REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE E DELLE FIERE

Documenti analoghi
Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE

INCARICATO/PROCURATORE

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

Cognome e nome codice fiscale Comune o stato estero di nascita Data di nascita cittadinanza sesso

COMUNE DI TORINO DI SANGRO

CONSIGLIO COMUNALE DI NAPOLI. 21 dicembre 2015 PROPOSTA DI EMENDAMENTO

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012 Area Personale

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO COMUNALE SAGRE E FESTE

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

DELIBERAZIONE N X / 5318 Seduta del 20/06/2016

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

PUBBLICO SPETTACOLO ATTIVITA RICOMPRESE NEGLI ARTT TULPS 80 TULPS) ISTANZA AUTORIZZAZIONE

SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

Il/la sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il / / residente a Bonnanaro in via n. Codice fiscale tel In qualità di DESTINATARIO DEL BENEFICIO

CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA CRITERI PER L AUTORIZZAZIONE REGIONALE

(articolo 1, comma 1)

COMUNE DI TORTORETO Provincia di Teramo REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINA SAGRE REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINA MANIFESTAZIONI DI INTRATTENIMENTO

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune _ Residenza: Provincia Comune _ Via o... n. C.A.P.

INDICE. Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Obblighi al momento dell assunzione della carica... 3

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE COMUNE DI NOICÀTTARO PROVINCIA DI BARI

DICHIARA AI SENSI DELL ART. 19 DELLA L. 241/1990 Di iniziare l attività di manifestazione di esposizione di animali avente la denominazione di :

PUBBLICO SPETTACOLO O TRATTENIMENTO Eventi fino ad un massimo di 200 persone S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

COMUNE DI BOLANO Provincia di La Spezia

REGOLAMENTO PER L USO DEL SALONE POLIFUNZIONALE DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI DI P.ZZA DON MINZONI - MERATE

COMUNE DI CAMBIANO Provincia di Torino REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

Comune MONTE SAN BIAGIO

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI. Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali.

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

AUTORIZZAZIONE SEGNALAZIONE

COMUNE DI MUROS REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Sicilia: contributi per l'apprendimento di una lingua estera

nato il a Prov. ( ) dell impresa Emilia in data per l esercizio dell attività di trasporto passeggeri, non di linea,

ISTANZA CONCESSIONE (specificare se trattasi di sovvenzione, contributo o patrocinio) PER.

Regolamento per la. Gestione delle Procedure di. Pubblicazione all Albo On Line. dell Azienda U.S.L. 12 di Viareggio

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

COMUNE DI SOMMATINO CITTA DELLE ZOLFARE (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

INTERVENTI DI TIPO c) (Allegato A.5 dell Ordinanza Commissariale n. 12 del 14 aprile 2014 come modificato dall ordinanza n.

COMUNE DI ASIAGO Provincia di VICENZA. Ufficio Comando Polizia Locale

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 47/ 24 DEL

Le norme tecniche del gas: aggiornamento e formazione. Linea Guida CIG n. 11/2014

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (ex art. 47 D.P.R. n 445 del )

Regolamento per lo svolgimento dei mercati di vendita diretta di prodotti agricoli

REGOLAMENTO COMUNALE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE

diritti L. 68/ ,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20

DOMANDA DI REGISTRAZIONE MARCHIO DI IMPRESA

CERTIFICATO DI CONFORMITÀ (ai sensi art. 149 c. 1 L.R. 65/14)

GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO RAAM SRL

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA AUTO USATE

OGGETTO: DETERMINAZIONE COSTO RILASCIO PERMESSI PER TRANSITO SU STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI LA GIUNTA COMUNALE

Determina Lavori pubblici/ del 11/12/2015

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA MESI

Comunicazione esente dall'imposta di bollo 2 copie in carta semplice AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

PROVINCIA DI GORIZIA

Al Comune di SIANO (SA)

REGOLAMENTO COMUNALE BABY PARKING E LUDOTECA

Avviso di costituzione albo fornitori

REGOLAMENTO. per la disciplina delle modalità di utilizzo del punto di. erogazione di acqua potabile

BED & BREAKFAST SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA. l sottoscritt. nat _ a il. residente in via. Società con sede in. Prov.

COMUNE DI SAN CALOGERO (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ Telefax 0963\361458

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI

REGOLAMENTO COMUNALE PASSI CARRABILI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

APPROFONDIMENTO TECNICO. Il Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

PER LA PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEGLI AMMINISTRATORI COMUNALI

Al SIGNOR SINDACO del Comune di Bagno di Romagna. Ufficio Attività Economiche SUBINGRESSO VARIAZIONI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE AUTORIZZAZIONI PER LE SAGRE, FESTE POPOLARI E MANIFESTAZIONI COSTITUENTI PUBBLICO SPETTACOLO

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Comune di Piacenza Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio U.O. Sport

COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITA

Comune di Imola Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB

REGOLAMENTO CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE UMBRE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE IN ITALIA E ALL'ESTERO

Transcript:

COMUNE DI OLGINATE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE E DELLE FIERE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 61 del 28.11.2016 Sett. Amministrazione gg/mm/yyyy

Contenuti Contenuti... 2 Premesse.... 4 Definizioni.... 4 Articolo 1 - Oggetto del Regolamento.... 4 Articolo 2 - Soggetti interessati.... 4 Articolo 3 - Prescrizioni e modalità per lo svolgimento delle sagre/fiere e delle manifestazioni in genere.... 5 Dotazioni delle aree di svolgimento dell attività per sagre/fiere.... 5 Durata massima di svolgimento e denominazione.... 5 Orario massimo di svolgimento dell attività delle manifestazioni.... 5 Articolo 4 Criteri per l inserimento nel calendario Regionale e per il rilascio delle relative autorizzazioni delle sagre e delle fiere.... 5 Data limite di presentazione.... 5 Documenti da presentare.... 5 Segnalazione Certificata di Inizio Attività.... 6 Calendarizzazione.... 6 Rigetto motivato, nuova data.... 6 Approvazione.... 6 Caricamento su piattaforma regionale... 6 Articolo 5 - Modifiche del calendario regionale delle fiere e delle sagre... 6 Modifiche al calendario regionale.... 6 Limiti temporali per richieste di aggiornamento del calendario in corso d anno.... 7 Modifiche in eccezione.... 7 Nuove manifestazioni non ancora calendarizzate.... 7 Articolo 6 - Coinvolgimento degli operatori in sede fissa e degli ambulanti per sagre/fiere.... 7 Occupazione spazio antistante l esercizio.... 7 Articolo 7 - Oneri a carico degli organizzatori... 7 Organizzazione.... 7 Obblighi.... 7 Spese per utenze e pulizia.... 7 Raccolta rifiuti.... 7 Sopralluogo pre e post manifestazione.... 8 Articolo 8 - Autorizzazione alla manifestazione.... 8 L inserimento della sagra/fiera nel calendario regionale... 8 L autorizzazione alla manifestazione... 8 L effettivo esercizio dell attività di somministrazione di alimenti e bevande... 8

Lo svolgimento della manifestazione è subordinato... 8 Lo svolgimento di tutte le manifestazioni sarà vincolato... 8 Sulle aree interessate alle manifestazioni... 8 Articolo 9 - Segnalazione certificata Inizio Attività (SCIA), per somministrazione alimenti e bevande.... 8 La somministrazione temporanea di alimenti e bevande... 8 Le attività temporanee di somministrazione... 9 La somministrazione temporanea è subordinata... 9 Articolo 10 - Documentazione... 9 Autorizzazione all occupazione di suolo pubblico.... 9 Documentazione da depositare prima dell inizio della manifestazione.... 9 Articolo 11 - Commissione Comunale e/o Provinciale di Vigilanza.... 9 Impiantistica temporanea.... 9 Collaudo.... 9 Certificazione.... 9 Relazione tecnica sostitutiva per locali a capienza ridotta... 9 Documento di relazione.... 10 Dichiarazioni da presentare prima dell inizio della manifestazione.... 10 Articolo 12 - Ulteriori disposizioni in materia di viabilità e promozione degli eventi.... 10 Permessi.... 10 Viabilità.... 10 Rimozione della segnaletica.... 10 Articolo 13 Sanzioni.... 10 Violazione di regolamento... 10 False dichiarazioni.... 11 Articolo 14 Patrocinio.... 11 Articolo 15 - Disposizioni finali.... 11

Premesse. L Amministrazione comunale riconosce l importanza dello svolgimento di sagre, fiere e feste (di seguito per brevità anche chiamate solo manifestazioni se non diversamente specificato) sul suolo comunale, considerando il vasto numero delle associazioni presenti sul territorio e i volontari in esse coinvolti. L Amministrazione comunale ha il compito di promuovere e favorire tali manifestazioni, qualora non siano in contrasto con il presente regolamento o la normativa di legge vigente. Al fine di regolamentare e promuovere il regolare svolgimento e l organizzazione di manifestazioni nell ambito del territorio comunale vengono qui elencate le principali caratteristiche e regole alle quali le associazioni e gli organizzatori dovranno attenersi. L Amministrazione comunale avrà il compito di armonizzare le richieste al fine di consentire lo svolgimento del maggior numero di manifestazioni durante l anno. Le premesse fanno parte integrante del presente regolamento. Definizioni. Ai fini del presente regolamento si definiscono: SAGRA (art. 16 comma 2 lettera g - l.r. 6/2010): ogni manifestazione comunque denominata, finalizzata alla promozione, alla socialità e all aggregazione comunitaria in cui sia presente l attività di somministrazione di alimenti e bevande in via temporanea, accessoria e non esclusiva, indicata nel calendario regionale delle fiere e delle sagre di cui alla lettera h); FIERA (art. 16 comma 2 lettera f - l.r. 6/2010): la manifestazione caratterizzata dalla presenza, nei giorni stabiliti, sulle aree pubbliche o private delle quali il comune abbia la disponibilità sulla base di apposita convenzione o di altro atto idoneo, di operatori autorizzati a esercitare il commercio su aree pubbliche, in occasione di particolari ricorrenze, eventi o festività, prevista nel calendario regionale delle fiere e delle sagre di cui alla lettera h); CALENDARIO REGIONALE DELLE FIERE E DELLE SAGRE (art. 16 comma 2 lettera h - l.r. 6/2010):l elenco approvato da ciascun comune e pubblicato sul sito web regionale per consentire il monitoraggio e la conoscenza sul territorio delle fiere e delle sagre; FESTA: ogni spettacolo pubblico o dimostrazione sportiva, cinematografica, artistica, politica, sociale, ricreativa, folkloristica, anche non legata alle tradizioni popolari nella più ampia accezione, sia occasionale sia temporanea per cui non è prevista l annotazione nel calendario regionale delle fiere e delle sagre. Articolo 1 - Oggetto del Regolamento. Il presente regolamento comunale, redatto sulla base di quanto indicato dalla legge regionale 2 febbraio 2010 n. 6 e dalla d.g.r. 2 agosto 2016 n. X/5519, disciplina le modalità di organizzazione, di autorizzazione e di svolgimento delle manifestazioni che si svolgono sul territorio comunale. Articolo 2 - Soggetti interessati. A titolo meramente esemplificativo, oltre all Amministrazione comunale, i soggetti abilitati alla organizzazione di manifestazioni sono: associazioni culturali, sportive, del tempo libero e del volontariato formalmente costituite; enti, società di promozione sportive ed esercenti attività commerciali, artigianali e di pubblico spettacolo; comitati per la promozione turistica del territorio; comitati parrocchiali;

organizzazioni sindacali e/o di categoria; organizzazioni politiche; Articolo 3 - Prescrizioni e modalità per lo svolgimento delle sagre/fiere e delle manifestazioni in genere. Dotazioni delle aree di svolgimento dell attività per sagre/fiere. Le aree di svolgimento di una sagra/fiera devono disporre delle seguenti dotazioni, in proprio o nelle immediate adiacenze: servizi igienici in numero adeguato ai visitatori previsti, di cui almeno uno riservato ai disabili e raggiungibile in autonomia e sicurezza, anche mediante eventuale accordo con strutture pubbliche o private contigue; aree destinate a parcheggi anche provvisori nei limiti stabiliti dalla normativa vigente e chiaramente segnalati; parcheggi riservati a soggetti diversamente abili, con percorso accessibile quale collegamento con almeno parte delle aree destinate alla somministrazione temporanea di alimenti e bevande. Durata massima di svolgimento e denominazione. La durata massima di ciascuna manifestazione, non potrà essere superiore ai 30 giorni consecutivi. È possibile il frazionamento in due, quando la durata di entrambi gli eventi è di massimo 15 giorni consecutivi. La Giunta in casi eccezionali e in relazione a eventi di particolare rilevanza potrà derogare ai suddetti termini. Le manifestazioni, a eccezione di quelle politiche e religiose, dovranno avere diversa denominazione. È vietata la sovrapposizione di manifestazioni, anche per la durata di un solo giorno; eventuali sovrapposizioni potranno essere concesse in casi eccezionali e in relazione ad eventi di particolare rilevanza previo parere della Giunta Comunale. Le prescrizioni del presente paragrafo non trovano applicazione in relazione agli Enti Istituzionali Orario massimo di svolgimento dell attività delle manifestazioni. Durante lo svolgimento di una manifestazione, andranno rispettate le prescrizioni previste dal Piano di Zonizzazione Acustica Comunale adottato con delibera CC n. 58 del 30.11.2005 e s.m.i. Ogni attività rumorosa dovrà essere attenuata dalle ore 22:00 e cessare alle ore 24:00; L'Amministrazione Comunale, per eventi particolari o qualora ravvisi problemi di ordine, sicurezza e quiete pubblica, si riserva di modificare gli orari di cui sopra. La deroga alle emissioni acustiche e agli orari di svolgimento delle attività rumorose dovranno essere preventivamente autorizzate. Articolo 4 Criteri per l inserimento nel calendario Regionale e per il rilascio delle relative autorizzazioni delle sagre e delle fiere. Data limite di presentazione. Per poter essere inseriti nel calendario regionale delle fiere e delle sagre, gli organizzatori devono presentare al Comune apposita istanza entro il 07 Novembre di ogni anno. Documenti da presentare. L istanza deve contenere, a pena di inammissibilità, salvo possibile integrazione della stessa entro un termine stabilito dal Comune:

dati anagrafici degli organizzatori e, nel caso di impresa, i relativi dati; indicazione dell eventuale sito web della manifestazione e contatti (email/telefono); tipologia e numero indicativo degli operatori partecipanti; denominazione, ubicazione, giorni ed orari di svolgimento della manifestazione; indicazione, sulla relativa planimetria, delle aree destinate a parcheggi, anche provvisori, nonché quelle riservate a parcheggi per i soggetti diversamente abili con percorso accessibile; indicazione di presenza di servizi igienici, compresi quelli destinati a soggetti diversamente abili, raggiungibili in autonomia e sicurezza, nei limiti stabiliti dalla normativa vigente; programma di massima della manifestazione; eventuale segnalazione di vendita o somministrazione di prodotti tipici enogastronomici, della cultura e dell artigianato locale. Segnalazione Certificata di Inizio Attività. Tale istanza è finalizzata all inserimento della sagra/fiera nel calendario regionale e non è sostitutiva della procedura SCIA/autorizzatoria con le modalità stabilite nei paragrafi che seguono. Calendarizzazione. Nel caso di sovrapposizione di 2 o più sagre/fiere nello stesso luogo e data, il Comune accoglie l istanza coi seguenti criteri, nell ordine: 1) sagra con finalità di valorizzazione del territorio, del turismo, dei prodotti enogastronomici tipici, della cultura e dell artigianato locale con vendita/somministrazione di prodotti dell elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali o comunque DOP, IGP, DOC, DOCG e IGT della Regione Lombardia; 2) forte connotazione tradizionale dell evento (religiosa, festa patronale, commemorazione); 3) anni di svolgimento della sagra; 4) grado di coinvolgimento degli operatori in sede fissa; 5) ordine cronologico di presentazione dell istanza. Rigetto motivato, nuova data. Per istanze in contrasto con gli atti di programmazione il Comune, prima della compilazione definitiva dell elenco, ne comunica il rigetto motivato o propone una diversa data/modalità di svolgimento al fine di renderla compatibile con gli atti stessi. Approvazione. Il Comune redige l elenco delle fiere e delle sagre entro il 30 novembre di ogni anno e lo approva con Delibera di Giunta. Caricamento su piattaforma regionale. Il Comune carica l elenco annuale di cui al comma precedente sull apposita piattaforma informatica di Regione Lombardia entro il 15 dicembre di ogni anno. Articolo 5 - Modifiche del calendario regionale delle fiere e delle sagre Modifiche al calendario regionale. L elenco delle fiere e della sagre, inserito nel calendario regionale, può essere integrato o modificato solo dal Comune.

Limiti temporali per richieste di aggiornamento del calendario in corso d anno. Gli organizzatori che intendano modificare i dati già inseriti o presentare, in casi del tutto eccezionali, la domanda fuori termine per una nuova manifestazione, devono inoltrare al Comune una nuova domanda almeno 40 giorni prima della data di inizio della manifestazione. Modifiche in eccezione. Il termine di 40 giorni può essere ridotto, con provvedimento motivato, in caso di modifica di una manifestazione già calendarizzata, in ragione di emergenze o eventi meteorologici straordinari. Nuove manifestazioni non ancora calendarizzate. L autorizzazione allo svolgimento di nuova manifestazione è concessa dalla Giunta Comunale, sentita la Commissione Comunale o le associazioni di categoria. Articolo 6 - Coinvolgimento degli operatori in sede fissa e degli ambulanti per sagre/fiere. Occupazione spazio antistante l esercizio. Durante lo svolgimento di una sagra/fiera, è concesso agli esercizi di vicinato e ai pubblici esercizi che esercitano l attività nel Comune di Olginate, di vendere e somministrare i propri prodotti sull area pubblica antistante l esercizio, compatibilmente con le esigenze di tutela dell ordine pubblico e della sicurezza stradale. E altresì ammessa tale possibilità nell area pubblica adiacente la sagra/fiera o nell ambito della sagra/fiera stessa su una superficie compresa entro il 10% di quella complessiva destinata alla manifestazione, previa intesa sulle modalità attuative con gli organizzatori e con il Comune. Articolo 7 - Oneri a carico degli organizzatori Organizzazione. L organizzazione della manifestazione è interamente ed esclusivamente a carico dei richiedenti. Obblighi. Gli organizzatori sono obbligatoriamente tenuti al: Rispetto della legge sulla somministrazione di bevande alcoliche ai minori di 16 anni. Rispetto della legge sulla somministrazione di bevande alcoliche a persone in evidente stato di ebrezza. Rispetto del CODICE ETICO SOSTANZE ALCOLICHE; Spese per utenze e pulizia. Per tutte le manifestazioni le spese relative al consumo delle utenze (gas, acqua, energia elettrica, rifiuti) e la pulizia dell area utilizzata per le manifestazioni stessa è interamente a carico degli organizzatori e calcolata forfettariamente come da successivo comma. Raccolta rifiuti. Per tutte le aree pubbliche gli organizzatori dovranno chiedere la fornitura di idonei contenitori per la raccolta esclusivamente differenziata dei rifiuti al gestore del servizio, nonché accordarsi preventivamente per il ritiro/conferimento dei rifiuti indifferenziati e da avviare al riciclo. È inoltre onere dell organizzatore fornire adeguate indicazioni al personale lavorante e ai partecipanti dell evento sulle misure e sulle azioni necessarie alla raccolta differenziata.

Sarà a carico degli organizzatori di manifestazioni sul suolo pubblico il pagamento della TARI così come meglio disciplinato all art. 44 e succ. del vigente Regolamento per la disciplina della IUC Titolo III Disciplina della tassa sui rifiuti (TARI) Sopralluogo pre e post manifestazione. Il Comune si riserva la possibilità di effettuare sopralluoghi pre e post manifestazione allo scopo di verificare lo stato dei luoghi in termini di pulizia delle aree di svolgimento dell evento e al fine di constatare che non vi siano danni alle strutture e ai beni comunali. Nel caso in cui sia accertata la carenza di pulizia l A.C. interverrà con propri mezzi, o dando incarico a ditta specializzata, addebitandone i costi all organizzatore. Per i danni al patrimonio comunale si procederà con regolare richiesta di risarcimento dei danni patiti a mezzo compagnia di assicurazione. Articolo 8 - Autorizzazione alla manifestazione. L inserimento della sagra/fiera nel calendario regionale L inserimento della sagra/fiera nel calendario regionale non annulla né sostituisce le singole procedure amministrative necessarie per lo svolgimento delle diverse attività previste nell ambito della stessa. Tali procedure dovranno essere espletate nei termini di legge e gli eventuali atti di assenso dovranno essere rilasciati prima dell inizio dell evento. L autorizzazione alla manifestazione L autorizzazione alla manifestazione verrà rilasciata dall ufficio competente previo accertamento del possesso di tutti i requisiti richiesti dalle normative vigenti in materia. L effettivo esercizio dell attività di somministrazione di alimenti e bevande L effettivo esercizio dell attività di somministrazione di alimenti e bevande è subordinato alla presentazione della documentazione di cui all art. 9 del presente regolamento. Lo svolgimento della manifestazione è subordinato Lo svolgimento della manifestazione è subordinato all ottenimento del parere favorevole della commissione di cui al successivo art. 11, ove prevista dalla Legge. Lo svolgimento di tutte le manifestazioni sarà vincolato Lo svolgimento di tutte le manifestazioni sarà vincolato all ottenimento delle autorizzazioni richieste e presentate nei modi e nei termini previsti dalle normative vigenti. E indispensabile l utilizzo della modulistica predisposta dal Comune e quella allegata al presente regolamento. Sulle aree interessate alle manifestazioni Sulle aree interessate alle manifestazioni dovrà essere rispettata la normativa vigente in materia di immissioni sonore in atmosfera. Articolo 9 - Segnalazione certificata Inizio Attività (SCIA), per somministrazione alimenti e bevande. La somministrazione temporanea di alimenti e bevande La somministrazione temporanea di alimenti e bevande in occasione di sagre/fiere o altre riunioni straordinarie di persone, sia su aree pubbliche che private, può essere esercitata, nel rispetto delle norme igienico sanitarie, da soggetti in possesso dei requisiti di cui agli artt. 65 e 66, della L. R. n. 6, del 02 febbraio 2010 e s.m.i..

Le attività temporanee di somministrazione Le attività temporanee di somministrazione non possono aver durata superiore a quella della manifestazione e hanno validità solo in relazione ai locali o ai luoghi in cui si svolge la manifestazione. La somministrazione temporanea è subordinata La somministrazione temporanea è subordinata al possesso dei requisiti di legge e alla presentazione al protocollo dell Ente di apposita modulistica unificata (denominata SCIA: Segnalazione Certificata di inizio attività), predisposta dalla Regione Lombardia ai sensi del D.d.C. 26 ottobre 2009 n. 10863. Articolo 10 - Documentazione Autorizzazione all occupazione di suolo pubblico. Almeno 20 giorni prima all inizio della manifestazione dovrà essere richiesta all Ufficio competente, l autorizzazione all occupazione di suolo pubblico. Documentazione da depositare prima dell inizio della manifestazione. Prima dell inizio della manifestazione, dovrà essere depositata la seguente documentazione: certificazione di conformità degli impianti elettrici e del gas (se utilizzati); dichiarazione presentata da un tecnico abilitato di agibilità e corretto monitoraggio delle strutture; bollettino di pagamento della tassa di occupazione suolo pubblico, se dovuto; copia di eventuale richiesta di contenitori per la raccolta dei rifiuti inviata all'ufficio rifiuti; parere favorevole della Commissione Comunale e/o Provinciale di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, ove previsto. Articolo 11 - Commissione Comunale e/o Provinciale di Vigilanza. Impiantistica temporanea. Nei casi stabiliti dalla legge, le strutture e gli impianti temporaneamente allestiti per lo svolgimento di una manifestazione dovranno essere soggetti alla verifica della Commissione Comunale e/o Provinciale di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, ai sensi del D.M. 19 agosto 1996 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo, la quale sarà convocata dal competente Ufficio, a cui dovrà essere inoltrata almeno sessanta giorni prima dello svolgimento della manifestazione, la documentazione utile all esame preventivo della Commissione. Collaudo. Nel caso in cui nel verbale redatto in occasione della visita di collaudo della Commissione siano contenute prescrizioni, queste costituiscono elemento essenziale per il rilascio della relativa autorizzazione. Certificazione. Quanto sopra prima dell inizio dell attività sottoposta a verifica di certificazione, a firma di tecnico abilitato (o di altra forma di documentazione ritenuta idonea dalla Commissione) con la quale si attesti la conformità dell allestimento effettivamente realizzato alle risultanze del verbale medesimo, nonché la corretta esecuzione delle prescrizioni ivi impartite. Relazione tecnica sostitutiva per locali a capienza ridotta. Per i locali ed impianti aventi una capienza complessiva pari o inferiore a 200 persone, le verifiche e gli accertamenti di cui all art. 141, comma 1, del T.U.L.P.S., sono sostituiti, ferme restando le disposizioni

sanitarie vigenti, da una relazione tecnica di un professionista iscritto nell albo degli ingegneri, nell albo degli architetti, nell albo dei periti industriali, o nell albo dei geometri, che attesti la rispondenza del locale o dell impianto alle regole tecniche di cui alla vigente normativa. Documento di relazione. La relazione deve essere redatta in originale e deve precisare che lo stesso tecnico ha constatato il rispetto della normativa vigente, recandosi in loco ad allestimento ultimato per le opportune verifiche. Dichiarazioni da presentare prima dell inizio della manifestazione. Prima dell inizio dell attività temporanea, deve inoltre essere presentata: a. una dichiarazione di corretto e regolare montaggio delle strutture; b. una dichiarazione di conformità per ogni singolo impianto, rilasciata da tecnico abilitato ai sensi del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 22 gennaio 2008, n. 37; c. il collaudo statico delle strutture. Articolo 12 - Ulteriori disposizioni in materia di viabilità e promozione degli eventi. Permessi. Gli organizzatori delle feste dovranno garantire l acquisizione dei permessi come da normativa vigente (pubblico spettacolo, Ats, ecc.) anche laddove non specificato nei precedenti articoli; Viabilità. Onere degli organizzatori sarà quello di inoltrare richiesta scritta, almeno 20 giorni prima dell evento, all Ufficio di Polizia Locale di eventuali ordinanze temporanee necessarie alla modifica della viabilità. In caso di manifestazioni di particolare rilevanza l organizzatore sarà tenuto ad organizzare idoneo servizio di parcheggio e sicurezza per i partecipanti; Rimozione della segnaletica. Entro e non oltre 3 gg dall ultimo giorno della manifestazione, sarà loro cura rimuovere ogni segnaletica e/o cartelli espositivi e/o allestimenti a servizio della festa stessa. In caso di inottemperanza al presente comma, trascorso il tempo indicato (3 giorni) verrà applicato quanto previsto dalle vigenti normative in materia di pubblicità abusiva non autorizzata. Articolo 13 Sanzioni. Violazione di regolamento. Fatte salve le sanzioni previste dal T.U.L.P.S., e da normative statali e/o regionali, chiunque svolga manifestazioni in violazione del presente Regolamento, è soggetto alla sanzione prevista dall'art. 18 ter della L.R.6/2010 e s.m.i nella seguente misura: da euro 500,00 euro a 3.000,00 per inosservanza alle disposizioni del presente regolamento comunale; da a 2.000,00 euro a 12.000,00 euro in caso di svolgimento di sagre al di fuori del calendario regionale di cui all'articolo 16, comma 2, lettera h) e con l'immediata interruzione della sagra; In caso di recidiva, le sanzioni di cui ai precedenti commi sono raddoppiate. A partire dalla terza violazione, oltre alla sanzione pecuniaria, la sagra non potrà essere iscritta nel calendario regionale per i due anni successivi all'ultima violazione commessa.

False dichiarazioni. Nel caso in cui, in sede di controllo da parte delle amministrazioni competenti, emerga che la SCIA, contiene dichiarazioni false o è accompagnata da false attestazioni oppure si verifichi che l esecuzione effettiva dell attività risulta difforme da quanto dichiarato nella SCIA: si applicano le sanzioni amministrative e penali previste dagli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000 in merito alle dichiarazioni mendaci e alla formazione o uso di atti falsi; vengono meno gli effetti autorizzativi della SCIA e alle attività o agli interventi realizzati si applicano le disposizioni e sanzioni previste dalle norme di riferimento in caso di assenza di autorizzazione; in caso di mancata presentazione della SCIA, la situazione è assimilabile a quella descritta al precedente punto; Articolo 14 Patrocinio. L Amministrazione Comunale può concedere il patrocinio ai sensi del vigente regolamento sulla concessione dei contributi. In caso di manifestazioni organizzate senza il patrocinio del Comune il servizio d ordine e ogni altro servizio, saranno a carico degli organizzatori. Articolo 15 - Disposizioni finali. Il presente Regolamento entra in vigore con l esecutività della relativa deliberazione.