Sistemi avanzati di accumulo di energia

Documenti analoghi
Sviluppo di modelli per la realizzazione di interventi di efficienza energetica sul patrimonio immobiliare pubblico

Prodotti e processi per il miglioramento dell efficienza energetica nell elettromobilità

Energia da fonte solare Un progetto della Ricerca di Sistema Elettrico

Sviluppo di sistemi per la produzione di energia elettrica da biomasse e l upgrading dei biocombustibili

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO. il decreto del Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato, di

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia

Il Progetto GreenBike

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

La riforma dei curricula

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

Parigi Sessione

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri

Piani formativi finanziati PFA 2013/2014 Provincia di Torino II sportello CATALOGO DEI CORSI

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

Vanoli Laura Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Science and Technology Digital Library

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

PIANO ANNUALE DI REALIZZAZIONE

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

CASELLI RENATA LAURA. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 548/2012

Comitato di Sorveglianza, 25 maggio Servizio di valutazione indipendente del POR FESR della Regione Lombardia

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

PROBIO Programma Nazionale Biocombustibili Fondi 2000 Scheda riassuntiva progetto regionale Lombardia

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre Ottobre 2008

La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale. 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A.

PROGRAMMA OPERATIVO RICERCA E SVILUPPO BANDI ATTUALMENTE PUBBLICATI

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

ADESIONE PATTO DEI SINDACI: 29/04/2010 APPROVAZIONE PAES

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

Attività IPASS nell ambito dei Progetti Tema 1 e Tema 3. Prof. Federico Rossi

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Politiche di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici Smart Cities e energia

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA

MPS BancaVerde S.p.A.

I risultati dei focus group. Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Venezia 15 Aprile 2014

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

2016 Profilo aziendale

Impianti di cogenerazione compatta a gas naturale fino a kw el

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer 8 Maggio 2014

TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA

PROGETTO ABC ENERGIA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Contratto Istituzionale di Sviluppo per la realizzazione della direttrice ferroviaria. Messina-Catania-Palermo 28 febbraio 2013

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

Il sistema dei Certificati bianchi

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO

Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui euro, tassa regionale)

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

RAPPORTO SULLO STATO DELLA RICERCA DI INTERESSE GENERALE PER IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

I certificati bianchi

h Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

al Regolamento Edilizio

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Transcript:

Accordo di Programma MiSE-ENEA Sistemi avanzati di accumulo di energia Un progetto della Ricerca di Sistema Elettrico Vincenzo Porpiglia ENEA Roma, 3 luglio 2015

RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO 6 workshop del ciclo dedicato alla presentazione dei risultati delle attività dell AdP MiSE- ENEA 2012-2014 2

La Ricerca di Sistema (RdS) comprende attività di ricerca e sviluppo finalizzate all'innovazione del sistema elettrico nazionale al fine di migliorarne l economicità, la sicurezza e la compatibilità ambientale e assicurare al Paese le condizioni per uno sviluppo sostenibile 3

Ricerca di Sistema Elettrico PROGETTI DI TIPO A Attività di ricerca svolte a totale beneficio degli utenti del sistema elettrico Temi di ricerca fondamentale e Studi di carattere sistemico e prenormativi Accordi di Programma stipulati dal Ministero dello Sviluppo Economico con ENEA, CNR e RSE S.p.A Progetti di ricerca selezionati attraverso procedura concorsuale PROGETTI DI TIPO B Attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, con finalità di mercato a medio termine, svolte a beneficio degli utenti del sistema elettrico e di interesse di soggetti che operano nel settore elettrico Progetti selezionati attraverso procedura concorsuale * * In corso la valutazione delle proposte di ricerca per l ammissione al co-finanziamento - Decreto Direttoriale MiSE del 30 giugno 2014-34 M Presentate 67 proposte di progetto, di cui 15 con partecipazione ENEA 4

Finanziamento della Ricerca di Sistema elettrico Le attività sono finanziate dalla componente A 5 della bolletta elettrica, il cui ammontare viene stabilito periodicamente dall Autorità per l Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico, e attualmente è pari a circa 0,020 c /kwh Gettito della componente A 5 L incidenza della componente A 5 per una famiglia tipo è di circa 54 c /anno 5

AdP MiSE - ENEA Ricerca di Sistema Elettrico L Accordo di Programma MiSE-ENEA 2012-2014 prevede attività in 3 Aree di ricerca Governo, gestione e sviluppo del sistema elettrico nazionale Produzione di energia elettrica e protezione dell ambiente Razionalizzazione e risparmio nell uso dell energia elettrica Svolti 11 progetti di ricerca relativi alle seguenti tecnologie: Accumulo di energia elettrica Fonti rinnovabili Cattura e sequestro della CO 2 prodotta da combustibili fossili Fusione e tecnologie per la sicurezza nucleare Efficienza energetica negli usi finali 6

AdP MiSE-ENEA " Ricerca di Sistema Elettrico" Temi di Ricerca GOVERNO, GESTIONE E SVILUPPO DEL SISTEMA ELETTRICO Sistemi avanzati di accumulo di energia RAZIONALIZZAZIONE E RISPARMIO NELL USO DELL ENERGIA ELETTRICA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E PROTEZIONE DELL AMBIENTE Risparmio di energia elettrica nei settori civile, industria e servizi Studi sulla produzione elettrica locale da biomasse e scarti Energia elettrica da fonte solare Celle fotovoltaiche < innovative Solare termodinamico Studi e valutazioni sul potenziale energetico delle correnti marine Cattura e sequestro della CO 2 prodotta da combustibili fossili Nucleare da fissione: sicurezza nucleare e collaborazioni < internazionali per il nucleare di IV generazione Nucleare da fusione: attività di fisica della fusione complementari ad ITER Sviluppo di modelli per la realizzazione di interventi di EE sul patrimonio immobiliare pubblico Utilizzo del calore solare e ambientale per la climatizzazione Prodotti e processi per il miglioramento dell EE nell elettromobilità 7

Partecipanti ai progetti Le ricerche sono effettuate presso diversi centri ENEA, in collaborazione con le principali Istituzioni Universitarie nazionali e il Polo Tecnologico del Sulcis (ENEA - SOTACARBO) Coinvolti 29 atenei con 51 diversi dipartimenti SALUGGIA (VC) ISPRA (VA) BRASIMONE (BO) BOLOGNA TRISAIA (MT) POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI MILANO UNIVERSITÀ DI MILANO UNIVERSITÀ DI MILANO BICOCCA UNIVERSITÀ DI VENEZIA IUAV UNIVERSITÀ DI PADOVA UNIVERSITÀ DI TRENTO UNIVERSITÀ DI UDINE UNIVERSITÀ DI BOLOGNA UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE UNIVERSITÀ DI CAMERINO UNIVERSITÀ DI ROMA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ DI ROMA TRE UNIVERSITÀ DI CASSINO UNIVERSITÀ DELL AQUILA UNIVERSITÀ DI CHIETI E PESCARA UNIVERSITÀ DEL SANNIO UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI UNIVERSITÀ DI SALERNO UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA CASACCIA (RM) BRINDISI UNIVERSITÀ DI PISA SCUOLA SUPERIORE S. ANNA - PISA UNIVERSITÀ DI PERUGIA UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA UNIVERSITÀ DI PALERMO UNIVERSITÀ DI CATANIA FRASCATI (RM) POLO TECNOLOGICO DEL SULCIS PORTICI (NA) Consorzio Interuniversitario per la Ricerca Tecnologica Nucleare ENEA - Ricercatori/tecnologi/tecnici coinvolti circa 500 Altre collaborazioni con: e Accordi di Partenariato con Industrie 8

Diffusione dei risultati I risultati delle attività svolte nell ambito dell Accordo di Programma sono a totale beneficio degli utenti del sistema elettrico e pertanto pubblici La diffusione dei risultati delle attività di ricerca avviene attraverso: la pubblicazione di articoli su riviste nazionali ed internazionali l organizzazione e la partecipazione ad eventi e convegni; workshop tematici sulle diverse linee progettuali un apposito sito web dedicato alla Ricerca di Sistema Dal sito web ENEA è possibile collegarsi a siti specifici, appositamente realizzati, come: Atlante biomasse; Promozione delle tecnologie elettriche innovative; Tecnologie Zero emission; Focus fissione nucleare; Climatizzazione con fonti rinnovabili; Progetto Lumiere; Piattaforma A.I.D.A. http://www.enea.it/it/ricerca_sviluppo/ricerca-di-sistema-elettrico Sul sito web ENEA sono disponibili: i documenti prodotti nelle diverse annualità dell Accordo di Programma (1745 rapporti tecnici) i sette volumi che raccolgono i risultati delle attività svolte nelle diverse annualità le schede che, per i singoli progetti, illustrano lo scenario di riferimento, gli obiettivi e i risultati delle attività 9

SISTEMA DI ACCUMULO AREA GOVERNO, GESTIONE E SVILUPPO DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE Sistemi avanzati di accumulo di energia Le attività del progetto sono finalizzate allo sviluppo di sistemi di accumulo per applicazioni alla generazione distribuita, con elevata presenza di fonti rinnovabili, ed alle smart grid PRODUZIONE DA FONTI RINNOVABILI SOTTOSTAZIONE DI DISTRIBUZIONE RESIDENZIALE Al fine di rendere sicuro e conveniente l impiego di questi sistemi nella rete elettrica italiana, particolare attenzione viene posta al miglioramento delle prestazioni e della durata di vita del sistema e all utilizzo di materiali sostenibili dal punto di vista economico ed ambientale SISTEMA DI ACCUMULO TRAZIONE ELETTRICA V2G Le attività di ricerca sono focalizzate principalmente su sistemi di accumulo elettrochimico (sistemi a base di litio, redox a flusso e ad alta temperatura), sono state valutate anche le potenzialità applicative di sistemi di accumulo alternativi (sistemi a base di idrogeno e accumulo in magneti superconduttori - SMES) 10

SISTEMI AVANZATI DI ACCUMULO DI ENERGIA Linee di attività Ricerca e sviluppo di sistemi di sistemi di accumulo basati su litio Sviluppo e produzione di materiali anodici (ossidi di titanio o di silicio, ossido ridotto di grafene) e catodici (litio ferro fosfato e fosfati di manganese) innovativi e verifica delle prestazioni in celle da laboratorio (celle a tre elettrodi e a bottone) Realizzazione e caratterizzazione di celle/stack litio-ione di taglia significativa (fino a 1 Ah) di due tipologie diverse (ad alta energia e ad alta potenza) Elemento di batteria Ricerca e sviluppo di batterie redox a flusso Studio di materiali a base di grafite da utilizzare come elettrodi in celle redox Realizzazione e prova di celle redox al vanadio e sviluppo di un modello di stima dello stato di carica facilmente implementabile su BMS 11

SISTEMI AVANZATI DI ACCUMULO DI ENERGIA Linee di attività Analisi sperimentali di cicli di lavoro, di condizioni di degrado e riutilizzo e di sicurezza di sistemi di accumulo elettrochimico Analisi sperimentali e validazione di un sistema di accumulo installato a supporto di una metropolitana leggera (tranvia di Bergamo); modello di simulazione del sistema tramviario, analisi dei cicli di lavoro e dimensionamento del sistema di accumulo per una sottostazione Verifica sperimentale della second life nelle reti elettriche di batterie al litio già usate in applicazioni veicolari; studio del degrado della batteria attraverso cicli di carica-scarica, valutazione del comportamento termico Studi di sicurezza, analisi dei rischi associati alla varie fasi di produzione e utilizzo di batterie ad alta temperatura (Na-S e NaNiCl 2 ) e litio-ione Recupero ecosostenibile di materiali da batterie al litio a fine vita Sviluppo di un processo di separazione dei materiali attivi dai supporti di batterie litio-ione (utilizzo di un processo chimico-fisico di solvatazione e sonificazione) Sviluppo e sperimentazione in scala di laboratorio di un processo innovativo per il recupero selettivo di metalli ad elevato valore aggiunto da batterie litio-ferro fosfato, mediante impiego di tecnologie idrometallurgiche 12

SISTEMI AVANZATI DI ACCUMULO DELL ENERGIA Linee di attività Partecipazione a gruppi di lavoro internazionali IEA - International Energy Agency ECES (Energy Conservation through Energy Storage) Annex 26 Electric Energy Storage: Future Energy Storage Demand EERA - European Energy Research Alliance Energy Storage Smart Grids COST (European Cooperation in Science and Technology) Action MP1004: Hybrid-ES - Hybrid Energy Storage Devices and Systems for Mobile and Stationary Applications Le attività del Progetto sono svolte in collaborazione con le Università di Bologna, Camerino, Pisa, Roma Sapienza, Roma Tor Vergata e Palermo 13

Il nuovo Piano Triennale 2015-2017 della Ricerca di Sistema Elettrico Le scelte strategiche del Piano Triennale 2015-2017 sulla Ricerca di Sistema Elettrico sono in accordo con le priorità di ricerca della Strategia Energetica Nazionale, del SET Plan e del Programma Quadro europeo per la Ricerca e l'innovazione Horizon 2020. Il Piano presenta alcune novità che segnano una discontinuità rispetto al passato La programmazione operativa passa da annuale a triennale al fine di ridurre la frammentazione dei progetti di ricerca ed eliminare i vincoli procedurali che hanno finora determinato inefficienze e ritardi Il nuovo PT vuole incidere sulla capacità di trasferire i risultati della ricerca ottenuti dagli organismi di ricerca al tessuto imprenditoriale del nostro Paese 14

Il nuovo Piano Triennale 2015-2017 della Ricerca di Sistema Elettrico Nel nuovo piano le attività di ricerca relative a Materiali e tecnologie per l accumulo di energia per il sistema elettrico sono incluse nell area Trasmissione e distribuzione dell energia elettrica Sono previste attività riguardanti: Studi sulla realizzazione di sistemi di accumulo di grande capacità, funzionali alla rete di trasmissione nazionale Sistemi di accumulo, anche ibridi, funzionali al sistema di distribuzione Sviluppo e sperimentazione di materiali di frontiera per componenti attivi di sistemi di accumulo elettrico ed elettrochimico Definizione di procedure di prova e loro applicazione per la caratterizzazione dei sistemi di accumulo per il sistema elettrico Sistemi di accumulo integrati con sistemi di produzione e/o consumo: algoritmi per la gestione ottimale del sistema integrato 15

Grazie per l attenzione vincenzo.porpiglia@enea.it