Economia e Commercio Rapporto Riesame - Marzo 2013

Documenti analoghi
APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

- Premessa. - Obiettivi Formativi

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE RIGUARDANTI I CORSI DI LAUREA (I livello) SECONDO SEMESTRE a.a. 2001/2002

Corso di Laurea in Informatica

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Marketing e ricerche di mercato Rapporto di Riesame- marzo 2013

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

Riesame annuale di Corso di Studio

Presentata e discussa in Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali il: 20 febbraio 2013

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Rapporto di Riesame Annuale 2017 Struttura primaria: DiMIE, CdS: LM-40

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria,

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Università degli Studi di Perugia

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Riesame annuale di Corso di Studio

Corso di Laurea in Informatica

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Laurea Triennale in Economia e Commercio

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

Bozza di griglia per la relazione didattica di Facoltà a.a. 2009/2010

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

VERBALE N. 2. Seduta del Consiglio aggregato dei corsi di studio in Informatica del 25 febbraio 2013

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

a valere dall a.a

Rapporto di Riesame Annuale LM17 Scienze Fisiche

APPENDICE TABELLE. ALLA RELAZIONE ANNUALE della COMMISSIONE PARITETICA DI SCIENZE POLITICHE A.A. 2014/2015

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E FINANZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro

Presentata e discussa in Consiglio del Corso di Studio il: e in Consiglio di Dipartimento il 06.03:2013

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

Tab. 3 Esiti occupazionali dei laureati della laurea triennale in Ingegneria Informatica ad un anno dal conseguimento del titolo

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a

Università degli Studi di Perugia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

L Università di Padova fu fondata nel 1222

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

PIANI DI STUDIO: CRITERI GENERALI. Anno Accademico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

Corso di laurea triennale in Architettura tecniche e culture del progetto classe L-17 a.a Rapporto 2014

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Economia Università degli Studi dell Aquila

LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica

Rapporto di Riesame Annuale 2015 Struttura primaria: DiMIE, CdS: LM-40

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

RAPPORTO DI RIESAME 2014

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo

studenti della Coorte 2017 immatricolati nell a.a. 2017/2018

L Università di Padova fu fondata nel 1 222

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Scienza dei Materiali. Manifesto annuale degli studi A.A.

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Transcript:

Denominazione del Corso di Studio: Economia e Commercio Classe: L-33 Sede: Dipartimento di Economia e management, via Cosimo Ridolfi 10, Pisa Gruppo di Riesame: Prof. Riccardo Cambini (Presidente CdS) - Responsabile del Riesame Prof. Paolo Scapparone (Docente del CdS e Responsabile QA CdS) Dott. Nicola Salvati (Docente del CdS) Dott.ssa Michela Vivaldi (Responsabile Unità didattica) Sig.ra Silvia Massei (Rappresentante degli Studenti del CdS) Il Gruppo di Riesame del CdS si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 22 Febbraio 2013 - Esame dei dati ed analisi delle principali problematiche. Suddivisione del lavoro all interno del Gruppo del riesame. 4 Marzo 2013 - Analisi della stesura finale della relazione e riesame delle problematiche emerse. Sono stati consultati inoltre: Coordinamento per il Riesame del Dipartimento di Economia e Management riunitosi il giorno 5 marzo 2013 e composto da: Direttore del Dipartimento, Presidenti dei CdL (Banca, finanza e mercati finanziari, Economia aziendale e Economia e commercio) e CdLM (Banca, finanza aziendale e mercati finanziari, Consulenza professionale alle aziende, Marketing e ricerche di mercato, Strategia, management e controllo e Economics) due rappresentanti degli studenti in Consiglio di Dipartimento e il Responsabile dell Unità didattica del Dipartimento. La Redazione definitiva del Rapporto è stata presentata e discussa nel Consiglio del Corso di Studio del 8 Marzo 2013 Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio O.d.g n.3 - deliberazione n 13 del 8.03.2013 Accreditamento dei corsi di studio: approvazione del rapporto di riesame Il Presidente ringrazia i membri del Gruppo per il Riesame di Economia e Commercio per il lavoro svolto e viene a descrivere la relazione ed i suoi contenuti. Si apre una attiva ed interessata discussione sulla relazione, che coinvolge tutti i presenti. In particolare, viene evidenziato che servirebbero dati più approfonditi relativamente agli studenti laureati ed alle variazioni per coorte degli studenti immatricolati. Per quanto riguarda gli immatricolati, viene osservato che i dati sono eccessivamente aggregati e non permettono di capire quanti studenti si iscrivono ad altro corso di laurea, arrivano ad Economia e Commercio da altro corso di laurea, cessano gli studi, etc etc. Al termine della discussione, il Consiglio approva all'unanimità la relazione sul Riesame di Economia e Commercio (Allegato2). 1

A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Per l analisi di riesame e la compilazione del seguente quadro A1 sono stati utilizzati i dati di andamento carriera relativi agli studenti iscritti al Corso di laurea in Economia e commercio messi a disposizione alla pagina http://unipistat.unipi.it del sito di Ateneo. Il Corso di Laurea in Economia e Commercio è il corso di laurea storico della Facoltà di Economia. Da CdS quadriennale nel vecchio ordinamento è stato trasformato in laurea triennale di primo livello, poi aggiornato nel passaggio dal DM 509 al DM 270. Caratteristica peculiare del CdS in Economia e Commercio è la multidisciplinarietà del progetto formativo; gli studenti devono conseguire solide basi formative in tutte e quattro le aree culturali della facoltà (economia politica, economia aziendale, matematica/statistica, giuridica), in modo tale da acquisire una professionalità duttile per il mondo del lavoro e conoscenze atte a proseguire gli studi in diverse lauree di II livello. Attrattività in Ingresso Dall a.a. 2001/2 all a.a. 2006/7 il CdS ha avuto dai 170 ai 233 immatricolati; il numero di studenti è poi salito andando dall a.a. 2007/8 all a.a. 2011/12 ai 296-375 studenti immatricolati. Circa il 60%-65% degli studenti è toscano, è in crescita il numero di studenti non toscani (arrivato nell a.a. 2011/12 al 25%) e di quelli stranieri (arrivato nell a.a. 2011/12 al 10%). Circa l 80% degli studenti proviene da un Liceo Scientifico o da un Istituto Tecnico Commerciale (con una inversione di tendenza: se inizialmente erano dominanti gli immatricolati dell Istituto Commerciale adesso lo sono quelli del liceo scientifico). Il voto medio di diploma conseguito dagli immatricolati è 81,1/100; solo l 1% ha conseguito un voto superiore o uguale a 90/100. Si osservi che il CdS non ha numero chiuso e non ha restrizioni di accesso sulla base del voto di diploma o dell esito del test di ingresso. Dati sul percorso di studi Il numero di studenti iscritti al corso di laurea in Economia e Commercio è in costante crescita: dai 512 iscritti dell a.a. 2001/2 si passa ai 1284 iscritti dell a.a. 2011/12. Il 30%-40% degli studenti immatricolati nei primi 12 mesi non consegue alcun CFU, e circa il 30% degli iscritti al primo anno non si iscrive al secondo anno. Forse la scelta di non avere restrizioni di accesso al corso di laurea comporta l immatricolazione di studenti che non hanno una formazione adeguata per gli studi universitari. Gli studenti attivi (che conseguono CFU) trovano le principali difficoltà nei primi due anni del percorso formativo: gli studenti conseguono in media circa 30 CFU nel primo anno, circa 60 CFU nei primi due anni e circa 120 CFU nei primi tre anni. Il numero di studenti che completa il percorso in tre anni varia dal 5% al 10%. Dati sulla laurea Dal 2005 al 2011 il numero di laureati subisce prima una flessione e poi una crescita, dai 113 del 2005 ai 91 del 2009 fino ai 136 del 2011. In questo periodo il voto medio di laurea oscilla dal 98,5 al 101,5; il tempo medio di laurea varia dai 4,5 ai 5,5 anni. Il 20%-30% degli studenti si laurea con un voto maggiore od uguale a 106. Si osservi inoltre che il corso di laurea ha attivato un cosiddetto Percorso di Eccellenza, per mettere in evidenza gli studenti più bravi e meritevoli del corso di studio. c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE Nonostante circa il 10% degli studenti si laurei in tre anni e nonostante il 20%-30% degli studenti si laurei con un voto maggiore od uguale a 106, sicuramente il tempo medio di laurea di circa 5 anni risulta eccessivo, così come i circa 60 CFU conseguiti in media nei primi due anni sono troppo pochi. Per migliorare la situazione, in coordinamento con gli altri corsi di studio di I livello del Dipartimento di Economia e Management, si intendono sviluppare nell arco dei prossimi 12 mesi ulteriori ausili didattici per i corsi del primo anno e mezzo comune, in termini di tutoraggi, esercitazioni collettive, materiale didattico online nella piattaforma e-learning. Si deve inoltre osservare una mancanza di completezza dei dati per coorte relativi agli iscritti al CdS; in particolare mancano i dati dei passaggi in ingresso e dei CdS di destinazione in caso di passaggi in uscita. A tal fine si intende chiedere all ateneo la possibilità di avere al riguardo dati più precisi che permettano di chiarire eventuali punti di debolezza del CdS che spingono gli studenti ad abbandonarlo. Altro intervento sarà quello di analizzare le valutazioni ottenute nei test di accesso da parte degli studenti 2

che nei primi 12 mesi hanno conseguito 0 CFU e da parte degli studenti che non si sono poi iscritti al secondo anno. Ciò per mezzo della formula di Bayes permetterà di stimare la capacità di selezione del test di accesso, evidenziando se e come tale strumento possa essere utilizzato efficacemente per eventuali sbarramenti d accesso. A2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI E ALLE SEGNALAZIONI I dati utilizzati per compilare il presente quadro A2 provengono dai seguenti documenti: 1) questionari di valutazione della didattica da parte degli studenti per l a.a. 2011-12 (elaborazioni a cura dell Ufficio programmazione, valutazione e statistica di Ateneo consultabili alla pagina: http://www.unipi.it/ateneo/governo/organi/nucleo/) 2) relazione della Commissione didattica della facoltà di Economia sullo stato della didattica e sui servizi forniti agli studenti per l a.a. 2011-12. Per quanto riguarda la didattica frontale, seguendo le indicazioni contenute nell Allegato IX inviato dall ANVUR, la Commissione ha soprattutto preso in esame le risposte alle seguenti domande, di cui si riportano per ciascun semestre le percentuali medie dei giudizi pienamente o parzialmente positivi (punteggi 3 e 4): 1) (B2) adeguatezza delle proprie conoscenze iniziali rispetto a quelle richieste dal corso di insegnamento; I sem. 59,5% II sem. 50,0% 2) (B4) utilità del materiale didattico (dispense, testi consigliati); I sem. 79,4 II sem. 73,0 3) (B5) chiarezza ed efficacia del docente nella presentazione degli argomenti; I sem. 75,4 II sem. 66,7 4) (B7) carico di studio in rapporto ai crediti assegnati; I sem. 74,1 II sem. 62,1 5) (B8) chiarezza delle informazioni sulle modalità di verifica (prove intermedie, esame finale); I sem. 75,4 II sem. 76,4 6) (B10) presenza del docente agli orari di ricevimento; I sem. 91,0 II sem. 84,0 7) (BS01) interesse per gli argomenti trattati nel corso di insegna-mento; I sem. 83,1 II sem. 74,9 8) (BS02) giudizio complessivo sul corso; I sem. 82,7 II sem. 71,9 Le percentuali sono molto elevate (anche se si nota una generale diminuzione tra il primo e il secondo semestre) tranne che per la domanda B2 (influenzata dalla bassa valutazione degli studenti del primo anno che non ritengono di avere acquisito nelle scuole superiori le conoscenze necessarie allo studio della economia aziendale, economia politica e diritto privato). Dall analisi delle risposte relative all organizzazione del Corso di laurea, si osservano in generale percentuali più basse di giudizi pienamente o parzialmente positivi, analoghe a quelle degli altri corsi di laurea della Facoltà: - D1 (tollerabilità del carico di studio complessivo): 60,0 % - D8 (efficacia del servizio di informazione/orientamento rivolto agli student): 60,0% - D10 (adeguatezza dello svolgimento del tirocinio): 54,5% Le richieste degli studenti contenute nei questionari di valutazione riguardano soprattutto: 1) il ripristino delle prove intermedie; 2) la diminuzione del carico didattico; 3) l eliminazione degli argomenti ripetuti in più corsi; 4) l uniformità dei programmi dei diversi insegnamenti del primo anno e mezzo del CdS. Il Consiglio del Corso di Laurea ha finora discusso le valutazioni medie emerse dai questionari, senza prendere in esame quelle relative ai singoli corsi; In ogni caso non sono emerse situazioni critiche, dovute a particolare insoddisfazione degli studenti per qualche insegnamento, e non sono quindi stati necessari interventi da parte del Responsabile del Corso di Laurea. 3

c AZIONI CORRETTIVE Alcune azioni correttive, concernenti la didattica e gli aspetti organizzativi del CdS, saranno intraprese dal Corso di laurea in Economia e Commercio congiuntamente al Dipartimento di Economia e Management. In particolare, si intende: 1) discutere in dettaglio gli esiti del questionario di valutazione e renderli integralmente pubblici. 2) procedere nell opera di razionalizzazione dei contenuti dei corsi di insegnamento, allo scopo di: a) evitare eccessive differenze di contenuti tra i corsi paralleli del primo anno e mezzo in comune; b) evitare la ripetizione degli stessi argomenti in corsi di insegnamento di diversi anni. Questa azione sarà intrapresa in coordinamento con gli altri corsi di laurea del Dipartimento di Economia e Management, che hanno molti insegnamenti in comune con il corso di studi in Economia e Commercio. 3) somministrare, in collaborazione con le scuole superiori del territorio, un test di orientamento per gli studenti del 5 anno della scuola superiore (nei mesi di aprile o maggio): lo scopo è quello di permettere allo studente di verificare l adeguatezza della propria preparazione e, se necessario, di provvedere ad integrarla prima dell iscrizione all Università. 4) analizzare i risultati di una prossima indagine della Commissione orientamento, riguardante l insoddisfacente punteggio relativo alla domanda D8. 4

A3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI I dati a disposizione provengono dall analisi del profilo post-laurea della Iniziativa STELLA. In particolare, i laureati del 2011 sono stati intervistati a 12 mesi dalla laurea. I dati sono esigui, e permettono solo una modesta analisi della situazione. Risulta che il 76% dei laureati ha deciso di proseguire gli studi, l 11% non ha proseguito gli studi e risulta ancora in cerca di lavoro, il 13% non ha proseguito gli studi ed ha trovato un lavoro. Questi dati, pur non permettendo una analisi di medio/lungo periodo, evidenziano come il CdS sia principalmente considerato una solida base formativa per il proseguimento degli studi in una laurea specialistica/magistrale. Al riguardo, è importante osservare come non vi sia una laurea magistrale di riferimento per il CdS in Economia e Commercio, il che evidenzia come le solide basi formative multidisciplinari offerte dal CdS permettano agli studenti di proseguire i propri studi in numerosi ambiti culturali. In realtà, la struttura formativa del CdS permette anche un immediato inserimento nel mondo del lavoro, e proprio in tale ottica il CdS offre una preparazione multidisciplinare (area economia politica, area economia aziendale, area giuridica, area matematico-statistica) che consente al laureato di avere una notevole duttilità professionale, qualità fondamentale in un mercato del lavoro difficoltoso ed esigente come quello di oggi. Per favorire l occupazione inoltre gli studenti sono stimolati a svolgere stage e tirocini formativi in aziende ed imprese, in modo tale da permetter loro di conoscere il mondo del lavoro sin dal proprio percorso formativo. Punti di forza del CdS sono quindi una struttura formativa multidisciplinare che permette sia la prosecuzione degli studi in diverse aree culturali sia l immediato inserimento nel mondo del lavoro. Possibili miglioramenti si avranno in conseguenza dell aggiornando del regolamento didattico alla luce dei requisiti di ammissione delle nuove lauree magistrali, inoltre si potrebbe migliorare la gestione degli stage e delle inerenti convenzioni con le aziende. c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE Per soddisfare i requisiti di ammissione delle nuove lauree magistrali, verrà migliorato il regolamento didattico inserendo nelle rose di insegnamenti a scelta dello studente quelle materie richieste in fase di ammissione, in modo tale che ogni studente sulla base dei propri interessi e della laurea magistrale scelta possa avere la possibilità di sostenere quegli esami che gli permettono di proseguire gli studi senza debiti formativi. Per quanto riguarda la gestione degli stage, è in fase di realizzazione un sistema informatico per la archiviazione delle convenzioni con le aziende e la catalogazione degli stage svolti dagli studenti, il che permetterà anche di avere dei dati sugli interessi e sulle preferenze degli studenti nell ambito dei tirocini formativi. 5