L Atomo da Ipotesi a Oggetto di Studio

Documenti analoghi
Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Programma del corso di Particelle Elementari

Problemi attuali di fisica delle particelle

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Introduzione alle particelle elementari

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Particelle elementari ed interazioni fondamentali

SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti radioattivi Fusione nuclea

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

Esploriamo la chimica

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Il Modello Standard delle particelle

Capitolo 1. Introduzione

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

TECNICHE RADIOCHIMICHE

l'antimateria l'antimateria

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

La Vita è una Reazione Chimica

Itinerario del viaggio

Cenni di fisica moderna

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

Scienziati in Erba Chimica

Chimica Generale ed Inorganica

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Atomo: modello microscopico

Teoria Atomica di Dalton

Le radiazioni e la loro misura

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

Cos è. la Chimica? G. Micera Chimica Generale e Inorganica

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Sperimentazione Major MODULO E Problem Solving per l orientamento

Sono gli atomi indivisibili?

Scienziati in Erba Chimica

Introduzione alla Fisica Nucleare. Josè Javier Valiente Dobon Rosanna Depalo Alberto Boso

Atomi, molecole e ioni

Radioattività e energia nucleare. SSIS Lazio Corsi Abilitanti

1. LA STRUTTURA DELL ATOMO

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

introduzione alla fisica subnucleare

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Particelle e Interazioni Fondamentali

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Introduzione alle particelle elementari

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

STRUTTURA ATOMICA LE PARTICELLE SUBATOMICHE E I PRIMI MODELLI ATOMICI

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012

Struttura atomica della materia

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Le particelle dell atomo

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte

L atomo di Rutherford e la scoperta del neutrone

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Il modello standard delle particelle. marzo Il modello standard - Claudio Cereda

Principi della RadioDatazione

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO

Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

Bosone di Higgs. Alessandro Bottino. Biblioteca Civica Multimediale Archimede. Settimo Torinese, 28 gennaio 2014

Fisica quantistica. Liceo Malpighi, a.s. 2016/17

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

CARBO FONDAMENTI DI CHIMICA PER LE TECNOLOGIE, LA SALUTE E L AMBIENTE

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

GLOSSARIO DEI TERMINI SCIENTIFICI

La Fisica delle Particelle Elementari: la teoria, gli esperimenti

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

Cenni di Fisica Nucleare

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

LEZIONE 008 Struttura atomica TITOLO: STRUTTURA ATOMICA

La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Alberto Lusiani

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Transcript:

Ipotesi Atomica L Ipotesi atomica (Dalton, 1811) spiega: Proporzioni nelle reazioni chimiche Elettrolisi (F = Ne) Struttura cristalli; Definizione di temperatura

L Atomo da Ipotesi a Oggetto di Studio Studio rapporto q/m nei raggi catodici (J.J. Thompson, 1896) Misura del Numero di Avogadro (Perrin, 1908, moto browniano di particelle solide di gommaresina, diametro 6x10-4 cm, in sospensione liquida: conferma teoria Einstein 1905)

Esperimento di Millikan (1910) qe = mg

Diffrazione raggi X incidenti su cristalli (von Laue) (Nota sui Raggi X: sono prodotti quando un elettrone ad alta energia incide su un metallo; sono prodotti, in aggiunta alla luce fluorescente, quando i raggi catodici colpiscono lo schermo fluorescente del tubo. Röntgen, 1895)

L Uranio impressiona lastre fotografiche (Becquerel, 1898) Raggi alfa, beta e gamma: separazione con campo B (Becquerel, Rutherford) (Becquerel studiava la fosforescenza, ossia l emissione di luce per un certo tempo dopo esposizione a luce solare) F = q v x B Sostanza fotosensibile: AgBr

Raggi beta e Raggi gamma Verso il 1900 Becquerel misurò con il metodo di Thomson il rapporto q/m (uguale a quello dei raggi catodici) dei raggi beta. Villard formulò l ipotesi che i raggi gamma fossero onde elettromagnetiche.

Altri materiali radioattivi Polonio (Pierre e Marie Curie, 1898) Radio (Pierre e Marie Curie, 1898) (Misurazioni mediante elettrometro)

Raggi alfa Esperimenti di Rutherford su Raggi alfa: righe rosso-arancione dell He (1906-1908) (eccitazione mediante elettricità di particelle alfa imprigionate in un tubo a vuoto)

Nuova Misura Numero di Avogadro Nuova misura del Numero di Avogadro mediante scintillazione di Solfuro di Zinco colpito da Raggi alfa (Rutherford, 1908) (numero di particelle alfa; numero di atomi di uranio in un campione; numero di atomi in un gramma-atomo) N = 6.02 x 10 23 mol -1

Esperimento di Rutherford (1911) Piombo come collimatore delle particelle alfa Oro come bersaglio Solfuro di Zinco per la rivelazione mediante scintillazione

Isotopi Ipotesi isotopica (Soddy, 1910), confermata da J.J. Thomson con misura q/m dopo separazione di ioni 10Ne 20 e 10 Ne 22 (Atomi chimicamente indistinguibili differiscono per la massa)

Esempi di reazioni 92 U 238 90 Th 234 + 2 α 4 (tempo di dimezzamento: 4.8 miliardi di anni, circa l età della terra) 82 Pb 210 83 Bi 210 + -1 β o Legge esponenziale. Tempo di dimezzamento. ( 6 C 14 : 5760 anni)

Serie Radioattive (Soddy) 92 U238 (alfa, 4.8 x 10 9 anni) 82 Pb 206 92 U235 (alfa, 8 x 10 8 anni) 82 Pb 207 90 Th232 (alfa, 1.4 x 10 10 anni) 82 Pb 208

Ulteriore serie radioattiva (Parte da un prodotto artificiale) 92 U241 (β, γ, 14 anni) 83 Bi 209

Il complesso decadimento del Po 218 84 Po 218 : tempo di dimezzamento: 3 minuti (il numero di nuclei decresce) 82 Pb 214 : 26.8 minuti (cresce e poi decresce) 83 Bi 214 : 19.7 minuti (cresce e poi decresce) 82 Pb 210 : 25 anni (cresce)

Disintegrazione nucleare dell Azoto (Rutherford, 1913): Scoperta del Protone: 7 N14 + 2 α 4 8 O 17 + 1 H 1

Radiazione emessa da Berillio colpito da raggi alfa Radiazione emessa di Boro o Berillio colpito da Raggi alfa (Bothe, 1930): priva di carica, avente alta energia Esperimento di Irène Curie e Joliot (Polonio come sorgente di raggi alfa, Berillio): la radiazione emessa dal Berillio colpisce paraffina: viene emesso un gran numero di protoni. Per ragioni energetiche, non può consistere in raggi gamma.

Interpretazione di Chadwick (1932): scoperta del Neutrone 2 He4 + 4 Be 9 6 C 12 + 0 n 1 Particelle osservate fino ad ora: fotoni, protoni, neutroni, elettroni.

Difetto di massa Difetto di massa: Protone: 1.007276; Neutrone: 1.008685; somma: 2.015941. La massa del nucleo di Deuterio è invece 2.013553 (energia di legame)

Ciclotrone (Lawrence, 1930) Il Ciclotrone è un acceleratore circolare costituito da due elettrodi cavi a forma di D, immersi in un campo magnetico costante e collegati ad una differenza di potenziale alternata a frequenza costante. Le particelle passano ripetutamente nella stessa cavità accelerante.

Teoria dell Interazione Forte (Yukawa, 1935) Prevede il mesone (con massa 200-300 volte maggiore della massa dell elettrone) Nei raggi cosmici esiste una particella, detta mesone µ o muone, con massa 207 volte quella dell elettrone: però non interagisce fortemente con i nuclei.

Pioni nei raggi cosmici (Powell e Occhialini, 1946) Tre particelle (mesoni π o pioni) di massa circa 270 volte quella dell elettrone (lastre fotografiche impressionate dai raggi cosmici). Queste particelle furono assunte come le particelle scambiate fra nucleoni durante l interazione forte.

Breve raggio d azione dell Interazione Forte Questo spiega il decadimento alfa

Interazione Debole L emissione beta è dovuta all urto fra un neutrone e una nuova particella, detta neutrino (Pauli, 1933; Fermi, 1934) n + νp + e - L Interazione Debole spiega perché non esistono nuclei stabili contenenti un numero di neutroni molto più alto del numero di protoni.

Fissione nucleare Esempio di reazione a catena: o n1 + 92 U 235 56 Ba139 + 36 Kr 95 + 2 o n 1 + 200 MeV Nota: L uranio arricchito è una miscela di isotopi dell'uranio, che differisce dall'uranio naturale estratto dalle miniere per un maggior contenuto dell'isotopo U 235, ottenuto attraverso il processo di separazione isotopica. L'U 235 è infatti l'unico isotopo esistente in natura in quantità apprezzabili che possa essere sottoposto a fissione nucleare innescata da neutroni termici; nell'uranio naturale, invece, la percentuale di questo isotopo è, in peso, circa 0,711%, mentre la maggior parte del materiale è composta dall'isotopo U 238.

Fusione nucleare Tipico esempio di reazione di fusione: 1 H2 + 1 H 2 1 H 3 + 1 H 1 + 6.4 x 10-13 J

Fusione Nucleare nel Sole Nell'interno del Sole avviene la fusione di quattro nuclei di Idrogeno (protoni) in un nucleo di Elio.

Particelle elementari Si dividono in: Leptoni (neutrino, muone, elettrone) Adroni: solo interazione forte A loro volta gli adroni si dividono in: Mesoni (bosoni) (pione o mesone π, kaone o mesone K, D, F) Barioni (fermioni) (protone, neutrone, lambda, sigma, omega)

Particelle stabili Protone: barione stabile di spin ½ e carica +1 Neutrone: barione stabile di spin ½ e carica 0 (tuttavia: vita media fuori dal nucleo: 887 s) Elettrone: leptone stabile di spin ½ e carica -1 Neutrino: leptone stabile di spin ½, carica 0 e massa 0 (o piccolissima) Fotone: bosone stabile di massa 0, carica 0, spin 1, energia hf e massa equivalente hf/c 2

Tipi di interazione Gravitazionale (comune a tutte le particelle) Elettromagnetica (tipica delle particelle cariche) Forte (tipica degli adroni) Debole (tipica dei leptoni)

Modello Standard Il Modello Standard (MS) è una teoria che descrive tutte le particelle elementari ad oggi note e tre delle quattro forze fondamentali. Si tratta di una Teoria di Campo Quantistica, coerente sia con la Meccanica Quantistica sia con la Relatività Speciale.

Teoria Quantistica di Campo Elettrodinamica Quantistica (QED) (fondata da Dirac e sviluppata negli anni 40 da Feynman, Schwinger e Tomonaga. Cromodinamica quantistica (interazione forte) (QCD) Teoria Elettrodebole (Glashow, Weinberg e Salam) Osservazione: Nel modello fornito dalla teoria quantistica dei campi, le particelle sono rappresentate dallo stato eccitato di un campo quantizzato.

Teorema CPT Tutte le interazioni sono invarianti rispetto ad una operazione simultanea di coniugazione di carica, riflessione spaziale ed inversione temporale.

Particelle stabili Fotone, Elettrone, Neutrino, Protone A queste si aggiunge il Gravitone, che non è stato osservato

Violazione della P-invarianza Ipotesi della violazione della P-invarianza (specularità) nelle reazioni deboli (Tsung Dao Lee e Chen Ning Yang, 1956); esperim. di Chien Shiung Wu.

Quark (Gell.Man e Zweig, 1963) 1. Quark Up (carica +2/3) 2. Quark Down (carica 1/3) 3. Quark Strange (carica -1/3) 4. Quark Charm 5. Quark Bottom 6. Quark Top Il protone è costituito da 3 quark, 2 di tipo Up e 1 di tipo Down, il neutrone da 1 di tipo Up e 2 di tipo Down.

Teoria Elettrodebole (Weinberg, Salam) Particelle virtuali W - e W + (Rubbia e Van der Meer, 1983). Hanno massa 80 volte quella del protone e raggio d azione di soli 10-17 m. Teoria di Higgs: Il Campo di Higgs, che permea l universo, fornisce massa a tutte le particelle in seguito a rottura spontanea della simmetria elettrodebole del modello standard.

Large Hadron Collider Accelera protoni e ioni pesanti fino al 99,9999991% della velocità della luce Energia: 14 teraelettronvolt Tunnel di 27 Km a 100 m di profondità Magneti superconduttori producono campo magnetico di circa 8 T I magneti sono raffreddati da He liquido superfluido a 1.9 K

Elettrolisi

Elettrolisi Massa m (in grammi) di metallo (p. es. Ag) depositata al catodo = massa di uno ione (M/N AV ) x numero di ioni (n*) = M n* / N AV Carica Q che ha attraversato la soluzione = carica di uno ione (Z e) x numero di ioni (n*) = Z e n* Quindi: m = Q (M / Z) / (N AV e) (N AV e = 6.02 x 10 23 x 1.6 x 10-19 = 9.65 x 10 4 C