La nuova contabilità aziendale: adempimenti e opportunità Come adeguare i sistemi amministrativi alle novità

Documenti analoghi
SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE

ESAME DI AVVOCATO CORSO INTENSIVO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA

Seminario. Come adeguare le strategie di Franchising alla crisi delle reti e ai trend emergenti di mercato. Milano, 8 maggio 2003 Starhotel Ritz


Seminario. Obbligazioni Corporate. Novità legislative, opportunità e prospettive per gli operatori del settore

Seminario. La gestione dei rifiuti. Le novità legislative, giurisprudenziali, amministrative e fiscali

Obiettivo Competitività Dare competitività all impresa è anche un tuo obiettivo

Milano, 11 luglio 2002 Hotel Hermitage. Seminario. Ecogestione Nuovi scenari e strumenti per ridurre l impatto delle attività aziendali sull ambiente

Seminario. Impostare in azienda un efficace Sistema di Gestione della Sicurezza e integrarlo con i Sistemi Qualità e Ambiente

Milano, 25 febbraio 2003 Starhotel Ritz. Seminario. La gestione delle controversie in materia di lavoro. In collaborazione con

Nuova tassazione delle imprese e riflessi in Unico 2007

Seminario. Organizzare e gestire efficacemente la Rete dei Promotori Finanziari. Milano, 4 giugno 2002 Westin Palace Hotel

AGGIORNAMENTO ON LINE

Seminario. Come ottimizzare la gestione di musei, biblioteche ed archivi: strumenti informatici e servizi aggiuntivi

Guida alla nuova contabilità aziendale Roma, 8, 9 e 10 giugno Gli effetti delle novità fiscali sulle voci di bilancio Milano, 4 e 5 luglio 2005

Milano, 3 luglio 2002 Hotel Hermitage. Seminario. Come aumentare la redditività dell Azienda Farmaceutica: l informazione scientifica del farmaco

Ancona, marzo e marzo 2012

Guida operativa al bilancio Tutte le novità del bilancio alla luce degli IAS/IFRS e delle ultime direttive contabili

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale

FORMAZIONE IL SOLE 24 ORE OFFERTE SPECIALI. Milano, da febbraio a maggio

TUTTOBILANCI. Convegno 7 aprile 2016 BILANCIO D ESERCIZIO E NOVITA DEL D.LGS 139/2015

Bilancio Avanzato. E' strutturato in 4 lezioni speakerate e prevede:

Organizzazione e gestione della sicurezza sul lavoro Milano, 9 e 10 febbraio 2005

Conoscere i numeri per decidere

Check up Iva: laboratorio sulla dichiarazione annuale

5 APPUNTAMENTI CON GLI ESPERTI DI GUIDA AL LAVORO

EURO E SANITÀ: ASPETTI AMMINISTRATIVI, CONTABILI E FISCALI

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan.

DI APPROFONDIMENTO

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

Check Up Iva: aspetti operativi e procedure di controllo Milano, 19 e 20 settembre 2005

Il nuovo articolo 18 legge 300/70: problematiche sostanziali e problematiche processuali

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore


Corsi di contabilità aziendale

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

AMMINISTRAZIONE AM01 - LE RILEVAZIONI CONTABILI DELLE OPERAZIONI D ESERCIZIO. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

IL BILANCIO DI ESERCIZIO NELLE AZIENDE SANITARIE ALLA LUCE DEI NUOVI MODELLI MINISTERIALI

CHECK UP CONTABILE E FISCALE DI FINE ESERCIZIO

CONTABILITÀ GENERALE IN BANCA E IMPATTO DELLO IAS 39 GLI ASPETTI CONTABILI E FISCALI DEI PRODOTTI DERIVATI

CORSO PRIVACY AVANZATO

I contratti di lavoro nella Pubblica Amministrazione

Le novità sugli appalti pubblici di lavori Milano, e 28 gennaio Appalti di forniture e servizi Roma, e 18 marzo 2005

La nuova contabilità in banca dopo l entrata in vigore degli IAS/IFRS

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

RIFORMA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI: nuova disciplina per Spa e Srl FORMAZIONE LEGALE Milano, febbraio 2003

Risorse Umane e Formazione

TECNICHE DI REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN: DAL PIANO FINANZIARIO ALLE STRATEGIE D IMPRESA FORMAZIONE FINANZIAMENTI

REVISIONE LEGALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NEL SETTORE PUBBLICO ALLARGATO

DI APPROFONDIMENTO

IL NUOVO CONTENZIOSO DOGANALE: dalle novità normative ai problemi applicativi FORMAZIONE FISCO Milano, novembre 2002

IL CASH MANAGEMENT E LA GESTIONE DELLA TESORERIA AZIENDALE FORMAZIONE AREA FINANZA AZIENDALE

Bilancio 2007: tutte le novità

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

Area Fiscale. L operazione di messa in liquidazione: aspetti societari, contabili e fiscali 14 DICEMBRE 2016

FORMAZIONE PROFESSIONALE

Seminario. La Distribuzione Commerciale dei Beni di Lusso. Competere attraverso il Punto Vendita. Milano, 16 aprile 2003 Excelsior Hotel Gallia

SCHEDA DI ISCRIZIONE

Modulo iscrizione Cod. PFB01_2016

FISCO, LAVORO, BILANCIO:TUTTE LE NOVITÀ PER LE AZIENDE SANITARIE

STRUMENTI E TECNICHE DI VALUTAZIONE E MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI FORMAZIONE AREA MANAGEMENT

LE OPERAZIONI INTERCOMPANY Percorso di aggiornamento dedicato a tutte le novità fiscali, civilistiche, contabili e agli aspetti valutativi

DI APPROFONDIMENTO

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

DI APPROFONDIMENTO

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

DI APPROFONDIMENTO

DI APPROFONDIMENTO


Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI AVVOCATO

L AZIENDA NON PROFIT: ASPETTI CONTABILI, FISCALI E GESTIONALI

1 FORMAZIONE PROFESSIONALE RIMINI2007/2008. Aggiornamento e Specializzazione PER DOTTORI E RAGIONIERI COMMERCIALISTI

STRUMENTI OPERATIVI PER VALUTARE E MIGLIORARE IL CLIMA ORGANIZZATIVO FORMAZIONE MANAGEMENT

SEMINARIO IL FASCICOLO ELETTRONICO: DOCUMENTO INFORMATICO E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA A NORMA. PALERMO, giovedì 21 maggio2009 Ore 9:30 / 17:30

La Revisione Legale dei conti esercitata dal collegio sindacale

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

Conoscere i numeri per decidere

FORMAZIONE PROFESSIONALE

Gestire l'ufficio stampa

SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

CORE MANAGEMENT SKILLS


RISORSE UMANE RU05 - LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

La manovra fiscale nel d.l. 223/2006 L impatto sulla fiscalità delle aziende del SSN Roma, 25 ottobre 2006

DECRETO SVILUPPO 2012 E LA CRISI D IMPRESA:

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI DOTTORE COMMERCIALISTA

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Treviso, 4 Ottobre 2016 Inizio ore Termine ore (4 ore) Sede Ordine ODCEC di Treviso Via Roma n Treviso Relatore: Dott.

FORMAZIONE PROFESSIONALE

TIENI ALLENATO IL TUO A FORMAZIONE E RIVISTE CON L ABBONAMENTO ANNUALE

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare

L armonizzazione contabile e il bilancio di previsione La riforma delle società pubbliche

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (D.LGS 9 APRILE 2008 N. 81, ART. 37, COMMA 10, 11 E ART. 47, 48 E 50 E S.M.I.

Transcript:

FORMAZIONE IL SOLE 24 ORE Sede del Sole 24 ORE Foto di Gianni Berengo Gardin La nuova contabilità aziendale: adempimenti e opportunità Come adeguare i sistemi amministrativi alle novità Milano, giugno 2007 OFFERTE SPECIALI PER LE ISCRIZIONI ENTRO IL 11/05/2007 IN COLLABORAZIONE CON www.formazione.ilsole24ore.com/afc

Obiettivi del percorso Il Sole 24 ORE presenta un percorso di aggiornamento sulle nuove normative che modificano le modalità di tenuta del sistema contabile delle imprese. La prima novità consiste nella possibilità di tenere un sistema contabile e fiscale esclusivamente in formato elettronico, eliminando i documenti cartacei; la seconda riguarda la rivoluzione contabile IAS/Ifrs che coinvolge, sia le grandi aziende, che le S.M.E. (Small Medium Entities). Il percorso, articolato in due moduli, permette alle figure amministrative e IT di concretizzare le opportunità offerte dalle nuove normative, disegnando il percorso necessario al raggiungimento degli obiettivi, anche al fine di delineare e valutare le prospettive di investimento future. Il percorso consentirà di: applicare correttamente la normativa sull archiviazione sostitutiva e analizzare la logica dei nuovi principi contabili internazionali capire l impatto delle novità sull impostazione dei sistemi amministrativi e sulle possibilità di integrazione. La struttura del percorso di aggiornamento I Modulo: Archiviazione sostitutiva e fatturazione elettronica: dall analisi alla realizzazione del progetto Milano, 5 e 6 giugno 2007 I Modulo: L impatto del passaggio agli IAS/IFRS sulla contabilità aziendale e sul bilancio Milano, 26, 27 e 28 giugno 2007 Docenti I MODULO Fabio Chinaglia Responsabile Solutions Giorgio Confente Esperto Tibutario Benedetto Santacroce Avvocato Tributarista Studio Santacroce - Procida - Fruscione II MODULO Massimo Saita Professore Ordinario di Economia Aziendale Paola Saracino Professore Associato di Bilancio e Principi Contabili Internazionali Orazio Vagnozzi Partner KPMG Responsabile IAS/IFRS Group Italia Destinatari Il percorso è rivolto a Responsabili amministrativi e IT, Dottori e Ragionieri Commercialisti e Consulenti aziendali Coordinamento didattico Per informazioni sui contenuti del percorso è possibile rivolgersi alla dott.ssa Paola Villani, responsabile della progettazione e del coordinamento didattico: tel 02 3022.3963 e-mail: paola.villani@ilsole24ore.com Attestato di partecipazione A ciascun partecipante verrà distribuito l attestato di partecipazione. Iscriviti alla NEWSLETTER Fisco, Contabilità e Controllo per essere informato sui Corsi e Convegni e conoscere in anteprima le offerte a Te riservate www.formazione.ilsole24ore.com/afc

I MODULO Archiviazione sostitutiva e fatturazione elettronica: dall analisi alla realizzazione del progetto Milano, 5 e 6 giugno 2007 Con il completamento del quadro normativo italiano e con l emanazione dei chiarimenti dell Agenzia delle Entrate (circ. 45/E/05 e circ. 36/E/06), sono divenuti operativi gli strumenti per il processo di dematerializzazione dei documenti fiscali e contabili. Con questo corso di formazione Il Sole 24 ORE offre a imprese e professionisti l opportunità di approfondire, attraverso il filo conduttore di un caso pratico di archiviazione sostitutiva e fatturazione elettronica, tutte le fasi del processo di realizzazione del progetto e di integrazione con altri sistemi informatici presenti in azienda, con la definizione dei ruoli e delle professionalità coinvolte. Docenti Benedetto Santacroce Avvocato Tributarista Studio Santacroce - Procida - Fruscione Fabio Chinaglia Responsabile Solutions Giorgio Confente Esperto Tributario Quadro normativo di riferimento e specifiche tecniche Dalle fonti comunitarie alle fonti interne Le delibere CNIPA e le circolari interpretative 2005 e 2006 Tipologie di documenti: analogico, digitale, informatico Valutazioni di opportunità e criteri di scelta I vantaggi: gestione del flusso informativo, automazione dei processi amministrativi e fiscali, riduzione dei costi I livelli di integrazione del processo: scelta radicale o attuazione step by step? Aree aziendali integrabili: amministrativa e contabile, pianificazione e controllo, audit esterno, controllo fiscale La fatturazione elettronica: modalità di inserimento nel processo amministrativo contabile Soggetti coinvolti e la nuova figura del Responsabile della Conservazione Responsabile amministrativo Responsabile fiscale Responsabile sistemi informativi Responsabile della conservazione Pubblico Ufficiale Problemi particolari della gestione in outsourcing Fasi del processo Gestione documentale Conservazione sostitutiva all interno dell impresa Emissione e trasmissione dei documenti: fattura elettronica Conclusione del processo Memorizzazione dei documenti analogici unici e non unici Marca temporale e firma elettronica Peculiarità della fatturazione elettronica Tecnologia a supporto della digitalizzazione e sviluppi tecnologici Strumenti del processo di conversione Garanzie di security Governo dei processi Controllo del processo Rilevazioni di inefficienze Manutenzione del sistema Redazione del Manuale operativo Profili contrattuali Esibizione dei documenti nella verifica fiscale Poteri degli organi di controllo Garanzie a tutela del soggetto verificato Check list della verifica informatica Verifiche di carattere tecnico Tempistica del processo di conservazione Utilizzo degli indici di ricerca Documenti extracontabili Controllo sulla leggibilità dei documenti Ruolo del responsabile della conservazione Comunicazioni all Agenzia delle Entrate Luogo di conservazione dei documenti fiscalmente rilevanti Adempimenti per l imposta di bollo Comunicazione delle impronte dell archivio Responsabilità e sanzioni Conseguenze di eventuali irregolarità riscontrate Contabilità inattendibile e rifiuto di esibizione dei documenti Responsabilità in caso di outsourcing Rimedi contro eventuali contestazioni Materiale didattico Ai partecipanti verranno distribuiti una dispensa strutturata ad hoc e il libro Dematerializzazione dei documenti contabili e fiscali, di Federico Campomori, ed. Il Sole 24 ORE Sede: Il Sole 24 ORE - Via Monte Rosa, 91 Milano Quota: 1.190,00 + IVA 20%

II MODULO L impatto del passaggio agli IAS/IFRS sulla contabilità aziendale e sul bilancio Milano, 26, 27 e 28 giugno 2007 La rivoluzione nei bilanci apportata dagli IAS/IFRS, emanati per le grandi imprese prima, e successivamente proposti per le Small Medium Entities (S.M.E.), non può non riflettersi sulle modalità di tenuta della contabilità aziendale. Il corso ha l obbiettivo di esaminare come i nuovi principi contabili internazionali modifichino le metodologie di tenuta del sistema di contabilità e comportino una evoluzione culturale da parte delle figure amministrative, a tutti i livelli di responsabilità. Infatti, le modalità di rilevazione dei fatti amministrativi aziendali non seguono più solo i criteri dettati dalle norme civilistiche ma devono riflettere anche nel bilancio civilistico, oltre che nel controllo di gestione, la sostanza economica dell operazione. Docenti Massimo Saita Professore Ordinario di Economia Aziendale Paola Saracino Professore Associato di Bilancio e Principi Contabili Internazionali Orazio Vagnozzi Partner KPMG Responsabile IAS/IFRS Group Italia Gli IAS/IFRS e l impatto sulla contabilità Ambito di applicazione IAS/IFRS Prima applicazione: esenzioni facoltative ed obbligatorie Vantaggi dell applicazione IAS/IFRS Verso nuovi sistemi integrati nel sistema amministrativo: la contabilità finanziaria e la contabilità fiscale Le metodologie di integrazione delle architetture contabili civilistiche e gestionali con gli IAS La chart of account integrata con gli IAS Automatismi contabili nei sistemi amministrativi integrati: evoluzione IAS ed esigenze fiscali I sottosistemi amministrativi e gli IAS/IFRS IAS18 Ricavi - Il sottosistema del credito L impatto degli IAS/IFRS sul sottosistema del debito IAS 38 Attività immateriali IFRS 3 Avviamento Il sottosistema immobilizzazioni IAS 16 Immobili, impianti, macchinari IAS 17 Leasing e IAS 40 Investimenti Immobiliari- Il sottosistema immobilizzazioni IAS 2 Rimanenze - Il sottosistema magazzino IAS 19 Benefici ai dipendenti - Il sottosistema risorse umane IAS/IFRS e il controllo di gestione Dallo IAS 14 all IFRS 8 Dalla contabilità gestionale all Operating segments IAS/IFRS e gli aspetti finanziari IAS 39 Strumenti finanziari Il sottosistema tesoreria La contabilità finanziaria nel sistema amministrativo integrato IAS 36 Units Impairment test e Cash Generating IAS/IFRS nelle Small Medium Entities (S.M.E.) La nuova direttiva europea sulle piccole e medie imprese Il sistema IAS/IFRS semplificato I sistemi contabili integrati nelle piccole e medie imprese di supporto agli IAS/IFRS IAS/IFRS e la contabilità fiscale IAS 12 Imposte sul reddito Contabilizzazione imposte differite Contabilizzazione imposte anticipate Dalla contabilità al bilancio Dalla rappresentazione civilistica alla rappresentazione dei fatti economici secondo gli IAS/IFRS: fattispecie più significative Il principale impatto dell introduzione degli IAS: l informativa di bilancio ESERCITAZIONE Riclassificazione di un bilancio IAS di una Società industriale Esempi di First Time Adoption: bilanci reali a confronto Valutazioni e scelte di opportunità nell applicazione dei principi internazionali TESTIMONIANZA AZIENDALE Materiale didattico Ai partecipanti verranno distribuiti una dispensa strutturata ad hoc e il libro Principi contabili internazionali 2007, testo completo e integrato dei principi contabili IAS/IFRS e delle interpretazioni SIC secondo i Regolamenti CE, ed. Il Sole 24 ORE Sede: Il Sole 24 ORE - Via Monte Rosa, 91 Milano Quota: 1.840,00 + IVA 20%

I plus della FORMAZIONE IL SOLE 24 ORE La proposta formativa del Sole 24 ORE è caratterizzata da programmi attuali, innovativi, completi e personalizzabili. I programmi degli incontri e l organizzazione di ogni evento sono affidati ad una Redazione specializzata nella progettazione e organizzazione di prodotti formativi, anche on line, attenta a rinnovare ed aggiornare l offerta alla luce dei cambiamenti del mercato e dei bisogni formativi reali. I docenti sono professionisti e consulenti che operano nelle più importanti realtà imprenditoriali, autori di pubblicazioni e collaboratori del quotidiano e delle riviste specializzate. Garantiscono la massima concretezza su ogni argomento, unendo un elevata competenza ad una significativa esperienza didattica. Il Sole 24 ORE dedica particolare cura ai materiali di supporto. Offre ai partecipanti di ogni corso molteplici strumenti di aggiornamento e approfondimento, sia in formato cartaceo sia in formato elettronico, predisposti ad hoc dai docenti e selezionati dal vasto patrimonio informativo del Sole 24 ORE: dai libri alle riviste specializzate, al quotidiano sempre presente in aula. Il Sistema di qualità certificato ISO 9001:2000 garantisce una sempre maggiore efficacia nel raggiungimento degli obiettivi formativi ed una maggiore efficienza organizzativa. Formazione in House Il Sole 24 ORE personalizza i corsi interaziendali e progetta percorsi e programmi formativi ad hoc sulla base delle specifiche esigenze dell Azienda/Ente richiedente. Per informazioni è possibile rivolgersi al coordinatore didattico. Formazione finanziata Il Sole 24 ORE elabora progetti formativi personalizzati finalizzati alla richiesta di finanziamenti per le Aziende che hanno aderito ai Fondi Paritetici Interprofessionali per la Formazione Continua. Inoltre, Il Sole 24 ORE è ente accreditato For.Te e Fondoprofessioni nell erogazione dei corsi di formazione interaziendali. Per informazioni è possibile rivolgersi al coordinatore didattico. L offerta modulare della FORMAZIONE IL SOLE 24 ORE L offerta modulare del Sole 24 ORE prevede una scontistica estremamente vantaggiosa ideata per le aziende e gli studi professionali che acquistano più quote. SCELGA ALL INTERNO LA SUA OFFERTA. Offerta ADVANCE BOOKING per le iscrizioni effettuate entro il 11/05/2007 ACQUISTO DI UN PERCORSO (I-II Modulo) 25% ACQUISTO MULTIPLO DI UNO STESSO MODULO 20% ACQUISTO SINGOLO MODULO Offerta ISCRIZIONI MULTIPLE per le iscrizioni effettuate dopo il 11/05/2007 ACQUISTO DI UN PERCORSO (I-II Modulo) 15% ACQUISTO MULTIPLO DI UNO STESSO MODULO Offerta ABBONATI per le iscrizioni effettuate dopo il 11/05/2007 RISERVATA AGLI ABBONATI ALLE RIVISTE SPECIALIZZATE DEL SOLE 24 ORE 15% 10% 15% Per aggiornamenti e ulteriori informazioni: www.formazione.ilsole24ore.com/afc

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE da inviare via fax al numero 02 4587.025 Informazioni SEDE: Il Sole 24 ORE - Via Monte Rosa, 91-20149 Milano (MM1 Lotto) ORARIO: 9.15-13.00 / 14.15-17.15 COME ISCRIVERSI Dal sito Internet www.formazione.ilsole24ore.com/afc Telefonicamente 02 4587.020 con successivo invio della scheda di iscrizione E-mail iscrizioni@formazione.ilsole24ore.com con successivo invio della scheda di iscrizione Via fax 02 4587.025 inviando la scheda di iscrizione al Servizio Clienti QUOTA DI PARTECIPAZIONE Intero Percorso: La nuova contabilità aziendale 3.030,00 + IVA 20% I Modulo: Archiviazione sostitutiva e fatturazione elettronica: dall analisi alla realizzazione del progetto 1.190,00 + IVA 20% II Modulo: L impatto del passaggio agli IAS/IFRS sulla contabilità aziendale e sul bilancio 1840,00 + IVA 20% LA QUOTA INCLUDE COFFEE BREAK E MATERIALE DIDATTICO MODALITÀ DI PAGAMENTO La quota deve essere versata all atto dell iscrizione effettuando il pagamento tramite BONIFICO BANCARIO, indicando il codice del corso prescelto, intestato a Il Sole 24 ORE Coordinate Bancarie: Banca Popolare Italiana Sede Piazza Mercanti, 5-20100 Milano BBAN: Q 05164 01611 000000359792 ASSEGNO BANCARIO, o CIRCOLARE, intestato a Il Sole 24 ORE S.p.A. da consegnare il giorno del corso all atto della registrazione Il Sole 24 ORE si riserva la valutazione di ammettere al corso solo gli iscritti in regola con il pagamento della quota di partecipazione. Offerte Speciali OFFERTA ADVANCE BOOKING Per iscrizioni pervenute entro il 11 maggio 2007 Per l acquisto di 1 percorso 25% Per l acquisto multiplo di uno stesso modulo 20% Per l acquisto di 1 singolo modulo 15% Per iscrizioni pervenute dopo il 11 maggio 2007 Per l acquisto di 1 percorso 15% Per l acquisto multiplo di uno stesso modulo 10% OFFERTA ABBONATI Per singola iscrizione riservata a chi è abbonato a una delle Riviste Specializzate del Sole 24 ORE 15% Le OFFERTE SPECIALI non sono cumulabili tra loro Sì, desidero iscrivermi al corso contrassegnato qui sotto con una crocetta L iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento, da parte del Sole 24 ORE, della presente scheda - da inviarsi via fax - debitamente compilata in tutte le sue parti e sottoscritta per accettazione. Il Servizio Clienti invierà la comunicazione di conferma dell iniziativa e della sede via fax o e-mail almeno 7 giorni lavorativi prima della data di inizio. TZ 3462: Percorso: La nuova contabilità aziendale TA 3462: I Modulo - Archiviazione sostitutiva e fatturazione elettronica: dall analisi alla realizzazione del progetto TA 3463: II Modulo - L impatto del passaggio agli IAS/IFRS sulla contabilità aziendale e sul bilancio INTERNET Nome Cognome Settore di attività Società/Studio Funzione Fatturato: fino a 2 mil. di Euro Da 2 a 5 mil. di Euro Da 5 a 25 mil. di Euro Da 25 a 50 mil. di Euro Oltre 50 mil. di Euro P.IVA o C.F. Indirizzo Città Cap. Prov. Tel. Fax Cellulare E-mail Abbonato Rivista n. Firma In caso di Ente Pubblico esente ex Art. 10 D.P.R. 633/72 come modificato dall Art.14 L. 537/93, barrare la casella Modalità di pagamento Bonifico bancario Assegno bancario Assegno circolare Modalità di disdetta È attribuito a ciascun partecipante il diritto di recedere ai sensi dell art. 1373 Cod. Civ. che dovrà essere comunicato con disdetta da inviare in forma scritta via fax al numero 02/4587025 e potrà essere esercitato con le seguenti modalità: - entro 5 gg. lavorativi precedenti la data dell iniziativa (compreso il sabato), il partecipante potrà recedere senza dover alcun corrispettivo alla nostra società che, pertanto, provvederà al rimborso dell intera quota, se già versata; - oltre il termine di cui sopra e fino al giorno stesso dell iniziativa, il partecipante potrà recedere pagando un corrispettivo pari al 25% della quota di iscrizione, che potrà essere trattenuta direttamente dalla nostra società, se la quota è già stata versata. La nostra società provvederà ad emettere la relativa fattura. Se l iscrizione dovesse pervenire nei 5 giorni precedenti l iniziativa, in caso di disdetta sarà comunque applicata la penale di cui sopra. In caso di mancata partecipazione senza alcuna comunicazione di disdetta, il partecipante dovrà corrispondere l intera quota. Ai sensi dell Art. 1341 C.C. approvo espressamente la clausola relativa alla disdetta. Firma L adesione all iniziativa dà diritto a ricevere offerte di prodotti e servizi delle Società del Gruppo Il Sole 24 ORE e degli Sponsor dell iniziativa. Se non desidera ricevere offerte da parte delle Società del Gruppo Il Sole 24 ORE e degli Sponsor barri la seguente casella Informativa ex D. Lgs. n. 196/03 - Tutela della privacy. I dati personali raccolti con questa scheda sono trattati per la registrazione all iniziativa, per elaborazioni di tipo statistico, e per l invio, se lo desidera, di informazioni commerciali su prodotti e servizi delle Società del Gruppo Il Sole 24 ORE e degli Sponsor, con modalità, anche automatizzate, strettamente necessarie a tali scopi. Il conferimento dei dati è facoltativo ma serve per l esecuzione del servizio, che comprende, a Sua discrezione, l invio di informazioni commerciali. Titolari del trattamento sono Il Sole 24 ORE S.p.A., Via Monte Rosa 91, 20149 Milano - il cui Responsabile del trattamento è la società Simad S.r.l., con sede in 24047 Treviglio (BG) Via Casnida, 22 - e gli Sponsor dell iniziativa. Potrà esercitare i diritti di cui all articolo 7 del D. Lgs. n. 196/03 (accesso, integrazione, correzione, opposizione, cancellazione) scrivendo a Il Sole 24 ORE Formazione, Via Monte Rosa 91, 20149 Milano - o al sopraindicato Responsabile del trattamento dei dati personali ed agli Sponsor. L elenco completo e aggiornato di tutti i Responsabili del trattamento de Il Sole 24 ORE S.p.A. è disponibile presso l Ufficio Privacy, Via Monte Rosa 91, 20149 Milano. I dati saranno trattati, per il Sole 24 ORE, da addetti preposti alla gestione dell iniziativa, al marketing ed all amministrazione e potranno essere comunicati alle società del Gruppo per le medesime finalità della raccolta, agli istituti bancari e a società esterne per l invio del materiale promozionale. Consenso Letta l informativa, con la consegna della presente scheda consento al trattamento dei miei dati personali con le modalità e per le finalità indicate nella stessa informativa attraverso il conferimento dell indirizzo e-mail, del numero di telefax e/o del numero di telefono (del tutto facoltativi) consento all utilizzo di questi strumenti per l invio di informazioni commerciali. Il Sole 24 ORE Formazione: organizzazione con sistema di qualità certificato ISO 9001:2000 Segreteria Organizzativa www.aimgroup.it