Immediata la replica del presidente Gianfranco Ganau: «Non sono a conoscenza di queste disparità, approfondirò in merito».

Documenti analoghi
Il Consiglio regionale ha approvato all unanimità la riforma dei servizi e delle politiche per il lavoro.

Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica.

Il candidato premier del Movimento 5 Stelle ha aperto la campagna elettorale a Cagliari, Carbonia e Nuoro.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

INTERVISTA A ROCCO PALESE

Che cosa cambia e perché

DELIBERAZIONE N. 6/15 DEL Proposta di ridefinizione della rete ospedaliera della Regione Autonoma della Sardegna.

Salvo l ospedale Santa Corona, sì al DEA di II livello: ordine del giorno in Consiglio regionale

La Dinamo cede di misura a Torino: 97 a 92 (primo tempo 41 a 43).

La stagione estiva nell'arcipelago di La Maddalena è partita con numeri significativi.

Via libera al progetto per la nuova centrale Matrìca da 5,5 Mwe a Porto Torres.

Dal 15 novembre al 2 dicembre si terrà tra Cagliari ed Iglesias la IX edizione delle "Giornate del cinema del Mediterraneo".

La Dinamo in campo alle a Murcia, in Spagna, per Game3 di Champions League.

GIUNTA REGIONALE DELL UMBRIA

In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO

E' stato presentato ieri, a Carbonia, il progetto di ricostruzione della memoria storica "Schisorgiu 1937".

La Rassegna Stampa di FederLab Italia

IL DDL 2400 PER GLI EX SPECIALIZZANDI: CHE COS È E QUALI MEDICI RIGUARDA?

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1704

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2564

Città di Melfi PROVINCIA DI POTENZA DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 24 DEL 19/02/2016

Il Consiglio regionale ha approvato il disegno di legge di autorizzazione all esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l anno 2016.

RIFORMA COSTITUZIONALE. LA VERITÀ SUI RISPARMI

La Costa Smeralda solcherà i mari con Costa Crociere.

All'Aou di Cagliari, un sensore sotto pelle per misurare la glicemia con un'app sullo smartphone.

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma)

SUL REFERUNDUM COSTITUZIONALE. IL PUNTO DEL GIURISTA. risponderà SI oppure NO al superamento del bicameralismo paritario, alla riduzione del numero

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE

Rassegna Stampa del 28 giugno 2011

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO

Il comune di Carbonia fa chiarezza sulla situazione creata da un edificio fatiscente in via Cesare Battisti, a Serbariu.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Norma di attuazione in materia di funzioni di controllo della Corte dei conti in Sardegna.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE ZELLER, BRUGGER, NICCO

1. DOVE SONO I NOSTRI SOLDI?

RIPRESA DEL CONSIGLIO - ORE 15:33 -

DELIBERAZIONE N. 46/26 DEL

La seconda giornata del festival Creuza de Mà, a Carloforte, rende omaggio al genio di Armando Trovajoli.

Isuc: Le leggi delle donne che hanno cambiato l Italia"

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, TURRI

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

IL SENATO. Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No

Comune di Cura Carpignano Provincia di Pavia Codice Ente 11197

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

Comune di Nola Convocazione Consiglio Comunale del 18/07/2017

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

REFERENDUM REGIONALE CONSULTIVO PER L AUTONOMIA DEL VENETO PERCHE VOTARE SI?

Si è svolto stamane l'atteso incontro tra Regione, amministratori locali e rappresentanti sindacali, sulla situazione degli ex Lsu.

L'ex direttore de L'Unione Sarda Anthony Muroni propone «Un polo sardo, sardista e indipendentista per eleggere senatori fuori dai poli italiani».

Sbarca in Lombardia Il progetto Casa Campidanese.

Deliberazione n. 268

C O M U N E D I S E L A R G I U S P R O V I N C I A D I C A G L I A R I

- 1 - Consiglio Regionale della Campania SEDUTA N. 01 RESOCONTO INTEGRALE 21 GENNAIO 2015 CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA

PL Q 9HUEDOHGHOODVHGXWDSRPHULGLDQD GHOVHWWHPEUH. Presidenza del Presidente 0DUWLQL. indi. del Vicepresidente 6WDIILHUL.

GHEDINI: LA CORTE DI STRASBURGO DOPO QUESTO VOTO CI DARÀ RAGIONE Corriere della Sera

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

Sentenza della Corte Costituzionale n. 35/2014 depositata il 6 marzo 2014

Sabato, a Cagliari, si terrà una giornata di studi per riscoprire la vita e le opere di Giuseppe Agus.

Deliberazione della Giunta Comunale

A relazione dell'assessore Monferino:

GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE

DELIBERAZIONE N. 38/12

Oggetto: Regolamento della Commissione della Biblioteca IL RESPONSABILE DI SETTORE

Riforma Costituzionale Un Sì per il cambiamento

CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT

2015: il lavoro dell Aula

IL NORD DA IN SOLIDARIETA AL RESTO DEL PAESE 100 MILIARDI ALL ANNO

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI

ho letto sui giornali di questa lettera che 600 docenti universitari hanno scritto per denunciare il fatto che i ragazzi non sanno più scrivere.

C O M U N E D I M A N T O V A LA GIUNTA COMUNALE

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

ATTI DEL CONSIGLIO COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n.

XI LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE. Verbale n Seduta pomeridiana del 27 aprile Presidenza del Vicepresidente Gabrovec.

La Riforma Costituzionale

i dossier GLI 8 PUNTI DI BERSANI, IL PROGRAMMA ELETTORALE DEL PD E DEL M5S a cura di Renato Brunetta

TESTO PROPOSTO DALLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato)

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI - REGOLAMENTO -

FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE

COMUNE DI GARBAGNA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

IL TUO VOTO CONTA!!! REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016

IV COMMISSIONE PERMANENTE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI EXTRA-UE ED APOLIDI RESIDENTI A TRIESTE

La Dinamo a Cremona contro il suo recente glorioso passato, la Vanoli di Meo Sacchetti, Travis e Drake Diener e Darius Johnson- Odom.

Il Parlamento italiano

DECRETO N. 24 DEL lo Statuto Speciale della Sardegna e le relative norme di attuazione;

Consiglio Regionale della Puglia Gruppo Consiliare di Alleanza Nazionale. Proposta di legge

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

GUIDA FISAC. SeggiElettorali e CarichePubbliche 2016 CGIL FISAC

RASSEGNA STAMPA. di MERCOLEDÌ 18 LUGLIO 2012

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA

Transcript:

Il Consiglio regionale ha rinviato ancora l'elezione del nuovo vicepresidente ed ha approvato i primi quattro capitoli della proposta di riforma della rete ospedaliera. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href && location.href.indexof('https') == )?'https://ssl.microsofttranslator.com':'http://www.microso fttranslator.com')+'/ajax/v3/widgetv3.ashx?sitedata=ueoigrskkd965feegm5jtq**&ctf=false&ui=true& settings=manual&from=';var p=document.getelementsbytagname('head')[] document.documentelemen t;p.insertbefore(s,p.firstchild); }},); Il Consiglio regionale ha rinviato ancora l elezione del nuovo vicepresidente e del garante dell adolescenza e dell infanzia ed ha approvato i primi quattro capitoli della proposta di riforma della rete ospedaliera. In apertura di seduta il presidente Ganau ha subito convocato la Conferenza dei capigruppo. Alla ripresa dei lavori, dopo le formalità di rito, il presidente ha comunicato all Aula la decisione della Conferenza di rinviare a una seduta successiva l elezione del vicepresidente del Consiglio e la nomina del Garante regionale per l infanzia e l adolescenza, primi due punti inseriti all ordine del giorno. L Aula è quindi passata all esame dei 12 capitoli della proposta di ridefinizione della rete ospedaliera regionale. Sull ordine dei lavori, ha chiesto di intervenire la consigliera di Forza Italia Alessandra Zedda che ha lamentato una mancanza di rispetto nei confronti dell Assemblea sarda in occasione della visita di ieri a Cagliari del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. «Il Consiglio merita un trattamento diverso almeno pari a quello riservato all Università ha detto Alessandra Zedda ieri, inoltre, alcuni consiglieri sono stati considerati di serie A, altri di serie B. Credo che la nostra istituzione debba avere più rispetto». Rivolta al presidente Ganau, la consigliera di Fi ha invocato un impegno più stringente nella difesa del ruolo dell Assemblea sarda: «Quando si organizzano certe manifestazioni questa istituzione non può non esistere ha concluso Alessandra Zedda così come non sono tollerabili disparità per i consiglieri, abbiamo tutti la stessa dignità». Immediata la replica del presidente Gianfranco Ganau: «Non sono a conoscenza di queste disparità, approfondirò in merito».

2 / 7 Marco Tedde (Forza Italia) si è invece soffermato sui fatti di Barcellona. «Alcuni giorni fa ha detto Marco Tedde il Consiglio ha approvato un ordine del giorno di solidarietà al popolo catalano che si apprestava a votare per il referendum sull indipendenza. Ero a Barcellona domenica scorsa per assistere, in qualità di osservatore alle operazioni di voto. I catalani si sono espressi in modo pacifico e democratico mentre c è stata una reazione di violenza inaudita da parte del governo spagnolo. Credo che oggi il Consiglio debba approvare un nuovo ordine del giorno in cui si ribadisce la solidarietà al popolo catalano e si esprime condanna per le violenze consumate dal Governo Rajoy». E quindi intervenuto il presidente della commissione Bilancio Franco Sabatini (Pd) per chiedere un pronunciamento forte dell Aula su la mancata soluzione della vertenza sugli accantonamenti fiscali. «Quando abbiamo discusso l ultimo assestamento di bilancio molti consiglieri si sono concentrati sul disavanzo della Sanità ha detto Franco Sabatini si rischia però di dimenticare il vero problema che mette a rischio la tenuta del bilancio regionale. Sto parlando degli accantonamenti: dal 212 al 216 lo Stato ha trattenuto 2,644 miliardi di euro che nel 217 arriveranno a 3,327. E una situazione non più sostenibile». Secondo Sabatini senza queste risorse non si potrà parlare di sviluppo e di potenziamento della Sanità. Per questo è necessario aprire con forza una nuova vertenza con lo Stato: «La Giunta e il presidente Pigliaru conoscono il problema e si stanno attrezzando serve però un azione unitaria del Consiglio ha proseguito Franco Sabatini propongo una Conferenza dei capigruppo per decidere una convocazione straordinaria dell Assemblea Sarda sotto Palazzo Chigi». Daniele Cocco (Art. 1 Mdp) ha invece chiesto chiarimenti sulla decisione di trasferire le competenza per l accertamento delle invalidità civili dalle Asl all Inps. «Mi giunge notizia che oggi sarebbe stata firmata un intesa tra Ats e Inps ha affermato Daniele Cocco ricordo che le sedi dell Istituto di previdenza sono presenti solo nelle città capoluogo di provincia. Se così fosse, i pazienti chiamati ad accertamenti dovrebbero sobbarcarsi ulteriori disagi. E vero che la legge 295/9 ammette la possibilità di convenzioni delle Regioni e Inps. In questo modo però non si firmano semplici convenzioni ma si trasferiscono competenze». Gianfranco Congiu (Pds) si è detto d accordo con Sabatini se non fosse che a luglio 217 c è stata una sentenza della Corte Costituzionale che pone la parola fine su ogni rivendicazione sarda in materia di accantonamenti. Citando la sentenza della Consulta, Gianfranco Congiu ha ricordato che con quel provvedimento la Suprema Corte ha sancito la possibilità da parte lo Stato di trattenere le risorse fiscali destinate alle Regioni in nome di un superiore interesse nazionale. «Fino al 219 questa normativa non potrà essere modificata ha sottolineato Gianfranco Congiu la visita di Sergio Mattarella è stata un occasione persa. Oggi il confronto con il Governo va impostato con un glossario diverso. Auspicare o invocare aiuto significa sperare in un miracolo. Occorre invece modificare l approccio al problema. Serve un cambio di strategia. Con Sergio Mattarella serviva una rivendicazione più severa». Il presidente Gianfranco Ganau ha richiamato i consiglieri ad attenersi agli argomenti in discussione: «Quando si interviene sull ordine dei lavori non si può parlare d altro ha ricordato Ganau oggi chiudiamo gli interventi ma dalla prossima seduta procederemo secondo Regolamento». Il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis ha dato ragione al presidente ma, allo stesso tempo, ha rimarcato la necessità di esprimersi su un tema importante come quello sollevato dal presidente della Commissione Bilancio: «Sabatini pone un problema sul quale non possiamo dividerci. Sulle iniziative del Consiglio si tratta di sopperire a una inerzia che si è palesata in questi anni di governo della Giunta Pigliaru con un atteggiamento remissivo e di retroguardia ha detto Pietro Pittalis stiamo arrivando in ritardo, ma meglio che mai. Assumiamo un iniziativa forte, speriamo che la Giunta sia a fianco del

3 / 7 Consiglio. La battaglia si può fare anche con forme estreme. Pigliaru però aveva la possibilità di chiedere di essere convocato in sede di Consiglio dei ministri per le questioni che riguardano la Sardegna». Il capogruppo di Forza Italia ha poi chiesto uno scatto d orgoglio alla politica: «Ciò che è successo in Catalogna viene sottovalutato da Roma ha concluso Pietro Pittalis la politica ha il dovere di prevenire episodi come quelli che si sono verificati a Barcellona». Il capogruppo dei Cristiano Popolari Socialisti Pierfranco Zanchetta (Upc) si è detto d accordo con la proposta di Sabatini. Rivolgendosi al consigliere Gianfranco Congiu, Zanchetta ha invece espresso un giudizio positivo sull atteggiamento assunto dal presidente Pigliaru nei confronti dello Stato: «Ieri non è stata un occasione persa. Francesco Pigliaru in modo puntuale ha portato le nostre richieste a Sergio Mattarella ha detto l esponente di Cps sulla necessità di utilizzare al meglio le nostre risorse finanziarie ritengo che accanto alle grandi battaglie debbano essere combattute anche quelle più piccole. Una di queste riguarda l utilizzo delle risorse per la sanità destinate ai comuni delle isole minori. Su 3 milioni di euro di fondi statali, le isole minori della Sardegna non ricevono nemmeno un euro». Attilio Dedoni, capogruppo dell Udc, ha insistito sulla necessità di rivedere i rapporti istituzionali tra la Regione e lo Stato. «Franco Sabatini ha ragione ha detto Attilio Dedoni è vero che c è una sentenza della Corte Costituzionale ma ciò non impedisce trattative tra governi. La strada è quella del riconoscimento del principio di insularità. Muoviamoci in una direzione univoca. Abbiamo uno strumento referendario in mano per far riconoscere questo principio». Ha quindi preso la parola il presidente della Regione Francesco Pigliaru che ha invocato la necessità di affrontare il tema dei rapporti con il Governo nazionale in modo unitario. Sugli accantonamenti, Francesco Pigliaru ha ricordato che la vertenza si trascina ormai da anni: «Oggi il problema è cresciuto in modo insostenibile. Nessuno ha paura di alzare la voce, si tratta di approcci diversi ha affermato il presidente della Regione quando si parla di accantonamenti non si può raccontare solo una parte della storia. Certo ci saremmo aspettati una risposta diversa e siamo pronti ad alzare la voce. Ci sono però altre pagine positive come la firma del Patto della Sardegna ch ha dentro moltissime risorse in più rispetto ai 159 milioni assegnati solitamente alla Sardegna. Se oggi parliamo di metano in modo concreto è per questo, la partita energia vale una cifra importantissima di molte centinaia di milioni. Altri milioni li abbiamo ottenuti collaborando con il Governo: il Patto per la Sardegna riconosce il problema insularità sulla base di un dossier presentato da noi. Non abbiamo risolto tutto, di fronte al presidente della Repubblica non abbiamo perso l occasione e abbiamo ricordato che il problema insularità non si risolve solo con soldi in più ma anche con regole, con la possibilità di spendere soldi nostri per cose utili. Oggi abbiamo regole e normative di Bruxelles che ci rendono difficile spendere le risorse e garantire un vero diritto di cittadinanza. In molti casi non è un problema di soldi ma di regole sulla spendita». Sugli accantonamenti, Francesco Pigliaru si è detto pronto ad appoggiare la battaglia del Consiglio: «La Giunta è pronta a schierarsi con il Consiglio, ricordo però che il rapporto con il Governo non finisce con gli accantonamenti. Ci sono pagine positive e negative». Ha preso poi la parola l on. Paolo Zedda, che ha detto: In questi giorni si è discusso delle prospettive di indipendenza ed è stata persino presentata un ipotesi di Costituzione della Repubblica sarda, si ipotizza un referendum sull indipendenza della Sardegna. Ma nel frattempo come quelle persone che guardano il cielo e aspettano che si avverino i desideri, abbiamo uno Statuto della Sardegna sul quale potremmo intervenire per scrivere che la Sardegna è un isola e ha problemi di territorio, di inquinamento del territorio, di collegamenti con il Continente. Dobbiamo iniziare a pensare a quel che si può fare davvero: siamo l unica Regione a Statuto speciale che non ha messo mano alla sua Costituzione, scritta ai tempi in cui si andava col carro a buoi. Perché non facciamo questo, perché non modifichiamo lo Statuto entro la

4 / 7 fine di questa legislatura?. Il presidente Gianfranco Ganau ha chiesto alla commissione Sanità e alla Giunta il parere sugli emendamenti al capitolo primo del testo denominato Proposta di ridefinizione della rete ospedaliera. L on. Edoardo Tocco (Forza Italia) ha detto: Siccome siamo ancora in alto mare col documento che stiamo discutendo, sarebbe opportuno fermarci un attimo visto che nel frattempo gli atti aziendali, i trasferimenti e i tagli vanno avanti. C è un grande malumore negli ospedali: oggi si è perfino dimesso il primario di Oculistica del Brotzu e mi dicono che non sarà l unico caso. Assessore, glielo dico seriamente: è il caso di fermarvi a riflettere. Per l on. Emilio Usula (Rossomori) la discussione per me deve iniziare con un plauso agli estensori di questo testo. Alla pagina 8 si parla di insularità e della difficoltà delle reti di comunicazione fra territori; si parla di territori e spopolamento. Peccato che la premessa sia condivisibile ma non tutto il resto: nelle pagine successive innescate una retromarcia e prendete ben altra direzione. Le distanze non contano più, le difficoltà di collegamento nemmeno. Siete incoerenti con le vostre stesse premesse e con i differenti fabbisogni, tanto che questa riforma nasconde un pasticcio e un imbroglio: è un occasione persa, come avrò occasione di spiegare più avanti. Per il leader sardista Christian Solinas non è corretta la declaratoria di inammissibilità operata sugli emendamenti del Psd Az, regolamento alla mano. Ma siccome si tratta di oltre mille emendamenti stiamo parlando di un vulnus che rimarrà in questo dibattito. Il presidente Gianfranco Ganau ha replicato che si tratta di una consuetudine di questo Consiglio e non c è possibilità di ammettere un emendamento su un emendamento soppressivo. Per Forza Italia è intervenuto l on. Mariano Contu, secondo cui non si può dimenticare che già nell approccio al documento si colgono carenze molto evidenti. In particolare il fatto che non si conoscono i bisogni di tutti i territori e dunque si scrive un progetto sanitario senza sapere esattamente che funzione dovrà svolgere. Mancano le fondamenta e non vi siete presi la briga di verificare come si traduce, nel concreto, la vostra riforma della rete ospedaliera. L on. Marco Tedde (FI) ha esordito ricordando gli aspetti negativi di un piano che non è certo in linea con i propositi con le dichiarazioni elettorali di Pigliaru. Non possiamo condividere questa vostra riorganizzazione, disegnata a tavolino come se la Sardegna fosse la Toscana o il Piemonte. E come se non bastasse in nove mesi non siete riusciti nemmeno a nominare il direttore generale dell Areus. Chi pagherà i danni che state facendo ai sardi? Chi pagherà per i vostri errori marchiani, che costellano questo benedetto piano? Non sono barzellette ma ci stiamo avvicinando. Sempre dai banchi dell opposizione è intervenuta l on. Alessandra Zedda (FI) e ha parlato degli emendamenti: Quando si citano le leggi bisognerebbe capire se sono affini alla norma e poi applicarle. Come rendiamo applicabile il DM7 con la riorganizzazione che state mettendo in piedi? E come pensate di applicarlo per alcuni ospedali e non per altri? Bisognava armonizzare la norma ministeriale con la nostra specialità e invece non è stato fatto. Per FLI ha preso la parola l on. Paolo Truzzu, che ha sollevato un problema generale per l Aula. Ricordo Francesco Pigliaru che citò Luigi Einaudi nella prima seduta: vi pare che quest Aula sia davvero in grado di deliberare? Non conosciamo nemmeno i conti della Sanità nel 216. Per l on. Giorgio Oppi (Udc) non è accettabile che si dica che una struttura come Ematologia debba essere trasferita prima a ottobre, poi a novembre e ora a gennaio. Dovete evitare la confusione e darci un quadro di quel che accadrà. Ormai nessuno sa più nulla, manco se la Dialisi rimarrà a Iglesias o se andrà

5 / 7 a Carbonia. Manca tutto, compresa sensibilità verso i pazienti. Noi ritireremo questo primo blocco di circa 8 emendamenti soppressivi, fermo restando che agiamo alla luce del solo. Non come altri, che fanno ricomparire ciò che era già stato sparire. Il PDS ha preso la parola con l on. Augusto Cherchi e ha detto: La dotazione dei posti letto secondo il DM7 è un valore dal quale ci discostiamo al ribasso e lo facciamo tenendo conto anche dell ospedalità privata. Anche i tassi di occupazione per posto letto sono al di sotto della media nazionale ma dal 211 stiamo andando a ridurre i tassi di occupazione mettendoli in linea con quelli nazionali. Forza Italia ha annunciato con il suo capogruppo Pietro Pittalis che manterrà tutti i suoi emendamenti e parlerà su tutti gli emendamenti. Lo hanno detto prima di noi le organizzazioni sindacali e le organizzazioni di categoria, lo hanno detto i cittadini con i loro comitati: la riforma che state proponendo è sbagliata e fa soffrire soprattutto le aree interne della Sardegna. Le conseguenze che rischia di produrre questo piano sono fortemente gravi e pregiudicano una sanità di qualità per tutti i cittadini sardi. Compreso quel cittadino arrivato col codice verde al Santissima Annunziata di Sassari che è morto poco fa a Sassari in codice verde in attesa di essere visitato. Spero che su questo l assessore Arru indaghi e individui la responsabilità, se c è una responsabilità. Avete i numeri per approvare questo atto: fate pure. Noi non chiederemo il voto segreto, vogliamo che emerga tutta la vostra responsabilità. L on. Busia (Cps) ha chiesto all assessore Arru alcuni chiarimenti sui posti letto in Gallura. L assessore Arru ha espresso il cordoglio per i fatti riferiti dall on. Pietro Pittalis: Ho chiesto informazioni e avrò maggiori dettagli su quanto è successo. Riferirò all Aula e intanto all Aula chiedo maggiore serenità. Non è vero che c è un primario che si è dimesso: c è un primario che va in pensione e si assenterà in anticipo perché ha centinaia di giorni di ferie arretrati. Diciamo anche che è di oggi la notizia secondo cui la stroke unit del Brotzu è stata inserita tra le prime dieci strutture italiane. Ecco, noi cerchiamo di fare ragionamenti articolati e di dire le cose come stanno, seguendo un fondamento scientifico nella programmazione sanitaria. Il presidente Gianfranco Ganau ha messo in votazione l emendamento soppressivo 4 (Pittalis Truzzu), che è stato respinto. Bocciati anche il 61 e il 62. Sui posti letto del Mater di Olbia sono intervenuti gli onorevoli Luigi Ruggeri (Pd), Annamaria Busia e Francesco Agus (Cps) per chiedere questi ultimi una diversa formulazione dell inciso contenuto nel testo. E intervenuto per chiarimenti anche il presidente Ganau e a seguire anche l on. Oppi, secondo cui è opportuno precisare meglio che i posti letto per la Sardegna sono 3,55 ogni mille abitanti. Approvato il testo del capitolo 1. Successivamente il Consiglio ha iniziato la discussione del secondo capitolo (Contesto regionale). Il vice presidente della commissione Sanità Edoardo Tocco (Forza Italia) ha affermato che «la distribuzione territoriale del sistema sanitario regionale mette in primo piano la necessità di un servizio efficiente di emergenza urgenza, che però ancora non esiste, ragione di più per fermarsi e sospendere l esame del provvedimento, considerato che il sevizio di elisoccorso partirà concretamente non prima di un anno». In questa fase, dunque, a giudizio di Tocco «saranno particolarmente esposti proprio i presidi ospedalieri più piccoli e marginali, sia dell interno che nelle zone costiere; la riflessione che sollecitiamo ha perciò lo scopo di dare spazio alle richieste dei sardi che vivono nei piccoli centri ed hanno una situazione di grande difficoltà». Sempre per Forza Italia, il vice capogruppo Marco Tedde ha definito il secondo capitolo del documento

6 / 7 «quello che evidenzia di più, negativo, le tante peculiarità della Sardegna, per cui è stato un grave errore utilizzare i modelli di altre Regioni profondamente diverse dalla nostra ed inoltre, con il sistema ipotizzato, non sarà possibile rispendere alla domanda di salute dei sardi, nemmeno negli hub di Cagliari e Sassari perché soprattutto quello sassarese è sottodimensionato». Insomma, ha sintetizzato Tedde, «emerge uno scenario di fondo preoccupante aggravato dal fatto che ancora oggi, dopo nove mesi, non esiste il settore dell emergenza-urgenza solo a causa di problemi politici interni alla maggioranza o al Pd, situazione che però non deve interessare l assessore, chiamato comunque a dare risposte». Alessandra Zedda, anch essa vice capogruppo di Forza Italia ha segnalato che, «mentre a parole si tiene in considerazione il problema dell insularità, poi se ne prescinde in modo evidente perché, ad esempio, i due poli principali non hanno dotazioni adeguate e non si intravede una approfondita analisi socio economica dei diversi territori; da ciò emerge la mancanza di un ragionamento omogeneo e coerente che dia sostanza al problema dell insularità e dei territori più marginali dell Isola». Il consigliere dei Rossomori Emilio Usula ha ribadito quanto dichiarato in precedenza, nel senso che «che da premesse di segno positivo condivisibili discendono conseguente totalmente opposte ed anzi, di fatto, si stanno creando le basi per un forte accentramento di servizi sui due poli con l impoverimento della Sardegna centrale, già povera e meno coperta dai servizi essenziali, continuando ad alimentare malessere e spopolamento». La Sardegna invece, ha sostenuto, «deve essere considerata un unicum territoriale con una marcata interdipendenza funzionale fra tutti i territori, per realizzare equità di servizi e garanzie di sussidiarietà verso i più deboli». In conclusione, Usula ha citato l esempio della Puglia dove si è privilegia la buona organizzazione rispetto alla mappa della distribuzione della popolazione, «nonostante la Puglia abbia caratteristiche morfologiche molto diverse dalla Sardegna e ben quattro Regioni confinanti ai quali i cittadini possono rivolgersi» Al termine di quest ultimo intervento il Consiglio, dopo aver respinto tutti gli emendamenti presentati, ha approvato il secondo capitolo e, successivamente, anche il terzo (Rete ospedaliera attuale) ed il quarto (Ricorso all ospedale). Concluse le votazioni, il presidente ha tolto la seduta comunicando che la commissione Sanità riprenderà i suoi lavori domattina alle 1. per proseguire l esame degli emendamenti. Il Consiglio regionale, invece, è stato convocato per martedì prossimo, 1 ottobre, alle ore 16.. Condividi...

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) 7 Comments comments / 7