PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

Documenti analoghi
Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

Classi: III e IV anno Liceo Classico (3 A, 3 B, 3 E; 4 A, 4 B, 4 E)

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Presentazione della classe

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina. LIBRO DI TESTO Domenici Ilaria, Monitor, Paravia

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

Fonetica: Morfologia e sintassi:

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: LATINO

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010/2011

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

L I C E O S T A T A L E L. D A V I N C I R E G G I O C A L A B R I A. PROGRAMMA DI LATINO svolto nella classe 2^ sez. C anno scolastico 2013/2014

A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE: II sez. A Liceo Scientifico DISCIPLINA: LATINO NUMERO DI STUDENTI DELLA CLASSE: 23 ORE SETTIMANALI: 3

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

DIPARTIMENTO di LATINO

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo linguistico

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Liceo Ginnasio L. Galvani a.s. 2016/2017. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO CLASSE 1^ M Prof.ssa Barbara Temperini

Liceo Giuseppe e Quintino Sella

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

Studiare il latino in Unimi (2017/2018)

LATINO COMPETENZE E CONOSCENZE ESSENZIALI PER IL RECUPERO

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Lavoro estivo per il recupero del debito formativo

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

Studiare il latino in Unimi

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. B. FERRARI - ESTE INDIRIZZO LICEO CLASSICO. Piano Annuale di lingua e cultura latina. Anno scolastico

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CORRIDONI - CAMPANA

Finalità generali biennio

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Certificazione linguistica di Latino CUSL SILLABO

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

22 PAGINA 23 PAGINA. Laboratorio PAGINA

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

Programmazione didattica. Materia d insegnamento: latino. Classi: IB, ID, IE. Docente: SIMONA GUARASCIO

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

Transcript:

Liceo Carlo Botta Ivrea PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2014-2015 Disciplina: LATINO Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 E; 2 A, 2 B, 2 E) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso) Profilo al termine del biennio (cfr. Indicazioni Nazionali): Lo studente: 1. ha acquisito le competenze linguistiche funzionali alla comprensione e alla traduzione di testi d autore, prevalentemente in prosa e di argomento mitologico, storico, narrativo (lettura scorrevole; conoscenza delle strutture morfosintattiche, in particolare flessione nominale e verbale; funzioni dei casi nella frase e delle frasi nel periodo; formazione delle parole; conoscenza del lessico, per famiglie semantiche e possibilmente per ambiti lessicali). 2. è in grado di leggere in funzione della comprensione globale del messaggio del testo (riconoscimento dei connettivi testuali e delle parole chiave), di analizzare la struttura morfosintattica e testuale riconoscendo le relazioni logiche tra le varie componenti del discorso, di affrontare la lettura di un testo come un processo di formulazione e verifica di ipotesi successive, di usare le glosse monolingui e il dizionario bilingue in modo funzionale alla comprensione 3. ha iniziato a contestualizzare le opere del patrimonio artistico e letterario delle civiltà classiche 4. è in grado di usare in modo pertinente il lessico specifico della storia e delle istituzioni dei Greci e di Roma 2. Metodi e strumenti di lavoro In relazione ai diversi obiettivi e ai diversi momenti di attuazione delle singole unità didattiche saranno utilizzate in modo complementare diverse metodologie di lavoro: lezioni frontali lettura di testi con esercizi di comprensione, analisi, rielaborazione discussioni guidate costruzione di schemi e mappe per organizzare visivamente contenuti complessi correzione delle esercitazioni con analisi del grado di legittimità delle soluzioni proposte esercizi di approccio guidato ad un testo in lingua non noto Anche per quanto riguarda gli strumenti, in funzione delle diverse attività proposte saranno utilizzati tutti gli strumenti a disposizione: libro di testo testi in fotocopia LIM o videoproiezione 3. Temi e programmazione degli interventi (suddivisa per livelli e non strettamente cronologica)

primo anno periodo settembredicembre temi la pronuncia del latino: quantità sillabica e accentazione l ordine frasale latino il concetto di caso e di declinazione la prima declinazione: nomi e aggettivi la seconda declinazione: nomi e aggettivi la terza declinazione: temi in consonante e temi in vocale aggettivi possessivi (1): meus, tuus, suus gli aggettivi numerali fino a 10 (1) i pronomi personali (1) i pronomi dimostrativi (1) il pronome relativo il pronome interrogativo indicativo presente del verbo esse e alcuni derivati (III s. e pl.) indicativo presente attivo e passivo (III s e III pl.) infinito presente attivo e passivo imperativo attivo le funzioni dei casi: il genitivo partitivo le funzioni dei casi: ablativo strumentale, di modo e di prezzo le funzioni dei casi: ablativo con preposizione le funzioni dei casi: i complementi di luogo complementi attributivi: la concordanza uso di suus, a, um/ eius la proposizione temporale e causale con l indicativo le proposizioni interrogative dirette gli avverbi preposizioni ad alta frequenza particelle interrogative ne, num, nonne, ubi congiunzioni coordinanti di alta frequenza lessico: acquisizione progressiva dei vocaboli ad alta frequenza la comprensione testuale

gennaio-marzo terza declinazione ( temi neutri) la quarta declinazione la quinta declinazione aggettivi della seconda classe aggettivi possessivi (2): noster/vester gli aggettivi numerali (2) la morfosintassi dell aggettivo: grado comparativo e superlativo (1) i pronomi personali (2) i pronomi dimostrativi (2) i pronomi indefiniti (1) le desinenze personali del verbo: flessione completa del presente indicativo delle coniugazioni le desinenze personali del verbo: la diatesi media e passiva (III s. e pl.) coniugazioni particolari: posse ferre il participio presente e futuro complementi di tempo ablativo assoluto le funzioni dei casi: il dativo di possesso; dativo di vantaggio le funzioni dei casi: ablativo di limitazione il doppio accusativo la proposizione infinitiva lessico: acquisizione progressiva dei vocaboli ad alta frequenza laboratorio di comprensione e traduzione aprile-giugno la morfosintassi dell aggettivo: grado comparativo e superlativo (2) la morfologia degli avverbi: grado comparativo e superlativo l aggettivo sostantivato i pronomi personali (3) i pronomi dimostrativi (3) i pronomi indefiniti (2) l imperfetto indicativo attivo e passivo delle IV coniugazioni attivo e passivo il futuro indicativo delle IV coniugazioni attivo e passivo il perfetto indicativo delle IV coniugazioni: infinito; participio perfetto; perfetto e infinito passivo velle: presente indicativo fieri: passivo di facere il participio e l infinito futuro attivo e passivo il supino attivo e passivo imperativo negativo con noli/nolite lessico: acquisizione progressiva dei vocaboli ad alta frequenza laboratorio di comprensione e traduzione

secondo anno (solo per l anno 2014-2015, secondo il metodo tradizionale in continuità) periodo settembredicembre temi i quantificatori: gli aggettivi e gli avverbi numerali i pronomi personali, dimostrativi e determinativi il pronome relativo pronomi interrogativi morfologia e sintassi dei pronomi indefiniti di alta frequenza composti di sum verbi deponenti e semideponenti le proposizioni interrogative dirette e indirette le proposizioni relative proprie e improprie lessico: acquisizione progressiva dei vocaboli ad alta frequenza Cesare: lettura e analisi di testi tratti de bello gallico (1) LABORATORIO DI TRADUZIONE E DI ANALISI DEI TESTI gennaio-marzo il gerundio gerundivo; usi sintattici il nominativo: i verbi copulativi e il verbo videor (1) il nominativo: i verba dicendi e iubendi (2) l accusativo: complementi di estensione lessico: acquisizione progressiva dei vocaboli ad alta frequenza Cesare: lettura e analisi di testi tratti dal de bello gallico (2) le varietà diacroniche del latino: scelta di testi da Plauto agli autori cristiani LABORATORIO DI TRADUZIONE E DI ANALISI DEI TESTI: aprile-maggio il genitivo partitivo e di stima il dativo come complemento oggetto indiretto il dativo di fine e di effetto le proposizioni condizionali lessico: acquisizione progressiva dei vocaboli ad alta frequenza Cesare: lettura e analisi di testi tratti dal de bello gallico (3) la fortuna del latino: scelta di testi dall età medievale all età moderna LABORATORIO DI TRADUZIONE E DI ANALISI DEI TESTI: 4. Tipologie di verifica Oltre alla prove di traduzione saranno proposte tipologie varie di esercizi validi come prova funzionale alla verifica di specifici obiettivi (ad esempio: test di morfologia e sintassi; comprensione testuale attraverso

domande, analisi di testi analoghi a quelli noti, completamento testuale, caccia all errore, scelta multipla, congiunzione di membri separati). Occorre precisare che: la prova orale mira a verificare, una volta accertata una conoscenza complessivamente corretta dei contenuti, obiettivi specifici (uso corretto della lingua; acquisizione progressiva del lessico specifico; selezione adeguata dei contenuti in funzione della consegna; interazione con l interlocutore; coerenza ed organizzazione logica del discorso; approccio critico e personale ai contenuti; controllo della situazione comunicativa) la valutazione della singola prova non viene mai intesa come giudizio rigido definitivo, ma come registrazione della situazione raggiunta durante una tappa del processo di apprendimento con funzione diagnostica e di necessaria premessa per l'impostazione dell'eventuale attività di recupero la valutazione finale non nasce da una media matematica dei voti ma dall'esame del processo di crescita complessiva della personalità scolastica del discente, dando adeguato spazio anche elementi quali la motivazione, il desiderio di approfondimento, la capacità di contribuire in modo costruttivo al percorso educativo dell'intero gruppo classe La prova comune finale per competenze sarà redatta sulla base del seguente schema di riferimento: anno di corso competenze verificate tipologia di consegne primo anno 1, 2, 4 (riconoscere e utilizzare strutture morfosintattiche; analizzare il lessico di un testo; comprendere il significato complessivo di un messaggio; utilizzare il lessico della storia e delle istituzioni di Roma) secondo anno 1, 2, 3, 4 (riconoscere e utilizzare strutture morfosintattiche; utilizzare in modo appropriato il lessico di base; comprendere il significato complessivo di un messaggio; giustificare scelte di traduzione; riconoscere la specificità dei generi letterari praticati in classe; utilizzare il lessico della storia e delle istituzioni di Roma) esercizi di riconoscimento (ad esempio: caccia all errore), completamento, scelta multipla, manipolazione, risposta a domande, in conformità con quanto proposto dai libri in adozione testo noto: esercizi di riconoscimento, completamento, scelta multipla, manipolazione testo non noto: esercizi volti a verificare la comprensione globale testo non noto con traduzione a fronte: esercizi volti a verificare la riflessione sulle scelte di traduzione Il Direttore di Dipartimento I docenti del Dipartimento di Lettere Classiche (Prof.ssa Daniela Subrizi) Alessandro Col Michele Curnis Maria Nicla Diaferio Stefania De Leo Clara Elena Daniela Fisanotti Dario Pasero Andrea Perinetti Carlo Porrati Teresa Skurzak Daniela Subrizi Paola Tempia Cristina Zaccanti Michele Zaio