Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia

Documenti analoghi
La Geotermia a Basso Impatto Ambientale

Come funziona una pompa di calore geotermica

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia

A (DM 6/7/2012) 145 MW,

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi

La geotermia in Italia e gli impianti geotermici pilota

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE GEOTERMICA:

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento.

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

Il teleriscaldamento in Toscana

La Geotermia in chiave SMART

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Fonti energetiche di energia

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

POLITECNICO DI TORINO

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo.

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Energia geotermica. Energia Calore

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica

La geotermia nel veronese

variare molto in funzione della zona di installazione.

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

L Energia Geotermica 1

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO. Fabio Carlo Molinari Luca Martelli

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

ENERGIA GEOTERMICA. Impianti geotermoelettrici e usi diretti. Ing. Maurizio Vaccaro

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA

I casi studio in ER Alice Dénarié

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

La geotermia, l Italia e la strategia del Progetto VIGOR

3 / I consumi energetici provinciali

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Geotermia a bassa entalpia

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Guarda la nostra presentazione!

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

Stati Generali dell Energia in Toscana

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

Progetto di un campo Sonde Geotermiche Nuova sede Lega Filo d Oro di Osimo (AN) Modello numerico FEM di trasporto del calore nel sottosuolo

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA. Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo. Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

ABSTRACT. Il complesso di serre

Termottimizzatori Serie ECO-TH

Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P

L Energia geotermica a bassa entalpia nella regione Friuli Venezia Giulia

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore.

ing. Nicola Fergnani

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari)

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

obiettivo raggiunto albergo analisi dello stato energetico iniziale specifiche climatiche gradi giorno [GG] zona climatica

la transizione energetica Concorso e

Il contributo della risorsa geotermica all obiettivo 2020 per le rinnovabili nei consumi per riscaldamento/raffreddamento (direttiva 2009/28/CE)

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

LA SVOLTA DEI TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI. Dott. Geol. Alessandro Murratzu

Milano, 27 giugno 2013!

STATO ATTUALE E PREVISIONI DI CRESCITA DELLA GEOTERMIA IN ITALIA FINO AL 2030.

CGT. Centro di GeoTecnologie. Le pompe di calore geotermiche: i vincoli e le opportunità per lo sviluppo. Giovedì 11 dicembre Milano

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO

TELERISCALDAMENTO E PROGETTO P.E.R. COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico

Applicazione di Geotermia nell agricoltura: Il caso della concessione geotermica Florida. White Energy Group srl

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Introduzione alla Geotermia

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

Piano energetico Generoso Tavole

ENGIE per le Città. Teleriscaldamento

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Alcuni esempi regionali La geotermia in Sardegna

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Transcript:

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia Prof. Ennio Antonio Carnevale Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Firenze

La geotermia in numeri Gradiente geotermico mediamente pari a 3 C ogni 100 m Il flusso termico medio proveniente dalla Terra è 87 mw/m 2 Flusso di calore superiore a 4x10 13 W Quattro volte superiore all attuale fabbisogno energetico mondiale (circa 10 13 W) Necessità di un fluido termovettore naturale o iniettato Risalita naturale o indotta artificialmente 2

Panorama mondiale produzione elettrica Fonte Bertani (2015) 3

Panorama mondiale produzione elettrica MWe 12636 MWe nel 2015 Usata come carico elettrico di base in 24 paesi Soddisfa più del 10% della domanda elettrica totale in 6 paesi Italia al sesto posto come potenza elettrica installata 4

Panorama mondiale usi diretti World-Wide Capacity, MWt World-Wide Utilization, TJ/yr Aumento degli usi diretti negli ultimi 20 anni dovuti al crescente utilizzo delle pompe di calore geotermiche 5

Situazione italiana Fino agli anni 70 l Italia era al primo posto nel mondo per la produzione di energia elettrica da fonti geotermiche Oggi l Italia si trova al 12 posto nella graduatoria del contributo dato dall energia geotermica rispetto alla produzione totale del Paese Generazione elettrica localizzata in Toscana Larderello/Travale 795 Mw e Monte Amiata 121 Mw e La produzione elettrica da fonte geotermica italiana rappresenta il 25%del fabbisogno della Toscana. 6

Limiti degli impianti attualmente esistenti Gli impianti esistenti per la produzione di energia elettrica sono gli impianti idrotermali Aspetti economici Alti costi di investimento: 2.8 5.5 USmilion/MW Basso costo dell energia: 4.9 5.2 UScent/kWh Problemi principali Necessità contemporanea di alto gradiente geotermico e presenza di bacini acquiferi Necessità di almeno due pozzi Fenomeni di subsidenza Emissioni di inquinanti a causa del contatto con il sottosuolo Fluidi geotermici contengono gas come CO 2 H 2 S NH 3 CH 4 e altri gas in piccole quantità Quantità di anidride carbonica emessa è minore rispetto ai combustibili fossili Utilizzo di nuovi sistemi per lo sfruttamento di zone in assenza di acqua 7

Soluzione n 1: Sistemi Hot Dry Rocks Ricerca rivolta verso sistemi EGS(Enhanced Geothermal Systems) Sistemi HDR (Hot Dry Rocks) Assenza di bacini acquiferi Sistemi con temperature che vanno dai 200 ai 350 C Frantumazione artificiale delle rocce Necessità di una coppia di pozzi divergenti e circolazione forzata del fluido termovettore 8

Potenziale enorme Soluzione n 1: Sistemi Hot Dry Rocks Aree dal rosso al nero sufficienti per la produzione di energia elettrica Fonte IEA Previsione: nel 2050 il 50% dell elettricità prodotta dai sistemi geotermici proviene da sistemi EGS quali gli HDR. La Toscana è una delle zone con più alto gradiente geotermico in Europa 9

Soluzione n 1: Sistemi Hot Dry Rocks LIMITI DEI SISTEMI HDR Aspetti economici Alti costi di investimento dovuti alla perforazione dei pozzi (occorre almeno una coppia di pozzi) Aspettiambientali Fluido di lavoro a contatto con il sottosuolo Le aree geologiche più adatte sono le più instabili dal punto di vista tellurico Fenomeni di subsidenza Perdite di acqua con effetto negativo sia dal punto di vista economico che ambientale Sfruttamento di pozzi esausti 10

Soluzione n 2: Sistemi Double-Pipe Idea di utilizzo di uno scambiatore double-pipe Doppio tubo concentrico Utilizzo di un fluido termovettore Pros Fluido discendente riceve calore dal terreno circostante Risalita del fluido attraverso la conduttura interna coibentata Minore impatto ambientale: fluido confinato all interno del sistema Minori costi di realizzazione: una sola perforazione Q Q Cons Attualmente non esistono analisi dettagliate sui questi sistemi ad alta profondità 11

Soluzione n 2: Sistemi Double-Pipe Scambio termico tra scambiatore e terreno fino all equilibrio Cambiamento del campo di temperatura del terreno La temperatura a contatto con la scambiatore diminuisce gradualmente durante il funzionamento Aumento del raggio di influenza Il raggio di influenza è la porzione di terreno influenzata dallo scambio di calore Sviluppo di un modello per la stima dello scambio termico t=0 t=365 gg 12

Caso in studio STUDIO EFFETTUATO NELLA ZONA DEI CAMPI FLEGREI Zona in cui è noto l andamento della temperatura nel sottosuolo Circa 320 C a 1500 m di profondità Altezza scambiatore pari a 1500 m con un diametro massimo di circa 40 cm Fluido di lavoro: isobutano Scambiatore accoppiato ad un ciclo ORC 13

Modello proposto Modello 1D stazionario Scambio di calore solo in direzione orizzontale Scambiatore suddiviso in volumi di controllo Fornisce le condizioni al contorno istantanee per il modello 2D MODELLO 1D Double-pipe MODELLO 2D ASSIAL-SIMMETRICO Terreno roccia cemento Q in Q out Q out Q in Modello 2D assial-simmetrico instazionario Modellazione del flusso termico nel terreno circostante Possibilità di svolgere simulazioni transitorie 14

SCAMBIO TERMICO Il calore scambiato tra lo scambiatore ed il terreno diminuisce asintoticamente nel tempo Il flusso termico è fortemente influenzato dalla temperatura del terreno che diminuisce durante il funzionamento, soprattutto nei primi giorni Tendenza ad un asintoto quando viene raggiunto l equilibrio Risultati 15

Risultati Incremento del raggio d influenza durante il funzionamento Massima distanza raggiunta all equilibrio Raggio di influenza di circa 15 metri, raggiunto dopo 1 anno di funzionamento 16

Risultati Aumento della temperatura nel canale anulare e diminuzione durante la risalita nella conduttura interna Diminuzione della temperatura del fluido all estremità inferiore Andamento della pressione dovuto al contributo idrostatico Diminuzione netta della pressione nel punto di cambiamento di fase che si muove verso l uscita 17

Risultati Stima della potenza ottenuta da un ciclo ORC Diminuzione della temperatura del fluido in uscita dallo scambiatore a causa della riduzione della temperatura del sottosuolo Conseguente riduzione della potenza prodotta a causa di un minor contenuto energetico del fluido Con l utilizzo di uno scambiatore double-pipe è quindi possibile ottenere più di 40 kw da una risorsa geotermica che attualmente non viene sfruttata dagli attuali sistemi esistenti 18

Considerazioni economiche Prezzo energia geotermica: 15 c /kwh Prezzo scambiatore: 100 /m Prezzo impianto ORC: 4000 /kw installato Costi manutenzione: 7 /MWh per l espansore e 10 /MWh per il ciclo ORC 19

Considerazioni economiche Utilizzo di uno scambiatore double-pipe in un pozzo esistente (esausto) Ipotesi principali Ore di lavoro annue: 7000 h Costo medio ponderato del capitale: 7% Incentivi per ex certificati verdi (D.M. 6 luglio 2012) PBP di circa 11 anni CONFRONTO CON IMPIANTO HDR Risparmio del costo di trivellazione (1000 /m) 1.500.000 per pozzo Necessità di due pozzi Costo di investimento almeno 5 volte superiore PBP oltre 50 anni (a parità di potenza prodotta) 20

Conclusioni Gli attuali sistemi geotermici presentano forti limiti dovuti agli alti costi e alla necessaria presenza dei bacini acquiferi Una soluzione per aumentare lo sfruttamento delle risorse geotermiche sono i sistemi Hot Dry Rocks Una soluzione ancora più vantaggiosa è rappresentata dai sistemi doublepipe che hanno vantaggi economici ed ambientali È necessaria una sola perforazione ed è possibile il funzionamento in ciclo chiuso È stato stimato che è possibile ottenere circa 40 kw elettrici in una zona non sfruttabile dagli impianti attualmente esistenti Inoltre, con lo sfruttamento di pozzi esausti si stima di ottenere un rientro economico di circa 11 anni vantaggio economico rispetto a HDR 21

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia Prof. Ennio Antonio Carnevale Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Firenze