All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.



Documenti analoghi
ARTE del COLORE Data: Venerdì, 15 10:21:19 CET Argomento: Educazione alle Tecniche della Luce

LA TEORIA DEL COLORE. Colori Primari. Colori Secondari. Colori Terziari

-Estratto dispensa di Cromoarmonia ABEI Scuola Superiore di Naturopatia Cascina Pi Via G.Pascoli,

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Colori e Arcobaleno. La composizione della luce

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

1000 Griesser Colors.

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

Suddivisioni, psicologia e leggibilità dei colori. Come si suddividono.

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

IL COLORE Principi tecnici

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Consideriamo due polinomi

La teoria del colore

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) Prof. Gianluca Todisco

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Soluzioni del Certamen Mathematicum

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

Alessandro Pellegrini

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici.

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Capitolo II. La Luce

G iochi con le carte 1

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

CHIMICApisce? Una lezione di Chimica con. 7 Gennaio 2016 San Valentino in A.C. Classe IIC

presentazione di SILVIA MUNARI

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

L effetto della corrente sullo stato del mare

G3. Asintoti e continuità

Regole di gioco Roulette Mobile

Claudio Widmann. Il simbolismo dei colori

Un gioco con tre dadi

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Probabilità discreta

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Piega, ripiega e... spiega. Laboratori sulla matematica con il foglio di carta

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Appunti sul galleggiamento

di fisica per la scuola

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

COEFFICIENTI BINOMIALI

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali

3 GRAFICI DI FUNZIONI

Forze come grandezze vettoriali

Pon f-3-fse04_por_sicilia Tecniche e Colori. Esperto: Oriana Sessa

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica

Corso di Visione Artificiale. Radiometria. Samuel Rota Bulò

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Esperienza 1: Luce e Colori della luce

Guida alle miscele personalizzate

DISEGNO 3D IN AutoCad.

ArchitettaMi. Progetto di ristrutturazione per una coppia in attesa. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni.

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 3:

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Matematica e Statistica

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

GEOMETRIA DELLE MASSE

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Trasformazioni materia

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

PROGETTO LDT Scienza a scuola

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Yellowstone Park Designed by Uwe Rosenberg Published by Amigo, 2003

L'impulso di una forza che varia nel tempo

Lezione 9: Cambio di base

Transcript:

Teoria del colore

La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni onda corrisponde un colore. La differenza tra 'colore' e 'non colore' è spesso labile e soggettiva: la conoscenza della 'teoria dei colori' è affascinante e varia... Il nostro occhio percepisce solo una piccola parte delle onde luminose esistenti in natura; a questa corrisponde uno spettro di sette colori: il rosso, l arancio, il giallo, il verde, l azzurro, l ìndaco e il violetto. Il fisico inglese Isaac Newton dimostrò, nel 1672, che la luce, che vediamo bianca, è in realtà composta dai sette colori dello spettro solare. Nel suo esperimento Newton fece passare un raggio di luce attraverso un prisma di cristallo. Il raggio si scompose così nei sette colori dello spettro solare, dimostrando che il bianco è la somma di quei colori. Una cosa simile accade nell arcobaleno: la luce che passa attraverso le piccole gocce d acqua, sospese nell aria dopo una pioggia, si scompone nei sette colori dello spettro (con tutte le relative gradazioni intermedie). Deriva quindi questa osservazione: l oggetto che riflette tutte le onde luminose appare bianco (bianco = somma di tutti i colori); l oggetto che assorbe tutte le onde, senza restituirle ai nostri occhi, viene visto dai nostri occhi nero (nero = assenza di colori); l oggetto che assorbe tutte le onde tranne uno, ha il colore corrispondente a quell unica onda ( ad esempio: un oggetto che non assorbe il verde, viene visto dai nostri occhi verde). Per questa ragione alcuni artisti definiscono il bianco e il nero non colori perché il bianco è dato dalla somma di tutti i colori, il nero dall assenza di colori. 2

1. La suddivisione dei colori I colori si suddividono in PRIMARI, SECONDARI e TERZIARI. I colori PRIMARI: ROSSO, BLU, GIALLO, non possono essere generati da altri colori. I colori SECONDARI: ARANCIO, VERDE, VIOLA si ottengono mescolando due primari in parti uguali. Mischiando due primari in quantità diverse, si ottiene un colore TERZIARIO come in questo esempio: All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. 3

Ogni coppia di complementari è formata da un primario e dal secondario ottenuto dalla mescolanza degli altri due primari. Per sapere qual è il complementare del colore primario giallo, mischiate gli altri due primari, il rosso e il blu: ottenete il viola che risulta essere il complementare del giallo. il viola è complementare del giallo è complementare del rosso l'arancio è complementare del blu. Ogni coppia ha in sé un colore poco luminoso ed uno molto luminoso. Nelle coppie giallo - viola, rosso - verde, arancio - blu, il primo colore è molto più luminoso del secondo. Se si accostano i colori complementari si ottiene un effetto di massimo contrasto: i due colori acquistano forza cromatica rafforzando a vicenda la luminosità di entrambi. Se si pone un colore luminoso al centro del suo complementare meno luminoso, l'effetto di contrasto e di complementarità è particolarmente evidente. 4

2. Colori caldi e freddi I colori hanno una "temperatura" e si suddividono in caldi, freddi e neutri in base alle diverse sensazioni che trasmettono, alle immagini e alle situazioni che richiamano alla mente. I rossi, i gialli e gli arancio sono luminosi e si associano alla luce del sole ed al suo calore, mentre i blu, i violetti e i verdi evocano la neve, il ghiaccio, il mare, il cielo. Sono caldi i colori che tendono all'arancio e al rosso: freddi quelli che tendono al viola e al blu: neutri quelli che tendono al nero, al bianco e al grigio. 5

I colori si influenzano tra di loro e può succedere che la predominanza di colori freddi faccia passare in secondo piano la presenza di colori caldi e viceversa. La teoria della "temperatura" di un colore non è così rigida. Infatti, tra la metà calda e la metà fredda del cerchio cromatico si distinguono ulteriori colori "caldi" e "freddi". Prendiamo per esempio i rossi: in questo cerchio cromatico a 12 spicchi esistono due tipi di rosso, uno caldo e uno freddo. Il primo è il rosso di cadmio che tende al "caldo" arancio. Per contro il cremisi d alizarina è relativamente freddo in quanto tende al "freddo" violetto vicino nel cerchio cromatico. Le stesse considerazioni valgono per i gialli. Il giallo di cadmio chiaro è un colore caldo perché tende al "caldo" arancio. Invece il giallo limone è freddo e infatti è collocato vicino al "freddo" verde. Anche i colori secondari si dividono in caldi e freddi. Il verde è freddo perché formato dalla combinazione di un giallo freddo e di un blu freddo. Il cerchio disegnato sopra è simile a quello di Itten, pittore contemporaneo. Nel triangolo al centro ci sono i tre colori primari; su ogni lato del triangolo sono disegnati i tre secondari in corrispondenza dei due primari; tra i primari e i secondari si trovano i terziari. 6

3. L effetto dei colori adiacenti Un colore può sembrare più caldo o più freddo a seconda del contesto in cui è collocato. Ad esempio il violetto è un colore intermedio ottenuto dalla combinazione di blu (freddo) e rosso (caldo): accanto a un colore caldo come il rosso sembra freddo, mentre vicino a un colore freddo come il blu, appare caldo. Allo stesso modo, con ogni probabilità, una macchia crèmisi in un dipinto dove prevalgono il blu e il verde, apparirà come un colore "caldissimo". Sfruttando la temperatura di un colore si ottengono molti effetti. Sapendo sfruttare al meglio questa caratteristica, si possono realizzare giochi prospettici veramente particolari: i colori caldi hanno la prerogativa di "avanzare", dando l'impressione di venire incontro all osservatore, quelli freddi sembrano allontanarsi. Quindi, utilizzando colori freddi per lo sfondo e colori caldi per il primo piano, si può creare in un disegno l illusione della prospettiva e degli effetti tridimensionali. Osservate questo disegno: coprite con una mano il disegno di destra: 7

ora coprite con una mano quello di sinistra e annotate le vostre osservazioni: le stanze sembrano avere la stessa dimensione? quale sembra più ampia? la finestra sembra essere alla stessa distanza? i due disegni hanno realmente le stesse dimensioni? a cosa è dovuta la diversità apparente? 8