europass Curriculum vitae

Documenti analoghi
EDUCAZIONE E TRAINING

Master universitario di secondo livello dell' Università degli Studi di Roma "Sapienza" "Tecniche chirurgiche e Tecnologie Innovative in

GUIDA FRANCO

Azienda ospedaliera San Giovanni- Addolorata Roma. Direttore facente funzioni U.O.0 di Neurochirurgia (delib 734/06 DG 29/09/2016)

Roma, 5 Marzo, 1953

Indirizzo. Telefono Fax italiana. Nazionalità. Data di nascita 06/09/1973 ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE 1. DATI ANAGRAFICI ZOTTA DONATO CARLO. Nato a POTENZA il Residenza : Strada Vicinale Aterno, 6/E L AQUILA.

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Dott. Peressutti Simone Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx. Cognome/i e nome/i

Università di Firenze (Novembre 2007) QUALIFICHE ED INCARICHI STAGE ED ESPERIENZE ALL ESTERO

TECNICHE CHIRURGICHE DI STABILIZZAZIONE DEL RACHIDE LOMBARE

65 Congresso Nazionale SINch - ROMA ottobre 2016

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 14/06/1972 Nazionalità

APPROPRIATEZZA IN NEURORADIOLOGIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI. Roberto Assietti. Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita 26 Novembre 1959

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente Medico - Neurochirurgia Incarico di natura professionale.

CURRICULUM VITAE. traumatico-ricostruttiva e tumorale della colonna vertebrale; nel 1997 si

Curriculum vitae, Claudio Cornali

Curriculum Vitae Prof. Dario Apuzzo

MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE FISIOPATOLOGIA

C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. Dott. Emiliano Passacantilli, M.D, PhD Medico-Chirurgo Specialista in Neurochirurgia


DOCENZA UNIVERSITARIA

Residenza: Roma, via dell Oca n.35. Luglio 1995 Diploma di maturità scientifica conseguito presso il liceo F. Borromini di Roma.

Medico Chirurgo, Specialista in Neurochirurgia e Otorinolaringoiatria

Via Faro n. 32, PROCIDA (NA) (ITALIA)

Curriculum Vitae. Data di nascita 07/07/1953

Curriculum Vitae Europass

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Sintesi Curriculum Vitae Dott. Antonio Pacilio

F O R M A T O E U R O P E O

/

Curriculum Vitae. Cittadinanza. Data di nascita 07/07/1953. Sesso. Italiana. Curriculum vitae di Moroni Roberto 1

CURRICULUM VITAE del professor MASSIMO CALDARELLI

Dirigente medico con contratto a tempo indeterminato Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello di Palermo

Curriculum Vitae di ENZO COLARUSSO

Specialista in Neurochirurgia.

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

Via Trivulzio 15, Milano (Italia)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Medico Chirurgo, Specialista in Neurochirurgia Direttore U.O. Neurochirurgia e Radiochirurgia I.R.C.C.S. Ospedale San Raffaele, Milano

Dirigente Medico di I livello

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA GAGLIANO ATTILIO

Ultrasuoni e blocchi centrali

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Curriculum Vitae Europass

Paola Lanteri. Curriculum Vitae Paola Lanteri INFORMAZIONI PERSONALI. Sesso femminile Data di nascita 19/06/1969 Nazionalità Italiana

F O R M A T O E U R O P E O

Ordinamento della Scuola di specializzazione in NEUROCHIRURGIA Università degli studi di Pisa

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità

Dott.ssa Claudia Reggio, Medico Veterinario Curriculum Vitae Agg. Gennaio Ordine dei Medici Veterinari di Milano n. 3054

CURRICULUM VITAE dott. EMANUELE NESPOLI

Lug 2011 Mar 2013 Istituto Europeo di Oncologia. IRCCS Direttore Unità Tumori Digestivi Superiori e Neuroendocrini

Istruzione e formazione

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Emiliano Passacantilli, MD, PhD Neurochirurgo

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Data e città di nascita 26 Aprile 1972, Aversa (Caserta), Italia

Casa di cura Neurological Centre of Latium Istituto di Neuroscienze S.r.l

Data Nascita

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Indirizzo. Telefono Fax italiana. Nazionalità. Data di nascita 06/09/1973 JACOPO LENZI

Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI OCCUPAZIONE ATTUALE ESPERIENZA LAVORATIVA

Walter Simeone CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. Walter Simeone Nato a Cerreto Sannita il 19/11/1955 residente in Telese Terme via Manzoni41

Prof. aggr. Vitaliano Francesco Muzii

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Neurochirurgia

Curriculum Vitae Europass

36, VIA P. E N. LUXARDO, 35121, PADOVA, ITALIA Cellulare Fax

F O R M A T O E U R O P E O

Telefono Fax Cellulare

Tutor nel Master in Terapia Ortognatodontica Gnatologica presso clinica odontoiatrica dell'università dell'aquila, reparto di ortognatodonzia

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome:

DR. MARIO RAMPA. Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti, Milano (MI) - ITALIA , Cell

CASO CLINICO Dolori emi-addome sin: mioma. sigma? Aderenze? Guido Brugnoni

Curriculum Vitae di FRANCESCO CORSINI

Policlinico Militare A. Friggeri di Roma

TRATTAMENTO DELLE ERNIE DISCALI LOMBARI ESPULSE (CON O SENZA FRAMMENTO MIGRATO) CON TECNICA MICROCHIRURGICA ENDOSCOPICA PER VIA TRANSFORAMINALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae. Data di nascita 06/09/1973. Pagina! 1 - Curriculum vitae di. Jacopo Lenzi

Dirigente Medico di I livello a tempo determinato. UOC di Chirurgia ed Endoscopia Digestiva Direttore: Dott. Luigi Dall Oglio

Dott.ssa GIOVANNA GRILLO

Via Villa Glori 11/A, Torino (Italia) (+39) Skype nicola.marengo

SARTORI PAOLA VINCENZA

Giuseppe Fabrizio Paolillo. Data di nascita 06 settembre Residenza Via P. Lembo n Bari. Telefono

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia

Transcript:

europass Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Caporlingua Federico POSIZIONE RICOPERTA Specialista in Neurochirurgia ESPERIENZA PROFESSIONALE 17/09/2006-13/06/2007 Tirocinio medico Laboratorio di Anatomia Umana, Roma (Italia) Attività di dissezione microchirurgica su uomo e animale Attività di laboratorio con esperienza istologica nelle colorazioni base e colorazioni specifiche per tessuto nervoso cerebrale 16/09/2007-02/06/2008 Tirocinio medico Università Sapienza, Chirurgia Generale, Roma Attività di reparto e di ricerca scientifica 10/09/2008-25/10/2010 Tirocinio medico Università Sapienza, Reparto di Neurochirurgia, Roma Attività di reparto e ricerca scientifica 22/11/2009-22/12/2009 Tirocinio medico Laennec hospital di Nantes, Neurochirurgia, Nantes (Francia) Attività di reparto, di sala operatoria e ricerca scientifica 2011-2017 Neurochirurgo, specializzando Università Sapienza, Neurochirurgia, Roma (Italia) Acquisizione progressiva delle competenze clinico-assistenziali e chirurgiche su patologie neurochirurgiche cerebrali e spino-midollari di piccola, media ed alta neurochirurgia. Acquisizione della completa autonomia nel trattamento delle patologie neurochirurgiche di piccola e media neurochirurgia. Ha eseguito 102 interventi di neurochirurgia cerebrale e spinale come primo operatore, 605 interventi con aiuto/assistente 01/06/2016-31/07/2016 Neurochirurgo Santa Maria Misericordia, Neurochirurgia, Rovigo (Italia) Attività di ricerca scientifica e assistenziale clinica e chirurgica per il trattamento di patologie del sistema nervoso periferico. 01/01/2010 alla data attuale Neurosurgeon Pubblications 26/8/17 Unione europea, 2002-2017 i http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 5

Capitoli di libri Endovascular treatment of cerebral tumors: what's in the future?. Caporlingua A, Caporlingua F, Peschillo S. Neuroendovascular challenges. Bentham Science. 2015 Multimodal treatment of High Grade Gliomas. Caporlingua F, Caporlingua A, Marongiu A, Tropeano MP, Salvati M. Horizons in Cancer Research. Volume 68, 2017 Articoli originali Spontaneous regression of a thoracic calcified disc hemiation in a young female: a case report and literature reviewm Piccirilli, G Lapadula, F Caporlingua, S Martini... - Clinical neurology and neurosurgery, 2012 Epidural hematoma with detachment of the durai sinusesg Lapadula, F Caporlingua, S Paolini, P Missori... - Joumal of neurosciences in rural practice, 2014 Evaluation of trans-sphenoidal surgery in pituitary GH-secreting micro-and macroadenomas: a companson between microsurgical and endoscopio approach,j Lenzi, G Lapadula, T D'amico, CP Delfinis, R luorio... - Journal of neurosurgical sciences, 2015 Chordoid meningioma: a retrospective series of seven consecutive casese Passacantilli, G Lapadula, F Caporlingua, J Lenzi... - Neurological Sciences, 2013 Pleomorphic rhabdomyosarcoma of the cerebellopontine angle in an adult: a review of literaturef Caporlingua, G Lapadula, M Antonelli, P Missori - BMJ case reports, 2014 Lumbar Endoscopic Microdiscectomy: Where Are We Now? An Updated Literature Review Focused on Clinical Outcome. Complications. and Rate of RecurrenceG Anichini, A Landi, F Caportingua, A Beer-Furlan... - BioMed research intemational, 2015 The use of piezosurgery in cranial surgery in childrenv Ramieri, G Saponaro, J Lenzi, F Caporlingua... - Joumal of Craniofacial Surgery, 2015 New therapeutic strategies regarding endovascular treatment of glioblastoma. the role of the blood brain bamer and new ways to bypass its Peschillo, A Caporlingua, F Diana, F Caporlingua... - Joumal of neurointerventional surgery, 2015 Antenor spinal epidural abscess due to Salmonella typhi: a report of a rare case treated conservatively and review of the literaturea Nardone, F Caporlingua, G Lapadula, A Santoro Neurological Sciences, 2013 NeuroEndovascular ChallengesS Peschillo, A Bonafé, A Debemardi, A Caporlingua... - 2015 Delayed lntraparenchymal Hematoma Following Diagnostic Lumbar PunctureG Lapadula, F Caporlingua, A Caporlingua, A Currà... - The neurologist, 2015 Histoncal Landmarks in the Management of Aneurysms and Artenovenous Malformations of the Central Nervous SystemS Peschillo, A Caporlingua, F Caporlingua, G Guglielmi... - World neurosurgery, 2016 Non-syndromic craniosynostosis: the role of the fronto-orbitai bandeaup Cascone, V Ramieri, E La Rosa, F Caporlingua... - Intemational Joumal of Oral and Maxillofacial..., 2015 Relevancy of positive trends in mortality and functional recovery after surgical treatment of acute subdural hematomas. Our 10-year exoenencej Lenzi, F Caporlingua, A Caporlingua, G Anichini... - British Joumal of Neurosurgery, 2016 Full endoscopic transforaminal endoscopic approach for symptomatic lumbar disc hemiation. our expenence.e Passacantilli, J Lenzi, F Caporlingua, A Nardone... - Joumal of neurosurgical sciences, 2016 Purely Spinal Epidural Cavemous Hemangiomas: A Case ReportA Nardone, D Cannizzaro, F Caporlingua, L Pescatori... - Spine & Neurosurgery, 2013 Measurement of bone flap surface area and midline shift to predict overall survival after decompressive craniectomyp Missori, C Morselli, M Domenicucci, S Paolini... - World neurosurgery, 2016 The Use of Piezosurgery in Cranial Surgery in Children (voi 26, pg 840.2015W Ramieri, G Saponaro, J Lenzi, F Caporlingua... - JOURNAL OF CRANIOFACIAL SURGERY, 2015 Intrathecal Versus Intravenous Morohine in Minimally Invasive Postenor Lumbar Fusion: A Blinded Randomized Comparative Prospective Study.FSMA Morselli, F Zuccarini, F Caporlingua, I 26/8/17 Unione europea, 2002-2017 I http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 5

Scarpa... - Spine, 2016 Proximal-Type Epithelioid Sarcoma: Report of Two Cases with Unusual Location and Review of the LiteratureA Nardone, G Anichini, F Caporlingua, M Antonelli... - J Spine Neurosurg 4, 2015 Good outcome after delayed surgery for orbitocranial non-missile penetrating brain injurya Caporlingua, F Caporlingua, J Lenzi - Asian Journal of Neurosurgery, 2016 Endoscopic interlaminar approach for intracanal L5 Si disc hemiation: Classification of disc prolapse in relation to leaming curve and surgical outcomee Passacantilli, J Lenzi, F Caporlingua, L Pescatori... - Asian Joumal of Endoscopic Surgery, 2015 Preparation of Nasoseptal Flap in Trans-Sphenoidal Surgery Using 2-p Thulium Laser: Technical NoteE Passacantilli, G Lapadula, F Caporlingua, G Anichini... - Photomedicine and laser surgery, 2015 Postenor cervical transfacet fusion with facetal spacer for the treatment of single-level cervical radiculopathy: a randomized controlled prospective study. Lenzi J, Nardone A, Passacantilli E, Caporlingua A, Lapadula G, Caporlingua E World Neurosurgery, 2017. Disseminated Cerebrospinal Embryonal Tumor in the Adult. Caporlingua A, Armocida D, Caporlingua F, Lapadula G, Elefante GM, Antonelli M, Salvati M. Case Rep Pathol, 2016. Relatore a congressi 63esimo Congresso nazionale SINch Vicenza 25-27 Settembre 2014. Approccio endoscopico endoscopico e microchirurgico nel trattamento delle cisti del terzo ventricolo: analisi di 51 pazienti 62esimo Congresso nazionale SINch Palermo. Facial and heanng outcome after microneursurgery for acoustic neuroma: single center ten years retropective study. IL CODICEROSSO IN PEDIATRIA. Gestione del bambino con emergenze neurologiche Secondo DISC (Dubai Intemational Spine Conference) in Dubai. Minimally invasive cervical spine fusion for the treatment of single level cervical radiculopaty 66esimo Congresso SINCH Verona. Minimally invasive cervical spine fusion for the treatment of single level cervical radiculopaty Partecipazioni a dissezioni anatomiche su cadavere e chirurgie dal vivo 2010 Arezzo, Italia. Approcci pterionale e retrosigmoideo alla base cranica 2012 L'Aquila, Italia. Approcci neurochirurgici alla base cranica 2012 Roma (EANS), Italia. Approcci endoscopici endonasali alla regione sellare 2014 Dusseldorf, Germania. Fusione mininvasiva cervicale posteriore con sistema DTRAX, fusione mininvasiva dell'articolazione sacro-iliaca 2016 New Delhi, India. Dissezione anatomica del plesso brachiale e dei suoi rami terminali, dissezione anatomica dei rami terminali del plesso lombare e lombosacrale 2016 Leon, Spagna. Dissezione anatomica del plesso brachiale e dei suoi rami terminali, dissezione anatomica dei rami terminali del plesso lombare e lombosacrale 2017 Amsterdam, Olanda. Extremelateral lumbar interbody fusion (XLIF) 2017 Milano, Italia. Anterior lumbar interbody fusion (ALIF) e extremelateral interbody fusion (XLIF) 01/03/2017 alla data attuale Membro dell'editorial board Clinical trials in orthopedic disorders 2017 alla data attuale Specialista in Neurochirurgia NSA Neurochirurgia, Rome (Italia) 2016 alla data attuale Membro della SINCH (Società Italiana di Neurochirurgia) 26/8/17 Unione europea, 2002-2017 I http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 5

2017 alla data attuale Membro della NASS (North American Spine Society) Competenze specialistiche Diagnosi, gestione clinica e terapia medica in merito alla patologia di interesse neurochirurgico in ambito dell'attività ambulatoriale e di reparto. Gestione clinica e chirurgica della patologia traumatica cranica, della giunzione craniospinale e della colonna vertebrale in regime di urgenza. Gestione clinica e chirurgica di ematomi extraassiali ed intraassiali con patogenesi spontanea e traumatica. Approcci chirurgici al basicranio anteriore, fossa cranica media, fossa cranica posteriore, volta cranica e angolo ponto-cerebellare per esposizione di patologia oncologica e vascolare. Utilizzo del microscopio operatorio nel ruolo di primo operatore e di aiuto. Realizzazione di planning preoperatorio per neuronavigazione integrato (RM con studi funzionali e DTI) Neuronavigazione per la patologia oncologica cerebrale Stimolazione corticale e sottocorticale in neuromonitoraggio sotto guida del neurofisiopatologo nella chirurgia di patologia cerebrale coinvolgente le aree eloquenti. Utilizzo di ecografo intraoperatorio Idrocefalo (ostruttivo, comunicante, nel contesto di patologia oncologica, infiammatoria) e procedure di derivazione liquorale Biopsie cerebrali in neuronavigazione Utilizzo di microdoppler intraoperatorio Gestione clinica pre e postoperatoria di patologie coinvolgenti la regione sellare Utilizzo dell'endoscopio negli approcci alla regione sfenoidale e del sistema ventricolare sopratentonale Cranioplastica e ricostruzione di difetti ossei del cranio conseguenti a patologia oncologica, traumatica, infettiva o decompressione chirurgica Fusione cervicale per via anteriore (discectomia e corpectomia) Decompressione del canale cervicale per via posteriore (laminectomia, skip laminectomy, laminoplastica) Stabilizzazione cervicale per via posteriore Approcci alla colonna lombosacrale per via anteriore, laterale e posteriore (ALIF, XLIF, TLIF, PLIF, MAS TLIF, MAS PLIF). Stabilizzazione per via percutanea, mininvasiva e/o open del rachide dorsale e lombosacrale per patologia degenerativa o oncologica Patologia degenerativa discale, legamentosa e/o articolare del rachide cervicale, dorsale e lombosacrale e decompressione del canale vertebrale e delle radici nervose Terapia del dolore (epiduroscopia, infiltrazioni articolari a livello del rachide vertebrale e sacroiliaco) Gestione clinica e diagnosi differenziale nelle neuropatie da intrappolamento e postraumatiche dei nervi periferici. Decompressione, trasposizione e neurolisi nelle sindromi da intrappolamento dei nervi periferici (mediano al carpo, ulnare al canale cubitale, sciatico popliteo esterno) Approccio chirurgico per esposizione del plesso brachiale sovra e infraclavicolare ISTRUZIONE E FORMAZIONE 01/09/2009-14/03/2010 Université de Nantes, Nantes (Francia) Programma Erasmus, 4 differenti attività di reparto e di studio con preparazione ad esame (Ginecologia, Pediatria, Geriatria, Emergenze mediche)

01/10/2004-25/10/2010 Laura in Medicina e Chirurgia Università Sapienza, Roma (Italia) Votazione: 110 cum laude/110 Tesi di Laurea: "7-millimiter intracranial aneurysms: what is the risk of rupture?" Relatore: Prof. Antonio Santoro Correlatore: Dott. Emiliano Passacantilli 2011-2017 Neurochirurgo Università "Sapienza", Roma (Italia) Specializzazione in Neurochirurgia Tesi di Specializzazione: "Il ruolo del transfer della radice C7 controlaterale nel trattamento delle paralisi complete di plesso brachiale posttraumatiche" Votazione: 70/70 cum laude Relatore Prof. Roberto Delfini Correlatore: Dott.ssa Debora Garozzo Lingua madre italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale inglese C1 C2 C1 C1 C1 francese B2 B2 B2 B2 B1 Livelli: Al e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - ci e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze digitali AUTOVALUTAZIONE Elaborazione delle informazioni Utente avanzato Comunicazione Creazione di Contenuti Sicurezza Risoluzione di problemi Utente avanzato Utente autonomo Utente avanzato Utente avanzato Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione 26/8/17 Unione europea, 2002-2017 I http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 5