AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE REGIONE MARCHE RELAZIONE ANNUALE SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE ANNO 2015

Documenti analoghi
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE REGIONE MARCHE. - Anno

Ottobre Indice

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, porge cordiali saluti

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

COMUNE DI ANCONA. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

AP-607 AP-803 AP-608 AP-804 AP-609

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

COMUNE DI MONDOLFO. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Il Ministero dello Sviluppo Economico

COMUNE DI CUPRA MARITTIMA

COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA)

I controlli per il Novel Food

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO delegato per la pesca e l'acquacoltura

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

6. E MILIA-ROMAGNA, VENETO E F RIULI V ENEZIA G IULIA

LABCAVONE: UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE MISE REGIONE - OPERATORI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Documento di validazione della Relazione sulla performance

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

PER INTERVENTI AL PUNTO DI RICONSEGNA

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

DITTA C.R.A.VER SRL.

ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

SETTORE VIA-VAS NODO AV DI FIRENZE - ACQUE SOTTERRANEE. Supporto Tecnico all Osservatorio Ambientale del Nodo AV di Firenze

Andamento meteorologico del mese

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Localizzazione delle aste idrometriche. Anno 2008

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 14 OTTOBRE 2014 REGISTRATO SUL BACINO DEL FIUME ALBEGNA

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

COMUNE DI ISPICA. Provincia di Ragusa AVVISO PUBBLICO

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA

Segnale RAI. Rilevazione Co.re.com. Piemonte

DETERMINAZIONE N 48453/6307/F.P. DEL

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna. Polo Amianto - Responsabile Dott. Claudio Trova

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL 4 SERVIZIO CULTURA E SICUREZZA SOCIALE

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

PIANO DI CAMPIONAMENTO

INFO 25 - Ultimo aggiornamento 14 aprile 2014 Rev.05. Breve guida relativa alla nuova segnaletica di sicurezza secondo la norma UNI EN ISO 7010

Via Giuseppe Garibaldi n BELLAGIO (Como) Italia

Modulistica in uso nel Dipartimento Laboratori di Prova per la Sicurezza degli Alimenti

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

GEM AdB-ER Laboratori. COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA

COMUNE DI FANO. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

La relazione sanitaria. Adriano Ossicini

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

Ministero della Salute

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE UFFICIO ISPETTORE GENERALE CAPO

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

COMUNE DI NUMANA. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

Oggetto: Rilievo della rete fognaria del comune di GUDO VISCONTI (MI).

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano. di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

AL COMUNE DI VERBANIA

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN)

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

La compilazione del modello S

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Transcript:

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE REGIONE MARCHE RELAZIONE ANNUALE SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE DI ANNO 205 NOVEMBRE 205

Sommario NORMATIVA... 2 2 INFORMAZIONE AL PUBBLICO... 3 3 ACQUE DI E CLASFICAZIONE... 4 4 CALENDARIO DEI CAMPIONAMENTI 205... 2 5 RISULTATI DEL MONITORAGGIO... 5 5. PROVINCIA DI PESARO... 5 Proliferazione di fitoplancton marino... 2 Monitoraggio di Ostreopsis ovata... 2 5.2 PROVINCIA DI ANCONA... 22 Proliferazione di fitoplancton marino... 30 Monitoraggio di Ostreopsis ovata... 3 5.3 PROVINCIA DI MACERATA... 39 Proliferazione di fitoplancton marino... 43 Monitoraggio di Ostreopsis ovata... 43 Acque di balneazione interne... 43 Proliferazione di cianobatteri nelle acque di balneazione interne... 45 5.4 PROVINCIA DI FERMO... 47 Proliferazione di fitoplancton marino... 52 5.5 PROVINCIA DI ASCOLI PICENO... 53 Proliferazione di fitoplancton marino... 55 6 TABELLA RIEPILOGATIVA DELLA CLASFICAZIONE E DELLE CRITICITÀ... 56 7 CONCLUONI... 7

RELAZIONE ANNUALE SULLA QUALITA DELLE ACQUE DI RELATIVA ALLA STAGIONE BALNEARE 205 La qualità delle acque di balneazione è fondamentale dal punto di vista igienico-sanitario. Durante la stagione balneare, che va da maggio a settembre, le acque di balneazione sono sottoposte a controllo da parte dell Agenzia con finalità di protezione della salute dei bagnanti da un lato, del miglioramento della qualità ambientale della risorsa idrica dall'altro. L è impegnata nel monitoraggio delle acque marino costiere come supporto alla Regione Marche e al Ministero dell Ambiente e della Salute. I principali monitoraggi vengono realizzati per definire la qualità ambientale, per il controllo delle acque destinate alla balneazione, per quelle destinate alla vita dei molluschi, per il controllo dei fenomeni eutrofici. NORMATIVA La normativa che regolamenta la gestione delle acque di balneazione, la qualità delle acque e le attività di tutela della salute dei bagnanti è rappresentata dal D. Lgs. N.62008 e dal decreto 30 marzo 200; queste norme indicano le modalità di attuazione della Direttiva Comunitaria 20067CE. La novità che ha portato la Direttiva 20067CE e di conseguenza il D. Lgs 608 è stata fondamentalmente quella di privilegiare una gestione integrata della qualità delle acque, attraverso azioni volte a prevenire l esposizione dei bagnanti in acque inquinate, il monitoraggio e l attuazione di misure di gestione per riconoscere e ridurre possibili cause di inquinamento. I nuovi principi introdotti dalla Direttiva sono dunque così sintetizzabili: individuazione e classificazione delle acque di balneazione sulla base dei dati delle ultime 3-4 stagioni balneari, redazione di un calendario annuale dei campionamenti, riduzione del numero dei parametri analitici (valutazione di solo 2 parametri batteriologici, Escherichia coli ed Enterococchi intestinali, specifici indicatori di contaminazione fecale), predisposizione dei profili delle acque di balneazione, informazione al pubblico. I parametri d indagine delle acque di balneazione e relativi valori limite di legge, per la valutazione dell idoneità durante il periodo di campionamento, sono riportati nella tabella seguente. Parametri Corpo idrico Valori limite Enterococchi intestinali Escherichia coli (*) n = UFC o MPN Acque marine Acque interne Acque marine Acque interne 200 n*00 ml 500 n*00 ml 500 n*00 ml 000 n*00 ml 2

La normativa ha individuato 4 classi di qualità per le acque di balneazione: ECCELLENTE, BUONA, SUFFICIENTE, SCARSA, sulla base delle analisi dei dati degli ultimi 4 anni (almeno 6 analisi per punto) o, nei casi previsti, degli ultimi 3 anni (per almeno 2 analisi per punto) opportunamente elaborati secondo la valutazione del 95 eo 90 percentile. Parametri Metodi Classi di Qualità ECCELLENTE BUONA SUFFICIENTE SCARSA Enterococchi (ufc00 ml) ISO 7899- o 7899-2 00 (*) 200 (*) 85 (**) >85 (**) Escherichia coli (ufc00 ml) *Basato sulla valutazione del 95 percentile **Basato sulla valutazione del 90 percentile ISO 9308-3 o 9308-250 (*) 500 (*) 500 (**) >500 (**) L articolo 2 del D. Lgs 608 prevede che vengano attivate indagini per la determinazione del grado di accettabilità e di rischio per la salute qualora nelle acque di balneazione vi sia la tendenza alla proliferazione di fitoplancton marino. A tal fine la Regione Marche ha ritenuto opportuno mantenere in atto il Programma di Sorveglianza Algale che prevede campionamenti fino a 3000 metri da costa. 2 INFORMAZIONE AL PUBBLICO L elemento nuovo della Direttiva Europea, che è stato completamente recepito nel D. Lgs 608, è quello relativo alla comunicazione delle informazioni al cittadino: la norma prevede infatti di tutelare il più possibile la trasparenza dei risultati dei controlli prevedendo che tutte le informazioni relative ad un acqua di balneazione siano facilmente accessibili nelle immediate vicinanze delle stesse. Il pubblico deve infatti essere messo a conoscenza della situazione generale delle acque (descritta con un linguaggio non tecnico e basata sul profilo delle acque di balneazione) della classificazione e dell eventuale divieto o avviso che sconsigli di bagnarsi mediante un segnale chiaro. La normativa prevede inoltre di informare il pubblico relativamente al calendario di campionamento che è stato inviato all inizio della stagione per la pubblicazione sul sito del Ministero della Salute. La norma chiede anche alle autorità competenti di utilizzare adeguati mezzi e tecnologie di comunicazione, fra cui Internet, per divulgare con tempestività le informazioni sulle acque di balneazione, soprattutto nel caso di acque classificate come scarse o nelle condizioni a rischio di inquinamento di breve durata e ai punti di prelievo con i relativi risultati analitici di ciascuna acqua di balneazione ed alla classificazione di qualità associata ad ogni area di balneazione. Durante la stagione balneare 205 l informazione al pubblico è stata garantita mediante la pubblicazione sul sito web dell Agenzia (www.arpa.marche.it) di un nuovo applicativo aggiornato in tempo reale con i 3

risultati delle analisi. L applicativo riporta inoltre tutte le informazioni relative allo stato di qualità ed ai profili delle acque di balneazione. Queste informazioni sono state diffuse anche mediante cartelloni divulgativi dei profili e dello stato di qualità delle acque di balneazione predisposti da e resi disponibili ai comuni costieri per la distribuzione negli stabilimenti balneari. 3 ACQUE DI E CLASFICAZIONE Con DGR n.356 del 2804205 la Regione Marche ha individuato anche per la stagione balneare 205 le acque di balneazione con la relativa classificazione, effettuata sulla base dei dati di monitoraggio delle ultime quattro stagioni balneari (20-204), i siti di monitoraggio e gli adempimenti relativi all applicazione del D. Lgs. 608 e del Decreto 30 marzo 200. Nel 205 sono state istituite due nuove acque di balneazione: IT00403032 ARZILLA VIA DELLA BAIA nel comune di Fano e IT009034009 200 M NORD FOCE TENNA nel comune di Porto Sant Elpidio. Inoltre la competenza di sette acque di balneazione sono passate dal comune di Fano a quello di Mondolfo. La DGR individua l come esecutore, tramite i propri Dipartimenti Provinciali territorialmente competenti, delle attività di campionamento ed analisi delle acque di balneazione per la valutazione della loro conformità durante la stagione balneare, della classificazione al termine della stagione balneare e dell invio, appena disponibili, dei dati analitici ottenuti dal campionamento e dalla valutazione di conformità effettuati durante la stagione balneare al Ministero della Salute, al Comune territorialmente competente, alla Regione Marche PF competente ed agli altri soggetti indicati dalle norme vigenti. La DGR inoltre incarica l dell invio immediato della comunicazione di non conformità al Ministero della Salute, dei dati analitici ottenuti dal campionamento rilevato durante la stagione balneare, tramite l apposita procedura informatizzata prevista sul Portale della Acque, ed al Comune territorialmente competente per l adozione dei provvedimenti e delle misure di gestione previste per la tutela della salute pubblica. Nelle acque interdette alla balneazione ed in quelle soggette a superamento dei valori limite devono essere intraprese azioni di miglioramento e gestione delle acque che salvaguardino la salute pubblica. La tabella seguente riporta l elenco delle acque di balneazione individuate nel territorio della Regione Marche per la stagione balneare 205 e la relativa classificazione effettuata sulla base dei dati di monitoraggio delle ultime quattro stagioni balneari (20-204). Elenco della acque di balneazione e loro classificazione all inizio della stagione balneare 205. CLASSE (dati CODICE AREA X Gauss Y Gauss NOME COMUNE monitoraggio Boaga Boaga 20-204) IT0040300 80 M SUD FOSSO SEJORE Fano 2356430 4860750 IT00403002 RISTORANTE AL KM 244,75 Fano 2356980 486070 4

SS.6 IT00403003 HOTEL AL KM 246,4 SS.6 Fano 235800 485970 IT00403004 50 M NORD SOTTOPASSO FS LOC. GIMARRA Fano 2358990 4858290 IT00403005 30 M NORD TORRENTE ARZILLA Fano 4 236000 4857490 IT00403006 SPIAGGIA LIDO 00 M SUD MOLO ARZILLA Fano 2 236070 4857390 IT00403007 SASSONIA NORD CO IST. BIOLOGIA MARINA Fano 236040 485760 IT00403008 PENONE ANGELA SASSONIA CENTRO Fano 236370 4856760 IT00403009 SFIORATORE DEPURATORE SASSONIA SUD Fano 236640 4856480 IT0040300 BERSAGLIO - FINE GO-KART Fano 2362050 485600 IT004030 CAMPING MADONNA PONTE Fano 2363220 4855220 IT0040302 METAURILIA STRADA A MARE CO CHIESA Fano 236490 485360 IT0040303 CAMPING VERDE LUNA CO SOTTOPASSO FF.SS. Fano 236600 485230 IT0040304 TORRETTE - SOTTOPASSO RIO MARGLIANO Fano 2366380 485930 IT0040305 TORRETTE LARGO BELLARIVA SCALETTA MARE Fano 2366700 485650 IT0040306 PONTE SASSO CASELLO FF.SS. Fano 2367960 4850270 IT0040308 TORRETTE - BAGNI LORI Fano 2367030 485250 IT0040309 PONTE SASSO - VIA AMMIRAGLIO CIV.44 Fano 2367320 4850920 IT00403020 PONTE SASSO - VIA AMMIRAGLIO CIV.70 Fano 2367640 485060 IT0040302 PONTE SASSO - VIAFAA DI BRUNO CIVIA69 Fano 2368060 485060 IT00403022 PONTE SASSO - VIAFAA DI BRUNO CIVIA48 Fano 2368200 4850030 IT00403023 HOTEL IMPERIAL Fano 2368520 4849690 IT00403030 80 M NORD ASSE FIUME METAURO Fano 2 2363520 4854950 IT0040303 LIMITE SUD FOCE FIUME METAURO Fano 3 2363830 4854690 IT00403032 ARZILLA VIA DELLA BAIA Fano 6 2359956 4857555 IT0040900 00 M SUD TAVOLLO Gabicce Mare 2339720 4870970 IT00409002 20 M NORD MISSPI Gabicce Mare 2339880 4870930 IT00409003 20 M SUD MISSPI Gabicce Mare 2340050 4870890 IT00409004 HOTEL VENUS Gabicce Mare 2340480 4870700 IT00409005 VALLUGOLA Gabicce Mare 2342460 4870390 IT00409006 60 M NORD PORTO VALLUGOLA Gabicce Mare 234230 4870440 IT00402900 VIALE COLOMBO N. 0 Mondolfo 2369900 4848370 IT004029002 VIALE COLOMBO N. 45 Mondolfo 2370220 4848090 IT004029003 VIALE COLOMBO N. 59 Mondolfo 2370380 4847950 IT004029004 MOLETTO Mondolfo 2370670 4847720 IT004029005 CAMPING MAROTTA EX BATTISTI Mondolfo 237040 4847400 IT004029006 FOSSO DEI TURCHI Mondolfo 237480 4847030 IT004029007 FOSSO ARCOBALENO Mondolfo 2370020 4848260 IT004029008 FOSSO BASTIA Mondolfo 2370820 4847580 5

IT004029009 50 M NORD ASSE FOCE FIUME CESANO Mondolfo 2 2372740 4845950 IT00402900 LUNGOMARE C.COLOMBO N. 95-00 M SUD Mondolfo 237250 48460 IT0040290 BAGNI LUCA Mondolfo 2369670 4848580 IT00402902 CAMPING GABBIANO Mondolfo 2368920 484930 IT00402903 VIA FAA DI BRUNO N. 88 Mondolfo 2369030 484980 IT00402904 HOTEL SPIAGGIA ORO Mondolfo 2369240 4848960 IT00402905 HOTEL TOSCA Mondolfo 2369340 4848870 IT00402906 VIA FAA DI BRUNO N. 24 Mondolfo 2369030 484980 IT00402907 MAROTTA - PENONE TRIESTE Mondolfo 2369760 4848490 IT00404400 VALLE PARADISO Pesaro 2343630 4870220 IT004044002 ZONA CASTEL DI MEZZO Pesaro 234470 4869900 IT004044003 FIORENZUOLA STRADA A MARE Pesaro 2345270 486920 IT004044004 CROCE Pesaro 234850 4867320 IT004044005 50 M SUD TRATTO A MARE VIALE VARSAVIA Pesaro 235000 4865530 IT004044006 50 M SUD TRATTO A MARE VIALE VARSAVIA Pesaro 23530 4865500 IT004044007 VIA PARIGI N. CIVICO 8 Pesaro 235270 4865480 IT004044008 VIALE BERNA Pesaro 2 235370 486550 IT004044009 COLONIA PP TT Pesaro 2352280 4865240 IT00404400 HOTEL CRUISER Pesaro 2352600 4864930 IT0040440 30 M NORD MOLETTO Pesaro 2352830 4864720 IT00404402 30 M SUD MOLETTO Pesaro 2352900 4864650 IT00404403 VIALE VACCAI Pesaro 2352970 4864540 IT00404404 PIAZZALE TRIESTE Pesaro 235390 486430 IT00404405 30 M NORD TORRENTE GENICA Pesaro 2353420 4864080 IT00404406 30 M SUD TORRENTE GENICA Pesaro 2353460 4864030 IT00404407 COLONIA GIOVENTU' ITALIANA Pesaro 2353730 4863730 IT00404408 SOPRAPASSO FF.SS. AL KM 240,9 SS. 6 Pesaro 2354230 486320 IT00404409 SOPRAPASSO FF.SS. AL KM 242,8 SS.6 Pesaro 2355600 486690 IT004044020 30 M NORD FOSSO SEJORE Pesaro 2356350 4860830 IT00404402 ZONA CAMPING PANORAMA Pesaro 234660 4868340 IT004044022 ZONA SANTA MARINA Pesaro 2349570 4866520 IT004044023 SOTTOPASSO FF.SS. AL KM 240,270 SS. 6 Pesaro 2353850 4863550 IT004044024 50 M NORD TRATTO MARE VIALE VARSAVIA Pesaro 2350870 4865570 IT004200200 TARGA PALOMBINA NUOVA Ancona 2393020 483080 IT0042002002 ULTIMO SOTTOPASSAGGIO PALOMBINA NUOVA Ancona 2393540 4830540 IT0042002003 PORTICCIOLO TORRETTE Ancona 3 2395420 4829780 IT0042002004 SOTTOPASSAGGIO TORRETTE Ancona 2396020 4829660 IT0042002005 SEDIA DEL PAPA Ancona 240560 4830680 IT0042002006 PASSETTO ASCENSORI Ancona 240780 4830260 IT0042002007 PASSETTO SOTTO LA PISCINA COMUNALE Ancona 2402000 4829950 IT0042002008 PIETRALACROCE (CASE VERDE) Ancona 2395420 4829780 6

IT0042002009 PIETRALACROCE (CASA DIROCCATA) Ancona 2396020 4829660 IT004200200 PIETRALACROCE (CASA GRIGIA) Ancona 2395420 4829780 IT00420020 SERIE CASETTE GRIGIE Ancona 2396020 4829660 IT004200202 TRAVE Ancona 2395420 4829780 IT004200203 PORTONOVO EMILIA Ancona 2406200 4824620 IT004200204 PORTONOVO SCOGLIO "VELA" Ancona 2407620 482390 IT004200205 VALLE DI MONTIROZZO Ancona 2404730 4825320 IT004200206 SBOCCO FOSSO MANARINI Ancona 239390 4830350 IT004200207 SBOCCO FOSSO CIVICO N.3 - SS. FLAMINIA Ancona 2 2394640 4830080 IT004200208 SBOCCO COLL. ACQUE CHIARE MONTE CARDETO Ancona 2400730 48360 IT00420800 BAR BONVINI (CHIOSCO) Falconara Marittima 2387720 4834080 IT004208002 HOTEL LUCA Falconara Marittima 4 2388300 4833790 IT004208003 TIRO AL PIATTELLO Falconara Marittima 2390060 4832790 IT004208004 PRIMO CAVALCAVIA Falconara Marittima 2390550 4832320 IT004208005 DI FRONTE STAZIONE FF.SS. Falconara Marittima 2390770 483250 IT004208006 SECONDO CAVALCAVIA Falconara Marittima 239090 4832060 IT004208007 PRIMA PIATTAFORMA Falconara Marittima 239250 483890 IT004208008 SECONDA PIATTAFORMA Falconara Marittima 239480 48370 IT004208009 CASELLO FERROVIARIO N.96 Falconara Marittima 239850 483470 IT00420800 CASELLO FERROVIARIO N.97 Falconara Marittima 2392250 483220 IT0042080 DISTRIBUTORE BP Falconara Marittima 2392500 483080 IT00420802 COLONIA CIF Falconara Marittima 2392730 4830970 IT00420803 FOSSO NUOVO Falconara Marittima 2 238840 4833860 IT004202700 TABELLA "LUNGOMARE DI MONTEMARCIANO" Montemarciano 2383000 483690 IT0042027002 BAR NUMERO CIVICO 3 Montemarciano 2383230 4836740 IT0042027003 CASA NUMERO CIVICO 6 Montemarciano 2383740 4836400 IT0042027004 CASA NUMERO CIVICO 80 Montemarciano 2384080 483680 IT0042027005 CASA NUMERO CIVICO 02 Montemarciano 2384230 4836070 IT0042027006 CASA NUMERO CIVICO 23 Montemarciano 2384580 4835860 IT0042027007 VILLETTA TERESA Montemarciano 2385020 4835570 IT0042027008 MEM Montemarciano 2385500 4835280 IT0042027009 EX BABY BRUMMEL Montemarciano 2385860 4835070 IT004202700 PENNACCHIONI Montemarciano 2386270 4834830 IT00420270 CASELLO FERROVIARIO N.90 Montemarciano 238650 4834670 IT004202702 MONTECATINI (FOSSO AVENA) Montemarciano 2386830 4834480 IT004203200 HOTEL FIOR DI MARE Numana 2408870 488660 IT0042032002 NUMANA BASSA Numana 2408690 48800 IT0042032003 NORD "NUMANA PALACE" Numana 2408790 487290 IT0042032004 HOTEL MARCELLI Numana 2408940 486950 IT0042032005 SANTA CRISTIANA Numana 240950 485830 IT0042032006 CONDOMINIO GALASA Numana 2409760 485360 IT0042032007 ZI NENE' Numana 4 2409990 484870 IT0042032008 NORD FOCE MUSONE Numana 4 24070 484470 IT0042032009 00 M NORD PUNTO 68 Numana 3 2409950 484950 IT004203200 350 M SUD PUNTO 67 Numana 2 240990 485040 IT004204500 PALAZZONI GEMELLI Senigallia 2373320 4845420 IT0042045002 CURVA CESANO Senigallia 2373630 484520 IT0042045003 CASA CON MANSARDA Senigallia 237400 4844750 IT0042045004 ABITAZIONE ALTA DI FRONTE Senigallia 2375060 4843840 7

OLIVETTI IT0042045005 HOTEL RITA Senigallia 2375520 4843440 IT0042045006 HOTEL INTERNATIONAL (50 M SUD) Senigallia 2376320 4842720 IT0042045007 MOLO SUD Senigallia 2376800 4842350 IT0042045008 ROTONDA Senigallia 237720 484970 IT0042045009 CAMPI TENNIS PONTE ROSSO Senigallia 2377480 484520 IT004204500 COLONIA ENEL Senigallia 2378340 4840740 IT00420450 HOTEL ROMA Senigallia 2378950 484050 IT004204502 CASELLO FF.SS. N.82 Senigallia 2379730 4839480 IT004204503 HOTEL ATLANTIC Senigallia 238380 483800 IT004204504 PENONE LORI Senigallia 238650 4837890 IT004204505 COLONIA PORCELLI TOLENTINO Senigallia 2382520 4837240 IT004204506 A 00 M ASSE FOCE FIUME CESANO Senigallia 2 2372930 4845770 IT004204800 DUE SORELLE Sirolo 240900 4822670 IT0042048002 ROCCE NERE Sirolo 24090 482700 IT0042048003 A NORD DEL CAMPING Sirolo 2408580 4820780 IT0042048004 CAMPING Sirolo 2408700 482000 IT0042048005 BAGNI PEPPE Sirolo 2408790 489850 IT0042048006 SOTTO IL CAMPANILE Sirolo 2408780 489440 IT0042048007 SOTTO VILLA BIANCHELLI Sirolo 240880 489050 IT004300600 STABILIMENTO RIVA VERDE Caldarola 3 24670 479750 IT0043006002 STABILIMENTO SPITFIRE Caldarola 2 247440 4795980 IT00430200 CONTRADA CROCIFISSO Cingoli 2369758 480439 IT004302002 SPIAGGIA KAMBUSA Cingoli 2370602 4803878 IT004302003 CONTRADA PANICALI Cingoli 2370978 480252 IT00430300 VIALE IV NOVEMBRE NUMERO CIVICO 38 Civitanova Marche 247650 4795300 IT004303002 00 M NORD DIREZIONE MOSTRA DELLA CALZATURA Civitanova Marche 245000 4800370 IT004303003 DI FRONTE ALL'EX CANTIERE SEFA Civitanova Marche 245260 4799600 IT004303004 IN DIREZIONE TORRENTE ASOLA Civitanova Marche 245800 4798340 IT004303005 IN DIREZIONE FOSSO LOCALITA' TRE CASE Civitanova Marche 246520 479690 IT004303006 IN DIREZIONE FOSSO CARONTE Civitanova Marche 246950 4796470 IT004303007 IN DIREZIONE FOSSO MARANELLO Civitanova Marche 247850 4794820 IT004303008 IN DIREZIONE FOSSO CASTELLARO Civitanova Marche 247520 4795670 IT004303009 400 M NORD FOCE FIUME CHIENTI Civitanova Marche 2 240250 484270 IT00430300 CINEMA ADRIATICO Civitanova Marche 24040 483900 IT00430700 SAN LORENZO Fiastra 2430 482040 IT004307002 CHIESA BEATO UGOLINO Fiastra 2470 480530 IT004304200 00 M SUD FOCE FIUME MUSONE Porto Recanati 4 24820 480360 IT0043042002 500 M SUD FOCE FIUME MUSONE Porto Recanati 3 24880 480280 IT0043042003 50 M SUD VILLAGGIO TURISTICO "RIO" Porto Recanati 24200 4809780 IT0043042004 00 M NORD SCARICO Porto Recanati 2 242990 4806920 8

FIUMARELLA IT0043042005 00 M SUD SCARICO FIUMARELLA Porto Recanati 2 240700 48370 IT0043042006 200 M SUD SCARICO "FIUMARELLA" Porto Recanati 24540 480970 IT0043042007 VIA LEPANTO N. CIVICO 40 Porto Recanati 242770 480770 IT0043042008 DI FRONTE AL SOTTOPASSAGGIO Porto Recanati 24660 480630 FERROVIARIO IT0043042009 IN DIREZIONE SCARICO JET HOTEL Porto Recanati 242360 4808990 IT004304200 IN DIREZIONE FOSSO MONTORSO Porto Recanati 24250 4808430 IT00430420 IN DIREZIONE FOSSO ACQUAROLO Porto Recanati 2 240340 48400 IT004304202 200 M NORD SCARICO FIUMARELLA Porto Recanati 242330 48090 IT004304203 300 M NORD FOCE FIUME POTENZA Porto Recanati 4 242290 480990 IT004304204 300 M SUD FOCE FIUME POTENZA Porto Recanati 4 242530 4808380 IT004304205 300 M SUD FOCE FIUME MUSONE Porto Recanati 4 242570 4808270 IT004304206 400 M NORD FIUME POTENZA Porto Recanati 4 243780 480460 IT004304207 500 M NORD FIUME POTENZA Porto Recanati 3 243930 4803720 IT004304208 350 M SUD FOCE FIUME POTENZA Porto Recanati 4 243990 4803540 IT004304209 450 M SUD FOCE FIUME POTENZA Porto Recanati 4 24470 48030 IT004304300 00 M NORD FOSSO ALVATA Potenza Picena 243460 4805670 IT0043043002 00 M NORD SCARICO DEPURATORE COMUNALE Potenza Picena 2 243670 4804500 IT0043043003 00 M SUD SCARICO DEPURATORE COMUNALE Potenza Picena 3 244470 480200 IT0043043004 500 M SUD FOSSO A MARE Potenza Picena 244620 48080 IT0043043005 IN DIREZIONE FOSSO PILOCCO Potenza Picena 24400 4803450 IT0043043006 IN DIREZIONE FOSSO ACQUABONA Potenza Picena 243890 4803880 IT0043043007 VIA DANTE ALIGHIERI N. 7 Potenza Picena 2425690 4773230 IT0043043008 IN DIREZIONE FOSSO A MARE Potenza Picena 2425070 4774870 IT0043043009 200 M SUD SCARICO DEPURATORE COMUNALE Potenza Picena 2424880 4775370 IT004304300 250 M NORD SCARICO DEPURATORE COMUNALE Potenza Picena 242480 4775560 IT00440700 DAVANTI FOSSO DELL'ACQUA ROSSA Cupra Marittima 2420940 4787080 IT004407002 DAVANTI TORRENTE MENOCCHIA Cupra Marittima 242270 4785720 IT004407003 DAVANTI TORRENTE SAN EGIDIO Cupra Marittima 242770 4783940 IT004402300 DAVANTI SCOGLIO SAN NICOLA Grottammare 2428650 475800 IT0044023002 500 M NORD FOCE TENO Grottammare 2428780 475760 9

IT0044023003 50 M NORD FOCE TENO Grottammare 2428360 4759370 IT0044023004 50 M SUD FOCE TENO Grottammare 2428470 4758850 IT0044023005 DAVANTI FOSSO DELLE TAVOLE Grottammare 2426600 4767530 IT0044023006 DAVANTI FOSSO SGARIGLIA Grottammare 242650 477300 IT0044023007 250 M NORD FOCE TENO Grottammare 242620 4770560 IT0044023008 250 M SUD FOCE TENO Grottammare 2425880 477270 IT004402900 DAVANTI FOSSO SAN GIULIANA Massignano 242620 4770900 IT004406600 FOCE TORRENTE ALBULA San Benedetto del Tronto 4 2429490 4755080 IT0044066002 DAVANTI FOSSO ACQUA San Benedetto del CHIARA Tronto 2430200 475330 IT0044066003 DAVANTI ROTONDA PORTO San Benedetto del D'ASCOLI Tronto 243090 475320 IT0044066004 200 M SUD CANALE San Benedetto del BONIFICA SURGELA Tronto 243480 4749880 IT0044066005 DAVANTI FOSSO DELLA San Benedetto del FORNACE Tronto 2430900 475370 IT0044066006 DAVANTI TORRENTE San Benedetto del RAGNOLA Tronto 2372870 477870 IT0044066007 00 M NORD CANALE San Benedetto del BONIFICA SURGELA Tronto 2373980 4778280 IT0044066008 300 M NORD FOCE TRONTO San Benedetto del Tronto 2370470 4766990 IT0044066009 50 M NORD CANALE San Benedetto del BONIFICA SURGELA Tronto 237060 4768340 IT0090000 300 M NORD FOCE FIUME ASO Altidona 2426350 4769240 IT00900002 850 M SUD FOSSO SAN BIAGIO Altidona 2426240 4769760 IT00900003 300 M SUD FOSSO SAN BIAGIO Altidona 242680 477030 IT00900004 00 M SUD FOSSO SAN BIAGIO Altidona 2427570 4762580 IT00900400 DAVANTI FOSSO RIO CANALE Campofilone 2426960 4765920 IT009004002 600 M SUD FOSSO CAMPOFILONE Campofilone 242720 4764500 IT009004003 200 M SUD FOSSO CAMPOFILONE Campofilone 242380 4778020 IT00900600 FINE VIA DELLA STAZIONE MARINA PALMENSE Fermo 242430 4777070 IT009006002 500 M SUD FOCE TENNA Fermo 2 2424700 4775790 IT009006003 CASA BIANCA VIA RIVA DEL PESCATORE Fermo 242780 4783780 IT009006004 300 M NORD FOSSO RIO VALLOSCURA Fermo 2423440 4779290 IT009006005 650 M SUD FOSSO DELLA TORRE Fermo 2423400 4779440 IT009006006 50 M NORD FOSSO SAN BIAGIO Fermo 2427890 476460 IT009006007 50 M NORD FOSSO RIO VALLOSCURA Fermo 2428030 4760560 IT009006008 300 M SUD FOCE ETE VIVO Fermo 2428360 4759270 IT009006009 50 M SUD FOCE ETE VIVO Fermo 2428450 4758960 IT00903000 300 M NORD CENTRALE ENEL Pedaso 242620 477080 0

PEDASO IT009030002 200 M NORD FOSSO CAMPO FILONE Pedaso 2422490 478730 IT009030003 250 M SUD FOCE ASO Pedaso 2422940 478040 IT009030004 00 M SUD SCARICO CENTRALE ENEL Pedaso 242930 4783370 IT009030005 200 M SUD SCARICO CENTRALE ENEL Pedaso 242850 4783560 IT00903300 DAVANTI FOSSO PETRONILLA Porto San Giorgio 248320 4793660 IT009033002 DIRETTRICE VIA DONIZETTI Porto San Giorgio 249200 479270 IT009033003 300 M SUD FOSSO RIO VALLOSCURA Porto San Giorgio 249600 4790270 IT009033004 00 M SUD FOSSO RIO VALLOSCURA Porto San Giorgio 2420040 4789220 IT00903400 900 M SUD FOCE CHIENTI Porto Sant Elpidio 4 2420500 4788260 IT009034002 DAVANTI FOSSO SERPE Porto Sant Elpidio 248820 4792290 IT009034003 DAVANTI FOSSO DEGLI ALBERI Porto Sant Elpidio 24860 4794030 IT009034004 DAVANTI FOSSO DEL PALO Porto Sant Elpidio 248230 4793840 IT009034005 750 M NORD FOCE TENNA Porto Sant Elpidio 2429330 4755860 IT009034006 DAVANTI FOSSO CASTELLANO Porto Sant Elpidio 2 2429800 4754260 IT009034007 500 M SUD FOCE FIUME CHIENTI Porto Sant Elpidio 4 2430650 475280 IT009034008 700 M SUD FOCE FIUME CHIENTI Porto Sant Elpidio 4 243000 475030 IT009034009 200 M NORD FOCE TENNA Porto Sant Elpidio 6 2420657 4787899 Classi di qualità secondo indicazioni del Ministero della Salute: = eccellente; 2= buona; 3= sufficiente; 4= scarsa; 5= insufficientemente campionata; 6= non classificabile (numero di stagioni campionate inferiori a 4) Al fine di salvaguardare la salute pubblica dalla proliferazione di alghe, anche aventi implicazioni sanitarie, deve attuare il Programma di Sorveglianza Algale adottato dalla Regione Marche e nello specifico i protocolli di monitoraggio previsti negli allegati del DM 30 marzo 200 per il fitoplancton marino e l Ostreopsis ovata. Il monitoraggio per la sorveglianza dell alga tossica Ostreopsis ovata è realizzato secondo le indicazioni contenute nei Protocolli operativi sulla linea di attività Fioriture algali di Ostreopsis ovata lungo le coste italiane (APAT, 2007) e le Linee guida Gestione del rischio associato alle fioriture di Ostreopsis ovata nelle coste italiane del Ministero della Salute. Il monitoraggio è attuato da Giugno fino a Settembre, nei siti di campionamento previsti sono effettuate misurazioni dei parametri chimico-fisici delle acque nonché la temperatura dell aria e la direzione ed intensità del vento e del moto ondoso; i sopralluoghi ed i prelievi sono effettuati prevalentemente nei primi metri di spiaggia sommersa, o comunque dove l esperienza ha dimostrato la maggiore crescita di questa microalga, prevalentemente in corrispondenza di ambienti costieri costituiti da fondali duri naturali. Sono effettuati campionamenti di acqua, prelevata in prossimità del substrato, ove sono presenti le macroalghe eo altri organismi bentonici.

Nella tabella seguente si riporta il posizionamento delle stazioni di campionamento. 4 CALENDARIO DEI CAMPIONAMENTI 205 Per ciascuna acqua di balneazione delle cinque province marchigiane è stato fissato un programma di monitoraggio prima dell inizio della stagione balneare tramite un calendario di campionamenti inviato da alla Regione Marche, per l inoltro al Ministero della Salute. La stagione balneare inizia il maggio e termina il 30 settembre e prevede almeno un campionamento mensile istituito ai sensi dell art.4 lettera c) del D. Lgs n.608 e ss.mm.ii. Il campionamento deve essere effettuato non oltre 4 giorni dopo la data indicata nel calendario di monitoraggio. L allegato IV del D. Lgs 62008 prevede che poco prima dell inizio della stagione balneare sia prelevato un campione aggiuntivo. Quindi nel calendario è previsto anche un prelievo nella seconda metà del mese di Aprile. I criteri di monitoraggio per il controllo delle acque di balneazione (BW) e per la predisposizione del calendario sono i seguenti: a. le BW classificate eccellenti () o buone (2) sono monitorate con frequenza mensile; b. le BW classificate sufficienti (3) o scarse (4) o ancora non classificate (5,6) sono monitorate con frequenza quindicinale; c. le BW chiuse permanentemente (YP) e temporaneamente (YT) alla balneazione, e le loro BW adiacenti, sono monitorate con frequenza quindicinale; per le BW che sono indicate YT a causa di inquinamenti di breve durata si applica il criterio indicato alla lettera f; d. le BW che hanno presentato anche un solo superamento del limite del Decreto 3003200 allegato A, sono monitorate con frequenza quindicinale; e. le BW che hanno presentato un declassamento sono monitorate con frequenza quindicinale; 2

f. le BW che hanno presentato inquinamenti di breve durata nella precedente stagione balneare sono state valutate se, come misura di gestione e tutela della salute dei bagnanti, debba essere adottato un monitoraggio con frequenza quindicinale o mantenere quello mensile; g. l può indicare per qualsiasi BW, indipendentemente dalla classe di qualità, un monitoraggio quindicinale laddove sia ravvisata la condizione di potenziale rischio di contaminazione delle acque, anche sulla base dei profili delle acque di balneazione; h. per le BW di nuova istituzione il campionamento deve essere effettuato con frequenza quindicinale. In caso di superamento del valore limite di uno o più parametri microbiologici durante un campionamento routinario, ne dà immediata comunicazione al Sindaco del Comune interessato e all ufficio regionale competente, ed avvia tempestivamente le azioni necessarie per predisporre i campionamenti previsti dal D. Lgs. 62008 e dal Decreto 30 marzo 200, necessari a riscontrare la fine dell evento inquinante, la delimitazione della zona dell acqua di balneazione da precludere, se ritenuto necessario, e per determinare il termine dell evento inquinante ed il ripristino delle condizioni di conformità al fine di proporre la revoca del divieto di balneazione. Come previsto dall allegato IV del D. Lgs 62008, in caso di inquinamento di breve durata, è prelevato un campione aggiuntivo per confermare la conclusione dell'evento. Questo campione non deve essere parte della serie di dati sulla qualità delle acque di balneazione. Se è necessario sostituire un campione scartato, deve essere prelevato un campione aggiuntivo 7 giorni dopo la conclusione dell'inquinamento di breve durata. Ai fini della valutazione e classificazione delle acque di balneazione occorre considerare quanto riportato dal comma c dell Allegato II del D. Lgs 62008: il numero di campioni scartati a norma dell'articolo 6,comma 6, a causa dell'inquinamento di breve durata durante l'ultimo periodo di valutazione rappresentano non più del 5% del totale dei campioni previsti nei calendari di monitoraggio fissati per quel periodo o non più di un campione per stagione balneare, potendo scegliere il maggiore. Calendario dei campionamenti per la stagione balneare 205. Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Pr. Pesaro 304-25*05 8-22*06 6-20*07 3-7*08-4*09 Pr. Ancona 2004 5*-805 3*-506 3-27*07 0-24*08 7-2*09 Pr. Macerata 504-22*05 8-22*06 6-20*07 3-7*08-5*09 Pr. Fermo 2004-25*05 8-22*06 6-20*07 3-7*08-5*09 Pr. Ascoli Piceno 2004-25*05 8-22*06 6-20*07 3-7*08-5*09 *laddove previsto il campionamento quindicinale Su ogni punto di prelievo vengono eseguiti prelievi di campioni di acqua per l analisi batteriologica in laboratorio (Escherichia coli ed Enterococchi intestinali) e rilevazioni in situ di parametri fisici (temperatura 3

aria, temperatura acqua, vento corrente, onde, ecc.), ispezioni di natura visiva (residui bituminosi, vetro, plastica, gomme, altri rifiuti). 4

5 RISULTATI DEL MONITORAGGIO 5. PROVINCIA DI PESARO Comune di Gabicce Mare Il monitoraggio delle acque di balneazione ricadenti nel comune di Gabicce Mare, effettuato durante la stagione balneare 205, ha permesso di evidenziare una classe eccellente su tutti i punti individuati. Gli esiti delle analisi microbiologiche infatti sono risultati sempre ampiamente sotto i limiti di legge, con valori sempre prossimi allo zero. Su ciascuna delle 6 BW del Comune di Gabicce Mare è stata effettuata la classificazione considerando la serie di dati ottenuta dal monitoraggio eseguito durante la stagione balneare 205 e quello effettuato nelle 3 stagioni balneari precedenti: questa valutazione viene effettuata conformemente ai criteri stabiliti nell allegato II al D. Lgs 608. Come riassunto nella tabella di seguito riportata, non sono mai stati emessi divieti di balneazione, né si sono verificati eventi di inquinamento di breve durata. CODICE AREA Classe 202-205 Data inizio Inquin. breve durata (SìNo) Cause della criticità Data campione aggiuntivo IT0040900 00 M SUD TAVOLLO IT00409002 20 M NORD MISSPI IT00409003 20 M SUD MISSPI IT00409004 HOTEL VENUS IT00409005 VALLUGOLA IT00409006 60 M NORD PORTO VALLUGOLA Comune di Pesaro La classificazione delle BW prospicienti il comune di Pesaro è risultata Eccellente in tutti i punti esaminati, ad eccezione delle BW IT004044005, IT004044006 e IT004044008, ricadenti nell area di Baia Flaminia che sono risultate Buone. In particolare, le prime due, denominate rispettivamente 50 mt Sud tratto a mare viale Varsavia e 50 mt Sud tratto a mare viale Varsavia hanno subito un declassamento, passando da un giudizio eccellente nel 204, a buono nel 205. Mentre la prima non ha mai evidenziato superamenti o eventi di inquinamento di breve durata, la BW IT004044006 ha evidenziato un esito non conforme nel campione routinario del 0607205, a cui ha fatto seguito una chiusura con N.040 del 0907205 revocata con N. 043 del 07205 per esiti conformi del 0907205 (campione sostituito con prelievo del 307205). La BW IT004044008 denominata Viale Berna, ha confermato la classificazione Buona del 204, ma nel 205 non ha presentato né superamenti ai limiti di legge, né eventi di inquinamento di breve durata. 5

Il tratto costiero antistante la foce del torrente Genica, nonostante abbia evidenziato una classificazione Eccellente, è risultato abbastanza critico, in quanto, come sempre, in corrispondenza di eventi piovosi, ha subito alcuni eventi di inquinamento di breve durata. Le acque del torrente Genica infatti, raccolgono collettori fognari di rete mista non depurati. Durante la stagione estiva il torrente è deviato tramite una stazione di sollevamento e le acque convogliate nel fiume Foglia, ma in concomitanza di eventi piovosi di rilievo, può accadere che il sistema non riesca a deviare tutto l afflusso delle acque e dunque esse arrivino nelle acque di balneazione. Nel 205, le 2 aree prospicienti la foce del torrente, denominate rispettivamente IT0040405 e IT0040406, sono state interessate da 8 sversamenti e da altrettanti divieti cautelativi. Per la gestione degli eventi e l informazione ai cittadini, è stata attivata la procedura ormai consolidata con il Comune di Pesaro per la tempestiva emissione dell cautelativa di non balneabilità. Interessante notare che anche quest anno, nonostante gli eventi riportati, le due aree in oggetto, sulla base dei risultati delle analisi effettuate da calendario, sono state classificate Eccellenti. E evidente quindi, che gli inquinamenti di breve durata, anche frequenti, possano non influenzare la classificazione delle BW, basata esclusivamente sulla valutazione dei risultati analitici ottenuti dal monitoraggio pianificato nel calendario dei campionamenti. La stessa classificazione Eccellente era stata ottenuta nella stagione balneare 204, a fronte di ben eventi di inquinamento di breve durata. Si puntualizza che l ultimo evento di chiusura cautelativa per lo sversamento verificatosi in data 2409205, risulta perdurare per più di 72 ore poiché condizioni meteo particolarmente sfavorevoli, con mare molto mosso e forti venti di Bora, non hanno consentito di effettuare i campionamenti per verificare il ripristino della qualità delle acque, prima del 3009205. CODICE AREA Classe 202-205 Data inizio Inquin. breve durata (SìNo) Cause della criticità Data campione aggiuntivo IT00404400 VALLE PARADISO IT004044002 ZONA CASTEL DI MEZZO IT004044003 FIORENZUOLA STRADA A MARE IT004044004 CROCE IT004044005 50 M SUD TRATTO A MARE V. VARSAVIA 2 Riscontro di elevata IT004044006 50 M SUD TRATTO A concentrazione di 2 0907205 07205 307205 MARE V. VARSAVIA Batteri fecali in acqua IT004044007 VIA PARIGI N. CIV. 8 IT004044008 VIALE BERNA 2 IT004044009 COLONIA PP TT IT00404400 HOTEL CRUISER IT0040440 30 M NORD MOLETTO 6

IT00404402 30 M SUD MOLETTO IT00404403 VIALE VACCAI IT00404404 PIAZZALE TRIESTE IT00404405 IT00404406 30 M NORD TORRENTE GENICA 30 M SUD TORRENTE GENICA IT00404407 COLONIA GIOVENTU' ITALIANA IT00404408 SOPRAPASSO FF.SS. AL KM 240,9 SS. 6 IT00404409 SOPRAPASSO FF.SS. AL KM 242,8 SS.6 IT004044020 30 M NORD FOSSO SEJORE IT00404402 ZONA CAMPING PANORAMA IT004044022 ZONA SANTA MARINA IT004044023 SOTTOPASSO FF.SS. AL KM 240,270 SS. 6 IT004044024 50 M NORD TRATTO MARE V. VARSAVIA *4 Eventi di Breve durata consecutivi 2205205 2905205 406205 008205 508205 908205 0409205 2409205 2205205 2905205 406205 008205 508205 908205 0409205 2409205 2905205 305205 2606205 30205 908205 2208205 0909205 3009205 2905205 305205 2606205 40205 908205 2208205 0909205 3009205 * NO * NO Sversamento Torrente Genica a seguito di eventi piovosi Sversamento Torrente Genica a seguito di eventi piovosi Comune di Fano Anche durante la stagione balneare 205, come negli anni precedenti, le criticità riscontrate nelle Acque di Balneazione del Comune di Fano, hanno riguardato le acque limitrofe alle foci del Torrente Arzilla e del Fiume Metauro, oltre che le aree influenzate dagli scolmatori di piena. La classificazione è risultata eccellente in tutti i punti ad eccezione delle BW: IT00403005 denominata 30 mt nord torrente Arzilla, risultata scarsa come nel 204; IT 00403006 denominata spiaggia Lido 00 mt Sud molo Arzilla, risultata buona come nel 204; IT0040303 denominata Limite sud foce fiume Metauro, classificata sufficiente come nel 204. IT00403030 denominata 80mt Nord asse fiume Metauro, classificata buona come nel 204 La BW IT00403005-30 M NORD TORRENTE ARZILLA ha presentato 2 esiti non conformi in campioni routinari: il 2505205 (Ordinanza 9 del 2705205, Campione Suppletivo 2805205 non conforme; Revoca N. 2 del 0306205 per esiti conformi del 006205); e il 2206205 (Ordinanza N.6 2506205 Campione Suppletivo 2506205 non conforme Revoca N.7 del 3006205 per esiti conformi del 2605205). 7

La BW IT00403006 - SPIAGGIA LIDO 00 M SUD MOLO ARZILLA invece, nel 205 non ha mai avuto esiti non conformi. La BW IT0040303-LIMITE SUD FOCE FIUME METAURO- ha presentato esito non conforme nel campione rutinario del 2505205 (Ordinanza 9 del 2705205, Revoca N. del 006205 per esiti conformi del 2805205. Il campione è stato sostituito con prelievo del 0406205). Da evidenziare che la BW IT00403032-ARZILLA VIA DELLA BAIA, inserita quest anno tra le BW di Fano e campionata quindicinalmente, non ha mai evidenziato superamenti. Anche nel 205 in corrispondenza delle BW interessate dagli scolmatori di piena della rete mista nel Comune di Fano in occasione di eventi piovosi di particolare rilievo è stata attivata la procedura per le misure di gestione in caso di inquinamento di breve durata. Gli eventi sono elencati nella tabella sopra riportata. CODICE AREA IT0040300 IT00403002 IT00403003 IT00403004 IT00403005 IT00403006 IT00403007 IT00403008 IT00403009 IT0040300 IT004030 80 M SUD FOSSO SEJORE RISTORANTE AL KM 244,75 SS.6 HOTEL AL KM 246,4 SS.6 50 M NORD SOTTOP. FS LOC. GIMARRA 30 M NORD TORRENTE ARZILLA SPIAGGIA LIDO 00 M SUD MOLO ARZILLA SASSONIA NORD CO IST. BIOLOGIA MARINA PENONE ANGELA SASSONIA CENTRO SFIORATORE DEPUR. SASSONIA SUD BERSAGLIO - FINE GO-KART CAMPING MADONNA PONTE Classe 202-205 Data inizio Inquin. breve durata (SìNo) Cause della criticità Data campione aggiuntivo 4 2705205 08205 2705205 2506205 3005205 308205 0306205 3006205 NO NO Immissione Acque Reflue da uno Scolmatore di Piena a seguito di eventi piovosi Eventi piovosi di rilievo hanno veicolato a mare notevoli quantità di acque dalla foce del Torrente Arzilla 2 2705205 2607205 08205 2008205 2705205 2607205 08205 2008205 3005205 2907205 308205 2408205 3005205 2907205 308205 2408205 2705205 006205 Immissione Acque Reflue da uno Scolmatore di Piena a seguito di eventi piovosi Immissione Acque Reflue da uno Scolmatore di Piena a seguito di eventi piovosi Immissione Acque Reflue da uno Scolmatore di Piena 8

IT0040302 IT0040303 IT0040304 IT0040305 IT0040306 IT0040308 IT0040309 IT00403020 IT0040302 IT00403022 METAURILIA STRADA A MARE CO CHIESA CAMPING VERDE LUNA CO SOTTOP. FF.SS. TORRETTE SOTTOP. RIO MARGLIANO TORRETTE LARGO BELLARIVA SCALETTA MARE PONTE SASSO CASELLO FF.SS. TORRETTE - BAGNI LORI PONTE SASSO - VIA AMMIRAGLIO CIV.44 PONTE SASSO - VIA AMMIRAGLIO CIV.70 PONTE SASSO - VIAFAA DI BRUNO CIVIA69 PONTE SASSO - VIAFAA DI BRUNO CIVIA48 IT00403023 HOTEL IMPERIAL IT00403030 IT0040303 IT00403032 80 M NORD ASSE FIUME METAURO LIMITE SUD FOCE FIUME METAURO ARZILLA VIA DELLA BAIA a seguito di eventi piovosi 2705205 08205 3005205 308205 Immissione Acque Reflue da uno Scolmatore di Piena a seguito di eventi piovosi 2705205 08205 3005205 308205 Immissione Acque Reflue da uno Scolmatore di Piena a seguito di eventi piovosi 2705205 08205 3005205 308205 Immissione Acque Reflue da uno Scolmatore di Piena a seguito di eventi piovosi 2 3 2705205 006205 Eventi piovosi di rilievo hanno veicolato a mare notevoli quantità di acque dalla foce del Fiume Metauro 0406205 6 Comune di Mondolfo Le BW ricadenti nel Comune di Mondolfo hanno evidenziato una classificazione eccellente ad eccezione della IT004029009 denominata 50 mt Nord asse foce fiume Cesano, declassata da buona nel 204 a sufficiente nel 205, e della IT00402900 denominata Lungomare C. Colombo n. 95-00 mt sud declassata da eccellente nel 204 a buona nel 205. La BW IT004029009 ha avuto esito non conforme del campione rutinario del 409205 (No Ordinanza, esiti conformi del 509205 -Campione sostituito con prelievo del 809205), mentre la BW IT00402900 ha avuto esiti sempre conformi. 9

Anche nel 205 in corrispondenza delle BW interessate dagli scolmatori di piena della rete mista nel Comune di Mondolfo in occasione di eventi piovosi di particolare rilievo è stata attivata la procedura per le misure di gestione in caso di inquinamento di breve durata. Gli eventi sono elencati nella tabella sopra riportata. CODICE AREA Classe 202-205 Data inizio Inquin. breve durata (SìNo) Cause della criticità Data campione aggiuntivo IT00402900 VIALE COLOMBO N. 0 IT004029002 VIALE COLOMBO N. 45 IT004029003 VIALE COLOMBO N. 59 IT004029004 MOLETTO IT004029005 CAMPING MAROTTA EX BATTISTI IT004029006 FOSSO DEI TURCHI IT004029007 FOSSO ARCOBALENO IT004029008 FOSSO BASTIA Eventi piovosi di rilievo hanno IT004029009 50 M NORD ASSE veicolato a mare 3 509205 709205 809205 FOCE FIUME CESANO notevoli quantità di acque dalla foce del Fiume Cesano IT00402900 LUNGOM. C.COLOMBO N. 95-2 00 M SUD IT0040290 BAGNI LUCA IT00402902 CAMPING GABBIANO IT00402903 IT00402904 VIA FAA DI BRUNO N. 88 HOTEL SPIAGGIA ORO IT00402905 HOTEL TOSCA IT00402906 IT00402907 VIA FAA DI BRUNO N. 24 MAROTTA - PENONE TRIESTE 2705205 08205 3005205 408205 Immissione Acque Reflue da uno Scolmatore di Piena a seguito di eventi piovosi 2705205 08205 2705205 08205 2705205 08205 2705205 08205 3005205 408205 3005205 408205 3005205 408205 3005205 408205 Immissione Acque Reflue da uno Scolmatore di Piena a seguito di eventi piovosi Immissione Acque Reflue da uno Scolmatore di Piena a seguito di eventi piovosi Immissione Acque Reflue da uno Scolmatore di Piena a seguito di eventi piovosi Immissione Acque Reflue da uno Scolmatore di Piena a seguito di eventi piovosi 20

Proliferazione di fitoplancton marino L articolo 2 del D. Lgs 608 prevede che vengano attivate indagini per la determinazione del grado di accettabilità e di rischio per la salute qualora nelle acque di balneazione vi sia la tendenza alla proliferazione di fitoplancton marino. A tal fine la Regione Marche ha ritenuto opportuno mantenere in atto il Programma di Sorveglianza Algale che prevede campionamenti fino a 3000 metri da costa (vedi allegato D alla DGR 593 del 26 aprile 20). Durante la stagione balneare 205 non sono stati riscontrati o segnalati eventi di fioriture microalgali. Le specie fitoplanctoniche tossiche, ciclicamente presenti nelle nostre acque (Pseudonitschia spp., Dinophysis spp., Lingulodinium poliedrum, Goniaulax grindley,alexandrium minutum), sono sempre state riscontrate in concentrazioni molto basse. Monitoraggio di Ostreopsis ovata Anche durante la stagione balneare 205 il monitoraggio delle microalghe tossiche bentoniche, tra cui la specie Ostreopsis ovata, è stato condotto dal Dipartimento di Pesaro secondo le linee guida riportate nell allegato C del Decreto 30 marzo 200. L area costiera indagata per la provincia di Pesaro è rappresentata dall acqua di balneazione IT04044024 che è situata a ridosso del Parco Naturale del S. Bartolo ed è quella che per le sue caratteristiche, scarso idrodinamismo e presenza di substrato roccioso, rappresenta la zona potenzialmente più a rischio per quanto attiene la presenza di questa microalga. Proprio in conseguenza del fatto che nei pregressi controlli non si era evidenziata la presenza di questa microalga, anche per l anno 205, è stata avviata la fase di routine del monitoraggio, con campionamenti mensili sia delle acque che delle macroalghe presenti, in quanto Ostreopsis è una microalga bentonica che si sviluppa a diretto contatto con gli strati rocciosi o sulle macroalghe. Le informazioni circa i controlli eseguiti sono stati in tempo reale inserite nel sito web dell per l informazione al pubblico. La strategia di informazione e comunicazione anche nel settore delle eventuali presenze di fioriture microalgali con possibile rischio per i bagnanti rientra nei compiti che ogni Dipartimento provinciale deve poter assicurare ai cittadini ed è una delle novità apportate dal recepimento della nuova Direttiva Europea per giungere ad una sempre migliore gestione delle possibili o prevedibili criticità. 2

5.2 PROVINCIA DI ANCONA Comune di Senigallia Per quanto riguarda il tratto della riviera del Comune di Senigallia i campionamenti routinari da calendario non hanno mai superato, nei parametri escherichia coli ed enterococchi, i limiti del D. Lgs 608, confermando l elemento distintivo di queste zone storicamente valide dal punto di vista qualitativo delle acque, come si evince dalla tabella allegata dove vengono riportati i calcoli della classificazione 90 e 95 percentile. Da segnalare, come riportato nella tabella sottostante, la criticità e la conseguente chiusura temporanea precauzionale nei punti IT0042045002, IT0042045005 e IT0042045006 a causa di sversamenti di acque reflue miste ad acque piovane dovuti al maltempo. CODICE AREA Classe 202-205 Data inizio Inquin. breve durata (SìNo) Cause della criticità Data campione aggiuntivo IT004204500 PALAZZONI GEMELLI No IT0042045002 CURVA CESANO 2906205 007205 Si * 2806205 IT0042045003 CASA CON MANSARDA No IT0042045004 ABITAZIONE ALTA DI FRONTE No OLIVETTI IT0042045005 HOTEL RITA 2508205 2808205 Si * 2608205 IT0042045006 HOTEL INTERNATIONAL 2508205 2808205 Si * 2608205 (50 M SUD) IT0042045007 MOLO SUD 2 No IT0042045008 ROTONDA No IT0042045009 CAMPI TENNIS PONTE ROSSO No IT004204500 COLONIA ENEL No IT00420450 HOTEL ROMA No IT004204502 CASELLO FF.SS. N.82 No IT004204503 HOTEL ATLANTIC No IT004204504 PENONE LORI No IT004204505 COLONIA PORCELLI No TOLENTINO IT004204506 A 00 M ASSE FOCE FIUME CESANO 2 No * sversamenti di acque reflue miste ad acque piovane dovuti al maltempo. 22

Comune di Montemarciano Il tratto della riviera del Comune di Montemarciano non ha mai superato, nei parametri escherichia coli ed enterococchi, i limiti del D. Lgs 608, confermando l elemento distintivo di queste zone storicamente valide dal punto di vista qualitativo delle acque come si evince dalla tabella allegata dove vengono riportati i calcoli della classificazione 90 e 95 percentile. CODICE AREA Classe 202-205 Data inizio Inquin. breve durata (SìNo) Cause della criticità Data campione aggiuntivo IT004202700 TABELLA "LUNGOM. MONTEMARCIA NO" IT0042027002 BAR NUMERO CIVICO 3 IT0042027003 CASA NUMERO CIVICO 6 IT0042027004 CASA NUMERO CIVICO 80 IT0042027005 CASA NUMERO CIVICO 02 IT0042027006 CASA NUMERO CIVICO 23 IT0042027007 VILLETTA TERESA IT0042027008 MEM IT0042027009 EX BABY BRUMMEL IT004202700 PENNACCHIONI IT00420270 CASELLO FERROV. N.90 IT004202702 MONTECATINI (FOSSO AVENA) Comune di Falconara Marittima La problematica principale per il tratto di costa del Comune di Falconara M. è, come più volte ribadito in ogni sede dalla nostra Agenzia, la necessità, da parte delle autorità competenti, di metter mano al problema dei troppo pieni. Essi creano sistematicamente, in caso di piovaschi massicci, spiacevoli effetti conseguenti al travaso in mare di acque reflue, mettendo a rischio la balneazione dei tratti di spiaggia del comune con conseguenti danni per i bagnanti ed operatori economici. In particolare nei mesi di maggio, giugno, luglio, agosto e settembre del 205 si sono verificati episodi significativi che hanno portato il Comune di Falconara M.ma ad emanare una preventiva per tali eventi che sono riassunti nelle tabelle sottostanti. 23

Inquinamento di breve durata del 0705205 CODICE AREA Data inizio Cause della criticità Data campione propedeutico apertura balneazione 0705205 IT004208003 TIRO AL PIATTELLO 0705205 305205 IT004208004 IT004208005 PRIMO CAVALCAVIA DI FRONTE STAZIONE FF.SS. 0705205 0705205 305205 305205 Rottura rete fognaria 0705205 0705205 IT004208006 SECONDO CAVALCAVIA 0705205 305205 0705205 Inquinamento di breve durata del 7 e 2006205 CODICE AREA Data inizio Cause della criticità Data campione propedeutico apertura balneazione 906205 IT004208003 TIRO AL PIATTELLO 706205 2206205 IT004208004 PRIMO CAVALCAVIA 706205 2206205 906205 IT004208005 DI FRONTE STAZIONE FF.SS. 706205 2206205 906205 Sversamenti di IT004208006 SECONDO CAVALCAVIA 706205 2206205 906205 acque reflue IT004208007 PRIMA PIATTAFORMA 706205 2206205 906205 miste ad acque IT004208008 SECONDA PIATTAFORMA 706205 2206205 906205 piovane dovuti IT004208009 CASELLO FERROV. N.96 706205 2206205 906205 al maltempo. IT00420800 CASELLO FERROV. N.97 706205 2206205 906205 IT0042080 DISTRIB. BP 706205 2206205 906205 IT00420802 COLONIA CIF 706205 2206205 906205 Inquinamento di breve durata del 07205 CODICE AREA Data inizio IT004208009 CASELLO FERROV. N.96 07205 407205 Cause della criticità Sversamenti di acque reflue miste ad acque piovane dovuti al maltempo. Data campione propedeutico apertura balneazione 07205 Inquinamento di breve durata del 2507205 e 008205 CODICE AREA Data inizio Cause della criticità Data campione propedeutico apertura balneazione 0208205 IT004208003 TIRO AL PIATTELLO 2507205 0508205 IT004208004 PRIMO CAVALCAVIA 2507205 0508205 0208205 IT004208005 DI FRONTE STAZIONE FF.SS. 2507205 0508205 0208205 Sversamenti di IT004208006 SECONDO CAVALCAVIA 2507205 0508205 0208205 acque reflue miste IT004208007 PRIMA PIATTAFORMA 2507205 0508205 0208205 ad acque piovane IT004208008 SECONDA PIATTAFORMA 2507205 0508205 0208205 dovuti al IT004208009 CASELLO FERROV. N.96 2507205 0508205 0208205 maltempo. IT00420800 CASELLO FERROV. N.97 2507205 0508205 0208205 IT0042080 DISTRIB. BP 2507205 0508205 0208205 IT00420802 COLONIA CIF 2507205 0508205 0208205 24

Inquinamento di breve durata del 5 e 608205 CODICE AREA Data inizio Cause della criticità Data campione propedeutico apertura balneazione 708205 IT004208003 TIRO AL PIATTELLO 508205 908205 Sversamenti di IT004208004 PRIMO CAVALCAVIA 508205 908205 708205 acque reflue miste IT004208005 DI FRONTE STAZIONE FF.SS. 508205 908205 708205 ad acque piovane IT004208006 SECONDO CAVALCAVIA 508205 908205 708205 dovuti al IT004208007 PRIMA PIATTAFORMA 508205 908205 708205 maltempo. IT004208008 SECONDA PIATTAFORMA 508205 908205 708205 Inquinamento di breve durata del 9 e 2008205 CODICE AREA Data inizio Cause della criticità Data campione propedeutico apertura balneazione 208205 IT004208003 TIRO AL PIATTELLO 908205 2408205 IT004208004 PRIMO CAVALCAVIA 908205 2408205 208205 IT004208005 DI FRONTE STAZIONE FF.SS. 908205 2408205 208205 IT004208006 IT004208007 IT004208008 IT004208009 SECONDO CAVALCAVIA PRIMA PIATTAFORMA SECONDA PIATTAFORMA CASELLO FERROV. N.96 908205 908205 908205 908205 2408205 2408205 2408205 2408205 Sversamenti di acque reflue miste ad acque piovane dovuti al maltempo. 208205 208205 208205 208205 IT00420800 CASELLO FERROV. N.97 908205 2408205 208205 IT0042080 DISTRIB. BP 908205 2408205 208205 IT00420802 COLONIA CIF 908205 2408205 208205 Inquinamento di breve durata del 2508205 CODICE AREA Data inizio Cause della criticità Data campione propedeutico apertura balneazione IT004208004 PRIMO CAVALCAVIA 2508205 2808205 Sversamenti di acque reflue miste 2608205 IT004208005 DI FRONTE STAZIONE FF.SS. 2508205 2808205 ad acque piovane dovuti al maltempo. 2608205 Inquinamento di breve durata del 2409205 CODICE AREA Data inizio Cause della criticità Data campione propedeutico apertura balneazione 2909205 IT004208003 TIRO AL PIATTELLO 2409205 050205 IT004208004 PRIMO CAVALCAVIA 2409205 050205 2909205 IT004208005 DI FRONTE STAZIONE FF.SS. 2409205 050205 2909205 IT004208006 IT004208007 IT004208008 IT004208009 SECONDO CAVALCAVIA PRIMA PIATTAFORMA SECONDA PIATTAFORMA CASELLO FERROV. N.96 2409205 2409205 2409205 2409205 050205 050205 050205 050205 Sversamenti di acque reflue miste ad acque piovane dovuti al maltempo. 2909205 2909205 2909205 2909205 IT00420800 CASELLO FERROV. N.97 2409205 050205 2909205 IT0042080 DISTRIB. BP 2409205 050205 2909205 IT00420802 COLONIA CIF 2409205 050205 2909205 25

CODICE AREA Classe 202-205 Data inizio Inquin. breve durata (SìNo) Cause della criticità Data campione aggiuntivo IT00420800 BAR BONVINI (CHIOSCO) IT004208002 HOTEL LUCA 4 IT004208003 TIRO AL PIATTELLO IT004208004 PRIMO CAVALCAVIA IT004208005 DI FRONTE STAZIONE FF.SS. IT004208006 SECONDO CAVALCAVIA IT004208007 PRIMA PIATTAFORMA IT004208008 SECONDA PIATTAFORMA IT004208009 CASELLO FERROV. N.96 IT00420800 CASELLO FERROV. N.97 IT0042080 DISTRIB. BP IT00420802 COLONIA CIF IT00420803 FOSSO NUOVO 2 Comune di Ancona La costa del comune di Ancona può essere divisa in due tronconi con il porto che fa da spartiacque. Il tratto sud della riviera che va dal Passetto a Portonovo, caratterizzato da una costa di tipo roccioso, non ha mai superato nei suoi parametri i limiti del D. Lgs 608, confermando l elemento distintivo di queste zone storicamente valide dal punto di vista qualitativo delle acque. Unica problematica, confermatasi soprattutto negli ultimi anni, per quanto riguarda la stessa località del Passetto, è l insorgenza della fioritura algale dell alga dinoflagellata potenzialmente tossica denominata Ostreopsis ovata. Questa dinoflagellata determina puntualmente ogni anno una chiusura preventiva della balneazione generalmente dalla seconda metà del mese di Agosto ai primi giorni del mese di Settembre, mentre quest anno la fioritura, con relativa chiusura alla balneazione, si è manifestata nella prima metà di settembre (l argomento viene approfondito in seguito). Un discorso diverso, come già citato in precedenza, riguarda il tratto di mare a nord del comune di Ancona che va da Palombina Nuova al Porto di Ancona per le caratteristiche della costa e gli insediamenti produttivi e civili che su essa insistono. Sempre attuale, come più volte ribadito in ogni sede dalla nostra Agenzia, la necessità, da parte delle autorità competenti, di metter mano al problema dei troppo pieni. Essi creano sistematicamente, in caso di piovaschi massicci, spiacevoli effetti conseguenti al travaso in mare di acque reflue, mettendo a rischio la balneazione nel tratto di spiaggia sopracitato con conseguenti danni per bagnanti ed operatori economici. In particolare nei mesi di luglio, agosto e settembre del 205 si sono 26

verificati episodi significativi che hanno portato il Comune di Ancona ad emanare una preventiva per tali eventi che sono riassunti nelle tabelle sottostanti. Inquinamento di breve durata del 2707205 CODICE AREA IT0042002007 PASSETTO SOTTO PISCINA COMUNALE Data inizio 2707205 3007205 Cause della criticità Sversamenti di acque reflue miste ad acque piovane dovuti al maltempo. Data campione propedeutico apertura balneazione 2707205 Inquinamento di breve durata del 9 e 2008205 CODICE AREA Data inizio Cause della criticità Data campione propedeutico apertura balneazione 208205 IT004200200 TARGA PALOMBINA NUOVA 908205 2308205 ULTIMO SOTTOPASS. IT0042002002 908205 2308205 Sversamenti di 208205 PALOMBINA NUOVA acque reflue miste IT0042002003 PORTICCIOLO TORRETTE 908205 2308205 208205 ad acque piovane IT004200206 SBOCCO FOSSO MANARINI 908205 2308205 208205 dovuti al maltempo. SBOCCO FOSSO CIVICO IT004200207 908205 2308205 208205 N.3 - SS. FLAMINIA Inquinamento di breve durata del 2508205 CODICE AREA Data inizio Cause della criticità Data campione propedeutico apertura balneazione IT004200200 TARGA PALOMBINA NUOVA 2608205 2708205 2608205 IT0042002002 ULTIMO SOTTOPASS. Sversamenti di 2608205 2708205 PALOMBINA NUOVA acque reflue miste 2608205 IT0042002003 IT004200206 PORTICCIOLO TORRETTE SBOCCO FOSSO MANARINI 2608205 2608205 2708205 2708205 ad acque piovane dovuti al maltempo. 2608205 2608205 IT004200207 SBOCCO FOSSO CIVICO N.3 - SS. FLAMINIA 2608205 2708205 2608205 Inquinamento di breve durata del 2409205 CODICE AREA Data inizio Cause della criticità Data campione propedeutico apertura balneazione 2909205 IT004200200 TARGA PALOMBINA NUOVA 2409205 2509205 ULTIMO SOTTOPASS. IT0042002002 2409205 2509205 Sversamenti di 2909205 PALOMBINA NUOVA acque reflue miste IT0042002003 PORTICCIOLO TORRETTE 2409205 2509205 2909205 ad acque piovane IT004200206 SBOCCO FOSSO MANARINI 2409205 2509205 2909205 dovuti al maltempo. SBOCCO FOSSO CIVICO IT004200207 2409205 2509205 2909205 N.3 - SS. FLAMINIA 27

CODICE AREA Classe 202-205 Data inizio Inquin. breve durata (SìNo) Cause della criticità Data campione aggiuntivo IT004200200 TARGA PALOMBINA NUOVA IT0042002002 ULTIMO SOTTOPASS. PALOMBINA NUOVA IT0042002003 PORTICCIOLO TORRETTE 3 IT0042002004 SOTTOPASSAGGIO TORRETTE IT0042002005 SEDIA DEL PAPA IT0042002006 PASSETTO ASCENSORI IT0042002007 PASSETTO SOTTO PISCINA COMUN. IT0042002008 PIETRALACROCE (CASE VERDE) IT0042002009 PIETRALACROCE (CASA DIROCCATA) IT004200200 PIETRALACROCE (CASA GRIGIA) IT00420020 SERIE CASETTE GRIGIE IT004200202 TRAVE IT004200203 PORTONOVO EMILIA IT004200204 PORTONOVO SCOGLIO "VELA" IT004200205 VALLE DI MONTIROZZO IT004200206 SBOCCO FOSSO MANARINI IT004200207 SBOCCO FOSSO CIVICO N.3 - SS. FLAMINIA IT004200208 SBOCCO COLL. ACQUE CHIARE MONTE CARDETO Comune di Numana Anche quest anno sono stati inclusi nei monitoraggi di balneazione gli storici punti IT0042032009 00 M NORD PUNTO 68, IT0042032007 ZI NENE e IT0042032008 NORD FOCE MUSONE, immediatamente prossimi alla foce del Musone. Tale estensione del monitoraggio si è resa necessaria allo scopo di verificare l andamento della qualità dei punti in oggetto, da tempo permanentemente chiusi e non campionati, nella prospettiva di una loro eventuale riapertura alla balneazione. I campionamenti della fascia costiera confinante con lo sbocco del Musone hanno rilevato superamenti dei parametri batteriologici di legge nel mese di Aprile, nel mese di Maggio e nel mese di Settembre in 28

concomitanza con un consistente afflusso di natura pluviometrica, ed hanno ottenuto come lo scorso anno una classe di qualità scadente. Va sempre tenuto in considerazione, in attesa di uno studio più particolareggiato della zona in oggetto, che gli scarichi che insistono sul fiume Musone provenienti dalle numerose Aziende Industriali e Agricole dell entroterra, in particolare dai comuni di Numana, Castelfidardo, Osimo e Filottrano, sicuramente incidono sulla qualità delle acque. Il punto IT004203200 immediatamente a nord dei sopra citati punti, classificato di qualità buona mediante il 90 percentile in base ai dati microbiologici del quadriennio 200-203, quest anno ha confermato l andamento dello scorso anno ottenendo ancora una classificazione buona (elaborazione effettuata in base ai dati del quadriennio 20-204). Il tratto nord della riviera del Comune di Numana non ha mai superato, nei parametri escherichia coli ed enterococchi, i limiti del D. Lgs 608, confermando l elemento distintivo di queste zone storicamente valide dal punto di vista qualitativo delle acque, come si evince dalla tabella allegata dove vengono riportati i calcoli della classificazione 90 e 95 percentile. CODICE AREA Classe 202-205 Data inizio Inquin. breve durata (SìNo) Cause della criticità Data campione aggiuntivo IT004203200 HOTEL FIOR DI MARE IT0042032002 NUMANA BASSA IT0042032003 NORD "NUMANA PALACE" IT0042032004 HOTEL MARCELLI IT0042032005 SANTA CRISTIANA IT0042032006 CONDOMINIO GALASA IT0042032007 ZI NENE' 4 IT0042032008 NORD FOCE MUSONE 4 IT0042032009 00 M NORD PUNTO 68 3 IT004203200 350 M SUD PUNTO 67 2 Comune di Sirolo Il tratto della riviera del Comune di Sirolo, caratterizzato da una costa di tipo roccioso, non ha mai superato, nei parametri escherichia-coli ed enterococchi, i limiti del D. Lgs 608, confermando l elemento distintivo di queste zone storicamente valide dal punto di vista qualitativo delle acque, come si evince dalla tabella allegata dove vengono riportati i calcoli della classificazione 90 e 95 percentile. 29

CODICE AREA Classe 202-205 Data inizio Inquin. breve durata (SìNo) Cause della criticità Data campione aggiuntivo IT004204800 DUE SORELLE IT0042048002 ROCCE NERE IT0042048003 A NORD DEL CAMPING IT0042048004 CAMPING IT0042048005 BAGNI PEPPE IT0042048006 SOTTO IL CAMPANILE IT0042048007 SOTTO VILLA BIANCHELLI Proliferazione di fitoplancton marino L analisi qualitativa della componente fitoplanctonica ha contemplato i principali gruppi tassonomici: Diatomee (Bacillariophyceae) e Dinoficee (Dinophyceae), all interno dei quali si annoverano taxa potenzialmente responsabili di fioriture. Nello specifico la concentrazione del fitoplancton totale ha mostrato un picco massimo di circa 2.700.000 cellulel nel mese di giugno nella stazione Palombina Riva, dovuta ad una fioritura della Bacillarioficea Thalassionema bacillare (2.680.000 cellulel), associata a valori soprassaturi di ossigeno disciolto. La biodiversità della comunità, funzione di temperatura e salinità, ha mostrato una particolare ricchezza nei mesi di Giugno e Agosto, con una preponderanza rispettivamente dei generi Protoperidinium, Ceratium e Thalassionema a Giugno, e della Thalassionema ad Agosto. Nel 205, la dinoflagellata nuda Noctiluca scintillans, che compare generalmente in primavera per poi determinare delle fioriture anche nel periodo estivo, ha dato luogo a un blooms evidente lungo il litorale di Falconara M.ma il giorno 4 Maggio 205. Da sottolineare inoltre la presenza dei generi potenzialmente tossici ascrivibili al genere Pseudonitzschia spp che ha presentato concentrazioni medie di circa 64.000 cellulel e 55.000 cellulel nei mesi di maggio e giugno 205, con picco massimo nella stazione Esino 500 a maggio (20.260 celll), e della dinoflagellata Dinophysis spp rinvenuta in minime quantità (massimo intorno a 60 cellulel) a giugno in corrispondenza di stazioni costiere (e.g. Esino riva e Palombina riva) Il monitoraggio eseguito dall Arpam, iniziato nel mese di luglio per la sorveglianza dell alga tossica appartenente alla famiglia delle Ostreopsidaceae, Ostreopsis ovata, in ottemperanza al protocollo operativo integrato nel Decreto del 30 Marzo 2008 in attuazione del D. Lgs. 608 della balneazione, ha confermato la distribuzione preferenziale della microalga nella stazione del Passetto di Ancona. La fioritura dell'alga può causare un'intossicazione i cui sintomi indirizzano verso un meccanismo irritativo aspecifico delle mucose respiratorie e congiuntivali, con conseguente irritazione congiuntivale, rinorrea 30

(raffreddore), difficoltà respiratorie (tosse, respiro sibilante, broncospasmo con moderata dispnea) e febbre. A partire dalla seconda metà del mese di Agosto, è stata rilevata la presenza della microalga in minime quantità (5 celll) in colonna d acqua, per poi sfociare in una significativa fioritura nella seconda settimana di settembre presso la stazione del Passetto, innescando una fase di emergenza seguita dalla chiusura della balneazione nel tratto di litorale interessato. A seguito dell sindacale di chiusura della balneazione del 509205 n. 88 il Comune di Ancona ha provveduto a delimitare la zona temporaneamente non idonea con apposita segnaletica. L opera di divulgazione al pubblico del fenomeno di fioritura, oltre che tramite segnaletica apposita collocata in loco, è stata effettuata anche tramite rete informatica, attraverso la pubblicazione giornaliera sul sito web www.arpa.marche.it di bollettini recanti gli esiti analitici dei campionamenti effettuati. La proliferazione algale arrivata al culmine il giorno 09205 raggiungendo un picco di 2.424.000 celll è andata poi scemando fino ad una concentrazione di circa 25.000 cellulel in colonna d acqua il 7 Settembre. Le condizioni meteorologiche hanno poi facilitato il decremento dei livelli della biomassa fitoplanctonica; infatti le mareggiate hanno favorito il rimescolamento delle acque, provocando l allontanamento dei pellets algali superficiali, e la disgregazione cellulare grazie anche ad un abbassamento delle temperature. La revoca del divieto di balneazione presso la zona del Passetto è stata emessa con n. 90 del 0 Ottobre 205 Monitoraggio di Ostreopsis ovata Nell anno 205 Arpam ha attivato il monitoraggio marino, per la sorveglianza dell alga tossica Ostreopsis ovata, in ottemperanza ad un protocollo operativo redatto dall Istituto Superiore di Sanità di concerto con il Ministero della Salute, il Ministero dell Ambiente e l APAT, ormai integrato nel Decreto del 30 Marzo 2008 in attuazione del D. Lgs. 608 della balneazione. Nello specifico è stato applicato il nuovo protocollo redatto nel 204: Ostreopsis cf. ovata: linee guida per la gestione delle fioriture negli ambienti marino-costieri in relazione a balneazione e altre attività ricreative, Rapporti ISTISAN 49. Monitoraggio: protocollo operativo Il monitoraggio è stato effettuato da Luglio fino alla fine di Ottobre, periodo in cui, nei siti investigati, in base ai dati raccolti negli anni precedenti, è più probabile rinvenire l alga tossica. 3

Nei siti di campionamento sono state effettuare misurazioni dei parametri chimico-fisici delle acque nonché la temperatura dell aria e la direzione ed intensità del vento e del moto ondoso. I sopralluoghi ed i prelievi sono stati effettuati prevalentemente nei primi metri di spiaggia sommersa, o comunque dove l esperienza ha dimostrato la maggiore crescita di questa microalga, su substrati rocciosi delle barriere artificiali. Sono stati effettuati campionamenti di acqua, prelevata in prossimità del substrato, ove sono presenti le macroalghe eo altri organismi bentonici. In caso di presenza di schiume pigmentate rosso-marrone (non biancastre) sono stati prelevati campioni d acqua in prossimità della superficie, avendo cura di convogliare all interno della bottiglia la maggior quantità possibile di schiuma. Durante tutte le fasi di raccolta e manipolazione del materiale, i tecnici addetti hanno utilizzato particolare attenzione, utilizzando, quando necessario, i presidi sanitari previsti dalle procedure di sicurezza. PRELIEVO ) Campioni d'acqua: vicino alla macroalga. Fissativo utilizzato: soluzione di Lugol acida (0,5 ml di soluzione ogni 250 ml di campione). Conservazione a T<-20 C di una parte di campione non addizionato di formaldeide o soluzione Lugol per le analisi chimiche. Trasferimento in laboratorio per il trattamento è stato fatto mantenendo il campione al buio e a temperatura ambiente. TRATTAMENTO DEL CAMPIONE ) Campioni d'acqua ricerca e quantificazione nell'acqua con il metodo di Utermöhl (Magaletti et all., 200). Stazioni di campionamento e di misura I criteri di scelta dei siti di campionamento e misura nonché la loro ubicazione, rispondono all esigenza sia di valutare l eventuale presenza della microalga tossica epifitica determinando quantitativamente la loro presenza, sia di fornire in NRT (Near Real Time) un quadro esaustivo sulla distribuzione spazio-temporale del predetto fitoplancton tossico. Il prelievo è stato effettuato in corrispondenza delle barriere frangiflutto (vedi figura) presenti lungo la fascia costiera della provincia di Ancona. 32

Fig. Esempi di litorale protetto da opere costiere dove sono stati effettuati i campionamenti (dall alto Passetto ascensore e Portonovo Emilia) Nella tabella si riporta il posizionamento delle stazioni di campionamento e di misura della matrice acqua, mentre nella tabella 2 i parametri idrologici da rilevare in ogni singola stazione. Tabella - Coordinate geografiche e caratteristiche batimetriche delle stazioni della rete di monitoraggio (la Latitudine e la Longitudine sono espresse in gradi, primi, secondi). Località Provinc Lat. (N) Long. (E) Distanza. Prof. ia gg.pp.ss. gg.pp.ss. costa m metri Ancona Passetto AN 43.37.00 3.32.04 5 2.5 Portonovo Emilia AN 43.34.00 0.08.22 0 3.5 33

Tabella2 - Parametri da rilevare in ogni singola stazione in superficie Variabili chimico-fisiche Unità di misura Profondità m Temperatura C Salinità psu Ossigeno mgl-% Trasparenza m Clorofilla "a" µgl ph Torbidità % Frequenza di campionamento e metodologie di analisi L attività operativa in mare è stata effettuata direttamente dalla spiaggia, non essendo disponibili i mezzi nautici del servizio e, pertanto, logisticamente non possibile l attività subacquea, applicando il piano di campionamento definito che, in funzione delle condizioni meteo-marine, dovrebbe essere eseguito nella prima e terza decade di ogni mese da maggio a settembre. Per l esecuzione dei profili verticali di temperatura, salinità, ossigeno disciolto, ph e clorofilla a è stata utilizzata la sonda multiparametrica Idronaut mod. Ocean Seven 36 (vedi caratteristiche riportate in Tabella 3). I dati sono acquisiti ad ogni metro di profondità. Tabella 3 - Caratteristiche della sonda multiparametrica Costante Tipo di sensori Range Accuratezza Risoluzione tempo Pressione 0 200 dbar 0.2 % f.s. 0.03 % 50 ms Temperatura -3 - +50 C 0.003 C 0.0005 C 50 ms Conducibilità 0 64 mscm 0.003 mscm 0.00 mscm 50 ms Ossigeno 0 50 ppm 0. ppm 0.0 ppm 3 s 0 500% sat. %% sat. 0.% sat. 3 s ph 0 4 ph 0.0 ph 0.00 ph 3 s Trasmissometro 0 50ftu % f. s. ftu s Fluorimetro 0 30 µgl % f. s. 0. µgl s di 34

Per i profili verticali di clorofilla è stato utilizzato un fluorimetro della Seapoint abbinato alla sonda della Idronaut. La torbidità è stata misurata lungo la colonna d acqua mediante un trasmissometro della Sea Teck abbinato alla sonda Idronaut. La trasparenza dell acqua è stata misurata mediante il disco di Secchi. Output previsti. Comunicazione agli organi istituzionali di riferimento della eventuale presenzaassenza dell alga tossica entro 24 ore dal prelievo. 2. Nel caso di rilevazione di fitoplancton tossico analisi quantitativa secondo la metodologia sopra descritta entro 48 ore dal prelievo. 3. Redazione di un bollettino informativo on line sul sito. Risultati Nel 205 l alga è stata rilevata per la prima volta in minime quantità (5 celll) in colonna d acqua ad agosto nella stazione Passetto ascensore. Il 0909205 nella medesima stazione la concentrazione è ulteriormente aumentata (50.000 celll). Il fenomeno è sfociato poi in una significativa fioritura nei giorni successivi (e.g. 2.424.000 celll il giorno 09205 e.20.000 celll il giorno 409205), innescando una fase di emergenza seguita dalla chiusura della balneazione nel tratto di litorale interessato, in ottemperanza alle Linee guida Ostreopsis cf. ovata: linee guida per la gestione delle fioriture negli ambienti marino-costieri in relazione a balneazione e altre attività ricreative., Rapporti ISTISAN 49 che indicano il valore di 00.000 cellulelitro come concentrazione limite per la fase di emergenza, oltre la quale va segnalato un potenziale rischio sanitario per la cittadinanza (vedi tabella 4). A seguito dell sindacale di chiusura della balneazione del 509205 n. 88 il Comune di Ancona ha provveduto a delimitare la zona temporaneamente non idonea con apposita segnaletica. Si è ritenuto opportuno prolungare la chiusura balneare anche nei giorni seguenti fino all estinguersi dell evento (riapertura: sindacale n. 90 del 00205) L'evento è stato infatti monitorato anche nei giorni successivi fino alla totale scomparsa dell'alga tossica. L opera di divulgazione al pubblico del fenomeno di fioritura, oltre che tramite segnaletica apposita collocata in loco, è stata effettuata anche tramite rete informatica, attraverso la pubblicazione sul sito web www.arpa.marche.it di bollettini recanti gli esiti analitici dei campionamenti effettuati allo scopo di sorveglianza del fenomeno. Prima e dopo il periodo di fioritura della microalga, non è stato segnalato alcun caso sintomatico riconducibile ad una intossicazione da palitossina. Le condizioni meteorologiche hanno poi facilitato il decremento dei livelli della biomassa fitoplanctonica, infatti le mareggiate hanno favorito il rimescolamento delle acque, provocando l allontanamento dei pellets algali superficiali, e la disgregazione cellulare grazie anche ad un abbassamento delle temperature. 35

Tabella 4. Fasi del piano di sorveglianza e azioni da intraprendere nelle aree ad elevato e medio rischio di fioritura di Ostreopsis cf. ovata (pagina 72, Rapporti ISTISAN 49). Segue l elenco di tutte le concentrazioni registrate nei campionamenti eseguiti e i dettagli del campionamenti monitoraggio Ostreopsis ovata pubblicati sul sito Esito campagna sorveglianza alghe tossiche del 0909205. In data 0909205 sono stati effettuati dai tecnici campionamenti per il monitoraggio dell alga tossica Ostreopsis ovata presso le località di Passetto di Ancona e Portonovo zona Fortino Napoleonico. Gli esiti analitici, comunicati in data odierna agli organi competenti, hanno evidenziato quanto segue: - Passetto Ascensore (punto balneazione 045): 50.000 cellulel in colonna d acqua. - Portonovo zona Fortino Napoleonico (punto balneazione 052): < 20 cellulel in colonna d acqua. 36