2003 nel capoluogo pugliese e nell hinterland.

Documenti analoghi
CRISAFULLI, 48enne, residente in via Tomasi di Lampedusa, Gaetano D AQUINO, ACQUAVITE, 31enne residente in via Abate

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI..

ENCOMI SOLENNI. del Comando Generale dell Arma dei Carabinieri

CATANIA ANNUALE DELLA FONDAZIONE DELL ARMA DEI CARABINIERI

I Carabinieri di Taranto hanno eseguito trenta di ordinanze di custodia cautelare della DDA di Lecce per traffico di stupefacenti.

MOTIVAZIONI RICOMPENSE FESTA ARMA 2015

GUARDIA DI FINANZA. Nucleo Polizia Tributaria Roma G.I.C.O. PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI NAPOLI DIREZIONE DISTRETTUALE ANTIMAFIA

M G I U S T I Z I A N O R I L E

ALLEGATO 2. Candidati con condanna "definitiva"

ATTIVITA DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITA DELLA QUESTURA DI SALERNO E DEI COMMISSARIATI DI P.S.

Dr. Rocco Filippo Antonio ROMEO

provvedimento restrittivo. Le manette sono scattate per Giuseppe ARENA, 51enne nato a Catania, residente ad Augusta, Mosè BANDIERA,

Sequestrato il dehors abusivo del Bar Blanco. Indagati 3 dirigenti del Comune di Taranto

QUESTURA DI LATINA UFFICIO STAMPA

net Se l allevatore è incapace di gestire un azienda agricola legittimo il sequestro degli animali

SKIMMING E FURTO DI IDENTITA : IL MODELLO OPERATIVO DI CONTRASTO DELL ARMA DEI CARABINIERI

Caserta, nuovo arresto per Setola e altri 3 per la strage di Castelvolturno anche per odio razziale

ULTIMI SVILUPPI NELLA LOTTA CONTRO LA MAFIA E CORRELATE ATTIVITA DELLA D.I.A.

Esecuzione di 11 misure cautelari in carcere emesse dal G.I.P. presso il Tribunale di Perugia dott. Alberto Avenoso per i reati di:

RISOLUZIONE N. 64 /E

MEDAGLIA DI BRONZO AL VALOR CIVILE

Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche

TRIBUNALE DI CALTANISSETTA SEZIONE MISURE DI PREVENZIONE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ELENCO REATI PRESUPPOSTO RILEVANTI AI SENSI DEL D.LGS. 231/01

le implicazioni sul territorio

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II L AMBITO DI OPERATIVITÀ DELLA NORMA

Alcol, droga e giovani

CINOFILI ANTIDROGA POLIZIA PENITENZIARIA Nucleo Regionale Campania Distaccamento di Benevento

NDRANGHETA HOLDING DOSSIER 2008

Comunicazione avvio attività di lotteria tombola e/o pesca di beneficenza (da effettuarsi almeno 30 giorni prima dell inizio dell attività)

SERVIZIO RESOCONTI. MISSIONE IN CASERTA 12 maggio 2010 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA. La seduta inizia alle

Aree per la comparazione fra gli Stati membri UE

OPERAZIONE DOPPIO COLPO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014

Piano straordinario contro le mafie. Reggio Calabria, 28 gennaio 2010

PARTE SPECIALE I DELITTI DI CRIMINALITA ORGANIZZATA

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A 40 POSTI DI COMMISSARIO DEL RUOLO DEI COMMISSARI DELLA POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M.


Mafia, operazione "Discovery" nell'ennese con 12 arresti

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI NAPOLI Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA

NUOVA MAFIA, VECCHI RITI

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO. Ufficio Attività Produttive Area Tecnica. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE n. 112 di data 06/04/2016

C am era dei D e p u ta ti. S enato d e lla R e p u b b lic a C 258. S uperficie. A bitanti. D ensità Aggiornato al 14 novembre 2014

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER IL TRIENNIO 2014/2016 E

SENTENZA CORTE CASSAZIONE

Capitolo Quarto I delitti contro l ordine pubblico

PROMOZIONE PER MERITO STRAORDINARIO CONFERITA AL VICE SOVRINTENDENTE DELLA POLIZIA DI STATO MICHELE D AMELIO.

CERIMONIA PER IL 241 ANNIVERSARIO DELL ISTITUZIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA. Testo e foto Raffaele Fusilli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Codice CIFRA: LLP / DEL / 2010

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 338 del O G G E T T O

Capitolo III SERVIZI INVESTIGATIVI TECNICI E DINAMICI

Report a cura del Presidio di Libera Francesca Morvillo MAFIE IN LIGURIA. Dall infiltrazione ai processi dei nostri giorni

POLIZIA DI STATO ELENCO DEL PERSONALE PREMIATO IN OCCASIONE DEL 156 ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA POLIZIA DI STATO

Gli investimenti mafiosi in Lombardia e nella provincia di Lecco

Parte I Il delitto di rapina

CORSO DI FORMAZIONE PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

OSSERVATORIO PER LA LEGALITA E LA SICUREZZA CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE. Diario di bordo. 1 semestre 2009

Processo Civile Telematico Stato dell arte al 31 Maggio 2014

Incontro di aggiornamento sul PACCHETTO SICUREZZA. del giorno 8/10/2008. Relazione dell Avv. Fabiana Cilio - D.L. 23 MAGGIO 2008 N.

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale:

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DEL GESTORE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO AUTOTRASPORTATORI DI COSE PER CONTO DI TERZI

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Verbale del Consiglio di Amministrazione del 18/09/2013

DATI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo. Servizio Aree Protette

PARTE SPECIALE I DELITTI DI CRIMINALITÀ ORGANIZZATA. Approvazione AD Alessandro Fiocco

Il comma 7 7) I commi 9, 10 e 11 I commi 13, 14 e 15, Il comma 18

Originali Bosch! Trasferimento digitale diretto. dei dati di misurazione

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

STUDIO DI SETTORE UM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ ATTIVITÀ DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA


Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

PROCURA DELLA REPUBBLICA DIREZIONE DISTRETTUALE ANTIMAFIA di Palermo

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE SUL REQUISITO DI ONORABILITÀ PER L ISCRIZIONE ALL ALBO AUTOTRASPORTATORI DI COSE PER CONTO DI TERZI

xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 161 Senato della Repubblica

COMUNE DI MONTEFIORINO

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

R.O.S. CARABINIERI. Province di Lecce, Brindisi, Roma e altre località del territorio nazionale. 4 ottobre 2011 NOTA PER GLI ORGANI DI INFORMAZIONE

Anniversario della Fondazione della Polizia. Polizia di Stato. più. sicurezza insieme. 9 maggio Pordenone

Elenco atti di conferimento incarichi di consulenza e collaborazione. Art. 15, c.2 - D. Lgs. n. 33/2013

PROCEDIMENTO PENALE N 2051/11 r.g.n.r.; n. 211/12 R.G.T.; n 122/13 R.G.Sent. (rito ordinario)

CODICE DI COMPORTAMENTO SPORTIVO

Guardia di Finanza Comando Provinciale Avellino LA GUARDIA DI FINANZA DI AVELLINO HA RICORDATO IL 241 ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DEL CORPO

PATTO TERRITORIALE SPECIALIZZATO PER L AGRICOLTURA DELL AREA METROPOLITANA DI BARI

C am era dei D e p u ta ti. Senato d e lla R e p u b b lic a

Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gruttadauria Giorgia Antonia Data di nascita 20/03/1967. Dirigente penitenziario

Nel grafico si evidenzia l andamento mensile dei controlli

Le rapine 8 Le rapine in banca... 9 Le rapine in uffici postali... 9 Le rapine in abitazione Le truffe e le frodi informatiche 10

PROT. n del 1 LUGLIO 2014

!' + * +! " +, + ) + " * "" " () " " -. & / + ", & "0

Roma, Messaggio n OGGETTO:

GRECO LUANA 25, VIA ANTONIO BORTONE, 25, 73039, TRICASE, ITALIA. Libera Professione

CAMERA DEI DEPUTATI - PUGLIA

Transcript:

Alle prime luci dell alba, oltre 200 militari del Comando Provinciale di Bari, supportati da un elicottero e da unità cinofile, hanno arrestato il putignanese Grassi Biagio, classe '77 (nella foto il putignanese arrestato), in seguito all operazione Osiride che ha consentito di disarticolare il clan DI COSOLA, operante principalmente nei comuni di Bari, Adelfia, Capurso, Cellamare, Valenzano, Triggiano e Putignano. Un gruppo criminale dedito a rapine, agguati e regolamenti di conti, estorsioni, ricettazione e detenzione a porto abusivo di armi, per il controllo del territorio. 31 sono state le ordinanze di custodia cautelare emesse, di cui 30 già eseguite, a carico di altrettanti soggetti, che dovranno rispondere, a vario titolo, di associazione per delinquere di tipo mafioso, associazione per delinquere finalizzata al traffico ed allo spaccio di sostanze stupefacenti, omicidi, rapine, estorsioni, ricettazione, detenzione e porto di armi clandestine commessi a partire dal 2003 nel capoluogo pugliese e nell hinterland. L'operazione conclude una complessa ed articolata attività avviata da tempo dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Bari e della Compagnia di Triggiano e coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Bari, che ha consentito di documentare: 1. l evoluzione storica del clan Di Cosola, che è riuscito a concretizzare un piano espansionistico talmente efficace da diventare, nell attualità, la più estesa e temuta organizzazione mafiosa di Bari; 1 / 6

2. l intero organigramma del sodalizio, egemone sia nel capoluogo che nella provincia, con indicazione dei fondatori, promotori, organizzatori ed affiliati. In particolare, l attività ha confermato ed evidenziato il ruolo delle seguenti figure: - DI COSOLA Antonio, come capo assoluto del clan; - BATTISTA Antonio, ABBINANTE Antonio, MARTINELLI Giovanni e FRAPPAMPINA Teodoro, come reggenti del sodalizio di volta in volta subentranti nella direzione del clan in occasione di arresti dei sodali; - MOSCHETTI Gaetano e SERAFINO Francesco, responsabili dei gruppi di fuoco. 3. la responsabilità generale del sodalizio in ordine a decine di fatti di sangue avvenuti nel capoluogo pugliese e nelle aree limitrofe negli ultimi 7 anni, tra cui di recente : - l omicidio del pregiudicato SALATINO Martino, esponente del clan Stramaglia, avvenuto in pieno centro ad Adelfia, nella tarda mattinata del 10 agosto 2008, ad opera di un commando armato composto da FOGGETTI Antonio e 2 / 6

MARINO Giulio, killers del clan Di Cosola, tratti in arresto dai Carabinieri in esecuzione del provvedimento di fermo di indiziato di delitto emesso il medesimo giorno dalla DDA di Bari e condannati in I grado a 30 anni di reclusione dalla Corte di Assise di Bari con sentenza emessa il 22 aprile 2010 ; - il tentato omicidio del pregiudicato TRITTA Vito, esponente del clan Parisi, avvenuto in Cellamare il 17 febbraio 2009, reo di non aver pagato di partite di cocaina, ad opera di un commando armato composto da MOSCHETTI Gaetano, CHIUMARULO Vito, D ADDARIO Stefano e POLIGNERI Michele, killer del clan Di Cosola, arrestati dai Carabinieri e condannati in I grado dal GUP del Tribunale di Bari con sentenza emessa il 9 aprile 2010 con pene oscillanti dai 10 ai 6 anni di reclusione; - il ferimento di BUSCO Mario, pregiudicato, avvenuto in Capurso (BA) il 6 lug 2006; - l omicidio di MAZZILLI Nunzio, detto Testone, esponente del clan Parisi, avvenuto in Capurso il 26 giugno 2009. I gravi fatti di sangue sono risultati, a seguito di un approfondito ed analitico esame d insieme nonchè dall acquisizione del copioso materiale d indagine, facenti capo ad un unico disegno criminoso e ad un unica matrice delinquenziale attribuibile all ala stragista dei Di Cosola che mirava all acquisizione di nuovi territori da sottoporre ad assoggettamento mafioso; 4. l attività del clan Di Cosola anche all interno delle Case Circondariali di Bari, Lecce e Foggia, concretizzatasi in prevaricazioni ed atti di proselitismo verso i detenuti appartenenti ad altre compagini criminali. A tal riguardo, di straordinario valore probatorio, è il sequestro di un manoscritto riportante 3 / 6

i rituali di camorra, operato dai Carabinieri il 10 luglio 2007 nei confronti di uno dei fratelli di Di Cosola Antonio, esponente di spicco dell omonimo clan, all interno della cella di pertinenza presso la Casa Circondariale di Lecce; 5. la contestabilità, per il reato di associazione mafiosa, delle aggravanti della (ampia) disponibilità di armi e dello sfruttamento dei minori nella commissione di delitti; per il reato di traffico di sostanze stupefacenti, per aver, in qualità di gruppo criminale organizzato, commesso il reato in più Stati, e quindi, pianificato, diretto, e/o controllato l importazione di ingenti quantitativi di stupefacenti dall Olanda nel territorio nazionale. A tal proposito rileva evidenziare un maxi sequestro di 9 kg di cocaina effettuato in Germania il 2 ottobre 2009 dai Carabinieri in collaborazione con la polizia tedesca con arresto di due corrieri baresi provenienti dall Olanda; 6. l insorgenza e lo sviluppo del contrasto armato tra il clan Di Cosola ed i sodalizi Strisciugli o e Parisi/ Stramaglia. In tale contesto, la sera del 28 ottobre 2009, i Carabinieri riuscirono a sventare un accurato progetto di omicidio in danno di esponenti del clan Strisciuglio di Carbonara, facendo irruzione in un casolare di Ceglie del Campo, ove traevano in arresto 5 affiliati al clan Di Cosola e sequestravano un arsenale di armi, tra cui una mitraglietta Skorpion, due pistole, svariato munizionamento, tre motocicli di grossa cilindrata, caschi protettivi, passamontagna e guanti in gomma, mentre il 17 novembre 2009 riuscirono a localizzare, all interno della villa confiscata a Di Cosola Antonio, a circa 1 mt di profondità nel sottosuolo, un ulteriore arsenale composto da un mitragliatore di fabbricazione cinese, una pistola con matricola abrasa, svariato munizionamento da guerra, giubbotti antiproiettile, passamontagna e maschere di carnevale. L attività di contrasto al clan è rafforzata dall esecuzione, nel tempo, di provvedimenti restrittivi in danno di affiliati al medesimo sodalizio, tra cui il provvedimento di fermo di indiziato di delitto 4 / 6

emesso dalla DDA di Bari ed eseguito dai Carabinieri il 5.12.2009 nei confronti di 8 appartenenti al gruppo di fuoco del clan Di Cosola. I numeri dell operazione: - 39 capi d imputazione relativi a singole fattispecie delittuose di cui all art.73 DPR 309/90; - 5 capi d imputazione relativi a detenzione e porto di armi clandestine; - 1 capo d imputazione relativo a due rapine a mano armata in danno di esercizi commerciali (supermercato la Girandola di Carbonara e distributore carburanti Erg di Valenzano); - 1 capo d imputazione relativo a più episodi di estorsione in danno di imprenditore campano, operante nel settore dell allestimento di strutture luminose nella frazione di Ceglie del Campo in occasione delle manifestazioni in onore della SS. Maria del Butterrito, costretto a versare tangenti per la c.d. protezione ; - 200 Carabinieri impiegati per le catture, con ausilio di unità cinofile, eliportate ed artificieri. ELENCO DELLE PERSONE ARRESTATE: 1. Abbinante Antonio, cl. 65, Bari; 2. Battista Antonio, cl. 70, Ceglie del Campo; 3. Cannone Donato, cl. 72, Valenzano 4. Cannone Vincenzo, cl. 79, Valenzano; 5. Chiumarulo Vito, cl. 78, Adelfia; 6. D addabbo Eugenio, cl. 82, Capurso; 7. D addario Stefano, cl. 85, Adelfia; 8. De Giosa Gaetano, cl. 86, Ceglie del Campo; 9. Di Cosola Antonio, cl. 54, Ceglie del Campo; 10. Filipponio Antonio, cl. 86, Valenzano; 11. Frappampina Teodoro, cl. 68 Carbonara; 12. Giannini Vito Antonio, cl. 79, Cellamare ; 13. Giordano Vito, cl. 91, Adelfia; 14. Grassi Biagio, cl. 77, Putignano; 15. L.M., cl.85, Capurso, incensurato; 16. Manzari Nicolangelo, cl. 83, Triggiano; 17. Martinelli Giovanni, cl. 67, Ceglie del Campo; 18. Mastrolonardo Luca, cl. 86, Bari; 19. Moschetti Gaetano, cl. 84, Capurso; 5 / 6

20. Partipilo Corrado, cl. 81 Bari; 21. Petrato Luigi, cl. 81, Capurso; 22. Roberto Antonio, cl. 76, Capurso; 23. Schiavone Luigi, cl.86, Adelfia; 24. Schiavone Rocco, cl. 88, Valenzano; 25. Serafino Francesco, cl. 84, Adelfa; 26. Serafino Francesco, cl. 75, Adelfia; 27. Poligneri Michele, cl. 88, Triggiano; 28. Labellarte Pellegrino, cl. 74, Ceglie del Campo. 1. D addabbo Nicola Antonio, cl. 87, Capurso (arresti domiciliari); 2. C.P., cl. 85, Adelfia, (obbligo di dimora). 6 / 6