Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.



Documenti analoghi
Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

RetiPiù. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia.

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence

Percorso Energia in A21L

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

LA FILIERA LEGNO-ENERGIA, COME STRUMENTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER LE TERRE ALTE: IL CASO DI POMARETTO

Scenari per lo sviluppo di energie sostenibili a Porto Marghera

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2. Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE DELLA BIOMASSA LEGNOSA

La politica energetica della Provincia di Torino

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

NAOHG LIVING WATER

Programma di sperimentazione

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

tecnologia che migliora il mondo

I trattamenti post-frantumazione

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

Diamo Energia All innovazione

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Uno strumento di governance per le amministrazioni locali e gli operatori del settore

SOSTENIBILITA ENERGETICA SOSTENIBILITA AMBIENTALE SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Energia dalla depurazione delle acque: a Collegno primo impianto industriale in Europa

Prodotti Progetti Investimenti/innovazione Proposte

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

IL PERSONALE: 65 Ricercatori, 1 Tecnologo 16 Tecnici, 6 Amministrativi

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Avvio della programmazione

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

sedi di Perugia e di Terni

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Il Programma MED

WORKSHOP ATTIVITA' DELLA REGIONE VALLE D'AOSTA SUL PROGETTO RENEFOR

Alessandro Baglieri Serfina Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 5 novembre 2012

A.I.R.A. Associazione Industriale Riciclatori Auto

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

Contenuti presentazione

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

intervento introduttivo della giornata

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

EC energy s.r.l. PROCESSO DI PIROGASSIFICAZIONE. Sabato 17 Luglio 2010 Ecoenergy S.r.l. - opyright 2010 Ing. Flavio Facioni - Brevetto n.

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Norme tecniche per le biomasse

I collettori solari termici

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione

GHERL. GreenHouse Effect Reduction from Landfill

Roma 30 novembre Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto

16 dicembre 2009 Camera di Commercio di Cuneo RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Soluzioni di efficienza energetica nelle PMI

Lo sviluppo della filiera del retrofit elettrico Firma protocollo di intesa Confartigianato, ev-now!, EnergoClub e Pomos

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Gli obiettivi e le incentivazioni della cogenerazione e delle fonti rinnovabili: il quadro italiano è bilanciato?

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

LA SPESA PUBBLICA E IL RUOLO DELLA CONSIP

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

Progetto IEE BiosolEsco - WP 4 Manifestazioni di interesse per la selezione di casi di studio

Transcript:

Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT Settore Innovazione Tecnologica 1

FLAHY: First Laboratory in Alps for Hydrogen L idea progetto FLAHY (First Laboratory in Alps for Hydrogen), nata in APAT, aveva come obiettivo principale quello di promuovere un utilizzo sostenibile dell idrogeno nel sistema di trasporto nelle zone alpine. 2

Costo Previsto: max 3 Milioni Euro Possibile Contributo Europeo: max 50% Area Tematica Riduzioni dei gas ad effetto serra. Sviluppo di tecniche o metodi innovativi in grado di ridurre in modo significativo e quantificabile le emissioni di gas ad effetto serra (in particolare nella generazione di energia, nei trasporti e nella gestione dei rifiuti). 3

PROBLEMA Aumento emissioni inquinanti OBIETTIVO AZIONI DIMOSTRATIVE Impianto pilota Diffondere la conoscenza del vettore idrogeno Riduzione delle emissioni di GHG e di altri inquinanti RISULTATI ATTESI Valori quantitativi: % o t CO 2 eq 4

Obiettivo L obiettivo principale di questo progetto era contribuire alla riduzione di Gas Serra nell area Alpina tramite la promozione di tecnologia ad idrogeno Area di studio: La zona montana servita dal passo del Tarvisio (Italia-Austria-Slovenia) / passo del Brennero (Italia-Austria) Azioni principali del progetto: Realizzazione di un sistema integrato ad idrogeno: impianto di risalita alimentato ad idrogeno con Fuel Cell/Turbina a gas/motori Combustione Interna, Riscaldamento di strutture attigue con il calore residuo. Produzione di idrogeno tramite fonti energetiche rinnovabili disponibili in loco quali: idroelettrico e mini-idraulico. Analisi economiche e di mercato per il superamento delle barriere alla diffusione di questa tecnologia in altre aree. 5

6

Project Planning Project Management e Reporting con Commissione Europea Azione dimostrativa: Realizzazione Impianto di risalita e Veicoli alimentati ad idrogeno Valutazione e monitoraggio delle emissioni di GHG evitate Riproducibilità Diffusione dei risultati 7

Project Management Rapporti con la Commissione Europea ATTIVITA Questa attività ha lo scopo di gestire il progetto e coordinare i partners. Inoltre dovrà fornire supporto amministrativo e curare la comunicazione tra i partners e la Commissione Europea. RISULTATI ATTESI Corretto svolgimento del progetto Rispetto della tempistica 8

Azione Dimostrativa: Realizzazione di un impianto di risalita alimentato ad idrogeno ATTIVITA Analisi delle risorse rinnovabili disponibili nella zona per la produzione di idrogeno Selezione del sito più adatto alla realizzazione dell impianto pilota Realizzazione dell impianto Utilizzazione del calore residuo per il riscaldamento di strutture ricettive RISULTATI ATTESI Quantità di risorse disponibili Quantità di idrogeno prodotto Ore funzionamento impianto Calore prodotto 9

L energia idroelettrica prodotta durante la notte viene utilizzata nell elettrolizzatore per ottenere green hydrogen. L idrogeno viene utilizzato in Celle a Combustibili (FC) o Turbine a gas (TG) o MCI per produrre l energia sufficiente ad alimentare un impianto di risalita. Il calore residuo derivato da FC/Turbine/ MCI può essere utilizzato per il riscaldamento di strutture attigue all impianto di risalita (Rifugi, Alberghi). L eventuale idrogeno in eccesso può essere utilizzato direttamente nei motori a combustione interna sui vari mezzi da neve (es. gatto delle nevi, motoslitte) utilizzati sulle piste da sci, altamente inquinanti poiché alimentati normalmente con combustibili fossili. 10

Idrogeno da gassificazione di biomasse Il processo di gassificazione consente la conversione di un combustibile solido in un combustibile gassoso: Syngas. Syngas è una miscela costituita principalmente da Idrogeno (H 2 ) e monossido di Carbonio (CO) insieme ad altri gas ed impurità. Le attuali tecnologie di gassificazione della biomassa derivano da quelle sviluppate per la gassificazione del carbone ed opportunamente modificate per tener conto delle differenti caratteristiche. E in fase di sperimentazione un gassificatore di nuova concezione a doppio stadio capace di trattare biomasse e parte dei RSU. Il perfezionamento di questa tecnologia potrebbe portare alla produzione di H 2 a minor costo. 11

Il Syngas prodotto dalla gassificazione delle biomasse (e di parte dei rifiuti) può essere utilizzato dopo un opportuno trattamento di cleaning in una cella a combustibile di tipo MCFC (cella a carbonati fusi). Questo tipo di Fuel Cell riesce ad utilizzare ed a tollerare la presenza di CO e CO 2 nel flusso di alimentazione. Temperatura di esercizio: 600 650 C Efficienza: 45-55 % Taglia: 100 kw 3 MW Produzione di energia elettrica e calore per Co-generazione 12

Una delle possibili azioni dimostrative collegate alla produzione di idrogeno da biomasse, è l utilizzo di una cella a MCFC per fornire energia a mezzi di trasporto pubblico. Un ipotesi allo studio è quella di alimentare il Tram storico che collega la città di Trieste ad Opicina. 13

Monitoraggio Green House Gases Poiché lo scopo del Progetto è la riduzione dei GHG, è fondamentale prevedere una fase di monitoraggio per verificare che le tecnologie adottate producano una effettiva riduzione delle emissioni ATTIVITA RISULTATI ATTESI Analisi indicatori ambientali (emissioni di GHG evitate, inquinanti atmosferici, rumore etc.) Riduzione delle emissioni: CO 2eq g/h 14

Riproducibilità Studi e Strategie Verranno effettuati studi e valutazioni tecniche/economiche per identificare le barriere alla diffusione di queste tecnologie ATTIVITA Stima delle risorse rinnovabili disponibili Analisi economiche e di mercato Verifica della normativa di settore RISULTATI ATTESI Valutazione dei costi di produzione dell idrogeno Possibili ripercussioni sull economia locale delle nuove tecnologie Focalizzazione dei punti critici del sistema ad idrogeno 15

Diffusione dei Risultati Un corretto ed efficiente scambio di informazioni tra tutti gli attori coinvolti è fondamentale per il successo del progetto. ATTIVITA Costruzione di un sito web per la diffusione dei risultati Organizzazione di una campagna di informazione (stampa e meeting) Costruzione di una piattaforma per lo scambio di informazioni sulle nuove tecnologie per gli operatori e gli utilizzatori RISULTATI ATTESI Partecipazione di tutti i soggetti coinvolti Maggiore scambio internazionale di informazione Maggiore visibilità e risonanza internazionale per le zone coinvolte 16

PROJECT MANAGEMENT Coordinamento e comunicazione tra Partners ed Enti esterni (EC, etc.) 17

STUDI E ANALISI PRELIMINARI DI PROGETTO Attività - Analisi delle risorse rinnovabili disponibili nella zona - Individuazione del sito più adatto per la realizzazione dell impianto 18

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO DI RISALITA E DI UN VEICOLO AD IDROGENO Attività - Realizzazione dell impianto di risalita alimentato ad idrogeno e possibile cogenerazione (elettricità e calore) -Realizzazione di un veicolo ad idrogeno (es. gatto delle nevi, motoslitte, ecc.) -Descrizione dello stato dell arte e delle innovazioni apportate - Corretta integrazione delle infrastrutture necessarie 19

MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI Attività - Valutazione di alcuni indicatori ambientali (livello di rumore, risparmio risorse fossili, ecc.) - Misura della emissioni di CO 2eq. per verificarne l effettiva riduzione 20

RIPRODUCIBILITA ANALISI DELLE BARRIERE ALLA DIFFUSIONE Attività - Stima delle risorse rinnovabili disponibili in altre aree - Analisi economiche e di mercato - Verifica della normativa 21

DIFFUSIONE DEI RISULTATI Attività - Realizzazione di un sito web - Organizzazione di una campagna informativa per operatori e utilizzatori (Stampa e Meeting) - Organizzazione di un sistema per lo scambio delle informazioni 22

GRAZIE PER L ATTENZIONE 23