Prof. Stefano Maggi Ferrovie: nascita e sviluppo. Carta ferroviaria 1900



Documenti analoghi
Mobilità, trasporti e vettore idrogeno

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Dante Natali Presidente

Le attività umane. Mondadori Education

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL-FUEL. Venerdì 22 maggio 2015

BRIEF. Eventi Non Convenzionali

COMUNICATO STAMPA. da affiggere all'albo sindacale della scuola, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del RICERCA UIL SCUOLA

Dossier rincari ferroviari

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

Viaggiare in Italia Pag. 1

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

Come raggiungere la Sicilia

TRENITALIA.

Indici Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale

Corrado Sala Alta Velocità L ALTA VELOCITA tutti una

IL TRASPORTO PUBBLICO IN ITALIA ... RETE FERROVIARIA. La rete ferroviaria italiana è lunga circa km km a scartamento ridotto (0,95 mt)

Villa Sperling. Comune di Vernio. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

Ingresso urbano dell interconnessione di Brescia Ovest

I dati della ricerca

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

TECNOLOGIE PER TUTTI

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI

La storia. Gennaio Novembre Dicembre 2014

Pendolari in Lombardia

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

Il Motel nella Stazione

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori?

Imago Report mercato turistico

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

L INDUSTRIA E I SERVIZI

REPORT MERCATO TURISTICO

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base

01/06/ AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO

Aggiornamento progetto AlpTransit e collegamento Lugano-Mendrisio-Varese-Malpensa

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi INSEDIAMENTI E TRASPORTI

Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2010

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

MUOVERSI CON I MEZZI PUBBLICI UTILIZZANDO MAPPE

Energia responsabile che muove. 16 febbraio Risorse Comuni Fiera Milano City

La linea Firenze-Empoli-Pisa

Analisi dei ritmi urbani.

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

YOUR WAY TO EXPO. Trenord è rivenditore ufficiale

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

INVESTI NEL TUO LAVORO

McDONALD S E L ITALIA

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014.

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

La rete cambia verso? Dal GPL/Metano alle colonnine elettriche, nuova energia per I distributori di benzina

GLI INDICI DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI FABBRICATO RESIDENZIALE E TRONCO STRADALE

Rifiuti: a quando l Authority?

DOMODOSSOLA: UNA MOSTRA STORICA PER IL SEMPIONE

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

Il parco veicolare di Bologna al

Il parco veicolare di Bologna al

Logistica, Lombardia porta d Italia Expo, indotto da 1,8 miliardi e 9mila lavoratori Expo e indotto per la logistica Claudio De Albertis

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

La Torino Lione esiste già, perché farne un altra?

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

Una metropolitana per la città adriatica

LA RACCOLTA DEGLI ABITI USATI IN ITALIA Il sistema ufficiale e i circuiti paralleli

PROGETTO SEGUGIO : TRENO / AUTOBUS PERUGIA - FIRENZE

Assistenza Sanitaria Integrativa Commercio Turismo Servizi e Settori Affini

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum

Roma, 21 settembre 2015

Programma Infrastrutture Strategiche

APPALTI e CONCESSIONI

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

I volumi sono divisi in quattro grandi settori:

Indice: Come nasce? Come funziona? Crisi Applicazione per smartphone Sito internet Twetter Dati relativi alla popolarità

Dipartimento di Scienze Aziendali e di Studi Giusprivatistici, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi, Dr.

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

PALAZZO MOLIN VENEZIA Scheda Immobile

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo

Transcript:

Prof. Stefano Maggi Ferrovie: nascita e sviluppo Carta ferroviaria 1900

Le ferrovie nel Risorgimento Durante il Risorgimento il treno rappresenta il principale simbolo di unione fra i diversi territori della penisola italiana. La ferrovia sembra infatti legare le regioni divise sotto diversi sovrani. Anche a livello locale l arrivo dei binari percorsi dalla locomotiva porta novità importanti aumentando le possibilità di spostamento.

L arrivo della strada ferrata La costruzione della Milano- Monza (12,7 km) inizia nel 1838. L apertura è dell agosto 1840, secondo tratto in Italia dopo la Napoli-Portici, dell ottobre 1839. Il tratto successivo in Lombardia è la Milano- Treviglio di 31,5 km, primo tronco verso Venezia. Manifesto Milano-Monza

Dopo l inaugurazione del ponte ferroviario (1846) Venezia non è più un isola Ponte ferroviario nella laguna di Venezia

La Milano-Venezia La Milano-Venezia viene completata nel 1857, via Bergamo. Nell ottobre 1857 la linea è aperta al traffico con l ultimo tronco Treviglio-Bergamo. Si tratta di una delle poche ferrovie italiane costruite direttamente a doppio binario. L ansa di Bergamo viene eliminata nel marzo 1878, quando viene aperto il tronco Rovato-Treviglio.

Alcuni simboli dell Italia in formazione legati alle ferrovie La ferrovia Porrettana, completata nel 1864, che valica gli Appennini, mettendo in comunicazione costante Bologna con Firenze e quindi il nord con il centro-sud, anche perché nel 1866 viene completata la Firenze-Roma via Perugia-Foligno; le gallerie transalpine, a partire dal tunnel del Moncenisio, inaugurato nel 1871; la ferrovia Adriatica tra Bologna e Brindisi, completata nel 1865 e destinata ad accogliere il traffico della Valigia delle Indie.

1861: in Italia 2.400 km di strade ferrate

Crescita della rete ferroviaria in Italia Anno Km 1 20 2 620 3 2.404 4 6.429 5 9.290 6 13.629 7 16.429

Ferrovie italiane nel 1885 In grassetto le ferrovie realizzate dopo il 1861

Gestione delle ferrovie 1865: legge dei grandi gruppi. Le ferrovie vengono raggruppate in tre grandi compagnie concessionarie: Strade Ferrate Alta Italia, Strade Ferrate Romane, Strade Ferrate Meridionali. Inoltre la Compagnia reale sarda per le linee della Sardegna. 1885: legge sulle convenzioni. Le ferrovie della penisola vengono divise tra la Rete Adriatica e la Rete Mediterranea. La Rete Sicula viene affidata a una specifica società. 1905: dopo lo sciopero dei ferrovieri, contrari al progetto, le ferrovie vengono statalizzate e nasce l Amministrazione autonoma delle Ferrovie dello Stato sotto il Ministero dei Lavori Pubblici. Gestisce 14.700 km sui 17.000 esistenti in Italia.

La stazione ferroviaria La stazione, costruita ai margini della città, rappresenta un luogo di aggregazione sociale e il capo stazione è una nuova autorità. Attorno alla stazione crescono nuove fabbriche e zone residenziali, tanto da far identificare la stazione stessa come la principale porta della città attraverso la quale merci, viaggiatori e persino idee partono e arrivano senza sosta. Nelle stazioni arrivavano anche i forestieri, come si chiamavano all epoca i turisti.

Le stazioni dell Ottocento si notano per le tettoie. Sono dei veri e propri monumenti cittadini

Negli anni 30 la stazione diventa un edificio per i soli treni e perde la caratteristica di monumento cittadino

Tra il 1907 e il 1921, con un accordo tra Ferrovie dello Stato e Touring Club Italiano, fu pubblicata una serie di monografie regionali turisticoferroviarie, dedicate alla Puglia, all Umbria, all Abruzzo, alla Sicilia, al Piemonte, al Lazio e infine all Emilia. Ferrovia e turismo

La ramificazione della rete Nell ultimo ventennio dell Ottocento si sviluppano le ferrovie secondarie, fino agli anni 20 del Novecento. Completate le linee principali, i centri minori cominciano a reclamare a gran voce il loro treno In una società agricola e priva di automobili il treno sembra l unico legame con la vita civile, in grado di portare lo sviluppo economico. Chi non ha il treno viaggia a cavalli o con i carri trainati dai buoi e sembra fermo al Medioevo.

Le transappenniniche Collegamenti principali attraverso l Appennino: Foggia-Benevento-Caserta-Napoli (1870) Napoli-Potenza-Taranto (1880) Roma-Sulmona-Pescara (1888) Pontassieve-Faenza (1893) Parma-Pontremoli-Spezia (1894)

Le grandi gallerie Dopo il traforo del Moncenisio di 13,6 km, aperto nel 1871, le due grandi gallerie ottocentesche riguardavano entrambe la Lombardia: il traforo del San Gottardo di 15 km (1882), e il traforo del Sempione di 19,8 km (1906). Imbocco galleria del San Gottardo

Il ruolo delle grandi gallerie Le grandi gallerie, che erano le più lunghe del mondo, avevano lo scopo di avvicinare la penisola ai paesi del centro Europa, attirando i traffici verso gli scali marittimi nazionali, in particolare Genova. Manifesto per l inaugurazione del Sempione

Le tramvie La Società per le tramvie interprovinciali padane, che gestiva diverse linee confluenti a Milano, divente la seconda impresa tramviaria d Europa. Nel 1880, la metà del chilometraggio di tramvie italiane è in provincia di Milano. Le tramvie si sviluppano pure in Piemonte, Toscana, nonché nelle grandi città del sud. Tram di fine Ottocento 1 servizio elettrico in Italia: Milano-Monza

L orario ferroviario è la principale fonte di informazioni sul territorio L orario ferroviario racchiude una vera e propria rete di trasporto

Il ferroviere All inizio del XX secolo i ferrovieri sono i più numerosi lavoratori del settore industriale da una parte e della pubblica amministrazione dall altra. Gli oltre 100.000 ferrovieri del 1900 diventano, a seguito della statalizzazione, circa 235.000 nel 1921, rappresentando una vera e propria aristocrazia operaia, altamente sindacalizzata e politicizzata.

Lo sciopero dei ferrovieri dell aprile 1905 si tenne contro il progetto governativo di statalizzazione Proclamazione dello sciopero nel salone della Casa dei ferrovieri di Milano, in via San Gregorio.

La rete delle FS nel 1913 Rete FS divisa in compartimenti

La ferrovia negli anni 20 e 30 Per tutto il ventennio fra le due guerre mondiali, la ferrovia continua a rappresentare un emblema di progresso, grazie alle nuove realizzazioni tecniche: le prime direttissime; i veloci elettrotreni; le pratiche littorine; i treni popolari. Elettrotreno ETR 200

I treni popolari I treni popolari, inaugurati nel 1931, consentono la scoperta del turismo agli abitanti delle città. Con sconti fino all 80% sul prezzo del biglietto ordinario, viaggiano verso località climatiche, balneari o di interesse artistico.

La ferrovia negli anni 50 e 60 Nel secondo dopoguerra il treno perde nell ideale collettivo l immagine di portatore del progresso, a vantaggio dell automobile e dell autostrada. Il treno viene relegato a servizi residuali e diventa una sorta di trasporto dei poveri, fino a contrassegnare nell immaginario le grandi migrazioni dal sud al nord.

Il direttissimo Torino-Palermo diventa un icona dell Italia fino a dare il nome all Autostrada del Sole

Le prime autostrade L autostrada Milano-Laghi per Como e Varese, lunga nel complesso 84 km, viene ultimata nel settembre 1925. Si tratta della prima autostrada del mondo, progettata e realizzata da Piero Puricelli. Tracciato della Milano-Laghi

L autostrada del Sole La più grande autostrada italiana, l Autostrada del Sole, parte da Milano. Il 15 luglio 1959 viene inaugurato il tronco iniziale: la Milano-Bologna L autostrada viene completata fino a Napoli nell ottobre 1964. Autostrada del Sole anni 60 Autostrada del Sole olio su tela, di Edoardo de Vetta - Bollate

La mobilità privata L Autostrada del Sole rappresenta l inizio di una scelta verso la mobilità privata: invece di migliorare il servizio pubblico, lo Stato garantisce strade sempre migliori, sulle quali cittadini e imprese si spostano con i propri mezzi. Gli autoveicoli circolanti in Italia sono 693.000 nel 1950 e 2,4 milioni nel 1960. Nel 1981 arrivano a 20 milioni. Nel 2003 il parco autoveicoli circolante in Italia sfiora i 38 milioni, ai quali si aggiungono oltre 6 milioni di motocicli.

Motorizzazione e trasporto pubblico In questa situazione di assoluto predominio della mobilità privata, il trasporto pubblico è diventato residuale, fino a scendere a percentuali medie di utilizzo da parte dei cittadini del 10% circa. Il sistema economico e sociale è diventato quasi interamente dipendente dall automobile. La Fiat 600 del 1955 e la Fiat 500 del 1957 avviarono la motorizzazione di massa

La rivoluzione ferroviaria A Milano è ora visibile una vera e propria rivoluzione ferroviaria, con i nuovi treni ad alta velocità, che riducono i tempi di percorrenza, cambiando la geografia dell Italia. Altra grande novità è stata quella del passante sotterraneo, con servizi pendolari che arrivano fino al centro di Milano. Freccia rossa alta velocità Treno a due piani Le Nord