G iuseppe V ismara. Albo d Oro. motivazione

Documenti analoghi
P ietro M iramondi. Albo d Oro. motivazione

GRUPPO GIOVANI Candidatura per il triennio PRESIDENTE E VICE PRESIDENTI

Damiani è l'unica azienda orafa italiana che disegna e produce gioielli fin dagli esordi.

Premio. Lombardia. Albo d Oro

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

Banca Federico del Vecchio Profilo Istituzionale

Gruppo Giovani Imprenditori della Provincia di Reggio Calabria Triennio

Newsteca s.r.l. Ple Cadorna, Milano [T]

BIOGRAFIE RELATORI IL MADE IN ITALY E LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE 28 SETTEMBRE 2015 EXPO MILANO

SERVIZIO INFORMAZIONE E PROMOZIONE ECONOMICA MERCATO DEL LAVORO IN TEMPO DI CRISI I DATI EXCELSIOR IN PROVINCIA DI MANTOVA

Parte prima: Il valore d impresa tra teoria e prassi aziendale

Da una storia lunga 30 anni

NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO PARTNER:

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

ANFAO Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione

Design, stampa 3d e manifattura 4.0 L artigianato fa innovazione

BOTTEGA DI PRODOTTO 2.0

CONCILIAZIONE E PRODUTTIVITA : ESEMPI DI BUONE PRATICHE. Relatrice: SABINA GUANCIA

OPPORTUNITA DOPO LA SCUOLA

CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA. Dott.ssa Patrizia Zini

mission misure dettagli dettagli

Analisi CabloTech S.r.l.

La ricerca? Che impresa!

Analisi Fabbisogni Settore Biotecnologico

SCM GROUP IN SINTESI PMI

Nel 2014 contratti a tempo indeterminato in stand-by, ma cresce presenza donne e ricorso al welfare aziendale

, leader nella produzione di arredo commerciale

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

servizi autonomi farmacisti abruzzesi riuniti companyprofile

Un azienda solida proiettata verso il futuro

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi

Una Confindustria Sardegna Giovane, una Giovane Confindustria Sardegna

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Bologna, 15 dicembre Ciclo di workshop: La creazione d'impresa

TRIESTE SERVIZIO MILITARE (ARMA E GRADO): DAL AL. Fanteria - accompagnatore di invalido di guerra - soldato semplice

Rapallo, 27 settembre 2008 MARIO PREVE

NOSTRA 1860 Federico Tolino STORIA passamaneria la sua metodologia nostro know how lavoro preciso ricercato ambito nazionale all estero nostro stile

LE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DEL RUOLO DEL CAPO INTERMEDIO

Io sono cultura L Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

Cooperative di comunità

Investiamo nel nostro futuro.

F O R M A T O E U R O P E O

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti

_consulting. Stategy Management System

Gruppo. Industrie Polieco-MPB Srl. 26 febbraio Gruppo INDUSTRIE POLIECO-MPB SRL

Ediz. Ottobre 2015/01. Company Profile. Armonia, Eleganza e Design nella Doccia

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

CORPORATE GOVERNANCE SEGMENTI DI MERCATO

Soluzioni meccaniche di alta precisione: un business in continua evoluzione. Acquisizione di TTL. Conference Call

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL ENERGIA RUOLO DELLA DIREZIONE

SMART WORKING. Peter Drucker

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

PROFILO ISTITUZIONALE

Presentazione e obiettivi del Corso

ASSEMBLEA DEI SOCI 8 APRILE 2017

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali

Management delle imprese familiari

Insieme per un offerta integrata

INES Incubatore di economia sociale. bozza

Pinin! 70 anni di creatività e...

Italianità autentica

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

Programma Giovani Imprenditori CONFINDUSTRIA MARCHE

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

CENTRO per l IMPIEGO di GORIZIA tel fax

Energia positiva, insieme.

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE PER NUOVE SFIDE

61 INCONTRO ANNUALE Ingegneri e Architetti ex Allievi del Politecnico di Torino

CUG PROGETTO NIDO AZIENDALE

Massimiliano Giansanti è Il nuovo presidente di Confagricoltura.

L imprenditoria femminile in Veneto: un quadro aggiornato. a cura del Centro Studi di Unioncamere del Veneto

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Porsche Akademie. Porsche Consulting Italia in partnership con Confindustria Bergamo

CENTRALE S.p.A. Presentazione istituzionale. Società aderente a

Dal suo cuore nasce il nostro benessere

E-COMMERCE: STRUMENTI OPERATIVI PER LA CRESCITA

2011 Ascomfidi avvia il progetto volto a costituire e avviare la prima rete di imprese tra Confidi. Nasce Confidi.Net.

Sardegna/1 La marcia in più della coop di Arborea

Lo stato di salute della filiera del legnoarredo. Il legnoarredo e Il territorio. 2016: si consolida la ripresa

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Nuove strategie per lo sviluppo di sistemi commerciali nei sistemi distributivi

Leader of pneumatic components

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

FERRUCCIO PALLAVERA. Don Giovanni. e il Movimento Apostolico Ciechi. Editrice AVE

VIVAI CECERE LUIGI LA NOSTRA GARANZIA È LA TUA SICUREZZA.

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

IMPRESA DONNA SVILUPPO E CONSOLIDAMENTO

Rassegna Stampa. Middle East Electricity Dubai 2013

Orizzonti Holding S.p.A.

Organizzazione Aziendale

COSEFI Consorzio Servizi Formativi alle Imprese CONFINDUSTRIA FIRENZE

LABORATORIO SUL LAVORO AGILE

, leader nella produzione di arredo commerciale

Transcript:

G iuseppe V ismara Per il grande spirito di iniziativa, il senso del sacrificio, le capacità umane e professionali con le quali ha creato e sviluppato la propria azienda raggiungendo ragguardevoli livelli nel proprio settore. Nato a Barzanò (Lc) nel 1922. Dopo aver lavorato come semplice operaio in una azienda meccanica, nel 1962 a quarant anni, inizia con scarsissimi mezzi, l attività imprenditoriale per la costruzione di catene industriali creando la MANIFATTURA CATENE VIGANO, divenuta MCV Spa. Da impresa artigianale, ben presto la sua creatura aziendale raggiunge livelli elevati di produzione e di occupazione, con rilevanti commesse in Italia e all estero. Un grave lutto famigliare lo spronerà ed aiuterà al raggiungimento di sempre migliori risultati.

A ldo S pinelli Per il senso di sfida e di innovazione mostrato nel trasformare una piccola bottega artigiana in una azienda presente su tutti i mercati europei e sui principali mercati internazionali. Nato a Milano nel 1948. Presidente della POLIFORM, azienda che nel corso di cinquant anni si è trasformata da bottega artigiana del mobile brianteo Spinelli&Anzani a realtà presente nel mercato dei mobili componibili moderni a livello nazionale, attestandosi su di un target medio-alto. Negli anni ottanta la POLIFORM si amplia, in Italia è ormai considerata azienda leader del settore, produttrice di mobili di buon design con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Attualmente l azienda è presente sui mercati europei, su quello statunitense e dell Estremo Oriente.

B enito G uerra Per lo spirito imprenditoriale sempre attento all innovazione tecnologica, alla progettualità nell azienda ed ai temi della qualità, della sicurezza e del rispetto per l ambiente nella produzione. Nato a Bengasi (Libia) nel 1939. Alla metà degli anni cinquanta, con l aiuto del padre, fonda un attività in proprio, la Ditta DANTE GUERRA, per la produzione di minuterie metalliche. Col supporto dei familiari scopre un prodotto nuovo, i beccucci buren a gas. Approfondisce la conoscenza sulla tecnologia della combustione, creando i beccucci Robur. All inizio degli anni 60 l azienda si apre al mercato estero e nel 1973 la ROBUR diviene una società per azioni. Nel 1985 nasce la ROBUR GmbH, consociata commerciale in Germania e nel 1991 la ROBUR Corporation che acquisice negli USA la società Dometic dal gruppo multinazionale svedese Electrolux. Il prodotto ROBUR si basa sulla sicurezza, efficienza, rispettosità dell ambiente e bellezza dell immagine.

E mma M arcegaglia Per il brillante, aperto e dinamico stile imprenditoriale unito ad una moderna capacità di comunicare e di rappresentare con l impegno personale gli interessi della giovane imprenditoria. Nata a Mantova nel 1965. Laureata in Economia Aziendale. Entra nell azienda del padre nel settembre 1989. Consigliere Delegato delle società del Gruppo MARCEGAGLIA e Direttore Finanziario del Gruppo. Dal 1990 Amministratore Delegato di ALBARELLA S.p.A., che ha realizzato un complesso turistico di qualità, rispettoso dell ambiente. Nell aprile del 1994 eletta Vice-Presidente Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria e nel 1996 ne diviene Presidente Nazionale. Lo stile imprenditoriale è caratterizzato da una forte collaborazione tra tutti i collaboratori e la responsabilizzazione del management.

A driano C olombo Per le capacità manageriali mostrate nella creazione e direzione di un importante società di servizi unita alla costante attenzione ai problemi dell occupazione, della tutela del lavoro femminile e dei giovani in difficoltà. Nato a Milano nel 1936. Inizia a lavorare a quindici anni come fattorino, commesso e impiegato, conseguendo la maturità commerciale in un istituto serale. Nel 1971 diviene Capo Reparto della Società OLFRENE di Corsico. Nel 1973 assume la carica di Responsabile della Logistica presso la Gillette Group. Nel 1982 costituisce con altri soci la SO.GE.MA. (Società Gestione Magazzini S.p.A.), società di servizi logistici per la gestione e distribuzione di prodotti con 27 dipendenti. Non è solo la logica del profitto a caratterizzare questa società, ma anche una ricerca costante della responsabilità e della valorizzazione di chi vi opera all interno.

M ario D ell O ro Per lo spirito e la vivace determinazione imprenditoriale e per la costante attenzione al cliente e alla qualità ed innovazione dell azienda. Nato a Mariano Comense (Co) nel 1931. Dopo aver ricoperto diversi ruoli professionali, nel 1971 fonda il MOLLIFICIO FEDE, ditta individuale che produce molle e minuterie metalliche. Nel 1992 la ditta si trasforma in società a nome collettivo, e nel 1996 diviene una azienda di produzione specializzata nella costruzione di molle e componenti elastici su disegno del committente, che opera con due stabilimenti sul territorio lombardo. (Ritira il premio il fratello Pierluigi Dell oro)