REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 490 del O G G E T T O

Documenti analoghi
REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 927 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 776 del O G G E T T O

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 970 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 338 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 947 del O G G E T T O

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 379 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 397 del O G G E T T O

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 299 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 426 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 905 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 166 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 186 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n del O G G E T T O

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 993 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n del O G G E T T O

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 114 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 229 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 59 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 677 del O G G E T T O

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 982 del O G G E T T O

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 500 del O G G E T T O

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 597 del O G G E T T O

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 877 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 720 del O G G E T T O

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 648 del O G G E T T O

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 318 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 402 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 207 del O G G E T T O

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 605 del O G G E T T O

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 390 del O G G E T T O

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 349 del O G G E T T O

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 952 del O G G E T T O

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 709 del O G G E T T O

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 737 del O G G E T T O

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 283 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 548 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 791 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 396 del O G G E T T O

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Consultori familiari

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 716 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 345 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 836 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 215 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 658 del O G G E T T O

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 448 del O G G E T T O

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 316 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 428 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 777 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 450 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 567 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 892 del O G G E T T O

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 19 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 847 del O G G E T T O

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Scheda per la redazione del Progetto

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 250 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 125 del O G G E T T O

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 58 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 875 del O G G E T T O

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 546 del O G G E T T O

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 762 del O G G E T T O

Transcript:

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 490 del 29-6-2016 O G G E T T O DGRV n. 2011 del 23 dicembre 2015 e DDR n. 54 del 31 dicembre 2015: recepimento ed approvazione del Piano delle Attività Progettuali (Piano Consultori). Proponente: U.O.C. di Infanzia Adolescenza Famiglia Anno Proposta: 2016 Numero Proposta: 564 U.O.C. di Infanzia Adolescenza Famiglia/2016/564 1

Il Direttore f.f. U.O.C. Infanzia Adolescenza Famiglia, riferisce: Con DRG n. 2011 del 23 dicembre 2015 Prosecuzione del Progetto Regionale "Interventi a favore della persona e della famiglia: sviluppo dei Consultori Familiari Pubblici", assegnazione dei contributi anno 2015 ai Consultori Familiari Privati ex L.R. n. 28/77, in attuazione del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 4 maggio 2015 relativo alla ripartizione delle risorse finanziarie afferenti il Fondo Nazionale Politiche Sociali (FNPS) per l'anno 2015., la Regione Veneto ha dato prosecuzione al Progetto Regionale "Interventi a favore della persona e della famiglia: sviluppo dei Consultori Familiari Pubblici" così come articolato dalla DGR n. 1496/2014, includendo la possibilità di realizzare anche attività a sostegno della neo-genitorialità e della genitorialità, in termini di valorizzazione delle risorse, delle competenze genitoriali, di supporto nella costruzione di reti, di accompagnamento alla crescita, di attivazione di spazi di riflessione e di confronto; Con successivo DDR n. 54 del 30.12.2015 del Direttore Generale dell Area Sanità e Sociale la medesima Regione ha disposto l assunzione della spesa per la realizzazione delle azioni previste nel Progetto sopra richiamato, assegnando all Azienda ULSS 6 Vicenza la somma di 65.180,44; Il DDR 54/2015 ha altresì disposto l erogazione dei fondi secondo le seguenti modalità: 50% a titolo di acconto previa trasmissione al Dipartimento Servizi Sociosanitari e Sociali- Settore Minori Giovani e Famiglia del provvedimento di recepimento delle Aziende UU.LL.SS.SS. con contestuale piano delle attività progettuali; Il restante 50% a saldo, previa trasmissione al Dipartimento Servizi Sociosanitari e Sociali- Settore Minori Giovani e Famiglia, entro il 31 luglio 2017, della relazione sulle attività da concludersi entro il 30 giugno 2017 e della rendicontazione delle spese approvate con provvedimento A.U.L.S.S.. In ottemperanza alle succitate indicazioni questa U.O.C. ha provveduto a redigere il previsto Piano delle Attività Progettuali secondo le indicazioni regionali, comprensivo della scheda dei costi, allegato al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale (Allegato 1), che prevede l allocazione dei fondi regionali assegnati e le spese che l Azienda impegnerà per la realizzazione del Progetto, corrispondenti a linee di produzione già finanziate; In considerazione dell area di afferenza delle attività oggetto del Piano che si propone di approvare contestualmente al recepimento della DGR n. 2011 del 23/12/2015 e del DDR n. 54 del 30/12/2015, appare opportuno indicare nella Dr.ssa Marilena Zanetello, Direttore f.f. U.O.C. IAF, il Responsabile del Piano in parola. Il medesimo Direttore ha attestato l avvenuta regolare istruttoria della pratica anche in relazione alla sua compatibilità con la vigente legislazione regionale e statale in materia. I Direttori Amministrativo, Sanitario e dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale hanno espresso il parere favorevole per quanto di rispettiva competenza. Sulla base di quanto sopra IL DIRETTORE GENERALE U.O.C. di Infanzia Adolescenza Famiglia/2016/564 2

DELIBERA 1. di recepire, per le ragioni in premessa esposte, che qui si richiamano e si recepiscono, la DGR Veneto n. 2011 del 23/12/2015 e il DDR n. 54 del 30/12/2015, e contestualmente di approvare il Piano delle Attività Progettuali redatto secondo le indicazioni regionali, allegato al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale (Allegato 1); 2. di prendere atto che la Regione Veneto con il citato DDR n. 54/2015 ha assegnato all Azienda ULSS 6, la somma di 65.180,44 per la realizzazione delle attività connesse alla DGR 2011/2015; 3. di dare atto che i costi a carico dell Azienda per la realizzazione del Progetto, riguardano esclusivamente il personale dipendente coinvolto e saranno imputati ai rispettivi conti economici di competenza; 4. di nominare la Dr.ssa Marilena Zanetello, Direttore f.f. U.O.C. IAF, Responsabile del Progetto in parola; 5. di disporre che il presente provvedimento con il relativo allegato sia trasmesso al Dipartimento Servizi Sociosanitari e Sociali- Settore Minori Giovani e Famiglia della Regione del Veneto; 6. di disporre che il presente atto venga pubblicato all Albo online dell Azienda. ***** U.O.C. di Infanzia Adolescenza Famiglia/2016/564 3

Parere favorevole, per quanto di competenza: Il Direttore Amministrativo (App.to Dr. Tiziano Zenere) Il Direttore Sanitario (App.to Dr.ssa Simona Aurelia Bellometti) Il Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale (App.to Dr. Salvatore Barra) IL DIRETTORE GENERALE (F.to digitalmente Giovanni Pavesi) Il presente atto è eseguibile dalla data di adozione. Il presente atto è proposto per la pubblicazione all Albo on-line dell Azienda con le seguenti modalità: Oggetto e contenuto Copia del presente atto viene inviato in data odierna al Collegio Sindacale (ex art. 10, comma 5, L.R. 14.9.1994, n. 56). IL RESPONSABILE PER LA GESTIONE ATTI DEL SERVIZIO AFFARI LEGALI E AMMINISTRATIVI GENERALI Vicenza, Copia conforme all originale, composta di n. amministrativo. Vicenza, fogli (incluso il presente), rilasciata per uso IL RESPONSABILE PER LA GESTIONE ATTI DEL SERVIZIO AFFARI LEGALI E AMMINISTRATIVI GENERALI U.O.C. di Infanzia Adolescenza Famiglia/2016/564 4

giunta regionale 9^ legislatura DGRV 2011/2015 PROSECUZIONE DEL PROGETTO REGIONALE INTERVENTI A FAVORE DELLA PERSONA E DELLA FAMIGLIA: SVILUPPO DEI CONSULTORI FAMILIARI PUBBLICI ALLEGATO B alla Dgr n. 1496 del 12 agosto 2014 SCHEDA PROGETTO pag. 1/11 Al DIPARTIMENTO REGIONALE SERVIZI SOCIOSANITARI E SOCIALI REGIONE DEL VENETO PEC: protocollo.generale@pec.regione.veneto.it 1. TITOLO PROGETTO Piano Consultori 2016-2017 PROSECUZIONE INTERVENTI A FAVORE DELLA PERSONA E DELLA FAMIGLIA: SVILUPPO DEI CONSULTORI FAMILIARI PUBBLICI 2. LINEA DI INTERVENTO DA SVILUPPARE (scegliere una o due o tre linee di intervento barrare il quadratino corrispondente alla/alle linee di intervento scelte) X A. potenziamento degli interventi di sostegno alla genitorialità in situazioni di difficoltà relazionali e/o sociali, in particolare nelle situazioni che vedono coinvolte le autorità giudiziarie, al fine di sostenere il ruolo genitoriale e di prevenire forme di abuso e maltrattamento, di comportamenti a rischio e fenomeni di esclusione sociale, secondo un approccio multidimensionale ed integrato; X B. potenziamento di interventi di educazione alla relazionalità, affettività ed alla sessualità, soprattutto nelle Scuole, con particolare riferimento alla prevenzione della discriminazione di genere; X C. potenziamento di interventi di prevenzione e di sostegno in riferimento alla violenza contro la donna. 3. AULSS GESTORE DEL PROGETTO Azienda ULSS 6 VICENZA, Viale Rodolfi n. 37 Vicenza 36100 5

ALLEGATOB alla Dgr n. 1496 del 12 agosto 2014 pag. 2/11 4. REFERENTE TECNICO (che coordini i diversi interventi progettuali in un ottica di integrazione e verifichi il conseguimento degli obiettivi, supportato da almeno una figura amministrativa) DR.SSA ZANETELLO MARILENA QUALIFICA X Dirigente Medico Dirigente Psicologo Infermiere Professionale Assistente Sociale Educatore Professionale Tecnico Amministrativo Altro (specificare) Telefono/indirizzo mail:0444-755629. E-mail: marilena.zanetello@ulssvicenza.it 5. E' LA CONTINUAZIONE DI UNA PRECEDENTE ESPERIENZA? X SI NO Se si, specificare: Piano Consultori 2014-2015 6

ALLEGATOB alla Dgr n. 1496 del 12 agosto 2014 pag. 3/11 6. Premessa Linea interventi A: Nelle situazioni di fragilità genitoriale, in presenza di limitate capacità decisionali anche per effetto dei provvedimenti dell Autorità Giudiziaria, è necessario mantenere i percorsi di aiuto sperimentati nella precedente progettualità attraverso la collaborazione ad azioni di accompagnamento ai genitori nella cosiddetta area grigia della negligenza genitoriale. Sul versante della conflittualità separativa, a seguito della siglatura del protocollo sui Percorsi della Mediazione Familiare tra Azienda Ulss6, Tribunale di Vicenza e l Ordine degli Avvocati a fine 2015, (intervento ricompreso nelle azioni di mantenimento Piani di Zona area IAF 2016) si rende ora opportuno mantenere una sorveglianza sui mandati dell autorità Giudiziaria gravanti sui consultori attraverso la creazione di un gruppo di regia che faccia una analisi della appropriatezza della presa in carico di tali mandati L UOs Consultori quest anno partecipa con un proprio intervento ad un convegno promosso da Associazione Avvocati per la Famiglia per la diffusione del protocollo agli operatori del settore (avvocati, giudici e servizi territoriali). È improrogabile la partenza di una nuova unità di offerta rappresentata da gruppi per genitori separati ai fini di aumentare la resilienza familiare a fronte di eventi separativi. (E in corso formazione aziendale obbligatoria con l Associazione GEA Genitori Ancora di Milano di sei incontri tra aprile e ottobre 2016). Riguardo alla neo-genitorialità si intende promuovere la creazione di gruppi con conduttore nel post parto come azione di sistema in almeno tre sedi delle otto attuali con funzione di problem solving ed empowerment all interno di programmi di sostegno alla relazione precoce. In continuità con progettualità sulle Mutilazioni Genitali Femminili (DGRV 2171/2013) si progetta un affiancamento ed orientamento ai servizi socio-sanitari dedicati alla popolazione femminile migrante in collaborazione con i mediatori culturali a favore della salute riproduttiva e in età evolutiva oltre ad una formazione in clinica transculturale attraverso formazione aziendale. È necessario inoltre procedere ad un upgrade del software per reportistica dei consultori per una più puntuale rilevazione del percorso gravidanza. Linea interventi B: A seguito della sperimentazione della peer-education alle scuole superiori con i gruppi dei ragazzi tutors delle classi terze e quarte, e dell aumentata richiesta da parte delle stesse scuole di interventi mirati sulla relazione affettiva e sentimentale, si rende necessaria una implementazione del programma del gruppo Affettiva-mente che rispetto alla precedente edizione amplia la propria offerta alle scuole per l anno scolastico 2016-2017 confermando il dispositivo di lavoro precedente, oltre alla disponibilità di realizzare un laboratorio tematico all interno delle assemblee di istituto rivolto ai ragazzi del triennio. In continuità con l esperienza della formazione congiunta Media@zioni con Ser.D, il nuovo percorso nel 2016 si propone con un taglio più strettamente operativo ed esperienziale. All interno della ripianificazione 2016 dei Piani di Zona, area IAF, trova spazio l azione innovativa di un gruppo progetto per un programma unitario di prevenzione aziendale nelle scuole per la diffusione delle linee guida e delle buone prassi in tema di prevenzione dei comportamenti a rischio in adolescenza (intervento ricompreso nelle azioni di potenziamento Piani di Zona area IAF 2016.) È necessario inoltre procedere ad un upgrade del software per reportistica dei consultori con un ulteriore percorso relativo allo Spazio Giovani. Linea interventi C: In relazione al fenomeno sempre più emergente della violenza contro la donna, si è aperto un confronto con il comune di Vicenza per la rivisitazione degli accordi tra Centro Antiviolenza e Azienda ULSS6. Si auspica la creazione di un gruppo di coordinamento per governare i processi di presa in carico e presidiare i punti di ingresso della donna maltrattata nei diversi sistemi di cura, nonchè per mantenere un monitoraggio e sorveglianza integrati sul fenomeno stesso, intervento ricompreso nelle azioni innovative del Piano di Zona Area IAF 2016. Sarebbe inoltre auspicabile la presenza di rappresentante Azienda ULSS6 Vicenza al Tavolo Istituzionale. È necessario inoltre procedere ad un upgrade del software reportistica con un ulteriore percorso relativo al maltrattamento di genere. 7

ALLEGATOB alla Dgr n. 1496 del 12 agosto 2014 pag. 4/11 7. FINALITÀ CHE SI INTENDONO PERSEGUIRE Linea interventi A: - Ampliare le unità d offerta a favore della resilienza familiare attraverso il dispositivo del piccolo gruppo per genitori nelle separazioni. - Implementazione dell esperienza dei corsi post parto ad almeno tre sedi consultoriali. - Potenziare azioni di raccordo con Tribunale Civile - Creare connessioni tra le progettualità finanziate dalla Regione in tema di salute riproduttiva e sessuale Linea interventi B: - Promuovere e favorire scelte consapevoli nelle relazioni affettive e sessuali attraverso interventi psicoeducativi orientati alle social skills e attraverso la peer-education - Potenziare dispositivi ambulatoriali di consulenza/sostegno per adolescenti e genitori. Linea interventi C: - Migliorare la qualità, in termini di efficienza e di efficacia, degli interventi a favore delle vittime di violenza (L.R. 5/2013 e L. 119/2013) 8

ALLEGATOB alla Dgr n. 1496 del 12 agosto 2014 pag. 5/11 8. OBIETTIVI OPERATIVI PER CIASCUNA LINEA D INTERVENTO CON DESCRIZIONE DEGLI INDICATORI DI MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA Obiettivi Linea d intervento A OUTPUT (PRODOTTO) Indicatori OUTCOME (RISULTATO) N. percorsi attivati: 90 A.1 percorsi di aiuto anche di gruppo a genitori in difficoltà, N. gruppi attivati per separazione/perdita Almeno 1 con interventi psicoeducativi anche con il supporto di specialisti. A. potenziare nella coppia genitoriale la consapevolezza dei bisogni e dei diritti dei figli, fin dalla gravidanza A.2 percorsi di aiuto rivolti al gruppo famiglia N. nuclei famigliari: 25 coppie e 25 famiglie N. gruppi di accompagnamento postpartum per genitori Baseline: 2 Valore atteso :3 A.4 formazione sul sostegno alla relazione genitori -figli N. corsi e indice di gradimento 1 corso di formazione con Genitori Ancora di Milano prime quattro giornate Gradimento tra il 6 e il 7 punteggio B. prevenire il più precocemente possibile situazioni di pregiudizio e rischio di pregiudizio B.2 Corsi di formazione agli operatori/supervisione B.3 collaborazione con le equipes protezione e tutela minori sulla casistica di confine 1 corso di formazione con Genitori Ancora di Milano ultime due giornate Gradimento tra il 6 e il 7 punteggio N. percorsi di collaborazione attivati 20 B.4 definizione della modalità di collaborazione con l autorità giudiziaria, specialmente con Tribunale Ordinario civile alla luce della L. 219/2012 Un seminario in collaborazione con Avvocatura e Magistratura di Vicenza per la diffusione del protocollo Mediazione Familiare 9

ALLEGATOB alla Dgr n. 1496 del 12 agosto 2014 pag. 6/11 Obiettivi Linea d intervento B Output (prodotto) Outcome (risultato) A. Promuovere l'accessibilità degli adolescenti allo Spazio giovani (Consultorio familiare) A.1. potenziare lo spazio dedicato agli adolescenti (tempi, luoghi e modalità d'accesso ) - presenza di uno spazio adolescenti secondo i criteri indicati dalla Regione (DGR 392/2005 DGR 215/2010): libero accesso (nuove tecnologie), spazio, orario, personale dedicato. SI - specificare si/no rispetto ai criteri regionali - SI A.2 potenziare campagne informative sul servizio ( - restyling prodotti di info sui servizi consultoriali su base cartacea e su web). - N. depliant/opuscoli ristampati 10.000 B.1 potenziare forme di consulenza ai genitori di adolescenti - N. genitori (famiglie) 20 - N. consulenze 50 B. Valorizzare il ruolo degli adulti di riferimento rispetto alle scelte affettive e sessuali B.2 potenziare forme di collaborazione e consulenza nei diversi contesti di vita sociale - N. incontri con il privato sociale ecc. 1 Incontro con educatori comunità per giovani profughi_migranti su MST e integrazione culturale. C.1 potenziare incontri di educazione alla relazione, C. Fornire informazioni a sessualità e all affettività nelle genitori/insegnanti/adulti di riferimento, garantire scuole superiori la presa in carico degli adolescenti sulle tematiche della relazione, dell'affettività e della sessualità N. ragazzi coinvolti seconda superiore istituti scolastici Vicenza nr 2.000 ragazzi (target finale) C.2 potenziare consulenza e presa in carico ginecologica/andrologica agli adolescenti C.3 potenziare la consulenza N. adolescenti coinvolti Spazio Giovani 500 - N. adolescenti coinvolti psico-educativa degli adolescenti Young-mail e profile facebook: almeno un quinto dei ragazzi contattati nelle scuole 10

ALLEGATOB alla Dgr n. 1496 del 12 agosto 2014 pag. 7/11 D.1 fornire consulenza alla famiglia - N. famiglie coinvolte - 10 - N. attività di consulenza effettuate 30 D. Sostenere lo sviluppo psichico dell'adolescente all'interno del "sistema famiglia" D.2 fornire consulenza agli adolescenti - N. adolescenti coinvolti 15 - N. di consulenze effettuate 45 - D.3 svolgere attività di sostegno agli adolescenti - N. adolescenti coinvolti n 15 - - N. attività di sostegno effettuate 75 D.4 svolgere attività di sostegno ai genitori adolescenti - N. genitori (famiglie) coinvolti 10 - N. attività di sostegno effettuate 30 E. Favorire lo sviluppo di procedure per la presa in carico integrata e/o accompagnamento ad altri servizi E.1 attivare tavoli di lavoro integrati e protocolli di collaborazione - N. tavoli di lavoro: 1 - Costituzione di un gruppo aziendale sull offerta formativa alle scuole nell ambito della prevenzione. E.2 attivare percorsi formativi congiunti -N. di percorsi di formazione congiunti attivati 1 Media@zioni - N. di operatori coinvolti 35 - N. di servizi coinvolti - IAF, SER.D, CSM, SPES 11

ALLEGATOB alla Dgr n. 1496 del 12 agosto 2014 pag. 8/11 Obiettivi Linea d intervento C OUTPUT (PRODOTTO) Indicatori OUTCOME (RISULTATO) A. Fornire alla vittima sostegno psicologico sociale, in maniera tempestiva A.1 Potenziare consulenza e presa in carico psicologica e sociale, consulenza legale - - N. attività di consulenza 50 - N. prese in carico 25 B. indirizzare la persona vittima di violenza verso percorsi giudiziari appropriati B.1 Potenziare percorsi di accompagnamento delle donne durante l iter giudiziario - N. richieste pervenute - N. attività di accompagnamento nell iter giudiziario C. creare una rete antiviolenza, fra servizi socio-sanitari e sociali del territorio compresi i centri antiviolenza e le case di accoglienza C.1 Potenziare gli incontri/protocolli con i servizi socio-sanitari e sociali del territorio ed ospedalieri (NPI, Età Evolutiva, Pronto soccorso, reparti di ginecologia-ostetricia, autorità giudiziarie ecc) - N. incontri coordinamento attivati 1-2 - - N. protocolli Uno di revisione accordi CeAv Ulss D. promuovere la formazione degli operatori dei servizi che vengono in contatto con il fenomeno D.1 realizzare incontri di formazione a favore degli operatori del settore sulla violenza alle donne - N. incontri di formazione - N. partecipanti agli incontri formativi E. promuovere campagne di sensibilizzazione/informazione sul fenomeno della violenza contro le donne, nonché sulle attività di prevenzione e di contrasto della violenza e di sostegno alle vittime anche in collaborazione con i soggetti pubblici e privati coinvolti nell ambito specifico. E.1 realizzare incontri di sensibilizzazione/informazione rivolti ai servizi pubblici e privati, alla popolazione - N. incontri di sensibilizzazione/informazione - N. partecipanti 12

ALLEGATOB alla Dgr n. 1496 del 12 agosto 2014 pag. 9/11 9. TARGET E NUMERO PREVISTO DI SOGGETTI DA COINVOLGERE PER CIASCUNA FINALITÀ Linea interventi A : utenza ambulatoriale : almeno 6 partecipanti per i gruppi Linea interventi B : studenti scuole superiori primo e secondo grado Linea interventi C : donne inviate al consultorio da Centro Antiviolenza 10. TEMPI DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (diverse linee progettuali) (Fase di azione e relativa durata ) Linea interventi A : agosto 2016-giugno2017 Linea interventi B : settembre 2016-giugno 2017 Linea interventi C : agosto 2016-giugno 2017 - METODOLOGIE E AZIONI ADOTTATE PER CIASCUN OBIETTIVO SPECIFICO Linea interventi A: piccolo gruppo secondo metodo gruppi auto aiuto con facilitatore/conduttore Linea interventi B : peer education e comunicazione sociale Linea interventi C : lavoro sui processi e sulla casistica 11. RISORSE UMANE IMPIEGATE PER CIASCUNA LINEA INTERVENTO Linea interventi A XOperatori interni n. 1,2 operatori equivalenti (psicologi, ass.sociali, ostetriche, educatori, ginecologi) n. ore mensili 200 n. ore annuali 2000 XOperatori esterni n. 0,3 psicologo-psicoterapeuta N ore mensili: 70 N. ore annuali: 760 X Enti coinvolti Tribunale Civile, Comuni, altre Unità Operative Aziendali Linea interventi B Operatori interni n. 1,2 operatori equivalenti (gruppo affettivamente: 1 ginecologa, tre psicologhe, 1 ostetrica, una educatrice ) n. ore mensili 200 n. ore annuali 2000 Operatori esterni n. 0,3 psicologo-psicoterapeuta n ore mensili 70 n ore annuali 760 Enti coinvolti Linea interventi C Scuole secondarie primo e secondo grado, SERD, Seps Operatori interni n.1,2 n. ore mensili 200 n. ore annuali 2000 Operatori esterni n. 0,3 psicologo-psicoterapeuta n ore mensili 70 n.ore annuali 760 Enti coinvolti :Comune di Vicenza, ff. OO. 13

ALLEGATOB alla Dgr n. 1496 del 12 agosto 2014 pag. 10/11 12. COLLABORAZIONI PER CIASCUNA LINEA D INTERVENTO Linea interventi A : Unità Operativa Tutela Minori, ostetriche e ginecologi consultoriali, Tribunale Civile di Vicenza, Linea interventi B : insegnanti e presidi Scuole secondarie di primo e secondo grado Linea interventi C : Centro Antiviolenza Comune di Vicenza e FF.OO. 13. RISORSE MATERIALI UTILIZZATE PER CIASCUNA LINEA D INTERVENTO -Linea interventi A: Locali e attrezzature ULSS Linea interventi B: Locali e attrezzature scuole e ULSS Linea interventi C : Locali e attrezzature ULSS 14. AZIONI DI MONITORAGGIO Linea interventi A : reports consultori familiari e dati attività Linea interventi B: reports consultori familiari e dati attività affettiva-mente Linea interventi C : reports consultori familiari e dati attività TEMPI E MODALITA PER LA VERIFICA INTERMEDIA Linea interventi A : una verifica intermedia a dicembre 2016 Linea interventi B : una verifica intermedia a dicembre 2016 Linea interventi C: una verifica intermedia a dicembre 2016 14

ALLEGATOB alla Dgr n. 1496 del 12 agosto 2014 pag. 11/11 15. TEMPI E MODALITA PER LA VERIFICA FINALE Linea interventi A : 30 giugno 2017 dai reports consultori familiari e dati attività Linea interventi B : 30 giugno 2017 dai reports consultori familiari e dati attività Linea interventi C : 30 giugno 2017 dai reports consultori familiari e dati attività 16. MODALITÀ PER LA DIFFUSIONE DEI RISULTATI Linea interventi A : relazione fine anno,unità operativa Infanzia Adolescenza e Famiglia per la direzione strategica e pubblicazione sul sito aziendale Linea interventi B : relazione fine anno Unità operativa Infanzia Adolescenza e Famiglia per la direzione strategica e pubblicazione sul sito aziendale Linea interventi C : relazione fine anno Unità operativa Infanzia Adolescenza e Famiglia per la direzione strategica e pubblicazione sul sito aziendale. 15

ALLEGATOB alla Dgr n. 1496 del 12 agosto 2014 pag. 12/11 17. COSTI DI CIASCUNA LINEA PROGETTUALE COSTI LINEA A) A CARICO DELLA REGIONE A CARICO AULSS COMPLESSIVO di personale...22.000,00...61.500,00...83.500,00... di attrezzature ( di materiali......... altro (a ioni di informazione e pubblicità)........ Totale per AULSS...22.000,00...61.500,00....83.500,00... COSTI LINEA B) A CARICO DELLA REGIONE A CARICO AULSS COMPLESSIVO di personale...22.000,00...61.500,00......83.500,00. di attrezzature... di materiali... altro (azioni di informazione pubblicità)............ Totale per AULSS...22.000,00...61.500,00... 83.500,00... COSTI LINEA C) A CARICO DELLA REGIONE A CARICO AULSS COMPLESSIVO di personale...21.180,00...61.500,00 82.680,00 di attrezzature di materiali......... altro (azioni di informazione e pubblicità)......... Totale per AULSS...21.180,00......61.500,00...82.680,00... TOTALE 65.180,00 184.500,00 249.680,00 18. TIMBRO ENTE, DATA E FIRMA DEL RESPONSABILE DEL PROGETTO 16