Provincia di Pordenone

Documenti analoghi
ALLEGATO G PARTE 1: SCHEMA PIANO DI GESTIONE ATTIVA DELLA STARNA

DANNI CAUSATI DA FAUNA SELVATICA AI VEICOLI IN PROVINCIA DI PORDENONE ANNO 2012

TABELLE VALORI AGRICOLI 2015

Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi, Parma

Commissione provinciale per la determinazione dell indennità di esproprio di cui all art. 41 del DPR n 327.

PROVINCIA DI VICENZA

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE FAUNISTICO Caccia e Pesca (Pianificazione Faunistico-Venatoria ed Accademia di San Floriano)

PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS MAGREDI DI PORDENONE

SETTORE FAUNISTICO. Caccia e Pesca (Pianificazione Faunistico-Venatoria ed Accademia di San Floriano) IL FUNZIONARIO P.O.

ATC PR 8. Piano di gestione Della PERNICE ROSSA. (Alectoris rufa)

Provincia di Benevento Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistico Venatoria del Cinghiale - BOZZA -

13) la conferma dell impegno della Provincia nel realizzare ogni anno i censimenti autunnali all interno delle Z.R.C., così come previsto dall art.

Relazione illustrativa

A.T.C. TO1 ZONA EPOREDIESE DISCIPLINA DEL PRELIEVO SULLA SPECIE CINGHIALE ZONA B A CACCIA REGOLAMENTATA

PROVINCIA DI BOLOGNA SEGRETERIA GENERALE

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003

NORME DI GESTIONE DELLE AREE PER L ADDESTRAMENTO, L ALLENAMENTO E LE GARE DEI CANI

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2014

1. Oneri istruttori previsti dai Comuni della Provincia di Pordenone. nuova/modifica. rinnovo. scarico già autorizzazione ( ) Comune ( )

Ambito Territoriale di Caccia MS 13

1. Oneri istruttori previsti dai Comuni della Provincia di Pordenone. Comune

PROVINCIA DI ASTI Medaglia d oro al valor militare

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

Tabelle riassuntive oneri istruttori

Provincia di Pordenone

PROVINCIA DI PISA. Cinghiale. Premessa

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE - PER BATTUTA DI CACCIA ALLA VOLPE IN SQUADRA - NEL TERRITORIO DEL C.A. CN 4 Valle Stura. CHIEDE

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA A

Tabelle riassuntive oneri istruttori

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE FAUNISTICO Caccia e Pesca (Pianificazione Faunistico-Venatoria ed Accademia di San Floriano)

10) I CENTRI PRIVATI DI RIPRODUZIONE DI FAUNA SELVATICA. 10.1) Analisi

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

Perugia, 08/11/2016. Spett.li Comitato di Gestione della ZRC Sant Apollinare. Comitato di Gestione della ZRC San Fortunato

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA GESTIONE FAUNISTICA DI CUI ALLA L.R. N. 8/1994, ART. 16, COMMA 3 E SUCCESSIVE MODIFICHE

PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio) e successive modifiche

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO AMBITI NATURALI, CACCIA E PESCA

A relazione dell'assessore Ferrero: Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 e s.m.i.;

ELENCO DEI PRINCIPALI LAVORI

PROGETTO PILOTA DI PREVENZIONE DEI DANNI

Regione Autonoma Valle d Aosta Legge regionale 11 agosto 1976, n. 34. Consorzio regionale pesca

PROVINCIA DI RIMINI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

DELIBERAZIONE N. 44/21 DEL

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 35 del 04 Agosto 2003

Provincia di Foggia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO CACCIA E PESCA. N. 202/28 Reg. Deter. Data:

GESTIONE FAUNISTICO VENATORIA NELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA

- Seminari per la gestione e conservazione della fauna FASIANIDI. Martedì 9 settembre Enrico Merli

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2013

PROVINCIA DI PORDENONE Medaglia d oro al Valor Militare Servizio Caccia e Pesca

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA. LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 maggio 2015, n Programma Venatorio regionale annata 2015/2016.

ATC LUCCA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE FAUNISTICO VENATORIA DELLA CACCIA AL CINGHIALE IN BATTUTA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

ATC CN5 Cortemilia CACCIATORI TEMPORANEI - ANNATA VENATORIA 2013/2014 REGOLAMENTO PER LA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

Legge 12 Marzo 1999 n. 68 Norme per il diritto al lavoro dei disabili CONVENZIONE EX ART. 11 (commi 1 4)

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N PISTOIA PROT. N. 308/15 DELIBERA N APRILE 2015

Regolamento del Tavolo Tematico. del DSS42 di cui alla L.328/00

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno

~ REGIONE MARCHE sed uta del

Regione Umbria. Giunta Regionale

COMPRENSORIO ALPINO DEL SEBINO CA5

A relazione dell'assessore Ferrero:

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI POLIZIA PROVINCIALE. Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali

VERIFICA DI SIGNIFICATIVITA' SUI SITI DI RETE NATURA 2000

ACCORDO DI RETE SCUOLE CALABRESI ASSOCIATE IN RETE PER LA ROBOTICA. I Dirigenti Scolastici (o delegati)

Analisi dei dati meteo

CONTRATTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI PARTE DELL IMMOBILE DENOMINATO VECCHIA CANTINA SITO NELL AZIENDA AGRIS DI VILLASOR PER L INSTALLAZIONE DA

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

Decreto Dirigenziale n. 23 del 17/08/2017

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE

TITOLO I PRINCIPI GENERALI

Azienda Agro-Turistica Venatoria Viano San Pietro

R E G I O N E C A L A B R I A

RESOCONTO DELLE ATTIVITA DI GESTIONE E INTERVENTI DI PROGRAMMAZIONE REALIZZATI NELL AMBITO DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE DI TERAMO

PROVINCIA DI CROTONE DELIBERAZIONE DI GIUNTA PROVINCIALE

Regolamento per la caccia al Cervo A.T.C. PR8 (rev.2017)

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

ATC NAPOLI AVVISO PUBBLICO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico, viale Aldo Moro 52, Bologna, numero verde ,

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE Norme per il prelievo venatorio e per la protezione della fauna selvatica omeoterma. Art. 1 Finalità

Comprensorio alpino n. 2

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus.

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. CACCIA E PESCA NELLE ACQUE INTERNE ##numero_data##

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 48

Bur n. 77 del 11/08/2017

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

Provincia di Brescia Assessorato Caccia e Pesca

AOOUSPPN prot. n /U Pordenone, 27 Agosto 2011 DISPONIBILITA PER ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO NELLE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO

CONVENZIONE tra ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE e UPI TOSCANA PER L ATTIVITA DI CENSIMENTO TERRE INCOLTE

la L.R. 21 aprile 1999, n.3 Riforma del sistema regionale e locale capo III: Istruzione e formazione professionale;

Legge regionale n. 18/2005, art. 48 CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE O ACQUISIZIONE DI UNA PARTECIPAZIONE PREVALENTE

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO SU STARNA E PERNICE ROSSA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 attualmente il Fondo Coopertoscana è gestito direttamente dalla Regione Toscana;

PROTOCOLLO D INTESA PER L ADEGUAMENTO E LA RIQUALIFICAZIONE INFRASTRUTTURALE DELLE LINEE FAENTINA E VALDISIEVE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Transcript:

Provincia di Pordenone Assessorato Caccia e Pesca PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PATRIMONIO STARNA I sottoscritti rappresentanti della Provincia di Pordenone e Direttori delle Riserve di caccia di San Martino al Tagliamento,Valvasone, Sequals, Spilimbergo, Arba, Vivaro, Montereale Valcellina, Maniago e San Quirino riuniti in data alle ore, presso la sede della Provincia di Pordenone PRENDONO ATTO 1) che la Provincia di Pordenone intende proporre un progetto per la reintroduzione della STARNA (Perdix perdix) nelle zone dei magredi e degli alvei fluviali, al fine di interrompere la progressiva rarefazione della specie, tipico selvatico della pianura pordenonese; 2) che tale progetto può essere realizzato, ed andare a buon fine, solo con la partecipazione dei cacciatori, legittimi gestori del territorio sotto l aspetto faunistico e venatorio. INDIVIDUANO le seguenti tre Aree di Produzione (AP) della specie: AP1: lungo l asse del Tagliamento nelle Riserve di Valvasone e San Martino al Tagliamento. AP2 : lungo l asse del Meduna nelle Riserve di Sequals, Spilimbergo, Arba, e Vivaro. AP3 : lungo l asse del Cellina nelle Riserve di Montereale Valcellina, Maniago,Vivaro e San Quirino. SI IMPEGNANO a partecipare, per il triennio 2009-2011, alla realizzazione del Progetto Patrimonio Starna come di seguito specificato.

ACCETTANO E CONCORDANO 1) Che la Provincia di Pordenone provveda a: a) predisporre per tempi e metodi il progetto triennale Patrimonio Starna ; b) scegliere gli areali vocati alla reintroduzione della starna (Aree di Produzione); c) codificare un preciso protocollo d immissione dei riproduttori nelle Aree di Produzione (AP) che preveda, tra l altro, la creazione di Nuclei Assistiti composti da una voliera con non più di trenta riproduttori, una governa (mangiatoia e abbeveratoio) ed un eventuale appezzamento di incolto (m. 20 x 20); d) rilevare i dati d immissione (numero e località) di starne, sull intero territorio delle Riserve interessate; e) finanziare, fino al 90%, le spese che le Riserve di caccia devono sostenere per la realizzazione del progetto; f) programmare annualmente le immissioni di riproduttori in ciascuna Area di Produzione; g) proporre all Ente Regione la campagna annuale di lotta ai predatori della starna sulla base dei dati forniti dalle Riserve di caccia; h) coordinare i prelievi in deroga dei predatori anche con la collaborazione degli agenti ittico-venatori provinciali; i) suggerire le modalità di realizzazione degli eventuali appezzamenti d incolto (m. 20 x 20) nell ambito delle Aree di Produzione; j) predisporre una cartellonistica intesa a pubblicizzare il progetto in questione k) verificare l andamento del progetto avvalendosi anche del servizio di Vigilanza ittico-venatoria provinciale; l) organizzare, alla conclusione di ciascuna annata venatoria, una conferenza, supportata da una relazione scientifica consuntiva e programmatica, atta anche ad individuare eventuali varianti da apportare al progetto iniziale. 2) Che le Riserve di caccia provvedano a: a) sostenere le seguenti spese di primo impianto e di funzionamento del progetto: - acquisto di voliere, mangiatoie e mangime; - acquisto di contrassegni di tipo poncho ; - acquisto di starne da riproduzione. b) integrare il finanziamento provinciale per una quota aggiuntiva minima del 10%; c) liberare sull intero territorio della Riserva solamente starne del medesimo ceppo;

d) fornire alla Provincia i dati (numero e località) relativi alle immissioni di starne che le Riserve eventualmente provvedono a liberare, per proprio conto, sui territori di competenza; e) liberare le starne nelle Aree di Produzione esclusivamente con il sistema delle voliere di acclimatazione (Nuclei Assistiti); f) marcare con ponchos tutti i soggetti da immettere nelle Aree di Produzione; g) attribuire a ciascuna Area di Produzione un diverso colore dei ponchos ; h) collocare almeno una mangiatoia ed un abbeveratoio presso ciascun Nucleo Assistito; i) mantenere sempre attive le mangiatoie e potenziarle possibilmente con piccole zone di incolto (mt 20x20); j) non cacciare la starna nelle Aree di Produzione per il triennio del progetto; k) cacciare la starna solo nelle zone esterne alle Aree di Produzione e comunque non oltre l ultimo giovedì di novembre; l) non addestrare cani da caccia nelle Aree di produzione, fatto salvo l utilizzo di strutture cinofile fisse già esistenti; m) condurre le campagne annuali di prelievo dei predatori della starna (volpi e corvidi); n) effettuare censimenti accurati della specie nei mesi primaverili e tardo-estivi con la collaborazione degli agenti di vigilanza ittico-venatoria; o) realizzare interventi di miglioramento ambientale mirati a favorire l alimentazione e la riproduzione della starna, qualora sia possibile ottenere la disponibilità dei terreni adatti allo scopo; p) collocare in sito la cartellonistica predisposta dalla Provincia per la pubblicizzazione del progetto in questione. EVIDENZIANO 1) che l intervento si ripropone di restituire al nostro patrimonio faunistico una specie di grande tradizione qual è la starna; 2) che il progetto Patrimonio Starna rappresenta il presupposto certo per ottenere dall Ente Regione l autorizzazione ad abbattere in deroga i predatori della starna (volpi e corvidi); 3) che la partecipazione al progetto consente di richiedere alla Provincia le risorse aggiuntive per la realizzazione di eventuali miglioramenti ambientali.

Fatto, letto e approvato, salvo ratifica da parte delle rispettive assemblee dei soci, si sottoscrivono, Per la Provincia di Pordenone (L Assessore W.O. Eligio GRIZZO) Per la Riserva di Vivaro (SCUDELER Livio Apostolo) Per la Riserva di San Quirino (RONCARATI Piercarlo) Per la Riserva di Spilimbergo (PONZI Graziano) Per la Riserva di Montereale V. (DE BIASIO Fabiano) Per la Riserva di Arba (BARDELLE Walter) Per la Riserva di San Martino al T. (TRUANT Antonino) Per la Riserva di Maniago (SIEGA Italico) Per la Riserva di Sequals (BONUTTO Stefano) Per la Riserva di Valvasone (GARDIN Pietro) Per il Distretto venatorio n. 6 Alta pianura Pordenonese (DE BEDIN Mario) Per il Distretto venatorio n. 6 Pedemontana Pordenonese (CECCO Luigino) Pordenone

Referente per la pratica Buscema Dario Tel 0434 231284