Il CLIL nei licei linguistici. Le norme transitorie. Letizia Cinganotto

Documenti analoghi
CLIL: norme transitorie & Esami di Stato. Gisella Langé

Normativa. DPR 15 marzo 2010, n.89: Regolamento dei licei: art.10, comma5

IIS Manfredi-Tanari seminario 3 e 4 novembre 2014 Prof.ssa Eloisa Denia Cosimo

La Rete dei Licei classici. Lo statuto e gli obiettivi. Terza Sessione Esperienze e proposte d innovazione: pratiche didattiche

Percorso di Formazione Permanente della Rete CLIL della Provincia del V.C.O.

USR Lombardia Ufficio V Ambito territoriale Como. La metodologia CLIL nelle scuole della Provincia di Como. Monitoraggio a.s.


Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

CLIL. Le norme transitorie e i risultati delle prime sperimentazioni. Maria Torelli USR Piemonte

CLIL:INTEGRAZIONE e/o SFIDA?

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MIURAOODGOS prot. n. 240/R.U./U Roma, 16 gennaio 2013

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Il piano per la formazione docenti. in breve

Il piano per la formazione docenti in breve

La Formazione in ingresso dei docenti

La didattica per competenze. Seconda fase. Costruire, proporre e valutare l Unità di Apprendimento

L accompagnamento online in anno di prova e formazione. USR Emilia Romagna - Ufficio VII di Ambito Territoriale sede di Rimini

Scuola di formazione dei formatori del Cidi di Milano. Presentazione - 3 dicembre 2011 Walter Moro

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Descrittori sotto ambito a1

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

CLIL: stato dell arte e prospettive future ; prospettive per il futuro Gisella Langé

Prossimi incontri e Open Day Open day via Guercino 4747

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FOLLADOR-DE ROSSI

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

MIURA00DGOS/ 7554 Roma,

Eccellenza CLIL nella scuola del primo ciclo

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

Il Tutor dei docenti neoassunti Aspetti di contesto e... di senso. Dirigente Tecnico

IC REGINA ELENA - AMBITO 1 - ROMA

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica ex- IRRE EMILIA ROMAGNA PROGRAMMA 2010

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

Delivery Unit Istruzione tecnica, professionali e dei licei

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRETTORE GENERALE

Liceo Statale C. Lorenzini

Ufficio V Bando 2.0

Gli obiettivi regionali Il Caso del Lazio

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Alternanza scuola lavoro in Lombardia

Risorse disponibili MIUR ,00 Direz. Generale per lo studente e USR ,00 Direzione

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

L implementazione EQAVET a livello nazionale

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GIACOMO ANTONIETTI

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility. NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U) cciaa_ce AOO1-CCIAA_CE - REG. CCERP - PROTOCOLLO /U DEL 15/11/ :09:09

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro

Storytelling per le classi e formazione ai docenti: i progetti di HOC-LAB per le scuole

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO , e

RETE DI SCUOLE per. Sport e cittadinanza: for Rio 2016

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

Istituto di Istruzione Superiore Statale

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R.

FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA LE COMPETENZE IN ITALIANO, MATEMATCA, INGLESE:

Il Piano Nazionale Qualità e Merito: le linee generali del progetto

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Istituti tecnici secondari e Poli tecnico professionali

Incontro propedeutico. Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico dott.ssa Anna Lisa Ferrante

Il Tutor dei docenti neoassunti

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PREMESSA

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

Seconda giornata nazionale per referenti della Formazione Neoassunti 2016/2017 Il percorso di Formazione neoassunti a.s. 2016/2017 Ing.

etwinning La community europea dei docenti Università Valle d Aosta 6 dicembre 2017 Giacomo Bianchi Unità nazionale etwinning Italia

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN OTTEMPERANZA AI COMMI art.1 L.107/2015

Iniziativa in collaborazione con. Schools&Europe. Scheda progettuale

Fondo Sociale Europeo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Liceo Classico Ludovico Ariosto

PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL

MAJORANA. A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE SCOLASTICO

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

Transcript:

Il CLIL nei licei linguistici Le norme transitorie Letizia Cinganotto Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e per l Autonomia scolastica MIUR Genova, 4 ottobre 2013

CLIL La linea della D.G. Ordinamenti 1 Implementazione del CLIL: le norme transitorie per i Licei Linguistici Le azioni della D.G. Ordinamenti 2 Rete dei Licei Linguistici 3 Progetti per la promozione e la diffusione della metodologia CLIL

Implementazione del CLIL: le norme transitorie per i Licei Linguistici

Quadro normativo 1 DD.PP.RR. nn. 88/2010 e 89/2010 Il quadro normativo 2 Le Indicazioni nazionali per i Licei Le Linee Guida per gli Istituti Tecnici 3 CLIL nei Licei Linguistici - Norme transitorie Nota MIURAOODGOS n. 240 del 16/01/2013

Dalle Norme transitorie.. Il profilo del docente CLIL

Indicazioni operative Programmazione del docente DNL concordata anche con l insegnante di lingua straniera o il conversatore di lingua straniera o, ove presente, con l assistente linguistico.

Indicazioni operative Attivazione in classe terza del 50% del monte ore della disciplina veicolata in lingua straniera, in considerazione anche della necessità di dotare gli studenti della padronanza del linguaggio tecnicospecialistico della disciplina nella lingua italiana.

Indicazioni operative Nei casi di totale assenza di docenti di DNL in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche all interno dell organico dell Istituzione scolastica, si raccomanda lo sviluppo di progetti interdisciplinari in lingua straniera nell ambito del Piano dell Offerta Formativa, che si avvalgano di strategie di collaborazione e cooperazione all interno del Consiglio di classe.

Indicazioni operative L attivazione di percorsi CLIL potrà essere facilitata dalla riflessione condivisa tra i docenti su best practices nazionali o internazionali, dall utilizzo di tecnologie multimediali e di tecniche comunicative multimodali.

Indicazioni operative Incontri tra scuole o reti di scuole, sia in presenza, sia a distanza (videoconferenze o webinar con esperti nazionali o internazionali), che permettano di condividere competenze ed esperienze.

Il ruolo del Dirigente Scolastico Il Dirigente Scolastico ha il compito di individuare i docenti con le più elevate competenze sia linguistiche sia metodologiche CLIL da destinare alle prime esperienze di attivazione della DNL in lingua straniera. Tra le sue iniziative può prevedere anche la costituzione o l adesione ad una rete di scuole.

Il ruolo delle Reti di scuole Incentivata la costruzione di Reti di scuole, finalizzate a condividere risorse umane e materiali ed esperienze e, nella migliore delle ipotesi, lezioni CLIL tra classi o gruppi di studenti di scuole diverse.

Il ruolo del Collegio dei Docenti Compito di definire i criteri per l individuazione delle discipline da destinare all insegnamento secondo la metodologia CLIL e attivare i Dipartimenti con indicazioni funzionali alla progettazione di percorsi CLIL.

Il ruolo dei Dipartimenti e dei Consigli di Classe I Dipartimenti, ove attivati, sono chiamati a individuare modalità operative e contenuti da sviluppare con la metodologia CLIL, soprattutto nella fase di definizione dei nuclei disciplinari da veicolare in lingua straniera e relative modalità di realizzazione. I Consigli di Classe sono chiamati a lavorare in sinergia e nell ottica del confronto e del supporto reciproco, in tutte le fasi di progettazione ed implementazione dell insegnamento della DNL in lingua straniera.

Il ruolo del docente di lingua straniera, del conversatore di lingua straniera e dell eventuale assistente linguistico Non è previsto un diretto coinvolgimento attraverso forme di compresenza o codocenza. Queste figure professionali rivestono un ruolo fondamentale all interno del Consiglio di Classe, soprattutto per le sinergie che potrebbero essere create con il docente DNL. Esse potranno infatti fornire preziosi ed imprescindibili strumenti per l analisi del profilo della classe in relazione alle competenze linguisticocomunicative e per una progettazione condivisa e pienamente rispondente ai bisogni formativi degli studenti, oltre a suggerire tecniche e modalità di insegnamento CLIL.

Il ruolo degli Uffici Scolastici Regionali Agli Uffici Scolastici Regionali è affidato il compito di favorire la costituzione e la progressiva implementazione delle Reti di scuole per lo sviluppo di pratiche di insegnamento secondo la metodologia CLIL, da sostenere anche con interventi formativi a cura degli Uffici stessi in collaborazione con le strutture universitarie.

Rete dei Licei Linguistici

La Rete dei Licei Linguistici La Rete è costituita da una Istituzione scolastica capofila per ogni Regione, a cui sarà affidato il compito di promuovere e coordinare in particolare attività di formazione correlate alla diffusione della metodologia CLIL.

Le sinergie D.G. per gli Ordinamenti scolastici e per l Autonomia scolastica D.G. per il personale scolastico Rete nazionale dei Licei Linguistici a supporto della metodologia CLIL

Gli obiettivi della Rete 1 Incontri tra i Licei Linguistici per condividere strategie e metodologie innovative e promuovere attività di Ricerca-Azione. 2 Progettare e sviluppare un Portale della Rete dei Licei Linguistici italiani ideato come ambiente collaborativo, anche organizzando incontri con piccoli gruppi di Licei.

3 Realizzare un monitoraggio dedicato alla rilevazione dei più significativi processi in ambito di metodologia CLIL, messi in campo in questi anni con l Autonomia scolastica. 4 Elaborare proposte in merito ad azioni di orientamento degli studenti in ingresso ed in uscita.

5 Potenziare la collaborazione e la progettazione in dimensione europea. 6 Promuovere attività di formazione sia linguisticocomunicative sia didattico-metodologiche del personale scolastico, nonché momenti seminariali. 7 Formulare proposte al M.I.U.R. in ordine alle modalità di reclutamento ed utilizzazione del personale docente di discipline non linguistiche.

Gli organi di gestione della Rete CABINA DI REGIA MIUR ASSEMBLEA GENERALE Dirigenti e Cabina di Regia

Accordi di sottorete su base regionale I Direttori degli Uffici Scolastici Regionali possono sottoscrivere accordi di rete a livello regionale per l implementazione ed il supporto delle iniziative promosse. Nota 4242 del 31 luglio 2013 Modello Accordo di Rete

Il modello di organigramma

Progetti per la promozione e la diffusione della metodologia CLIL. Alcuni esempi: 1- Read on for eclil 2- CertiLingua

Il progetto Read on for eclil E - READ ON for CLIL

Lo sfondo MIUR DG Ordinamenti scolastici Ambasciata Britannica British Council

Gli attori Comitato Direttivo MIUR British Council INDIRE Docenti e studenti della rete READ ON! for eclil

Gli obiettivi Literacy READ ON! for eclil Competenze metodologiche CLIL Competenze digitali Competenze lingua inglese

La E del progetto

CLIL Workshop di Extensive Reading con caratterizzazione CLIL

Blended class library paper ebooks Mobile trolley case CLIL oriented

Le fasi Progettazione Seminari di formazione docenti WORKSHOP di Extensive Reading con caratterizzazione CLIL Webinar e forum - Piattaforma INDIRE Prodotti multimediali degli studenti Competizioni e premiazioni

Il webinar

Le premiazioni a Villa Wolkonsky

CertiLingua CertiLingua, Attestato europeo di eccellenza per competenze plurilingui e competenze europee / internazionali sperimentato in seno ad un partenariato tra varie istituzioni europee. Nasce dall iniziativa dei Ministri dell Istruzione di vari paesi per soddisfare l esigenza di una certificazione internazionale di supporto alla mobilità.

Il dossier CertiLingua 1 Certificazioni B2 in due lingue straniere I requisiti 2 70 ore CLIL nell ultimo biennio 3 Esperienza in ambito europeo

Le candidature per l a.s 2012-13 REGIONE CANDIDATURE VALIDATE CANDIDATURE NON VALIDATE CANDIDATURE IN SOSPESO Provincia Autonoma di Trento USR per la Campania USR per il Piemonte USR per la Sicilia USR per il Veneto USR Emilia Romagna Sovrintendenz a di Bolzano USR per la Puglia 0 0 2 0 2 0 5 0 8 3 0 3 0 0 4 8 0 2 1 0 0 0 0 24 Totale 62 17 2 43

Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e per l Autonomia scolastica MIUR letizia.cinganotto@istruzione.it