FINALITÀ DEL PICCOLO PRESTITO...

Documenti analoghi
MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE SPESE PER IL SODDISFACIMENTO DI ULTERIORI ESIGENZE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI

9.6AZ Perdita dei requisiti

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI DOVUTI A SEGUITO DI ACCERTAMENTO

ISTANZA DI DILAZIONE per contributi in fase amministrativa e/o legale

MODULO DI RICHIESTA RISCATTO

FONDOPENSIONE EX BDR FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELL EX BANCA DI ROMA

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento. Regolamento per la concessione di dilazione di pagamento per imposte e tributi comunali

I tratti caratteristici e la disciplina dettata dal Testo Unico

per la concessione di dilazioni e/o rateizzazioni di pagamento applicabile ai debiti di natura tributaria

DICHIARAZIONE ANNO 2016

ATTUAZIONE DELLA CONVENZIONE RELATIVA ALLA CONCESSIONE DI PRODOTTI DI FINANZIAMENTO AI PENSIONATI

PRESTOBENE- DONOBENE - DONO - REGOLAMENTO-

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

COMUNE DI ACQUAVIVA COLLECROCE Provincia di Campobasso REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE E LA COMPENSAZIONE DEI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA

IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore

Piano Individuale Pensionistico RICHIESTA DI RISCATTO

NOTIFICA DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO E DETERMINAZIONI CONSEGUENTI

COMUNE DI BUSALLA PROVINCIA DI GENOVA

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASSUNZIONE DI LAVORATORI CON DISABILITÁ CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO (L. 68/99, art. 13 lettere a) o b) vigente)

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze

Provincia di Latina. N. 1 del DETERMINAZIONE

Roma,23/12/2009. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati LORO SEDI

COMUNE DI CESENA Settore Risorse Patrimoniali e Tributarie Servizio Tributi

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI DILAZIONI E/O RATEIZZAZIONI DI PAGAMENTO APPLICABILI AI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA

Oggetto: richiesta di rateazione avvisi di accertamento Imposta Municipale Propria art. 26 Regolamento Generale delle Entrate

Roma, 26 agosto Oggetto: MODELLO 730-SITUAZIONI PARTICOLARI, REDDITI 2012.

COMUNE DI CIRIE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Mutuo Adotto

REGOLAMENTO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso fisso

Rendita Integrativa Temporanea Anticipata (RITA) Documento Informativo * * *

DOMANDA DI AMMISSIONE. OGGETTO: Domanda di ammissione al Soggiorno Montano Capanna Sass Maor.

DOMANDA DI AMMISSIONE AL FONDO COMUNITA SOLIDALE

Numero di protocollo (a cura della Regione Umbria)

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PADOVA

CIRCOLARE N. 7. Roma, 03/04/2009. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI

UFFICIO TRIBUTI DICHIARAZIONE DI ADESIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA. (art. 6-ter del Decreto Legge 22 ottobre 2016, n. 193)

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI (Provincia di Napoli) ANNO 2014

MARINA MILITARE Ufficio Generale del Centro di Responsabilità Amministrativa 4 Ufficio Contratti

INPS - Messaggio 26 gennaio 2015, n. 604

MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE: Acquisto 1^ casa

RATEIZZAZIONI DI PAGAMENTO APPLICABILI AI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA ED EXTRA TRIBUTARIA

C O M U N E OSTRA VETERE

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

Domanda di accesso al II BANDO PUBBLICO - CONTRIBUTO ECONOMICO ANTICRISI

Oggetto: RICHIESTA DI ESONERO PARZIALE DAGLI OBBLIGHI DI ASSUNZIONE DEI DISABILI AI SENSI DELL ART. 5, L. 68/99 e D.M. n. 357/2000.

REGOLAMENTO DI SPECIFICHE FORME DI CONTRIBUZIONE A CARICO DELL ADERENTE (approvato dal Consiglio di Amministrazione il 19 novembre 2013)

PROVINCIA DI TRIESTE SERVIZIO DEL LAVORO Centro per l Impiego U.O. collocamento mirato Scala dei Cappuccini n TRIESTE

DOMANDA DI ASSISTENZA INDENNITARIA Art. 14, c.1, sub a1 Nuovo Regolamento Assistenza

MODELLO 9014I DOMANDA DI CONTRIBUTO IN LOCALITÀ TERMALE

ALL ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI VERONA

Regolamento Comunale per la Riscossione Coattiva delle Entrate Comunali

CAPITOLATO NORMATIVO SOMMARIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI

Piano Individuale Pensionistico. Richiesta di liquidazione prestazione pensionistica. mod. PENSPIP

MODELLO 2155/2013 RICHIESTA DI RATEAZIONE DEL DEBITO ACCERTATO CON VERBALE ISPETTIVO AI SENSI DELL ART 44 DEL REGOLAMENTO ISTITUZIONALE

Roma, 19/02/2010. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

MODELLO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER SOGGIORNI ESTIVI

fac simile Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA New Pramerica Valore Certo

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE VOUCHER

Allegato alla delibera n. 133 del 31 ottobre Regolamento. Trattamento di quiescenza e di previdenza

Fondo Pensione Aperto. Richiesta di riscatto. mod. RISCFPA

Istruzioni per l interessato

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Tasso Variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Tasso Fisso

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA (Provincia di Como)

MODELLO 9007 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PENSIONATI OSPITATI IN CASE DI RIPOSO

MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE: Ristrutturazione prima casa

ALLA SORIT SOCIETA' SERVIZI E RISCOSSIONI ITALIA S.p.A. DICHIARAZIONE DI ADESIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA (Art. 6 del D.L. n.

DOMANDA DI PENSIONE IN TOTALIZZAZIONE ANZIANITÀ - VECCHIAIA (ai sensi del Dlgs. n. 42 del 2 febbraio 2006)

GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO DICHIARAZIONI REDDITUALI NON PRESENTATE

MODELLO DOMANDA PER CONTRIBUTO PER ASSISTENZA PERSONALE PERMANENTE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI

MODELLO 9005I DOMANDA DI CONTRIBUTO PER CONSEGUIMENTO DI OBIETTIVO SCOLASTICO/ ACCADEMICO PER STUDENTI/ LAVORATORI ISCRITTI ALLA FONDAZIONE ENASARCO

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

DICHIARAZIONE DI ADESIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA

Data. Domanda di pensione anticipata

l sottoscritt nat a il cod fisc. residente a in Via Premesso : che in data sono stati notificati, ai fini dell

Domanda di pensione di vecchiaia

L. 431/98 ANNO 2016 SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO- NON COMPILARE. Componenti il nucleo familiare n Figli a carico n

BANDO DI CONCORSO. CONTRIBUTO PER L ISCRIZIONE E LA FREQUENZA DI CONVITTI Gestione Ex Ipost. Anno scolastico

COMUNE DI SANTA MARIA COGHINAS PROVINCIA DI SASSARI ANNO 2016

MODELLO DI ISTANZA. Alla

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

RIMBORSO INTERESSI PASSIVI SUI MUTUI. Sommario 1. AMBITO BENEFICIARIO E INTESTATARIO DEL SERVIZIO PERIODO DI RIFERIMENTO...

Comune di Pisa. IO SOTTOSCRITTO/A Cognome Nome Nato/a a il / / Codice fiscale / / / / / / / / / / / / / / / / /

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

e autocertifico DICHIARO: La preghiamo di scrivere in stampatello in modo chiaro e leggibile. Grazie. Io sottoscritto PROTOCOLLO INPDAP

Comune di Viareggio U.O. CASA

MODELLO 9011 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LIBRI SCOLASTICI

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI PER IL PAGAMENTO DELLE ENTRATE COMUNALI

COMUNE DI SUELLI. Da presentare all Ufficio Protocollo entro le ore 12:00 del

Seriate,... realizzato in diritto di superficie concesso con l Atto di Convenzione stipulato con il Comune di Seriate il a rogito del notaio dott..

Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

Transcript:

SOMMARIO 1. PREMESSA... 1 2. FINALITÀ DEL PICCOLO PRESTITO... 1 3. ACCESSO AL PICCOLO PRESTITO... 1 a. Requisiti... 1 b. Misura e durata... 1 c. Ritenute e condizioni... 1 d. Istruttoria e limiti... 2 4. INVIO E CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 5. MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL PRESTITO... 3 6. GESTIONE DEL PRESTITO... 3 a. Ammortamento... 3 b. Rinnovo... 4 c. Estinzione anticipata... 4 d. Sospensione o riduzione della quota di prestito in ammortamento... 5 7. TERMINE DEL PRESTITO... 5 a. Recupero in sede di liquidazione... 5 b. Premorienza... 6 8. CONTROVERSIE... 6 9. DECORRENZA... 6 10. DISPOSIZIONI TRANSITORIE... 6 11. ABROGAZIONI... 6 12. DIRAMAZIONE... 6

1. PREMESSA La concessione di prestiti da parte del Fondo di Previdenza è regolamentata dalle disposizioni contenute nel d.p.r. 5 gennaio 1950, n. 180, nel d.p.r. 28 luglio 1950, n. 895, nonché dalle circolari emanate nel tempo dalla Ragioneria Generale dello Stato 1 e dal Comando Generale della Guardia di finanza - VI Reparto - Ufficio Trattamento Economico 2, che ne hanno ripreso ed esplicitato i contenuti. Nell ambito del delineato quadro giuridico, in un ottica di razionalizzazione delle procedure di concessione dei prestiti, anche in ragione del passaggio al sistema di pagamenti NoiPA e di miglioramento delle precedenti condizioni attuate, il Consiglio di Amministrazione del Fondo, nell adunanza del 15 marzo 2017, ha proceduto all approvazione del presente regolamento, a decorrere dal 1 giugno 2017, per l esercizio del credito agli iscritti al Fondo di Previdenza. 2. FINALITÀ DEL PICCOLO PRESTITO I prestiti concessi dall Ente previdenziale, con TAEG (tasso effettivo globale) e spese estremamente vantaggiosi rispetto a quelli praticati dagli operatori del settore creditizio, sono destinati agli appartenenti al Corpo in servizio, congiuntamente alle loro famiglie, quale supporto alla gestione delle piccole spese del vivere quotidiano (mediche, dentistiche, studio, ecc.) per le quali non è necessaria alcuna documentazione giustificativa. 3. ACCESSO AL PICCOLO PRESTITO a. Requisiti Per poter accedere al piccolo prestito è necessaria l iscrizione 3 al Fondo di Previdenza nella posizione di Servizio Permanente Effettivo (SPE). b. Misura e durata La misura e la durata dei piccoli prestiti sono indicati nell allegata tabella A. c. Ritenute e condizioni Sul singolo prestito sono applicate unicamente le seguenti trattenute, prelevate al momento della relativa erogazione: (1) 3,50%, quale interesse a tasso fisso annuo, calcolato con il metodo mensile a scalare ; (2) 0,30%, a titolo di fondo di garanzia per l intera durata dell ammortamento del prestito. 1. Cfr, al riguardo, le circolari n. 1/RGS-2011, n. 30/RGS-2011 e n. 2/RGS-2015. 2. Circolare n. 371158/2016 datata 07/12/2016. 3. Secondo quanto disposto dall art. 2, comma 2, della Legge 30 novembre 1961, n. 1326 come modificato dalla Legge 7 agosto 1990, n. 232. 1

d. Istruttoria e limiti La domanda, redatta in carta semplice secondo il modello in allegato 1, debitamente compilata e sottoscritta in ogni sua parte, deve essere presentata al reparto di appartenenza, corredata da copia dell ultimo cedolino paga. Il Comandante del reparto/capo ufficio, avrà cura di: (1) verificare la completezza dei dati; (2) procedere all autentica di firma; (3) disporre la presa in carico a protocollo; (4) inoltrare 4 l istanza al Comando Generale della Guardia di finanza - Direzione Enti Previdenziali, Assistenziali e Protezione Sociale - Sezione Collegamento Cassa Ufficiali e Fondo di Previdenza, secondo il fac-simile in allegato 2, evidenziando l eventuale presenza, a carico del richiedente, di procedimenti in corso da cui possano derivare, anche in astratto, la cessazione o la diminuzione, anche temporanea, dello stipendio in godimento tale da pregiudicare il prelievo della quota in ammortamento da parte del Fondo di Previdenza. Qualora il richiedente intenda avvalersi del disposto di cui agli artt. 70 del d.p.r. n. 180/1950 e 66 del d.p.r. n. 895/1950, la trattazione dovrà essere: (5) integrata con la dichiarazione recante le motivazioni del particolare stato di necessità, comprovato da idonea documentazione (facsimile in allegato 4), e del parere di merito del Comandante del reparto/capo ufficio di appartenenza (fac-simile di relazione valutativa in allegato 5); (6) inviata, con sistema cifrato RMS 5 (fac-simile in allegato 3), al Centro Informatico Amministrativo Nazionale (C.I.A.N.) 6 e, per conoscenza, alla Direzione Enti Previdenziali, Assistenziali e Protezione Sociale. Il Fondo di Previdenza, al fine di tutelare l equilibrio finanziario del richiedente, non concede il prestito quando il totale delle ritenute 7, sommato alla rata di prestito richiesta: 4. Nel caso il richiedente sia lo stesso Comandante di reparto, provvederà il suo superiore diretto. 5. L invio con messaggio protetto con sistema RMS, disciplinato dalla circolare 16/INCC datata 11 gennaio 2016 del Servizio Informatica, è necessario quando la motivazione addotta ricade nella distinzione dei dati sensibili di cui all art. 4, comma 1 lettere d. ed e., del decreto legislativo n. 196/2003. 6. Il C.I.A.N. rilascerà o negherà il proprio assenso alla concessione del finanziamento (punto 4.f., circolare n. 371158/2016 datata 7 dicembre 2016 del Comando Generale della Guardia di finanza - VI Reparto - Ufficio Trattamento Economico) notiziando dell esito la Direzione Enti Previdenziali, Assistenziali e Protezione Sociale, anche attraverso la mail istituzionale PrestitiFondoPrevidenza@gdf.it. 7. L importo è rinvenibile sul cedolino paga NoiPa alla voce Altre ritenute. 2

(7) in presenza di almeno una trattenuta derivante da atto esecutivo o da sentenza, superi il 50% dell importo del quinto cedibile moltiplicato per 5 8 ; (8) superi il 60% del citato importo moltiplicato per 5. Qualora le trattazioni in esame pervengano incomplete o irregolari, questo Ente previdenziale richiederà la necessaria integrazione tramite la casella di posta elettronica dedicata PrestitiFondoPrevidenza@gdf.it, direttamente all interessato. Il mancato riscontro entro i termini indicati determinerà l archiviazione dell istanza da parte del Fondo di Previdenza, che ne darà comunicazione al militare interessato e ai reparti competenti. 4. INVIO E CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE L invio dell istanza avviene ordinariamente a mezzo del protocollo informatico, avendo cura di utilizzare, nel caso di istanze corredate degli allegati 4 e 5, il sistema cifrato RMS. Alle modalità sopra descritte, fanno eccezione le istanze classificate presentate, ad esempio, dai militari impiegati ai sensi della legge 3 agosto 2007, n. 124 9. La documentazione originale sarà conservata nel fascicolo personale del richiedente presso il reparto di appartenenza e resa disponibile al Fondo di Previdenza ove necessario. In caso di trasferimento del militare, la documentazione inerente l istruttoria per la concessione del prestito dovrà essere inviata al nuovo reparto di assegnazione notiziando per conoscenza questo Ente. 5. MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL PRESTITO A seguito dell accoglimento dell istanza, previo assenso da parte del C.I.A.N., il Fondo di Previdenza provvederà all erogazione della somma richiesta tramite bonifico con accredito sul conto corrente del richiedente, già in uso nel sistema NoiPa. 6. GESTIONE DEL PRESTITO a. Ammortamento La decorrenza del piano di ammortamento del prestito è stabilita da questo Ente. 8. L importo del quinto cedibile è indicato nella prima pagina del cedolino paga NoiPa. 9. Per il personale del Corpo non amministrato dalla Guardia di finanza, la domanda di prestito, unitamente a copia dell ultimo cedolino paga, dovrà essere inoltrata direttamente al Comando Generale Direzione Enti Previdenziali, Assistenziali e Protezione Sociale. 3

L inserimento della prima rata è effettuato a cura del C.I.A.N. direttamente sul portale NoiPA, consentendo al citato sistema la gestione automatica del rimborso direttamente al Fondo di Previdenza delle quote trattenute, che troveranno riscontro: (1) negli elenchi informatici generati dal sistema NoiPa riepilogativi delle ritenute extraerariali aventi codice CY8 ; (2) nelle risultanze contabili del c/c intestato al Fondo di Previdenza. Al fine di evitare criticità nella gestione contabile del Fondo di Previdenza, ogni eventuale variazione apportata dal C.I.A.N., che comporti una riduzione o sospensione della rata, dovrà essere tempestivamente comunicata a questo Ente a mezzo della casella di posta elettronica PrestitiFondoPrevidenza@gdf.it, specificando i motivi che l hanno determinata e, ove possibile, la data di ripristino della stessa. b. Rinnovo Fatta eccezione per il finanziamento di 1.992,00 lordi, estinguibile in 12 rate mensili, l interessato può chiedere il rinnovo del prestito in corso a condizione che lo stesso sia stato ammortizzato per almeno la metà. c. Estinzione anticipata Il prestito in ammortamento può essere estinto dall interessato in qualsiasi momento: (1) richiedendo il conteggio estintivo, al netto degli interessi non ancora maturati, direttamente al Fondo di Previdenza tramite la casella di posta elettronica PrestitiFondoPrevidenza@gdf.it; (2) effettuando un unico versamento a saldo sul c/c bancario intestato al Fondo di Previdenza della Guardia di finanza - IBAN: IT16I0100503341000000000727- con la causale estinzione anticipata prestito nr. 10 cognome, nome, matricola meccanografica e codice fiscale ; (3) inviando la ricevuta di versamento al Fondo di Previdenza, attraverso la citata casella di posta elettronica. Appurata l effettiva estinzione anticipata del prestito, il Fondo di Previdenza richiederà al C.I.A.N. la cessazione della trattenuta sulle competenze stipendiali rilasciando, contestualmente, l attestazione liberatoria all interessato. Il militare potrà richiedere un ulteriore finanziamento solo dopo che sia trascorso un anno dalla data di estinzione, fatte salve situazioni eccezionali, opportunamente documentate, che saranno valutate dal C.d.A. dell Ente. 10. Il numero del prestito è indicato nel piano di ammortamento 9 - F.P., custodito presso il reparto di appartenenza del militare a cui dev essere consegnata una copia. 4

A puro titolo informativo, è stato elaborato un prospetto, in allegato 6, che consente di riscontrare preventivamente l importo del debito residuo per estinguere il prestito. d. Sospensione o riduzione della quota di prestito in ammortamento Il sopraggiungere di circostanze 11 da cui possa derivare una variazione, in diminuzione, del trattamento economico dell interessato, può determinare la sospensione o la riduzione della quota di ammortamento di un prestito del Fondo di Previdenza. In nessun caso la sospensione può avvenire su richiesta dell interessato. Il mancato o ridotto versamento, tuttavia, non produrrà alcuna penalità e/o interessi di mora nei confronti del debitore. È fatto salvo l obbligo del militare di estinguere l eventuale debito residuo all atto del congedo. 7. TERMINE DEL PRESTITO a. Recupero in sede di liquidazione Qualora prima della completa estinzione del prestito in ammortamento intervenga la cessazione dal servizio permanente effettivo, il Fondo di Previdenza provvederà a trattenere una somma pari alla quota di capitale residua, al netto degli interessi (senza l applicazione di alcuna penalità), attingendo, nell ordine, agli emolumenti dovuti a titolo di: (1) indennità supplementare e indennità aggiuntiva 12 ; (2) indennità di buonuscita F.A.F. 13 ; (3) trattamento mensile pensionistico I.N.P.S.. Nel caso in cui l interessato non abbia diritto a pensione e non possegga altre rendite o disponibilità patrimoniali su cui il Fondo di Previdenza possa rivalersi, la somma residuale, comprensiva di eventuali spese accessorie, verrà assorbita dal Fondo di garanzia. In ogni caso è data facoltà all interessato, mediante accordi diretti, di versare all Ente, entro 60 giorni dal termine del servizio permanente effettivo, ogni somma dovuta per residuo debito, mediante la medesima procedura di cui sub 6.c. (estinzione anticipata). 11. Es.: provvedimenti esecutivi (pignoramento, sequestro, fermo amministrativo, ecc.) o particolari assenze dal servizio (aspettativa, maternità, ecc.). 12. Artt. 3 e 4 della legge 30 novembre 1961, n. 1326. 13. Art. 7 dello statuto del Fondo Assistenza Finanzieri, approvato con d.m. 28 dicembre 2016. 5

b. Premorienza In caso di decesso del titolare del prestito, questo Ente non procederà al recupero del debito. La quota di capitale residua, al netto degli interessi, sarà interamente assorbita dall apposito Fondo di garanzia, in modo da non gravare sugli eredi, i quali, tuttavia, manterranno il diritto agli emolumenti del Fondo di Previdenza maturati dal de cuius. 8. CONTROVERSIE Per eventuali controversie, è competente il Foro di Roma. 9. DECORRENZA Le presenti disposizioni entrano in vigore dal 1 giugno 2017. Il Consiglio di Amministrazione del Fondo di Previdenza si riserva di sospendere in qualunque momento la procedura di concessione o l erogazione del prestito, dandone comunicazione all interessato 14. 10. DISPOSIZIONI TRANSITORIE Le istanze presentate ai sensi del presente regolamento, potranno essere avanzate anche da coloro i quali, avendo già in corso di ammortamento un prestito concesso dal Fondo di Previdenza in base alla circolare n. 365137/13 datata 19 dicembre 2013, abbiano comunque superato la metà del piano di ammortamento previsto. Si potrà, pertanto, accedere al rinnovo usufruendo delle nuove condizioni, fatta eccezione per coloro che hanno in corso un prestito di importo lordo pari a 1.500,00, estinguibile in 12 rate. 11. ABROGAZIONI Dal 1 giugno 2017 è abrogata la circolare n. 365137/13 datata 19 dicembre 2013, i cui effetti sono fatti salvi per i prestiti concessi nella vigenza della stessa. 12. DIRAMAZIONE Il presente regolamento sarà: a. diramato a tutti i comandi e reparti della Guardia di finanza; 14. La sospensione è riferita al sopraggiungere di cause impeditive intervenute prima della conclusione del procedimento di concessione del prestito o prima della sua erogazione. 6

b. reso visibile sul sito Iride del Corpo, attraverso il seguente percorso: Home page - Utilità - Per il personale - Enti previdenziali e assistenziali - Prestiti Prestiti Fondo di Previdenza ; c. inserito sul sito http://fondoprevidenza.gov.it - Prestiti. 7

Tabella A Misure dei prestiti del regolamento ANNI DI ISCRIZIONE NR. RATE IMPORTO NETTO (EROGATO) (*) IMPORTO LORDO (DA RESTITUIRE) IMPORTO RATA MENSILE (**) TASSO FISSO A SCALARE (METODO FRANCESE) % (TAN) RITENUTA FONDO DI GARANZIA % INTERESSI GLOBALI INCIDENZA INTERESSI ANNUALI ------------------ IMPORTO FINANZIATO % INCIDENZA FONDO GARANZIA ANNUALE ------- IMPORTO FINANZIATO (***) INCIDENZA GLOBALE -------------- INTERESSI + COSTI ------------- IMPORTO FINANZIATO % TAEG % 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 (10+11) 13 (6+11) 5 12 1.948,25 1.992,00 166,00 5,98 37,77 1,896 0,30% 2,196 3,80 8 24 3.803,74 3.960,00 165,00 11,88 144,38 1,823 0,15% 1,973 3,65 24 5.671,04 5.904,00 246,00 17,71 215,25 1,823 0,15% 1,973 3,65 12 18 36 5.567,72 5.904,00 164,00 17,71 318,57 1,799 0,10% 1,899 3,60 % % 48 5.464,40 5.904,00 123,00 17,71 421,89 1,787 0,075% 1,862 3,58 24 7.607,49 7.920,00 330,00 3,50 0,30 23,76 288,75 1,8230 0,15% 1,973 3,65 36 7.468,89 7.920,00 220,00 23,76 427,35 1,7990 0,10% 1,899 3,60 25 48 7.330,29 7.920,00 165,00 23,76 565,95 1,7870 0,075 1,862 3,58 36 10,320,65 10.944,00 304,00 32,83 590,52 1,7990 0,10% 1,899 3,60 48 10.129,13 10.944,00 228,00 32,83 782,04 1,7870 0,075 1,862 3,58 (*) Importo da indicare sull istanza per la richiesta del prestito. (**) Il T.A.N. (Tasso annuo nominale) è il tasso applicato annualmente dall Ente in percentuale sul finanziamento che misura gli interessi passivi da corrispondere annualmente metodo francese a scalare con rate costanti. (***) Indice percentuale sintetico annuale (interessi + fondo di garanzia).

AL FONDO DI PREVIDENZA c/o COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA - Sezione Collegamento Cassa Ufficiali e Fondo di Previdenza ALLEGATO 1 ROMA DOMANDA DI PICCOLO PRESTITO 1 Dati del Reparto d appartenenza del richiedente Denominazione Reparto..... Via.. n... c.a.p.. Comune...... prov.... Tel./interpolizia La domanda è stata presa in carico al n. di prot. in data Dati anagrafici del richiedente Grado. Cognome e nome.. matr. mec.... Nato/a a....prov.... il../../ Codice Fiscale.... Iscritto al Fondo di Previdenza dal / /. Residenza - Via.... n.. Comune... Prov.. c.a.p..... Tel. uff.. cell. Email (gdf.it).. - Pec* (telecompost): 1. CHIEDE un piccolo prestito di 2 : IL SOTTOSCRITTO: 1.992,00 lordi estinguibile in 12 rate mensili consecutive da 166,00 - (non rinnovabile) essendo iscritto al Fondo di Previdenza da oltre 5 anni 3.960,00 lordi estinguibile in 24 rate mensili consecutive da 165,00 - (rinnovabile al saldo della 12^ rata) essendo iscritto al Fondo di Previdenza da oltre 8 anni 5.904,00 lordi estinguibile in 24 rate mensili consecutive da 246,00 - (rinnovabile al saldo della 12^ rata) essendo iscritto al Fondo di Previdenza da oltre 12 anni 5.904,00 lordi estinguibile in 36 rate mensili consecutive da 164,00 - (rinnovabile al saldo della 18^ rata) essendo iscritto al Fondo di Previdenza da oltre 12 anni 5.904,00 lordi estinguibile in 48 rate mensili consecutive da 123,00 - (rinnovabile al saldo della 24^ rata) essendo iscritto al Fondo di Previdenza da oltre 12 anni 7.920,00 lordi estinguibile in 24 rate mensili consecutive da 330,00 - (rinnovabile al saldo della 12^ rata) essendo iscritto al Fondo di Previdenza da oltre 18 anni 7.920,00 lordi estinguibile in 36 rate mensili consecutive da 220,00 - (rinnovabile al saldo della 18^ rata) essendo iscritto al Fondo di Previdenza da oltre 18 anni 7.920,00 lordi estinguibile in 48 rate mensili consecutive da 165,00 - (rinnovabile al saldo della 24^ rata) essendo iscritto al Fondo di Previdenza da oltre 18 anni 10.944,00 lordi estinguibile in 36 rate mensili consecutive da 304,00 - (rinnovabile al saldo della 18^ rata) essendo iscritto al Fondo di Previdenza da oltre 25 anni 10.944,00 lordi estinguibile in 48 rate mensili consecutive da 228,00 - (rinnovabile al saldo della 24^ rata) essendo iscritto al Fondo di Previdenza da oltre 25 anni 2. ACCETTA CHE: a. il prestito richiesto con la presente istanza venga concesso al tasso annuale nominale (TAN) del 3,50%; b. gli interessi calcolati con il metodo mensile a scalare alla francese con rate costanti, unitamente all aliquota fondo di garanzia del 0,30%, siano trattenuti anticipatamente; c. la presente istanza si perfezioni e assuma valenza contrattuale con l accredito della somma netta richiesta, mediante bonifico sul proprio conto corrente indicato nel CEDOLINO NoiPA, le cui coordinate Iban sono: Firma leggibile del richiedente INTESTATARIO (cognome e nome) CODICE IBAN 3. DICHIARA a. di essere consapevole, in caso di dichiarazioni mendaci e di falsità in atti, delle sanzioni penali previste (art. 76 D.P.R. n. 445/2000) e della decadenza dai benefici eventualmente conseguiti (art. 75 D.P.R. 445/2000); b. di 3 in corso di ammortamento un altro prestito con il Fondo di Previdenza ; c. di 3 in corso di ammortamento un prestito pluriennale del Fondo di Assistenza per i Finanzieri (FAF) ; d. che le trattenute operate sul proprio trattamento economico mensile, desumibili dall ultimo CEDOLINO NoiPA, sono 4 : 1 Compilare in stampatello, in modo chiaro e leggibile, avendo cura di fornire tutte le informazioni richieste. 2 Contrassegnare una sola tipologia di erogazione. 3 Avere oppure Non avere. 4 Indicare, ove richiesto, la scadenza, il numero delle rate ed il relativo importo, avendo cura che le somme siano riferite all ultimo cedolino paga disponibile.

PIGNORAMENTI PER: (barrare le specifiche d interesse e ) Debiti alimentari (indicare il totale degli assegni di mantenimento al coniuge, figli, etc.).. Debiti e/o tributi verso lo Stato, province, comuni e altri enti derivanti dal rapporto di lavoro: per n.. rate di.... mensili; per n... rate di.... mensili; per n. rate di... mensili Altre forme di prelievo forzato per....per rate n... di..... mensili CESSIONE DEL QUINTO per n... rate di. mensili, con scadenza / /.. DELEGAZIONE DI PAG.TO per n.. rate di... mensili, con scadenza / /.. ALTRO PRESTITO 5 per n... rate di... mensili, con scadenza../. /.... TOTALE trattenute mensili sopra indicate: - Quinto cedibile presente nel cedolino NoiPA: e. di avvalersi del disposto degli artt. 70 del D.P.R. n. 180/1950 e 66 del D.P.R. n. 895/50, tenuto conto che il totale complessivo delle trattenute operate sul proprio trattamento economico mensile è superiore al doppio del quinto cedibile per cui fornisce gli allegati nr. 4 e 5 di cui alla circolare del VI Reparto nr. 371158/2016 del 7 dicembre 2016 6 ; f. di conoscere e attenersi al contenuto del vigente regolamento emanato dal Fondo di Previdenza concernente Norme per la concessione dei piccoli prestiti, quale parte integrante del presente contratto di finanziamento. Data (firma dell istante) 4. AUTORIZZA l Ente a prelevare dal proprio trattamento economico, per il tramite del sistema NoiPa, la rata mensile pari a 7 per il periodo di ammortamento previsto dal prestito richiesto. 5. DICHIARAZIONI E GARANZIE In caso di cessazione dal servizio (esclusa la premorienza), sin d ora il richiedente: a. autorizza il Fondo di Previdenza a: (1) trattenere, in un unica soluzione, gli importi maturati a titolo di Premio di Previdenza e di Premio Aggiuntivo - art. 1241 e seguenti del Codice Civile (compensazione), nella misura necessaria all estinzione del debito residuo; (2) richiedere, qualora la procedura di cui al precedente punto (1) sia insufficiente per l estinzione del debito residuo, in primis al Fondo di Assistenza dei Finanzieri (FAF) ed in subordine all INPS, di trattenere la somma residua rispettivamente dall emolumento maturato quale Indennità di Buonuscita e dal trattamento economico mensile pensionistico; (3) notificare, qualora necessario, al Fondo Assistenza Finanzieri (FAF) o all INPS il presente contratto unitamente alle informazioni personali e sullo stato del debito lasciato all atto del congedo verso il Fondo di Previdenza; b. conferisce mandato irrevocabile al Fondo di Previdenza di esercitare il diritto esecutivo e ogni procedura necessaria ad acquisire direttamente la somma residua di cui ai precedenti punti sub a.(2) e a.(3), in primis sull Indennità di Buonuscita F.A.F. ed in subordine sul trattamento economico mensile pensionistico INPS; Data 8 (firma dell istante) Il sottoscritto, inoltre: autorizza il Reparto/Comando di appartenenza alla conservazione della presente domanda e dei relativi allegati, ancorché contenenti dati sensibili. La stessa sarà inviata, con le modalità previste dal vigente regolamento sui piccoli prestiti Fondo di Previdenza, all indirizzo in intestazione, unitamente a copia dell ultimo cedolino stipendiale NoiPA. acconsente al trattamento dei dati forniti al Reparto/Comando di appartenenza, al Fondo di Previdenza e, qualora necessario, al Fondo Assistenza Finanzieri (FAF) nel rispetto del T.U. n. 196/2003 per finalità strettamente connesse e strumentali alla concessione dei piccoli prestiti erogati dall Ente Fondo di Previdenza che si avvale, per la gestione dei dati, di un programma informatico fornito da terzi debitamente autorizzati. I dati saranno conservati solo per finalità istituzionali e l interessato potrà accedervi chiedendone la correzione, l integrazione e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco 9. Data (firma dell istante) AUTENTICA DI FIRMA Il presente atto è stato sottoscritto in mia presenza dalla persona istante, identificata a mezzo n. 10 Luogo e data 11 5 Mutuo, FAF, Fondo di Previdenza, INPS (ex INPDAP), etc. 6 Opzione a disposizione del richiedente qualora il totale dei prelievi sul trattamento stipendiale mensile netto (compresa la rata del prestito richiesto al Fondo di Previdenza) sia superiore al 40% della disponibilità netta determinata dal doppio del quinto cedibile indicato nel cedolino NoiPA, fatti salvi i limiti di cui ai punti 3.d.(7) e 3.d.(8) del regolamento. Nella fattispecie è obbligatorio attenersi a quanto indicato al paragrafo 4. della circolare n. 371158/16, datata 7 dicembre 2016, del Comando Generale - VI Reparto - Ufficio Trattamento Economico. 7 Rata corrispondente all importo lordo richiesto. 8 Firmare anche a latere della prima pagina dell istanza. 9 Nel caso il richiedente non autorizzasse il trattamento dei suoi dati personali il Comando di appartenenza del militare dovrà respingere l istanza. 10 Tipo ed estremi del documento di riconoscimento ovvero, ricorrendone i presupposti, indicare conoscenza personale. 11 Timbro lineare e firma del Comandante di Reparto/Capo Ufficio.

Modello lettera trasmissione - senza applicazione art. 70 d.p.r. n. 180/1950 Allegato 2 (Comando di appartenenza del richiedente) Prot. / Data OGGETTO: "Fondo di Previdenza" Domanda di prestito del 1 matr. mecc. AL COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA - Direzione Enti Previdenziali, Assistenziali e Protezione Sociale - Sezione Collegamento Cassa Ufficiali e Fondo di Previdenza - ROMA 1. Si invia l istanza con la quale il militare in oggetto chiede la concessione di un prestito di, corredata del prescritto parere 2 di cui al punto 3.d.(4) del Regolamento n. in data del Fondo di Previdenza. 2. L istanza, in originale, sarà custodita agli atti del reparto/comando. 3 1 Grado, cognome e nome. 2 Dovrà essere indicato se sussistono o meno motivi ostativi alla concessione del prestito avendo cura, nel secondo caso, di esplicitare le cause impeditive. 3 Firma del Comandante di reparto di appartenenza. Nel caso il richiedente sia lo stesso Comandante di reparto, l inoltro avverrà a cura del comando sovraordinato.

Modello lettera di trasmissione con applicazione dell art. 70 d.p.r. n. 180/1950 Allegato 3 (Comando di appartenenza del richiedente) Prot. / Data OGGETTO: "Fondo di Previdenza" Domanda di prestito del 1 matr. mecc. AL CENTRO INFORMATICO AMMINISTRATIVO NAZIONALE GUARDIA DI FINANZA - Ufficio Trattamento Economico Personale in Servizio ROMA e, per conoscenza: AL COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA - Direzione Enti Previdenziali, Assistenziali e Protezione Sociale - Sezione Collegamento Cassa Ufficiali e Fondo di Previdenza - ROMA 1. Si invia, per le valutazioni di competenza, appositamente cifrato con sistema RMS, l istanza, completa degli allegati 4 e 5 del Regolamento n. del del Fondo di Previdenza, con la quale il nominato in oggetto chiede la concessione di un prestito di 2, corredata del prescritto parere 3 di cui al punto 3.d.(4) della citata disposizione. 2. La trattazione, in originale, sarà custodita agli atti del reparto/comando. 4 1 Grado, cognome e nome. 2 Importo del prestito. 3 Dovrà essere indicato se sussistono o meno motivi ostativi alla concessione del prestito avendo cura, nel secondo caso, di esplicitare le cause impeditive. 4 Firma del Comandante di reparto di appartenenza. Nel caso il richiedente sia lo stesso Comandante di reparto, l inoltro avverrà a cura del comando sovraordinato.

Allegato n. 4 DICHIARAZIONE CONCERNENTE I LIMITI DI CUMULABILITA DELLE TRATTENUTE STIPENDIALI (Art. 70 del d.p.r. n. 180/1950 e art. 66 del d.p.r. n. 895/1950) Il sottoscritto 1 nato a il in servizio presso con riferimento alle disposizioni contenute agli artt. 70 del d.p.r. n. 180/1950 e 66 del d.p.r. 895/1950 e della circolare n. 371158/16 datata 7 dicembre 2016 del Comando Generale - VI Reparto - Ufficio Trattamento Economico, al fine di contrarre un prestito della durata di n. rate, sotto la mia personale responsabilità e consapevole che le dichiarazioni mendaci sono perseguibili a norma di legge: TENUTO CONTO: del contenuto della circolare del Dipartimento della Ragioneria dello Stato n. 2/RGS del 15 gennaio 2015 che, al 4. prevede come debba essere specificato che: - in caso di concorso della delegazione convenzionale con la cessione del quinto dello stipendio o con le delegazioni legali, il totale delle somme trattenute non può, ordinariamente, superare il 40% dello stipendio mensile; - vengono fatti salvi i casi straordinari che l Amministrazione è chiamata a valutare fornendo specifico e motivato assenso. Detta autorizzazione, che deve necessariamente essere esplicita, deve ritenersi vincolata all effettiva sussistenza di situazioni del tutto eccezionali e straordinarie; CONSIDERATO: la/le seguente/i motivazione/i che ha/hanno interessato la mia persona/congiunti/situazione familiare: 1. Descrizione dell evento/accadimenti ; 2. Documentazione giustificativa 2 : ; CHIEDE: in considerazione delle suesposte situazioni connotate da assoluta gravità/eccezionalità, di essere autorizzato a contrarre un prestito della durata di mesi da rimborsare con rate mensili di importo pari a, giungendo, in tal modo, a superare il limite dei 2/5 dello stipendio e 3 : impegnare sino al 50% delle proprie competenze stipendiali; impegnare oltre il 50% delle proprie competenze stipendiali; 1 Grado, cognome, nome e matricola meccanografica. 2 Da allegare obbligatoriamente. 3 Barrare la voce interessata.

DICHIARA : 1. di avere in essere le seguenti trattenute stipendiali 4 mensili: per. ; per. ; per. ; per. ; TOTALE quota mensile trattenuta pari a. ; 2. che con riferimento alle competenze stipendiali riferite al cedolino emesso per il mese di : il 50% degli emolumenti mensili è pari a. ; con il cumulo dell ulteriore trattenuta in corso di richiesta lo stipendio del sottoscritto risulterà gravato per l importo complessivo di pari al % delle competenze stipendiali; 3. di essere a conoscenza del contenuto di cui agli artt. 68 e 69 del d.p.r. n. 180/1950 5 e della circolare n. 2/RGS del 15 gennaio 2015. A tal fine, con la presente, si solleva l Amministrazione da qualsivoglia responsabilità derivanti dall eventuale inadempienza in ordine alla sottoscrizione della richiesta in atto. Ai sensi e per gli effetti degli artt. 13 e 23 del d.lgs. n. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali, con la sottoscrizione della presente, il sottoscritto fornisce il proprio consenso al trattamento dei dati personali forniti a seguito della dichiarazione inoltrata. Luogo e data Firma 4 Fare riferimento a qualsiasi forma di prestiti, finanziamenti, cessioni, pignoramenti e/o sequestri. 5 Concernenti, rispettivamente, i limiti nella coesistenza di sequestri o pignoramenti con le cessioni del quinto e con le delegazioni di pagamento.

Allegato n. 5 Guardia di Finanza RELAZIONE VALUTATIVA DI MOTIVATO ASSENSO CONCERNENTE I LIMITI DI CUMULABILITA DELLE TRATTENUTE STIPENDIALI (Art. 70 del d.p.r. n. 180/1950 e art. 66 del d.p.r. n. 895/1950) Il sottoscritto 1 nella qualità di 2, con riferimento alle disposizioni contenute agli artt. 70 del T.U. n. 180/1950 e 66 del d.p.r. 895/1950 e della circolare n. 371158 del 7 dicembre 2016 del Comando Generale - VI Reparto, VALUTATE: le motivazioni esposte nella Dichiarazione concernente i limiti di cumulabilità delle trattenute stipendiali resa dal in forza al in data ; TENUTO CONTO: che 3, R I T I E N E: che 4, conseguentemente la richiesta del è 5. Gruppo firma 1 Grado, cognome e nome. 2 Specificare la titolarità di comando individuata (Comandante del reparto, Capo Ufficio, ecc). 3 Si provveda ad una valutazione circa l effettiva sussistenza di situazioni di carattere eccezionale, meritevoli di tutela, in correlazione alla situazione personale, lavorativa ed economica del richiedente. 4 Si renda una valutazione circa l effettiva sussistenza di situazioni di carattere eccezionale, meritevoli di tutela. 5 Specificare se: MERITEVOLE DI ACCOGLIMENTO o NON ACCOGLIBILE.

Allegato 6 IMPORTI PER L'ESTINZIONE ANTICIPATA DEL DEBITO DISTINTI PER TIPOLOGIA DI PRESTITI PROGRESSIVO RIFERITO ALLE RATE GIA' VERSATE 1.992,00 3.960,00 5.904,00 5.904,00 5.904,00 7.920,00 7.920,00 7.920,00 10.944,00 10.944,00 12 24 24 36 48 24 36 48 36 48 RATE MENSILI RATE MENSILI RATE MENSILI RATE MENSILI RATE MENSILI RATE MENSILI RATE MENSILI RATE MENSILI RATE MENSILI RATE MENSILI 1 1.794,05 3.662,18 5.459,97 5.438,65 5.376,33 7.324,35 7.295,75 7.212,15 10.081,40 9.965,88 2 1.633,37 3.508,24 5.230,47 5.291,39 5.270,19 7.016,49 7.098,21 7.069,77 9.808,43 9.769,14 3 1.472,21 3.353,83 5.000,26 5.143,66 5.163,69 6.707,66 6.900,03 6.926,91 9.534,58 9.571,73 4 1.310,57 3.198,94 4.769,33 4.995,44 5.056,84 6.397,88 6.701,20 6.783,56 9.259,84 9.373,65 5 1.148,44 3.043,56 4.537,68 4.846,75 4.949,62 6.087,13 6.501,73 6.639,74 8.984,21 9.174,91 6 985,83 2.887,71 4.305,31 4.697,58 4.842,05 5.775,41 6.301,63 6.495,43 8.707,70 8.975,51 7 822,74 2.731,37 4.072,22 4.547,93 4.734,12 5.462,74 6.100,88 6.350,64 8.430,30 8.775,44 8 659,16 2.574,55 3.838,42 4.397,80 4.625,83 5.149,10 5.899,48 6.205,38 8.152,01 8.574,70 9 495,10 2.417,25 3.603,90 4.247,19 4.517,18 4.834,50 5.697,45 6.059,63 7.872,84 8.373,30 10 330,55 2.259,47 3.368,66 4.096,11 4.408,17 4.518,94 5.494,78 5.913,39 7.592,78 8.171,24 11 165,52 2.101,21 3.132,71 3.944,54 4.298,80 4.202,41 5.291,46 5.766,68 7.311,83 7.968,51 12-1.942,46 2.896,04 3.792,50 4.189,07 3.884,93 5.087,50 5.619,49 7.030,00 7.765,11 13 1.783,24 2.658,65 3.639,98 4.078,99 3.566,48 4.882,90 5.471,81 6.747,28 7.561,05 14 1.623,53 2.420,54 3.486,98 3.968,54 3.247,06 4.677,66 5.323,66 6.463,67 7.356,33 15 1.463,34 2.181,71 3.333,51 3.857,74 2.926,69 4.471,78 5.175,02 6.179,18 7.150,94 16 1.302,68 1.942,17 3.179,55 3.746,58 2.605,35 4.265,25 5.025,90 5.893,80 6.944,88 17 1.141,53 1.701,91 3.025,12 3.635,06 2.283,05 4.058,08 4.876,30 5.607,53 6.738,16 18 979,89 1.460,93 2.870,21 3.523,18 1.959,79 3.850,28 4.726,22 5.320,38 6.530,78 19 817,78 1.219,24 2.714,82 3.410,94 1.635,56 3.641,83 4.575,66 5.032,34 6.322,73 20 655,19 976,83 2.558,95 3.298,35 1.310,38 3.432,73 4.424,61 4.743,41 6.114,01 21 492,11 733,70 2.402,60 3.185,39 984,23 3.223,00 4.273,09 4.453,60 5.904,63 22 328,56 489,85 2.245,78 3.072,08 657,11 3.012,63 4.121,08 4.162,90 5.694,59 23 164,52 245,28 2.088,47 2.958,41 329,04 2.801,61 3.968,59 3.871,31 5.483,88 24 - - 1.930,69 2.844,38-2.589,95 3.815,63 3.578,84 5.272,50 25 1.772,43 2.729,99 2.377,65 3.662,18 3.285,48 5.060,46

Allegato 6 IMPORTI PER L'ESTINZIONE ANTICIPATA DEL DEBITO DISTINTI PER TIPOLOGIA DI PRESTITI PROGRESSIVO RIFERITO ALLE RATE GIA' VERSATE 1.992,00 3.960,00 5.904,00 5.904,00 5.904,00 7.920,00 7.920,00 7.920,00 10.944,00 10.944,00 12 24 24 36 48 24 36 48 36 48 RATE MENSILI RATE MENSILI RATE MENSILI RATE MENSILI RATE MENSILI RATE MENSILI RATE MENSILI RATE MENSILI RATE MENSILI RATE MENSILI 26 1.613,69 2.615,24 2.164,71 3.508,24 2.991,23 4.847,76 27 1.454,48 2.500,13 1.951,13 3.353,83 2.696,10 4.634,39 28 1.294,78 2.384,66 1.736,90 3.198,94 2.400,08 4.420,35 29 1.134,61 2.268,84 1.522,03 3.043,56 2.103,17 4.205,65 30 973,96 2.152,65 1.306,53 2.887,71 1.805,38 3.990,29 31 812,83 2.036,11 1.090,38 2.731,37 1.506,70 3.774,26 32 651,22 1.919,21 873,58 2.574,55 1.207,13 3.557,56 33 489,13 1.801,95 656,15 2.417,25 906,68 3.340,20 34 326,57 1.684,33 438,08 2.259,47 605,34 3.122,18 35 163,52 1.566,35 219,36 2.101,21 303,11 2.903,49 36-1.448,02-1.942,46-2.684,13 37 1.329,32 1.783,24 2.464,11 38 1.210,27 1.623,53 2.243,43 39 1.090,86 1.463,34 2.022,08 40 971,09 1.302,68 1.800,06 41 850,96 1.141,53 1.577,38 42 730,47 979,89 1.354,04 43 609,62 817,78 1.130,03 44 488,41 655,19 905,35 45 366,85 492,11 680,01 46 244,92 328,56 454,01 47 122,64 164,52 227,34 48 - - -