OSSERVATORIO REGIONALE

Documenti analoghi
OSSERVATORIO REGIONALE

O.R.S.A. OSSERVATORIO REGIONALE DEL SISTEMA ABITATIVO

DEMOGRAFIA. C a m e r a d i C o m m e r c i o d i F o r l ì - C e s e n a D E M O G R A F I A

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

Il Sistema abitativo nella provincia di Reggio Emilia

OSSERVATORIO REGIONALE DEL SISTEMA ABITATIVO

OSSERVATORIO REGIONALE

OSSERVATORIO-LABORATORIO ANZIANI

DEMOGRAFIA. demografici (saldo naturale, movimento migratorio per aree geografiche ecc.) e sulla struttura (indici demografici).

Comunità Montana Appennino Forlivese

San Mauro Pascoli 2016

Quadro socio-demografico 2008

Castrocaro Terme e Terra del Sole

Unione Rubicone Mare 2014

Presentazione Rapporto Provinciale ORSA 2012/2013

I Numeri del Territorio on line

Tari 2014: % Extradomestica

Savignano sul Rubicone

Castrocaro Terme e Terra del Sole

I Numeri del Territorio on line

San Mauro Pascoli 2014

Bagno di Romagna 2015

Bagno di Romagna 2016

OSSERVATORIO REGIONALE

I Numeri del Territorio on line

I Numeri del Territorio on line

Bagno di Romagna 2014

I Numeri del Territorio on line

Unione Comuni della Romagna Forlivese

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

O L. Quadro socio-demografico e linee di tendenza OSSERVATORIO-LABORATORIO ANZIANI. Quaderno n. 4 Aprile Provincia di Forlì-Cesena

Realizzato grazie al contributo di

OSSERVATORIO REGIONALE

Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio

COSTRUZIONI quaderni di statistica. a cura dell'ufficio statistica e studi della Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

OSSERVATORIO REGIONALE

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

La cooperazione in provincia di Pisa

OSSERVATORIO REGIONALE

OSSERVATORIO REGIONALE

Censimento della popolazione

Modena Bologna Rimini. Elaborazioni: Antares su dati Provincia di Forlì-Cesena e Regione Emilia Romagna

Emilia Romagna DATI REGIONALI. Panorama economico. Osservatorio dei consumi 2015 Analisi dei mercati con focus regionali

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

3. Redditi e consumi

L accesso in Pronto Soccorso nei minori di 14 anni

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

OSSERVATORIO FIAIP 2015 BOLOGNA E PROVINCIA

SITUAZIONE DELLA RETE AL E CONFRONTI 1998 / 2007 / 2010 / 2011

ESPERIENZE A CONFRONTO Milva Fabbri*

I MIGLIORI E I PEGGIORI

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

GAMBETTOLA: Più popolosa, più femminile, più multietnica!

A T L A N T RISCHIO INDUSTRIALE PROVINCIA DI FORLI'-CESENA. Piano di Emergenza Provinciale di Protezione Civile

E. ROMAGNA DATI REGIONALI. Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA

OSSERVATORIO REGIONALE

IL MERCATO DEL LAVORO NEL FAENTINO E NELLA PROVINCIA DI RAVENNA

ANNO

IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA I trimestre 2017

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI NELLA PROVINCIA DELL OGLIASTRA NEL 2010 E LE PROSPETTIVE PER IL 2011

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FORLÌ-CESENA ACCORDO AMMINISTRATIVO TRA LA PROVINCIA DI FORLÌ CESENA E IL COMUNE DI SARSINA

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Provincia di Forlì-Cesena/ Bici in FC. Diario del ciclista Note di fatica e passione in FC

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

Rapporto Economia Provinciale Edilizia

1. La popolazione residente

OSSERVATORIO REGIONALE del SISTEMA ABITATIVO

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto. Luglio 2015

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5

I VERI NUMERI DELL IMU

Comune di Gambettola

Osservatorio regionale del commercio IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN EMILIA-ROMAGNA

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

BANDO SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROGETTI Provincia di Forlì- Cesena

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico

TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di Carbonia-Iglesias nel 1991

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT

CAP. 2 - ANALISI QUANTITATIVA

i dossier IMU L impatto della sospensione per la prima casa a cura di Renato Brunetta

Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica. Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 2014

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

% su Valore assoluto. Valore assoluto

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

Le statistiche sui redditi dei cittadini

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011

Unione dei Comuni Valle del Savio

Tabella 2. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2015, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo

Transcript:

Direzione Generale Programmazione Territoriale e Sistemi di Mobilità. Assessorato Programmazione e sviluppo territoriale, Cooperazione col sistema delle autonomie, Organizzazione. Servizio Politiche Abitative. Amministrazione Provinciale di Forlì - Cesena OSSERVATORIO REGIONALE DEL SISTEMA ABITATIVO Rapporto Provinciale 2005 a cura di:

PROGETTO O.R.S.A. (OSSERVATORIO REGIONALE DEL SISTEMA ABITATIVO) Promosso da: Assessorato Programmazione Territoriale. Politiche Abitative. Riqualificazione Urbana. e Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena Committenti: Amministrazione Regionale dell Emilia-Romagna Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena Assessorato Regionale Programmazione Territoriale. Politiche Abitative. Riqualificazione Urbana. Assessorato Programmazione Pianificazione Territoriale e Urbanistica Direzione Generale Programmazione e Pianificazione Urbanistica Settore Politiche sociali Servizio Politiche Abitative

Unità di Ricerca O.R.S.A. della Provincia di Forlì-Cesena: Luciano Bigi Servizio Politiche Sociali e Programmazione Socio-Sanitaria Piergiacomo Braga Responsabile Ufficio Stampa A.S.P.P.I. Carlo Foresti Nuova Quasco Coordinatore delle attività di ricerca e di elaborazione O.R.S.A. Daniele Ganapini Nuova Quasco Responsabile del Progetto O.R.S.A. Andrea Guerra Nuova Quasco Rilevazione ed elaborazione dati Alfredo Mazzacurati R.E.R. - Responsabile dell Osservatorio Regionale sul Sistema Abitativo Daniela Percoco Nomisma Stefano Strumia Nuova Quasco Ricercatore Gruppo di lavoro della provincia di Forlì-Cesena Stefano Bazzocchi Comune di Forlì Antonio Gardini A.C.E.R. di Forlì - Cesena Paola Mettica C.C.I.A.A. di Forlì - Cesena Mara Valdinoci Provincia di Forlì - Cesena Si ringraziano per il loro contributo: I Sindaci e il personale delle Amministrazioni Comunali partecipanti alla ricerca, i responsabili e il personale degli uffici studi e statistica di Province, Regione, Camere di Commercio e Unioncamere nonché di tutti gli altri operatori che hanno contribuito alla positiva realizzazione del presente Rapporto: in particolare la Direzione Regionale dell Agenzia dell Entrate dell Emilia Romagna, AGCI, Arcab Federabitazione e le cooperative aderenti, la FIAIP FIMAA e le agenzie immobiliari aderenti, ASPPI APE-Confedilizia A.P.P.C. Unione Inquilini, UNIAT, SICET e SUNIA operanti sul territorio dell Emilia-Romagna.

Un ringraziamento particolare ai partecipanti al focus group. Il presente rapporto è stato redatto nel mese di novembre 2005 da Nuova Quasco, con la collaborazione di Nomisma per quanto riguarda il capitolo VI. INDICE DEL DOCUMENTO I. PREMESSA...7 II. IL CONTESTO SOCIO ECONOMICO...8 II.1. La popolazione...8 II.2. La struttura per età della popolazione...11 II.3. La popolazione straniera...14 II.4. Le famiglie...15 II.5. I redditi...17 II.6. I prestiti per la casa...20 III. IL FENOMENO ABITATIVO...22 III.1. Il patrimonio abitativo provinciale...22 III.3. L edilizia residenziale pubblica...31 IV. IL COMPARTO DELLE LOCAZIONI...33 IV.1. I contratti di locazione...33 IV.2. Indagine con le rappresentanze di proprietari ed inquilini...34 IV.3. Aliquote dell Imposta Comunale sugli Immobili...40 IV.4. Gli sfratti...errore. Il segnalibro non è definito. V. ATTIVITÀ EDILIZIA ED URBANISTICA...ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. V.1. Attività edilizia... Errore. Il segnalibro non è definito. V.2. Le politiche abitative...errore. Il segnalibro non è definito. V.3. Alloggi in affitto per gli anziani degli anni 2000.Errore. Il segnalibro non è definito. V.4. Edilizia sovvenzionata convenzionata - agevolataerrore. Il segnalibro non è definito. V.5. Fondo sociale per l affitto...errore. Il segnalibro non è definito. V.6. Buoni casa...errore. Il segnalibro non è definito. V.7. Programma triennale dei lavori pubblici per interventi di edilizia abitativaerrore. Il segnalibro non è definito. V.8. Aggiudicazioni e bandi di appalto per interventi di edilizia abitativaerrore. Il segnalibro non è definito. V.9. Programmi di riqualificazione urbana...errore. Il segnalibro non è definito. V.10. I Contratti di Quartiere...Errore. Il segnalibro non è definito. VI. IL MERCATO IMMOBILIARE...ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. VI.1. Il mercato immobiliare italiano: l evoluzione recenteerrore. Il segnalibro non è definito. VI.2. Il mercato abitativo nella provincia di Forlì - CesenaErrore. Il segnalibro non è definito. VI.3. Numero di transazioni ed intensità del mercato immobiliareerrore. Il segnalibro non è definito.

VI.2. Prezzi di compravendita e lorovariazioni percentualierrore. Il segnalibro non è definito. VI.5. Mercato immobiliare e locazioni nella primavera del 2005Errore. Il segnalibro non è definito. VI.6. Prezzi di compravendita e variazioni per le seconde case per vacanzeerrore. Il segnalibro non è definito. VII. RIEPILOGO E PROSPETTIVE...ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

I. PREMESSA L Osservatorio nasce nel 1996 come Osservatorio Scenari Abitativi Regionali su intento della Regione Emilia Romagna in collaborazione con gli allora Istituti Autonomi Case Popolari della regione. Si trattava di un osservatorio a livello regionale fondato su indagini campionarie prevalentemente dirette ai dieci comuni capoluogo includendo tra questi anche quello di Cesena. A seguito della L.R. 24 dell 8 agosto 2001 l osservatorio subisce alcune modifiche tra le quali le più importanti sono: il subentro delle Amministrazioni provinciali in sostituzione degli I.A.C.P., ora A.C.E.R.; il passaggio da osservatorio regionale a sistema di osservazione composto da nove osservatori provinciali; l ampliamento del campione dai dieci comuni capoluogo agli attuali trenta comuni in tutta la regione. L obiettivo dell osservatorio rimane tuttavia immutato e cioè raccogliere in un quadro organico tutte le informazioni disponibili sul sistema abitativo, sia in termini quantitativi che qualitativi, al fine di produrre un quadro organico per mezzo del quale sia possibile individuare ed esaminare i fenomeni e le tendenze della condizione abitativa in atto sul territorio. Esso vuole essere, infatti uno strumento di supporto agli Enti Locali nel loro ruolo di amministratori pubblici e di governo del territorio per l individuazione di misure d azione e politiche abitative. Dato il livello di analisi, a scala regionale prima ed ora anche a scala provinciale, con ingrandimenti sui comuni campione ed in alcuni casi sulla loro totalità, è un dispositivo rivolto proprio agli amministratori pubblici e ad alcuni strumenti quali i tavoli di concertazione provinciali per la casa. Annualmente produce nove rapporti provinciali ed uno regionale, attraverso cui esso restituisce una fotografia del territorio individuando scenari e fenomeni per la definizione delle politiche abitative, tuttavia, ci teniamo a ribadirlo, non contiene l individuazione di politiche di intervento, tali decisioni competono ad altri ambiti che non sono quelli di un rapporto di ricerca. Uno degli aspetti più evidenti del sistema abitativo, sia preso nel suo insieme che nello specifico dei diversi temi che lo compongono, è la carenza di informazioni di dettaglio strutturate e reiterate nel tempo e soprattutto l assenza di soggetti che detengano il panorama completo in merito a specifici argomenti. E il caso dell attività edilizia o del mercato delle locazioni piuttosto che del mercato immobiliare ed altri temi. In tale incertezza di informazione si è deciso di raccogliere tutte le fonti dati attendibili disponibili inserendole nell ambito dei rapporti di ricerca descrivendone le origini e le specificità, in tal modo, piuttosto che mediare le informazioni e fornirne una interpretazione, si induce il lettore a comprendere le caratteristiche dei dati valutandone la rappresentatività ed a ricrearne il quadro di insieme. I canali di ricerca utilizzati per le rilevazioni sono quelli individuati dall Osservatorio Nazionale per la Condizione Abitativa e di seguito elencati: - il quadro legislativo - il contesto socio economico - il fenomeno abitativo - gli sfratti - il mercato delle locazioni - l attività edilizia ed urbanistica - il mercato immobiliare. Gli strumenti di ricerca sono costituiti da indagini dirette e campionarie, interviste ad operatori e soggetti pubblici, Gruppi di Lavoro provinciali ed infine i Focus Group. Le indagini dirette mirano a reperire tutte le informazioni disponibili inerenti i diversi temi di ricerca per tutti i territori comunali, laddove le informazioni recuperate non dispongano del dettaglio comunale si interviene con indagini campionarie rivolte al campione costituito dai 30 comuni. I Gruppi di Lavoro istituiti in ogni provincia sono costituiti da un pool di rappresentanti degli Enti Pubblici (Amministrazione Provinciale, Amministrazioni Comunali inserite nel campione, A.C.E.R., C.C.I.A.A., altri soggetti individuati in ambito locale), essi hanno il compito di indirizzare la ricerca coordinando l afflusso di informazioni da studi, ricerche, osservatori condotti in proprio seno. I Focus Group sono una tecnica di rilevazione che vede il coinvolgimento di operatori locali (Cooperative di abitazione, Associazioni sindacali di proprietari ed inquilini, Associazioni di categoria o professionali, Associazioni di imprese, ecc.) a cui vengono esposti alcuni temi per i quali viene sollecitato un dibattito che conduca ad una visione d insieme dei diversi fenomeni considerati. Sono uno strumento, utilizzato per la seconda volta nell ambito dell osservatorio, che ha fornito con successo un gran numero di informazioni di tipo qualitativo non desumibili da sterili rilevazioni quantitative.

II. IL CONTESTO SOCIO ECONOMICO I dati contenuti in questo paragrafo non riportano informazioni dirette sul patrimonio abitativo ma riguardano prevalentemente i fruitori dei servizi abitativi, la loro distribuzione territoriale, le loro caratteristiche, le loro dinamiche. Si è ritenuto opportuno aprire il documento con questo capitolo in quanto tali dati risultano assolutamente indispensabili per la comprensione e la valutazione dei fenomeni rilevati per mezzo dei canali di ricerca successivamente riportati nel testo. Vengono quindi affrontati temi diversi, che spaziano dalla popolazione residente alla sua articolazione per famiglie, dal fenomeno dell immigrazione ai redditi e all occupazione in una lettura che cerca di cogliere le principali trasformazioni e le possibili evoluzioni d interesse del territorio. Il principale obiettivo dell Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo è analizzare i fenomeni legati al patrimonio abitativo della provincia, in questo ambito sono stati scelti tre comuni campione (il comune capoluogo e due dei comuni maggiormente rappresentativi della realtà territoriale) per entrare maggiormente nel dettaglio delle informazioni raccolte in merito all attività edilizia ed urbanistica, al mercato delle locazioni ed immobiliare. A tal riguardo la cartina riportata evidenzia i comuni scelti oltre a Forlì e Cesena, Cesenatico, il terzo comune con il maggior numero di residenti e Forlimpopoli. II.1. LA POPOLAZIONE Alla data del 1 gennaio 2005 la popolazione residente in provincia di Forlì-Cesena ammonta a 371.272 cittadini e rappresenta l 8,9% dell intera popolazione residente in regione Emilia Romagna. Il territorio provinciale è ripartito in due comprensori: il comprensorio di Forlì composto da 15 comuni (vedasi Tabella 1) che complessivamente raccolgono il 47,8% della popolazione provinciale ed il comprensorio di Cesena, costituito dai rimanenti 15 comuni, che complessivamente raccolgono il 52,2% del totale. A livello comunale Forlì, con 111.450 residenti, rappresenta il 30,0% dell intera popolazione provinciale mentre Cesena, con 93.498 residenti, rappresenta il 25,2%. Seguono diversi comuni di dimensioni medio grandi: Cesenatico con 23.009 residenti pari al 6,2% della provincia, Savignano sul Rubicone con 15.952 cittadini pari al 4,3% del totale, Forlimpopoli con 11.994 residenti pari al 3,2% della popolazione provinciale, San Mauro Pascoli con 10.272 cittadini

pari al 2,8%. I comuni di minori dimensioni (Portico e San Benedetto, Premilcuore, Tredozio, Montiano, Dovadola, Verghereto, Rocca San Casciano e Borghi) sono prevalentemente situati nell area montuosa più interna della provincia. La variazione complessiva della popolazione residente al 1 gennaio del 2005 rispetto all anno precedente ammonta a 4.768 cittadini e corrisponde all 1,3%, valore equivalente alla variazione media calcolata in regione ed omogeneamente ripartito tra i due comprensori. In valore assoluto gli incrementi demografici maggiori si registrano, nell ordine, a Forlì (+1.241 residenti), Cesena (+784 residenti), Forlimpopoli (+509 residenti), Savignano sul Rubicone (+461 residenti) e Cesenatico (417 residenti), negli altri comuni gli incrementi decrescono in relazione alla dimensione demografica. In termini percentuali, invece, gli incrementi più consistenti si rilevano a: Forlimpopoli con il 4,4%, Longiano con 3,3%, Savignano sul Rubicone con 3,0%, Gatteo con 2,9% e Roncofreddo con 2,3%. In entrambi i comprensori si osservano territori soggetti a contrazione demografica: Premilcuore e Rocca San Casciano per quello di Forlì (rispettivamente -11 e -29 residenti paria a -1,2% e -1,4%), Montiano e Sarsina per il comprensorio cesenate (rispettivamente -15 e -4 residenti pari a -0,9% e -0,1%). Tabella 1 - Popolazione residente al 01/01/2004 ed al 01/01/2005 per Comune, differenze in valore assoluto e percentuale, incidenza sul totale della provincia Comune Popolazione al 01/01/2004 Popolazione al 01/01/2005 Differenza v.a. Differenza (%) Incidenza sul totale (%) Bertinoro 9.440 9.502 62 0,7 2,6 Castrocaro T. e Terra del Sole 6.212 6.303 91 1,5 1,7 Civitella di Romagna 3.803 3.808 5 0,1 1 Dovadola 1.634 1.690 56 3,4 0,5 Forlì 110.209 111.450 1.241 1,1 30 Forlimpopoli 11.485 11.994 509 4,4 3,2 Galeata 2.431 2.477 46 1,9 0,7 Meldola 9.571 9.686 115 1,2 2,6 Modigliana 4.766 4.795 29 0,6 1,3 Portico e San Benedetto 822 828 6 0,7 0,2 Predappio 6.294 6.352 58 0,9 1,7 Premilcuore 900 889-11 -1,2 0,2 Rocca San Casciano 2.132 2.103-29 -1,4 0,6 Santa Sofia 4.207 4.223 16 0,4 1,1 Tredozio 1.315 1.315 0 0 0,4 Compresorio di Forlì 175.221 177.415 2.194 1,3 47,8 Bagno di Romagna 6.089 6.093 4 0,1 1,6 Borghi 2.155 2.183 28 1,3 0,6 Cesena 92.714 93.498 784 0,8 25,2 Cesenatico 22.592 23.009 417 1,8 6,2 Gambettola 9.655 9.748 93 1 2,6 Gatteo 7.051 7.252 201 2,9 2 Longiano 5.847 6.042 195 3,3 1,6 Mercato Saraceno 6.331 6.442 111 1,8 1,7 Montiano 1.588 1.573-15 -0,9 0,4 Roncofreddo 2.973 3.040 67 2,3 0,8 San Mauro Pascoli 10.070 10.272 202 2 2,8 Sarsina 3.748 3.744-4 -0,1 1 Savignano sul Rubicone 15.491 15.952 461 3 4,3 Sogliano al Rubicone 2.962 2.992 30 1 0,8 Verghereto 2.017 2.017 0 0 0,5 Comprensorio di Cesena 191.283 193.857 2.574 1,3 52,2 Provincia 366.504 371.272 4.768 1,3 100 Regione 4.101.324 4.151.335 50.011 1.02 su Regione 8,9 Fonte dati: anno 2003 Regione Emilia Romagna Anagrafi Comunali

I grafici 1 e 2 rappresentano gli andamenti della popolazione residente, rispettivamente per la provincia di Forlì-Cesena e per l intera regione, a partire dal 1988. Le curve evidenziano andamenti differenti: nel caso della provincia si osservano tre distinti periodi, in flessione demografica fino al 1996, stabile dal 1996 al 1999 ed in aumento con incrementi crescenti negli anni successivi; per la regione l incremento è continuo, più modesto nei primi anni della serie e via via crescente a partire dal 1996. Grafico 1 Serie storica della popolazione dal 1988 al 2005 in provincia di Forlì - Cesena 370.000 365.000 popolazione 360.000 355.000 350.000 345.000 340.000 1.1.1988 1.1.1989 1.1.1990 1.1.1991 Censimento 1991 1.1.1993 1.1.1994 1.1.1995 1.1.1996 1.1.1997 anno 1.1.1998 1.1.1999 1.1.2000 1.1.2001 1.1.2002 1.1.2003 1.1.2004 1.1.2005 Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati Regione Emilia - Romagna Grafico 2 Serie storica della popolazione dal 1988 al 2005 in Emilia - Romagna 4.200.000 4.150.000 4.100.000 4.050.000 popolazione 4.000.000 3.950.000 3.900.000 3.850.000 3.800.000 3.750.000 1.1.1988 1.1.1989 1.1.1990 1.1.1991 Censimento 1991 1.1.1993 1.1.1994 1.1.1995 1.1.1996 anno 1.1.1997 1.1.1998 1.1.1999 1.1.2000 1.1.2001 1.1.2002 1.1.2003 1.1.2004 1.1.2005 Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati Regione Emilia Romagna

In relazione all andamento della popolazione residente, nelle Tabelle 2 e 3, proponiamo le proiezioni demografiche fino al 2023, prodotte dal Servizio Controllo di Gestione e Sistemi Informatici della Regione Emilia Romagna in collaborazione con il Dipartimento di Statistica e Matematica applicata all economia dell Università di Pisa. Tabella 2 - Proiezioni demografiche della popolazione residente in provincia al 2023 secondo le tre ipotesi Anno 2005 2007 2011 2015 2019 2023 IPOTESI BASSA IPOTESI INTERMEDIA IPOTESI ALTA Fonte dati: Regione Emilia - Romagna 369.654 375.392 384.792 392.118 398.166 403.436 369.804 376.257 388.599 400.406 412.085 423.999 369.977 377.234 392.673 409.134 426.695 445.511 Nel primo caso abbiamo le stime relative alla provincia di Forlì-Cesena secondo tre ipotesi: Bassa, Intermedia ed Alta; calcolate assumendo differenti valori per i parametri considerati (mortalità, fecondità, immigrazione da altre regioni, immigrazione dall estero, emigrazioni e migrazioni). Le attuali dinamiche demografica superano già anche l ipotesi alta, e dalla tabella vediamo che la popolazione provinciale dovrebbe crescere di anno in anno fino ad arrivare nel 2023 a circa 445.000 residenti: dato impressionante se si considera che in soli 18 anni la popolazione provinciale aumenterebbe di 74.000 cittadini (l equivalente di una città poco più piccola di Cesena). Tabella 3 - Articolazione provinciale delle proiezioni demografiche al 2023 Ipotesi intermedia Anno 2005 2007 2011 2015 2019 2023 Bologna 941.799 954.876 979.984 1.004.195 1.028.517 1.054.041 Forlì - Cesena 369.804 376.257 388.599 400.406 412.085 423.999 Ferrara 347.537 347.243 345.979 344.290 342.758 341.854 Modena 660.234 676.558 708.125 738.787 769.321 800.341 Piacenza 272.317 275.065 280.583 286.289 292.423 299.185 Parma 411.059 417.625 430.709 444.001 457.841 472.527 Ravenna 363.560 368.994 379.275 389.148 399.099 409.582 Reggio Emilia 484.491 498.278 525.398 552.260 579.427 607.346 Rimini 286.021 291.422 301.588 311.114 320.377 329.699 Emilia - Romagna 4.136.823 4.206.320 4.340.242 4.470.490 4.601.849 4.738.574 Fonte dati: Regione Emilia - Romagna Nella Tabella 3, invece, troviamo le proiezioni demografiche per l ipotesi intermedia per tutte le province e per l intera regione. In essa è possibile constatare che le stime prodotte per la provincia di Forlì-Cesena prevedono incrementi superiori ai valori medi regionali ed a buona parte delle altre province: le uniche province con andamenti simile o superiori sono Modena è Reggio Emilia. II.2. LA STRUTTURA PER ETÀ DELLA POPOLAZIONE La tabella seguente mostra la suddivisione per classi d età, lavorativa e non, della popolazione residente in provincia al 1 gennaio 2005. Considerando l intera popolazione provinciale osserviamo che la popolazione attiva, quella ricadente nelle due classi d età centrali (tra 15 e 39

anni e tra 40 e 64 anni) rappresenta circa il 65,6% dell intera popolazione, quota maggiore rispetto alla medesima ripartizione a livello regionale e che inoltre si differenzia da essa per una maggior presenza di persone d età compresa tra 15 e 39 anni. Rispetto i valori medi regionali, infatti, si rileva la medesima incidenza dei giovani minori di 14 anni (12,3% sia in provincia che in regione) ed una minor incidenza degli anziani oltre i 65 anni (22,1% in provincia e 22,6% in regione). Relativamente ai due comprensori in quello di Cesena si osserva una minore incidenza della popolazione con oltre 65 anni d età (20,6% della popolazione complessiva contro il 23,7% nel comprensorio di Forlì). Nel comprensorio di Forlì infatti oltre ad una incidenza mediamente maggiore degli ultra sessantacinquenni, si rilevano anche alcuni picchi riconducibili ai comuni della montagna (Tredozio 30,5%, Portico e San Benedetto 33,1%, Premilcuore 34,7%). Nel confronto con l anno precedente, riferendoci all intera popolazione provinciale, osserviamo che l incremento complessivo ha inciso prevalentemente sulla popolazione non attiva, cresce l incidenza sul totale dei minori di 14 anni che passano dal 12,1% al 12,3% e cresce l incidenza degli ultra sessantacinquenni che passano dal 21,9% al 22,1%. Nella Tabella 5, infine, troviamo l età media della popolazione all 1 gennaio 2005 ed alcuni indici di stato della popolazione residente che rendono maggiormente evidenti le considerazioni fatte ed i confronti territoriali. L età media della popolazione complessiva assume il valore di 44,5 anni, di poco inferiore al valore medio regionale, ed oscilla tra i valori di 40,2 anni a San Mauro Pascoli ed i 50,7 anni di Premilcuore. Per quanto concerne gli altri indici si tenga conto delle definizioni in legenda e del fatto che, in generale, più essi sono bassi minore è il carico sulla popolazione attiva. Tabella 4 - Popolazione residente per classi di età all 1/1/2005 per Comune, differenze in valore assoluto 2005-2004 e variazioni percentuali 2005/2004 Comune 0-14 15-39 40-64 65 e oltre Totale Bertinoro 1.165 12,3% 3.129 32,9% 3.264 34,4% 1.944 20,5% 9.502 100% Castrocaro T. Terra del Sole 808 12,8% 1.950 30,9% 2.136 33,9% 1.409 22,4% 6.303 100% Civitella di Romagna 486 12,8% 1.155 30,3% 1.254 32,9% 913 24,0% 3.808 100% Dovadola 201 11,9% 538 31,8% 542 32,1% 409 24,2% 1.690 100% Forlì 12.979 11,7% 34.260 30,7% 37.584 33,7% 26.627 23,9% 111.450 100% Forlimpopoli 1.315 11,0% 3.887 32,4% 4.055 33,8% 2.737 22,8% 11.994 100% Galeata 332 13,4% 860 34,7% 725 29,3% 560 22,6% 2.477 100% Meldola 1.126 11,6% 3.084 31,8% 3.190 32,9% 2.286 23,6% 9.686 100% Modigliana 563 11,7% 1.520 31,7% 1.657 34,6% 1.055 22,0% 4.795 100% Portico e San Benedetto 82 9,9% 208 25,1% 264 31,9% 274 33,1% 828 100% Predappio 771 12,1% 2.020 31,8% 2.107 33,2% 1.454 22,9% 6.352 100% Premilcuore 81 9,1% 232 26,1% 268 30,2% 308 34,7% 889 100% Rocca San Casciano 243 11,6% 621 29,5% 680 32,3% 559 26,6% 2.103 100% Santa Sofia 482 11,4% 1.247 29,5% 1.309 31,0% 1.185 28,1% 4.223 100% Tredozio 132 10,0% 344 26,2% 438 33,3% 401 30,5% 1.315 100% Compresorio di Forlì 20.766 11,7% 55.055 31,0% 59.473 33,5% 42.121 23,7% 177.415 100% Bagno di Romagna 658 10,8% 1.914 31,4% 2.077 34,1% 1.444 23,7% 6.093 100% Borghi 302 13,8% 755 34,6% 730 33,4% 396 18,1% 2.183 100% Cesena 11.239 12,0% 29.535 31,6% 32.131 34,4% 20.593 22,0% 93.498 100% Cesenatico 2.981 13,0% 7.493 32,6% 7.908 34,4% 4.627 20,1% 23.009 100% Gambettola 1.322 13,6% 3.317 34,0% 3.371 34,6% 1.738 17,8% 9.748 100% Gatteo 1.060 14,6% 2.636 36,4% 2.345 32,3% 1.211 16,7% 7.252 100% Longiano 902 14,9% 2.088 34,6% 1.984 32,8% 1.068 17,7% 6.042 100% Mercato Saraceno 779 12,1% 2.242 34,8% 2.160 33,5% 1.261 19,6% 6.442 100% Montiano 219 13,9% 476 30,3% 538 34,2% 340 21,6% 1.573 100% Roncofreddo 451 14,8% 1.019 33,5% 1.021 33,6% 549 18,1% 3.040 100% San Mauro Pascoli 1.607 15,6% 3.741 36,4% 3.298 32,1% 1.626 15,8% 10.272 100% Sarsina 485 13,0% 1.158 30,9% 1.202 32,1% 899 24,0% 3.744 100% Savignano sul Rubicone 2.405 15,1% 5.625 35,3% 5.089 31,9% 2.833 17,8% 15.952 100% Sogliano al Rubicone 382 12,8% 932 31,2% 976 32,6% 702 23,5% 2.992 100% Verghereto 197 9,8% 588 29,2% 639 31,7% 593 29,4% 2.017 100%

Comprensorio di Cesena 24.989 12,9% 63.519 32,8% 65.469 33,8% 39.880 20,6% 193.857 100% Provincia 2005 45.755 12,3% 118.574 31,9% 124.942 33,7% 82.001 22,1% 371.272 100% Provincia 2004 44.409 12,1% 118.875 32,4% 123.005 33,6% 80.215 21,9% 366.504 100% Differenza ass. 2005-2004 1.346-301 1.937 1.786 4.768 Variazione % 2005/2004 3,00% -0,30% 1,60% 2,20% 1,30% Regione 2005 509.166 12,3% 1.298.634 31,3% 1.406.145 33,9% 937.390 22,6% 4.151.335 100% Regione 2004 494.654 12,1% 1.302.083 31,8% 1.382.775 33,7% 921.812 22,5% 4.101.324 100% Differenza ass. 2005-2004 14.512-3.449 23.370 15.578 50.011 Variazione % 2005/2004 2,9-0,3 1,7 1,7 1,2 Fonte dati: Regione Emilia - Romagna Tabella 5 Età media della popolazione residente ed indici di stato della popolazione al 01/01//2005 Indici Comune età media vecchiaia dipendenza dipendenza dipendenza struttura popolazione totale giovanile senile attiva Bagno di Romagna 45,35 219,45 52,67 16,49 36,18 108,52 Bertinoro 43,87 166,87 48,63 18,22 30,41 104,31 Borghi 41,80 131,13 47,00 20,34 26,67 96,69 Castrocaro Terme e Terra del Sole 44,71 174,38 54,26 19,77 34,48 109,54 Cesena 44,66 183,23 51,62 18,23 33,39 108,79 Cesenatico 43,54 155,22 49,40 19,36 30,04 105,54 Civitella di Romagna 44,89 187,86 58,07 20,17 37,90 108,57 Dovadola 45,48 203,48 56,48 18,61 37,87 100,74 Forlì 45,65 205,15 55,13 18,07 37,06 109,70 Forlimpopoli 45,13 208,14 51,02 16,56 34,46 104,32 Galeata 43,36 168,67 56,28 20,95 35,33 84,30 Gambettola 42,08 131,47 45,75 19,77 25,99 101,63 Gatteo 40,82 114,25 45,59 21,28 24,31 88,96 Longiano 41,52 118,40 48,38 22,15 26,23 95,02 Meldola 45,24 203,02 54,38 17,95 36,44 103,44 Mercato Saraceno 42,95 161,87 46,34 17,70 28,65 96,34 Modigliana 44,75 187,39 50,93 17,72 33,21 109,01 Montiano 44,12 155,25 55,13 21,60 33,53 113,03 Portico e San Benedetto 50,59 334,15 75,42 17,37 58,05 126,92 Predappio 44,82 188,59 53,91 18,68 35,23 104,31 Premilcuore 50,66 380,25 77,80 16,20 61,60 115,52 Rocca San Casciano 46,44 230,04 61,64 18,68 42,97 109,50 Roncofreddo 41,75 121,73 49,02 22,11 26,91 100,20 San Mauro Pascoli 40,16 101,18 45,93 22,83 23,1 88,16 Santa Sofia 46,96 245,85 65,22 18,86 46,36 104,97 Sarsina 44,64 185,36 58,64 20,55 38,09 103,80 Savignano sul Rubicone 41,17 117,80 48,89 22,45 26,44 90,47 Sogliano al Rubicone 44,66 183,77 56,81 20,02 36,79 104,72 Tredozio 49,37 303,79 68,16 16,88 51,28 127,33 Verghereto 47,91 301,02 64,38 16,06 48,33 108,67 Provincia 44,47 179,22 52,46 18,79 33,67 105,37 Regione 44,86 184,10 53,48 18,82 34,66 108,28 Fonte dati: Regione Emilia - Romagna LEGENDA indice di vecchiaia: anziani (65 anni e oltre) per 100 giovani (0-14 anni) indice di dipendenza totale: persone in età non attiva (0-14 anni e oltre 64 anni) per 100 persone in età attiva (15-64 anni) indice di dipendenza giovanile: giovani in età non attiva (0-14 anni) per 100 persone in età attiva (15-64 anni) indice di dipendenza senile: anziani in età non attiva (oltre 64 anni) per 100 persone in età attiva (15-64 anni) indice di struttura della popolazione attiva: (popolazione di 40-64 anni)/(popolazione di 15-39 anni)*100

II.3. LA POPOLAZIONE STRANIERA L immigrazione straniera, pur costituendo per il nostro paese un fenomeno abbastanza recente, assume dimensioni sempre più consistenti (Tabella 6), al 1 gennaio 2005 i cittadini stranieri residenti in Emilia Romagna sono 257.161 con un aumento del 22,3% rispetto all anno precedente (46.674 nuovi immigrati). In provincia di Forlì-Cesena risiedono 20.070 cittadini stranieri, circa il 7,8% degli stranieri residenti in regione, con una incidenza sul totale dei residenti del 5,4%, valore inferiore alla media regionale (6,3 stranieri ogni 100 residenti). Anche in provincia di Forlì-Cesena il fenomeno dell immigrazione risulta in continua espansione e l incremento registrato nell ultimo anno, pari al 23,7% è superiore a quello calcolato per la regione. Il fenomeno coinvolge tutti i comuni della provincia ma si manifesta con intensità differenti, nella tabella osserviamo la maggior parte dei cittadini stranieri risiede nei due comuni capoluogo ed in quelli ad essi limitrofi (Forlì 5.777 cittadini stranieri pari al 5,18% del totale e Cesena 4.462 cittadini stranieri pari al 4,77% del totale) ma in termini di incidenza sulla popolazione complessiva i comuni in cui si rileva una maggior concentrazione di stranieri sono Galeata con una incidenza del 13,65%, Civitella di Romagna con il 10,69% e Premilcuore con il 10,57%. Tutti i tre comuni ricadono nel comprensorio forlivese che infatti, complessivamente mostra una incidenza superiore alla media provinciale, 5,54 cittadini stranieri ogni cento abitanti, valore comunque inferiore alla media regionale. A livello comunale la presenza degli stranieri può essere messa in relazione alle dimensioni demografiche, il maggior numero di stranieri, dopo i comuni capoluogo, si concentra a Savignano sul Rubicone (1.323 stranieri residenti) e Cesenatico (1.252 stranieri residenti). In generale il fenomeno dell immigrazione straniera in provincia di Forlì-Cesena appare meno congestionato di quello di altri territori provinciali ma si caratterizza per una forte stagionalità legata alla richiesta di manodopera dell agricoltura. Questo fa si che, se da un alto il numero degli stranieri residenti risulta inferiore a quello di altri territori, il numero delle presenze straniere, in alcuni periodi dell anno (raccolta dei prodotti agricoli) cresca esponenzialmente. Dall analisi effettuata dall Osservatorio provinciale sull immigrazione sui dati forniti dalla Questura di Forlì Cesena, i permessi di soggiorno rilasciati ai cittadini stranieri al 31 dicembre 2004 sono pari a 17.444, di questi la quota maschile è poco più consistente (55,13% maschi e 44,87% femmine). Rispetto alla fine del 2000 l incremento appare vertiginoso : la quantità dei permessi è aumentata infatti di sette volte e mezzo (nel 2000 se ne contavano 2.305). In dettaglio, si registra una netta prevalenza di permessi rilasciati a cittadini di paesi della Penisola Balcanica (36,74%), oltre un terzo del totale, seguiti da quelli provenienti da paesi del Maghreb (22,12%). Tabella 6 Popolazione residente straniera per Comune, incidenza sulla popolazione residente e ripartizione territoriale Comune 1991 Incidenza (%) 2001 2005 2005-2004 (%) Incidenza (%) Ripartizione Territoriale (%) Bertinoro 21 0,20 214 431 15,55 4,54 2,15 Castrocaro Terme e Terra del Sole 18 0,30 225 475 24,35 7,54 2,37 Civitella di Romagna 23 0,60 253 407 17,29 10,69 2,03 Dovadola 5 0,30 39 134 35,35 7,92 0,67 Forlì 372 0,30 2.534 5.777 31,68 5,18 28,78 Forlimpopoli 25 0,20 210 528 26,01 4,40 2,63 Galeata 7 0,30 164 338 21,15 13,65 1,68 Meldola 36 0,40 349 671 18,76 6,93 3,34 Modigliana 21 0,40 166 295 25,00 6,15 1,47 Portico e San Benedetto 1 0,10 12 20 11,11 2,41 0,10 Predappio 16 0,30 145 332 20,73 5,23 1,65 Premilcuore 1 0,10 48 94 5,62 10,57 0,47 Rocca San Casciano 5 0,20 41 73 8,96 3,47 0,36 Santa Sofia 6 0,10 156 238 28,65 5,64 1,19

Tredozio 3 0,20 12 20 11,11 1,52 0,10 Comprensorio di Forlì 560 0,33 4.568 9.833 27,06 5,54 48,99 Bagno di Romagna 22 0,30 70 176 13,55 2,89 0,88 Borghi 17 0,90 70 82-5,75 3,76 0,41 Cesena 288 0,30 2.170 4.462 18,89 4,77 22,23 Cesenatico 94 0,50 575 1.252 22,27 5,44 6,24 Gambettola 35 0,40 213 455 28,53 4,67 2,27 Gatteo 28 0,50 240 411 23,05 5,67 2,05 Longiano 13 0,30 133 215 18,78 3,56 1,07 Mercato Saraceno 37 0,60 214 379 15,90 5,88 1,89 Montiano 3 0,20 22 47 34,29 2,99 0,23 Roncofreddo 19 0,80 117 206 11,96 6,78 1,03 San Mauro Pascoli 99 1,30 434 865 18,66 8,42 4,31 Sarsina 13 0,30 106 142 10,94 3,79 0,71 Savignano sul Rubicone 108 0,80 685 1.323 30,22 8,29 6,59 Sogliano al Rubicone 18 0,60 66 181 29,29 6,05 0,90 Verghereto 0 0,00 15 41 24,24 2,03 0,20 Comprensorio di Cesena 794 0,45 5.130 10.237 20,72 5,28 51,01 Provincia 1.354 0,40 9.698 20.070 23,74 5,41 100,00 Regione 28.762 0,74 136.919 257.161 22,30 6,27 100,00 Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati ISTAT II.4. LE FAMIGLIE Tra i mutamenti delle caratteristiche della popolazione più rilevanti osservate negli ultimi venti anni, vi è senza dubbio la modificazione strutturale a cui sono state soggette le famiglie. Il numero medio dei componenti è sceso da 3,0 del censimento del 1981 a 2,5 nel 2001 e rimanere tale fino al 2005: ciò associato all aumento della popolazione provinciale ha determinato un rilevante aumento del numero delle famiglie, il cui coefficiente di crescita risulta molto superiore a quello della popolazione. Infatti se nel 1981 il numero delle famiglie residenti in provincia di Forlì-Cesena ammontava a 118.607 nel 2001 se ne rilevano 140.758 con un incremento percentuale dell 18,7%, utilizzando i dati delle anagrafi, poi, nel 2005 si rilevano 150.724 famiglie che, sempre in riferimento al 1981, in questo caso indicano un incremento del 27,1%. La popolazione nello stesso periodo varia da circa 349.092 residenti nel 1981 a 371.272 nel 2005 con un incremento del 6,35%. Il fenomeno trova origine in molteplici fattori quali l invecchiamento della popolazione (quindi un maggior numero di coppie di anziani o vedovi/e), l immigrazione (soprattutto la prima fase dell immigrazione costituita da giovani in età da lavoro, poiché la fase successiva dei ricongiungimenti familiari e il radicarsi nel territorio hanno invece un effetto opposto), la minor fecondità della popolazione, le nuove abitudini o stili di vita prima poco frequenti (i single) ed infine la recente condizione di separato/divorziato (l introduzione del divorzio è avvenuta con la legge n. 898 del 1 dicembre 1970) che sebbene sottovalutata coinvolge quote di nuclei familiari non irrilevanti. Pur risultando diffuso su tutti i territori della provincia, localmente il fenomeno ha assunto andamenti differenziati, in particolare nella Tabella 7 rileviamo come esso si manifesti in modo più evidente nel comprensorio di Forlì dove le famiglie hanno dimensioni mediamente minori. A livello comunale la variabilità è ancora più ampia, in alcuni comuni il fenomeno ha assunto dimensioni parossistiche (Premilcuore e Tredozio dove mediamente il numero di componenti è pari a 2,1) mentre in altri comuni le sue manifestazioni sono meno percettibili (Borghi, Montiano e Longiano dove il numero medio di componenti è di 2,8), le discriminanti sono prevalentemente due: l aumento demografico e l età media della popolazione.

Tabella 7 Famiglie residenti e dimensione medie dei nuclei familiari per Comune 1981 1991 2001 2005 N Dimensione N Dimensione N Dimensione N Dimensione Bertinoro 2.709 3,0 2.988 2,9 3.499 2,6 3.756 2,5 Castrocaro Terme e Terra del Sole 1.832 2,7 2.088 2,6 2.541 2,4 2.717 2,3 Civitella di Romagna 1.390 2,9 1.423 2,7 1.526 2,5 1.572 2,4 Dovadola 635 2,6 607 2,6 654 2,4 692 2,4 Forlì 40.654 2,7 41.133 2,7 44.251 2,4 46.891 2,4 Forlimpopoli 4.090 2,7 4.035 2,8 4.521 2,5 4.968 2,4 Galeata 865 2,8 833 2,7 930 2,4 1.025 2,4 Meldola 3.093 2,9 3.298 2,7 3.717 2,5 3.934 2,5 Modigliana 1.741 2,8 1.863 2,6 1.962 2,4 2.035 2,4 Portico e San B. 388 2,7 433 2,2 430 2,0 383 2,2 Predappio 2.118 2,9 2.168 2,8 2.445 2,5 2.589 2,5 Premilcuore 407 2,6 398 2,4 409 2,1 426 2,1 Rocca San Casciano 838 2,8 823 2,6 888 2,4 919 2,3 Santa Sofia 1.645 2,7 1.615 2,6 1.731 2,4 1.732 2,4 Tredozio 564 2,9 572 2,5 597 2,2 627 2,1 Comprensorio di Forlì 62.969 2,8 64.277 2,6 70.101 2,4 74.266 2,4 Bagno di Romagna 2.065 3,1 2.135 2,9 2.311 2,6 2.430 2,5 Borghi 589 3,1 590 3,0 726 2,8 790 2,8 Cesena 28.681 3,1 30.683 2,9 35.488 2,5 37.984 2,5 Cesenatico 6.540 3,1 7.107 2,9 8.482 2,5 9.425 2,4 Gambettola 2.643 3,2 2.871 3,2 3.385 2,8 3.567 2,7 Gatteo 1.682 3,2 1.958 3,0 2.502 2,7 2.755 2,6 Longiano 1.257 3,5 1.484 3,2 1.945 2,9 2.149 2,8 Mercato Saraceno 1.885 3,1 2.054 2,9 2.273 2,7 2.514 2,6 Montiano 456 3,4 487 3,2 541 2,9 556 2,8 Roncofreddo 756 3,3 828 3,0 1.049 2,7 1.154 2,6 San Mauro Pascoli 2.097 3,4 2.575 3,1 3.344 2,8 3.829 2,7 Sarsina 1.255 3,2 1.319 3,0 1.384 2,6 1.470 2,5 Savignano sul R. 3.744 3,3 4.216 3,1 5.285 2,8 5.809 2,7 Sogliano al Rubicone 1.063 2,9 1.041 2,8 1.111 2,6 1.189 2,5 Verghereto 925 2,8 868 2,7 831 2,4 837 2,4 Comprensorio di Cesena 55.638 3,2 60.216 3,0 70.657 2,7 76.458 2,6 Provincia 118.607 3,0 124.493 2,8 140.758 2,5 150.724 2,5 Fonte dati: elaborazione NuovaQuaco su dati ISTAT Nella Tabella 8 le famiglie residenti in provincia nel 2004 sono suddivise per numero di componenti e comune di residenza, mediamente, a livello provinciale, la tipologia familiare prevalente è costituita da 2 componenti, in questa tipologia ricadono 40.213 famiglie pari al 28,6% del totale. La tipologia familiare costituita da una sola persona riguarda 34.719 famiglie corrispondenti al 24,7% del totale, la quota di famiglie di dimensioni maggiori decresce in relazione al numero dei componenti fino ad arrivare all 1,5% di famiglie di 6 o più persone. In relazione ai due comprensori la tipologia di famiglie prevalenti rimane la medesima ma cambia l incidenza delle stesse, in particolare nel comprensorio di Forlì il numro di famiglie composte da uno e due componenti risulta superiore (rispettivamente 26,6% e 29,6%). A livello comunale si segnalano alcuni comuni del comprensorio di Forlì in cui la quota di famiglie mono è ragguardevole (Portico e San Benedetto 47,7% e Premilcuore 41,8%) e, per contro, alcuni comuni del cesenate in cui la quota di famiglie di maggiori dimensioni risulta superiore alla media (San Mauro Pascoli in cui le famiglie di 4 persone rappresentano il 21,7% del totale contro una media provinciale del 16,7% e Montiano in cui le famiglie di cinque persone ammontano all 8,3% contro una media provinciale del 4,4%). Tabella 8 - Numero di famiglie residenti per Comune e per numero di componenti, anno 2001 COMUNI 1 2 3 4 5 6 o più TOTALE Bertinoro 753 1.006 866 615 177 82 3.499 Castrocaro Terme e Terra del Sole 761 732 575 370 73 30 2.541

Civitella di Romagna 422 442 327 227 70 38 1.526 Dovadola 196 193 149 85 23 8 654 Forlì 11.638 13.377 10.696 6.459 1.569 512 44.251 Forlimpopoli 1.055 1.350 1.163 723 169 61 4.521 Galeata 266 267 207 128 41 21 930 Meldola 926 1.125 895 549 169 53 3.717 Modigliana 611 514 434 311 64 28 1.962 Portico e San Benedetto 205 104 62 42 12 5 430 Predappio 654 678 570 413 85 45 2.445 Premilcuore 171 104 78 40 10 6 409 Rocca San Casciano 279 254 178 129 38 10 888 Santa Sofia 515 451 388 277 78 22 1.731 Tredozio 222 163 127 63 18 4 597 Comprensorio Forlì 18674 20760 16715 10431 2596 925 70101 Bagno di Romagna 579 596 513 460 109 54 2.311 Borghi 166 175 147 153 59 26 726 Cesena 8.499 10.081 8.677 6.212 1.551 468 35.488 Cesenatico 2.083 2.319 2.087 1.507 378 108 8.482 Gambettola 568 928 921 705 191 72 3.385 Gatteo 511 667 641 481 151 51 2.502 Longiano 326 503 512 404 136 64 1.945 Mercato Saraceno 527 573 496 493 134 50 2.273 Montiano 94 143 118 116 45 25 541 Roncofreddo 242 271 268 185 51 32 1.049 San Mauro Pascoli 581 902 844 727 209 81 3.344 Sarsina 328 375 315 252 87 27 1.384 Savignano sul Rubicone 976 1.406 1.374 1.028 355 146 5.285 Sogliano al Rubicone 278 318 238 200 56 21 1.111 Verghereto 287 196 152 128 50 18 831 Comprensorio Cesena 16045 19453 17303 13051 3562 1243 70657 Provincia 34.719 40.213 34.018 23.482 6.158 2.168 140.758 Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati ISTAT II.5. I REDDITI In questo paragrafo viene analizzato il reddito della popolazione provinciale, prendendo in esame i dati del Ministero dell Economia e delle Finanze relativi agli Imponibili IRPEF delle dichiarazioni del 2001, quale indice del livello di benessere raggiunto nel territorio provinciale. Le informazioni sul reddito disponibili sono solitamente parche e poco recenti: nel caso dei dati presi in considerazione le informazioni si riferiscono all imposta sui redditi delle persone fisiche del 2001, quindi non propriamente recenti, ma beneficiano del livello di dettaglio comunale. Premesso che l imponibile medio calcolato a livello nazionale ammonta a 17.923 euro e che la nostra regione si colloca al terzo posto dopo la Lombardia con un imponibile medio di 20.350 euro ed il Lazio con 19.908 euro, la Tabella 9 riproduce i dati medi calcolati a livello provinciale e per l intera regione Emilia Romagna. L imponibile medio a livello regionale è pari a 18.790 euro e varia tra i 16.031 euro della provincia di Rimini e i 20.938 euro della provincia di Bologna, in

ambito regionale la provincia di Forlì-Cesena si colloca al terzultimo posto (imponibile medio di 16.906 euro) davanti a Ferrara (16.606 euro) e Rimini (16.031 euro). Tabella 9 - Imponibile IRPEF anno 2001, riepilogo provinciale Province Numero totale di contribuenti Numero di contribuenti con imposta netta Imponibile totale (EUR) Imponibile medio (EUR) Imposta netta (EUR) Valore medio dell imposta (EUR) Piacenza 205.653 172.758 3.182.683.000 18.423 663.634.000 3.841 Parma 309.598 264.888 5.240.025.000 19.782 1.138.807.000 4.299 Reggio - Emilia 346.615 296.716 5.623.875.000 18.954 1.173.264.000 3.954 Modena 487.623 419.965 8.006.014.000 19.064 1.680.696.000 4.002 Bologna 728.522 634.448 13.283.880.000 20.938 2.922.124.000 4.606 Ferrara 272.295 230.861 3.833.756.000 16.606 735.285.000 3.185 Ravenna 279.501 233.098 4.032.542.000 17.300 790.511.000 3.391 Forlì - Cesena 276.548 227.341 3.843.500.000 16.906 749.258.000 3.296 Rimini 201.780 161.253 2.585.097.000 16.031 497.943.000 3.088 Emilia - Romagna 3.108.135 2.641.328 49.631.372.000 18.790 10.351.522.000 3.919 Fonte dati: elaborazione Regione Emilia - Romagna su dati del Ministero dell Economia e delle Finanze La Tabella 10 ripropone gli imponibili medi articolati per territorio, in essa osserviamo il divario esistente tra i due comprensori dove si rileva una differenza di circa 1.000 euro nell imponibile medio, a favore dei contribuenti forlivesi. A livello comunale poi l imponibile medio varia tra i 12.880 euro di Verghereto ed i 18.340 euro di Forlì, ne risulta che ben 24 dei 30 comuni della provincia, benchè rappresentino meno del 64,4% della popolazione, hanno un imponibile medio inferiore a quello medio provinciale. Tabella 10 - Imponibile IRPEF anno 2001, per Comune Comuni Numero totale di contribuenti Numero di contribuenti con imposta netta Imponibile totale (EUR) Imponibile medio (EUR) Imposta netta (EUR) Valore medio dell imposta (EUR) Bertinoro 7.024 5.802 94.088.000 16.220 17.660.000 3.040 Castrocaro Terme e Terra del Sole 4.328 3.599 61.439.000 17.070 12.132.000 3.370 Civitella di Romagna 3.016 2.254 31.495.000 13.970 5.145.000 2.280 Dovadola 1.218 991 14.350.000 14.480 2.453.000 2.480 Forlì 84.657 71.629 1.313.932.000 18.340 265.969.000 3.710 Forlimpopoli 8.942 7.458 120.033.000 16.090 21.713.000 2.910 Galeata 1.742 1.364 20.865.000 15.300 3.762.000 2.760 Meldola 7.265 5.851 90.899.000 15.540 16.302.000 2.790 Modigliana 3.676 3.087 49.751.000 16.120 9.282.000 3.010 Portico e San Benedetto 689 513 7.514.000 14.650 1.298.000 2.530 Predappio 4.671 3.841 58.645.000 15.270 10.336.000 2.690 Premilcuore 732 572 8.307.000 14.520 1.415.000 2.470 Rocca San Casciano 1.631 1.320 20.626.000 15.630 3.773.000 2.860 Santa Sofia 3.403 2.730 40.740.000 14.920 7.199.000 2.640 Tredozio 1.100 867 12.226.000 14.100 2.042.000 2.360 Comprensorio di Forlì 134.094 111.878 1.944.910.000 17384,2 380.481.000 3.401 Bagno di Romagna 4.653 3.580 52.533.000 14.670 9.020.000 2.520

Borghi 1.419 1.080 14.475.000 13.400 2.406.000 2.230 Cesena 71.540 59.369 1.048.208.000 17.660 211.859.000 3.570 Cesenatico 16.310 12.666 187.631.000 14.810 34.861.000 2.750 Gambettola 7.041 5.761 85.228.000 14.790 14.937.000 2.590 Gatteo 5.134 4.119 58.491.000 14.200 10.220.000 2.480 Longiano 4.072 3.253 56.280.000 17.300 11.831.000 3.640 Mercato Saraceno 4.776 3.847 54.224.000 14.100 8.902.000 2.310 Montiano 1.166 892 13.064.000 14.650 2.321.000 2.600 Roncofreddo 2.158 1.663 23.477.000 14.120 3.966.000 2.380 San Mauro Pascoli 7.097 5.700 90.592.000 15.890 17.623.000 3.090 Sarsina 2.815 2.185 30.084.000 13.770 4.872.000 2.230 Savignano sul Rubicone 10.503 8.558 147.199.000 17.200 30.025.000 3.510 Sogliano al Rubicone 2.171 1.622 22.063.000 13.600 3.585.000 2.210 Verghereto 1.599 1.168 15.041.000 12.880 2.349.000 2.010 Comprensorio di cesena 142.454 115.463 1.898.590.000 16443,3 368.777.000 3.194 Provincia 276.548 227.341 3.843.500.000 16.906 749.258.000 3.296 Fonte dati: elaborazione Regione Emilia - Romagna su dati del Ministero dell Economia e delle Finanze

II.6. I PRESTITI PER LA CASA In questo paragrafo prendiamo in esame i dati della Banca d Italia provenienti dalla Centrale dei Rischi inerenti i prestiti erogati alle famiglie consumatrici per l acquisto dell abitazione. I dati rappresentano tutti i prestiti a medio e lungo termine (superiori ai 18 mesi) erogati alle famiglie residenti dagli istituti di credito operanti sul territorio nazionale, si tratta quindi di dati sulle erogazioni annuali e sulle consistenze dei prestiti (prevalentemente mutui, quei prestiti, cioè, per cui è prevista una garanzia ipotecaria), dove per erogazioni annuali si intende l ammontare dei prestiti erogati nell anno di riferimento mentre per consistenze si intende il totale complessivo dei prestiti erogati ad una certa data. Tabella 11 - Consistenze dei prestiti alle famiglie consumatrici per l acquisto dell abitazione in provincia di Forlì Cesena, Emilia Romagna e Italia Data di osservazione Provincia di Forlì Cesena Emilia Romagna Italia Totale (mln ) Indebitamento medio pro capite Totale (mln ) Indebitamento medio pro capite Totale (mln ) Indebitamento medio pro capite 31/12/97 290,198 825,35 3.697,41 938,588 41.521,82 721,324 31/12/98 336,249 954,03 4.450,18 1.127,44 48.880,74 848,438 31/12/99 456,746 1.288,52 5.604,20 1.415,23 63.255,76 1.096,67 31/12/00 603,119 1.691,17 7.279,80 1.828,49 76.603,93 1.324,32 31/12/01 711,862 1.980,75 8.056,23 2.009,62 84.447,38 1.481,7 31/12/02 928,128 2.562,35 10.443,00 2.586,76 99.968,98 1.744,02 31/12/03 1.069,71 2.918,67 13.282,25 3.271,96 126.390,99 2.183,36 31/12/04 1.303,93 3.512,07 16.147,93 3.937,25 154.555,21 2.643,67 Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati Banca d Italia La serie storica delle erogazioni annuali (Tabella 11) evidenzia il costante incremento dell indebitamento delle famiglie, il trend delle erogazioni appare continuo ed in costante crescita: dal 1997 al 2004 cresce da 290 mln di euro a 1.303 mln di euro. Gli importi delle erogazioni annuali sono stati messi in relazione alla popolazione residente ottenendo così un efficace indicatore che ci permette di operare confronti significativi con i valori regionali e nazionali: l erogazione media pro capite. Nella tabella si può constatare come i valori calcolati per la provincia di Forlì-Cesena risultino lievemente inferiori ai valori medi regionali e come entrambi risultano nettamente superiori ai valori medi nazionali. A livello nazionale, infatti, l andamento delle erogazioni risulta più regolare ma con una crescita più modesta. Nello stesso periodo le rogazioni dei prestiti (Tabella 12) salgono da circa 230 milioni di euro a circa 480 milioni di euro con un indebitamento pro capite annuo che varia da 655 euro nel 1997 a 1.293 euro nel 2004. Tabella 12 - Erogazioni dei prestiti alle famiglie consumatrici per l acquisto dell abitazione in provincia di Forlì-Cesena, Emilia Romagna e in Italia Data di osservazione Provincia di Forlì Cesena Emilia Romagna Italia Totale (mln ) Indebitamento medio pro capite Totale (mln ) Indebitamento medio pro capite Totale (mln ) Indebitamento medio pro capite 1997 230,462 655,46 2.865,09 727,3 30.057,37 522,162 1998 69,481 197,14 955,297 242,02 11.640,29 202,044 1999 106,861 301,46 1.537,41 388,24 17.279,30 299,572 2000 181,352 508,52 2.715,73 682,12 27.891,87 482,191 2001 220,147 612,56 2.671,52 666,41 29.148,57 511,435 2202 315,357 870,63 4.421,77 1.095,29 42.875,27 747,984 2003 316,969 864,84 3.499,38 862,04 35.338,39 610,459 2004 480,414 1.293,97 5.423,30 1.322,33 49.192,08 841,431 Fonte dati: elaborazione NuovaQuasco su dati Banca d Italia Se prendiamo in considerazione il 2001, anno per cui disponiamo dei dati sulle dichiarazioni IRPEF, e confrontiamo l imponibile complessivo con la popolazione residente otteniamo un imponibile medio pro capite di 10.695 euro che confrontato con l indebitamento medio pro capite della tabella 11 indica un incidenza del debito corrispondente al 18,5% dell imponibile. Non disponendo dei dati sulle dichiarazioni IRPEF per il 2004 non possiamo far altro che

stimarlo rivalutando l imponibile medio pro capite del 2001 per mezzo dei coefficienti di rivalutazione ISTAT. Otteniamo così un imponibile medio pro capite di 11.575 euro che confrontato con l indebitamento medio pro capite del 2004 indica un incidenza del debito pari al 30,1% dell imponibile. Se pur vero che il ragionamento pone a confronto l ammontare del debito complessivo, la cui restituzione è spalmata sugli anni della durata media dei prestiti (dato non disponibile), con l imponibile medio pro capite di un solo anno, esso produce una misura del peso del debito sulle famiglie (ricordiamo che la dimensione media delle famiglie nel 2004 è di 2,5 componenti). La crescita del debito delle famiglie desta preoccupazioni circa la sua sostenibilità nonché sulle implicazioni che ne deriverebbero sul sistema finanziario complessivo qualora esso non risultasse sostenibile. Di fatto le famiglie sono diventate più sensibili ai movimenti dei tassi di interesse, soprattutto quelli imprevisti, ed alle variazioni del reddito specie se dovute alla disoccupazione. L accresciuta sensibilità dipende strettamente dagli andamenti del costo del denaro che in caso di crescita potrebbero avere rilevanti ricadute economiche. Le famiglie pesantemente indebitate potrebbero incontrare difficoltà nel far fronte ai pagamenti e diventare inadempienti con la conseguenza di accrescere le vendite a prezzo di realizzo ed innescare un deprezzamento degli immobili residenziali che potrebbe, nell ipotesi più estrema, produrre delle minusvalenze patrimoniali qualora il valore dell immobile scenda al di sotto del debito in essere.

III. III.1. IL FENOMENO ABITATIVO IL PATRIMONIO ABITATIVO PROVINCIALE Le informazioni disponibili sul patrimonio immobiliare derivano dall elaborazione dei dati del 14 censimento della popolazione e delle abitazioni pubblicati dall ISTAT e riferiti alla data del censimento, il 21 ottobre 2001, quindi, in relazione alle dinamiche del mercato immobiliare degli ultimi anni, già obsoleti ma tuttavia molto recenti perché pubblicati solo alcuni mesi or sono (gli ultimi dati definitivi risalgono al mese di luglio del 2005). Tenendo conto che non esistono altre informazioni relative al patrimonio immobiliare, né per autorevolezza (i dati del censimento sono gli unici dati ufficiali) né per completezza e dettaglio, non possiamo esimerci dal prenderli in considerazione. Nel paragrafo che segue prenderemo in considerazione alcuni dati ponendoli a confronto con quelli del censimento precedente, il 13 risalente al 1991, vedremo cosi come è evoluto il patrimonio di abitazioni gravante sul territorio della provincia soprattutto in relazione al numero di abitazioni, al tipo di occupazione e al titolo di godimento. Nella Tabella 13 sono indicati, per ogni comune della provincia, il numero delle famiglie residenti, le abitazioni occupate, le abitazioni non occupate e il numero complessivo delle abitazioni al censimento del 1991; nella tabella successiva, la Tabella 14 sono indicati il numero delle abitazioni occupate da persone residenti, il numero delle abitazioni occupate solo da persone non residenti e il numero degli alloggi vuoti. E doveroso ricordare che nell ultimo censimento sono state modificate alcune definizioni che incidono sul significato dei dati, in particolare mentre nel 1991 si distingueva tra abitazioni occupate (la cui definizione riporta: quando in esse abitano una o più famiglie le cui persone abbiano dimora abituale nell abitazione, anche se temporaneamente assenti alla data del Censimento) e abitazioni non occupate (quando essa non è abitata da alcuna persona oppure è abitata solamente da persone temporaneamente presenti che, cioè, non hanno la dimora abituale in quella abitazione), nel 2001 invece si distinguono tre casi, le abitazioni occupate da almeno una persona residente (anche se temporaneamente assente alla data del Censimento), le abitazioni occupate solo da persone non residenti e le abitazioni non occupate. A tal riguardo, operando confronti tra i due differenti dati censuari, quelli del 1991 e quelli del 2001, è opportuno comparare le abitazioni occupate, secondo la definizione del 1991, con la somma delle abitazioni occupate da residenti e delle abitazioni occupate solo da non residenti, secondo le definizioni del 2001. Tabella 13 Famiglie, abitazioni occupate, abitazioni non occupate, altri tipi di alloggio. Valori assoluti e percentuali per Comune Censimento 1991 Comune Famiglie Abitazioni occupate Abitazioni non occupate Totale Val Ass Perc Val Ass Perc Val Ass Perc Bertinoro 2.988 2.982 86,1 482 13,9 3.464 100 Castrocaro T. Terra del Sole 2.088 2.072 76,7 628 23,3 2.700 100 Civitella di Romagna 1.423 1.420 79,6 363 20,4 1.783 100 Dovadola 607 606 79,9 152 20,1 758 100 Forlì 41.133 40.911 94,1 2.556 5,9 43.467 100 Forlimpopoli 4.035 4.026 93,1 297 6,9 4.323 100 Galeata 833 833 84,2 156 15,8 989 100 Meldola 3.298 3.277 92,2 279 7,8 3.556 100 Modigliana 1.863 1.850 80,7 442 19,3 2.292 100 Portico e San Benedetto 433 404 60,6 263 39,4 667 100 Predappio 2.168 2.158 84,1 407 15,9 2.565 100 Premilcuore 398 397 52,6 358 47,4 755 100 Rocca San Casciano 823 822 75,2 271 24,8 1.093 100 Santa Sofia 1.615 1.610 75,4 526 24,6 2.136 100 Tredozio 572 564 61,6 351 38,4 915 100 Compresorio di Forlì 64.277 63.932 89,5 7.531 10,5 71.463 100 Bagno di R. 2.135 2.125 68,0 1.001 32,0 3.126 100 Borghi 590 586 68,1 275 31,9 861 100 Cesena 30.683 30.553 92,2 2.582 7,8 33.135 100 Cesenatico 7.107 7.017 50,2 6.961 49,8 13.978 100 Gambettola 2.871 2.870 92,9 221 7,1 3.091 100 Gatteo 1.958 1.943 67,2 947 32,8 2.890 100