PON F.S.E. programmazione Fondi Strutturali

Documenti analoghi
GRUPPO 2 - INFORMATICA A B C

P R O G R A M M A D I I N F O R M A T I C A s v o l t o n e l l a P r i m a C l a s s e S e z. G A N N O S C O L A S T I C O 2016 /17

23/02/2011. I/le corsisti/e dovranno dimostrare di conoscere le varie parti di un computer, saper utilizzare le normali funzioni del

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT

Nel mezzo del cammin di nostra vita

Fac-simile TVI Informatica Facoltà di Economia Università degli studi di Bergamo

IC Don Milani Latina. Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

Cos'è Un dominio.it? E'il dominio con estensione geografica. italiana,.it significa Italia.

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI SEZIONE PROFESSIONALE

Circolo Didattico Magione

Classi prime sezioni e f Indirizzo turismo

Le basi 1 Che cos' Windows? 1 Novità di Windows 95 2 Operazioni più veloci 2 Menu di Avvio 2 Barra delle applicazioni 2 Risorse del computer 3

Università degli Studi di Udine CENTRO SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI

Formattare il floppy disk. Ricordate che la formattazione elimina per sempre eventuali files o cartelle contenuti nel dischetto.

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

Informazione. Molti sono i termini legati all utilizzo delle reti che sentiamo ogni giorno

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

Una prima suddivisione

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Formattare il floppy disk. Formattare il floppy disk

DOMUS MEA SYSTEMS. Corso di Informatica Base. Corso completo per l'utilizzo del computer

Informatizzazione APVE LEZIONE 1: USO DEL PC E TERMINOLOGIA INFORMATICA

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

Il software: Istruzioni per il computer

ARCADIA TECNOLOGIE S.R.L.

PROGRAMMA ARGOMENTI CORSO DI INFORMATICA DI BASE (Microsoft Windows)

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

UNA CERTIFICAZIONE PER IL FUTURO

Tecnologia dell Informazione

Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di:

2008 Motta On Line S.r.l.

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL. l sottoscritt. nat a il giorno e residente a, Provincia in n.

Internet come funziona?

Corso di Informatica. Internet. Servizi. Connessione 11/10/2007

P R O G R A M M A I N F O R M A T I C A. ÂftÄÄâáà É UtÇw Ç Ê ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICO STATALE. \ÇáxzÇtÇàxM i ÉÄt ctàü é t

Informativa estesa sull utilizzo dei cookie

Introduzione. Parte 1 Scrivere documenti 1

UTEAP Università della Terza Età e del tempo libero di Ascoli Piceno

Computer. Com è fatto un Personal Computer.

TRACCIA In Windows, la pressione contemporanea dei tasti CTRL+ALT+CANC:

Università degli studi di Napoli Federico II

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google

TERMINALE INTELLIGENTE

Architettura di un calcolatore

DOMANDE PROVA ORALE. Chi è la figura dell'incaricato al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.

INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE

Prof. Sartirana IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Cookie di analisi di servizi di terze parti

INFORMATICA. L informatica comprende:

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016

Indice. Introduzione BluePrint XIII XVII. Capitolo 1 L hardware del PC 1

o studiare l architettura del calcolatore significa:

Windows 95/98: la scrivania

TEST CORSO DI INFORMATICA

Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI E STRUMENTI INFORMATICI ED ELETTRONICI DELL I.P.A.B. LA PIEVE SERVIZI ASSISTENZIALI

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte seconda

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO

Sommario. 1. Internet subito Le FAQ di Internet 13. Sommario vii

LEZIONE 4. Hardware (periferiche) Software (algoritmi)

IL SOFTWARE DI SISTEMA

QUESTIONARIO DI INGRESSO. Tommaso Mazzoli TFA

Modulo 2 - Uso del computer e gestione dei file 3

PROGRAMMA PER LA PROVA DI ACCERTAMENTO

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress

Programma di INFORMATICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Indice dei contenuti del corso su DREAMWEAVER della Adobe

PROVA DI CONOSCENZA CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA 18 Febbraio 2002

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico

Architettura di Von Neumann

Modulo 2 Test di verifica

Come è fatto un computer

INFORMATICA: «Office e sue applicazioni» Proff. Buonagurio - Carnevale - Gistro - Mastromattei - Pesiri

Città di San Mauro Torinese

Informatica giuridica

Costruire pagine per il WEB

ALBERO DELLE AREE CARATTERISTICHE RISPONDENTE CONOSCENZA INFORMATICA HTML

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011

Scelta del Browser. Accesso Area Redazione

Alain Turing (rielaborazione foto di Wikipedia)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 2 a )

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Introduzione ai Sistemi Operativi. A cura di Massimo Scolaro Mob :

Il Sistema Operativo

Modulo 1 Concetti di base delle tecnologie ICT. Scopi del modulo

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

Docente: Baldi Erick. a.s. 2007/2008

Memoria Secondaria o di Massa

Transcript:

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO A. AMATUCCI Viale Italia n. 18 - AVELLINO Tel. Centralino 0825/31021 Presidenza 0825 /31056 Fax 0825/32061 e-mail AVRI0600L @istruzione.it PON F.S.E. programmazione Fondi Strutturali 2007-2013 Piano integrato d Istituto; Codice Progetto: F-2-FSE-2010-111 Titolo:UN WEB MAGAZINE PER L AMATUCCI Dirigente Scolastico: Tutor: Esperti esterni: Prof.ssa Maria Teresa Brigliadoro Prof.ssa Eliana Flores Arch. Agostino Addesa Dott.ssa Alessia Cucciniello TEST DI INGRESSO DISCENTE COGNOME: NOME:

1) Quale delle seguenti definizioni è falsa? a) L'URL è l'indirizzo di una risorsa reperibile in Internet. b) L'ISP è l'erogatore dei servizi Internet. c) FTP è il protocollo per il trasferimento dei dati. d) HTML è il protocollo per il trasferimento degli ipertesti. 2) Qual è la funzione della crittografia? a) Quella di rendere più piccolo un documento in modo da semplificarne la spedizione nei messaggi di posta elettronica. b) Quella di rendere incomprensibile un documento o un messaggio a tutti tranne che ai possessori della chiave con cui è stato crittografato. c) Quella di rendere incomprensibile un documento cambiandone casualmente l'estensione. d) Quella di nascondere un messaggio in modo da renderlo accessibile solo a chi ne conosce il percorso. 3) Che cos'è il firewall? a) Lo strumento che permette di convertire il segnale da analogico a digitale e viceversa. b) Il software con cui è possibile navigare tra le pagine di Internet. c) L'ente che fornisce l'accesso ad Internet e la casella di posta elettronica. d) Il sistema adottato per proteggere una rete indirizzando il traffico con opportune e precise regole. 4) Quali dei seguenti applicativi sono dei browser? a) Mozilla Firefox b) Internet Navigator c) Internet Explorer d) Netscape Firefox 5) Dal punto di vista della struttura, quali tra i seguenti possono essere indirizzi validi di siti Internet? a) www.istruzione.it b) www.istruzione@it c) www.istruzione.html d) www.istruzione.studenti.it/index.html 6) Secondo la legge sulla privacy, quali di queste affermazioni è sbagliata? a) I dati personali devono essere trattati in modo lecito e correttamente b) I dati personali devono essere esatti e, se necessario, aggiornati c) La diffusione dei dati personali è a completa discrezione del browser d) I dati personali devono essere utilizzati solo per le finalità pattuite con i titolari 7) Per rete locale si intende: a) La rete di Internet b) Piccole aree geografiche in cui diverse Lan sono collegate tramite modem c) Macchine posizionate nello stesso stabile e collegate fisicamente tra loro d) Una linea telefonica commutata 8) Cosa s'intende per backup di un dischetto? a) Creazione di un nuovo file b) Eliminazione di un file c) Copia d) Formattazione 9) I virus possono danneggiare tutti i supporti di memoria tranne l'hard disk. 10)Una delle operazioni che espongono maggiormente all'infezione del virus è l'apertura degli allegati ai messaggi di posta elettronica, soprattutto se il messaggio è di origine sconosciuta. 11)Che cosa è una WAN? a) Un sinonimo di Ethernet b) Una rete di vaste dimensioni c) Un sinonimo di Internet d) Una rete ISDN 12)Una LAN è una rete di vaste dimensioni. 13)Che cosa è una LAN? a) Una rete di vaste dimensioni b) Un sinonimo di Ethernet 2

c) Un sinonimo di Internet d) Una rete di dimensioni limitate 14)Che cos'è il software applicativo? a) Un programma registrato nella memoria ROM ed eseguito all'avvio del computer b) Un programma che gestisce e controlla le attività del computer c) Un programma memorizzato nella memoria principale del computer d) Un programma scritto per eseguire un particolare compito 15)L'uso del computer in condizioni non ottimali può provocare stress sia a livello fisico che psicologico. 16) In che cosa consiste il riciclo delle cartucce usate? a) Nel ritiro delle stesse in modo da utilizzarne le plastiche per fabbricarne di nuove b) Nel ritiro delle stesse in modo da riutilizzarle dopo averle ricaricate di inchiostro c) Nel ritiro delle stesse in modo da eliminarle separatamente in appositi impianti, in quanto tossiche d) Nel ritiro delle stesse per riutilizzarne le componenti più costose, come la testina di stampa 17)Quale delle seguenti è la definizione di shareware? a) Software non commerciale b) Software liberamente condiviso su Internet c) Software che non prevede diritti d'autore d) Software concesso limitatamente in uso gratuito, ma che implica il successivo pagamento di royalties per un uso continuativo 18)I programmi freeware (dominio pubblico) possono essere copiati liberamente. c) Vero d) Falso 19)Che caratteristiche ha un software definito free? a) Ammette la libertà dell'utente di distribuirlo ad altri utenti b) Non può essere venduto c) Non prevede diritti d'autore d) Deve essere distribuito gratuitamente con le riviste 20)Quando è in corso una operazione di Input cosa si intende? a) Immissione dati b) Emissione dati c) Elaborazione dati d) Cancellazione dei dati 21)Le stampanti appartengono a: a) Dispositivi Input/output b) Dispositivi di Input c) Dispositivi di output d) Memorie Ram 22)Cos'è il software? a) Sono memorie di massa b) Programmi o dati c) Memorie non riscrivibili d) Un inserimento di dati 23)Il mouse serve a: a) Svolgere le operazioni che la tastiera non può fare b) A scansionare le immagini c) Spostare il cursore sul video ed attivare dei comandi d) Stampare dati 24)L'Hardware sono i componenti fisici del computer e le sue periferiche? a) SI b) No 25)Sulla Rom posso scrivere e modificare i dati/programmi? a) Si b) No 26)La CPU è formata da CU ed ALU? a) Si a) No 27)La RAM è una memoria permanente? a) Si b) No 3

28)A cosa serve la barra di scorrimento? a) Effettuare collegamenti tra finestre b) Trascinare una finestra c) Dimensionare la finestra d) Scorrere il documento per visualizzarne il contenuto 29)Con formattazione del floppy s'intende : a) Cancellare il contenuto e prepararlo per un nuovo salvataggio b) Formattare il testo al suo interno c) Controllare se ci sono virus d) Comprimere il dischetto 30)Cosa si intende per Rete ISDN? a) Una Rete locale b) Una Rete telefonica c) Una rete digitale a servizi integrati d) Una Rete di servizi integrati su Internet 31)Gli oggetti sempre presenti sulla scrivania sono: a) Sincronia file, cestino b) Risorse computer, Internet Explorer c) Risorse del computer, Internet Explorer, Documenti, Sincronia File, Cestino d) Sincronia File, collegamento al server, Risorse computer 32)Il sistema Operativo Multitasking consente di: a) Programmare un Database b) Formattare più testi contemporaneamente c) Sfruttare le pause della CPU per fare girare più programmi contemporaneamente d) Copiare un programma 33)Quali tra le seguenti operazioni non è svolta dal sistema operativo? a) Gestire memorizzazione dei dati b) Processo di caricare, memorizzare ed eseguire il programma c) Garantire la sicurezza del sistema d) Creare tabelle 34)Quando non si può utilizzare il taglia e incolla? a) Per copiare del testo all'interno dello stesso documento b) Tra cartelle poste su computer diversi non collegati in rete c) Tra cartelle di programmi diversi di uno stesso computer d) Tra cartelle poste su computer collegati in rete 35)Telework sta per : a) Lavoro in ufficio b) Lavoro a distanza c) Guardare la televisione d) Utilizzare videogiochi 36)L'asterisco (*) a cosa serve? a) A ricercare una parola b) Ad effettuare un'operazione matematica in internet c) A salvare una pagina web d) Ad effettuare un download 37)Se in ricerca avanzata inserisco i campi Hardware e ordina per computer,trovo: a) Solo quelli riguardanti hardware b) Solo quelli riguardanti il Computer c) Nessun messaggio d) Un messaggio di posta in arrivo 38) L area di navigazione si trova: a) Tra il menu Start e l area di passaggio fra le applicazioni. b) Nella barra del titolo c) Nella barra dei Menu d) Nella barra degli strumenti 39)Per stampare un foglio di lavoro, qual è la sequenza corretta? a) Menù File, Salva con nome b) Menù File, Imposta pagina c) Menù File, Stampa d) Menù File, Anteprima di stampa 40)Cosa si intende per postazione client? 4

a) Uncomputer collegato in rete locale o geografica. b) E la postazione dei clienti di una società c) E sinonimo di server. d) Un computer non collegato a nessun altro. 41)A cosa serve Photoshop? a) Per il fotoritocco b) Per disegnare c) Per fare i filmini 42) Che differenza c'è tra un'immagine Bitmap e Raster? a) Nessuna b) Bitmap è una matrice di punti, Raster è vettoriale c) Bitmap è vettoriale, Raster è una matrice di punti 43) Che cosa è il linguaggio HTML? a) Un linguaggio per programmare software b) Unlinguaggio per creare pagine web c) Una branca della lingua inglese 44) Cos è un TAG? a) Un comando di istruzioni HTML b) Un segnale che mette in evidenza una foto c) Un comando di Photoshop 45) Cos è un link? a) Un particolare tipo di immagine b) Uncollegamento ipertestuale c) Una freccia che collega due punti 46) Che cos è DREAMWEAVER? a) Un programma di fotoritocco b) Unprogramma per creare pagine web c) Un programma per l elaborazione di testi 47) Per commercio elettronico si intende: a) L uso del computer nella vendita di beni e servizi b) La vendita di computer c) La vendita di apparecchiature elettroniche d) L uso di Internet nella vendita di beni e servizi 48)La memoria di un hard disk è pari ad alcuni: a) Kbyte b) Gbyte c) Mbyte d) Tbyte 49)Quali delle seguenti affermazioni sono corrette? Il modem: a) Trasforma i segnali analogici in digitali b) Trasforma i segnali digitali in analogici c) Effettua entrambi i tipi di trasformazione d) Permette il collegamento di un computer ad una linea di trasmissione analogica 50) Quali delle seguenti affermazioni sono corrette? I documenti letti con uno scanner: a) Possono sempre essere elaborati in forma grafica b) Possono sempre essere elaborati in forma testuale c) Possono essere elaborati in forma testuale solo dopo essere stati trattati con programmi OCR d) Possono essere elaborati in forma grafica o testuale, in funzione delle caratteristiche dello scanner 51) Un Kilobyte è pari a: a) 1.000 byte b) 1.024 byte c) 1.000.000 di byte d) 1.024 Megabyte 52) Qual è la maggiore tra le seguenti unità di misura della memoria? a) Mbyte b) Tbyte c) Gbyte d) Kbyte 53)Quali delle seguenti affermazioni sono corrette? La legge sulla privacy tutela: a) La riservatezza dei dati personali b) La riservatezza dei dati aziendali 5

c) I diritti dei gestori delle banche dati d) La protezione dei dati 54)Quali delle seguenti affermazioni sono corrette? La legge punisce: a) Esclusivamente la distribuzione non autorizzata di software a fini di lucro b) Esclusivamente la distribuzione non autorizzata di software c) Esclusivamente la detenzione non autorizzata di software d) Sia la detenzione che la distribuzione, non autorizzate, di software 55) I software usati nei computer possono essere classificati in: a) Software di base e software applicativo b) Software centrale e software periferico c) Software volatile e software non volatile d) Software primario e software secondario 56)L antivirus è: a) Un dispositivo hardware b) Un programma c) Un sistema hardware e software d) Una banca dati, contenente tutti i virus noti Avellino, lì 6