MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

Documenti analoghi
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

Punti contatto: Funzione Acquisti Fax:

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

BANDO DI GARA PER ACQUISIZIONE MUTUO. PROCEDURA APERTA - C.I.G. n FC.

La Sogesid S.p.A. intende affidare i servizii in oggetto, meglio descritti nell allegato Capitolato Tecnico (All. A).

Allegato A SCHEMA BANDO DI GARA (PROCEDURA APERTA)

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

ELABORATO Modalità espletamento gara

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI. Servizio delle Infrastrutture BANDO DI GARA PER LICITAZIONE PRIVATA

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA. Giolitti, 34 (Telefono /Telefax , indirizzo PEC:

PROCEDURA RISTRETTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO GRATUITO DI CASSA DEL CONSORZIO DI RICERCA FILIERA CARNI VERBALE

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

BANDO DI GARA. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Tea - Territorio. Energia Ambiente S.p.A.- SISAM Società Intercomunale Servizi Alto

OFFERTA ECONOMICA. Nome Cognome, nato/a il, residente in via/p.zza Comune CAP, Prov.

PROVINCIA DI BOLOGNA

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

La società Geosystems Group Srl

QUESITI E RISPOSTE PER I PARTECIPANTI AL BANDO DI GARA

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

ALLEGATO 3. Servizio Artigianato PMI e. Internazionalizzazione. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO

Procedura negoziata in economia per la fornitura di AGHI FISTOLA. ASL Cagliari SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA BUSTA B

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN MATTATOIO MOBILE PER BOVINI, UNA CELLA FRIGO SCARRABILE E UN AUTO MARKET

Il sottoscritto nato a il / / e residente in via nella sua qualità di legale rappresentante dell'impresa

Le ditte interessate dovranno presentare la propria offerta per come segue:

AVVISO PUBBLICO INFORMATIVO PER LA VENDITA DI PONTE ELEVATORE RAVAGLIOLI KPN 224

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

CAP: Città: Roma Paese: Italia.

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI MARSCIANO. Provincia di Perugia. L anno, il giorno del mese di. Avanti a me, Segretario Generale del Comune di

Domanda 2 Con la presente siamo a chiedere se possiamo allegare la cauzione firmata digitalmente.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N A.P.E.T.-AGENZIA PROMOZIONE ECONOMICA DELLA TOSCANA-FIRENZE

DISCIPLINARE DI GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SCUOLA ESTIVA DELL INFANZIA ANNO 2008

Bando di gara per i lavori di riqualificazione dell'ex caserma Duca. delle Puglie per il completamento del civico museo di guerra per la

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

CHIEDE. con i seguenti soggetti: (indicare la denominazione e la sede legale di ciascun soggetto): Capogruppo. Molise verso il 2000 Scrl

Bando di gara Servizi

REGIONE BASILICATA- AZIENDA U.S.L.N.2 DI POTENZA BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO

SELEZIONA. c) CORRISPETTIVO All incaricato sarà erogato un corrispettivo di 40,00 lorde per ogni ora effettivamente svolta.

ALLEGATO 1. Spett.le ACAM ACQUE SPA Via A. Picco 22 - La Spezia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DELL ATS/ GRUPPO IN PARTENARIATO

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione della dimensione aziendale

CITTÀ DI GRUGLIASCO DICHIARA. codice fiscale. data di nascita luogo di nascita. residenza in Via Comune Prov. CAP

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione regionale Basilicata. ALLEGATO 3 al Disciplinare di Gara SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA

COMUNE DI GROSSETO SETTORE AMBIENTE SERVIZIO SERVIZI AMBIENTALI ********** AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

COMUNE DI DELIANUOVA

I.N.A.I.L. I. 1) Denominazione, indirizzi e punti dl contatto: INAIL Istituto Nazionale

dei lavori di Realizzazione di un nuovo parcheggio su livelli tra Comune di Taggia - Via San Francesco TAGGIA

Sicilia: contributi per l'apprendimento di una lingua estera

Le borse di studio vengono concesse secondo gli importi di seguito indicati:

Trasmessa via in data all indirizzo di posta ( ) SCHEDA TECNICA PRELIMINARE A GARA D APPALTO BENI E SERVIZI

71037 Monte Sant Angelo Piazza Roma n. 2 Telefono 0884/ Telefax 0884/566212

BANDO DI GARA D APPALTO. Denominazione Ufficiale : Università degli Studi di Catania. Città: Catania Paese: Italia Telefono:

AUTORITA PORTUALE DI PALERMO. Porto di Palermo. Lavori per la messa in sicurezza e la razionalizzazione della

Propone la presente offerta economica come (barrare la voce che interessa):

I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA

REGOLAMENTO BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N.2 BORSE DI STUDIO PER STUDENTI *****

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M.BUONARROTI RIPA - TORREVECCHIA TEATINA

CONCORSO DI IDEE MUSEO MANTOVANO MULTIMEDIALE DEL MAIALE BANDO

Oggetto: Allestimento uffici Palazzo dei Congressi. TaorminaFilmFest 2008

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

Il sottoscritto. Nato (luogo e data di nascita): Comune Prov. iscritto all Albo/all Ordine dei. della provincia di con il N data iscrizione

il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

VERBALE DI DETERMINA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI

UFFICIO TECNICO AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

Bando di gara per i lavori di realizzazione di una Rete Man cittadina. 1. Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Trieste, piazza dell Unità

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Pompei Daniela. Responsabile: 586 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 355 NUMERAZIONE GENERALE N.

P R O V I N C I A D I U D I N E P R O V I N C I E DI U D I N. AREA FUNZIONALE SVILUPPO SOCIO ECONOMICO Servizio Cultura e Biblioteche

AFFIDAMENTO IN UNIONE D ACQUISTO A.S.L. AVELLINO/ A.O. S.G. MOSCATI DI AVELLINO DEI SERVIZI ASSICURATIVI AZIENDALI

All Albo on line Al sito web

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

APPALTO N DISCIPLINARE DI PREQUALIFICA rev. 1

Modello 3 DICHIARAZIONE dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi Operatore singolo

Propone la presente offerta economica come (barrare la voce che interessa):

INFORMAZIONI AL PUBBLICO COME SI PARTECIPA ALLA VENDITA SENZA INCANTO

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL SESTO ARGOMENTO DELL ASSEMBLEA. Adeguamento del corrispettivo della società di revisione

Spett. (come da elenco professionisti)

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI VICENZA DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PER

34132 Trieste. Codesta spettabile Società, è invitata a partecipare alla procedura ed a presentare offerta dopo aver preso atto che:

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Transcript:

ALL. A AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125, COMMI 10 E 11, DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN PORTALE WEB NELL AMBITO DELLA MISURA 2.6. DEL POI ENERGIA FESR 2007 2013 DI CUI ALLA CONVENZIONE DEL 3 DICEMBRE 2010 SOTTOSCRITTA TRA IL DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E LA SOGESID S.P.A. CIG: ZB303EE18A. CUP: F79C10000240007. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Contenuti: 1. Modalità di presentazione dell offerta a) Busta A Documentazione amministrativa e certificazioni b) Busta B Offerta tecnica c) Busta C Offerta economica 2. Criterio di aggiudicazione

1. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA L offerta e tutte le dichiarazioni andranno sottoscritte con firma leggibile e per esteso della persona autorizzata a rappresentare ed impegnare legalmente l impresa e dotata dei necessari poteri di firma. Le dichiarazioni sostitutive dovranno essere rese ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. e ad esse dovrà essere allegata copia fotostatica di un valido documento di identità del firmatario. In caso di aggiudicazione, il pagamento del corrispettivo dovuto, con l applicazione del ribasso percentuale offerto, sarà erogato solo previa verifica da parte della Sogesid S.p.A. dell assenza di qualsiasi inadempimento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento ai sensi dell art. 48 bis del D.P.R. 602/1973 e s.m.i.. I pagamenti saranno inoltre effettuati secondo le modalità indicate al punto 4 del Disciplinare di affidamento (All. B). I partecipanti dovranno far pervenire la propria offerta e le dichiarazioni, in conformità a quanto sopradetto ed a quanto indicato nella lettera di invito, a mezzo raccomandata A.R. o a mano, in un plico chiuso, sigillato e sigillato indirizzato alla: Sogesid S.p.A., Via Calabria n. 35-00187 Roma con al suo interno le buste chiuse, sigillate e siglate riportanti il nominativo del mittente e del destinatario, la stessa dicitura della busta principale, le diciture indicate nella lettera di invito e contenenti la documentazione richiesta. Il plico dovrà riportare all esterno, a pena di esclusione, oltre al nominativo del destinatario e dell offerente, la seguente dicitura: Affidamento ai sensi dell art. 125 commi 10 e 11, del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. della progettazione e realizzazione di un portale web nell ambito della Misura 2.6. del POI Energia FESR 2007 2013 di cui alla Convenzione del 3 Dicembre 2010 sottoscritta tra il Dipartimento per le Politiche di Sviluppo del Ministero dello Sviluppo Economico e la Sogesid S.p.A. CIG: ZB303EE18A; CUP: F79C10000240007. Si invita, altresì, a riportare sulla busta l indirizzo del mittente e del destinatario, nonché il numero di telefono e fax del mittente, al fine di consentire eventuali comunicazioni. Il plico principale dovrà contenere, a pena di esclusione, le buste sottoindicate, a loro volta regolarmente chiuse, sigillate e siglate, riportanti il nominativo del mittente, nonché rispettivamente le seguenti diciture: - BUSTA A Documentazione amministrativa e certificazioni ; - BUSTA B Offerta tecnica ; - BUSTA C Offerta economica. Le suddette buste dovranno, altresì, recare il nominativo del destinatario e la stessa dicitura del plico principale. Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, esso non giunga a destinazione in tempo utile. Non fa fede la data del timbro postale. Non sono ammesse alla procedura offerte pervenute oltre il termine indicato nella lettera di invito. Le attività di cui al Capitolato Tecnico (All. C) potranno essere espletate dai Soggetti di cui all art. 34 del D. Lgs. n. 163 del 12 aprile 2006 e s.m.i. È vietata la partecipazione dei Soggetti di cui sopra in più di un associazione temporanea o consorzio ovvero in forma individuale se già presenti in altra associazione o consorzio. Si procederà all esclusione dalla gara dei Soggetti che si trovino, rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all art. 2359 del

codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale. Nel caso di raggruppamenti temporanei di cui al comma 1, lettera d) dell art. 34 del D. Lgs. 163 del 12 aprile 2006 e s.m.i. - ancorché non ancora costituiti prima della sottoscrizione dell affidamento - si applicano le disposizioni contenute nell art. 37 del medesimo D.Lgs. citato e le informazioni richieste nel punto a) Busta n. 1 Documentazione amministrativa e certificazioni del presente allegato A "Modalità di presentazione dell offerta e criterio di aggiudicazione" debbono essere riferite al raggruppamento nel suo complesso fatta eccezione per i punti I), II), III), IV), X) e XI), in quanto le dichiarazioni ivi previste devono essere prodotte da tutti i Soggetti facenti parte del raggruppamento. Nell offerta dovranno, inoltre, essere specificate le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici, ai sensi dell art. 37, commi 4 e 13, del D. Lgs. 163/06 e s.m.i.: i concorrenti riuniti in raggruppamento temporaneo dovranno eseguire le prestazioni nelle percentuali corrispondenti alla quota di partecipazione al predetto raggruppamento. Nel caso di raggruppamenti temporanei costituendi la cauzione provvisoria e definitiva rilasciata dagli istituti bancari o assicurativi dovrà essere emessa nell interesse di tutti i partecipanti al raggruppamento. Resta inteso che l esecuzione delle attività dovrà avvenire secondo le modalità operative illustrate nel Capitolato Tecnico (All. C). In sede di presentazione dell offerta, dovrà essere indicato il nominativo del soggetto al quale sarà affidata la responsabilità delle attività. ****** a) Busta A Documentazione amministrativa e certificazioni La Busta A. dovrà contenere: I) dichiarazione di avere preso conoscenza di tutto quanto riportato nel Disciplinare di Affidamento (All. B) e nel Capitolato Tecnico (All. C) e di accettarne integralmente il contenuto e di considerare le prescrizioni ivi contenute come inderogabili; nel caso di raggruppamenti temporanei, tale dichiarazione dovrà essere rilasciata da tutti i componenti del raggruppamento; II) dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione di cui all art. 38 comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m bis), m ter), m quater) del D. Lgs. 12 aprile 2006 n.163 e s.m.i. Le dichiarazioni di cui alla lettera b), c) e m-ter) dovranno essere rese da tutti i soggetti ivi indicati; III) dichiarazione di non essere in una situazione di controllo di cui all articolo 2359 del codice civile con nessun partecipante alla medesima procedura di gara ovvero dichiarazione di essere in una situazione di controllo di cui all art. 2359 del codice civile con altro partecipante alla procedura e di aver formulato autonomamente l offerta ovvero dichiarazione di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano rispetto al concorrente medesimo in una situazione di controllo di cui all art. 2359 del codice civile e di aver formulato l offerta autonomamente; IV) dichiarazione di essere in possesso del certificato della C.C.I.A.A. provvisto di apposita dicitura di nulla osta ai fini dell art. 10 L. 575/1965 e s.m.i., rilasciato in data non anteriore a sei mesi, con indicazione del numero identificativo del certificato stesso o, ai sensi ai sensi

dell art. 39, comma 1, del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., relativo certificato della C.C.I.A.A. in originale o in copia conforme provvisto di apposita dicitura di nulla osta ai fini dell art. 10 L. 575/1965 e s.m.i., rilasciato in data non anteriore a sei mesi; V) dichiarazione di conferma per 180 giorni dell offerta; VI) dichiarazione di accettazione che il corrispettivo offerto tiene conto di tutte le spese derivanti dagli obblighi espressi nel Disciplinare di affidamento (All. B), nel Capitolato Tecnico (All. C) e di quant'altro necessario per rendere la prestazione a perfetta regola d'arte e che perciò null altro potrà essere richiesto alla Sogesid S.p.A., a nessun titolo, per la perfetta esecuzione di quanto prescritto; VII) fideiussione a garanzia degli impegni assunti con la presentazione dell offerta, pari al 2% dell importo posto a base di gara, ai sensi dell art. 75 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. In caso il concorrente sia in possesso della certificazione di qualità di cui all art.75 comma 7 D. Lgs. citato l importo della suddetta garanzia potrà essere ridotto del 50%; VIII) dichiarazione di presentare, prima della sottoscrizione dell affidamento ed entro 15 giorni dalla data di ricevimento dell aggiudicazione provvisoria, una garanzia fidejussoria per le obbligazioni contrattuali assunte, pari al 10% dell importo contrattuale al netto del ribasso offerto (ove il ribasso fosse superiore al 10% si applica l art. 113, comma 1, del D. Lgs. 163/06 e s.m.i.). Tale garanzia sarà rilasciata da Primario Istituto di Credito o da Istituto Assicurativo associato all Ania. La firma di chi ha rilasciato la fidejussione dovrà essere autenticata da un notaio che ne attesti la validità, anche in relazione ai poteri d impegno conferiti al firmatario. La fidejussione dovrà riportare la clausola che il soggetto garante è tenuto a soddisfare le obbligazioni entro 15 giorni ed a semplice richiesta scritta della Sogesid S.p.A. senza facoltà di opporre alcuna eccezione, ivi compresa quella di cui all art. 1957 c.c. e con la formale rinuncia, da parte del soggetto garante, al beneficio della preventiva escussione di cui all art. 1944 c.c. La cauzione, come sopra costituita, sarà progressivamente svincolata ai sensi dell art. 113, comma 3, del D.Lgs n.163/2006 e s.m.i.; il documento originale della stessa sarà restituito all Istituto rilasciante entro tre mesi dal termine delle attività; IX) dichiarazione, resa ai sensi del D. Lgs. n. 196/03 e s.m.i. con cui si autorizza espressamente al trattamento dei dati personali acquisiti ai fini della presente procedura di gara; X) dichiarazione di essere in regola con quanto disposto dall art. 17 della L. n. 68/99 o relativa XI) XII) certificazione; dichiarazione di regolarità contributiva o relativa certificazione, rilasciata ai sensi dell art. 38, comma 3, del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.; dichiarazione di possedere, o far rilasciare prima della sottoscrizione dell incarico, una polizza assicurativa RCT/RCO rilasciata da primaria compagnia con massimale unico non inferiore ad 100.000,00 a copertura dei rischi per la responsabilità civile verso terzi, ivi compresa la Stazione Appaltante stessa o suoi incaricati, per eventuali rischi e danni causati da propri dipendenti nella esecuzione delle attività oggetto di affidamento; XIII) dichiarazione di aver conseguito, negli ultimi tre esercizi finanziari, un fatturato complessivo medio annuo (calcolato come media aritmetica degli ultimi tre esercizi) non inferiore al doppio dell importo a base di gara, così come risulta dai bilanci approvati e dagli estratti dei bilanci approvati dell impresa, ai sensi dell art. 41 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.. Qualora il concorrente non sia in grado di fornire la dimostrazione della propria capacità economica e finanziaria, così come richiesta, si applica l art. 41, comma 3, del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.; XIV) dichiarazione di aver svolto, negli ultimi tre anni, attività analoghe a quelle oggetto di gara con un fatturato complessivo relativo a tali servizi non inferiore all importo a base di gara; XV) referenze acquisite attraverso l esecuzione delle attività analoghe, ai sensi dell art. 42, comma 1, lett.a) del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.;

XVI) indicazione della organizzazione e della struttura tecnica operativa (organigramma e qualifiche del personale della società, referenze del personale ausiliario di supporto, attrezzature e disponibilità di sedi operative, possesso di certificazione di qualità e procedure di qualità utilizzate); XVII) indicazione del nominativo di un rappresentante dell Affidatario a cui sarà attribuita la responsabilità dei servizi e che sarà considerato dalla Sogesid S.p.A. e dall Amministrazione di riferimento quale referente a cui rivolgersi relativamente all espletamento del predetto servizio. Le dichiarazioni e la documentazione di cui ai punti II), III), VII), VIII), X) e XI sono richieste a pena di esclusione dalla presente procedura di gara. b) BUSTA B Offerta tecnica L offerta tecnica dovrà illustrare in dettaglio le modalità secondo le quali il concorrente intende svolgere le attività descritte nel Capitolato Tecnico (All. C). L offerta tecnica dovrà essere articolata come segue: a) Proposta metodologica, nella quale il concorrente dovrà illustrare specificatamente le modalità con le quali intende svolgere le attività in oggetto, con particolare riguardo al grado di approfondimento e di dettaglio delle analisi di qualità e quantità dei prodotti e degli elaborati forniti e l organizzazione delle strutture e le tecnologie utilizzate. Il concorrente potrà anche formulare proposte migliorative, rispetto a quelle indicate nel Capitolato Tecnico (All. C), che sono da intendersi come prestazione minima richiesta. Resta inteso che, ove nella proposta metodologica vi fosse un omissione anche parziale delle attività ricomprese nel citato Capitolato Tecnico, la medesima non verrà considerata ai fini della sua valutazione; b) Programma e metodologie di lavoro. Il concorrente dovrà dettagliatamente illustrare i contenuti e le modalità di svolgimento di ogni singola attività di cui all allegato Capitolato Tecnico (All. C); c) Indicazione della composizione e qualificazione del gruppo di lavoro impiegato per l espletamento dell incarico. c) BUSTA C Offerta economica L offerta economica dovrà indicare in cifre e lettere il ribasso percentuale offerto rispetto all importo posto a base di gara di 25.000,00 (Euro venticinquemila/00) al netto dell I.V.A. e degli oneri di legge se dovuti, di cui al punto 1 del Disciplinare di Affidamento (All. B), arrotondato alla seconda cifra decimale. In caso di discordanza sarà ritenuto valido il ribasso indicato in lettere per lo svolgimento delle attività descritte nel Capitolato Tecnico (All. C). L offerta economica dovrà altresì indicare in cifre ed in lettere il prezzo totale offerto per lo svolgimento delle attività, al netto dell I.V.A. e dovrà comprendere ogni prestazione necessaria per dare il lavoro compiuto ed a perfetta regola d arte, nonché le spese generali, gli utili e gli imprevisti. In caso di discordanza tra il ribasso percentuale complessivamente offerto e il valore complessivo dell offerta ai fini della presente procedura sarà comunque considerato il ribasso percentuale complessivamente offerto.

L aggiudicazione avviene in base al ribasso percentuale espresso in lettere. Il prezzo totale offerto, al netto dell'i.v.a., dovrà comprendere ogni prestazione necessaria per dare il lavoro compiuto ed a perfetta regola d arte, nonché le spese generali, gli utili e gli imprevisti. A pena di esclusione l offerta deve essere firmata su ogni foglio e non può presentare correzioni che non siano confermate e sottoscritte dal concorrente. In caso di R.T.I., l offerta economica deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, da tutti i partecipanti al raggruppamento. 2. AGGIUDICAZIONE a) Criterio di aggiudicazione Una Commissione appositamente costituita provvederà all aggiudicazione provvisoria a favore del concorrente che presenterà l offerta economicamente più vantaggiosa sull importo posto a base di gara di 25.000,00 (Euro venticinquemila/00) e stilerà la relativa graduatoria di merito prendendo in considerazione i seguenti elementi e fattori di ponderazione: A. Prezzo totale: PA = 40; B. Caratteristiche qualitative e metodologiche dell offerta: PB = 40; C. Composizione e qualificazione del gruppo di lavoro impiegato per l espletamento dell incarico: PC = 20. Si procederà all attribuzione del punteggio secondo la formula seguente: Ki = 40Ai+40Bi+20Ci dove: Ki è il punteggio totale attribuito al Concorrente i-esimo e Ai e Bi sono coefficienti attribuiti al Concorrente i-esimo. Per la valutazione dei coefficienti: - coefficiente Ai relativo all'elemento prezzo. Si procederà adottando la formula: Ai = Ri / Rmassimo dove Ri è il ribasso percentuale rispetto al prezzo posto a base di gara formulato dal Concorrente i- esimo ed Rmassimo è il più elevato dei ribassi percentuali offerti; - coefficiente Bi (con 0 Bi 1) relativo alle caratteristiche qualitative e metodologiche dell'offerta. Si farà riferimento all'offerta tecnica presentata verificandone la completezza e valutando la metodologia adottata per l espletamento dei servizi, con particolare riguardo al grado di approfondimento e di dettaglio della stessa. Saranno valutate positivamente eventuali proposte migliorative dei concorrenti. In particolare, per valutare l offerta tecnica si farà riferimento ai seguenti sub criteri e si terrà conto degli elementi di valutazione cui corrispondono i punteggi di seguito indicati:

I Elementi di valutazione coefficiente Bi Metodologie di lavoro, con particolare riguardo al grado di approfondimento e di dettaglio delle analisi Punteggi 0 < B1 < 0,20 II Adeguatezza del programma e delle metodologie di lavoro proposto rispetto agli obiettivi 0 < B2 < 0,25 III Quantità e qualità dei prodotti e degli elaborati forniti (sarà data preferenza alle proposte migliorative dei concorrenti, in variante o in aggiunta rispetto a quanto specificato nel Capitolato Tecnico (All. C) 0 < B3 < 0,20 IV Organizzazione delle strutture e utilizzo di tecnologie di ultima generazione 0 < B4 < 0,15 V Automatizzazione delle operazioni gestionali a carico della redazione 0 < B5 < 0,20 Totale punteggio Pb i tra 0 e 1,00 - coefficiente Ci relativo alla composizione e qualificazione del gruppo di lavoro proposto per lo svolgimento dell incarico. Si farà riferimento alle seguenti figure professionali: Elementi di valutazione coefficiente Ci Punteggi I Sistemista Senior: con esperienza di almeno 5 anni 0 < C1 < 0,32 II Data Base Manager: con esperienza di almeno 5 anni 0 < C2 < 0,18 III Sistemista WEB: con esperienza di almeno 5 anni 0 < C3 < 0,18 IV Programmatore WEB 0 < C4 < 0,32 Totale punteggio Pc i tra 0 e 1,00 b) Procedura di aggiudicazione La Sogesid S.p.A. si riserva, a proprio insindacabile giudizio, la facoltà di non procedere all aggiudicazione delle attività, senza che l Affidatario abbia nulla a pretendere e di aggiudicare le attività anche in presenza di una sola offerta valida. Verrà comunicato ai concorrenti, anche a mezzo fax, il giorno e l ora in cui presso la sede sociale la Commissione giudicatrice, appositamente costituita, provvederà in seduta pubblica, a: i. verificare l avvenuta presentazione dei plichi pervenuti in tempo utile ed integri nonché alla loro apertura e alla conseguente verifica della presenza, all interno degli stessi, delle buste integre, sigillate e siglate, riportanti le diciture richieste nella lettera di invito; ii. aprire la busta A Documentazione amministrativa e certificazioni ed a verificare all interno della stessa la presenza delle dichiarazioni e delle regolari documentazioni e certificazioni richieste dalla lex specialis di gara; iii. effettuare il sorteggio di cui all art. 48, comma 1, del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., dei concorrenti ammessi alla procedura cui verrà richiesto di comprovare, entro 10 giorni dalla richiesta, il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnicoorganizzativa, richiesti dalla lex specialis di gara. Nella seconda seduta pubblica, che sarà comunicata ai concorrenti con le stesse modalità di cui sopra, la Commissione di gara provvederà:

i. ad attestare l esito favorevole della verifica di cui all art. 48 del D.Lgs n. 163/2006 del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa da parte concorrenti sorteggiati ovvero all esclusione dalla gara dei concorrenti sorteggiati che non hanno fornito la documentazione richiesta o la cui documentazione non confermi il possesso dei requisiti dichiarati; ii. all apertura della busta B Offerta tecnica presentata dai concorrenti ed a verificare la completezza della documentazione tecnica prodotta al fine di valutarne la rispondenza rispetto a quanto richiesto al precedente punto b) BUSTA B Offerta tecnica : Proposta metodologica; Programma e metodologie di lavoro; Indicazione della composizione e qualificazione del gruppo di lavoro. Successivamente, la Commissione provvederà, in seduta riservata, all esame delle offerte tecniche ed all attribuzione dei relativi punteggi. Nella terza seduta pubblica, che sarà comunicata ai concorrenti con le stesse modalità di cui sopra, la Commissione di gara provvederà: iii. a comunicare ai concorrenti l esito dell esame delle offerte tecniche, a dare lettura dei punteggi attribuiti alle stesse e della relativa graduatoria provvisoria; iv. all apertura della busta C Offerta economica presentata dai concorrenti non esclusi dalla gara ed alla verifica della corretta formulazione dell offerta economica secondo quanto richiesto dalla lex specialis di gara; v. ad attribuire a ciascuna offerta economica il punteggio calcolato sulla base della percentuale di ribasso praticato e risultante dall applicazione dei criteri fissati al suddetto punto 2. a) Criterio di aggiudicazione ; vi. ad attribuire a ciascuna offerta il punteggio complessivo risultante dall applicazione della formula stabilita al sopraindicato punto 2. a) Criterio di aggiudicazione ed a stilare la graduatoria provvisoria; vii. agli eventuali accertamenti di cui all art. 38, comma 1, lettera m-quater del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. e all esclusione dei concorrenti per i quali venga accertato, sulla base di univoci elementi, che le offerte siano imputabili ad un unico centro decisionale; viii. ad individuare la soglia di anomalia secondo quanto disposto dagli artt. 86, 87 e 88 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. e gli artt. 283, comma 4, 284 e 121 del D.P.R. 207/2010 e s.m.i. e conseguentemente le eventuali offerte pari o superiori alla suddetta soglia; ix. solo ove non vengano individuate offerte pari o superiori alla soglia di anomalia, a pronunciare l aggiudicazione provvisoria. Ove la Commissione individui offerte sospettate di essere anormalmente basse, il Presidente della Commissione chiuderà la seduta pubblica e trasmetterà gli atti di gara al Responsabile del Procedimento che, per la Stazione Appaltante, ai sensi di legge, provvederà agli adempimenti inerenti il sub procedimento di verifica della congruità delle offerte. Al riguardo, il Responsabile del Procedimento potrà avvalersi della Commissione di gara o di una Commissione appositamente costituita. Ad esito del sub procedimento di verifica, in seduta pubblica che sarà comunicata ai concorrenti con le stesse modalità di cui sopra, il Presidente della Commissione di gara dichiarerà l anomalia delle offerte che saranno risultate non congrue e dichiarerà l aggiudicazione provvisoria in favore della migliore offerta risultata congrua.

Si rappresenta che, ai sensi dell art. 88, comma 7, del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di procedere contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori offerte, non oltre la quinta. Notizie delle predette informative verranno pubblicate sul sito aziendale.