Leonardo Beccarisi. 10 dicembre a lezione

Documenti analoghi
Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica

Amici per la pelle Forme, colori, livree e mimetismi

Ecologia di Giovanna Puppo

L AMBIENTE L ECOLOGIA

Dinamica delle Popolazioni Interazioni tra individui e specie

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso?

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

Idrosfera. Leonardo Beccarisi. 29 marzo a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante?

Popolazione umana. Leonardo Beccarisi. 30 novembre a lezione. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

La biosfera e gli ecosistemi

CICLI VITALI CICLO VITALE O GENERAZIONE: SUCCESSIONE CRONOLOGICA DEI DIVERSI STADI DI SVILUPPO (AD ES. DALL INIZIO DELL OVIDEPOSIZIONE)

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

Corso di Ecologia Forestale

La specie umana fra passato e futuro

Metaboliti Secondari Sono i metaboliti che non hanno ruoli ben definiti nei processi principali delle piante come la fotosintesi, la respirazione, la

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

Che cos è l ecologia

Idrosfera. Leonardo Beccarisi. 7 aprile a lezione. 2 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (5)

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

Corso di Chimica delle Sostanze Organiche Naturali

Malattia: alterazione strutturale e/o funzionale di cellule, tessuti e/o organi, capace di ripercuotersi sull economia generale dell organismo

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

Flussi di energia negli ecosistemi

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

Interazioni biotiche: simbiosi

Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà Scienze M.F.N. ECOLOGIA II. Francesco Dondero, PhD

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

Nicchia ecologica, reti trofiche, interazioni tra specie

ferdinando boero Università di Lecce

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

L ecologia è una scienza

1.#Molecole#biologiche# Conoscenze! richieste:! Importanza! dell acqua! in! biologia.! Conoscere! in! dettaglio! la! composizione!

unità 15. Le popolazioni e le comunità

Criteri di classificazione

Reti trofiche e piramidi ecologiche. Interazioni fra le popolazioni di un ecosistema

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223

la catena può essere analizzata in termini energetici

Ecologia di specie interagenti (1/2) Nota: parassitoide!

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante)

BIODIVERSITA DEL SUOLO

BATTERI. Un esercito di nemici?!

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

B La struttura. unità. Osserva & rifletti Piccolo è... meglio 43. Osserva & rifletti Un sandwich di lipidi e proteine 51 FOCUS

Corso di Microbiologia Lezione 1 Introduzione

L'ECOLOGIA UMANA indaga su due tipi di strategie che i soggetti mettono in atto per adattarsi ai differenti ambienti: ADATTAMENTO GENETICO

La nuova biologia.blu

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

Ecologia delle Comunità: catene alimentari

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

ECOLOGIA. Thomas Fraling

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

Corso di Botanica e Giardinaggio

POPOLAZIONE MONDIALE

CHE COS'E' UNA VITAMINA?

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA

Gli ecosistemi del pianeta Terra. 1 I biomi terrestri A20. Lavorare con i dati I diagrammi climatici di Walter A33

Il Mimetismo. A) Mimetismo criptico: l animale assomiglia all ambiente nel quale vive

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA

Il PARASSITISMO è una simbiosi antagonistica in cui il parassita. vive a stretto contatto con un altro organismo di specie diversa,

Progetti didattici per le scuole

TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010

Associazione culturale Scoiattolo Rampante La Comunicazione. COIATTOLO RAMPANTE Associazione culturale LA COMUNICAZIONE

-Yin e Yang -titolo del libro- -Il medico di se stesso-

Classe A059 SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI NELLA SCUOLA MEDIA

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Modelli differenziali per le scienze della vita

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

I nemici dell Igiene Alimentare

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

Il termine immunità deriva dalla parola latina immunitas che significa letteralmente esenzione. Per esempio, i senatori romani in carica erano immuni

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media

CORSO FORMAZIONE GROUNDSMAN

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

Importanza della genetica dei microrganismi

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Transcript:

Comunità 2 a parte Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 10 dicembre 2010 13 a lezione

Sommario 1 Parassitismo Definizioni Distinzione tra mutualismo, commensalismo e parassitismo 2 Modelli di predazione 3

Parassitismo Parassitismo Definizioni Distinzione tra mutualismo, commensalismo e parassitismo I parassiti sono organismi che si alimentano di un ospite sottraendogli risorse, senza ucciderlo. Comunque, il parassita può nel tempo causare un danno rilevante all ospite tale da ucciderlo. Gli organismi patogeni sono parassiti che causano malattie (virus, batteri, protozoi, funghi). Tenia Filaria

Parassitismo Definizioni Distinzione tra mutualismo, commensalismo e parassitismo Mutualismo, commensalismo e parassitismo Escherichia coli Escherichia coli è un batterio commensale della microflora normale dell uomo, localizzato nel tratto terminale del colon e sulla pelle. Può a volte diventare patogeno, causando infezioni ai reni ed alle vie urinarie.

Modelli di predazione Parassitismo Modelli di predazione 1 Modello instabile L efficienza di sfruttamento della popolazione predatrice è di tale entità da portare all estinzione la popolazione preda. La mancanza di risorse porta conseguentemente all estinzione anche la popolazione predatrice. Tali modelli si applicano a comunità semplici, artificiali o allestite in laboratorio. 2 Modello stabile La popolazione predatrice regola l acrescimento della popolazione preda, e contemporaneamente quest ultima regola l accrescimento della popalazione predatrice. La dinamica che ne consegue è di tipo ciclico. 3 Modello stabile con rifugio Costantemente un certo numero di individui della popolazione preda è fuori dalla portata del predatore. Per rifugio si intende una zona inaccessibile al predatore. Il predatore non può sfruttare eccessivamente la preda. La dinamica risultante è di tipo ciclico e stabile.

Parassitismo Modelli di predazione Modello preda-predatore con ciclo stabile Modello di Lotka-Volterra Equazione della popolazione preda: dn 1 dt = b 1 N 1 γ 1 N 1 N 2 Equazione della popolazione predatrice: Alfred J. Lotka (1880-1949) dn 2 dt = γ 2 N 1 N 2 d 2 N 2 Vito Volterra (1860-1940) N 1 è la dimensione della popolazione preda; N 2 è la dimensione della popolazione predatrice; b è il tasso di fertilità; d è il tasso di mortalità; γ 1 è la frazione di contatti che risultano fatali alla preda; γ 2 è il tasso di accrescimento permesso dal predatore per unità di contatto con la preda.

Parassitismo Modelli di predazione Modello preda-predatore con ciclo stabile Modello di Lotka-Volterra

Parassitismo Difese fisiche e chimiche contro i parassiti Barriere fisiche Sostanze antimicrobiche Cellule specializzate (sistema immunitario)

Parassitismo Difese contro i predatori Le piante producono due tipi di sostanze che hanno effetto contro gli erbivori: Sostanze che rendono il materiale vegetale immangiabile (tannini, lignina) Sostanze tossiche (alcaloidi) Difese contro i competitori Le piante possono produrre sostanze chimiche (composti allelopatici) che hanno l effetto di contrastare l accrescimento di altre piante della medesima o di altre specie.

Parassitismo Molte specie animali e vegetali imitano colori, forme e odori di altre specie o dell ambiente fisico. Il mimetismo è adottato sia come meccanismo efficace contro i predatori, sia come sistema che facilita la predazione.

Parassitismo Il mimetismo richiede tre attori: Il modello Il mimo L imbrogliato Il mimo è una specie che copia il modello, traendone qualche vantaggio in termini di fitness. Il modello è un altra specie o l ambiente fisico. L imbrogliato è la specie che cade nell inganno, subendone un danno in termini di fitness.

Parassitismo Più ricca è la comunità, maggiori sono le opportunità per il mimetismo, che infatti sembra più diffuso negli ecosistemi a maggiore biodiversità, come le foreste fluviali o le barriere coralline.

batesiano Parassitismo Henry Walter Bates (1825-1892) Il mimetismo batesiano è proprio di quelle specie innocue che mimano forma e colori di specie offensive o inappetibili.

batesiano Parassitismo La farfalla Sesia bembeciformis, innocua, imita l aspetto di una vespa.

mülleriano Parassitismo Il mimetismo mülleriano è proprio di quelle specie offensive o inappetibili che si assomigliano cromaticamente e morfologicamente. È sufficiente che il predatore acquisisca l esperienza negativa con una sola di esse, per evitarle conseguentemente tutte. Nel mimetismo mülleriano i mimi traggono vantaggio nell imitarsi a vicenda. La loro relazione è di tipo mutualistico. Fritz J. T. Müller (1821-1897)

mülleriano Parassitismo Zygaena ephialtes Amata phegea

Parassitismo delle orchidee L orchidea Ophrys apifera Il mimetismo è anche adottato da alcune specie vegetali, come diverse orchidee, per attirare insetti impollinatori. Al mimetismo cromatico e morfologico, si accompagna spesso anche quello olfattivo: i fiori producono sostanze odorose simili a quelle prodotte dall insetto.

Collegamenti con il libro di testo Capitolo 7 pp. 183-186, 188 Letture consigliate Wilson E. O. & Bossert W. H., 1974 Introduzione alla Biologia delle popolazioni. Piccin Editore. Fonti delle immagini Wikipedia (pp. 6, 7, 13, 15); Salvadorjo (p. 3); http://www.dpd.cdc.gov/dpdx/images/parasiteimages/a-f/filariasis/wuchereria_bancrofti_1_dpdx.jpg (p. 3); Rocky Mountain Laboratories, NIAID, NIH (p. 4); Princeton University Library (p. 6); Ivengo(RUS) (p. 10); Reginald C Punnett (p. 13); Ian Kimber (p. 14); Andrej Reiprich (p. 16); Olaf Leillinger (p. 16); Mila Zinkova (p. 12); Jens Buurgaard Nielsen (p. 11); BerndH (p. 17). Presentazione realizzata con il sistema Beamer 3.07.