Emiliano Passacantilli, MD, PhD Neurochirurgo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Emiliano Passacantilli, MD, PhD Neurochirurgo"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE NOME Emiliano Passacantilli, MD, PhD Neurochirurgo INDIRIZZO ufficio Università di Roma Sapienza Policlinico Umberto I Dipartimento di Scienze Neurologiche - Neurochirurgia 00160, Viale del Policlinico, 180 Roma, Italy abitazione Via G. Pezzana, , Roma, Italy RECAPITI TELEFONICI ufficio ( ) abitazione ( ) cell ( ) e.passacantilli@gmail.com ABILITAZIONE Specializzazione in Neurochirurgia, Università Sapienza di Roma, 2004 Abilitazione alla professione di Medico Chirurgo iscrizione Ordine dei Medici chirurghi di Roma. Posizione albo M50655, rilasciato l 27/03/2001 Laurea in Medicina, Italia (Roma), 2001 CAMPI DI INTERESSE Chirurgia Spinale Endoscopica; Terapia del Dolore; Chirurgia Miniinvasiva spinale; Applicazioni del LASER in Neurochirurgia; Chirurgia Cerebrovascolare e del Basicranio. (vedi allegato a pag. 8) Pagina 1 di 16

2 ISTRUZIONE E FORMAZIONE: ISTITUZIONI Dirigente Medico, Neurochirurgo, Chirurgia Spinale Endoscopica; Terapia del Dolore; Chirurgia Miniinvasiva spinale; Applicazioni del LASER in Neurochirurgia; Chirurgia Cerebrovascolare e di Basicranio Nerurochirurgia generale; Policlinico Umberto I Roma, Italia Chirurgia Spinale presso Neurological Center of Latium, Roma, Italia Chirurgia Spinale Endoscopica; Terapia del Dolore; Chirurgia Miniinvasiva spinale; Applicazioni del LASER in Neurochirurgia; presso Concordia Hospital for special surgery, Roma, Italia POST-LAUREA Dottorato di Ricerca in Neurochirurgia, Chirurgia Maxillo-Facciale e Neuropatologia uditiva, Università Sapienza di Roma, Tesi di Dottorato dal titolo: Trattamento chirurgico degli aneurismi cerebrali giganti. un punto di vista attuale Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia, Dipartimento di Scienze Neurologiche;Università di Roma Sapienza Roma, Italia.. Tesi di Specializzazione: Approcci chirurgici anteriori ed anterolaterali alla giunzione cranio-spinale. (Relatore Prof. R. Delfini). Votazione:70/70 cum laude Fellowship Internazionale, medico osservatore in neurochirurgia vascolare (6 mesi) Barrow Neurological Institute, Prof RF Spetzler Phoenix (AZ), USA Collaborazione con l Unità di neuroradiologia Interventista dell Università di Roma Sapienza Roma, Italia INTERNATO Dipartimento di Scienze Neurologiche, Divisione di Neurotraumatologia, diretta dal Prof. R. Delfini, con attiva partecipazione alle attività clinica, opertatoria e scientifica Internato, Dipartimento di Scienze Neurologiche, Cattedra di Neurologia, diretta dal Prof M. Manfredi, occupandosi in particolare dello studio prechirurgico dei pazienti affetti da epilessia farmacoresistente (Dott.ssa AT Giallonardo). Pagina 2 di 16

3 UNIVERSITÀ Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia con voti 110/110 e lode (media voti 29.8/30), Università degli Studi di Roma La Sapienza (Tesi sperimentale: Ematomi spinali extramidollari. Relatore. Prof. R. Delfini) DIPLOMA DI MATURITÀ Diploma di Maturità Scientifica Liceo Scientifico Lazzaro Spallanzani, Tivoli (RM) con il voto di 60/60 SOCIETA CHIRURGICHE DI APPARTENENZA: MEMBRO SinCh, Società Italiana di Neurochirurgia ISMISS, International Society for Minimal Interventional Spine Surgery ATTIVITA NEUROCHIRURGICA: Ha eseguito oltre 1500 interventi di Neurochiruirgia come I e II operatore, 190 procedure di Neuroradiologia interventistica, diagnostica e terapeutica in qualità di assistente. NEUROCHIRURGIA SPINALE NEUROCHIRURGIA GENERALE Trattamento di ernie discali, spondilosi e spondilodiscoartrosi attraverso Chirurgia endoscopica della colonna vertebrale, chirurgia laser assistita percutanea, epiduroscopia, chirurgia del dolore. Trattamento della instabilità vertebrale attraverso: stabilizzazioni spinali miniinvasive ed a cielo aperto del tratto lombare, dorsale e cervicale. Traumi spinali. Derivazioni liquorali ventricolo-peritoneali, derivazioni ventricolari esterne, diagnosi e trattamento dell'idrocefalo normoteso, conflitti neurovascolari, revisioni di ferite chirurgiche, patologie infettive. CHIRURGIA CEREBROVASCOLARE Aneurismi cerebrali, malformazioni vascolari, fistole artero-venose, E BASE CRANICA tumori fossa cranica anteriore, chirurgia dei tumori della fossa cranica anteriore in collaborazione con la chirurgia maxillo-facciale, patologie della giunzione cranio-spinale, fossa cranica media e fossa cranica posteriore, patologia ipofisaria e sellare-parasellare, etc. Pagina 3 di 16

4 NEUROCH. ONCOLOGICA NEUROTRAUMATOLOGICA NEUROCH. D URGENZA Chirurgia dei gliomi, Metastasi cerebrali, tumori intramidollari, neurinomi cranici e spinali, meningiomi cranici e spinali. Traumi cranici, ematoma sottodurale cronico, traumi cranio-facciali, fistole liquorali, craniotomie decompressive, ricostruzioni craniche. ATTIVITA di DOCENZA: Istruttore e coordinatore presso Corsi Nazionali ed Internazioniali di Chirurgia di Basicranio Apr Messina(Italia) Istruttore presso il XIII Corso Italiano di microchirurgia Applicata. Approcci di base in Neurochirurgia, Università degli studi L Aquila; Roma Sapienza ; Messina. Responsabili scientifici; Prof. R. GALZIO; Prof. F.M. SALPIETRO. Mar Arezzo (Italia) Coordinatore: Approcci Neurochirurgici dalla teoria alla pratica. Università di Roma Sapienza. Prof. R. DELFINI; A. SANTORO Feb Palm Beach (FL; USA) Istruttore: corso di dissezione anatomica su cadavere; Surgical Approaches to the Skull Base. Cornell University, Joan and Sanford I. Weill Medical College. Department of Neurological Surgery. Dr. P.E. STIEG; Dr A. BERNARDO. 6-8 Feb Palm Beach (FL; USA), Istruttore: corso di dissezione anatomica su cadavere; Surgical Approaches to the Skull Base. Cornell University, Joan and Sanford I. Weill Medical College. Department of Neurological Surgery. Dr. P.E. STIEG; Dr A. BERNARDO. Lug Roma (Italia) Coordinatore. Corso di dissezione anatomica su cadavere; Advanced Skull Base Course. Hands-on anatomic course. Università di Roma Sapienza. Prof. R. DELFINI; A. SANTORO; E. GAUDIO Docenza: Neurochirurgia per il Corso di Laurea in Fisioterapia, Università di Roma Sapienza. Dic Giu New York (USA) Istruttore: corso di dissezione anatomica su cadavere; Surgical Approaches to the Skull Base. Cornell University, Joan and Sanford I. Weill Medical College. Department of Neurological Surgery. Dr. P.E. STIEG; Dr A. BERNARDO. Roma (Italia) Istruttore: corso di dissezione anatomica; Approcci chirurgici alla base cranica. Università di Roma sapienza, 56 Congresso Società Italiana di Neurochirurgia, SinCh. Prof. R. DELFINI. Pagina 4 di 16

5 15 17 Dic New York (USA) Istruttore, corso di dissezione anatomica su cadavere; Surgical Approaches to the Skull Base. Cornell University, Joan and Sanford I. Weill Medical College. Department of Neurological Surgery. Dr. P.E. STIEG; Dr A. BERNARDO Nov Milano (Italia) Istruttore: corso di dissezione anatomica su cadavere; Corso satellite di anatomia chirurgica: Approcci alle Patologie Intracraniche. 53 Congresso Nazionale di Neurochirurgia, SiNch. Prof. R. DELFINI. PUBLICAZIONI SCINETIFICHE SU RIVISTE INTERNAZIONALI (Pubmed) Use of 2-µm Continuous-Wave Thulium Laser for surgical removal of a tentorial meningioma: case report. E. Passacantilli, G. Anichini, C. Delfinis, J. Lenzi, A. Santoro. Photomedicine and Laser Surgery. 2010; IN PRESS. Intracranial Extra-axial Cavernous Angioma of the Cerebellar Falx: Case Report. Angelina Graziella Melone, Catia P. Delfinis, Emiliano Passacantilli, Jacopo Lenzi, Antonio Santoro.World Neurosurgery 2010; IN PRESS. Surgical treatment of giant intracranial aneurysms: current viewpoint. Cantore GP, Santoro A, Guidetti G, Delfinis CP, Colonnese C, Passacantilli E, Neurosurgery Oct;63(4 Suppl 2): Chronic expanding intracerebral hematoma treated by mini-invasive ultrasonography-guided needle aspiration. Passacantilli E, Pichierri A, Delfinis CP, Brogna C, Santoro A, Raco A. J Neurosurg Sci Sep;50(3): Klippel-Trenaunay-Weber syndrome and intramedullary cervical cavernoma: a very rare association. Case report. Pichierri A, Piccirilli M, Passacantilli E, Frati A, Santoro A. Surg Neurol Aug;66(2):203-6; discussion 206. Surgical treatment of pial cerebellar arteriovenous fistulas with aneurysm of the main feeding artery. Passacantilli E, Pichierri A, Guidetti G, Santoro A, Delfini R. Surg Neurol Jan;65(1):90-4. Anterolateral approach to the craniocervical junction. Passacantilli E, Santoro A, Pichierri A, Delfini R, Cantore G. J Neurosurg Spine Aug;3(2): Spinal arachnoiditis ossificans: report of three cases. Domenicucci M, Ramieri A, Passacantilli E, Russo N, Trasimeni G, Delfini R. Neurosurgery Oct;55(4):985. Review. Pagina 5 di 16

6 Intracranial extradural schwannoma of the 12th cranial nerve. Case illustration. Passacantilli E, Lanzino G, Henn JS, Partovi S, Spetzler RF. J Neurosurg Jan;98(1):219. Scalp arteriovenous malformation draining into the superior sagittal sinus associated with an intracranial arteriovenous malformation: just a coincidence? Case report. Lanzino G, Passacantilli E, Lemole GM Jr, McDougall C, Spetzler RF. Neurosurgery Feb;52(2): Atypical tentorial meningioma 30 years after radiotherapy for a pituitary adenoma. Santoro A, Minniti G, Paolini S, Passacantilli E, Missori P, Frati A, Cantore GP. Neurol Sci Mar;22(6): Spinal intradural endodermal cyst located anterior to the cervical spinal cord. Agrillo A, Passacantilli E, Santoro A, Delfini R. J Neurosurg Sci Dec;45(4): Bypass combined with embolization via a venous graft in a patient with a gian aneurysm in the posterior communicating artery and bilateral idiopathic occlusion of the internal carotid artery in the neck. Santoro A, Passacantilli E, Guidetti G, Dazzi M, Guglielmi G, Cantore G J Neurosurg Jan;96(1): Cerebral hemodynamics on MR perfusion images before and after bypass surgery in patients with giant intracranial aneurysms. Caramia F, Santoro A, Pantano P, Passacantilli E, Guidetti G, Pierallini A,Fantozzi LM, Cantore GP, Bozzao L. AJNR Am J Neuroradiol Oct;22(9): The results of the surgical and conservative treatment of non-neurologic comminuted thoracolumbar fractures. Ramieri A, Domenicucci M, Passacantilli E, Nocente M, Ciappetta P. Chir Organi Mov Apr-Jun;85(2): Symptomatic cervicogenic headache. Delfini R, Salvati M, Passacantilli E, Pacciani E. Clin Exp Rheumatol Mar-Apr;18(2 Suppl 19):S Chronic subdural haematoma: a possible relationship with tamoxifen. Missori P, Salvati M, Passacantilli E, Paolini S, Tarantino R, Delfini R. Clin Neurol Neurosurg Dec;100(4): PUBLICAZIONI SCINETIFICHE SU RIVISTE NAZIONALI Rapid resolution of acute subdural hematoma. Case report and review of literature. Nuova rivista Italiana di Neurologia 9: 1-5, 1999; G. Rocchi; E. Passacantilli; M. Salvati; R. Delfini Subependymoma of the spinal cord. Case report and review of literature. Nuova rivista Italiana di Neurologia 9: 48-50, 1999; M. Salvati; L. Cervoni; E. Passacantilli; Franco Maria Gagliardi. Pagina 6 di 16

7 Ematomi spinali extramidollari: casi personali e revisione. Atti del XLVIII Congresso della Società Italiana di Neurochirurgia- Copanello, settembre 1999; M. Domenicucci; E. Passacantilli; A. Ramieri; G. Rocchi; P. Ciappetta; R. Delfini. Fratture del condilo occipitale: due casi personali e revisione della letteratura. Atti del XLVIII Congresso della Società Italiana di Neurochirurgia - Copanello, settembre 1999; G. Rocchi; E. Passacantilli; M. Domenicucci; M. Salvati; R. Delfini. Fratture trasverse della porzione superiore del sacro: diagnostica e trattamento. Atti del XLVIII Congresso della Società Italiana di Neurochirurgia - Copanello, settembre 1999; M. Domenicucci; A. Ramieri; E. Passacantilli; G. Rocchi; P. Ciappetta; R. Delfini. Anatomia chirurgica del seno cavernoso. Atti del VI Congresso Nazionale della Sacietà Italiana del Basicranio. Livorno Settembre Aneurisma gigante del sifone carotideo in pazinte con neurosifilide latente, trattato con bypass extraintracranico ad alto flusso e trapping della carotide interna Giant aneurysm of the carotid siphon in patient with latent neurosyphilis, treated with high-flow extraintracranial bypass and trapping of the internal carotid artery. Riv. Neurobiol, 46, (5-6): , 2000; G. Mancini, G, Pauletti, L. Sinibaldi, F. Muzzi, A. Santoro, E. Passacantilli, GP Cantore MONOGRAFIE Cavernous malformations: genetics, molecular biology, and familial forms. Operative Techniques in Neurosurgery, vol 5, Number 3: , September Cavernous Malformations. Editor R.F. Spetzler. Capitolo Neurochirurgia. Enciclopedia UTET RELAZIONI E COMUNICAZIONI A CONGRESSI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI E stato relatore e coautore in oltre 50 comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali in argomenti di neurochirurgia vascolare, della base cranica, spinale e della chirurgia generale. Pagina 7 di 16

8 ALLEGATO AI CAMPI DI INTERESSE: CHIRURGIA MINIINVASIVA NEL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA DEGENERATIVA DISCALE E CHIRURGIA DEL DOLORE: ENDOSCOPICA ED ARTROSCOPIA SPINALE (FULL ENDOSCOPIC APPROACH) PER ERNIE DISCALI CONTENUTE E/O ESPULSE, PROTUSIONI DISCALI, BLACK DISC E una tecnica innovativa e mini-invasiva che permette l asportazione di ernie discali contenute e/o espulse lombari attraverso un endoscopio rigido. Può sostituire interamente l approccio chirurgico tradizionale con incisione cutanea ed interemilaminectomia che prevede lo scollamento dei muscoli e dei tessuti paravertebrali e l asportazione di una porzione della lamina e spesso della faccetta articolare. Attraverso un accesso mediano paravertebrale o postero-laterale/latero-laterale, eseguibile in anestesia epidurale o totale, si posiziona un endoscopio rigido con una canula di lavoro di circa 4.1 mm. Frammentando l ernia è possibile rimuoverla sotto continua visione endoscopica ed effettuare ad ultimo una toilette dello spazio discale. Con un minimo danno delle strutture sane (muscoli e legamenti) e quindi con un minor impegno algico postoperatorio il paziente ottiente gli stessi risultati della chirurgia classica tuttavia con minor tempo di degenza e maggior rapidità di recupero. La manipolazione minima dei tessuti paravertebrali e l estremo rispetto delle strutture anatomiche del canale spinale minimizzano la possibilità di aderenze e fibrosi post-operatorie riducendo i rischi di dolore postintervento precoce o tardivo ed instabilità vertebrale. L accesso cutaneo ha un diametro massimo di 1 cm con minimo impegno estetico. Figura. Approccio Endoscopico per patologia discale: A_ Visione intraoperatoria di approccio extreme-lateral L4- L5 dx; B_planning preoperatorio della traiettoria chirurgica mediante esame TC L/S; C_ disegno esplicativo del posizionamento dell endoscopio; D_ visione endoscopica delle radici spinali; E_ il dott. Passacantilli metre esegue la procedura. Pagina 8 di 16

9 TRATTAMENTO DI DISCECTOMIA PERCUTANEA PER ERNIE/PROTUSIONI DISCALI, BLACK DISC: Attraverso un accesso postero-laterale eseguibile in anestesia locale, sotto controllo radioscopico intraoperatorio è possibile effettuare una decompressione del disco vertebrale. Mediante l utilizzo di ausili chirurgici, quali il laser o le radiofrequenze, è possibile indurre l ablazione del nucleo polposo discale ed indurre una coartazione del disco con conseguente riduzione delle protusioni/ernie discali. E una metodica mini-invasiva che conporta l introduzione di un ago (18 G), non comporta la demoliziano di tessuto e l incisione dei tessuti molli con notevole beneficio nel post-operatorio del paziente. La metodica si esegue in sala operatoria, con lettino radiotrasparente ed amplificatore di brillanza. Si esegue in anestesia locale. Il paziente può alzarsi dal letto anche 2 ore dopo la procedura. Il trattamento può essere eseguito in regime di day surgery. Figura. Approccio Percutaneo intradiscale e discectomia LASER (PLDD): A e B_ Visione intraoperatoria fluoroscopia in proiezione Latero-Laterale ed Antero-Posteriore dello spazio discale L4-L5 con posizionamento di ago spinale; C_ visione intraoperatoria dell ago spinale; D_ introduzione della fibra LASER (2µm Thulium). Pagina 9 di 16

10 CHIRURGIA DEL TÌDOLORE DELLA PATOLOGIA DEGENERATIVA DISCALE E CHIRURGIA DEL DOLORE: EPIDUROSCOPIA E una procedura miniinvasiva utilizzata per la diagnosi ed il trattamento del dolore di schiena acuto e cronico. E stato dimostrato come a seguito di un intervento chirurgico sulla colonna così come più frequentemente avviene nella chirurgia addominale - o ad un processo infiammatorio acuto (come una forte lombalgia) può determinarsi la formazione di tessuto fibroso cicatriziale a livello dello spazio epidurale.l apresenza di fibrosi e cicatrici nello canale spinale provoca dolore cronico lombare e irradiato agli arti inferiori. La diagnosi con Risonanza magnetica è comlessa e spesso poco attendibile. L epiduroscopia consiste nell introdurre, in condizioni di anestesia locale e/o blanda sedazione, una microsonda flessibile a fibre ottiche attraverso lo speculum sacrale con cui si ispeziona lo spazio intracanalare vertebrale e attraverso cui è possibile lisare le aderenze e le eventuali cicatrici postoperatorie con palloncino di Fogarty, radiofrequenze e LASER. L intera procedura ha una durata di circa 30 minuti. L epiduroscopia è una tecnica di terapia del dolore operativa che consente la diagnosi e lo terapia del dolore cronico lombare, degli arti inferiori dovuto a condizioni degenerative e aderenze cicatriziali postoperatorie. Figura. Epiduroscopia: A_ immagine fluoroscopia intraoperatoria in proiezione Latero-Laterale che documenta l introduzione dell ago guida attraverso lo iatus sacrale; B_ immagine intraoperatoria che documenta l introduzione del ago spinale; C_ fase successiva della procedura che mostra il posizionamento della cannula guida e della fibra ottica nhel canale spinale fino allo spazio L5-S1; D_ visione intraoperatoria della fibra ottica e del canale di lavoro. Pagina 10 di 16

11 INFILTRAZIONI DELLE FACCETTE ARTICOLARI, EPIDUROLISI ED INFILTRAZIONI DELLO SPAZIO EPIDURALE ANTERIORE E/O POSTERIORE Questa metodica percutanea miniinvasiva consiste nell iniezione percutanea di micro-dosi di steroidi e anestetici locali a livello delle faccette articolari vertebrali sotto la guida di fluoroscopica. Il risultato immediato consiste nella risoluzione, di durata variabile, del dolore lombo-sacrale. Lo scopo principale di questa procedura è quello di localizzare con esattezza il/i livello/i di patologia non sempre chiaramente determinabili con indagini radiografiche classiche specie nei casi di degenerazione spondilo-artrosica multilivello e/o di micro-instabilità vertebrale. Nel caso di recrudescenza del dolore si può procedere ad una nuova infiltrazione o alla termo-lesione delle faccette mediante radiofrequenze o LASER, con il risultato nel 70% circa dei casi di scomparsa definitiva del dolore. Figura. Epidurografia ed Epidurolisi: A_ posizionamento dell ago spinale nello iatus sacrale; B_ controllo intraoperatorio; C_ immagine fluoroscopia: iniezione di mezzo di contrasto nello spazio epidurale in pz sottoposto in passato ad intervento chirurgico (si identificano le barre di osteosintesi vertebrale). Il mezzo di contrasto evidenzia le radici sacrali, il suo flusso in senso craniale si arresta a livello delle viti peduncolari; D_ immagine fluoroscopia in sottrazione che maggiormante evidenzia l arresto della progressione del mezzo di contrasto che indica la presenza di fibrosi postoperatoria a livello epidurale. Pagina 11 di 16

12 VERTEBROSPLASTICA E una tecnica percutanea miniinvasiva per io trattamento delle fratture vertebrali osteoporotiche dell anziano. La vertebroplastica prevede l inserimento di un ago spinale calibrato (da 15G a 11G) a livello del corpo veretebrale coinvolto. La procedura si esegue in cameraoperatoria con letto radiotrasparente e fluoroscopia o in slal angiografica in anestesia locale. Quando l ago è nella posizione idonea, si iniettano pochi ml di Cemento Osseo (generalmente da 2 a 4 ml) valutando sotto controllo fluoroscopico la presenza di eventuali spandimenti (in alcuni casi può essere necessario un approccio bilaterale con contemporanea iniezione di Cemento). IL cemento solidifica in pochi minuti e consente la immediata risoluzione del dolore dovuto a crollo osteoporotico della veretebra. La procedura può essere eseguita in regime di day surgery. Figura. Posizionamento dell ago ed iniezione di Cemento in una frattura osteoporotica vertebrale. Pagina 12 di 16

13 TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA VERETEBRALE DEGENERATIVA E TRAUMATICA CERVICALE, DORSALE E LOMBARE CON TECNICHE DI STABILIZZAZIONE A CIELO APERTO E MININVASIVE (STENOSI DEL CANALE, SPONDILOLISTESI, SPONDILODISCOARTROSI, MIELOPATIE DA CONPRESIONI) Figura. Frattura dorsale con cifosi in giovane paziente trattata con stabilizzazione per via posteriore con viti trans peduncolari bilaterlemnte e barre di connessione. Pagina 13 di 16

14 EPIDUROSCOPIA: Cod Interv. Descrizione Intervento Diagnosi Primaria Diagnosi Secondaria Procedura Principale Peso DRG Lisi delle aderenze 004 Intervento sul midollo spinale 3229 Meningite non specificata Sindrome postlaminectomia 036 Lisi delle aderenze sul midollo e radici nervose Euro 6.430, Intervento sul midollo spinale 7820 Disturbi della sensibilita cutanea 7242 Lombalgia cronica 036 Lisi delle aderenze sul midollo e radici nervose Euro 6.430, Intervento sul midollo spinale 019 Malattie dei nervi cranici e periferici 7292 Nevralgia, Neurite e radicolite non specificata 3492 Disturbi delle meningi 0399 Interventi su midollo spinale e strutture del canale vertebrale 3534 Radiculopatia lombare 0392 Iniezione farmaci nel canale vertebrale Euro 6.430,40 Euro 242, Malattie dei nervi cranici e periferici 3492 Aracnoidite 8721 Mielografia con contrasto Euro 6.347,73 Alternativa codici procedura per epiduroscopia: 03.9 Altri interventi sul midollo e sulle strutture del canale vertebrale Inserzione di catetere nel canale vertebrale per infusione di sostanze terapeutiche o palliative Inserzione di catetere nello spazio sotto durale o epidurale o sub aracnoideo della colonna vertebrale con infusione intermittente o continua di farmaco (con creazione di un serbatoio) Codificare anche eventuale impianto di pompa di infusione (86.06) Iniezione di anestetico nel canale vertebrale per analgesia Escl.: il caso in cui l anestesia sia effettuata per intervento omettere il codice Iniezione di altri farmaci nel canale vertebrale Iniezione intratecale di steroidi Perfusione subaracnoidea con soluzione salina refrigerata Pagina 14 di 16

15 ERNIE DISCALI CONTENUTE E/O ESPULSE PROCEDURE DISCALI Spondilosi insede non specificata Degenerazione del disco intervertebrale lombare o lombosacrale 7243 Sciatalgia, nevralgia 3534 Lesioni radicolari lombosacrali non classificate altrove 8059 Distruzione disco vertebrale effettuata con laser 8059 Distruzione disco vertebrale, effettuata con Laser Euro 2.711,07 Euro 2.711,07 Alternativa codici diagnosi per ernia: Ernia del disco intervertebrale toracico o lombare senza mielopatia Ernia del disco intervertebrale lombare senza mielopatia Lombalgia e/o sciatalgia Compressione radicolare da ernia discale lombare Qualsiasi condizione classificata in del disco intervertebrale toracico Alternativa codici procedure per ernia lombare: 80.5 Asportazione o demolizione di disco intervertebrale Asportazione o demolizione di disco intervertebrale, non specificata Quando non viene specificato che si tratti di asportazione o demolizione Asportazione di disco intervertebrale Discectomia Rimozione di nucleo polposo erniato Livello: cervicale toracico lombare (lombosacrale) Asportazione per mezzo di laminotomia o emilaminectomia Asportazione con decompressione di radice di nervo spinale allo stesso livello Richiede un codice aggiuntivo per eventuale sincrona decompressione di radice di nervo spinale a livello diverso rispetto al sito di asportazione, fusione spinale concorrente ( )[ Escl.: asportazione per inserimento di protesi (no fusione) di disco vertebrale ( ) chemionucleolisi intervertebrale (80.52) laminectomia per esplorazione del canale vertebrale (03.09) laminectomia per decompressione della sola radice di nervo spinale (03.09) asportazione con corpectomia (vertebrale) (80.99) ] ERNIE DISCALI RECIDIVE: codici diagnosi per recidiva ernia lombare: Disturbi delle meningi, non classificati altrove Aderenze, meningee (cerebrali) (spinali) Cisti, meningi spinali Meningocele, acquisito Pseudomeningocele, acquisito codici procedure per recidiva ernia lombare: Altre decompressioni dei nervi periferici e dei gangli, o separazione di aderenze Neurolisi di nervo periferico SAI Pagina 15 di 16

16 STENOSI LOMBARE codici diagnosi: Malattia non specificata del midollo spinale Compressione del midollo SAI Mielopatia SAI Escl.: mielite (323.02, 323.1, 323.2, , , , , , 323.9) stenosi spinale (canale) (723.0, ) codici procedure: Riapertura di pregressa laminectomia Altra esplorazione e decompressione del canale vertebrale Decompressione: laminectomia, laminotomia Esplorazione delle radici spinali Foraminotomia Laminoplastica espansiva Escl.: drenaggio di liquido spinale per derivazione ( ) laminectomia con asportazione di disco intervertebrale (80.51) rachicentesi (03.31) esplorazione e decompressione finalizzata all intervento omettere il codice FRATTURE VERTEBRALI: codici diagnosi per frattura: Frattura patologica delle vertebrecollasso vertebrale SAI Frattura chiusa della colonna vertebralesenza menzione di lesione del midollo, sede non specificata Frattura chiusa della colonna dorsale (toracica)senza menzione di lesione del midollo spinale Frattura chiusa delle vertebre lombari senza menzione di lesione del midollo codici procedure per fratture vertebrali: Vertebroplastica Iniezione di riempitivo (cemento) (polimetilmetacrilato) (PMMA) nell osso del corpo vertebrale patologico o fratturato Escl.: cifoplastica (81.66) Cifoplastica Inserzione di palloncino gonfiabile, tamp osseo, o altro dispositivo per la creazione di cavita' finalizzata a parziale ripristino dell altezza del corpo vertebrale patologico o fratturato prima di iniezione di (cemento) (polimetilmetacrilato (PMMA) Escl.: vertebroplastica (81.65) Dott. Emiliano Passacantilli Pagina 16 di 16

CURRICULUM VITAE. Dott. Emiliano Passacantilli, M.D, PhD Medico-Chirurgo Specialista in Neurochirurgia

CURRICULUM VITAE. Dott. Emiliano Passacantilli, M.D, PhD Medico-Chirurgo Specialista in Neurochirurgia CURRICULUM VITAE Dott. Emiliano Passacantilli, M.D, PhD Medico-Chirurgo Specialista in Neurochirurgia Ab. Via Giacinta Pezzana, 92 00197, Roma M. +39 3389240443 Off. +39 3335253601 Mail: passacantilli@nsaneurochirurgia.it

Dettagli

GUIDA FRANCO

GUIDA FRANCO 03-01-2018 Neurochirurgia Equipe sanitaria Direttore Unita' Operativa GUIDA FRANCO 0419657101 Segreteria: dott.ssa Piras Daria - daria.piras@aulss3.veneto.it - tel. 0419657101 - fax 0419657115 Orario per

Dettagli

Indirizzo. Telefono Fax italiana. Nazionalità. Data di nascita 06/09/1973 ESPERIENZA LAVORATIVA

Indirizzo. Telefono Fax  italiana. Nazionalità. Data di nascita 06/09/1973 ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E Nome Indirizzo JACOPO LENZI Telefono 0039 333 5253601 Fax E-mail jacopole@yahoo.it Nazionalità italiana Data di nascita 06/09/1973 ESPERIENZA LAVORATIVA Pagina 1 - Curriculum

Dettagli

Master universitario di secondo livello dell' Università degli Studi di Roma "Sapienza" "Tecniche chirurgiche e Tecnologie Innovative in

Master universitario di secondo livello dell' Università degli Studi di Roma Sapienza Tecniche chirurgiche e Tecnologie Innovative in Master universitario di secondo livello dell' Università degli Studi di Roma "Sapienza" "Tecniche chirurgiche e Tecnologie Innovative in Neurochirurgia" Direttore del Master: Prof. Antonino Raco Professore

Dettagli

MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE FISIOPATOLOGIA

MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE FISIOPATOLOGIA ANATOMIA MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE FISIOPATOLOGIA MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE QUADRI CLINICI MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE TUMORI SPINALI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI SPINALI IN

Dettagli

1: Cannizzaro D, Peschillo S, Mancarella C, La Pira B, Rastelli E, Passacantilli, Santoro A

1: Cannizzaro D, Peschillo S, Mancarella C, La Pira B, Rastelli E, Passacantilli, Santoro A Attività scientifica Progetto di ricerca in ambito neurovascolare: analisi molecolare e anatomo patologica della parete degli aneurismi cerebrali (rotti/non rotti) alla ricerca di correlazioni tra dati

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA D. MOREA N 22 BARI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA D. MOREA N 22 BARI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASCARDI PASQUALE Indirizzo VIA D. MOREA N 22 BARI Telefono 3383256259 Fax E-mail pcascardi@libero.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Prof. Antonino Raco Professore Ordinario, Sapienza Roma. Prof. Antonino Raco. Prof. Giuseppe Costanzo. Prof. Alessandro Bozzao. Prof.

Prof. Antonino Raco Professore Ordinario, Sapienza Roma. Prof. Antonino Raco. Prof. Giuseppe Costanzo. Prof. Alessandro Bozzao. Prof. Piano formativo del Master di II livello in Tecniche chirurgiche e Tecnologie innovative in Neurochirurgia Dipartimento N.E.S.M.O.S. - Facoltà di Medicina e Psicologia Direttore del Master: Consiglio Didattico

Dettagli

Prof. Dott. Tullio Claudio Russo

Prof. Dott. Tullio Claudio Russo Prof. Dott. Tullio Claudio Russo Patologie e interventi chirurgici Chirurgia della colonna vertebrale Chirurgia protesica delle grandi articolazioni ( anca, ginocchio ecc) Chirurgia delle metastasi ossee

Dettagli

TECNICHE CHIRURGICHE DI STABILIZZAZIONE DEL RACHIDE LOMBARE

TECNICHE CHIRURGICHE DI STABILIZZAZIONE DEL RACHIDE LOMBARE TECNICHE CHIRURGICHE DI STABILIZZAZIONE DEL RACHIDE LOMBARE Mauro Pluderi U.O. Neurochirurgia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Conseguenza della patologia degenerativa

Dettagli

VERTEBROPLASTICA. TSRM Luigi de Feo. Primario Dr. F. Florio

VERTEBROPLASTICA. TSRM Luigi de Feo. Primario Dr. F. Florio LA VERTEBROPLASTICA TSRM Luigi de Feo Primario Dr. F. Florio U.O. di Radiologia Interventistica IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo VERTEBROPLASTICA LaVertebroplastica Percutanea

Dettagli

CURRICULUM VITAE Del Dr. Adolfo De Luna

CURRICULUM VITAE Del Dr. Adolfo De Luna Del Dr. Adolfo De Luna Roma, 10/09/2017 Dr. Adolfo De Luna Nato a Cetraro (CS) il 09/03/1977 Residente in Via Domenico Falcioni 52, 00123 Roma Tel.- Fax: 06.45492564 Cellulare: 340.3072494 E-mail: adolfo.deluna@hotmail.it

Dettagli

Azienda ospedaliera San Giovanni- Addolorata Roma. Direttore facente funzioni U.O.0 di Neurochirurgia (delib 734/06 DG 29/09/2016)

Azienda ospedaliera San Giovanni- Addolorata Roma. Direttore facente funzioni U.O.0 di Neurochirurgia (delib 734/06 DG 29/09/2016) INFORMAZIONI PERSONALI Nome CALLOVINI GIORGIO MARIA Nazionalità Italiana Data di nascita Roma, 5 Marzo 1953 ESPERIENZA LAVORATIVA Data Nome indirizzo datore di Tipo di Azienda Principali mansioni e Settembre

Dettagli

Le mieloradicolopatie cervicali P. Caiazzo U.O. di Neurochirurgia Ospedale S. Maria di Loreto Nuovo ASL Napoli 1 Direttore: dr. M.

Le mieloradicolopatie cervicali P. Caiazzo U.O. di Neurochirurgia Ospedale S. Maria di Loreto Nuovo ASL Napoli 1 Direttore: dr. M. Le mieloradicolopatie cervicali P. Caiazzo U.O. di Neurochirurgia Ospedale S. Maria di Loreto Nuovo ASL Napoli 1 Direttore: dr. M. de Bellis LI Congresso Nazionale SNO Cagliari 18 21 Maggio 2011 La mieloradicolopatia

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E PSICHIATRIA CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. A. SANTORO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E PSICHIATRIA CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. A. SANTORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E PSICHIATRIA CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. A. SANTORO DATI PERSONALI Nome e Cognome: Antonio Santoro Luogo e data di nascita: Cassino, 13-09-1956 Stato

Dettagli

Parte I Neuroanatomia

Parte I Neuroanatomia Indice 15 Ringraziamenti 17 Prefazione di Alberto Delitala 19 Presentazione di Angelo Lavano 23 Capitolo I Sistema Nervoso Parte I Neuroanatomia 1.1. L encefalo, 26 1.1.1. Il cervello, 26 1.1.2. Aree sensitive,

Dettagli

Sezione 2 Dorso e midollo spinale

Sezione 2 Dorso e midollo spinale Sezione 2 Dorso e midollo spinale 2 2 Vertebre dorsali Articolazione costo-trasversaria Lamina Processo spinoso (D7) Articolazione zigoapofisaria (faccetta) Vertebre dorsali viste posteriormente (Atlante

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo AGATINO FLORIO VIA MARCO POLO 4, 95030 MASCALUCIA - ITALY Telefono 3483967908 Fax E-mail tinoflorio@live.it

Dettagli

DATI BIOGRAFICI EDUCAZIONE E TRAINING

DATI BIOGRAFICI EDUCAZIONE E TRAINING Curriculum Vitae Dott. Lapadula Gennaro DATI BIOGRAFICI Name: Gennaro Lapadula, M.D. Data di nascita: 04/Agosto/1983 Sesso: M Indirizzo personale: Via Attilio Mori, 7 Roma, 00176 Email: gennarolapadula.gl@gmail.com

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MASSIMILIANO MARIA Data di Nascita Qualifica (1)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MASSIMILIANO MARIA Data di Nascita Qualifica (1) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome FINA Nome MASSIMILIANO MARIA Data di Nascita 30.06.1965 Qualifica (1) DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO C/O U.O.C. NEUROCHIRURGIA OSPEDALE A. PERRINO BRINDISI Amministrazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente Medico - Neurochirurgia Incarico di natura professionale.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente Medico - Neurochirurgia Incarico di natura professionale. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIANPAOLO Cognome DE LUCA Qualifica Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio 0444-75-3826 Fax dell ufficio 0444-927590 E-mail istituzionale Dirigente

Dettagli

Ospedale Civile Maggiore di Verona,, Piazzale Aristide Stefani 1, cap. 3714, Verona (VR)

Ospedale Civile Maggiore di Verona,, Piazzale Aristide Stefani 1, cap. 3714, Verona (VR) C U R R I C U L U M V I T A E Reso ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 secondo forma di DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA

Dettagli

EDUCAZIONE E TRAINING

EDUCAZIONE E TRAINING Curriculum Vitae Dott. Lapadula Gennaro DATI BIOGRAFICI Name: Gennaro Lapadula, M.D. Data di nascita: 04/Agosto/1983 Sesso: M Indirizzo professionale: NSA Neurochirurgia, Casa di Cura Sanatrix Via di Trasone,

Dettagli

Click here to get your free novapdf Lite registration key

Click here to get your free novapdf Lite registration key DATA DENUNCIA FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO "CARLO BESTA" Sinistri dal 30/06/2002 al 9/06/2008 Dati ufficiali forniti dalla compagnia assicuratrice DATA EVENTO TIPOLOGIA DANNO STATUS SENZA SEGUITO

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN NEURORADIOLOGIA

APPROPRIATEZZA IN NEURORADIOLOGIA APPROPRIATEZZA IN NEURORADIOLOGIA Criteri di appropriatezza prescrittiva delle prestazioni ambulatoriali di diagnostica strumentale ad alto impatto tecnologico TC e RM Dott.ssa A. Pichiecchio Prof. S.

Dettagli

Il trattamento per cutaneo mini-invasivo del dolore dorso-lombare Vertebro e Cifo Plastica Infiltrazione Termolesione delle Fascette Articolari

Il trattamento per cutaneo mini-invasivo del dolore dorso-lombare Vertebro e Cifo Plastica Infiltrazione Termolesione delle Fascette Articolari Il trattamento per cutaneo mini-invasivo del dolore dorso-lombare Vertebro e Cifo Plastica Infiltrazione Termolesione delle Fascette Articolari VERTEBROPLASTICA La Vertebroplastica Percutanea è una procedura

Dettagli

Ernia Discale - Lombare - Cervicale

Ernia Discale - Lombare - Cervicale Ernia Discale - Lombare - Cervicale L'ernia del disco è una affezione della colonna vertebrale consistente in una rottura o uno sfiancamento dell'anello fibroso del disco e conseguente dislocazione del

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dr. Massimo Furnari. Massimo Furnari

CURRICULUM VITAE. Dr. Massimo Furnari. Massimo Furnari CURRICULUM VITAE Dr. Massimo Furnari INFORMAZIONI PERSONALI Massimo Furnari Via del Canalicchio 9, 95030 Tremestieri Etneo Catania 0957598219(lavoro) 0957598206 (lavoro) 3355330279 massimofurnari@alice.it

Dettagli

M Paolo Violante STAGE RX ERNIE AL DISCO

M Paolo Violante STAGE RX ERNIE AL DISCO M Paolo Violante STAGE RX ERNIE AL DISCO INTRODUZIONE Il dolore riferito ad un arto inferiore sul territorio del nervo sciatico è stato descritto sin dai tempi antichi, anche dallo stesso Ippocrate: tuttavia,

Dettagli

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone Note biografiche Sergio Brancaleone nato a Catanzaro il 14-04-1959. Diploma di maturità Scientifica nel 1977. Laurea in Medicina e Chirurgia conferita il 25-03-1992

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE TECNICHE DI IMMAGINE RADIOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA DEL RACHIDE LOMBARE: CONTRIBUTI E LIMITI Maja Ukmar Unità Clinica

Dettagli

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare Schwarzer AC. Spine 1995 13-3 % Maigne JY et al. Spine 1996 Manchikanti L et al. Pain Physician 21 Irwin RW et al. Am J Phys Med

Dettagli

/

/ AL L EGrfitTo F O R M A T O E U R O P E O PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Mobile Fax E-mail ANNECCHIARICO, HENRY 20, VIA XXV APRILE 85100 POTENZA ITALIA +39 0971411273

Dettagli

CURRICULUM VITAE. traumatico-ricostruttiva e tumorale della colonna vertebrale; nel 1997 si

CURRICULUM VITAE. traumatico-ricostruttiva e tumorale della colonna vertebrale; nel 1997 si CURRICULUM VITAE Roberto Neri Bristot nato a Torino il 29 gennaio 1963, maturità scientifica, nel 1992 Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza,

Dettagli

MICRODISCECTOMIA LOMBARE Giuseppe Ambrosio. A.O.R.N. Antonio Cardarelli Neurochirurgia d Urgenza

MICRODISCECTOMIA LOMBARE Giuseppe Ambrosio. A.O.R.N. Antonio Cardarelli Neurochirurgia d Urgenza MICRODISCECTOMIA LOMBARE Giuseppe Ambrosio A.O.R.N. Antonio Cardarelli Neurochirurgia d Urgenza La sciatalgia come condizione clinica è stata descritta per la prima volta al tempo di Alessandro Magno.

Dettagli

Periodo INTERVENTI CHIRURGICI COLONNA VERTEBRALE. 01/07/08 Instabilità segmentale L4-L5 ed L5-S1

Periodo INTERVENTI CHIRURGICI COLONNA VERTEBRALE. 01/07/08 Instabilità segmentale L4-L5 ed L5-S1 ELENCO INTERVENTI ESEGUITI DAL DOTT. VINICIO PERRONE IN QUALITA DI PRIMO OPERATORE Divisione di Ortopedia e Traumatologia Presidio Ospedaliero S. Cuore di Gesù di Gallipoli (Le) Periodo 01-03-2008-30-11-2014

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro LE PATOLOGIE D INTERESSE CHIRURGICO DEL RACHIDE PIETRO

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E Reso ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 secondo forma di - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA

Dettagli

Curriculum Vitae STEFANO VALLONE. Informazioni personali Nome / Cognome. Via Segantini 16, 40133, Bologna, Italia

Curriculum Vitae STEFANO VALLONE. Informazioni personali Nome / Cognome. Via Segantini 16, 40133, Bologna, Italia Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome STEFANO VALLONE Indirizzo E-mail Settore professionale Cittadinanza Via Segantini 16, 40133, Bologna, Italia ste.vallone@virgilio.it Dirigente Medico

Dettagli

INTERVENTI CHIRURGICI COLONNA VERTEBRALE PERIODO

INTERVENTI CHIRURGICI COLONNA VERTEBRALE PERIODO Nome, Età N. Nosografico Data intervento Diagnosi Intervento INTERVENTI CHIRURGICI COLONNA VERTEBRALE PERIODO 01-03-2008-07-09-2017 1) DM. (44) 25/03/64 4487 2) P.D. (81) 27/09/27 4132 3) P.D. (81) 27/09/27

Dettagli

Linee guida regionali per la codifica della SDO-revisione 2010. Bologna, 15-16-17 DICEMBRE 2010

Linee guida regionali per la codifica della SDO-revisione 2010. Bologna, 15-16-17 DICEMBRE 2010 Linee guida regionali per la codifica della SDO-revisione 2010 Bologna, 15-16-17 DICEMBRE 2010 Le principali novità Parte generale Tentativi terapeutici Clinica Chirurgia Generale riparazione o regolazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE 1. DATI ANAGRAFICI ZOTTA DONATO CARLO. Nato a POTENZA il Residenza : Strada Vicinale Aterno, 6/E L AQUILA.

CURRICULUM VITAE 1. DATI ANAGRAFICI ZOTTA DONATO CARLO. Nato a POTENZA il Residenza : Strada Vicinale Aterno, 6/E L AQUILA. CURRICULUM VITAE Il sottoscritto, dott. ZOTTA DONATO CARLO, nato a POTENZA (Prov. PZ), il 14 gennaio 1960, residente in L Aquila in Via STRADA VICINALE ATERNO 6/E, cap. 67100, tel. 0862.25148; cell. 347.9191762;

Dettagli

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: la Nucleoplastica. Presso l U.O. di Radiologia Interventistica di Casa Sollievo della Sofferenza è stata avviata la Nucleoplastica

Dettagli

PROF. FRANCESCO TOMASELLO

PROF. FRANCESCO TOMASELLO CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROF. FRANCESCO TOMASELLO Prof. Ordinario SSD Med/27 Neurochirurgia Università degli Studi di Messina Presidente Onorario World Federation of Neurosurgical Societies

Dettagli

LE ERNIE EXTRAFORAMINALI. VIE D ACCESSO CHIRURGICHE

LE ERNIE EXTRAFORAMINALI. VIE D ACCESSO CHIRURGICHE LE ERNIE EXTRAFORAMINALI. VIE D ACCESSO CHIRURGICHE DR. A. FAZIO, DR. G. BERARDI, DR. A. BOTTIGLIA, DR. E. BERTINI, DR. M. CITI Dipartimento di Chirurgia Vertebrale I.C.O.T. Latina Le ernie extraforaminali

Dettagli

Curriculum Vitae del dottor Jacopo Lenzi

Curriculum Vitae del dottor Jacopo Lenzi Curriculum Vitae del dottor Jacopo Lenzi Nato a Siena il 6 Settembre 1973 Indirizzo Via dei Fienili 58/A 00186, Rome, Italy Telefono 0039-3495922069 0039-06-6781515 Fax 0039-06-4462980 e-mail jacopole@yahoo.it

Dettagli

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie Classificazione 1. di origine rachidea - degenerative - traumatiche - infiammatorie - neoplastiche 2. di origine extrarachidee - sindromi dello sbocco toracico - sindromi nervose canalicolari - sindromi

Dettagli

Roma, 5 Marzo, 1953

Roma, 5 Marzo, 1953 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CALLOVINI GIORGIO MARIA VIA SAN TOMMASO D AQUINO 91/A, 00136, ROMA gmcallovini@hsangiovanni.roma.it

Dettagli

Anestesia loco-regionale

Anestesia loco-regionale Anestesia loco-regionale Anestesia Peridurale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 9 aprile 2015 Introduzione È un tipo di anestesia che limita la propria azione soltanto alla parte corporea che verrà

Dettagli

Sistema di stabilizzazione cervicale posteriore.impianto tipo 4 viti poliassiali,2 barre 4 dadi di chiusura

Sistema di stabilizzazione cervicale posteriore.impianto tipo 4 viti poliassiali,2 barre 4 dadi di chiusura Allegato A al Disciplinare di Gara Gara a procedura aperta, da esperire ai sensi dell art. 60 del D. Lgs. 50/2016, finalizzata alla conclusione di un accordo quadro per l acquisizione di protesi per colonna

Dettagli

Altre decompressioni dei nervi periferici e dei gangli, o se. Altri cambiamenti di lunghezza di muscoli e tendini

Altre decompressioni dei nervi periferici e dei gangli, o se. Altri cambiamenti di lunghezza di muscoli e tendini INDICATORE C 2.1.1 ind 2 Periodo 01/09/2014-31/12/2014 ORTOPEDIA Altra artrodesi cervicale con approccio anteriore giorni di attesa: 41 Altra artrodesi cervicale, con approccio posteriore Altra artrotomia

Dettagli

Lombalgia: Indicazioni all Imaging. www.fisiokinesiterapia.biz

Lombalgia: Indicazioni all Imaging. www.fisiokinesiterapia.biz Lombalgia: Indicazioni all Imaging www.fisiokinesiterapia.biz Lombalgia ed Imaging: RX : Non raccomandata come esame di routine nel primo mese di sintomatologia, in assenza di segni o sintomi di grave

Dettagli

INDICATORE C 2.1.1 ind 2 Periodo 31/03/2014-30/06/2014

INDICATORE C 2.1.1 ind 2 Periodo 31/03/2014-30/06/2014 INDICATORE C 2.1.1 ind 2 Periodo 31/03/2014-30/06/2014 ORTOPEDIA Altra artrodesi cervicale con approccio anteriore Altra artrodesi cervicale, con approccio posteriore Altra asportazione dei tessuti molli

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta Compressione midollare L esordio può essere: - Acuto (circa 48 ore) nel 22% dei casi - Nel 61% dei

Dettagli

Contrastografia nello studio di cranio e colonna vertebrale. Massimo Vignoli

Contrastografia nello studio di cranio e colonna vertebrale. Massimo Vignoli Contrastografia nello studio di cranio e colonna vertebrale Massimo Vignoli Punti chiave di anatomia della colonna vertebrale Nuclei di ossificazione fondono tra loro a 3-9 mesi di età per C1 e C2. A 7-14

Dettagli

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI Trattamenti conservativi della lombalgia: dalla diagnosi alla risoluzione dei problemi Dott. Roberto Rossetti BOLOGNA 19-20 novembre 2011 PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI sabato

Dettagli

La gestione del dolore muscolo-scheletrico cronico

La gestione del dolore muscolo-scheletrico cronico Azienda Ospedaliera Pisana Università degli Studi di Pisa U.O. Neurochirurgia Direttore Dr.R.Vannozzi La gestione del dolore muscolo-scheletrico cronico V. RAVELLI Dolore muscolo-scheletrico cause posturali

Dettagli

La Spondilolistesi in età evolutiva. Aspetti clinici e trattamento

La Spondilolistesi in età evolutiva. Aspetti clinici e trattamento La Spondilolistesi in età evolutiva. Aspetti clinici e trattamento Dr.ssa Tiziana Greggi Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale Chirurgia delle deformità del rachide, Istituto Ortopedico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BOLOGNINI ANDREA Indirizzo VIA F.S. SOLARI N.15 00149-ROMA ITALIA Telefono Fax E-mail Tel. 06-5599835 ( anche

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo Pagina 1 di 9 PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO Titolo: Il modello integrato nella pianificazione dell assistenza pre e post operatoria del paziente con patologia neurochirurgica Presentazione: Nel corso

Dettagli

Indirizzo. Telefono Fax italiana. Nazionalità. Data di nascita 06/09/1973 JACOPO LENZI

Indirizzo. Telefono Fax  italiana. Nazionalità. Data di nascita 06/09/1973 JACOPO LENZI C U R R I C U L U M V I T A E Nome Indirizzo JACOPO LENZI Telefono 0039-333 5253601 Fax E-mail jacopole@yahoo.it Nazionalità italiana Data di nascita 06/09/1973 Pagina 1 - Curriculum vitae di ESPERIENZA

Dettagli

Curriculum Vitae Dott. Giuseppe Vasta

Curriculum Vitae Dott. Giuseppe Vasta Curriculum Vitae Dott. Giuseppe Vasta Nome Giuseppe Vasta Data e luogo di nascita 23 Gennaio 1982, Cantù (Como) E-mail: Lingue straniere Comprensione di livello avanzato della lingua inglese in forma scritta

Dettagli

INDICATORE C ind 2 Periodo 01/01/ /03/2015

INDICATORE C ind 2 Periodo 01/01/ /03/2015 INDICATORE C 2.1.1 ind 2 Periodo 01/01/2015-31/03/2015 ORTOPEDIA Altra artrodesi cervicale con approccio anteriore Altra artrodesi cervicale, con approccio posteriore Altra artrotomia del polso giorni

Dettagli

LA NEUROCHIRURGIA NEL MEDULLOLESO. Prof. G. Gambardella

LA NEUROCHIRURGIA NEL MEDULLOLESO. Prof. G. Gambardella LA NEUROCHIRURGIA NEL MEDULLOLESO Prof. G. Gambardella 1 LA NEUROCHIRURGIA NEL MEDULLOLESO Prof. G. Gambardella TRAUMI VERTEBRO-MIDOLLARI Lesione vertebrale (fratture, lussazioni ) Lesione midollare Danno

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Griva Federico 24/4, CORSO GAMBA, 10144, TORINO (TO) Telefono 3334998949 011/4733669 Fax 011/2402214

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dr. Leonardo Treccani

CURRICULUM VITAE. Dr. Leonardo Treccani Dr. Leonardo Treccani CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI E PERSONALI Nato il 18 Novembre 1978 a Leno (Brescia). Residente a Ghedi (Brescia) in via Aldo Moro numero 1. E-mail: leotreccani@virgilio.it. PERCORSO

Dettagli

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 14/06/1972 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 14/06/1972 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI FABIO DE SANTIS INFORMAZIONI PERSONALI FABIO DE SANTIS Telefono 051-6225111 Fax 051-6225832 e-mail fabio.desantis@isnb.it Sesso Maschio Data di Nascita 14/06/1972 Nazionalità POSIZIONE

Dettagli

ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGATE

ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGATE ALLEGATO A ALLA CARTA DEI SERVIZI ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGATE INDICE PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE...2 PRESTAZIONI TERAPEUTICHE...4 Prestazioni per via endovascolare...4 Prestazioni per via extravascolare...5

Dettagli

Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il , ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia

Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il , ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia CURRICULUM VITAE Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il 17.5.1959, ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel luglio 1983, con voti 110/110 e la lode, proposta per il premio Clementi e dignità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Reso ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 secondo forma di DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO

Dettagli

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO Conferenza Nazionale di Consenso LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA IL TRATTAMENTO CHIRURGICO Giuseppe Carannante 1 INTRODUZIONE Una evoluzione in senso moderno della strategia

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DR. PETRA KONRAD. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia il 17.07.1992 con la votazione di 106/110 presso l Università degli

Dettagli

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR)

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR) DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR) U.O.C.d O ORL Dott. Camillo Fusari Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Direttore Dott. F. Barbieri DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR) Scopo della DCR è il ripristino

Dettagli

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE FINALITA DEL SERVIZIO E TIPOLOGIA DELL UTENZA L Unita operativa di Neurorianimazione si occupa

Dettagli

Assiale: Testa collo tronco. Scheletro osseo. Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori.

Assiale: Testa collo tronco. Scheletro osseo. Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori. Assiale: Testa collo tronco Scheletro osseo Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori. Cosa vogliamo essere in grado di fare? Descrivere la morfologia delle

Dettagli

65 Congresso Nazionale SINch - ROMA ottobre 2016

65 Congresso Nazionale SINch - ROMA ottobre 2016 MERCOLEDI' 19-10-2016 65 Congresso Nazionale SINch - ROMA 19-21 ottobre 2016 SINOTTICA Aggiornata by CD al 15 Settembre 2016 SEDE CONGRESSUALE: THE CHURCH VILLAGE - VIA DI TORRE ROSSA, 94 00165 ROMA Mercoledì

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco

www.fisiokinesiterapia.biz Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco www.fisiokinesiterapia.biz Malattia discale Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco contenuta Espulsa Matura Migrata Calcifica Bulging discale Rottura

Dettagli

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali Ivano Colombo Quando si pratica? Quando vi è un Disturbo Intervertebrale Minore Quando si può eseguire? Se non vi sono controindicazioni,

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio , n.18 D.G.R. Lazio , n.

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio , n.18 D.G.R. Lazio , n. REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio 16.06.1994, n.18 D.G.R. Lazio 30.06.94, n. 5163 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE - -----------------------------------------------------------------------

Dettagli

MATERIALE PER INTERVENTI DI CHIRURGIA VERTEBRALE

MATERIALE PER INTERVENTI DI CHIRURGIA VERTEBRALE LOTTO 1 - SINTESI TORACO LOMBO SACRALE POSTERIORE SINTESI TORACO-LOMBO-SACRALE POSTERIORE CON POSSIBILITA' DI ESTENSIONE ALL'OCCIPITE PER PATOLOGIA DEGENERATIVA E TRAUMATICA, GRAVI DEFORMITA' E 1 P0907

Dettagli

Curriculum Vitae di CARNINI Francesco

Curriculum Vitae di CARNINI Francesco Curriculum Vitae di CARNINI Francesco Dati anagrafici: Data e luogo di nascita: 7 Giugno 1979, Como Cittadinanza: Italiana Luogo di residenza: Via Risorgimento 40, Luisago, Como Recapito telefonico: 320/4851853

Dettagli

Ernia del disco. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Cenni di anatomia. Cenni di anatomia.

Ernia del disco. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Cenni di anatomia. Cenni di anatomia. Università degli Studi di Udine Ortopedica e Traumatologica Università degli Studi di Udine Ortopedica e Traumatologica Direttore: Prof. Araldo Causero Ernia del disco Pianta prospettica di Luca Carlevarijs

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Pasquale Cinnella Indirizzo(i) Via Cervino 5, 10044 Pianezza (Torino) Telefono(i) Fax 0116937379

Dettagli

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie Tra i processi articolare superiore ed inferiore di due vertebre contigue. SINFISI Articolazioni intersomatiche Fra i Piatti vertebrali (rivestiti di cartilagine articolare)

Dettagli

CURRICULUM VITAE del prof. Maurizio SALVATI

CURRICULUM VITAE del prof. Maurizio SALVATI CURRICULUM VITAE del prof. Maurizio SALVATI Il prof. Maurizio SALVATI, e' nato a Roma il 01.01.1959. Dopo aver completato la scuola dell'obbligo, ha conseguito il diploma di Maturita' Scientifica e quindi

Dettagli

Azienda Ospedaliera Città della Salute e della scienza di Torino Dipartimento di Diagnostica per Immagini S.C.D.U.- Radiodiagnostica 4

Azienda Ospedaliera Città della Salute e della scienza di Torino Dipartimento di Diagnostica per Immagini S.C.D.U.- Radiodiagnostica 4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento t di Discipline i Medico-Chirurgiche i h Sezione di Radiodiagnostica Azienda Ospedaliera Città della Salute e della scienza

Dettagli

Curriculum vitae, Claudio Cornali

Curriculum vitae, Claudio Cornali Curriculum vitae, Claudio Cornali Claudio Cornali nasce a Lovere (Bergamo), il 18.06.1965. Coniugato con Maria Cottinelli, due figlie, Francesca e Alessandra. Risiede a Sulzano Brescia, in via Martignago,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [CARLETTI, SANDRO] Indirizzo [ 48, strada di Cospea, 05100, Terni, Italia ] Telefono Fax E-mail s.carletti@aospterni.it

Dettagli

Giuseppe Antonio D Aliberti

Giuseppe Antonio D Aliberti INFORMAZIONI PERSONALI Giuseppe Antonio D Aliberti ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, piazza Ospedale Maggiore 3, 20162, Milano 0264442991-0264442150 giuseppeantonio.daliberti@ospedaleniguarda.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Anna.Cardani@istitutotumori.mi.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita Pagina 1 - Curriculum vitae di

Dettagli

PATOLOGIA DEGENERATIVA DEL RACHIDE CERVICALE LE INDICAZIONI AL TRATTAMENTO CHIRURGICO

PATOLOGIA DEGENERATIVA DEL RACHIDE CERVICALE LE INDICAZIONI AL TRATTAMENTO CHIRURGICO PATOLOGIA DEGENERATIVA DEL RACHIDE CERVICALE LE INDICAZIONI AL TRATTAMENTO CHIRURGICO www.fisiokinesiterapia.biz MALATTIE DEGENERATIVE CHE POSSONO GIOVARSI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO ERNIA DISCALE MIELOPATIA

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Page 1 of 7 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AMADEO GIUSEPPE Telefono +39 (090) 221 2597 Fax 0902213727 E-mail GIUSEPPEAMADEO@INTERFREE.IT Nazionalità ITALIANA Data di

Dettagli

LEZIONI DI NEURORADIOLOGIA. Dott. Massimo Borrelli U.O.di Neuroradiologia Arcispedale S Anna di Ferrara

LEZIONI DI NEURORADIOLOGIA. Dott. Massimo Borrelli U.O.di Neuroradiologia Arcispedale S Anna di Ferrara LEZIONI DI NEURORADIOLOGIA Dott. Massimo Borrelli U.O.di Neuroradiologia Arcispedale S Anna di Ferrara STORIA E EVOLUZIONE DELLA NEURORADIOLOGIA QUATTRO PERIODI: 1895-1920: rx standard ( 1895 ROENTGEN

Dettagli

Anestesia loco-regionale. Anestesia Spinale

Anestesia loco-regionale. Anestesia Spinale Anestesia loco-regionale Anestesia Spinale Introduzione È un tipo di anestesia che limita la propria azione soltanto alla parte corporea che verrà interessata dall intervento chirurgico Il paziente rimane

Dettagli

1- rachide cervicale

1- rachide cervicale S.C. Chirurgia Vertebrale Oncologica e Degenerativa Direttore: Dr. Alessandro Gasbarrini RACHIDE CERVICALE ANATOMIA Il rachide cervicale forma il supporto osseo del collo e comprende sette vertebre, cinque

Dettagli

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie Tra i processi articolare superiore ed inferiore di due vertebre contigue. SINFISI Articolazioni intersomatiche Fra i Piatti vertebrali (rivestiti di cartilagine articolare)

Dettagli

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E 1 F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E Reso ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 secondo forma di DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE DICHIARAZIONE

Dettagli