Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Documenti analoghi
Energia associata ad una corrente

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Esploriamo la chimica

L equilibrio dell acqua


1. Perché le sostanze si sciolgono?

LABORATORIO BAGLIORI NEL VUOTO

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

e = 1, C Carica Elettrica

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea.

ph di Acidi e Basi Forti Molto Diluiti

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

Lezione 16. Elettrodinamica

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

IL LEGAME METALLICO 1

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

Cenni sulla struttura della materia

isabella soletta - liceo scientifico fermi Elettrostatica

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

LEZIONE 4. Le soluzioni

Molecole e legami. Chimica generale

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

PROPRIETA DEI MATERIALI

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI.

Il potenziale di membrana a riposo

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO PACHINO (SR) A cura del Prof S. Giannitto

Le proprietà periodiche degli elementi

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

Legame metallico. Metalli

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

Il legame tra le molecole

Piu interessante per le applicazioni: Elettrostatica nei mezzi materiali. Legata a proprieta elettriche dei materiali, in particolare solidi

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS

Forze interioniche ed intermolecolari

Dal fosforo mercuriale ai tubi di Crookes

Organizzazione della materia

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

Interazioni fondamentali (origine. delle forze) Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per. per formare i nuclei. molecole,, etc.

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Esploriamo la chimica

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

Esploriamo la chimica

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Elettrolisi. Legge di Ohm V = R I. Cella elettrolitica. conduttore di prima specie. conduttore di seconda specie. Potenziale di decomposizione

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

Indice. 1 Nomenclatura dei composti inorganici G. Depaoli. 2 Struttura dell atomo: il nucleo G. Depaoli. Prefazione

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B -

Stati della materia. Stati della materia

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

ESERCIZI Tabella dei potenziali

Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

Conservazione della carica

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

A_Test di valutazione di CHIMICA:

Legame covalente polare

Idrogeno (H) Azoto (N) La materia è costituita da elementi chimici. In natura sono presenti 92 elementi

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Acqua. E la molecola più abbondante nel corpo E vitale. Uova di rana in ambiente acquoso

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

1. L energia di legame

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore

FORZE INTERMOLECOLARI

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero

Chimica e laboratorio

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

Esploriamo la chimica

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Le proprietà periodiche degli elementi

Esperimenti di Fisica Contenuti

Transcript:

Unità 7 La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

1. Le soluzioni elettrolitiche M. Faraday scoprì che una soluzione di acqua (di per sé isolante) con un sale, una base o un acido è conduttrice di elettricità; l'esperimento si realizza mediante una cella elettrolitica, che è un recipiente contenente la soluzione e due elettrodi metallici, collegati ad un generatore. Se il liquido è conduttore, l'amperometro segna passaggio di corrente.

Le soluzioni elettrolitiche La debolissima conduzione dell'acqua distillata aumenta notevolmente aggiungendo quantità anche piccole di sali, basi o acidi. Qualsiasi sostanza che, disciolta nell'acqua, la rende conduttrice si chiama elettrolita; le sostanze organiche sono non-elettroliti. Gli esperimenti mostrano che per le soluzioni elettrolitiche vale la prima legge di Ohm, finché la temperatura è lontana da quella di ebollizione.

La dissociazione elettrolitica Il comportamento delle soluzioni elettrolitiche si spiega con la struttura chimica degli elettroliti: ad esempio il sale da cucina è formato da un reticolo cristallino in cui si alternano ioni sodio (Na + ) e ioni cloro (Cl ); questi ioni si sono formati in seguito al trasferimento di un elettrone dal Na al Cl.

La dissociazione elettrolitica Tra gli ioni di segno opposto agisce il legame ionico, dovuto all'attrazione elettrostatica. Il legame ionico mantiene coeso il reticolo; quando però il sale è sciolto in acqua il legame si indebolisce e gli ioni si liberano dal cristallo. Questo accade perché la molecola dell'acqua è polare: all'interno la carica è distribuita in modo asimmetrico.

La dissociazione elettrolitica La molecola d'acqua si comporta come un dipolo elettrico.

La dissociazione elettrolitica Gli ioni disciolti possono muoversi liberamente nell'acqua; il fenomeno di dissoluzione delle sostanze ioniche in acqua si chiama dissociazione elettrolitica o ionica. Le sostanze organiche, come lo zucchero, hanno struttura molecolare formata da forti legami covalenti: l'acqua può sciogliere i deboli legami tra molecole, che però sono neutre e quindi incapaci di condurre corrente.

5. La conducibilità nei gas In un gas isolato non vi sono portatori di carica: per sua natura, il gas è un isolante perfetto; tuttavia un gas può diventare conduttore se un agente esterno ionizza alcune delle sue molecole. Gli agenti ionizzanti sono radiazioni elettromagnetiche (u.v., X, gamma) oppure particelle veloci (elettroni, protoni); in un gas ionizzato sono presenti: ioni positivi, elettroni liberi e ioni negativi (che si formano se una molecola cattura un elettrone libero).

La conducibilità nei gas Per esempio: Un gas è sempre soggetto all'azione di agenti ionizzanti (raggi solari e cosmici, radioattività...).

Le scariche elettriche nei gas Per osservare la scarica elettrica in un gas lo si rinchiude in un tubo trasparente, ai cui estremi vi sono due elettrodi. Variando il valore di R, si osserva che V e i non sono direttamente proporzionali: per i gas non vale la prima legge di Ohm.

6. I raggi catodici Quando la pressione del gas nel tubo è di 10-1 -10-2 Pa, sulla parete di fronte al catodo compare una macchia fluorescente. La fluorescenza è stata scoperta nell'ottocento ed è dovuta ai raggi catodici: sono gli elettroni emessi dal catodo, in seguito al bombardamento di ioni positivi.

I raggi catodici Gli ioni positivi sono accelerati dal catodo e vi giungono, urtandolo ed estraendone elettroni; gli elettroni emessi, detti raggi catodici, sono a loro volta attratti verso l'anodo, che è cavo: a causa della loro forte velocità v, lo superano ed urtano sulla parete di vetro del tubo (se V = 10 4 V, v 100 000 km/s); le molecole del vetro assorbono l'energia cinetica e la riemettono sotto forma di fluorescenza luminosa.

Il tubo a raggi catodici È utilizzato negli schermi di televisori e computer: è un tubo di vetro a forma di imbuto, in cui è stato fatto il vuoto. Gli elettroni, in questo caso, vengono emessi dal catodo per effetto termoionico ad alta temperatura; sono accelerati verso l'anodo e alcuni di essi passano attraverso il suo foro.

Il tubo a raggi catodici Gli elettroni del fascio hanno praticamente tutti la stessa energia e sono diretti verso il centro dello schermo fluorescente opposto al catodo; il fascio si direziona usando forze elettriche o magnetiche: nell'oscilloscopio il puntino luminoso generato dal fascio viene fatto muovere da due campi elettrici dovuti a due condensatori.