LA GROTTA DI ZAGARIA NEL COMUNE DI CANOLO (REGGIO CALABRIA)

Documenti analoghi
LA GROTTA DELL EREMITA NEL COMUNE DI CANOLO (REGGIO CALABRIA)

LA GROTTA DI SANT ARSENIO NELLA FRAZIONE ARMO DI REGGIO CALABRIA

LA GROTTA DA PIRTUSA NELLA FRAZIONE ARMO DI REGGIO CALABRIA

LA GROTTA DEL MARMO NEL COMUNE DI CANOLO (REGGIO CALABRIA)

LA GROTTA DI TREMUSA NEL COMUNE DI SCILLA (REGGIO CALABRIA)

LA GROTTA DELLA LAMIA NEL COMUNE DI MONTEBELLO IONICO (REGGIO CALABRIA)

LA GROTTA DI SANT ANGELO NEL COMUNE DI STILO (REGGIO CALABRIA)

LA GROTTA DEL PERTUSO D ORO NELLA FRAZIONE TERRETI DI REGGIO CALABRIA

LE GROTTICELLE ARTIFICIALI DELLE ROCCHE DI SAN PIETRO NEL COMUNE DI CARERI (REGGIO CALABRIA)

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE COMMISSIONE CATASTO REQUISITI DELLE CAVITA PER L INSERIMENTO IN CATASTO

LA GROTTA DI SANTA MARIA DELLA STELLA NEL COMUNE DI PAZZANO (REGGIO CALABRIA)

Reggio Emilia, Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano Via Comunale, Sassalbo di Fivizzano (MS)

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Grotte Naturali di Palermo

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO

PROGEO - Piemonte. Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

Risorgenza di Pietrarossa (Carpineto della Nora, Pescara)

LOTTO SA.1 PIAN DELLA FARNIA COMPLESSO FORESTA DI SANT ANTONIO REGGELLO (FI)

Grotta del Falco (Cp 448) - ramo laterale

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

Cartografia, topografia e orientamento

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

Percorso da: Cervara alla strada Gave-Nozarego (in precedenza percorribile sino a Madonna della Neve)

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

14. L ambiente marino

PU_392. Grotta S.Angelo di Statte. Monte S.Angelo

Isola di Dino -500mt dal Resort

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest

PARTE I. I processi idrologici. Lezione I: Il ciclo idrologico. Dipartimento di Ingegneria Civile

Dipartimento Difesa del Suolo/Servizio Geologico d'italia * * * Arenile Nord. Sopralluogo del 30 marzo 2016 * * *

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

Le persone che intendono partecipare alla posa o manutenzione della segnaletica, dovranno rispettare quanto indicato di seguito.

Il Colle della Boaria Roya Bevera - Limone Piemonte

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese


Escursione ai piedi del ghiacciaio

Escursione nellla Catena Ernici. Monte Monna (1952 m.)

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

Cartografia, topografia e orientamento

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

dott. ing. Sergio Pirozzi Via Settimio Mobilio n o Salerno tel./fax 089/ cell. 339/ e - mail:

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

Cartografia, topografia e orientamento

Le pianure. Mondadori Education

COMUNE di ENTRATICO PROVINCIA DI BERGAMO LA BUCA DEL CORNO. di Entratico (Bg) APERTURA AL PUBBLICO ANNO secondo le seguenti modalità:

Escursione Antece e giro degli ingressi

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

Geomorfologia Eolica

Maurizio GABUTI Maurizio JESU

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

- Gruppo Capre Alpine -

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. N Catasto. Nome della Grotta:

A cosa andiamo incontro??? Le possibili conseguenze della Tangenziale Est da un punto di vista geologico

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

larioclimb.paolo-sonja.net BUCO DEL PIOMBO BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA

Grotta di Vaccamorta l ingresso

Monte Terne / Zimon de Terne (1794 m)

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta del Vagno N 2. Nome della Grotta:

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Fig Bortigali, Nuraghe Orolo: veduta da SE NURAGHE OROLO

PU_877. Grotta di Torre Moscia. Grotta Rosa Salamida. Gravina Vincenzo Torre Moscia DEMANIO. Lovergine Francesco - Proietto Gaetano - Suriano Pasquale

Fig. 1: planimetria della zona studiata

Ad un scout con una buona preparazione topografica dovrebbero bastare le seguenti coordinate per raggiungere la Casa Scout Don Titino,

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

- Gruppo Capre Alpine -

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie

FULVIO GASPARO GROTTE DEL FRIULI. Estratto da: Rassegne Speleologice Ileliane - Anno XXV- Fesc Gennaio-Dicembre 1973

Zuccone Campelli (m.2161), Pilastro Meridionale - via Mauri-Castagna

Università della Calabria

ALPI APUANE - La Valle degli ALBERGHI - Via Aruspice

14 Settembre 2014 Circuito del rio zagarone

Prospezioni magnetometriche Burnum (Croazia)

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PROTOCOLLO D INTESA CAI-FEDERPARCHI

- Gruppo Capre Alpine -

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO

Cartografia. Carta tecnica regionale. scala 1: scala 1:5.000 scala 1 :2.000

recupero finale del sito

I laghi EUROPA CROAZIA. Plitvicedi Maria Luisa Vargiu. giugno GEOMONDO - 26

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD

Fenomeni carsici ipogei nell'area carsica "Le Cute" - Ussita (MC)

PONTE LOCALITA ARCHI A SANTA CESAREA (LE)

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

Città di Nardò Provincia di Lecce

Topografia e orientamento

Salame del Sassolungo Via Comici - Casara

Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH)

Interesse: paesaggistico, floristico-vegetazionale, faunistico. Sgardoccia. PUNTO DI PARTENZA: Croce al Cardeto LUNGEZZA DEL PERCORSO: 9,2 km

Protocollo di Informatizzazione (geografica) delle Grotte (PIGRO)

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra

Transcript:

Sulle tracce dei monaci basiliani Indagine speleologica Club Alpino Italiano Sezione Aspromonte Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria LA GROTTA DI ZAGARIA NEL COMUNE DI CANOLO (REGGIO CALABRIA) 2006 Club Alpino Italiano - Sezione Aspromonte Via San Francesco da Paola, 106-89100 Reggio Calabria

CARTA D IDENTITÀ Nomi della cavità: Grotta di Zagaria (nome attribuito); Grutta i Iunchi o Grutta i Ciurla (toponimi d uso locale) Posizione nel Catasto delle Grotte della Calabria: Cb 377 Provincia: Reggio Calabria Comune: Canolo Località: Monte Giunchi Cartografia: Carta Topografica d Italia in scala 1:25.000 (serie 25), Foglio 590, Sezione I Gioiosa Ionica (I.G.M.I., Edizione 1, Firenze 1993) Coordinate geografiche: longitudine: 16 11 13 50 - latitudine: 38 18 59 Quota sul livello del mare: 575 metri Sviluppo planimetrico: 56,50 metri Sviluppo spaziale: 60,50 metri Dislivello massimo: + 13,50 metri Profondità: 13,50 metri Terreno geologico: calcari del Mesozoico (Giurassico) (Carta Geologica della Calabria in scala 1:25.000, Foglio 255 IV N.E. Antonimina, Edizione Cassa per il Mezzogiorno) Rilevamento topografico: a cura di Felice LAROCCA* (per conto del Club Alpino Italiano - Sezione Aspromonte) con la collaborazione di Nicola SGAMBELLURI**, Diego FESTA**, Chiara LEVATO*, Lorenzo LA ROCCA, Fabiola ARENA e Loredana GAMBARROTA* 2

Date del rilevamento topografico: 26 novembre 2005, 15-16 gennaio 2006 e 5 febbraio 2006 Strumenti usati: bussola KB-14/360R SUUNTO, clinometro PM-5/360PC SUUNTO, distolaser DISTO classic 3 LEICA, altimetro PRETEL ALTIPLUS K2 * Centro Regionale di Speleologia Enzo dei Medici - Via Lucania, 3-87070 Roseto Capo Spulico Stazione (Cs) ** Club Alpino Italiano - Sezione Aspromonte - Via San Francesco da Paola, 106-89100 Reggio Calabria DESCRIZIONE DELLA CAVITÀ 3

La Grotta di Zagaria si apre a 575 metri di altitudine s.l.m. sulla sinistra idrografica del Torrente Pachina, circa 1 chilometro ad Ovest del centro abitato di Canolo (Fig. 1). La cavità è ubicata più precisamente sulle ripide balze rocciose sud-orientali del Monte Giunchi (712 metri s.l.m.), la cui ossatura calcarea ha permesso l esplicarsi di numerose manifestazioni carsiche (Figg. 2-3). Il toponimo di Grotta di Zagaria è stato attribuito dal Gruppo Speleologico Le Grave di Verzino (Kr) che nel 2000 ha segnalato per la prima volta l esistenza del fenomeno sotterraneo al Catasto delle Grotte della Calabria. Tale denominazione coesiste tuttavia con ulteriori nomi dialettali usati nella zona, come Grutta i Iunchi (toponimo riferito al Monte Giunchi, alle cui pendici la grotta si origina) oppure Grutta i Ciurla ( Ciurla è il nome della località situata tra l ingresso della cavità e il sottostante alveo del Torrente Pachina). L ingresso, situato alla base di una possente parete rocciosa, è raggiungibile seguendo un sentiero che ben presto diviene una lieve traccia a mezza costa, battuta perlopiù da greggi di capre. L avvicinamento alla cavità, della durata di 15 minuti circa, avviene in un paesaggio di pregevole valenza estetica: la valle del Pachina, in basso, è dominata da ripidissime balze calcaree cui si aggrappano, attecchendo in ristretti fazzoletti di terra, alberi e arbusti di varie specie (Figg. 4-5). L entrata, per chi giunge da Est, risulta semi nascosta da un antistante rialzo roccioso e tuttavia un ampia rientranza nella roccia preannuncia la vastità dell ambiente ipogeo iniziale (Fig. 6). Si tratta di una spaziosa camera diffusamente illuminata dalla luce diurna esterna (Fig. 7), con il piano di calpestio invaso da alcuni poderosi macigni di crollo. All andamento 4

sub-pianeggiante dell atrio d entrata (tra i 1-2) segue, dopo una decina di metri, una condotta ascendente in forte pendenza ( 2-3). Il suolo, obliquo e cosparso di molle e viscida fanghiglia, rende la progressione difficoltosa: per guadagnare la parte più alta del dislivello, infatti, è consigliabile ancorare in alto una corda cui sostenersi durante il passaggio. Dal 3 si percepisce ancora, sebbene oramai tenuemente, la luminosità esterna ed è possibile osservare un ampio tratto dell antegrotta (Fig. 8). Sulla volta un piccolo orifizio, posto alla sommità di un camino, collega nuovamente la grotta alla superficie. Dal 3 in avanti si percorre una bella condotta sub-orizzontale, molto più alta che larga, caratterizzata alle pareti da evidenti forme di erosione idrica (scallops). Si intuisce lungo l intero percorso che la cavità, in seguito alla sua compiuta formazione, è stata soggetta a fasi successive di riempimento e svuotamento di sedimenti provenienti dalla superficie. Spesso, infatti, si possono osservare lembi residuali di sabbie cementate aderenti a colate calcitiche e alle pareti rocciose, chiara testimonianza di antichi depositi di riempimento in seguito riescavati da sopraggiunta circolazione idrica. Un intenso stillicidio proveniente da minuscole fessure presenti sulla volta rende l ambiente ipogeo generalmente molto umido: ciò permette l esistenza di un ecosistema particolarmente adatto alla vita di diverse specie animali. Si segnala in particolare una nutrita presenza di Dolichopoda calabra (ortotteri noti più comunemente come grilli delle grotte ) e numerosissimi ragni, le cui tele tappezzano ampi settori delle pareti laterali (Fig. 9). 5

Tra il 5 e il 6, dove il concrezionamento diviene più marcato in conseguenza di uno stillicidio ora e forse da sempre molto intenso, diverse grandi stalattiti recano tracce di rotture certamente intenzionali dovute a visitatori occasionali. La grotta sembra terminare all improvviso in prossimità di una colata calcitica che occupa quasi tutto lo spazio disponibile. Alla sua destra, però, una minuscola apertura lungo la parete destra costituisce l imbocco di un salto profondo 2 metri (presso il 6). Tale passaggio verticale, superabile facilmente facendo opposizione tra le ravvicinate pareti, immette nell ultima stanza della grotta. Questo ambiente terminale si sviluppa parzialmente sotto il precedente e possiede anch esso appariscenti forme di concrezionamento (Figg. 10-11). Una massiccia colata lo divide, a mo di cortina stalattitica, in due distinti settori, l ultimo dei quali risulta molto più ampio e piuttosto sviluppato in altezza. Alcuni approfondimenti laterali permettono a malapena di essere seguiti per pochi metri, facendo perdere ogni speranza di individuare nuove vie di prosecuzione. L andamento generale della cavità, in marcata pendenza positiva dall ingresso verso l interno, fa sì che all imbocco del salto verticale di 2 metri ( 6) il dislivello risulti essere di + 13,50 metri rispetto alla quota dell imbocco. Con i suoi 56,50 metri di sviluppo planimetrico (e 60,50 di sviluppo spaziale) la Grotta di Zagaria rappresenta ad oggi il fenomeno sotterraneo più esteso tra quelli conosciuti nell affioramento di calcari giurassici del territorio di Canolo (Fig. 12). 6

BIBLIOGRAFIA UTILE MARINO S. 2003, Cavità naturali e isole carsiche in provincia di Vibo Valentia e Reggio Calabria, in AA.VV., Calabria profonda. Guida alla conoscenza del patrimonio sotterraneo regionale, a cura di F. LAROCCA, Centro Regionale di Speleologia Enzo dei Medici, Roseto Capo Spulico. 7

Fig. 1 - Porzione di territorio della provincia di Reggio Calabria dalla Carta Topografica d Italia in scala 1:25.000 (serie 25) dell Istituto Geografico Militare Italiano, Foglio n 590, Sezione I Gioiosa Ionica (Edizione 1, Firenze 1993). La freccia rossa indica la posizione dell ingresso della Grotta di Zagaria. 8

Fig. 2 - Topografia della Grotta di Zagaria, con vedute in planimetria e sezioni trasversali. 9

Fig. 3 - Topografia della Grotta di Zagaria, con veduta in sezione longitudinale. 10

Fig. 4 - Le ripide pareti di calcari del Giurassico che dominano il sentiero di avvicinamento alla Grotta di Zagaria, sulla sinistra idrografica del Torrente Pachina. 11

Fig. 5 - Il Torrente Pachina, nel tratto in cui il suo corso scorre sotto l ingresso della Grotta di Zagaria (circa 75 metri di quota più a valle). 12

Fig. 6 - L ingresso della Grotta di Zagaria come appare a circa 100 metri di distanza provenendo da Est. Fig. 7 - Il medesimo ingresso della figura precedente visto dall interno della cavità. 13

Fig. 8 - L antegrotta osservata dall alto, laddove la penombra cede definitivamente il posto all oscurità sotterranea. Fig. 9 - Uno dei numerosissimi ragni che trovano ricetto all interno della cavità. Fig. 10 - Cortina stalattitica in uno dei settori ipogei più profondi. 14

Fig. 11 - Poderosa colata calcitica ricoperta parzialmente dalle cosiddette vermiculazioni, sottili striature terrose dovute all infiltrazione di acque di percolazione provenienti dalla superficie. 15

Fig. 12 - L aspetto della condotta sotterranea nei pressi del 4, con pareti laterali tra loro fortemente ravvicinate e marcato sviluppo in altezza. 16