15 ITALIAN ENERGY SUMMIT



Documenti analoghi
Mattina MERCATO DEL GAS CONFERENZA INAUGURALE GEOPOLITICA DELL ENERGIA: VERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO

Seminario. L Enterprise Risk Management ERM valido strumento di mitigazione delle perdite. Milano, 3 dicembre 2002 Westin Palace Hotel

15 ANNUAL ASSICURAZIONI

16 ANNUAL ASSICURAZIONI

SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE

CORSO SECURITY MANAGER

14 ANNUAL ASSICURAZIONI

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

AGGIORNAMENTO ON LINE LA LIQUIDAZIONE DEI DANNI ALLA PERSONA

Europrogettazione

Social Listening 101 EDIZIONE 2015

DIGITAL PILL GREEN Google AdWords EDIZIONE 2015

Europrogettazione

13 ITALIAN ENERGY SUMMIT

AGGIORNAMENTO ON LINE

DIGITAL PILL AZURE TWITTER EDIZIONE 2014

WORKSHOP AGRICOLTURA: UN RISCHIO IMPRENDITORIALE? NUOVI ORIZZONTI PER L INDUSTRIA AGRARIA

14 ITALIAN ENERGY SUMMIT

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT

Modulo iscrizione Cod. PFB02_2016

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

Seminario. La catena del valore del Visual Merchandising: dall sell-in al sell-out L insegna è un marchio, il negozio un prodotto

2016 Marketing sales & communication DIGITAL MARKETING Z XII Edizione / Formula weekend

ANTIRICICLAGGIO: LE NOVITÀ DELLA IV DIRETTIVA E LA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE.

WORKSHOP. Marketing e servizi Socio Sanitari

MASTER CLASS CREDITO E CAUZIONI 28 OTTOBRE 2015 CORSO IN AULA. Grand Visconti Palace Viale Isonzo, 14 - Milano

Seminario. Integrare il ciclo Approvvigionamenti e Distribuzione Logistica. Milano, 20 novembre 2002 Westin Palace Hotel. Con il patrocinio di

PROGRAMMARE LA SICUREZZA

GLI APPROFONDIMENTI SULLE RIFORME E LE NOVITÀ CON GLI ESPERTI DEL SOLE 24 ORE

CORSO DI FORMAZIONE RSPP art.. 8 bis comma 2 D.Lgs. 626/94 art. 19 comma 1 lettera g - D.Lgs. 626/94. MODULO C durata 24 ore

FORMAZIONE PROFESSIONALE

8 Annual Assicurazioni

Corso di preparazione all'esame di Stato per Dottori Commercialisti

LABORATORIO DI TRUCCO

RealEstate Finanza, gestione, innovazione: i trend immobiliari che creano valore

ATL, BTL E NEUROMARKETING

Gestire l'ufficio stampa

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

9 Annual Assicurazioni 2007, l anno delle nuove sfide per il settore assicurativo italiano

GREEN ENERGY AUDIT. energie rinnovabili ed efficienza energetica. Milano, 29, 30, 31 marzo 1 aprile 2011

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

SOCIALVINO Ed. V Socializzare nel VINO (ospitalità e cibo) 4 Moduli 12 Ore di Formazione

SCHEDA DI ADESIONE DATI AZIENDA. Iscrizione ad associazione: SI NO Quale: PARTECIPANTI ALL INIZIATIVA. Legale Rappresentante Cognome Nome

Servizi base I servizi base sono cumulabili tra loro nei pacchetti scontati

RISCHIO CHIMICO ALLA LUCE DEI REGOLAMENTI CLP, REACH E DEL D. LGS. 81/2008

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

PROGRAMMARE LA SICUREZZA : INCONTRI TECNICI E SEMINARI IN TEMA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO ANNO 2014

Pianificare e controllare il business

IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

DI APPROFONDIMENTO INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING

Case Study Certificazione BS 7799

MONITORARE IL TERRITORIO CON SISTEMI RADAR SATELLITARI

AGGIORNAMENTO ON LINE

CORSO MASTER CLASS [LA GESTIONE DELL AZIENDA] LA GOVERNANCE 360 CORSO INTENSIVO DI 7 GIORNATE

I CONVEGNI di Quotidiano Immobiliare

Executive Master SECONDA EDIZIONE

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

Indirizzo di posta elettronica Telefono Cellulare

LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E L IMPATTO SULL ATTIVITÀ DELLE SGR

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa

CORSO PER RESPONSABILI E ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO C

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

2016 Marketing sales & communication CUSTOMER MANAGEMENT Z XII Edizione / Formula weekend

DI APPROFONDIMENTO

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

LA COMPLIANCE NEI SETTORI FARMACEUTICO E BIOMEDICO

Training& Innovazione

2016 Marketing sales & communication MARKETING PLANNING Z XII Edizione / Formula weekend

CORSO IN SEGRETARIA DI DIREZIONE

MASTER COURSE ottobre 2013

CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI AVVOCATO

ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica. Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari

2 Master Ricerca e Selezione del Personale

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE

CORSO DA PATROCINATORE STRAGIUDIZIALE ESPERTO DI INFORTUNISTICA STRADALE

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

Regulatory Affairs Forum

SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

Speciale Abbonamento Edicola

IL MONDO DELLA SCRITTURA CREATIVA

Modelli organizzativi 231/01: come prevenire i reati informatici, il trattamento illecito dei dati e la violazione del diritto d autore

Docenti: Abilitati secondo i criteri dettati dal decreto Interministeriale 6 marzo 2013

Corso di formazione sull ECODESIGN

INVENTORY MANAGEMENT II

MODULO DI ISCRIZIONE. ANNO V edizione DATI AMMINISTRATIVI E CONDIZIONI CONTRATTUALI

PROGRAMMA: AUTUNNO Dott. Roberto Chiumiento esperto tributario inquadramento normativo e profili fiscali

25 NOVEMBRE StarHotels Rosa Grand Piazza Fontana 3 Milano

SOCIAL MEDIA: DAL WEB 2.0 AL WEB 4.0

INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI SPLIT CON GAS R407C E R410A LIVELLO BASE DATE Giovedì 25 Marzo 2010

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN alla ISO 50001

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

VALUTAZIONE D AZIENDA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

FORMAZIONE PROFESSIONALE

Transcript:

15 ITALIAN ENERGY SUMMIT IL MERCATO UNICO DELL ENERGIA. INNOVAZIONE E TECNOLOGIE EMERGENTI MILANO, 28 E 29 SETTEMBRE 2015 SEDE GRUPPO 24 ORE, VIA MONTE ROSA 91 IN COLLABORAZIONE CON #Energy2015 OFFICIAL SPONSOR

CON IL PATROCINIO DI

CON IL CONTRIBUTO DI MEDIA PARTNER

Presentazione Evento di riferimento per analizzare le principali novità del settore energetico per il mercato italiano e internazionale, l Italian Energy Summit del Sole 24 ORE giunge quest anno alla quindicesima edizione. Un traguardo importante per un evento che propone incontri con i principali esperti e player del settore, con interventi e approfondimenti specifici sulle dinamiche di sistema più attuali. Quest anno il Summit prevede inoltre interviste one-to-one con i principali protagonisti del settore e keynote speech internazionali. Nel primo giorno di Summit, la conferenza inaugurale Geopolitica dell energia: verso il mercato unico europeo farà un quadro sulle sfide e le opportunità per le politiche e il mercato dell energia, come la diversificazione delle fonti, il mix energetico, l efficienza e la sostenibilità ambientale e il ruolo delle fonti rinnovabili. La seconda giornata sarà invece dedicata ai mercati del gas ed elettrico. La mattina verranno approfonditi gli scenari e i trend più attuali legati alla diversificazione delle rotte di transito del gas, allo stoccaggio, al prezzo e alla negoziazione dei contratti, mentre nel pomeriggio si farà il punto sui cambiamenti normativi legati al passaggio al mercato libero dell energia elettrica e sull energy trading. Parte integrante del Summit sarà quest anno il conferimento del Premio Good Energy Award - 6ª edizione di Bernoni Grant Thornton. UN NETWORK DI ECCELLENZA DAL 2000 AD OGGI 5.500 manager e professionisti nazionali e internazionali 1.200 relatori di alto profilo nazionale ed internazionale coinvolti appartenenti a realtà operanti nel settore energia e ad associazioni di riferimento del settore 350 aziende sponsor

Calendario degli incontri LUNEDÌ 28 SETTEMBRE Pomeriggio CONFERENZA INAUGURALE. Geopolitica dell energia: verso il mercato unico europeo CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL GOOD ENERGY AWARD MARTEDÌ 29 SETTEMBRE Mattina MERCATO DEL GAS Pomeriggio MERCATO ELETTRICO Eventuali aggiornamenti sono consultabili sul sito www.eventi.ilsole24ore.com/energy-summit-2015

Programma LUNEDÌ 28 SETTEMBRE CONFERENZA INAUGURALE - Geopolitica dell energia: verso il mercato unico europeo 14.00 > Registrazione dei partecipanti e welcome coffee Moderatore dei lavori: Jacopo Giliberto 14.15 > Apertura dei lavori Simona Vicari Sottosegretario di Stato Ministero dello Sviluppo Economico 14.30 > La nuova sfida dell Unione dell Energia Laura Cozzi Deputy Head Directorate for Global Energy Economics IEA 14.45 > Le sfide per la regolazione dalla politica energetica europea Guido Bortoni Presidente Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico 15.00 > TAVOLA ROTONDA Autosufficienza e mix energetico sostenibile sicuro e competitivo: la nuova sfida del futuro Scenario energetico europeo e impatto sul sistema industriale ed economico italiano Verso l autosufficienza energetica: diminuire la dipendenza energetica Verso un mix energetico sostenibile e competitivo Interconnessioni ed armonizzazione legislativa tra stati europei Ne discutono: Luca Bettonte Chief Executive Officer ERG Nicola De Sanctis E.ON Italia Gianfilippo Mancini Sorgenia Piero Manzoni Falck Renewables Roberto Potì Executive Vice President Edison Intervento conclusivo a cura di: Francesco Sperandini Presidente e GSE 16.00 > Interviste one to one Stabilità e sicurezza energetica: verso l Unione dell Energia Alessandro Plateroti Vice Direttore Intervista Claudio Descalzi Eni Reti ed interconnessioni: verso un progetto europeo di infrastrutture Interconnessione dei mercati europei Alessandro Plateroti Vice Direttore Intervista Carlo Malacarne SNAM Lello Naso Caporedattore Impresa & Territori Intervista Matteo Del Fante Terna

Moderatore dei lavori: Luca Orlando 17.00 > Armonizzazione legislativa per favorire l unità ed indipendenza energetica Francesco Novelli Senior Partner DLA Piper Italy 17.20 > TAVOLA ROTONDA L energia come elemento chiave per l innovazione, l internazionalizzazione e la competitività delle imprese Moderatore dei lavori: Luca Orlando Ne discutono: Massimo Beccarello Professore di Economia Industriale Università degli Studi di Milano Bicocca Paolo Culicchi Presidente Gas Intensive Luca Dal Fabbro Presidente Electro Power Systems Ivan Faiella Dipartimento Economia e Statistica Banca d Italia Paolo Garavelli Responsabile Direzione Acquisti Non Merci Carrefour Italia 18.10 > TAVOLA ROTONDA Diversificazione e mix delle fonti di energia: efficienza energetica il ruolo delle energie rinnovabili, realizzazione di nuove reti ed impianti e sviluppo di nuovi mercati Moderatore dei lavori: Maurizio Melis Conduttore Smart City Radio24 Introduce: Stefano Salvadeo Partner Bernoni Grant Thornton Ne discutono: Massimo Derchi Managing Director ERG Renew Fabio Leoncini CEO Innowatio Giulio Volpi Direzione Generale Energia Commissione Europea 18.50 > Premiazione Good Energy Award La 6ª edizione del Good Energy Award di Bernoni Grant Thornton verrà realizzata nell ambito del 15 Italian Energy Summit del Gruppo 24 ORE. Obiettivo del Premio è conferire un riconoscimento alle imprese italiane che maggiormente si sono distinte per avere investito in un mercato nuovo non tradizionale in modo responsabile verso l ambiente l economia e il territorio. 20.00 > Conclusione della conferenza inaugurale e cocktail Eventuali aggiornamenti sono consultabili sul sito www.eventi.ilsole24ore.com/energy-summit-2015

Programma MARTEDÌ 29 SETTEMBRE MERCATO DEL GAS 9.00 > Registrazione dei partecipanti Moderatore dei lavori: Sissi Bellomo 9.15 > Apertura dei lavori 9.30 > KEYNOTE SPEECH Con il contributo di: El Economista Analisi del contesto energetico europeo: quale futuro per i paesi del mediterraneo? Indipendenza energetica e dinamiche di approvvigionamento Javier Hernández Sinde Presidente e Amministratore Delegato Italia Gas Natural 9.50 > Sicurezza energetica europea e infrastrutture strategiche Gilberto Dialuce Direttore Generale per la Sicurezza e le Infrastrutture Energetiche Ministero dello Sviluppo Economico 10.10 > TAVOLA ROTONDA IL MERCATO UNICO DEL GAS Diversificazione delle rotte di transito, interconnessione, stoccaggio e liquidità delle risorse per Paese Ne discutono: Daniele Gamba Direttore Sviluppo, Commerciale e Rapporti con l Autorità Snam Rete Gas Francesco Giunti EVP Direzione Commodity, Risk Management & Gas and Power Portfolio Managemen Eni Massimo Nicolazzi Presidente Centrex Italia Corrado Papa Gas Infrastructure Europe (GIE) Clara Risso Country Manager (ad interim) Senior Permit Manager TAP Italia 11.10 > Coffee Break 11.30 > Sviluppo degli hub europei del gas e il caso italiano Matilde Mereghetti Senior Reporter ICIS 11.45 > TAVOLA ROTONDA Prezzo del gas e negoziazione dei contratti Ennio Arlandi Head of Energy and Commodities - London Stock Exchange Group Borsa Italiana Carlo Bagnasco Direttore Generale Energetic Source Andrea Bolla CEO Vivigas Marta Dente Legal and Regulatory Affairs BP Italia 12.40 > Intervista one to one Le nuove tecnologie per il rilancio dei mercati dell energia Sissi Bellomo Intervista Simone Lo Nostro Direttore Mercato & ICT Sorgenia 13.00 > Conclusioni a cura di: Valeria Termini Commissario Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico 13.20 > Lunch

MARTEDÌ 29 SETTEMBRE MERCATO DELL ENERGIA ELETTRICA: NUOVI SCENARI E NUOVI MODELLI DI BUSINESS Moderatore dei lavori: Jacopo Giliberto 14.15 > Apertura dei lavori 14.45 > TAVOLA ROTONDA Mercato elettrico e vendita dell energia: cambiamenti normativi e passaggio al mercato libero Introduzione: Carlo Stagnaro Capo Segreteria Tecnica del Ministero dello Sviluppo Economico Ne discutono: Massimo Bello CEO Wekiwi Marco Merler Dolomiti Energia Angelica Orlando Direttore Affari regolatori & Istituzionali Sorgenia Silvio Rancati Presidente Consiglio di Amministrazione Magister Engineering Conclusioni a cura di: Clara Poletti Capo Dipartimento per la Regolazione Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico 16.00 > TAVOLA ROTONDA Energy trading: mercati e borse energetiche in Italia oggi Moderatore: Simone Filippetti Introduzione: Paolo Ghislandi Segretario Generale AIGET Ne discutono: Claudio Gianotti CEO World Energy Luigi Piombi Burgo Energia Alberto Sartori Direttore CVA Trading 17.15 > Chiusura dei lavori e del Summit Eventuali aggiornamenti sono consultabili sul sito www.eventi.ilsole24ore.com/energy-summit-2015

Le iniziative della Business School Informazioni e modalità di iscrizione MASTE FULL TIME Management dell Energia e dell Ambiente Roma, dal 21 ottobre 2015 Durata: 9 mesi Imprese, istituzioni pubbliche e organizzazioni internazionali manifestano sempre maggiore attenzione ai temi green dell efficienza e del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale. Il Master Management dell Energia e dell Ambiente è stato progettato proprio in quest ottica, per fornire ai giovani laureati quelle competenze tecniche e manageriali oggi necessarie per inserirsi con professionalità e competenza nel processo di cambiamento in atto in questo importante settore. MASTER PART TIME Public Utilities & Energy Milano, dal 30 ottobre 2015 Durata: 6 mesi Il tema delle public utilities è oggi di grande attualità in considerazione delle profonde riforme in atto in particolare in materia di liberalizzazione delle attività economiche. Il nuovo Master part time con diploma della Business School del Sole 24 ORE risponde proprio a questo obiettivo: formare i futuri manager delle utilities e della filiera energetica e rispondere con nuove professionalità al fabbisogno di competenze specialistiche, in un settore in rapida evoluzione. DATE E LUOGO DEL SUMMIT Milano, 28 e 29 settembre 2015 Sala Collina - Sede Gruppo 24 ORE Via Monte Rosa,91 QUOTE DI PARTECIPAZIONE Summit Completo 28-29 settembre 1.490,00 + IVA Conferenza inaugurale 28 settembre (pomeriggio) 590,00 + IVA Sessione Gas 29 settembre (mattina) 590,00 + IVA Sessione Elettrico 29 settembre (pomeriggio) 590,00 + IVA Scegli due sessioni a scelta (indica il codice delle sessioni prescelte) 890,00 + IVA Tutte le quote comprendono: welcome coffee, coffee break, colazioni di lavoro ove previsto e la documentazione relativa ai lavori su supporto digitale; le relazioni non consegnate nei tempi utili saranno invece rese disponibili on line. COME ISCRIVERSI telefono 02.5660.1887 con successivo invio della scheda di iscrizione dal sito internet www.eventi.ilsole24ore.com/energysummit-2015 e-mail iscrizioni@formazione.ilsole24ore.com con successivo invio della scheda di iscrizione via fax 02.7004.8601 con invio della scheda di iscrizione compilata OFFERTE SPECIALI Sconto 10% per iscrizioni da 2 a 4 persone della stessa azienda / ente Sconto 15% per iscrizioni da 5 partecipanti in poi della stessa azienda / ente Sconto fedeltà riservato ai clienti delle precedenti edizioni Sconto 30% sulla quota di iscrizione Sconto Associazioni Sconto 20% per gli associati agli enti patrocinanti l Italian Energy Summit Sconto Abbonati Sconto 20% per gli abbonati a L Impresa + online Business Class Energia Acquisti online Sconto 5% per acquisto su Shopping24 Tutte le agevolazioni non sono tra loro cumulabili ad eccezione dell acquisto su Shopping24

Scheda d iscrizione L iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento da parte del Sole 24 ORE Formazione della presente scheda - da inviarsi via fax o via mail - debitamente compilata in tutte le sue parti e sottoscritta per accettazione. Servizio Clienti tel. 02 5660.1887 - fax 02 7004.8601 iscrizioni@formazione.ilsole24ore.com Modalità di pagamento Il pagamento dovrà avvenire entro la data di realizzazione dell evento tramite Bonifico bancario, indicando il codice prescelto, intestato a Banco Popolare divisione Lodi Sede Piazza Mercanti, 5-20123 Milano IBAN IT 44 L 05034 01633 000000167477 L'accesso in sala è subordinato al regolare versamento della quota di iscrizione Sconto Fedeltà Agevolazione del 30% per i clienti delle precedenti edizioni Agevolazione Associato Sconto del 20% per gli Associati agli enti patrocinanti l Italian Energy Summit Indicare l'associazione a cui è associato: Agevolazione Abbonato Sconto del 20% per gli abbonati a L Impresa + online Business Class Energia Iscrizioni Multiple Sconto 10% per iscrizioni da 2 a 4 persone della stessa azienda/ente Sconto 15% per iscrizioni da 5 partecipanti in poi della stessa azienda/ente Acquisti on line Sconto 5% per acquisto su Shopping24 Tutte le agevolazioni non sono tra loro cumulabili ad eccezione dell acquisto su Shopping24 In caso di Ente Pubblico esente ex Art. 10 D.P.R. 633/72 come modificato dall Art.14 L. 537/93, barrare la casella. Si dichiara che la spesa oggetto del presente contratto non rientra nell ambito di applicazione della legge 136/2010 sulla tracciabilità dei flussi finanziari in quanto trattasi di spesa sostenuta dai cassieri, utilizzando il fondo economale, non a fronte di contratti di appalto. 15 ITALIAN ENERGY SUMMIT Milano, 28 e 29 settembre 2015 - Sede Gruppo 24 ORE - Via Monte Rosa 91, Milano barrare la casella relativa AZ7843 Summit Completo - 28 e 29 settembre 1.490,00 + IVA AA7844 Conferenza inaugurale - 28 settembre (pomeriggio) 590,00 + IVA AA7845 Sessione gas - 29 settembre (mattina) 590,00 + IVA AA7846 Sessione Elettrico - 29 settembre (pomeriggio) 590,00 + IVA Scegli due sessioni a scelta (indica il codice delle sessioni prescelte) 890,00 + IVA Il Servizio Clienti invierà la comunicazione di conferma dell iniziativa e della sede via fax o e-mail almeno 7 giorni lavorativi prima della data di inizio. Dati del partecipante Nome Cognome Funzione Settore di attività Società Indirizzo Città Cap Prov. Tel. Fax Cellulare E-mail Firma Dati per la fatturazione Intestatario fattura P.IVA (obbligatorio) Codice Fiscale (obbligatorio) N. d ordine dell azienda da indicare nella fattura del Sole 24 ORE Indirizzo Città Cap Prov. Firma Modalità di disdetta Ai sensi del D.Lgs. 206/2005 e s.m.i., Lei avrà facoltà di recedere, senza dover corrispondere alcuna penale e senza dover specificare il motivo, entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dalla data dell iniziativa. Il recesso dovrà essere esercitato entro il predetto termine con comunicazione scritta a mezzo lettera racc. A/R al seguente indirizzo ovvero, entro lo stesso termine, mediante telegramma, telex, posta elettronica e fax, a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le quarantotto ore successive, utilizzando i seguenti recapiti - AIM GROUP INTERNATIONAL - AIM Events S.r.l. - Via G. Ripamonti, 129-20141 Milano. A seguito del recesso da parte Sua, esercitato come sopra, entro 30 giorni dalla data del recesso, provvederemo a riaccreditarle gli importi da Lei eventualmente pagati. > oltre il termine di cui sopra e fino al giorno stesso dell iniziativa, Lei potrà recedere pagando un corrispettivo pari al 25% della quota di iscrizione, che potrà essere trattenuta direttamente dalla nostra società, se la quota è già stata versata. La nostra società provvederà ad emettere la relativa fattura. In assenza di recesso nei predetti termini, l obbligo di pagamento dell intera quota sussiste a prescindere dalla Sua effettiva frequentazione dell evento formativo. Firma Informativa ex D. Lgs. n. 196/03 Tutela della privacy. I dati personali raccolti con questa scheda sono trattati per la registrazione all iniziativa, per elaborazioni di tipo statistico, e per l invio, se lo desidera, di informazioni commerciali su prodotti e servizi delle Società del Gruppo 24 ORE e degli Sponsor, con modalità, anche automatizzate, strettamente necessarie a tali scopi. Il conferimento dei dati è facoltativo ma serve per l esecuzione del servizio, che comprende, a Sua discrezione, l invio di informazioni commerciali.titolari del trattamento sono S.p.A.,Via Monte Rosa, 91, 20149 Milano il cui Responsabile del trattamento è la società Effeuno Srl con sede in Milano 20146, in via Bertieri nr. 1 e gli Sponsor dell iniziativa. Potrà esercitare i diritti di cui all articolo 7 del D. Lgs. n. 196/03 (accesso, integrazione, correzione, opposizione, cancellazione) scrivendo a Formazione, Via Monte Rosa 91, 20149 Milano o al sopraindicato Responsabile del trattamento dei dati personali ed agli Sponsor. L elenco completo e aggiornato di tutti i Responsabili del trattamento del Sole 24 ORE S.p.A. è disponibile presso l Ufficio Privacy e Sicurezza Dati, Via Carlo Pisacane, 1-20016 Pero. I dati saranno trattati, per il Sole 24 ORE, da addetti preposti alla gestione dell iniziativa, al marketing ed all amministrazione e potranno essere comunicati alle società del Gruppo per le medesime finalità della raccolta, agli istituti bancari e a società esterne per l invio del materiale promozionale. Consenso Letta l informativa, > con la consegna della presente scheda consento al trattamento dei miei dati personali con le modalità e per le finalità indicate nella stessa informativa > attraverso il conferimento dell indirizzo e-mail, del numero di telefax e/o del numero di telefono (del tutto facoltativi) consento all utilizzo di questi strumenti per l invio di informazioni commerciali. L adesione all iniziativa da diritto a ricevere offerte di prodotti e servizi delle Società di Gruppo Sole 24 ORE e degli Sponsor dell iniziativa. Se non desidera riceverle barri la seguente casella

www.eventi.ilsole24ore.com/energy-summit-2015 Un evento ideato e promosso da Formazione ed Eventi PER ULTERIORI INFORMAZIONI: Formazione ed Eventi Via Monte Rosa, 91 - Milano Tel: 02.5660.1887 Fax: 02.7004.8601 e-mail: info@formazione.ilsole24ore.com Organizzazione con sistema di qualità certificato ISO 9001:2008 Formazione ed Eventi Direzione Antonella Rossi Marketing e sponsorizzazioni Adelaide Boffa, Manijeh Merlini, Mirella Gottini, Rossella Passariello, Roberta Spinsanti Redazione Annual ed Eventi Cinzia Di Sciullo, Tatiana Martin, Alberto Paleari