5 - Reti Locali parte B

Documenti analoghi
5 - Reti Locali parte B

Università degli Studi di Bergamo

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Interconnessione di LAN

Architetture e Protocolli per Internet

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti d accesso. -Accesso a Internet -Interconnessione di reti locali

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

bridge / switch il cuore delle lan g. di battista, m. patrignani copyright 2011 g. di battista, m. patrignani nota di copyright

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo:

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009

APPARATI DI INTERNETWORKING

Topologie delle reti di telecomunicazione

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo

5. Internetworking L2/L3

2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3

Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi

Ripetitori, bridge, switch, router

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

Networking e Reti IP Multiservizio

Reti e problematiche di Rete: Reti geografiche e reti locali

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Le tecnologie ed i componenti di Ethernet

Protocolli di accesso multiplo

Nelle reti locali il livello 2 dlla pila OSI è suddiviso in: . delimitazione di trama (effettuata dal sottostrato MAC);

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Transparent bridging

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: interconnessione

Reti di Calcolatori:

Principali Standard per LAN. Sistemi LAN. Caratterisitche del Controllo di Accesso al Mezzo. La Storia di Ethernet

Networking e Reti IP Multiservizio

RETI LOCALI. 1 livello fisico 2 livello data link

HUB, Switch, Bridge e Router. Domini di Collisione

Reti di Calcolatori:

STP Spanning Tree Protocol

Indirizzi LAN e ARP. Tecnologie LAN. Indirizzi LAN e ARP (2) Indirizzo LAN. ARP: Address Resolution Protocol. Ricordiamo il routing

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

Lo strato di collegamento: Ethernet Hub Bridge Switch

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

Modulo 8 Ethernet Switching

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

Università degli Studi di Bergamo

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Le Reti LAN: componenti attivi

5 - Reti locali parte A

Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802

Sistemi di Telecomunicazione

Capitolo 5: Le reti locali

Reti di calcolatori. Lezione del 27 maggio

Reti locali LAN (Local Area Networks)

Reti Locali. Tecnologie delle Reti Locali. Caratteristiche delle Reti LAN. Applicazioni di LAN. Reti che coprono un area geografica limitata

Anno Accademico Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Introduzione ( parte II) Topologie di rete

Caratteristiche di un PC

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt)

Introduzione alle reti locali ad alta velocità: dallo switching al Gb/s

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

TOPOLOGIA DELLE RETI 1. Tipi di canale 1. topologia a maglia completa 2. Topologia ad albero 3. Topologia a stella 3

Domande tipo per il test di Reti L-A by website. V= vero; F= falso;? = boh;

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Packet Tracer: simulare utility PING

Programmazione modulare

Università degli Studi di Bergamo

Il modello TCP/IP. Sommario

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo XIV

Fondamenti di Internet e Reti

Necessità crescente di maggiori velocità trasmissive. appendice allo standard, d 802.3u, comunemente nota come Fast Ethernet, che precisa le

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Programmazione in Rete



RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo VI

RACCOLTA ESEMPI ESAMI SCRITTI TELECOMUNICAZIONI

Prof.ssa Sara Michelangeli. Computer network

8 Interconnessione delle reti

Reti di Calcolatori. Il software

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33

Svantaggi della Commutazione di Circuito. Commutazione di Pacchetto. Struttura di un Pacchetto

Esempi Pratici di LAN

La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum)

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

LE RETI LOCALI A BUS 1. In una rete locale a bus tutti i computer sono collegati da un unico canale di

Algoritmi. Pagina 1 di 5

Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone

Switch di Livello 2 (L2 Switch) Tecniche di Ethernet Switching Tipologie di Switch. Switch di Livello 3 (L3 Switch)

Internetworking.

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Reti di Telecomunicazioni Studio delle prestazioni

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Reti di Calcolatori:

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

Capitolo 5 - Protocolli di linea (parte II)

Capitolo 5: Le reti locali

Transcript:

Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Fondamenti di Reti e Telecomunicazione prof. Fabio Martignon 5 - Reti Locali parte B 1

Topologia ad anello: Token Ring 802.5 Le stazioni sono collegate serialmente tramite mezzo trasmissivo richiuso ad anello. Ogni stazione ripete la trasmissione verso la stazione successiva. A B C D H G Per ragioni di affidabilità la rete è cablata a stella. Il centro stella (concentratore) esclude dalla rete le stazioni guaste o spente. F E F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 2

Protocollo di accesso token passing (802.5) Corrisponde ad un protocollo di accesso round robin in cui il permesso di trasmettere viene passato da una stazione alla successiva tramite un particolare pacchetto che prende il nome di token. Una stazioni che vuole trasmettere deve aspettare che arrivi il token, catturarlo, assicurandosi così il permesso di trasmettere, trasmettere le trame in attesa, trasmettere il token. Originariamente il token è generato da un stazione eletta ad essere Active Monitor F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 3

F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 4 Esempio: Esempio: Token Token passing passing B A C D token B A C D B A C D B A C D B A C D B A C D B A C D B A C D B A C D c c c c c a d a d a a d d

Stato delle stazioni del token ring Ripetitore/Ricevente Stazione Funzionamento come Ripetitore/Ricevente Il ripetitore si limita a passare sul link di uscita il segnale ricevuto sul link di ingresso. Tiene copia del pacchetto in transito. Se il destination address è pari al MAC address della stazione, questa viene passata ai livelli superiori. F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 5

Stato delle stazioni del token ring Trasmettitore Stazione Funzionamento come Trasmettitore Dopo aver catturato il token, la stazione trasmette le proprie trame in coda fino ad un certo numero massimo consentito. Quando le trame trasmesse sono ricevute dalla stazione, questa provvede a rilasciare il token che viene trasmesso sul canale verso la stazione successiva. F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 6

Transizioni di stato Ripetitore Trasmettitore Avviene in seguito alla cattura del token. Trasmettitore Ripetitore Avviene quando la stazione riceve l ultimo bit delle trame trasmesse. F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 7

Single token Strategie di generazione del token Il nuovo token viene generato dopo che la trama trasmessa è stata completamente ricevuta dalla stazione. Single token with early release Il nuovo token viene generato dopo che è stato ricevuto l header della trama trasmessa. Multiple token Il nuovo token viene generato alla fine della trasmissione della trama. F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 8

Funzioni di supervisione dell Active Monitor Active Monitor: E eletta come Active Monitor la stazione con indirizzo più grande. Svolge funzioni di supervisione e risoluzione di situazioni di errore. ESEMPIO 1 Problema: circolazione indefinita di trame Se la stazione sorgente si guasta dopo la trasmissione e prima della ricezione della trama questa non viene più estratta dall anello. Action: Il Monitor marca ad 1 un opportuno bit (monitor bit, M) delle trame. Se riceve una trama con il bit M =1, questo significa che la trama ha già fatto almeno un giro completo dell anello, e viene quindi rimossa dal Monitor. F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 9

Funzioni di supervisione dell Active Monitor ESEMPIO 2 Problema: perdita di token Se la stazione che trattiene il token per eseguire la trasmissione non lo ritrasmette, si osserva assenza di attività sull anello. Action: Il Monitor ha un timer che viene azzerato ad ogni trama valida o token ricevuto. Se il timer supera un time-out il Monitor genera e trasmette un nuovo token. F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 10

Token Ring: prestazioni - Affidabilità Mezzo trasmissivo attivo (soluzioni: bypass stazioni, cablaggio a stella) - MAC centralizzato - Presenza di un ritardo di accesso minimo anche in assenza di traffico + Accesso al canale ordinato + Efficienza di banda elevata anche per traffico elevato + Massimo ritardo di accesso garantito + Possibile differenziazione nell accesso al canale tramite meccanismi di priorità. Adatto per applicazioni con vincoli sul ritardo di trasmissione. F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 11

Interconnessione di reti locali Lan 1 Riconosce se la destinazione della trama è in un segmento diverso da quello su cui ha ricevuto la trama e, in caso, provvede a trasmettere la BRI DGE trama sul segmento verso la destinazione. La trasmissisone avviene secondo le regole del protocollo MAC usato sul segmento. Lan 2 L interconnessione di LAN tramite bridge è un dominio di broadcast ma non un dominio di collisione (solo trasmissioni contemporanee sullo stesso segmento causano una collisione) F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 12

IP ARP LLC MAC Livello 1 MAC Livello 1 Bridge Bridge MAC relay MAC Livello 1 Lan 1 Lan 2 IP ARP LLC MAC Livello 1 Espleta funzioni di Filtering: se una trama ricevuta da Lan 1 è indirizzata ad una stazione di Lan 1. Relay: se una trama ricevuta da Lan 1 è indirizzata ad una stazione di Lan 2 la trama viene trasmessa su Lan 2 secondo le regole del protocollo MAC corrispondente. F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 13

Differenza fra Repeater e Bridge bit Repeater Store and forward dei bit trame Bridge Store and forward dei pacchetti F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 14

Vantaggio dell interconnessione di reti locali Possibile interconnettere apparecchiature in aree geograficamente più estese (es. rete di campus) Throughput più elevato trasmissioni contemporanee su più segmenti di LAN sono possibili e non generano collisioni. Reliability Sicurezza VLAN F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 15

Architettura di un bridge Per stabilire se filtrare/instradare una trama si consulta una tabella di instradamento locale chiamata Forwarding (o Filtering) Data Base (FDB) Lan 2 Lan 1 CPU Porta A Lan # 1 BRIDGE Porta B Lan # 2 Filtering Database Filtering Database MAC address Destinazione Port Porta su cui instradare F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 16

Bridge Forwarding Trama ricevuta senza errori sulla porta X SI Scarta la trama Destinazione esistente nel filtering DB? SI Porta di uscita coincidente con la porta X? NO Instrada la trama sulla porta d uscita NO Instrada la trama su tutte le porte eccetto X F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 17

Backward Learning Metodo rapido ed efficace per riempire il FDB basato sull osservazione delle trame in direzione opposta Trama ricevuta dal processo di instradamento La validità delle entry del FDB è limitata (default: 300 s) Sorgente esistente nel filtering DB? SI Aggiorna porta di uscita e timer corrispondenti NO Aggiungi la nuova sorgente al filtering data base con timer e porta d uscita Fine F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 18

Esempio D.MAC E.MAC F.MAC G.MAC Ethernet 1 BRIDGE Porta 1 Porta 2 Ethernet 2 Filtering Database MAC address Port A.MAC B.MAC C.MAC F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 19

Esempio D.MAC E.MAC F.MAC G.MAC Porta 2 Ethernet 2 Ethernet 1 BRIDGE Filtering Database MAC address Port C Porta 1 A.MAC 1 A.MAC B.MAC C.MAC Backward Learning F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 20

D.MAC Esempio E.MAC F.MAC G.MAC Non avendo C nel filtering database la trama è inviata su tutte le altre porte C Porta 2 Ethernet 2 Ethernet 1 BRIDGE Porta 1 Filtering Database MAC address Port A.MAC 1 A.MAC B.MAC C.MAC F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 21

D.MAC E.MAC Esempio F.MAC G.MAC A è raggiungibile tramite la stessa porta da cui è stata ricevuta la trama: filtering Porta 2 Ethernet 2 Ethernet 1 Porta 1 BRIDGE Filtering Database MAC address Port A A.MAC 1 C.MAC 1 A.MAC B.MAC C.MAC Backward Learning F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 22

Esempio: FD completo D.MAC E.MAC F.MAC G.MAC Ethernet 1 Porta 1 A.MAC B.MAC BRIDGE Porta 2 C.MAC Ethernet 2 Filtering Database MAC address F A.MAC 1 B.MAC C.MAC D.MAC E.MAC F.MAC G.MAC 1 1 2 2 2 2 Port F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 23

D.MAC E.MAC Esempio F.MAC G.MAC F non è raggiungibile tramite la stessa porta da cui è stata ricevuta la trama: forwarding Ethernet 1 Porta 1 A.MAC B.MAC F BRIDGE C.MAC Porta 2 Ethernet 2 Filtering Database MAC address A.MAC 1 B.MAC 1 C.MAC 1 D.MAC 2 E.MAC 2 F.MAC 2 G.MAC 2 Port F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 24

Spanning Tree L interconnessione di LAN è di solito una topologia magliata Lan 5 garantisce una migliore fault tolerance BRIDGE Lan 1 Lan 4 BRIDGE BRIDGE Lan 2 BRIDGE Lan 3 BRIDGE Per funzionare correttamente l algoritmo descritto in precedenza deve operare su una topologia ad albero. Se sono presenti cicli in pochi attimi si bloccano tutti i sistemi connessi alla rete (fenomeno di Broadcast Storm). F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 25

Broadcast Storm A.MAC A non è nei Forwarding Database dei Bridge. La trama è trasmessa sulle porte di uscita Lan 1 MAC Port address Z X MAC Port address B.MAC W BRIDGE BRIDGE B.MAC Y W A Lan 2 Y 1 B.MAC F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 26

Broadcast Storm 2 A.MAC A non è nei Forwarding Database dei Bridge. La trama è trasmessa sulle porte di uscita Lan 1 MAC Port address Z A X MAC Port address B.MAC Z BRIDGE BRIDGE B.MAC X W Lan 2 Y B.MAC F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 27

Broadcast Storm A.MAC A non è nei Forwarding Database dei Bridge. La trama è trasmessa sulle porte di uscita Lan 1 MAC Port address Z X MAC Port address B.MAC W BRIDGE BRIDGE B.MAC Y W A Lan 2 Y 3 B.MAC F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 28

Algoritmo di Spanning Tree Permette di ricavare, a partire da una topologia fisica magliata, una topologia logica ad albero. La topologia logica ad albero è realizzata ponendo in stato di blocco delle porte. Una porta bloccata lascia passare i messaggi del protocollo di spanning tree ma non le trame dati. Lan 5 BRIDGE Lan 1 Lan 4 BRIDGE BRIDGE Lan 2 porta bloccata BRIDGE BRIDGE Lan 3 porta bloccata F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 29

Algoritmo di Spanning Tree 5 8 5 1 2 3 6 4 6 1 F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 30

Tipi di bridge I bridge che abbiamo descritto sono denominati transparent bridges L interconnessione di LAN è del tutto trasparente all utente Transparent bridging è lo standard IEEE 802.1D Esiste anche il source bridging: le stazioni indicano esplicitamente nella trama la sequenza di bridge da attraversare per conoscere i cammini verso una destinazione la stazione effettua il broadcasting di una trama verso la destinazione F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 31

Source bridging Instradamento di una trama: le stazioni indicano esplicitamente nella trama la sequenza di bridge da attraversare I bridge si limitano a seguire quanto indicato nella trama Individuazione dei cammini verso una destinazione: se la stazione non conosce cammini verso la destinazione effettua il flooding di una trama di richiesta verso la destinazione. A mano a mano che attraversa bridge verso la destinazione ciascuna delle trame generate dal flooding aggiorna una lista di bridge attraversati. Le trame che raggiungono la destinazione contengono l indicazione di tutti i vari cammini verso la destinazione. Vengono quindi riinviate alla sorgente che stabilisce quale cammino scegliere nella trasmissione delle trame. F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 32

Source bridging Pro: Possibilità di fare load balancing Selezione del cammino ottimo Contro: Pesante overhead dovuto al processing ed alla trasmissione delle trame durante il processo di route discovery Operazioni aggiuntive richieste alle stazioni (non è un bridging trasparente) F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 33

Bridge con MAC diversi IP ARP IP ARP LLC Bridge LLC MAC1 MAC1 MAC relay MAC2 MAC2 Livello 1 Livello 1 Livello 1 Livello 1 Lan 1 Lan 2 Il bridge deve opportunamente modificare la trama MAC e ricalcolare il FCS F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 34

Accesso Multiplo Casuale: prestazioni F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 35

Richiamo sui processi casuali Processo puntuale: descrive la posizione di punti su un asse orientato (in generale l asse temporale!) descrizione: n(0,t) numero di punti nell intervallo [0,t] n(t,t+τ) numero di punti nell intervallo [t,t+τ] 0 n(0,t) t n(t,t+τ) τ F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 36

Richiamo sui processi casuali Processo di Poisson: 1) La probabilità che ci sia un punto di Poisson in un intervallo infinitesimo dt è pari a: P [ n( t, t + dt) = 1] = λdt dove il parametro λ rappresenta la frequenza del processo (in punti per unità di tempo). F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 37

Richiamo sui processi casuali Processo di Poisson: 2) La probabilità che ci siano più punti in un intervallo infinitesimo dt è nulla [ ( t, t + dt) > 1] = 0 P n 3) Il numero di punti presenti in intervalli di tempo disgiunti sono variabili causali indipendenti. F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 38

Richiamo sui processi casuali Processo di Poisson: La probabilità che vi siano k punti di Poisson in un intervallo temporale τ è pari a: λτ ( ) + k e k! [ ( t, t τ ) = ] = λτ P n k F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 39

Prestazioni dell ALOHA puro si consideri il processo del traffico sul canale, ossia il processo puntuale dell'inizio delle trasmissioni che si possono osservare sul canale Si assuma che il processo del traffico di canale sia assimilabile a un processo di Poisson la frequenza del traffico, è indicata con G trasmissioni nell'unità di tempo T pari al tempo di trasmissione dei pacchetti, supposti di lunghezza costante. λ = G T T F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 40

Prestazioni dell ALOHA puro La probabilità che un pacchetto venga trasmesso senza essere disturbato da altri è pari alla probabilità che nessun altro pacchetto venga trasmesso T secondi prima e T secondi dopo l'inizio della trasmissione del pacchetto in oggetto in caso contrario le trasmissioni si sovrapporrebbero Inizio t-t+ε trasmissione t t+t-ε t F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 41

Prestazioni dell ALOHA puro Per l'assunzione sul processo di Poisson sul traffico la probabilità che una trasmissione non venga interferita da altre (probabilità di successo Ps) è data dalla probabilità che nell'intervallo 2T non vi siano altre trasmissioni e quindi: si ricordi che: E dunque: Ps = 2G F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 42 e ( λτ ) k! [ ] λτ ( t, t + τ ) = k = e P n G ( 2T ) 2T T G [ t t T ] T 2 (, + 2 ) = 0 = e = e P n 0! 0 k G

Prestazioni dell ALOHA puro Il numero medio di pacchetti trasmessi con successo in un intervallo di tempo T risulta allora essere: S = Ge 2G Tale valore definisce quello che viene indicato come throughput del sistema espresso appunto in pacchetti trasmessi nell unità di tempo T (varia quindi tra 0 e 1). F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 43

Prestazioni dell ALOHA puro Aloha 0,4 Aloha 0,3 S 0,2 0.1839 0,1 0 0 1 2 3 4 5 G Sarà stabile? Il processo G è stazionario? F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 44

Prestazioni dello slotted-aloha si assume un parziale coordinamento fra le stazioni, consistente nel sincronismo dei possibili istanti di trasmissione, che distano T (slotting del tempo) le stazioni dunque hanno in comune un riferimento temporale e possono trasmettere solo iniziando al tempo 0, T, 2T, T F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 45

Prestazioni dello slotted-aloha Appare chiaro che il sincronismo evita il caso di sovrapposizioni parziali delle trasmissioni e quindi la collisione si ha solo se altri pacchetti partono nello stesso istante del pacchetto scelto Dunque, col modello semplificato visto prima, la probabilità di non avere collisione è data da: Ps = e G F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 46

Prestazioni dello slotted-aloha E quindi il throughput: G S = Ge 0,4 0,3 0.3678 Aloha S-aloha S 0,2 0.1839 0,1 0 0 1 2 3 4 5 G F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 47

Prestazioni del CSMA L'operazione del CSMA consiste nel monitorare il canale e nell'astenersi da ogni trasmissione se il Carrier Sensing indica che il canale è già occupato. Se il canale è libero il protocollo agisce come l'aloha e trasmette appena pronto il messaggio. In caso di collisione un nuovo tentativo viene effettuato dopo un ritardo casuale. F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 48

Prestazioni del CSMA Si noti che nonostante l'ascolto del canale le collisioni sono ancora possibili se il tempo di propagazione fra una stazione e l'altra è τ maggiore di 0, come avviene in pratica Inizio trasmissione collisione t Periodo cieco = 2 τ t F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 49

Prestazioni del CSMA Per le prestazioni si assuma lo stesso modello dell ALOHA con T tempo di trasmissione del pacchetto τ tempo di propagazione a=τ/t si assume inoltre la modalità non-persistent (l unica che consente di trattare facilmente il traffico sul canale) F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 50

Prestazioni del CSMA Si può mostrare che: S = Ge ag G(1 + 2a) + e ag 1 S 0,75 0,5 0,25 Aloha S-aloha a=0.1 a=0.01 a=0.001 a=0 0 0,01 0,1 1 10 100 G F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 51

Prestazioni del CSMA-CD CD Come nel CSMA ma con in più la possibilità di interrompere la trasmissione appena ci si accorge della collisione. Per le prestazioni si assume sempre lo stesso modello con T tempo di trasmissione del pacchetto τ tempo di propagazione a=τ/t δ tempo per accorgersi della collisione e interrompere la trasmissione si assume sempre la modalità non-persistent F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 52

Prestazioni del CDMA-CD Si ha: S = G(1 + 2a) + e ag ag Ge G(1 δ )(1 e ag ) per δ=0: 1 0,75 CSMA CSMA-CD a=0.01 S 0,5 a=0.1 0,25 a=0.5 0 0,01 0,1 1 10 100 G F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione 53