RUGBY TORINO, SUBITO UNO SQUILLO IN SERIE A

Documenti analoghi
Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 19 novembre 2014

Periodico a cura del VII Rugby Torino. 24 febbraio 2016

M A G A Z I N E RUGBY. Periodico a cura del VII Rugby Torino. 26 ottobre 2016

M A G A Z I N E RUGBY. Periodico a cura del VII Rugby Torino. 10 maggio 2017

Periodico a cura del VII Rugby Torino. 23 dicembre 2015

Periodico a cura del VII Rugby Torino. Settembre 2015

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 11 marzo 2015

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 25 febbraio 2015

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 25 marzo 2015

RUGBY M A G A Z I N E. Foto di DIEGO BARBIERI. Periodico a cura del VII Rugby Torino. 8 marzo 2017

Periodico a cura del VII Rugby Torino. 3 febbraio 2016

Il Sei Nazioni si prende la ribalta, ma l altro rugby non si ferma. Cadetti, Under 18 e Propaganda protagonisti nel fine settimana settimese.

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 3 dicembre 2014

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 13 maggio Ultimate Warrior

MEZZA MOLE PER IL CUS

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 22 aprile VII, dove sei?

PUBBLICAZIONE A CURA DELL UFFICIO STAMPA DEL VII RUGBY TORINO Anno 2 NUMERO 6, 30 ottobre Cassandra Crossing

Bollettino di informazione a cura del Volvera Rugby A.S.D. N. 7-2 dicembre 2015

30 anni di grande Volley!!!

PUBBLICAZIONE A CURA DELL UFFICIO STAMPA DEL VII RUGBY TORINO Anno 2 NUMERO 10, 27 novembre La storia di F

RUGBY M A G A Z I N E. Periodico a cura del VII Rugby Torino. 15 febbraio Repertorio stagione 2011/12

coppa veneto: FENICE C5 - ISOLA C5 2-6

TERZA CATEGORIA JUNIORES

Terno secco sulla ruota di Settimo

Concentramento A.S. Rugby Milano 9 Marzo 2014

Settimanale del basket mandello

Risveglio tardivo. Foto Belliero

Periodico a cura del VII Rugby Torino. 14 ottobre 2015

Touchville Torneo di rugby touch

Rassegna del 08/10/2017

Campionato Serie B Girone B

IL DIARIO DELLA SETTIMANA DAL 25 al 31 gennaio

21.1 DOVE SONO CONCESSI I CALCI DI PUNIZIONE ED I CALCI LIBERI

Calcio: un Fasano dai due volti impatta a Manduria e resta terzo

Futsal Cisternino vittorioso a Matera. U21: 7-0 al Carovigno

LA PRATICA di C. Stellini

11.1 FUORI-GIOCO NEL GIOCO APERTO

Il Duro: Muove 3 spazi, ha 1 punto bonus quando attacca

DEFINIZIONI. Regola 22. Area di Meta 22.1 EFFETTUARE UN TOCCATO A TERRA CON IL PALLONE

REGOLA 22 - AREA DI META

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi

TORNEO DI RUGBY COMPOSIZIONE DELLA SQUADRA

REGOLA 21 - CALCI DI PUNIZIONE E CALCI LIBERI

Variazioni Rugby a 10. Variazioni per il Rugby a 10 REGOLAMENTO DI GIOCO

M A G A Z I N E RUGBY. Periodico a cura del VII Rugby Torino. 30 novembre 2016

Suggerimenti da parte di WWR nell ambito del torneo HaBa WaBa

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2016 Basket 3vs3

As Bologna Athletics notiziario interno anno III n 18 a. Risultati 2011 e classifiche

FBC. n.29. Rivista Ufficiale del Casale Calcio. Anno 1, 18 aprile 2016

Prima sconfitta stagionale per il Fasano calcio. In Coppa Italia sfida al Carovigno

RUGBY. Periodico a cura del VII Rugby Torino. 21 dicembre 2016 M A G A Z I N E

IV MEMORIAL ALESSIO CAPRARO CALCIO A CINQUE

Variazioni Rugby a 7. Variazioni per il Rugby a 7

Settimanale del basket mandello

Per il rugby a sette giocatori le Regole di Gioco subiscono le seguenti variazioni: 3.1 NUMERO MASSIMO DEI GIOCATORI NELL AREA DI GIOCO

Allenarsi per il punto decisivo

Aggiorna la pagina con F5 per seguire le sorti della formazione marchigiana nella prima gara contro la formazione toscana

CAMPIONATO PALLAVOLO STAGIONE 2016/2017

A QUALE UNDER APPARTENGO?

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE MARCHI ERNESTO

E maledizione Champions. Vince il Real, la Juve scompare.

A PROUD SUPPORTING MEMBER OF:

LE PARTITE A TEMA INTRODUZIONE.

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport

Considerazioni ed indicazioni tecnico tattiche per l allenamento di una pallavolo evoluta Prof. Luigi Schiavon Bergamo, 10 giugno 2004

STORIE. DI FRA. SI. 16 dicembre /5/2017 Accoglienza e paura: ricominciamo da qui l'espresso

8 Torneo della Torre Trofeo BEFeD

L Under 16 vince sul filo di lana in terra lombarda: quando il rugby dà il meglio di sé.

Serie A Giornata 13. Porto Palo - Avengers

CERNUSCO S.N. 29 APRILE 2009

MINIBASKET 2017/2018

Il Fantacalcio è una simulazione che permette ai "Presidenti" di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in

Campionato Serie B Girone B

RISULTATI CAMPIONATI lunedì 20 febbraio 2017

SPORT ACD GRAFFIGNANA SUPERA IN TRASFERTA LA CORAZZATA PIEVESE PER 2 A 1

IL MILAN RISPONDE AL KO DELLA SCORSA SETTIMANA, EMPOLI ANNICHILITA NEI PRIMI MINUTI

Relazione del campionato italiano di Beach Volley Fssi

Dieci esercitazioni per migliorare il gesto tecnico di calciare la palla. Raccolta N 2.

REGOLAMENTO UFFICIALE BASKET 3X3

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 24/04/2017

1 Esercizi : situazioni di gioco

REGOLE DEL FooBaSKILL

Allenare le transizioni con la psicocinetica.

RISULTATI CAMPIONATI lunedì 19 dicembre 2016

Serie A; Giornata 5, Fior Fiorino - Hvallo

PALLAVOLO Terreno di gioco:

TORNEO DI CALCIO PER SETTORE GIOVANILE 9 MEMORIAL SILVANO MORETTI

CORSO SEGNAPUNTI REFERTO CSI

BUON PAREGGIO A TORINO

REGOLA 14 - FALLI CUMULATIVI

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017

TORNEO DEI RIONI EDIZIONE REGOLAMENTO

Manifestazione Sei bravo a Scuola di Calcio a 5 Categoria Pulcini 1994/1995/1996

ASD Roma Leones Lacrosse. Regolamento Beach Lacrosse Misto

9 a edizione 28/29 GIUGNO 2014 REGOLAMENTO DI GIOCO TORNEO DI BEACH VOLLEY 4X4 MISTO - FIGINO SERENZA

10 Lezioni di Minibasket

FBC. Ufficiale del Casale Calcio. Anno 1, 15 marzo Piacere, il mio nome è Mustafà

Bergamo cerca la rimonta con Scandicci Novara contro Busto parte dal 3-2 di gara 1

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 20/02/2017

CORSO UFFICIALI DI CAMPO 2016

Transcript:

Magazine settimanale a cura del VII Rugby Torino. 4 ottobre 2017

PUNTO D INCONTRO L esordio in una nuova categoria porta bene a via Cascina Nuova. Il 2 ottobre del 2011 infatti, i gialloblù vincevano all esordio in B davanti al proprio pubblico: 15-13 con Sondrio. Sei anni dopo, prima giornata di serie A, la storia si è ripetuta. 29 a 26 con un avversario quotato; scarto minimo come allora, e come allora il dolce sapore della vittoria: sudata, conquistata con cuore, grinta e un secondo tempo giocato in apnea. Se poi consideriamo i quasi contemporanei successi di Cadetti e Under 16, possiamo dire che Settimo ha trascorso una domenica da ricordare. E da dimenticare subito. Buona la prima!, certo, ma dopo la prima vengono la seconda, la terza e vi dicendo. Questo sta a significare che dobbiamo guardare subito avanti al prossimo impegno. La serie A è un campionato impegnativo, servono umiltà e attitudine, le stesse che i gialloblù (domenica in maglia granata) hanno messo sul terreno nel confronto con l Accademia Ivan Francescato. Verrà anche il giorno in cui non basteranno per vincere; serviranno tuttavia per guadagnarsi il diritto al rispetto di tutti.

SERIE A By Marvel RUGBY TORINO, SUBITO UNO SQUILLO IN SERIE A Il TKGroup Rugby Torino assaggia la serie A e mai primo boccone fu più saporito; i gialloblù di Marchiori-De Meyer conquistano vittoria e bonus (29-26) ai danni dell Accademia Ivan Francescato, avversario quanto mai quotato e di spessore. Del resto i federali manifestano subito le loro intenzioni. I primi passi di Settimo nella serie A sono piuttosto problematici: l Accademia parte forte e toglie respiro ai settimesi, i quali in 10 si ritrovano sotto di due mete a zero. Al 12 tuttavia, il TKGroup dà il primo segnale di vita grazie a una meta di maul che lo rimette in linea di galleggiamento. Per il momento si tratta di una fiammata poiché gli ospiti riprendono subito in mano la situazione e vanno ancora tra i pali. Al 20 tuttavia, un placcaggio feroce e determinato di De Razza accende la voglia di essere protagonisti. Sarà per la fiammante maglia granata (che rievoca un periodo storico segnato dal nome Bacigalupo), sta di fatto che il gioco migliora e l Accademia è spesso costretta nei propri 22. Miller apre per Dho in versione incursore che vola in meta: 14-19 e gara riaperta. Nella ripresa i padroni di casa insistono sulla falsariga del finale di tempo; dall intesa Miller-Dho nasce la meta del sorpasso sul 22-19. Si gioca con grande animosità in ogni zona del campo, l Accademia perde certezze ma è ancora in grado di rendersi pericolosa al 70 quando una palla vagante viene rubata e depositata in meta per il contro sorpasso. Settimo tuttavia ha innestato la marcia giusta; finalmente la mischia sale in cattedra e per gli ospiti si fa dura arginare la spinta del pack. Arriva una nuova meta, e questa volta l Accademia non è più in grado di reagire. Finisce 29-26 e via Cascina Nuova si conferma anche per questo esordio di prestigio, un fortino pressoché inespugnabile.

LA GIORNATA GENOVA FA LA VOCE GROSSA NELLA GUERRA DEI CUS Il TKGroup firma la sorpresa di giornata, se non altro per lo status di neo promossa dei gialloblù. Una vittoria di prestigio con un avversario di prestigio; buon inizio ma non è il caso di sedersi sugli allori. Già, perché le altre rispondono presente in modo chiaro. Nel derby tra universitari, Genova vince nettamente con Torino. Non sono da meno i Lyons; con Recco (squadra esperta della categoria) i piacentini spazzano via le perplessità della pre season e passano con autorevolezza 28-5.

CADETTI Beppe Lovetere CADETTI SUL FILO DI LANA CON UN CORIACEO RHO Parte bene la Cadetta di Muggianu/Russo a Rho, nonostante una gara complicata dalla grinta dei padroni di casa e da un campo le cui dimensioni non hanno favorito il gioco del gialloblù. Partenza sprint del Rho quindi, che al 17 sbloccano il risultato grazie a un piazzato. Dieci minuti dopo arriva la reazione del VII, la quale nasce dal duo Cotroneo-Ciuffreda. Il primo realizza la meta, il secondo la trasforma. Poco dopo sono ancora i lombardi a passare avanti; meta realizzata e primo tempo che si chiude sul 10-7. Sul finale di tempo un cambio obbligato per la panchina, Puscasu si infortuna e al suo posto subentra Portolecchia. La seconda frazione si apre ancora il salita per i gialloblù che subiscono la meta dei rhodensi. Il VII non ci sta e la partita si trasforma in una corsa a superarsi sul piano del punteggio. Michele Cocca riavvicina il VII (trasforma Ciuffreda), ma i padroni di casa ribattono colpo su colpo. Finale problematico per i settimesi, ma a questo punto subentrano due fattori: la tenuta mentale del VII e un calo del Rho dovuto al grande sforzo. Al 30 Vetturini prende per mano la squadra e vola in meta; a questo punto il Rho non ha più energie fisiche e nervose per reagire. Il VII continua a premere e, al 35, ancora Michele Cocca deposita il pallone oltre la linea per il 24-20 finale.

UNDER 18 Francesco Bergamo ALTRO TEST CON ASR MILANO E CALVISANO Anche quest anno ci tocca un inizio piuttosto problematico così Claudio Franchi a margine del triangolare cui hanno partecipato a Milano, gli Under 18 settimesi. Dal 15 ottobre, data dello start ufficiale, subito Viadana e, a seguire, Pro Recco e Monferrato formazioni, come afferma il lupo, di spessore. Per quanto riguarda il torneo milanese giocato insieme a ASR Milano e Calvisano, il tecnico piacentino trae valutazioni tutto sommato positive: Questi sono tornei che ci permettono, visto che abbiamo giocato contro squadre forti, di verificare il lavoro svolto fino ad oggi, capire quanto dobbiamo migliorare e quanto siamo lontani dal raggiungere la miglior condizione. Del resto prosegue Franchi - dobbiamo arrivare al 15 pronti per affrontare gli impegni. Come ho già detto prima, abbiamo per l ennesima volta un inizio difficile; approfittiamo di questo periodo per prepararci al meglio FOTO DI FRANCESCO BERGAMO

UNDER 16 Giuseppe Augello IL CARLINI CELEBRA L ELITE DELL UNDER 16 Finale spettacolare al Carlini di Genova tra i padroni di casa del Cus ed i settimesi. Il folto pubblico che ha gremito lo stadio genovese di certo non è stato tradito nelle attese. Pronti via e il XV settimese si trincera dietro la linea Maginot. I continui e ripetuti attacchi dei biancorossi liguri vengono rispediti al mittente in virtù di continui placcaggi dei ragazzi di mister Carosso. Passati i venti minuti di attacco cussino, i settimesi si riorganizzano e alzano il ritmo. Fase dopo fase, migliorando la qualità del gioco, passano in vantaggio con Nanetti, De Meyer trasforma. La posta in palio tuttavia, è troppo importante: i liguri non ci stanno e pareggiano allo scadere del tempo. La ripresa è tutta da vivere, in un alternarsi di mete. Gialloblù arrembanti in avvio con Marchiori (trasforma De Meyer), cussini che rispondono immediatamente, sul 14-12. La voglia di élite è tanta, tra le fila settimesi; lo conferma una splendida azione corale finalizzata da Nanetti e trasformata da De Meyer, infallibile dalla mattonella. Sul 21 a 12 il Cus trova la forza di andare in meta e portarsi a quota 19, ma non basta. Esplode la festa, Carosso osserva la felicità dei suoi ma la sua mente è già tutta per il campionato élite. FOTO DI MIRKO CAROSSO FO

Torino - Via Botticelli, 10 Int.9, Settimo T.se- Via Italia, 18

UNDER 14 a cura di Fabrizio Boni WEEKEND TRA GLI ORSI PER L UNDER 14 Dopo un mese di intensi allenamenti sabato scorso ha preso inizio la stagione 2017/18 della under 14. Anche quest anno, unici in Piemonte insieme al Biella ed al Collegno, il VII Rugby Torino presenta al via due squadre. Come consuetudine degli ultimi anni, le due squadre sono chiamate VII RUGBY TORINO GIALLO e VII RUGBY TORINO BLU. Il primo appuntamento di quest anno è stata una doppia sfida a Biella contro le due compagini locali. Purtroppo i risultati delle due sfide non rispecchiano il buon comportamento dei ragazzi in campo e nonostante la sconfitta gli allenatori ed il supervisore si sono detti soddisfatti della strada intrapresa. La prima compagine a scendere in campo, guidata dal coach Adriano MORO, è stata il VII BLU contrapposta al BIELLA 1. Subito dopo, con in panchina il coach Luca RUSSO, è sceso in campo il VII GIALLO. Avversario il BIELLA 2. Tutte e due le partite sono state studiate a bordo campo dal supervisore tecnico Chris De Meyer. Ma ora spazio alle cronache dettagliate delle partite che, come tradizione, anche quest anno saranno raccontate dagli atleti stessi.

Under 14 Blu Andrea Scanna Scannapieco QUALCHE ERRORE, MA ADESSO AVANTI TUTTA Alle 15:30 siamo entrati in campo molto carichi, dovevamo calciare noi e da quel momento è iniziata la nostra stagione 2017-2018. Nel calcio d inizio siamo saliti molto aggressivi, infatti il Biella ha fatto un avanti, però nonostante il vantaggio poco dopo abbiamo perso la palla e gli avversari, prendendoci alla sprovvista, al 5 minuto hanno fatto meta con trasformazione. Così noi un po ci siamo scoraggiati, e all 11 e 23 minuto Biella ancora in meta, tutte due trasformate. Finito il primo tempo 21--0 per il Biella, nella pausa abbiamo parlato con gli allenatori e ci hanno dato dei consigli tecnici. Al 1 minuto del secondo tempo il Biella ha fatto di nuovo meta con trasformazione e così pure nel 11 minuto. Nel 19 minuto altra meta ma non la trasformano, con altri tentativi di meta ma noi abbiamo resistito fino al fischio dell arbitro. Secondo me abbiamo sbagliato quando avevamo la palla, non ci mettevamo profondi e correvamo in obliquo e quindi la difesa aggressiva del Biella ci prendeva subito, e ogni tanto facevamo dei calci che non avevano senso perché perdevamo solo la palla. Questa partita l abbiamo persa ma io e altri miei compagni pensiamo che alla fine dell anno, al trofeo dell Orso a Biella o in altre partite, potremmo batterli. Risultato finale - RUGBY BIELLA 1 vs VII RUGBY BLU: 40-0

Via Rio Fracasso 4 10036 SETTIMO TORINESE Tel. 011.895.34.36 www.tcu.it

Under 14 Giallo Lorenzo Barbe Barberini BIELLA PREVALE, MA NOI A TESTA ALTA BIELLA 2 vs VII RUGBY GIALLO Sabato 30 settembre il VII RUGBY GIALLO ha giocato a biella contro il BIELLA 2. La squadra del settimo era composta per lo più da ragazzi del primo anno di U14 (2005), quindi avrebbero giocato la loro prima partita in questa categoria. La partita si preannunciava complicata, ma i gialloblu hanno dimostrato di voler giocare fin dal primo minuto, pressando molto i biellesi che però sono riusciti a fare una buona giocata e segnare una meta, che non viene trasformata, al 10 minuto del 1 tempo. I settimesi non mollano ma per qualche errore dovuto all inesperienza subiscono un'altra meta al 18 minuto del 1 tempo. Tutto ciò non scoraggia i torelli che riprendono la partita molto più aggressivamente e riescono a tenere il biella dentro i loro 22; e, con ripetuti tentativi di segnare, all ultimo minuto del 1 tempo il biellesi cedono ed il settimo riesce a segnare una meta che non viene trasformata. RISULTATO 1 TEMPO:BIELLA2 SETTIMO GIALLO 10 5. Nel 2 tempo il biella parte meglio di prima e con una buona azione riesce a segnare una meta al 7 minuto. Il settimo riparte deciso arriva quasi a segnare ma la difesa biellese lo impedisce ma la squadra gialloblu non molla finché non commette un errore e il biella segna una meta al 18 minuto. I settimesi sono stanchi cercano di difendere ma il biella se ne accorge e riesce a segnare l ultima meta al 25 che non viene trasformata. Nonostante la sconfitta il settimo è uscito a testa alta e si è preso i complimenti da tutti per la buona prestazione e per l impegno, perché anche quando non ce la facevano più, mancavano pochi minuti ed erano sotto di 3 mete i giallo blu non hanno mai mollato ed hanno continuato a lottare per dimostrare ciò che valevano. Se continuano così a breve arriveranno soddisfazioni anche nei risultati. Risultato finale - RUGBY BIELLA 2 vs VII RUGBY GIALLO: 27-5

Il muro dell Under 16 al Carlini di Genova Foto Mirko Carosso