AICE intervista GaS Studio (Goring and Straja)

Documenti analoghi
Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP

Architettura uffici: Perseo Expo District di Goring & Straja a Milano

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

gargano architettura

OFFICINE GREEN BUILDING

AICE intervista One Works

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE

FGTecnopolo progettazione integrata FILOSOFIA approccio progettuale di tipo olis tico

UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE


La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche

Giovanni CARDINALE L industrializzazione del settore delle costruzioni attraverso la digitalizzazione

Risanamento e investimento immobiliare. Certificate of Advanced Studies

OSSERVATORIO PROFESSIONE ARCHITETTO CNAPPC-CRESME QUESTIONARIO PER GLI ISCRITTI

OSSERVATORIO PROFESSIONE ARCHITETTO CNAPPC-CRESME QUESTIONARIO PER GLI ISCRITTI

2 A&G SRL. Edilizia Civile e Industriale Ingegneria Impiantistica Energia Alternativa

COME RILEVARE GLI ERRORI PROGETTUALI

CORSI SUGLI APPALTI PUBBLICI

COSTRUIRE È CRESCERE

Sei nuovi master al Politecnico di Milano

CHI SIAMO RESTITUIAMO AL TERRITORIO QUELLO CHE IL TERRITORIO CI HA DATO IN TUTTI QUESTI ANNI. Giampaolo Rimondi Fondatore & Presidente

DUEUNO STUDIO Architetti Associati

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia CONSULTA GIOVANI ARCHITETTI ROMA C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

BIM PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE OPERATIVITÀ E VANTAGGI

Progetto FSE Green Jobs. Green Jobs. Area Tecnologie Alpine, Cluster Edilizia

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate.

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2016

Tecnico di sistemi CAD? Edile architettonico

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Scegliere Ge.Co. Management è garanzia di affidabilità e professionalità. Servizi

Dati Societari. Via Varrone n Roma (RM) Via Copernico n Milano (MI) - Partita IVA n :

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Energy Efficiency & Workplace Strategy

Il BIM per il progetto ergotecnico e la sicurezza del cantiere: Co.S.I.M.

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2015

m ara g iani a r c h i t e t t o

I servizi a supporto dell impresa

Arch. Elisa Nascimbene

SEMINARIO INTRODUTTIVO BIM

////// Design with Maya, MELscript and plug-in

ABITARE IL FUTURO.

MASTER AUTODESK REVIT ARCHITECTURE

Elisa Recchia ARCHITETTO curriculum vitae

RILEVAZIONE DEGLI ONERI AMMINISTRATIVI SOSTENUTI DALLE IMPRESE PER ADEMPIERE ALLE NORME IN MATERIA DI EDILIZIA

Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S)

Nuova Energia per gli Enti Locali

Valori ed esperienze antiche in uno spirito giovane, intraprendente e al passo coi tempi.

chi siamo Da oltre 20 anni lavoriamo con passione e competenza nel campo della progettazione architettonica, strutturale ed impiantistica.

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

OPEN DAY ABANO TERME

IL PROGETTO INTEGRATO

modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione

IL PROGETTO INTEGRATO

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA

Architettura, paesaggistica, riqualificazione urbana, recupero edilizio, urbanistica

CURRICULUM PROFESSIONALE Rev

Deep Retrofit e Furniture Proof Building: Come creare valore. Roberto Cereda. L architettura bioclimatica: innovazione nella tradizione.

PROGETTO MERLAN STUDIO DI UN MOTORE ELETTRICO ROTATIVO LINEARE PER APPLICAZIONI NAVALI

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

PROGETTO di IDEE ARCHITETTURA DI SERVIZIO principi di sostenibilità per un architettura pubblica

Soggetto promotore - Agite srl

Un esempio sull applicazione dell approccio a scenari" a problemi affetti da alte condizioni d'incertezza

Progettiamo il tuo spazio wellness

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini

Ho.Re.Ca. DESIGN SOLUTIONS

MAURO OMETTO Ingegnere. Libero professionista.

Adriano Castagnone. BIM: l interoperabilità per il calcolo strutturale

Il Caso Studio GBC HB a Torino: dal progetto alla gara. Giuseppe Bonfante, Chiara Bonvicini Onleco Srl Ferrara, 7 aprile 2016

GLLDNC52P24E549W

Prof. Agostino Bruzzone.

Il patrimonio immobiliare delle imprese: una gestione attiva

Corso integrato di progettazione tecnologica e impianti (B)

PROGRAMMA FORMATIVO MUSEO CASA ENZO FERRARI:

promosso da INVITO VENERDÌ 27 FEBBRAIO 2009 ore SALA CONVEGNI FIERE DI REGGIO EMILIA Via Filangeri,15

PATRIMONIO CULTURALE IN CLASSE A Fondazione Musei Civici di Venezia: Ca Rezzonico

Assistenza e consulenza gestionale ed attività relativi al progetto.

CORSO SPECIALIZZAZIONE DI IN TOYS DESIGN. dal giocattolo al libro-gioco. MILANO Fase propedeutica / 32 ore in aula full immersion / Project Work

Andrea Giaretto. curriculum vitae. Dati Personali Data di nascita : 16/03/1974. Abilitazioni. Ambiti professionali. Luogo di nascita: Torino

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1

Arch. Pizzolante Simone


F O R M A T O E U R O P E O

Guarneri Fausto ingegnere V. Pace di Lodi, LODI LO _ ad oggi

Architettura come vita. Architecture as life

Premio Rebuild, vince il parco degli uffici di Lombardini22

Studio di retribuzione 2016

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI

Stile Leonia. Roma - Milano - Firenze. La tua casa, i tuoi sogni, il nostro stile.

servizi & assistenza abitare sostenibile

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

GBC Historic Building

L a u r a M i o l a t o Ingegnere

DOSSENA VASCO MARIA VIA ALESSANDRO VOLTA, LAMBRUGO (CO), ITALIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

Servizi tecnici: i nuovi protagonisti

CURRICULUM VITAE - GIULIO RUGGIRELLO - INFORMAZIONI PRELIMINARI

Transcript:

Associazione Italiana di Ingegneria Economica AICE intervista GaS Studio (Goring and Straja) Alcune settimane fa il consigliere AICE Giampiero Brioni ha intervistato l'architetto André Straja, fondatore di GaS Studio, parlando con lui sui temi dell'ingegneria Economica quali la gestione dei costi di commessa, il Building Information Modeling. L'intervista che segue mostra la chiave di lettura proposta dall architetto.

Credo che il Risk Management sia una parte del Project Management e che debba seguire il buon senso, essere ovviamente mirato al progetto perché sennò diventa inefficiente. André Straja Socio Fondatore di GaS Studio (Goring and Straja) BRIONI C è un rapporto tra il dato tecnico ed il dato economico ed è un rapporto che dobbiamo tener presente. BRIONI - Negli altri Paesi, visto che voi lavorate anche all estero e non solo in Italia, come il costo entra nel vostro processo creativo, come diventa un dato del progetto? STRAJA Sì, sono d accordo. BRIONI A volte non c è il progetto o a volte il dato economico non è un dato di progetto. STRAJA Nel rapporto tra dato economico e progetto le variabili da considerare sono molte. Si incappa, quasi sempre in imprevisti, ma a volte è difficile far comprendere questa incertezza e questa ragionevole variabilità dei costi ad un Cliente. Eppure, se ci si pensa è una questione logica: qualsiasi pianificazione in un qualsiasi business, comporta un tasso di imprevisti proporzionale allo sviluppo del progetto: più il progetto è sviluppato e più questo può ridursi, meno lo è, e più è grande. E solo buon senso. Questo è ovviamente applicabile in architettura. Condividendo, invece, in maniera continuativa tutte le fasi dei processi, creiamo un rapporto professionale ottimale. Facendo acquisire maggior consapevolezza al Cliente, l'iter dei processi risulta più fluido e rende più gestibili alcuni temi come, ad esempio, gli imprevisti. STRAJA - Noi lavoriamo in altri Paesi, ma la maggior parte dei nostri lavori fuori dall Italia sono più progettuali che tecnici, pertanto non arriviamo spesso alla definizione del budget. Per esempio facciamo negozi per Nespresso in tutto il mondo, e lì il problema budget è molto più facile da risolvere perché si parla di un "alphabet" di pezzi che sono stati utilizzati numerose volte, dunque le varianti sono molto inferiori e i Project Manager di Nespresso sanno benissimo se il negozio in oggetto sarà di livello basso, medio o alto, e l "alphabet" dei pezzi seguirà queste scelte. Dunque è molto difficile creare un problema di budget quando lavori in un ambiente del genere. Invece per tutte le attività in Italia che ci coinvolgono da questo punto di vista, prestiamo una grande attenzione e siamo diventati molto bravi in molteplici tipologie di progetti. Le regole sono molto semplici. Tutti i nostri grossi progetti sono tipicamente di nuova edilizia terziaria o di ristrutturazione terziaria. Recentemente siamo entrati nel mondo del residenziale e delle case per studenti. Nel campo terziario la gamma di

budget nella quale lavoriamo risponde alle esigenze del mercato. Una nostra indubbia qualità è di sapere, pur a volte essendo confrontati a budget contenuti e fissati, la capacità di proporre il massimo traguardo raggiungibile per valorizzare al meglio il progetto. A volte non ci sono assolutamente margini per apportare ulteriori piccoli accorgimenti e migliorie dunque la scelta dei materiali, la scelta delle forme, dove investire con maggior criterio il budget fanno parte dei nostri pregi. Il residenziale, invece, è molto più complicato, il fattore tempo è la cosa che ci salva, oltre alla capacità di analizzare a fondo le cose e non essere parametrici per troppo tempo. Un altro concetto, molto semplice, è che tutto fa parte di qualcos altro che sta per venire: il preliminare è una porzione del definitivo, che è una porzione dell esecutivo, che è una porzione del costruttivo. Questo vuol dire che ogni fase contiene gli stessi elementi sviluppati a livelli sempre più dettagliati. Se si segue questa regola è difficile sbagliare. Se si fa un analisi dei costi nello studio di fattibilità e poi nei preliminari, otteniamo dei costi molto vicini all effettivo e si riducono i margini di imprevisti. Ovviamente il processo degli appalti è fondamentale: si devono chiamare delle società serie e affidabili. Il mio obiettivo quando facciamo qualsiasi progetto è che il Cliente ci dica grazie e ci faccia una lettera di referenze. BRIONI Si fa un gran parlare di BIM. Voi già lavorate secondo questa logica? STRAJA - Sì, conosciamo la logica BIM da un sacco di tempo, perché utilizziamo un programma Vector Works, oltre che con Autocad (Autodesk) che contempla questo approccio. Devo dire che anche ArchiCAD ha delle capacità BIM da sempre. In America, nella nostra sede di San Francisco, lavoriamo in BIM. Il BIM è inevitabile e si diffonderà anche in Italia. Però il BIM richiede che tutti i professionisti del team lavorino in BIM e purtroppo non ce ne sono molti già attrezzati. Adesso tutti parlano di Revit Con la sede americana abbiamo appena completato un progetto di un centro comunale in California utilizzando il processo BIM con VectorWorks. BRIONI - Anche tutta la parte dei costi si inquadra perfettamente in questa logica? STRAJA - Questi aspetti sono sempre condivisi internamente e vengono gestiti direttamente dai miei soci: Giacomo Sicuro e Lenka Lodo. In futuro credo che tutti applicheranno la logica BIM, è un evoluzione naturale. L unica questione è il quando. BRIONI - Risk Management. Voi ne tenete conto o è un problema che non vi riguarda più di tanto? STRAJA - Il Risk Management per me è un sottocapitolo del Project Management. Dunque, la mia risposta è sì, facciamo Risk Management ma in modo proporzionale al progetto. Se si lavorasse in un centro storico allora le domande da porsi sarebbero del tipo: Le consegne come funzioneranno?"... Credo che il Risk Management sia una parte del Project Management e che debba seguire il buon senso, essere ovviamente mirato al progetto perché sennò diventa inefficiente. BRIONI - Bene. La ringrazio. STRAJA - Prego! Qualsiasi pianificazione in un qualsiasi business, comporta un tasso di imprevisti proporzionale allo sviluppo del progetto: più il progetto è sviluppato e più questo può ridursi, meno lo è, e più è grande. E solo buon senso. Chi è André Straja Formazione Fondatore di GaS Studio (Goring & Straja Studio), nasce a Bucarest nel 1958. Si laurea in Architettura nel 1983 presso la Rice University di Houston e diviene membro dell AIA (American Institute of Architects), iscrivendosi anche all albo degli Architetti di Texas e California. Carriera Professionale La sua carriera professionale inizia collaborando con due affermati studi texani: Adams Architects e Makeover Levy Associates. Tra il 1985 e il 1987, Andrè Straja lavora in Italia con lo Studio Citterio Dwan di Milano. Il 1987 segna l incontro con Jim Goring presso William Turnbull Associates di San Francisco. La coppia si mette in luce raccogliendo numerosi riconoscimenti internazionali. Nella prima metà degli anni 90, André Straja è direttore creativo della sede parigina di Studios Architecture. Il 1997 è l anno del trasferimento in Italia e della fondazione di Goring & Straja Studio, società di progettazione integrata, che attualmente ha sedi a Milano, Roma e Berkeley e che negli uffici italiani impegna circa 30 persone. Oggi Andrè guida la sede milanese e quella della capitale insieme ai partner Giacomo Sicuro, architetto, e Lenka Lodo, marketing manager.

La storia ed il profilo della Società GaS Studio. Fondata nel 1997, GaS Studio è una società di progettazione con sedi a Milano, Roma e Berkeley. Diretta in Italia da André Straja, Giacomo Sicuro e Lenka Lodo, la società si occupa di progettazione integrata e di interior design: masterplanning, progettazione architettonica, architettura degli esterni, project management, riqualificazione edilizia, risanamento e restauro, space planning, pianificazione e riqualificazione urbana del paesaggio. L approccio rigoroso nei confronti dell architettura di Gas Studio affonda nelle origini dei partner e nella loro esperienza cosmopolita che li hanno portati a sviluppare interessi particolari per opere dedicate a un grande pubblico e concepite come punti nodali del tessuto urbano. I progetti realizzati negli ultimi anni si distinguono per i riconoscimenti ricevuti, le pubblicazioni ottenute in Italia e all estero, e per le più alte certificazioni in tema di sostenibilità e risparmio energetico: Klepierre Headquarter, Milano, 2016, Certified Breeam Very Good Campus Monneret, 2015 / Certified Classe A Stam Europe, Green Place, 2014 / Certified Leed Gold C&S General Electric Capital Real Estate, The Gate 2014 / Generali Properties, Don Sturzo, Milano, 2013 / Autodesk Headquarter, Milano, 2012 / Certified Leed Gold C&I CB Richard Ellis Investors, Affori Centre, Milano, 2010 / Developer Galotti spa, Perseo Expo District, Milano, 2010 / Certified Classe A Il Sole 24 Ore, Milano, 2011 Fendi Flagship Store, Roma, 2011 Nespresso Boutique, Montpellier, 2013 Microsoft Headquarter, Roma, 2008 The Carlyle Group, Palazzo Della Vetra, Milano, 2005 G&W Invest, Hilton Double Tree, Milano 2008

Associazione Italiana di Ingegneria Economica Associazione Italiana di Ingegneria Economica c/o FAST, p.le Morandi 2, 20121 Milano +39 328 7725970 info@aice-it.org http://www.aice-it.org