BIOGRAFIA VITA E OPERE DI ARTAUD Dall infanzia all arrivo a Parigi

Documenti analoghi
Riforme e movimenti in Francia. agli anni Trenta

DIDEROT E LESSING. Louis-Michel van Loo ( ), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre).

G. R. ALDO & SPADO Foto di Aldo Rossano Graziati G. R. Aldò

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( )

Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a. organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo

La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza a Giovanni Fattori.

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16

Léon Gaumont >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

Il trasformista. #Tempo libero #Collaboratori #Teatro #Attore filodrammatico /8

FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I

INDICE. Prefazione (Padre Bernard Michon)... pag. 3 Documentazione fotografica...» 9 Introduzione. «La nostra cara Marthe»...» 25

La locorotondese Angela Curri protagonista su Rai 1 con la serie tv "La mafia uccide solo d'estate"

Primo Novecento. Appia, Craig, Stanislavskij, Mejerchol d

STAGIONE 2016/2017 TRADIMENTI. E con. Francesco Biscione. Regia Michele Placido

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore

Chi è Massimo Tirinelli

Sand a Message for Christmas

Umberto è affidato da piccolissimo a una balia (Peppa Sabaz pseudonimo Saba) Vive con la balia fino a tre anni Vive poi con la madre educazione

IL DIARIO DI GIAN BURRASCA

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN LETTERE PROVA FINALE

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015

La maschera del cuore

Regia e messa in scena dal. naturalismo alle avangardie

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Karl Marx. Vita e opere

MOMENTO MAGICO CON LE POESIE DI ANNA LIPPOLIS. Scritto da Katia Balbo Mercoledì 04 Luglio :40

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore

I più grandi attori dell 800

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

La Scapigliatura. Le origini del movimento. Fabio Gabetta

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO B.BURICCHI INSIEME PER UN BELLISSIMO PROGETTO!

Eduardo De Filippo. Lezioni di teatro. all'università di Roma «La Sapienza» Gli struzzi Einaudi

Non è colpa di Pandora

intendevo più con Dullin su questioni di estetica e di interpretazione.

--- Marcel Duchamp ---

Documento non definitivo

Maria Ricciolini SAMUEL BECKETT E LA MIGRAZIONE DELLA PAROLA

Commissione Scientifica Culturale CAI-SEM

IL CINEMA EUROPEO DEGLI ANNI STORIA E CRITICA DEL CINEMA 21MARZO 2017

Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli

8.2 Cristina, Ha dato la sua opinione il 11/02/2013 Da solo 3.0 Patrizia, Ha dato la sua opinione il 09/02/2013 In coppia

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

Da Cannes al Sundance l ascesa di Sara Serraiocco

Casatenovo: Auditorium, tutto esaurito per ''La principessa Sissi''

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

MODALITA DI AMMISSIONE AI CORSI DELL A.A. 2013/2014

Opera Jucunda, il fascino del Medioevo conquista l Auditorium Pacetti

SIGMUND FREUD ( )

CRT COOPERATIVA RICERCA SUL TERRITORIO

2. L IDEA. 1-Riciclare un idea che abbiamo già avuto ma che non sappiamo come sfruttare 2-Avere una idea ad hoc

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

Il linguaggio del corpo

Le iniziative del Garante al XXX Salone internazionale del Libro

LA SCENA TEATRALE DEL NOVECENTO

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Proposta per RETE EVENTI teatrortaet VITTORIA AGANOOR. Una Leggenda dall Oriente alla Belle Epoque di Carlo Bertinelli

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi

Méliès >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

Manet/Magritte il momento decisivo impressionistico

CARTE ELDA FEZZI Cremona, aprile Aggiornato al gennaio 2010

PAUL VALERY. Spero che le mie poesie abbiano la solidità di alcune pagine di algebra

RASSEGNA STAMPA OGGI È GIÀ DOMANI ATESSA/GESSOPALENA 10/11 FEBBRAIO 2017 ROMEO E GIULIETTA CHIETI 11 FEBBRAIO

MARTA ABBA TEATRO DI TORINO RAPPRESENTAZIONI STRAORDINARIE COMPAGNIA DRAMMATICA ITALIANA. Stagione O!!inta SOCIET À DEGLI AMICI DI To'RINO

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz

Méliès >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

STORIA DELLA PEDAGOGIA:

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

Storia d'italia dal 1945 a oggi

Viaggio nei tuoi occhi

Mario Albertini. Tutti gli scritti IX a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA

IL FILM the movie 65

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER);

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn)

Inchiesta sul brigantaggio in Basilicata.

Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali

è tra i miei preferiti, pur riconoscendone tutte le qualità che lo hanno reso immortale nel

Scuola di Teatro, Arte e Relazione S.T.A.R.

Alessandro Cola. Mail: Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

Giovani, da 120 anni.

VIDES CREDENDO ENSEMBLE

QUALCHE VOLTA SCAPPANO

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012

Industrializzazione >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

Dadaismo Nel 1914 in Europa scoppia la 1 guerra mondiale. Nello stesso anno, in Svizzera, nasce per volontà del poeta romeno Tristan Tzara, il

Conferimento della laurea honoris causa al Maestro Luigi De Filippo. Laudatio. Prof.ssa Patrizia Del Puente

Transcript:

BIOGRAFIA VITA E OPERE DI ARTAUD 1896-1920 - Dall infanzia all arrivo a Parigi Antoine-Marie-Joseph Artaud, detto Antonin, nasce a Marsiglia il 4 settembre 1896. È il primo di nove figli, di cui soltanto tre sopravviveranno e una sola, Marie-Ange, avrà eredi diretti. Il padre, Antoine-Roi, già capitano di lungo corso, gestisce una piccola compagnia di navigazione. La madre, Euphraise Nalpas, proviene da una famiglia di origini levantine stabilitasi a Smirne (già Izmir), in Anatolia, sul mar Egeo. I genitori sono cugini primi; le nonne, infatti, Marie e Catherine Chilé, sono sorelle. Catherine è morta di colera a Marsiglia nel 1894; sua sorella Marie, detta Mariette è venuta a Marsiglia da Smirne per assistere alla nascita del nipotino. Antonin trascorre l infanzia tra la Provenza e Smirne, presso la nonna materna che chiama affettuosamente Nené, o Neneka. Sono pochi gli avvenimenti di questo periodo di cui si abbiano notizie relativamente certe. A quattro anni e mezzo, cadendo, avrebbe subito un forte trauma alla testa, cui sarebbe seguita, verso i cinque anni, una minaccia di meningite, con postumi di instabilità nervosa. Verso i sei anni, durante una vacanza a Smirne, avrebbe rischiato di annegare. 1

Nel 1903 inizia la sua carriera scolastica presso il Collège du Sacre-Coeur di Marsiglia; sarà un allievo brillante, attratto dalle lingue classiche e assai dotato per il disegno, che coltiverà per tutta la vita. Nel 1905 nasce la sorellina Germane, morta ad appena sette mesi a causa delle percosse di una governante. La tragedia segna profondamente il piccolo Antonin. Nell agosto del 1910 muore, a Smirne, la nonna Marie Nalpas. Datano a questo periodo i suoi primi tentativi letterari. Con alcuni compagni, infatti, fonda una rivista dove appaiono alcune sue liriche, firmate con lo pseudonimo Louis des Attides. Disegna, dipinge, allestisce per i famigliari piccole recite domestiche. È un lettore accanito, soprattutto di poesia: Boudelaire, Poe, Rimbaud, Lautréamont, Gérard de Nerval, accanto a Nietzsche. Nel 1911 fa amicizia con Léon Franc, grande appassionato di poesia. Negli anni venti Franc fonderà la «La Criée» e diventerà segretario de «La Rose des vents», riviste sulle quali Artaud pubblicherà articoli e poesie. Nel luglio del 1914, mentre sta per concludere gli studi secondari, viene assalito dai primi, violenti dolori di origine nervosa. I genitori lo conducono a Montpellier per farlo visitare dal professor Grasset, il quale diagnostica i sintomi di una sifilide ereditaria. Risale al febbraio del 1916 la sua prima pubblicazione conosciuta: le poesie Lamento à la fenêtre e Harmonies du soir - Figure appaiono sulla «Revue de Hollande», una rivista che esce contemporaneamente a Parigi e all Aia. Nell agosto dello stesso anno è arruolato nel 3 Reggimento fanteria e destinato a Digne. 2

Dopo una serie di congedi provvisori per motivi di salute, nel dicembre dell anno successivo viene definitivamente riformato e rimandato in famiglia. Tra il 1917 e il 1918 continua a soffrire di crisi nervose, che i soggiorni in diverse case di cura riescono solo parzialmente ad alleviare. A Divenneles-Bains, nell Ain, conosce la giovane pittrice Yvonne Gilles, con cui rimarrà in corrispondenza per alcuni anni. Nell autunno del 1918 entra nella clinica di Le Chalet, presso Neuchâtel, in Svizzera, sotto l assistenza del dottor Maurice Dardel. A scopo terapeutico, gli è consentito dipingere e disegnare a volontà. In un primo tempo le cure sembrano sortire effetti positivi, ma in seguito a un riacutizzarsi dei disturbi, nel maggio del 1919, dietro sue insistenti richieste, per la prima volta gli viene somministrato del laudano per lenire i dolori alleviare il senso di angoscia. La dipendenza dagli oppiacei, assunti per lo più sotto forma di laudano di Sydenham, non lo abbandonerà più per tutta la vita. Dopo il rientro a Marsiglia, nel marzo del 1920, Artaud manifesta l intenzione di dedicarsi al teatro. Il dottor Dardel consiglia di lasciarlo partire per Parigi ma almeno per i primi tempi dovrà rimanere sotto controllo medico. Raggiunge quindi la clinica di Villejuif, diretta dal celebre psichiatra dottor Toulouse. La moglie del dottore, che, come il marito, sarà molto vicina ad Artaud, tanto da prestarsi in più di un occasione a trascrivere a macchina i suoi scritti, cosi ricorda l incontro fra il medico e il giovane paziente: «Vedendo Artaud, [mio marito] capì di avere davanti a sé un essere assolutamente eccezionale, di quella razza che produce i Baudelaire, i Nerval, i Nietzsche. Me ne parlò, a casa, il giorno stesso». 3

Il dottor Toulouse lo nomina segretario di redazione di «Demain», la rivista fondata nel 1912. «Demain» si occupa di problemi medico sociali, ma con notevoli aperture in campo artistico e letterario. Artaud vi pubblica alcune poesie, ma soprattutto articoli di critica d arte, letteratura e teatro. Considerato finalmente guarito, si stabilisce in una pensione a Parigi, non lontano dai Toulouse. Ai primi del 1920, al Théâtre de l Œuvre, incontra il grande attore e regista Aurélian-François-Marie Lugné-Poë, maestro della scena simbolista, celebre fra l altro per aver portato al trionfo l Ubu Roi di Alfred Jarry. Viene ingaggiato come tuttofare. È il primo contatto fisico con il teatro: fa la comparsa ne La Couronne de carton di Jean Sarment (4 febbraio), Il Costruttore Solness di Heinrik Ibsen (24 maggio), L Intruse di Maurice Maeterlinck (6 novembre), Le Cocu magnifique di Fernand Crommelynck (18 dicembre). 1921-1925 - Dal debutto teatrale alle battaglie surrealiste La sera del 17 febbraio 1921, al Théâtre de l Œuvre, avviene il vero e proprio debutto di Antonin Artaud. Interpreta una particina secondaria, un borghese risvegliato in piena notte ne Les Scrupules de Sganarelle di Henry de Régnier, per la regia di Lugné-Poë. A Parigi, desideroso di tentare nuove strade, chiede un appoggio al dottor Toulouse, il quale interpella un suo singolare amico, il finanziere Paul Laffitte, uomo ricchissimo simpatizzante degli ambienti bohéme e d avanguardia. Grazie a Laffitte, a ottobre ottiene un audizione con Firmin Gémier, il quale, a sua volta, lo presenta a Charles Dullin. È il momento, del primo, capitale incontro nella carriera teatrale di Artaud. 4

Dullin ha fondato da poco la Nuova Scuola dell attore da cui usciranno alcuni fra i massimi esponenti del teatro francese moderno. Con lo strano fascino che scaturisce dalla costante tensione dei lineamenti e dalla nervosa gestualità, Artaud seduce tutti. Conosce Génica Athanasiou, bellissima e affascinante attrice arrivata a Parigi dalla Romania. Si tratta senza dubbio della figura femminile più importante nella vita di Artaud, «l unica donna che abbia saputo vivere con lui, che abbia tentato di dargli il conforto di una presenza quotidiana, di una vita condivisa» (Paule Thévenin). È però una relazione travagliata, sia a causa del sistematico uso di droga da parte di lui, che Génica tenta invano di contrastare, sia per una certa propensione verso le relazioni multiple, più di carattere sentimentale, per la verità, che non sessuale. Per Artaud, infatti, «le sexe est sombre», come scriverà da Rodez nel 1945, e sin dagli anni venti un orrore più o meno velato della sessualità incomincia ad attraversare tutta la sua opera. Nel biennio 1922-23 Artaud svolge un intensa attività di attore al Théâtre de l Atelier, per lo più sotto la regia di Charles Dullin. In maggio i rapporti con l Atelier incominciano a deteriorarsi, sia per ragioni di intolleranza personale, sia per contrasti di natura economica. Il 20 giugno ritorna al Vieux Colombier nella parte di re Basilio in La vita è un sogno di Caldéron, spettacolo per il quale disegna anche le scene e i costumi. Giunto a Marsiglia il 18 luglio, visita l Exposition Coloniale. Nel padiglione dell Indocina, davanti alla ricostruzione di un tempio di Angkor, assiste a uno spettacolo di danze tradizionali cambogiane, i cui movimenti ieratici gli suscitano una vivissima impressione. 5

È il primo, diretto contatto con il teatro dell estremo Oriente, che tanta importanza avrà nell elaborazione della sua concezione drammaturgica. Nel mese di agosto inizia da solo uno dei tanti tentativi di disintossicazione della sua vita. Il 21 marzo del 1923, invece, riveste i panni di Carlo Magno in Huon de Bordeaux, di Alexandre Arnoux, ma la sua interpretazione, giudicata troppo «carica», scontenta la critica, il regista e l autore. Il contrasto che ne scaturisce finisce con l esasperare le tensioni accumulatesi da tempo, anche a causa dell irregolarità dei pagamenti da parte di Dullin. Artaud abbandona la sua parte e decide di lasciare l Atelier, salvo alcune repliche, durante il mese di aprile, di Antigone e Il piacere dell onestà. Génica parte alla volta della Gran Bretagna. Prosegue il fitto scambio epistolare fra i due, iniziato nel 1921. Intanto Artaud si dedica a piccoli e minimi ruoli di genere cinematografico fino a quando, il 4 maggio 1923, le edizioni della Galérie Simon, diretta da Daniel-Henri Kahnweiler, pubblicano le sua prima raccolta, le otto poesie che compongono Tric trac du ciel. Il 5 giugno Artaud indirizza a Rivière la prima di una serie di lettere che, fino al giugno del 1924, costituiscono la prima, compiuta espressione della complessa e inquietante ricchezza del suo pensiero. Respinto come poeta, Rivière lo riconosce però come artista. Pur continuando a rifiutare le sue poesie, gli propone di pubblicare la loro corrispondenza. È un periodo particolarmente difficile per Artaud, oppresso da gravi difficoltà economiche e da un acuto stato depressivo che gli fa persino meditare l idea del suicidio. 6

In luglio è a Marsiglia, ma deve farsi mandare i soldi da Génica per poterla raggiungere a Cauterets. È tormentato da forti dolori e assume dosi massicce di laudano. Nel 24 continuano le difficoltà economiche. Tra l inverno e la primavera, rimasto senza casa, si adatta a dormire a teatro. In marzo ha il suo primo ruolo come attore cinematografico nel film sperimentale di Claude Autant-Lara Fait-divers, dove interpreta uno dei tre protagonisti, Monsieur II. Si situa probabilmente in primavera il primo incontro fra Artaud e André Breton. Sulle pagine di «Comœdia», sul numero del 19 aprile 1924 Artaud pubblica L E volution du décor, accompagnato da un bozzetto per La Place de l Amour, «drame mental d après Marcel Schwob». Il breve ma importantissimo saggio illustra la sua concezione della scenografia e della regia teatrale, preannunciando le idee drammaturgiche sviluppate nei manifesti del Théâtre Alfred Jarry e del Théâtre de la Cruauté. Nel periodo luglio-agosto, a Saint-Malo, in Bretagna, interpreta la parte del traditore Jacques Morel nel film a episodi Surcouf di Luitz-Morat, in cui ripone grandi speranze per la sua carriera. La pellicola è prodotta dalla Société des Cinéromans di cui è direttore artistico suo cugino Louis Nalpas. Sul numero di settembre della «Nouvelle Revue Française» viene pubblicata Une Corrispondance, il carteggio che Artaud e Jacques Riviére avevano intrattenuto dal 1 maggio del 1923 all 8 giugno dell anno successivo. André Breton è colpito dall intensa e complessa personalità di Artaud, che, contro la concezione classica del «ben scritto» propugnata dalla maggior parte del gruppo della N.R.F., propone l esigenza di una letteratura in presa diretta con le pulsioni della mente, molto più vicina alle ricerche dei surrealisti. Il 7 settembre muore Antoine-Roi Artaud, suo padre. 7

Il 15 ottobre esce il Manifeste du Surrealisme. Artaud rinsalda i rapporti con Breton, Louis Argon, Robert Desnos e Roger Vitrac. Il 14 febbraio del 1925 muore Jacques Riviére. Jean Paulhan diventa così direttore della N.R.F. e da questo momento Artaud potrà contare sull appoggio e sulla fedele amicizia di uno fra i maggiori intellettuali d epoca. Il 15 aprile esce il n. 3 de «La Révolution Surréaliste», dal titolo 1925: fin de l ère chrétienne. È interamente curato da Artaud, e i testi che vi compaiono sono quasi tutti redatti da lui e firmati collettivamente dopo esser stati discussi in gruppo. Prevale, per suo impulso, la forma della lettera. Emerge sin da questa fase l interesse per le culture e filosofie orientali, Buddha, il Dalai Lama, una costante nell itinerario spirituale e intellettuale di Artaud. Si fanno sentire i positivi effetti del nuovo ruolo assunto da Jean Paulhan in seno al gruppo della N.R.F., le cui edizioni pubblicano, pressoché in contemporanea, due fra i più significativi testi di Artaud del periodo surrealista. In agosto esce Le Pèse-Nerf, l opera comprendente le tre Lettres de ménage, indirizzate, almeno idealmente, a Génica. Gli elementi della quotidianità si fondono con l esigenza di attingere alle profondità della psiche. Il principio dell automatismo surrealista diventa, per Artaud, una «scrittura di corpo», una scrittura gestuale che ignora ambizioni letterarie ed esibisce l infinta e caotica estensione della vita psichica. «Laddove altri propongono opere - dice ne L Ombilic des Limbes -, io non pretendo che mostrare la mia mente». Fra l estate e l autunno appaiono molti Manifesti surrealisti (fra cui La Révolution d abord et toujours!), tutti firmati da Artaud. 8

1926-1930 - Le Théâtre Alfred Jarry L 11 febbraio 1926 è di ritorno a Parigi dopo un breve soggiorno a Mentone in compagnia di Génica. Frequenta alcune altre donne, fra cui Janine Kahn. In febbraio tenta senza successo una mediazione fra i surrealisti e Jean Paulhan, che vorrebbe la loro collaborazione per la N.R.F. il 5 giugno 1926, sul n. 7 de la «Révolution Surréaliste» esce Invocation à la Momie. Scritta nel maggio precedente, è da ritenersi l ultima poesia di Artaud, che annuncia l intenzione di non volersi più dedicare a questo genere letterario. Nello stesso mese si fanno sempre più stretti i rapporti con Janine Kahn, che pensa perfino di sposare. Il 23 agosto scrive a Génica una lunga e drammatica lettera. È combattuto fra l amore per lei e Janine, il che lo pone in uno stato di grave tensione da cui non trova la forza di uscire. Intanto, il teatro francese è attraversato da grandi fermenti di rinnovamento. Jacques Copeau, Charles Dullin, Louis Jouvet, Gaston Baty e Georges Pitoëff firmano il famoso Cartel, in difesa di un arte drammatica non commerciale e contraria al naturalismo. In settembre Artaud imposta il programma di un autonoma attività teatrale: con Robert Aron e Roger Vitrac fonda il Théâtre Alfred Jarry, che sarà attivo fino al 1929. In spregio alla concezione corrente, meramente distensiva, il teatro dovrà costituire un esperienza sacrale e totalizzante: «Lo spettatore che viene da noi sa che deve sottoporsi a una vera e propria operazione, nella quale sono in gioco no solo il suo spirito, ma anche i suoi sensi e la sua carne». Al fine di promuovere la nuova attività, Artaud, Vitrac e Aron si rivolgono al dottor René Allendy, intellettuale dai vastissimi interessi. Il dottore che 9

ha nella moglie Yvonne una preziosa collaboratrice, prende a cuore il progetto di Artaud. Per anni i coniugi Allendy saranno i suoi più validi sostenitori, e l iniziativa del Théâtre Alfred Jarry potrà essere realizzata grazie al loro coinvolgimento, anche sul piano economico. In ottobre Artaud si riconcilia con Paulhan e il 1 novembre dello stesso anno la N.R.F. pubblica il primo Manifeste du Théâtre Alfred Jarry. Le prime tensioni col gruppo di Breton si erano manifestate nel corso dell anno. Artaud veniva tacciato di individualismo e il suo lavoro di attore era considerato un eccessiva concessione al mondo borghese. I contrasti culminano la sera del 23 novembre, quando, durante un animata riunione al caffè Le Prophète, gli si contesta aspramente l iniziativa del Théâtre Alfred Jarry, accusandolo di scarso entusiasmo per gli obiettivi politici del movimento. Mentre infuriano le polemiche, Artaud abbandona la riunione. Nel gennaio 1927, Artaud, notifica l avvenuta espulsione dal gruppo surrealista e la definitiva rottura con il medesimo. Verso la fine di marzo si reca a Marsiglia per sottoporsi a una cura di disintossicante. Al suo rientro a Parigi avviene la rottura definitiva anche con Génica, sospettata di avere una relazione con il regista cinematografico Jean Grémillon. Più che a causa di reciproci tradimenti, il rapporto fallisce soprattutto per l intolleranza di Génica al sistematico abuso di droghe da parte di Artaud. Il 7 aprile, nel corso di una serata di gala organizzata al Théâtre national de l Opéra alla presenza del Presidente della repubblica, viene presentato in anteprima il film Napoléon di Abel Gance, in versione ridotta. La versione integrale, riservata alla stampa, viene proiettata il 10 maggio al Théâtre dell Apollo. Artaud interpreta il personaggio di Marat. 10

Alcuni critici paragonano l intensità della sua recitazione a quella di Conrad Veidt, massimo attore cinematografico tedesco degli anni venti. In una sala messa a disposizione da Charles Dullin iniziano, in maggio, le prove del Théâtre Alfred Jarry. Il primo spettacolo va in scena il 1 e 2 giugno al Théâtre de Grenelle: comprende una breve pochade dello stesso Artaud,Ventre brûlé ou La Mère folle. Seguono Les Mystères de l Amour, tre atti di Roger Vitrac con scene di Jean de Bosschère, e Gigogne, atto unico di Max Robur, pseudonimo di Robert Aron. Nel 1928 esce il programma Théâtre Alfred Jarry-Saison 1928. Il 14 gennaio, alla Comédie des Champs-Elysées, la nuova stagione ha inizio con uno spettacolo suddiviso in due parti. Nella prima, il pubblico viene tenuto all oscuro sia dell autore sia del titolo dell opera rappresentata. Nell intervallo Artaud annuncia che si trattava del terzo atto de Le partage de Midi di Paul Claudel, allestito senza l autorizzazione e persino «contro la volontà dell autore», poiché «un opera pubblicata appartiene a tutti», e Claudel, nella sua veste di ambasciatore di Francia negli Stati Uniti, merita l appellativo di «infame traditore». Il pubblico rumoreggia e gli intellettuali della N.R.F. si mostrano apertamente ostili. Breton e i suoi, invece, si schierano a favore degli organizzatori dello spettacolo. Nella seconda parte, in polemica contro la censura, viene presentata la versione integrale del film La Madre, capolavoro di Vsevolod Ilarionovič Pudovikin proibito in Francia per motivi politici. Così, se il clamore suscitato dalla serata vale ad Artaud una momentanea riconciliazione con i surrealisti, al tempo stesso lo mette in urto con Paulhan. Le strade di Artaud e dei surrealisti, provvisoriamente riunite dalla serata si divideranno ai primi di giugno, e per un tempo assai più lungo, a causa 11

di un altro spettacolo del Théâtre Alfred Jarry, Il sogno di Strindberg, allestito per la prima volta a Parigi nella traduzione francese dell autore. Artaud firma la regia e interpreta la parte della Teologia. Lo sforzo produttivo e promozionale è stato notevole. Sono presenti in sala alte personalità del governo svedese e danese, grandi nomi dell aristocrazia parigina, artisti e intellettuali. Oltre che da un cospicuo stanziamento di fondi da parte di Yvonne Allendy, l allestimento è stato possibile grazie a un finanziamento indiretto dell ambasciata di Svezia, circostanza che offre un pretesto ai surrealisti per intervenire allo scopo di creare disordini. Accompagnato da una serie di estratti dalle recensioni delle precedenti stagioni, esce Le Théâtre Alfred Jarry, opuscolo che annuncia il programma per la stagione 1929. Malgrado un bilancio complessivo non del tutto negativo, l iniziativa soccombe alle difficoltà finanziarie e agli attacchi della stampa. Nel maggio del 1929 v è la presentazione della versione integrale del capolavoro cinematografico di Carl Theodor Dreyer La Passion de Jeanne d Arc, con Renée Falconetti nella parte della protagonista. Le riprese del film erano terminate alla fine del 1927, e una prima versione ridotta era stata presentata alla stampa l 11 aprile del 28. Artaud vi sostiene il ruolo di Jean Massieu, il monaco che prepara la santa morte. Durante l estate, lavora alla messa a punto del programma per la prossima stagione del Théâtre Alfred Jarry. Con Vitrac e gli Allendy elabora numerosi progetti, fra cui quello di pubblicare un opuscolo che aiuti il pubblico a conoscere meglio l attività e gli scopi dell iniziativa. Verso la fine dell anno, soffre di un disagio psicofisico particolarmente acuto, che si manifesta sotto forma di violenti doloro nevralgici, 12

depressione e un forte stato ansioso. In seguito all inevitabile, massiccio abuso di oppiacei, riprende i contatti con il dottor Toulouse in vista di un nuovo tentativo di disintossicazione. Fra marzo e aprile, a scopo pubblicitario, Artaud e Vitrac tracciano un bilancio della comune esperienza teatrale in un opuscolo di 48 pagine intitolato Le Théâtre Alfred Jarry et l hostilité publique. Da quanto risulta dalla loro corrispondenza, e anche in ragione di cattive condizioni di salute di Artaud, è probabile che la stesura definitiva del libretto sia da attribuirsi quasi esclusivamente a Vitrac. L iniziativa non ha comunque l effetto desiderato, e il progetto di ripresa del Théâtre Alfred Jarry viene definitivamente abbandonato. Alla fine di aprile i rapporti fra Artaud e Vitrac si guastano a causa di un articolo su «Le Soir», in cui il giornalista Paul Lenglois presenta Vitrac come il vero fondatore del Théâtre Alfred Jarry e perfino come il regista degli spettacoli. Artaud ha motivo di credere che l articolo sia stato ispirato dalla stesso Vitrac. Il 27 maggio viene presentata alla stampa la versione sonorizzata del film Tarakanova di Raymond Bernard. Artaud interpreta la parte di un giovane egiziano. Studia, intanto, con esito negativo, la possibilità di costituire un autonoma società di produzione di cortometraggi insieme ai coniugi Allendy. Pertanto sollecita il dottore perché scriva a Filippo Tommaso Martinetti in vista di un eventuale collaborazione con il cinema italiano. Riallacciati i rapporti con Jean Paulhan riprende a collaborare con la N.R.F., che non pubblicava un suo testo dal novembre del 27. Ingaggiato ma Marcel L Herbier per il film La Femme d une nuit, durante l estate soggiorna a Berlino, dove si reca nuovamente in autunno per 13

girare L Opéra de Quat sous di Gorge Wilhelm Pabts. Pensa di sottoporre al regista cinematografico Walter Ruttmann il soggetto del Les 32, che fa tradurre in tedesco. 1931-1935 - Il teatro della crudeltà I suoi nervi, che gli avevano lasciato qualche tregua, lo torturano di nuovo. Per attenuare il dolore, ricorre a massicce dosi di stupefacenti. Si rivolge sempre più spesso a taumaturghi, indovine e veggenti, sia per tentare di alleviare le proprie sofferenze, sia per documentarsi in vista della preparazione di un film sulla stregoneria e le scienze occulte che ha in animo di realizzare. All Exposition Coloniale di Parigi, che si era inaugurata in maggio, il 1 agosto Artaud assiste ad una rappresentazione del teatro balinese. Dopo l incontro di nove anni prima con le danze cambogiane all Exposition di Marsiglia, è la seconda occasione di contatto diretto con la cultura dell estremo Oriente. Artaud s interessa alle culture orientali almeno dalla metà degli anni venti, come attestano, sin dal 25, l Adresse au Dalaï-Lama e la Lettre aux écoles de Bouddha. In base alle testimonianze di André Frank e Jean-Louis Barrault, sappiamo che tra le sue letture preferite figurano Il libro dei morti egiziano, Il libro dei morti tibetano, le Upanisad, la Bhagavadgita, lo Yoga tantrico, l Hata Yoga, Milarepa. Gli studi gli forniscono un cospicuo materiale di riflessione esoterica, di cui si servirà ampiamente nella compilazione di Héliogabale. L incontro con la musica, la danza e il teatro orientale segna una svolta capitale nella vita e 14

nell opera di Artaud. Prende corpo l elaborazione drammaturgica del Teatro della Crudeltà, che al pari di quello orientale ed esattamente all opposto della concezione occidentale, non fa della parola, del testo, la struttura portante della rappresentazione. Ai primi di settembre, durante una visita al Louvre, resta colpito dalla «teatralità» del quadro di Luca di Leyda Le figlie di Lot, che gli appare «non senza somiglianze con il Teatro balinese». Il 1 ottobre esce nella N.R.F. Le Théâtre balinais à l Exposition coloniale. La prima parte di questo articolo confluirà poi nel saggio Sur le Théâtre Balinais, pubblicato nel 1938 ne Le Théâtre at son Double. In novembre, dopo non poche difficoltà con la censura, appare finalmente sugli schermi L Opéra de Quat sous di George Wilhelm Pabts, dall opera che Bertolt Brecht e Kurt Weill avevano tratto dall Opera del mendicante di John Gay. Nel film, girato a Berlino nell autunno del 30, Artaud interpreta la parte di un mendicante. Della pellicola esistono anche una versione tedesca e una inglese, mai distribuita per ragioni di censura. Riprende poi i contatti con Roger Vitrac, interrotti dopo dispute relative alla paternità del Théâtre Alfred Jarry. Sulla N.R.F. del febbraio del 32 appare La mise en scène et la métaphysique, rielaborazione del testo della conferenza tenuta alla Sorbona l anno precedente. Per sostenere la proprie tesi Artaud invoca l autorità di René Guénon, che proprio nello stesso mese pubblica su «Le Voile d Isis» un testo dal titolo Le Symbolisme du Théâtre dove viene messa in evidenza la distinzione fra il Teatro Occidentale e quello Orientale, uno psicologico, l altro metafisico. 15