1 Corso di formazione

Documenti analoghi
Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente

Gestione del personale, qualità della vita di lavoro e stress lavoro - correlato

Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

Gli interventi assistiti con gli animali: storia, definizioni, responsabilità N ID Rilevanza per il SSN Progetto/Convenzione: Obiettivi generali:

CORSO TEORICO-PRATICO PATOGENESI, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE CANDIDOSI. Roma, dicembre 2007

Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 1 di 5

Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco d Azzardo: Progetto Sperimentale

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM

Mod. E1 Rev. 10 del 21/10/2015, Pagina 1 di 5 PROGRAMMA di CORSO RESIDENZIALE ECM CORSO RESIDENZIALE

Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 8 PROGRAMMA di CORSO RESIDENZIALE per eventi ECM

Corso CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI EMERGENTI PER LA SALUTE dicembre 2015 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e MINISTERO DELLA SALUTE

Ministero della Salute

DAI SEGNI CLINICI AL SOSPETTO DI DOPING RUOLO DEL MEDICO DELLO SPORT E DELLO SNAD

Corso di formazione: I controlli ufficiali per i materiali e oggetti a contatto con alimenti. Milano, febbraio 2013.

Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec

Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità 8-9 ottobre 2015

NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 10 Maggio 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive

Integrazione di medicine per la salute dell uomo. 3 corso di formazione: Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente

PROVIDER N Ottobre 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro Nazionale Sperimentazione e Benessere animale (CSBA)

Programmazione didattica a.a. 2014/15

LA POLICY E GLI OBIETTIVI DI COOP

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CORSO RESIDENZIALE su fondi di progetto/convenzione Rev. 0, 5/03/07 Pag 1 di 5

BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO

CANI PERICOLOSI: PROBLEMATICHE DI SANITÀ ANIMALE E PUBBLICA ASPETTI LEGISLATIVI, EPIDEMIOLOGICI E CLINICI Cremona, Febbraio 2009

AREA GENERALE DI COORDINAMENTO ASSISTENZA SANITARIA SETTORE VETERINA- RIO - Corso di formazione sul benessere degli animali da reddito in allevamento.

LE PANDEMIE DEL TERZO MILLENNIO Invecchiamento, patologie cardiovascolari e malattie metaboliche.

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Master SPVIA edizione 2017

animale PROGRAMMA BENESSERE Stati Generali Roma, Aprile 2016 Ministero della Salute Ministero della salute, Auditorium Biagio D Alba

Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017, Pagina 1 di 6

RICERCA QUALITATIVA PER I SERVIZI SANITARI Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007

Il contributo della sorveglianza digitale alla sorveglianza delle malattie infettive in Italia: esperienze e prospettive

INDAGINI FORENSI IN MEDICINA VETERINARIA: PRINCIPI E ATTIVITÀ INVESTIGATIVE PER I REATI CONTRO GLI ANIMALI

INFEZIONI DA LEGIONELLA:

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Dipartimento di Prevenzione sede di Macerata Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

Eventi Veterinari. Linee guida: dalla teoria alla pratica. Cremona, aprile Accredito ECM richiesto. Istruzione, Formazione e Lavoro

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

16 ottobre Aula Pocchiari - Istituto Superiore di Sanità. organizzato da

IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update

sul benessere animale

L AUDIT IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA.

Corso di Perfezionamento in BIOINFORMATICA APPLICATA ALL EVOLUZIONE MOLECOLARE E FILOGENESI DEGLI AGENTI INFETTIVI

SEMINARIO IL RUOLO DELL INFORMAZIONE IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA

Dichiaro di svolgere l attività di libero professionista nel settore bovino e suino dal 1999.

L AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE

Malattie emergenti e riemergenti

PROTEZIONE DEI BOVINI E DEI SUINI IN ALLEVAMENTO: criticità, esperienze e prospettive

Allergie, intolleranze e celiachia: tra verità scientifiche e falsi miti. 20 maggio 2016

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

Malattie virali emergenti e riemergenti dei piccoli animali

Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

Corso. La Rel e gli strumenti di Clinical Governance: PDTA, Audit Clinico, Indicatori

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica

Facoltà di Medicina Veterinaria. Interpello VET 2011/1

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

Altre figure professionali non aventi obbligo dei crediti formativi ECM.

MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI: AGGIORNAMENTI E PROSPETTIVE FUTURE Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di azzurro, qualcosa di prestato

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

LA DIAGNOSTICA NEL NUOVO CODICE DELLA STRADA: PROBLEMI E SOLUZIONI.

TOSSICOLOGIA CLINICA E FORENSE NEL CONTESTO DEGLI INCIDENTI STRADALI

Mod. S4 Rev. 3 del 19/02/2013, Pagina 1 di 8 Programma di CORSO

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA

Laboratorio Brescia. Gli studi di ATS Brescia per il recupero agricolo delle aree contaminate da composti organici persistenti. Martedì 21 marzo 2017

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Medicina Veterinaria

Corso auditor di sistemi di gestione della sicurezza secondo la norma UNI 19011

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Ufficio: via Roma Caiazzo (CE) Telefono tel / fax

UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura

Curriculum Vitae di PAOLA LANDI

PROGRAMMA CORSO DIAGNOSI DELLA TUBERCOLOSI ANIMALE DALL ALLEVAMENTO AL MATTATOIO. 29/30/31 luglio 2014 Barcellona Pozzo di Gotto (Messina)

Costituzione della rete pediatria-neuropsichiatria infantile per la diagnosi precoce dei Disturbi del Neurosviluppo

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

della salute di animali, alimenti e uomo

PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE

Corso propedeutico Gli interventi assistiti con gli animali: identità, normativa e responsabilità

La genomica oggi in Italia: la progettualità del Ministero della Salute. Luca Sbrogiò Direttore Sanitario Azienda ULSS14 Chioggia

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI

Eventi Veterinari. organizzazione e direzione scientifica

Curriculum Vitae. Ho conseguito il diploma di maturità classica nell anno 1986 con votazione di 55/60;

Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari.

Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D'Emilio Antonio Giovanni Data di nascita 09/02/1963

Roma, 20 giugno 2007

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT: DIMATTEO GIOVANNI

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

Transcript:

Mod. S4 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 1 di 4 1 Corso di formazione L'adattamento degli animali da reddito agli ambienti di allevamento 3-4 dicembre 2009 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Dipartimento di Biologia cellulare e Neuroscienze e Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria N ID Corso: 110C09 Rilevanza per il SSN. I contesti economici in cui si sviluppano gli allevamenti degli animali da reddito sono caratterizzati da richieste di produzioni su grande scala, che portano alla continua ricerca di un compromesso tra le esigenze produttive e lo stato di benessere degli animali. In questo contesto, gli animali possono andare incontro a condizioni ambientali avverse (costrizioni fisiche e/o psicologiche, lesioni, traumi, microambienti scadenti, ecc), alle quali reagiscono con risposte di adeguamento volte a conseguire una migliore capacità di fronteggiare stress infettivi e non infettivi ("eu-stress"). Le risposte immunitarie, da stress ed infiammatorie costituiscono altrettanti aspetti di primaria importanza di tali strategie di adattamento. Tuttavia, in determinate situazioni, è possibile che tale condizione di "eu-stress" si trasformi in "di-stress", definito come "incapacità di adattarsi correttamente all'ambiente in cui gli animali sono mantenuti". Questa incapacità di adattamento si traduce in una condizione di rischio sanitario e produttivo per gli animali, caratterizzata da frequente insorgenza di patologie condizionate, multifattoriali. La scarsa efficacia degli interventi di profilassi vaccinale per la prevenzione di tali patologie determina un intenso ricorso al farmaco veterinario con tutte le problematiche conseguenti di sicurezza alimentare e di impatto ambientale. Tali condizioni di disadattamento sono rivelate dal soggetto attraverso alterate risposte fisiologiche, immunologiche e comportamentali. L'esecuzione di opportune indagini, condotte con adeguata tempistica, rende possibile l'individuazione di questi stati di malessere, permettendo di prevenire o limitare nella gravità l'estrinsecarsi dello stato di malattia clinicamente conclamata. Progetto/Convenzione: Il corso si inserisce nell'ambito del progetto di ricerca finalizzata finanziata dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali "L'adattamento degli animali agli ambienti di allevamento: ricadute su patologie e consumo di farmaci" (PRF 2006201). L Istituto Superiore di Sanità partecipa a tale progetto come Unità Operativa, coordinata dal Dott. Augusto Vitale, ricercatore presso il Reparto di Neuroscienze comportamentali, del Dipartimento di Biologia cellulare e Neuroscienze. Obiettivi generali: 1. Divulgazione di nuove tecniche di allevamento mirate a garantire il benessere degli animali da reddito. 2. Valutazione di procedure atte a diminuire la somministrazione di antibiotici negli animali. Obiettivi specifici:

Mod. S4 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 2 di 4 1. Descrivere gli indicatori per la valutazione del benessere animale; 2. Valutare la presenza di contaminanti ambientali negli ambienti di allevamento; 3. Valutare e discutere l uso di immuno-modulatori in un ottica di miglioramento della sanità animale; 4. Identificare gli aspetti chiave per il miglioramento delle condizioni di allevamento dei bovini da latte e da carne; 5. Descrivere le metodologie di selezione e allevamento di specie avicole; 6. Approfondire influenza della selezione genetica sul benessere della specie suina; 7. Descrivere ed evidenziare problematiche comuni all allevamento delle specie da reddito; 8. Discutere e individuare soluzioni specie-specifiche per migliorare le condizioni di benessere degli animali allevati; 9. Descrivere le problematiche di adattamento delle specie da reddito ai cambiamenti climatici e ambientali. Metodo didattico: Il metodo didattico sarà basato su lezioni frontali e gruppi di discussione coordinati da un discussant Programma GIOVEDÌ 3 DICEMBRE 08.30 Registrazione dei partecipanti 09.00 Introduzione al corso (E. Alleva, R. Matassa) Sessione 1 - Metodologie di valutazione del benessere animale 09.30 Etologia e benessere animale (A. Vitale) 10.15 La valutazione del benessere nell allevamento bovino da latte (E. Canali) 11.0 Intervallo Sessione 2 - Selezione genetica e adattamenti ambientali 11.30 Comportamento e selezione in avicoltura (S. Marelli) 12.00 Panoramica sulle diverse linee genetiche di suini (L. Buttazzoni) 12.30 Discussione 13.00 Pranzo

Mod. S4 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 3 di 4 Presentazione e discussione aperta di esperienze pratiche 14.00 Problemi pratici di adattamento all ambiente dei suini (M. Sensi) 14.45 Problemi pratici di adattamento all ambiente delle bovine da latte (E. Trevisi, N. Lacetera) 15.30 Problemi pratici di adattamento all ambiente degli ovini (P. Nicolussi, C. Roncoroni) 16.15 Problemi pratici di adattamento all ambiente dei bufali (E. De Carlo) 17.00 Conclusione dei lavori VENERDÌ 4 DICEMBRE Sessione 3 - Adattamento ai cambiamenti climatici e ambientali 09.00 Bovine da latte e stress da caldo (N. Lacetera) 09.45 Contaminanti ambientali e adattamento (G. Brambilla) 10.30 Intervallo Sessione 4 - Nuove tecnologie di allevamento 11.00 Sostituzione degli antibiotici con immuno-modulatori (M. Amadori) 11.30 Indicatori di benessere nell allevamento bovino da carne (G. Brajon, D. Deni) 12.00 Discussione 12.30 Pranzo Presentazione e discussione aperta di esperienze pratiche 13.30 Effetti sul benessere animale di tecnologie innovative per l allevamento suino e bovino da latte (P. Ferrari) 14.15 Benessere animale e consumatori: il ruolo delle filiere certificate (F. Comellini) 15.00 Il ruolo degli impianti zootecnici (L. Bertocchi)

Mod. S4 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 4 di 4 15.45 Discussione 16.15 Questionario di verifica 16.45 Chiusura dei lavori DOCENTI M. Amadori, Laboratorio di Immunologia Cellulare, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna, Brescia L. Bertocchi, Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna, Brescia G. Brambilla, Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità, Roma G. Brajon, Responsabile Sezione di Arezzo, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana L. Buttazzoni, Direttore Tecnico, Associazione Nazionale Allevatori Suini E. Canali, Dipartimento di Scienze Animali, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Milano, Milano F. Comellini, Ispettore Carni, Direzione Qualità, CoopItalia E. De Carlo, Centro di Referenza Nazionale sull igiene e le tecnologie dell allevamento e delle produzioni bufaline, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Salerno D. Deni, Sezione di Arezzo, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana P. Ferrari, Centro Ricerche Produzioni Animali S.p.A., Reggio Emilia N. Lacetera, Dipartimento di Produzioni Animali, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo S. Marelli, Dipartimento di Scienze Animali, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Milano, Milano P. Nicolussi, Laboratorio di Diagnostica clinica, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna C. Roncoroni, Direzione Operativa Produzioni Zootecniche, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, Roma M. Sensi, Laboratorio di Diagnostica di Base, Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche, Perugia

Mod. S4 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 5 di 4 E. Trevisi, Istituto di Zootecnia, Facoltà di Agraria, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza A. Vitale, Dipartimento di Biologia cellulare e Neuroscienze, Istituto Superiore di Sanità, Roma DIRETTORI DEL CORSO Augusto Vitale Dipartimento di Biologia cellulare e Neuroscienze, Istituto Superiore di Sanità E-mail: augusto.vitale@iss.it Gianfranco Brambilla Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità E-mail: gianfranco.brambilla@iss.it Massimo Amadori Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna E-mail: massimo.amadori@izsler.it SEGRETERIA TECNICO-SCIENTIFICA Arianna Manciocco, Dipartimento di Progettazione Molecolare, Consiglio Nazionale delle Ricerche (tel. 06-49902107), arianna.manciocco@iss.it Stefania Paola De Filippis, Reparto di Chimica tossicologica, Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità (tel. 06-49902696), stefania.defilippis@iss.it Irene Pistella, Reparto di Neuroscienze comportamentali, Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze, Istituto Superiore di Sanità (tel. 06-49903285), irene.pistella@iss.it INFORMAZIONI GENERALI Sede: Istituto Superiore di Sanità, Aula Bovet Ingresso: Via del Castro Laurenziano 10, Roma Destinatari e numero massimo partecipanti Il corso è destinato prioritariamente al personale del Servizio sanitario nazionale o di altri enti di promozione e tutela della salute pubblica interessato dal progetto "L'adattamento degli animali agli ambienti di allevamento: ricadute su patologie e consumo di farmaci". Saranno ammessi un massimo di 50 partecipanti. La partecipazione alla manifestazione è gratuita.

Mod. S4 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 6 di 4 Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante. Modalità di iscrizione La domanda, scaricabile dal sito dell Istituto Superiore di Sanità (www.iss.it) debitamente compilata, dovrà essere stampata, firmata e inviata via fax alla Segreteria scientifica (n Fax: 06/4957821) entro il giorno 3 novembre 2009. Il richiedente sarà informato sullo stato della propria domanda dalla stessa Segreteria scientifica. Attestati Al termine del Corso, ai partecipanti che avranno frequentato regolarmente il corso (almeno tre quarti del programma) sarà rilasciato l'attestato di frequenza (che include il numero di ore di formazione) e, a procedure di accreditamento espletate, l attestato con il numero dei crediti formativi ECM ai partecipanti dei profili professionali per i quali il corso è accreditato. La chiusura del corso e la consegna dei relativi attestati non verrà anticipata per nessun motivo ed i partecipanti sono pregati di prenotare il proprio rientro di conseguenza. Accreditamento ECM: l accreditamento è stato richiesto per le figure professionali di medico veterinario e biologo Per ogni informazione attinente al Corso si prega di contattare la Segreteria Tecnico- Scientifica: Arianna Manciocco, Dipartimento di Progettazione Molecolare, Consiglio Nazionale delle Ricerche (tel. 06-49902107) arianna.manciocco@iss.it Stefania Paola De Filippis, Unità di Chimica tossicologica, Dipartimento Ambiente e Prevenzione primaria, Istituto Superiore di Sanità, stefania.defilippis@iss.it Per informazioni generali: Ufficio Relazioni Esterne Corsi Lun.-Ven. h. 08.30 16.30 tel. 0649904139