Settore Servizi Sociali, Politiche Giovanili, Partecipazione, Pari Opportunità Servizio Partecipazione, Giovani e Pari Opportunità

Documenti analoghi
CRITERI E MODALITA PER L ASSEGNAZIONE DI SPAZI DA UTILIZZARE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI PRESSO I CENTRO CIVICI DI QUARTIERE DEL COMUNE DI MONZA.

AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI SPAZI IN CONDIVISIONE PER LE ASSOCIAZIONI

DOMANDA PER L'ASSEGNAZIONE DI SPAZI DA UTILIZZARE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI PRESSO I CENTRI CIVICI DI QUARTIERE DEL COMUNE DI MONZA

COMUNE DI MONZA CRITERI E MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA GALLERIA CIVICA DI VIA CAMPERIO

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

Ancona, 13/11/2013. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera

REGOLAMENTO COMUNALE

COMUNE DI SPILAMBERTO. P.zza Caduti della Libertà, n Spilamberto Provincia di Modena

Comune di Tavullia Provincia di Pesaro e Urbino

Ancona, 07/11/2014. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera

REGOLAMENTO DI CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E DELLE PALESTRE INSERITE IN EDIFICI SCOLASTICI.*

COMUNE DI CARLAZZO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI BOX COMUNALI E POSTI AUTO COPERTI

REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI IMMOBILI DI CIVICA PROPRIETA DISPONIBILI AD USO ASSOCIATIVO.. Piazza Palermo 10 b locale mq. 62,57

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL USO DELLA SALA CONSILIARE

AVVISO PUBBLICO - ANNO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI O CONTRIBUTI PER IDEE E PROGETTI DI ASSOCIAZIONI GIOVANILI

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE COMUNALE PER GRUPPI MUSICALI. Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n 120 del 02/11/2016

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI E LA COSTITUZIONE DELLE UNIONI CIVILI

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

Città di Cassano d Adda e ATI DOPOLAVORO. Norme per l utilizzo delle strutture (spazi e strumentazione)

C O M U N E D I P I S C I O T T A U f f i c i o T e c n i c o

COMUNE DI CENESELLI PROVINCIA DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE MUSICALE DEL COMUNE DI CISERANO

SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA

Istituzione comunale «Mira Innovazione»

Allegato parte integrante

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del

C O M U N E D I G I O V E P R O V I N C I A D I T E R N I REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA CONSILIARE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO UTILIZZO STRUTTURA MODULARE PALCO

ISCRIZIONE CORSI A MERCATO A DISTANZA - CORSI A MERCATO

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

REGOLAMENTO COMUNALE ASSEGNAZIONE POSTI AUTO A PAGAMENTO

OGGETTO: Richiesta di concessione in uso degli impianti sportivi comunali annessi alla scuola. Il sottoscritto Codice Fiscale

CITTA DI CASTELLANZA (Provincia di Varese)

COMUNE DI OLLASTRA. Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA COMUNALE

PREMIO FEDERICO CERATTI Seconda Edizione 2015

REGOLAMENTO PER L'USO DELLE SALE RIUNIONI COMUNALI

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Regolamento per la concessione delle sale del Castello Carlo V

AVVISO CONTRIBUTI AI COMUNI DELLA CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI PER L ACQUISTO DI MACCHINE SPAZZATRICI PER I CENTRI STORICI

Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Palermo

Regolamento comunale per la concessione e l utilizzo temporaneo dei locali del Centro polifunzionale.

Comune di STEZZANO. Provincia di Bergamo R E G O L A M E N T O PER CONCESSIONE IN USO DELLE BACHECHE COMUNALI

MODULO ISCRIZIONE CORSO

LABORATORIO DEL TEMPO REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DEI POSTI DI ORMEGGIO

CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE

COMITATO REGIONALE LOMBARDIA

Comune di Viareggio DISCIPLINARE PER L USO DELLA SALA DI RAPPRESENTANZA DEL MUNICIPIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI SPAZI E LOCALI NELLA SEDE DI RIMINI INNOVATION SQUARE PALAZZO BUONADRATA

Modulistica per l iscrizione al corso

Comune di San Giovanni in Marignano

COMUNE DI UMBERTIDE (Provincia di Perugia) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Comune di Lecco REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO PUBBLICO DELLA PIATTAFORMA E DEL PONTILE COMUNALE GALLEGGIANTI POSTI LUNGO LA RIVA

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI'

R R R R R R R R R R ART.

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SALE E SPAZI COMUNALI

REGOLAMENTO DEGLI ORTI URBANI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEGLI IMMOBILI E STRUTTURE COMUNALI

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

Facoltà di Economia Segreteria di Presidenza

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO, CRITERI E MODALITA DI UTILIZZO, DELLE SEDI ESPOSITIVE

Regolamento relativo ai pagamenti 2017 / 2018

Università degli studi di Napoli L Orientale

REGOLAMENTO UTILIZZO SALE INTERNE STAZIONE CROCIERE/STAZIONE MARITTIMA

COMUNE DI NULVI REGOLAMENTO SALA PROVE E INCISIONE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI ALCUNE SALE COMUNALI PER ATTIVITA ESPOSITIVE

COMUNE DI FIRENZE Direzione Servizi Sociali. A. PENSIONATO LAVORATORI Via Baccio da Montelupo n. 233/5

COMUNE DI MONTIGNOSO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA

DIREZIONE IMPIANTI SPORTIVI

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI SITI A BOLOGNA IN VIA FANTONI 47

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

DIREZIONE IMPIANTI SPORTIVI

SCUOLE APERTE: BOZZA REGOLAMENTO USO LOCALI SCOLASTICI Proposta dalle Consigliere Paola Bocci Elisabetta Strada Milano, 6 Dicembre 2012

COMUNE DI SAMARATE Provincia di Varese

Art. 1. Art.2. Art.3. Art.4

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

REGOLAMENTO COMUNALE

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

COMUNE DI LAIGUEGLIA Provincia di Savona REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI ARTICOLO 1 OGGETTO E FINALITÀ

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI

1) Il presente regolamento interessa tutti i campi di calcio comunali o da ritenersi tali in virtù di atti di convenzione.

Regolamento per l assegnazione di contributi alle Società Sportive

COMUNE DI CELLINO SAN MARCO

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Premessa. Articolo 1 - Capienza. Articolo 2 - Destinazione d uso

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO

REGOLAMENTO CONCERNENTE L UTILIZZAZIONE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI, DELLE LORO ATTREZZATURE E SPAZI DA PARTE DI TERZI.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Transcript:

Settore Servizi Sociali, Politiche Giovanili, Partecipazione, Pari Opportunità Resp. Procedimento: d.ssa Emanuela Danili CRITERI E MODALITA PER L ASSEGNAZIONE DI SPAZI DA UTILIZZARE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI PRESSO I CENTRO CIVICI DI QUARTIERE DEL COMUNE DI MONZA. ANNO 2017/2018 (rev.4) PREAMBOLO L'Amministrazione Comunale riconoscendo il valore formativo, culturale e di coesione sociale dei tanti corsi civici proposti negli anni sul territorio cittadino, desidera offrire a tutti i docenti la medesima visibilità e opportunità di utilizzo dei centri civici per tali attività uniformando le procedure e le modalità di assegnazione degli spazi. Di seguito si riporta l elenco dei Centri Civici: Centro Civico Centro San Gerardo via Lecco, 12 Centro Civico Regina Pacis San Donato via Buonarroti,115 Centro Civico San Rocco via D Annunzio,35 Centro Civico San Fruttuoso via Iseo,18 Centro Civico San Biagio - Cazzaniga via Bellini,10 Centro Civico Sant Albino -Via Mameli, 6 Centro Civico Cederna Cantalupo via Cederna,19 Centro Civico San Carlo San Giuseppe via Silva, 26 Di prossima apertura con possibile disponibilità da gennaio 2018: Centro Civico Triante via Monte Amiata, 60 Per la proposta di corsi civici presso il Centro Civico Libertà- viale Libertà 144 i criteri e le modalità per l attivazione dei corsi sono definiti direttamente dal gestore in coprogettazione con il Comune. MODALITA E CRITERI DI ASSEGNAZIONE L Amministrazione invita a presentare domanda per la proposta di corsi pres so i centri civici di quartiere. Per il Centro Civico di Triante presentare domanda presso il Centro Civico San Fruttuoso. I corsi possono afferire a tre categorie, ludico/ricreativo, tecnico/professionale e formativo/culturale. Non sono ammesse domande relativi a corsi che prevedono attività sportive disciplinate dal C.O.N.I. per i quali invece è possibile presentare domanda al Servizio Sport nell ambito delle assegnazione delle palestre comunali.

Il soggetto richiedente può presentare domanda per un solo centro civico, segnalando una seconda preferenza che l Amministrazione si riserva di considerare solo nel caso di esaurimento disponibilità presso il centro civico scelto. Nel caso non fosse possibile soddisfare neppure la seconda preferenza l Amministrazione Comunale si riserva di assegnare un ulteriore spazio presso i Centri Civici. Solo i docenti che nell ultima annualità (2016/2017) hanno attivato corsi con un numero di iscritti pari ad almeno 6 persone, hanno la facoltà di richiedere l attivazione anche presso altri centri civici, fino ad un massimo di tre. L amministrazione si riserva di accettare altre domande pervenute success ivamente alla chiusura del bando, durante l anno, nei limiti degli spazi residui disponibili. L Amministrazione comunale può riservarsi, previa comunicazione, l utilizzo delle sale dei Centri civici per esigenze istituzionali straordinarie sopraggiunte oltre che per le attività delle Consulte di quartiere. Il Servizio Partecipazione, Giovani, Pari Opportunità stilerà una graduatoria per l assegnazione delle sale per i corsi civici tenendo conto dei seguenti criteri e punteggi: storicità del corso: max 10 punti proposta economica: max 40 punti Rispetto alla proposta economica, il parametro di valutazione consta nel costo orario proposto al netto di eventuale materiale didattico messo a disposizione. In caso di parità di punteggio si prende in considerazione la data e ora della consegna della domanda. L assegnazione effettiva delle sale sarà effettuata, oltre che coerentemente all assegnazione del punteggio, sulla base della tipologia di corso e delle esigenze logistiche del Centro, nonché dell idoneità dei locali rispetto all attività proposta. L Amministrazione Comunale non è in alcun modo garante della qualità dei contenuti dei corsi proposti. I docenti che hanno presentato domanda e sono stati assegnatari di spazi in entrambe le ultime due annualità (2015/2016 e 2016/2017), senza aver mai avviato i corsi proposti per mancanza di iscritti, non possono avanzare richiesta per l anno corrente per il medesimo corso e Centro Civico. Si specifica inoltre che per i docenti che sono stati assegnatari di spazi in entrambe le ultime due annualità (2015/2016 e 2016/2017) la presentazione della domanda per l annualità 2017/2018 è subordinata al regolare pagamento delle quote dovute per le annualità precedenti.

L Amministrazione si riserva di considerare nuovamente libere le sale assegnate nel caso in cui il corso non inizi entro 40 giorni dalla comunicazione dell assegnazione effettiva della sala o, per le domande pervenute durante la stagione, dalla data di accettazione del corso. MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: La domanda è scaricabile dal sito: http://www.comune.monza.it o reperibile presso i centri civici. Le domande dovranno essere presentate a mano entro le ore 12.00 del 19/05/2017 esclusivamente presso il centro civico indicato come prima scelta. QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE e MODALITA DI PAGAMENTO Gli assegnatari delle sale per i Corsi civici dovranno corrispondere all Amministrazione comunale una quota pari ad 12.00 + iva mensili per ogni numero di classi attivato. Nel caso di corsi di durata inferiore ai quattro mesi è richiesto un corrispettivo minimo pari ad 40,00 + Iva. Per i corsi a titolo gratuito dovrà essere corrisposta un contributo forfettario annuale di 40,00 + Iva. I docenti sono tenuti a pagare quanto richiesto, entro 30 gg dall'attivazione del corso, utilizzando una delle seguenti modalità: c/o Tesoreria del Comune di Monza Banca Popolare di Milano Filiale n. 121 Piazza Carducci Monza Bonifico Bancario Tradizionale oppure Online: IBAN: IT62O0558420400000000007011 Esplicitando la causale ed indicando intestatario della pratica ed estremi della nota contabile pagata. RILASCIO DELLA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEA REVOCA La concessione delle sale, degli spazi e relative pertinenze per i corsi civici, è rilasciata e comunicata dalla Coordinatrice del Centro Civico a seguito dell assegnazione effettiva delle sale. La concessione, potrà essere revocata o sospesa con comunicazione scritta per caus e di forza maggiore o gravi impedimenti, ivi comprese eventuali improcrastinabili esigenze dell Amministrazione comunale e delle Consulte di Quartiere. I concessionari dovranno essere informati tempestivamente per iscritto della revoca della concessione.

L Amministrazione si riserva la facoltà di revocare la concessione anche nel caso di comportamento ed utilizzo improprio da parte dei concessionari (es. mancato rispetto degli orari di utilizzo, disagio arrecato al vicinato etc.). OBBLIGHI DEI DOCENTI Non è consentito a nessun docente di eleggere la sede legale/operativa o il domicilio presso il centro civico. I docenti sono tenuti al rispetto e alla sottoscrizione del codice etico del Comune di Monza approvato con Delibera Consiliare n.77 del 29.11.2012; il codice etico sottoscritto viene consegnato al Centro Civico di riferimento unitamente al modulo di avvio corso. Gli assegnatari delle sale si assumono la responsabilità di attenersi e rispettare la capienza indicata dell eventuale sala concessa. Si assumono inoltre la responsabilità per eventuali danni arrecati a cose e persone che possono derivare dall'attività svolta nei locali della Centro Civico, sollevando da ogni responsabilità il Comune di Monza. Le iscrizioni ai corsi e l eventuale predisposizione e produzione del materiale didattico saranno a carico degli insegnanti. Gli assegnatari delle sale per lo svolgimento dei corsi dovranno impegnarsi ad assolvere tutti gli obblighi tributari derivanti dall'esercizio dell'attività, sia essa attività associativa, che attività di lavoro autonomo, anche se svolta in via occasionale; ad assumersi la responsabilità per eventuali danni arrecati a cose e persone che possono derivare dall'attività svolta nei locali della Centro Civico, sollevando da ogni responsabilità il Comune di Monza. A fine stagione i docenti dovranno relazionare dettagliatamente sull'attività svolta e sulla partecipazione degli iscritti, presentando una rendicontazione da cui si evincano le entrate e le uscite derivanti dall'attività. PUBBLICIZZAZIONE DEI CORSI CIVICI I corsi civici saranno pubblicizzati anche dall Amministrazione comunale attraverso manifesti, siti, etc. Ogni docente potrà fare a sue spese locandine e manifesti pubblicizzanti il proprio corso previo raccordo con il Servizio Partecipazione, Giovani, Pari Opportunità. Ogni centro civico potrà organizzare una Festa di fine corso aperta al pubblico pubblicizzando l evento con manifesti sulle bacheche di quartiere e senza ulteriore formalità, a eccezione dei casi disciplinati dalla Siae.

A seguito dell assegnazione definitiva delle sale, a settembre/ottobre ogni centro civico potrà organizzare un open day dei corsi civici pubblicizzando l evento secondo le stesse modalità sopra indicate per la festa di fine anno. Durante l anno potranno essere organizzate mostre delle opere degli iscritti ai corsi presso i locali dei Centri Civici (nel caso del Centro Civico di via Lecco si considerano anche i locali della Biblioteca San Gerardo), pubblicizzando l evento con manifesti sulle bacheche di quartiere e senza ulteriore formalità. SANZIONI In caso di ritardato pagamento oltre i termini previsti dopo opportuno ulteriore preavviso di pagamento, sarà applicata una pena pecuniaria pari al doppio della quota di compartecipazione prevista, se la quietanza non verrà versata entro i 5 gg successivi al recepimento del preavviso. Qualora i locali dovessero essere lasciati in condizioni di disordine/sporco e/o tutto quanto in essi contenuti dovessero subire danneggiamenti, i costi per eventuali riparazioni e sostituzioni saranno a carico del docente del corso. Al secondo richiamo scritto da parte della Segreteria del Centro Civico, il docente assegnatario del corso, ritenuto responsabile della gestione della sala verrà sanzionato con 200,00. DOMICILIAZIONE Il concessionario è tenuto a comunicare indirizzo di posta elettronica per la recezione delle comunicazioni da parte del comune. DISPOSIZIONI FINALI Il presente documento è applicato in via sperimentale per l anno 2017/2018, al termine saranno elaborate le eventuali opportune modifiche da sottoporre al Consiglio Comunale.