Tecniche di controllo del cinghiale

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO DELLE POPOLAZIONI DI CINGHIALE IN PROVINCIA DELLA SPEZIA

Regolamento per il controllo della popolazione di cinghiale

Regolamento di attuazione del Piano per la programmazione degli interventi di controllo numerico del cinghiale nel Parco della Murgia Materana

Allegato al REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO DELLE POPOLAZIONI DI CINGHIALE IN PROVINCIA DELLA SPEZIA

PARCO DEI COLLI DI BERGAMO

Schema di Regolamento Regionale Regolamento per la caccia al cinghiale in forma collettiva

Regolamento per la gestione della popolazione del cinghiale (Sus scrofa) tramite cattura, abbattimento selettivo e girata

\\Regolamento per la gestione della popolazione del cinghiale (Sus scrofa) tramite cattura e abbattimento selettivo ART.

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI

Regolamento per la gestione della popolazione del cinghiale (Sus scrofa) tramite cattura, abbattimento selettivo e girata

PIANO DI CONTROLLO DEL CINGHIALE ALL INTERNO DEL PARCO REGIONALE DELL ABBAZIA DI MONTEVEGLIO

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO DELLE POPOLAZIONI DI CINGHIALE NEL PARCO MONTEMARCELLO-MAGRA

LINEE GUIDA PER PROVE DI LAVORO PER ABILITAZIONE CANI DA "GIRATA"

Ambito Territoriale di Caccia VT 2 Associazione TUSCIA SUD Per la gestione faunistica, ambientale e venatoria

TITOLO I Principi e disposizioni generali. Art. 1 (Finalità)

A T C R N 2 DISCIPLINARE PER L ESERCIZIO DELLA CACCIA AL CINGHIALE IN FORMA COLLETTIVA (BRACCATA GIRATA)

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI

MODALITA E PRESCRIZIONI PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI.

Provincia di Benevento Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistico Venatoria del Cinghiale - BOZZA -

PIANO GESTIONE CINGHIALE (Sus scrofa) AREA PARCO

PROVINCIA DI GROSSETO AREA TERRITORIO AMBIENTE SOSTENIBILITA U.O.C. Caccia e Pesca. Articolo 1 Generalità

PIANO DI CONTROLLO DEL CINGHIALE (Sus scrofa)

Alla cortese attenzione del Presidente dell ATC 3 Ternano-Orvietano, sig. Fontanella Leonardo

PIANO REGIONALE TRIENNALE DI ERADICAZIONE DELLA NUTRIA

MODULO CONDUTTORE DI LIMIERE

REGIONE TOSCANA CALENDARIO VENATORIO REGIONALE STAGIONE VENATORIA (L.R.T. N 20/2002) Capo I. Art. 1 Stagione venatoria e giornate di caccia

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA DISEGNO DI LEGGE N. 179

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO DELLE POPOLAZIONI DI CINGHIALE IN PROVINCIA DELLA SPEZIA TESTO COORDINATO

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno

Caccia al cinghiale Art. 1

Capitolo VIII ESERCIZIO DELLA CACCIA

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO DEL CINGHIALE

DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO n. 10 del 06/03/2015

ENTEE PARCO DELLE MADONIE IL DIRETTORE

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DELLA FAUNA SELVATICA FERITA Approvato con Deliberazione Consiliare n. 17 dd ART.

1) Caccia al cinghiale in area non vocata

IL PRELIEVO. Considerando le popolazioni occorre verificare la densità obiettivo che si vuole raggiungere.

AVVISO PUBBLICO CORSO DI FORMAZIONE PER CONDUTTORI DI CANE LIMIERE IN GIRATA E OPERATORI DI GIRATA Destinatari del corso

REPUBBLICA DI SAN MARINO

A T C R N 2 DISCIPLINARE PER L ESERCIZIO DELLA CACCIA AL CINGHIALE IN FORMA COLLETTIVA (BRACCATA GIRATA) S.V. 2016/2017

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL'ALBO PROVINCIALE DEGLI ADDETTI AL CONTROLLO DELLA SPECIE CINGHIALE

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

nato a ( ) il (comune di nascita) (prov.) (data) residente in ( ) (comune di residenza) via N (recapito telefonico) (nome della squadra)

FORME DI CACCIA ED APPOSTAMENTI VENATORI

Ambito Territoriale di Caccia RN1 NORME PER LA GESTIONE FAUNISTICA DEL CINGHIALE IN FORMA COLLETTIVA. Regolamento interno

PROVINCIA DI ROMA. Regolamento della caccia al cinghiale

XIX CORSO PER CACCIATORI DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

PROVINCIA DI GROSSETO

A.T.C. TO1 ZONA EPOREDIESE DISCIPLINA DEL PRELIEVO SULLA SPECIE CINGHIALE ZONA B A CACCIA REGOLAMENTATA

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA A

PROVINCIA DELLA SPEZIA ANNATA VENATORIA DISCIPLINA CACCIA AL CINGHIALE

PARCO DEI COLLI DI BERGAMO ( E N T E D I D I R I T T O P U B B L I C O )

Ambito Territoriale di Caccia ATC AVELLINO

PROVINCIA DI PISA. Cinghiale. Premessa

L.R. 10/ Regolamento per la gestione faunistico-venatoria degli ungulati. Art. 1 (Gestione faunistico venatoria degli ungulati)

PROTOCOLLO OPERATIVO PER L APPLICAZIONE DEL PIANO DI CONTROLLO DEL CINGHIALE (Sus scrofa) IN PROVINCIA DI FIRENZE

CALENDARIO VENATORIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

PROVINCIA DI SONDRIO

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA A

EDIZIONE ESTREMI ATTO DI DELIBERAZIONE DATA ESECUTIVITA

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato.

15 luglio 2014 A.T.C. AT1 NORD TANARO REGOLAMENTO PER IL PRELIEVO SELETTIVO DEGLI UNGULATI

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA AL 1 VAL CERRINA CASALESE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ZONE DI CACCIA AL CINGHIALE IN SQUADRE

ALLEGATO 2 DISCIPLINA PROVVISORIA DEL PRELIEVO SELETTIVO DEL CINGHIALE PER LA STAGIONE

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA A

Regolamento per la Gestione degli Ungulati in Emila Romagna

Ritenuto opportuno adottare, analogamente a quanto sopra, criteri di omogeneità anche nella composizione delle Commissioni provinciali d'esame;

N. 3 Registro delle deliberazioni del Comitato esecutivo

PROVINCIA DI TERNI SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 10 giugno 2002, n Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n. 13

Regolamento per la gestione venatoria della specie cinghiale

DISCIPLINARE PROVINCIALE PER L ESERCIZIO DELLA CACCIA AL CINGHIALE IN FORMA COLLETTIVA S.V. 2014/2015

ALLEGATO A MODIFICHE AL "PIANO TRIENNALE DI CONTENIMENTO ED ERADICAZIONE DELLA NUTRIA (MYOCASTOR COYPUS) IN PROVINCIA DI MANTOVA" Gennaio 2016

(approvato con deliberazione consiliare n. 131 del )

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA AL1 VAL CERRINA - CASALESE. REGOLAMENTO PER LA CACCIA AL CINGHIALE Stagione venatoria 2014/2015

ALLEGATO B ISTRUZIONI OPERATIVE SUPPLEMENTARI 1) TESSERINO REGIONALE

DISCIPLINARE PER LA GESTIONE E L ESERCIZIO VENATORIO AL CINGHIALE nella Provincia di SALERNO

ATC Vastese. - stagione venatoria 2017/2018 -

TERRITORI DELLE AREE PROTETTE ASTIGIANE PERIODO

Disciplinare per la caccia di selezione al cinghiale (S.V. 2016/2017) nell ATC Roveto Carseolano

PROVINCIA DI VERONA. Servizio tutela faunistico ambientale. U.O. Gestione del Territorio. determinazione n. 1582/11 del 15/04/2011.

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA GESTIONE E IL PRELIEVO DEL CINGHIALE NEL TERRITORIO DELL ATC PS2

VIGILANZA VENATORIA, DIVIETI E SANZIONI

Servizio Territoriale di Sassari

Cosa cambia: cultura della sicurezza pianificazione e programmazione regionale faunistico-venatoria nuovi organismi informativi e consultivi

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

La gestione del cinghiale in provincia di Verona

REGOLAMENTO PER L ABILITAZIONE DEL CANE DA GIRATA CON FUNZIONE DI LIMIERE

Modalità e criteri applicativi del Piano di gestione della Popolazione di Cinghiale (Sus scrofa) nel Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA B

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA A

NORME DI GESTIONE DELLE AREE PER L ADDESTRAMENTO, L ALLENAMENTO E LE GARE DEI CANI

Disciplinare inerente le modalità tecniche per l allenamento e l utilizzo dei cani da traccia ed il recupero dei capi feriti

DISCIPLINARE PER LA CACCIA DI SELEZIONE AL CINGHIALE E PER LE PROCEDURE DI ABILITAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER LA COSTITUZIONE E GESTIONE DELLE ZONE ADDESTRAMENTO CANI E GARE CINOFILE N. 37/99 e s.m.i.

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

alla caccia di selezione della specie CINGHIALE

DISCIPLINARE PROVINCIALE PER L ESERCIZIO DELLA CACCIA AL CINGHIALE IN FORMA COLLETTIVA S.V. 2015/2016

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. VISTO l art. 121 della Costituzione come modificato dalla Legge Costituzionale 22 novembre 1999 n.

Transcript:

Tecniche di controllo del cinghiale Catture Selecontrollo da appostamento fisso Girata

Selecontrollore Il selecontrollore deve essere dotato di: carabina a canna rigata con visore notturno proiettili non dovranno essere in piombo, ma qualsiasi lega possa essere disponibile in commercio porto d armi tesserino di selecontrollore rilasciato dal PNCVDA atto d obbligo

Recinti di Cattura Dimensioni variabili da 5 a 30 mq Permettono di catturare anche più animali contemporaneamente Da posizionare in aree ad elevata densità del cinghiale Da costruire con reti metallica, assi di legno o pannelli; è sempre necessario che questi siano opportunamente mimetizzati ed integrati con la vegetazione circostante La porta con chiusura a scatto è in metallo, preferibilmente acciaio zincato.

Recinti di Cattura Porta d ingresso a ghigliottina Alberi e Arbusti Chiusura autoscattante Esche alimentari all interno e all esterno del recinto Zone di riparo per gli animali catturati Esche alimentari Meccanismo di scatto I recinti di cattura innescati, devono essere foraggiati quotidianamente avendo cura, di effettuare queste operazioni con discrezione e sempre prima dell imbrunire. L esca alimentare deve essere distribuita all interno e nelle immediate vicinanze del chiusino, studiando le vie di passaggio dei cinghiali, in uscita e in ingresso, dalla macchia/bosco prospiciente il recinto di cattura. Inizialmente l alimento deve essere inserito dalla trappola fino ai margini del bosco/ macchia, successivamente il cibo può essere concentrato in prossimità del meccanismo di scatto per aumentare la probabilità di cattura. Bisognerebbe schermare i pannelli in modo che gli animali nel tentativo di fuggire, soprattutto all arrivo degli operatori, si sentano più tranquilli. A tale scopo si utilizzano o fascine di ginestra o erica arborea o pannelli di legno. Si raccomanda l utilizzo di sistemi di rilevamento a distanza dell attività del recinto, dispositivi di segnalazione remota dello scatto o videocamere.

Recinti di Cattura Innesco nel recinto di cattura Prescrizioni si raccomanda il coinvolgimento del Corpo dei Carabinieri Forestali prima dell inizio delle attività; si raccomanda l installazione di adeguata segnaletica nel sito interessato; si raccomanda la manutenzione dei dispositivi di cattura e degli animali catturati da parte di personale adeguatamente formato; si raccomanda il rispetto delle normative vigenti sul benessere animale e sulle attività in deroga nei parchi nazionali in tutte le fasi di cattura; si raccomanda il coinvolgimento degli Ambiti Sanitari Locali in caso di animali feriti o evidentemente malati.

Appostamento fisso Un sito di abbattimento può essere frequentato da un solo selecontrollore, eventualmente accompagnato da due aiutanti disarmati. I selecontrollori che hanno abbattuto un cinghiale devono contattare un medico veterinario dell'asl di competenza territoriale La comunicazione del sito di abbattimento va effettuata, indicando il nominativo del selecontrollore e degli aiutanti, almeno 24 ore prima dell'uscita.

GIRATA Cane limiere brevetto di cane limiere o di cane da traccia rilasciato dall Ente Nazionale Cinofilia Italiano (E.N.C.I.) o di attestato di abilitazione rilasciato dalle Province. Durante la girata per rendere più funzionali le operazioni, possono partecipare alle azioni di selecontrollo più operatori di selezione armati, congiuntamente ad altri aiutanti disarmati, per un numero totale di 10 unità.

Tre fasi distinte: GIRATA 1.La tracciatura

2.Disposizione delle poste

3.Scovo del cinghiale

Nella girata la corretta disposizione delle poste è di fondamentale importanza. Solitamente si impiegano pochi fucili, per cui i cacciatori devono essere posizionati lungo l unica via di fuga dei cinghiali e non come invece si usa fare nella battuta o nella braccata

Durante le operazioni di abbattimento in girata il cane limiere: non deve mai effettuare cambi di pista o seguire su selvatici diversi dal cinghiale; deve risalire la pista di rientro dei cinghiali dalle pasture alle rimesse preferibilmente senza voce o con voce scarsa; deve effettuare una seguita breve sui cinghiali scovati e tornare quindi sollecitamente dal conduttore.

Prescrizioni e indicazioni per effettuare la girata: per motivi di sicurezza, è necessario svolgere le operazioni solamente in situazioni meteorologiche favorevoli per visibilità e copertura della vegetazione; per motivi di sicurezza, svolgere le operazioni solamente in giorni di scarso afflusso di visitatori e turisti; per motivi di sicurezza, segnalare e/o delimitare le aree interessate da abbattimenti; trasportare la carabina scarica ed in custodia durante le fasi di avvicinamento ed allontanamento dall area di abbattimento. La carabina va estratta dalla custodia e caricata solo al momento d inizio delle attività; ridurre al massimo il disturbo esercitato sulle restanti componenti della zoocenosi (in particolare sul Lupo) finalizzare all abbattimento mediante arma da fuoco a canna rigata tutti gli operatori devono indossare indumenti ad alta visibilità.