REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MANIFESTAZIONI FIERISTICHE

Documenti analoghi
LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA. Disciplina del settore fieristico.

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine. Regolamento comunale per la disciplina delle fiere

LEGGE REGIONALE N. 11 DEL REGIONE VENETO DISCIPLINA DEL SETTORE FIERISTICO

COMUNE DI PORDENONE. Regolamento per la disciplina delle fiere

Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MANIFESTAZIONI FIERISTICHE DI RILEVANZA LOCALE

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

COMUNICAZIONE SVOLGIMENTO MANIFESTAZIONE FIERISTICA DI QUALIFICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE

Il sottoscritto Legale rappresentante della ditta/società

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

MOD. COMM. 5/95/a DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE FIERISTICA

REGIONE MARCHE. Il Presidente della Giunta regionale

Regolamento Comunale delle Sagre

REGOLAMENTO COMUNALE FESTA DI SAN MARTINO

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Servizio Attività Economiche

"Attuazione della l.r. 10 dicembre 2002, n. 30 "Promozione e sviluppo del sistema fieristico lombardo"".

Allegato 2 D.C.C. n. 33 del esecutiva il REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO MINORE

COMUNE DI VAL BREMBILLA Provincia di Bergamo

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE

PROVINCIA DI UDINE INDICE

REGOLAMENTO SALE GIOCHI

SCHEMA DI REGOLAMENTO SULL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 15 MARZO 2017, N

ALLEGATO 2. Art. 1 Ambito di applicazione

LEGGE REGIONALE N. 15 DEL REGIONE VALLE D'AOSTA

CITTA DI OTRANTO Provincia di Lecce

REGOLAMENTO REGIONALE approvato con D.G.R. n dell 8/11/02

COMUNE DI MASSA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN OCCASIONE DI SAGRE E MANIFESTAZIONI

ANCONA ANNO XXXVIII N. 98 SOMMARIO

COMUNE DI VILLA GUARDIA Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

Attività Produttive. Somministrazione Somministrazione all'interno di circoli privati. Descrizione

COMUNE DI TERNO D ISOLA

COMUNE DI CENESELLI PROVINCIA DI ROVIGO

COMUNE BELLINZAGO NOVARESE. (Provincia di Novara)

Allegato A) CRITERI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI PROMOZIONALI IN MATERIA FIERISTICA IN LOMBARDIA (l.r. n. 30/2002 art.

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE

REGOLAMENTO DEL MERCATO L ANTICO BAULE DI ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO

INCARICATO/PROCURATORE

COMUNE DI CASTELCOVATI. (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA SALA POLIVALENTE DEL CENTRO CIVICO

Città di Cinisello Balsamo Corpo di Polizia Locale

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 50 DEL 6 NOVEMBRE 2006

COMUNE DI MAIRANO REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DELLE SAGRE

( compilare il presente modello in ogni parte, i simboli devono essere barrati per la conferma della risposta preindicata) Il sottoscritto

COMUNE DI BOSCOREALE. Terra della Pietra Lavica Provincia di Napoli. Regolamento per il Mercatino dell usato, dell antiquariato e delle piccole cose

SCIA PER SPETTACOLI E TRATTENIMENTI TEMPORANEI FINO A 200 PARTECIPANTI E CHE SI SVOLGONO ENTRO LE ORE DEL GIORNO DI INIZIO

PIANO COMUNALE DELLE CESSIONI A FINI SOLIDARISTICI

CRITERI PER L INSEDIAMENTO DELLE ATTIVITA DI VENDITA AL DETTAGLIO SU AREA PRIVATA IN SEDE FISSA.

Comune di Volpiano Provincia di Torino

COMUNE DI FORIO. - (Provincia di Napoli) Via marina 2 Forio. Partita IVA

PAT/RFS040-10/09/

Attività Produttive. Attività di intrattenimento Locali di pubblico spettacolo (discoteche, sale da ballo) Descrizione

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 25 del 24/02/2014

COMUNE DI LOVERO. Provincia di Sondrio OGGETTO: CALENDARIO DELLE FIERE E DELLE SAGRE CHE SI SVOLGERANNO SUL TERRITORIO COMUNALE NEL 2018 AVVISO

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA /RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER L APERTURA/TRASFERIMENTO/SUBINGRESSO DI CIRCOLO PRIVATO AI SENSI DEL DPR 235/2001

REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO DELLE MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI ORGANIZZATE NEL COMUNE DI TAGLIO DI PO

Disposizione tecnica di funzionamento n. 02 rev2 MTEE. Fiscalità del mercato dei titoli di efficienza energetica

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE Provincia di Udine Ufficio Tecnico - Settore Edilizia pubblica e Patrimonio

COMUNE DI PERGINE VALSUGANA

Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO ANNUALE DELLE FIERE E DELLE SAGRE E PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE

0 NEL COMUNE DI LEGNAGO ARTICOLO

COMUNE DI MONTEODORISIO Provincia di Chieti. Regolamento svolgimento fiera in occasione Festa Madonna delle Grazie

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 14 del 28 febbraio 2005

Regolamento per l assegnazione di contributi alle Società Sportive

Legge regionale 28 novembre 2008, n. 31. "Promozione e sviluppo del sistema fieristico piemontese". (B.U. 4 dicembre 2008, 2 suppl. al n.

CITTA DI ASTI SETTORE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREA PUBBLICA SERVIZIO COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

Bando per la partecipazione al Mercato agricolo di vendita diretta dei prodotti locali

REGOLAMENTO CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE UMBRE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE IN ITALIA E ALL'ESTERO

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

NORME SUL PROCEDIMENTO CONCERNENTE LE DOMANDE RELATIVE ALLE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

L.R. 18/2005, art. 37, c. 2, lett. c) B.U.R. 2/1/2008, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 dicembre 2007, n. 0399/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 febbraio 2003, n. 033/Pres.

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PARTECIPAZIONE A FIERE ALL ESTERO ED A FIERE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI IN ITALIA

COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

SEGNALA ai sensi dell art. 19 della legge , n. 241 e ss.mm. e ii. APERTURA DI NUOVO ESERCIZIO DI VICINATO (QUADRO A)

REGIONE PUGLIA. Art. 1 Principi generali.

REGOLAMENTO INDICE NORME DI RIFERIMENTO. Art.1 Aree e posteggi. Art.2 Produttori agricoli. Art.3 Posteggi. Art.4 Criteri di assegnazione dei posteggi

CITTÀ DI PORTO RECANATI

Regolamento per lo svolgimento dei mercati di vendita diretta di prodotti agricoli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO O CONFERMA DELLA QUALIFICA DI MANIFESTAZIONE FIERISTICA ai sensi della legge regionale 13 giugno 2014, n.

Comune di Celle Ligure

R R R R R R R R R R ART.

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

ALLEGATO B. A. Regime De Minimis

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

L.R. 12/2009, art. 4, c. 4 B.U.R. 5/5/2010, n. 18. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 21 aprile 2010, n. 079/Pres.

C O M U N E DI A L B O N E S E PROVINCIA DI PAVIA

REGOLAMENTO SUL REGISTRO DELLE IMPRESE CAPOGRUPPO

T.U.L.P.S. pag. 1 di 5. Provincia di UDINE

COMUNE DI SPILAMBERTO REGOLAMENTO DELL ALBO DELLE FORME ASSOCIATIVE DEL COMUNE DI SPILAMBERTO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Segnalazione certificata di inizio attività di

Transcript:

Città di Lignano Sabbiadoro (Provincia di Udine) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MANIFESTAZIONI FIERISTICHE Indice Art 1 -- Fiere locali: definizione Art. 2 - Esclusioni Art.. 3 - Requisiti per il riconoscimento della qualifica di manifestazione fieristica locale Art.. 4 - Riconoscimento della qualifica di manifestazione fieristica locale Art. 5 - Modalita presentazione domanda e rilascio riconoscimento Art. 6 - Individuazione delle aree per manifestazioni fieristiche Art. 7 - Obblighi del soggetto organizzatore Art. 8 - Rilevazione espositori Art. 9 - Servizi di ristoro nell ambito di manifestazioni fieristiche Art. 10 - Occupazione del suolo pubblico Art. 11 - Sanzioni Art. 12 - Criteri per domande concorrenti Art. 13 - Clausola di salvaguardia Art. 14 - Rinvio a disposizioni di legge Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 38 del 28.04.2008

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MANIFESTAZIONI FIERISTICHE 1. Il presente Regolamento disciplina i procedimenti amministrativi inerenti il rilascio dei provvedimenti amministrativi inerenti lo svolgimento delle manifestazioni fieristiche a carattere locale di cui alla legge regionale n. 7 dd. 21.03.2003 ed al D.P.R.F.V.G 19 aprile 2005 n. 0104/Pres. Regolamento di attuazione dell art. 7 della legge regionale 21 marzo 2003 n. 7 Disciplina del settore fieristico, di seguito denominate fiere locali. Art 1 - Fiere locali: definizione 1. Sono manifestazioni fieristiche a carattere locale tutte quelle iniziative, rientranti in alcuna delle tipologie di cui alla LR 7/20031, che si svolgono nell ambito del Comune di Lignano Sabbiadoro ed hanno i requisiti di cui al successivo art. 3. 2. La durata della manifestazione non può essere superiore a 21 giorni, continuativi o distribuiti nell arco dell anno solare. 3. Le manifestazioni non possono assumere denominazioni o aggettivazioni che richiamino un carattere diverso dalla qualifica attribuita, pena l applicazione delle sanzioni di cui al presente regolamento. Art. 2 Esclusioni 1. Sono escluse dalla disciplina della presente legge: a) le esposizioni universali; b) le esposizioni permanenti di beni e servizi; c) le iniziative volte alla vendita di beni e servizi esposti presso i locali di produzione; d) le esposizioni, a scopo promozionale o di vendita, realizzate nell ambito di convegni o manifestazioni culturali; e) le attivita di vendita di beni e servizi disciplinate dalla normativa sul commercio in sede fissa e sul commercio al dettaglio su aree pubbliche; f) le esposizioni a carattere non commerciale di opere d arte o di beni culturali; g) le mostre collegate al collezionismo qualora non abbiano finalita di vendita o di mercato; h) le manifestazioni legate a tradizioni locali, quali le feste e le sagre paesane, comprese quelle collegate a celebrazioni devozionali o di 1 LR.7/2003 Art. 2, c.1. Ai fini della presente legge, si intendono: a) per <<manifestazioni fieristiche>> le attivita commerciali svolte in via ordinaria in regime di diritto privato e in ambito concorrenziale per la presentazione, la promozione o la commercializzazione di beni e servizi in un determinato luogo, per un periodo di tempo limitato, il cui accesso puo essere consentito alla generalita del pubblico oppure circoscritto a specifici gruppi o categorie di operatori professionali del settore o dei settori economici interessati. Le manifestazioni fieristiche si svolgono secondo le seguenti tipologie: 1) fiere generali, rappresentative di piu settori merceologici, aperte alla generalita del pubblico, nelle quali puo essere prevista la vendita con consegna immediata o differita dei beni e dei servizi esposti; 2) fiere specializzate, limitate a uno o piu settori merceologici omogenei o connessi fra di loro, riservate agli operatori professionali, dirette alla presentazione e promozione dei beni e dei servizi esposti, con contrattazione su campione e possibile accesso del pubblico in qualita di visitatore; 3) mostre-mercato, limitate ad uno o piu settori merceologici omogenei o connessi fra di loro, aperte alla generalita del pubblico, dirette alla promozione e anche alla vendita immediata o differita dei beni e dei servizi esposti 2

culto. Art. 3 - Requisiti per il riconoscimento della qualifica di manifestazione fieristica locale 1. Viene riconosciuta la qualifica di manifestazione fieristica locale alla manifestazione fieristica in possesso dei seguenti requisiti: a) influenza economica, sociale e di mercato estesa all ambito territoriale della Provincia di Udine e delle altre Province del Friuli Venezia Giulia; b) provenienza prevalente degli espositori e dei visitatori dall ambito territoriale della Provincia di Udine e delle altre Province del Friuli Venezia Giulia e, in misura minore, delle altre Province contermini. Art. 4 Riconoscimento della qualifica di manifestazione fieristica locale 1. Il riconoscimento della qualifica di manifestazioni fieristiche di rilevanza locale è rilasciata dal Comune a tutti i soggetti pubblici e privati, dotati della capacità organizzativa e finanziaria necessaria per la realizzazione dell evento, che ne facciano richiesta, qualora la stessa sia valutata positivamente. 2. Il riconoscimento è rilasciato nel rispetto dei principi di libera concorrenza, libertà di prestazione di servizi e di stabilimento sanciti dall Unione Europea e di quanto prescritto nel presente Regolamento. Art. 5 - Modalita presentazione domanda e rilascio riconoscimento 1. Il soggetto organizzatore presenta l istanza, redatta in carta legale nella forma prevista dal DPR 445/2000, diretta ad ottenere il riconoscimento della qualifica di manifestazione fieristica a rilevanza locale ai fini dello svolgimento della manifestazione stessa, che dovrà contenere i seguenti elementi essenziali necessari alla sua valutazione: a) Denominazione della manifestazione; b) Oggetto (settore merceologico prevalente); c) tipologia (fiera generale, specializzata, mostra-mercato); d) eventuale referente/delegato di cui all art. 7 del presente regolamento e) tempi (data di inizio e di chiusura; orario); f) luogo e sede di svolgimento della manifestazione, allegando idonea planimetria; g) certificazione attestante la rispondenza del quartiere fieristico, nel cui ambito si svolge la manifestazione e per la quale viene chiesto il riconoscimento della qualifica, ai requisiti minimi di cui all art. 6 del presente regolamento h) apertura al pubblico; i) previsto numero di espositori partecipanti; j) relazione illustrativa delle finalità dell iniziativa e della struttura organizzativa della stessa; k) regolamento della manifestazione, debitamente sottoscritto, in cui devono essere indicate: i. la qualità dei soggetti espositori e la loro provenienza, 3

ii. le modalità di organizzazione atte a garantire, compatibilmente con gli spazi disponibili, condizioni non discriminatorie di accesso a tutti gli operatori interessati e qualificati per l iniziativa; iii. le quote di partecipazione poste dall organizzatore a carico dell espositore in relazione ai servizi offerti che dovranno essere specificati, stabilite in modo da rispondere a criteri di trasparenza e parità di trattamento iv. eventuale possibilità di vendita immediata o differita dei beni e servizi esposti; l) programma dell iniziativa e documentazione varia di carattere illustrativo ivi compresi gli aspetti relativi alle fonti di finanziamento, dettagliando in particolare la natura, il titolo e l entità di eventuali contributi percepiti da altri enti (piano finanziario della manifestazione); m) citazione degli estremi dell atto costitutivo o dell eventuale statuto dell ente promotore, nel caso in cui tale documentazione sia già in possesso dell Amministrazione Comunale; in caso contrario, detta documentazione dovrà essere prodotta in copia; n) copia dell ultimo bilancio di esercizio approvato. 2. L istanza per la manifestazione va presentata almeno 60 (sessanta) giorni prima dell evento. Al fine di consentire l inserimento della manifestazione fieristica nel calendario regionale, la domanda di riconoscimento della qualifica dovrà essere presentata entro il 30 aprile dell anno antecedente allo svolgimento della manifestazione. 3. Entro 30 giorni dal recepimento dell istanza regolare e completa, con Delibera di Giunta Comunale, verrà attribuita la qualificazione. 4. I soggetti che hanno presentato istanza per la qualificazione almeno 60 giorni prima dell evento, possono comunicare eventuali modifiche allo svolgimento della manifestazione entro 30 giorni dall evento. 5. L eventuale rinuncia all effettuazione della manifestazione va comunicata almeno 15 giorni prima della data prevista per l evento. 6. Dell esito della richiesta verranno informati i soggetti promotori della manifestazione che, in caso di avvenuto riconoscimento della stessa quale fiera locale, almeno 20 giorni prima dello svolgimento della stessa dovranno presentare la seguente documentazione: a) elenco ufficiale degli espositori presenti alla manifestazione riportante l esatta denominazione della ditta, la sede, la partita IVA, il numero di iscrizione al registro imprese e la specializzazione merceologica della stessa; b) autocertificazione o dichiarazione antimafia redatta nelle forme prescritte dalla legge e corredate da copie dei documenti di identità in corso di validità. 7. Resta inteso che l ammissione degli espositori è disposta dal soggetto organizzatore secondo quanto stabilito dal regolamento della manifestazione. 8. Spetta all organizzatore della manifestazione il controllo dei requisiti dei partecipanti. 9. Il riconoscimento della qualifica richiesta viene rilasciato limitatamente alla conformità alla normativa regionale e comunale in materia di manifestazioni 4

fieristiche; l effettivo svolgimento delle manifestazioni fieristiche costituisce atto volontario eventuale dei soggetti organizzatori e rimane subordinato: a) Al rispetto dei diritti e degli interessi di soggetti terzi in qualunque modo acquisiti sulla denominazione e sullo svolgimento della manifestazione fieristica in forza di atti o contratti stipulati o di norme di legge; b) all acquisizione di tutte le autorizzazioni prescritte dalle norme in materia di manifestazioni pubbliche, con particolare riferimento a quelle che tutelano la sicurezza e la pubblica incolumità (R.D. 18.6.31, n. 773, Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza DD.MM. 16.2.82 e 16.4.82, concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi, deroga al superamento dei limiti di impatto acustico, occupazione di suolo, ecc ); c) all osservanza delle norme in materia di sicurezza degli impianti e della sicurezza dei luoghi di lavoro (Legge 5.3.90, n. 46 e D.Lgs. 19.9.94, n. 626 e in materia igienico sanitaria e di prevenzione). Art. 6 - Individuazione delle aree per manifestazioni fieristiche 1. Le aree per lo svolgimento delle manifestazioni fieristiche locali verranno individuate con il provvedimento di riconoscimento di qualifica, anche in base alle specifiche richieste formulate dai soggetti che presentano istanza, e purchè rispettino i requisiti minimi di cui all art. 11 del D.P.R.F.V.G. n. 104/2005. 2 2. Di volta in volta, verrà valutata la possibilità di consentire l accesso ai mezzi meccanici sull area individuata. 3. Le strutture utilizzate e la posa in opera delle stesse dovranno essere compatibili con le aree e non dovranno arrecare alcun danno ai monumenti, alle pavimentazioni. 4. Le aree espositive dovranno essere attrezzate con idonei servizi igienici (fissi o mobili) per gli espositori e per i fruitori, e con idonee strutture per la raccolta dei rifiuti. 5. L area utilizzata come sede espositiva deve essere riconsegnata al Comune integra e perfettamente pulita. 1. Il soggetto organizzatore dovrà: Art. 7 - Obblighi del soggetto organizzatore o indicare persona/e appositamente delegata che sarà presente alla manifestazione per tutta la sua durata e fungerà da referente per qualsiasi eventuale comunicazione relativa al regolare svolgimento della manifestazione; o custodire, nell area in cui avviene la manifestazione, una copia provvedimento di riconoscimento di qualificazione da esibire agli organi di vigilanza e controllo, ad ogni loro richiesta; 2 Nel caso di svolgimento di manifestazioni fieristiche riconosciute con la qualifica di locale sarà cura del Comune territorialmente competente definire i requisiti minimi dei quartieri fieristici e delle aree esterne disponibili per lo svolgimento dell evento tenuto conto che, la sede espositiva, sia comunque idonea per gli aspetti relativi alla sicurezza, alla agibilità degli impianti, delle strutture, delle infrastrutture e delle aree utilizzate e rispetti le normative igienico sanitarie, di sicurezza ambientale e sul lavoro previste dalle leggi vigenti. 5

o osservare le disposizioni contenute nel provvedimento riconoscimento, e dalle vigenti normative in vigore, relative alle attività complessivamente svolte nel corso della manifestazione; o ottemperare ad ogni ordine impartito dal personale del Corpo della Polizia Municipale preposto alla vigilanza nella manifestazione, per motivi di sicurezza e ordine pubblico derivanti da situazioni contingenti che dovessero verificarsi nel corso dello svolgimento della stessa. 2. Il soggetto organizzatore - in caso di società/ente/associazione, il legale rappresentante - od il suo delegato, saranno responsabili per eventuali danni a persone o a cose derivanti dallo svolgimento della manifestazione. 3. Entro sessanta giorni dalla conclusione della manifestazione, il soggetto organizzatore deve trasmettere al Comune una relazione riassuntiva sui risultati in rapporto agli obiettivi dell evento, alla quale va allegata una dichiarazione in merito ai dati relativi alla presenza di espositori e visitatori. Art. 8 Rilevazione espositori 1. Ai fini del presente Regolamento, si intende per: a) espositori diretti: le imprese che occupano uno stand in nome e per conto proprio; sono intestatarie della fattura di affitto dell area espositiva e pagano l importo in fattura direttamente all organizzatore; b) espositori indiretti: le imprese che espongono i loro prodotti nello stand di un espositore diretto; non vanno conteggiate se i loro prodotti sono presenti solo in cataloghi, brochure, depliant, e se per la loro presenza non è stata versata la tassa di iscrizione, prevista per ciascun espositore indiretto, secondo le tariffe ufficiali della manifestazione; c) partecipazioni collettive: le imprese partecipanti rientrano tra gli espositori diretti se sono presenti alla manifestazione con personale proprio ed il loro nome e l area espositiva da essa occupata sono indicati nella scheda di iscrizione sottoscritta dall intestatario dello stand; d) nazionalità degli espositori: si determina in base alla sede sociale dell impresa; si considerano espositori esteri anche i rappresentanti esclusivi per l Italia o per zone del territorio nazionale di ditte e prodotti esteri, purché ad essi siano intestate le fatture relative all area espositiva affittata ed essi provvedano a pagare direttamente l importo delle fatture; e) superficie espositiva netta: superficie affittata ed effettivamente pagata dagli espositori; tale superficie va distinta in: coperta (la superficie espositiva relativa a padiglioni fissi o prefabbricati) e scoperta: affittata ad espositori italiani ed esteri; le superfici concesse a titolo gratuito e le superfici per eventi collaterali (convegni, congressi, simposi, ecc.) vanno indicate separatamente. Art. 9 Servizi di ristoro nell ambito di manifestazioni fieristiche 1. Qualora nell ambito della manifestazione fieristica locale venissero forniti servizi di ristoro, gli operatori del settore, espressamente individuati dal soggetto promotore, dovranno presentare denuncia di inizio attività per la somministrazione di alimenti e bevande, limitatamente al periodo della 6

manifestazione, ai sensi della vigente normativa in materia, inviando per conoscenza idonea comunicazione alla locale Azienda Socio Sanitaria, almeno 15 giorni prima della manifestazione. Art. 10 Occupazione del suolo pubblico 1. Qualsiasi manifestazione prevista dal presente regolamento che si svolgesse su suolo pubblico è subordinata al pagamento del canone per la relativa occupazione, al possesso della dovuta concessione, al deposito di idonea cauzione ai sensi della vigente normativa in materia di occupazioni di suolo. ART. 11 Sanzioni 1. In caso di organizzazione o svolgimento di manifestazioni fieristiche senza il provvedimento di riconoscimento, ovvero in caso di svolgimento di manifestazioni fieristiche con modalità diverse da quelle autorizzate, il Comune assume i provvedimenti necessari ad impedire l apertura o a disporre la chiusura della manifestazione stessa. 2. E irrogata, altresì, nei confronti dei soggetti responsabili una sanzione amministrativa pecuniaria, da un minimo di 5,00 euro ad un massimo di 50,00 euro per ciascun metro quadrato di superficie netta espositiva. 3. Nel caso in cui venga accertata l esistenza di condizioni discriminatorie di accesso a tutti gli operatori interessati e qualificati per l iniziativa oppure l applicazione di quote di partecipazione a carico dell espositore superiori a quelle indicate nella domanda, il Comune irroga una sanzione amministrativa pecuniaria pari a una somma compresa tra l 1 e il 10 per cento del fatturato della manifestazione. 4. Per l applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie di cui sopra si osservano le norme della legge regionale 17 gennaio 1984, n. 1 (Norme per l applicazione delle sanzioni amministrative regionali), e successive modifiche. 5. L inosservanza delle norme specifiche correlate alle attività poste in essere (a titolo esemplificativo, di cui all art. 5, comma 7) saranno perseguite ai sensi delle predette specifiche normative di settore. Art. 12 Criteri per domande concorrenti 1. Nel caso in cui venissero presentate più domande da soggetti promotori o organizzatori diversi per manifestazioni da svolgersi nella medesima ubicazione e per periodi di tempo coincidenti verrà data priorità alla domanda presentata per prima purché completa della documentazione richiesta dal presente regolamento. A tal fine farà fede la data del protocollo generale. Art. 13 Clausola di salvaguardia 1. L Amministrazione si riserva di apportare delle modifiche al calendario delle manifestazioni fieristiche locali e ai provvedimenti di riconoscimento rilasciati ai sensi del presente Regolamento nel caso in cui l area interessata dall evento sia oggetto di lavori di manutenzione o di ristrutturazione. 7

Art. 14 Rinvio a disposizioni di legge 1. Per quanto non espressamente previsto dal presente regolamento, si applicano le disposizioni di legge e regolamenti vigenti in materia, in particolare, si rinvia a quanto disposto dal Regolamento Comunale per l Applicazione del Canone di Occupazione di suolo, dalla L.R. 05.12.2005, N. 29 e dalla normativa comunitaria e nazionale regolante la materia. 2. Le successive norme integrative e modificative della legislazione vigente in materia costituiscono automatica modifica ed integrazione del presente regolamento S:\Archivi\LIC\Regolamenti\RegFiere.doc 8