Fibre artificiali vetrose: aspetti generali, classificazione ed etichettatura, normativa correlata

Documenti analoghi
FIBRE ARTIFICIALI VETROSE (FAV) LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA INERENTE AI

Le FAV: tipologie di utilizzo e settori di impiego [Stefano Cera Segretario generale FIVRA]

Dott. Chim. Patrizia Verduchi Roma, 7 Giugno Delta A.P.S. Service Srl

Le buone pratiche nell uso e trattamento delle fibre vetrose artificiali. Aspetti formativi e informativi.

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

LANA DI ROCCIA E LANA DI VETRO

LA BANCA DATI DEI MATERIALI E PRODOTTI CONTENENTI FIBRE

Utilizzo delle fibre vetrose nei settori produttivi Le linee guida della Conferenza Stato-Regioni

PRUDENZA CON I FILTRI IN FIBRA DI VETRO

Strategie di Valutazione e Prevenzione del Rischio d Esposizione a FAV: esperienze in ambito industriale

composizione dimensione bio-persistenza respirabilità

FIBRE ARTIFICIALI VETROSE: ASPETTI GENERALI CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA NORMATIVA CORRELATA

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

Effetti delle Fibre Artificiali Vetrose sulla salute umana Massimo Bovenzi

FIBRE ARTIFICIALI VETROSE. VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA DELLA CONFERENZA STATO REGIONI

Le FAV:.pologie di u.lizzo e se;ori di impiego [Stefano Cera Segretario generale FIVRA]

LINEA GUIDA PER LA BONIFICA DI MANUFATTI IN POSA CONTENENTI FIBRE VETROSE ARTIFICIALI

Scheda di istruzioni corretto uso (Safe Use Instructions Sheet) 1

SCHEDA ISTRUZIONI D USO 1

LE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE (FAV)

Rischio Cancerogeno in Fonderia. RESPONSABILITA per i PRODUTTORI e per gli UTILIZZATORI

Fibre Ceramiche Refrattarie (FCR) e Rischio Cancerogeno

Compound Esotermico Eco JODOVIT Compound Esotermico con FCR CONCORRENTI. Test & Comparazione

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

Note. Sia alle lane minerali che alle fibre ceramiche refrattarie sono state assegnate le note A ed R.

FAV : obiettivi delle linee guida e Percorso di elaborazione. Giancarlo Marano -Ministero della Salute

FIBRE ARTIFICIALI VETROSE NOVITA E MODIFICHE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

La classificazione delle miscele

DENTAL MANUFACTURING S.p.A.

EFFETTI SULLA SALUTE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI ESPOSTI

URSA ITALIA SCHEDA DI ISTRUZIONI SUL CORRETTO USO MATERIALE ISOLANTE. URSA PureOne

SCHEDA DATI DI SICUREZZA (Ai sensi della direttiva 91/155/EEC)

METODICHE DI ANALISI PER AMIANTO E F.A.V. (FIBRE ARTIFICIALI VETROSE) Parte introduttiva: il laboratorio accreditato e certificato

Inorganiche Organiche Inorganiche Organiche

SCHEDA INFORMATIVA EMULSIONI BITUMINOSE

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP MARMI

Il Regolamento CE 1272/2008 ha introdotto in tutta l Unione Europea un sistema per la classificazione e l etichettatura delle sostanze chimiche

Proposta analitica per la classificazione di MMVF Determinazione ossidi alcalino alcalino -terrosi

LINEA GUIDA PER LA BONIFICA DI MANUFATTI IN POSA CONTENENTI FIBRE VETROSE ARTIFICIALI

Istituto Superiore di Sanità

Caratteri morfochimici di polveri sottilineicontestiurbanidi Perugia e Terni

SCHEDA DI SICUREZZA DENOMINAZIONE PRODOTTO: SEGATURA CODICE IDENTIFICATIVO: 260 CONFEZIONE: SACCO DA LT. 10

Il Regolamento CLP. Classification, Labelling and Packaging. (Reg. n. 1272/2008 in vigore dal 20 gennaio 2009)

Scheda dati di sicurezza SAGLAN / PIPELANE

/12/2010 DIREZIONE GENERALE SANITA' Identificativo Atto n. 1015

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo le direttive CEE 1907/2006 (CEE 93/112; CEE 2001/58)

I DIVERSI TIPI DI AMIANTO

Effetti delle fibre sulla salute dei lavoratori e sorveglianza sanitaria Graziano Frigeri Presidente Assoprev

RISULTATI DI UNO STUDIO NAZIONALE

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CITOTOSSICI E TRASFORMANTI INDOTTI DA FIBRE CERAMICHE REFRATTARIE E FIBRE POLICRISTALLINE NEL MODELLO IN VITRO BALB/c 3T3

Attività ispettiva sul territorio

I rischi salute e sicurezza negli addetti del comparto produzione calzature. 19 novembre 2013 Dr. Aldo Fedi

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed

SCHEDA DI SICUREZZA. Sabbia Po Classica

FIAMMA abrasivi S.a.s.

D.M. 12 febbraio (G.U.R.I. n 60 - Serie Generale Parte Prima del ) Criteri per l omologazione dei materiali sostitutivi dell amianto".

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5

arpa Le fibre artificiali vetrose: classificazione, esposizione, danni per la salute e misure di prevenzione. Risultati di uno studio nazionale.

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24

La gestione dei rifiuti in azienda, le principali problematiche e la nuova classificazione rifiuti

BAGNOSCHIUMA NOTTI D ORIENTE

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

SCHEDA INFORMATIVA SUI CALCESTRUZZI PRECONFEZIONATI

Indice generale. Prefazione

I liquidi contenuti all interno delle sigarette elettroniche: Principali obblighi di classificazione, imballaggio, etichettatura

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL

SCHEDA DI SICUREZZA Documento: SE 007 Edizione: 04 Data: Giugno 2014

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVAPAVIMENTI AL CLORO ATTIVO

THERMATEX 850 PAPER. Tel. : Fax: +33 (0)

I s t i t u to S u p eriore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche

Scheda di istruzioni corretto uso 1

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

NORMA NAZIONALE VIGENTE. Allegato XXVI del decreto legislativo n. 81/2008

(1) Pubblicata nella G.U.C.E. 5 giugno 1992, n. L 154. Entrata in vigore il 22 maggio 1992.

Direttiva 2006/121/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. del 18 dicembre 2006

SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA Ai sensi dell Art 32 del Reg. CE n. 1907/2006

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

5)MISURE ANTINCENDIO Non infiammabile, usare acqua nebulizzata per raffreddare i recipienti vicino alla zona dell incendio.

Sabbia silicea-quarzo alfa ~ 65 (Frazione respirabile <5µm) tracce

Paola DI PROSPERO FANGHELLA Ludovica MALAGUTI ALIBERTI

Città di Tortolì Provincia Ogliastra

NOME CHIMICO N CAS N EC IN % Sale potassico di acido grasso <2,5 Alchilossipolietilenossietanolo <2,5

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA SICUREZZA. Via G. Di Vittorio, 13/ VIMODRONE (MI) Tel Fax

PROPRIETA CHIMICO FISICHE DELLE FAV, METODI DI PROVA E CLASSIFICAZIONE DI PERICOLO

Cartuccia inkjet a colori IN704 (3 colori C/G/M) High Capacity

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP SAPONE LIQUIDO LATTE

Scheda di sicurezza CEE Data di compilazione / Referenza

LAVORO SALUTE. Le fibre artificiali vetrose SPECIALE DOCUMENTAZIONE. a cura di Fulvio Cavariani e Stefano Silvestri

SCHEDA DI SICUREZZA (EUROPEA) In conformità alla direttiva (EC)1907/2006 & (EC)1272/ IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELL AZIENDA

Informazioni di sicurezza degli articoli Conf. Regolamento 1907/2006/CE, articolo 33

DELIZIA LAVATRICE MARSIGLIA

Sial Industrie Chimiche S.r.l. Scheda di Sicurezza (conforme al regolamento (UE) N. 453/2010 del 20/05/2010)

SCHEDA DI SICUREZZA (ai sensi del Reg. 1272/2008/CE, Reg. 453/2010/CE e del Reg. 1907/2006/CE)

SCHEDA DATI DI SICUREZZA - LANA DI ROCCIA -

Transcript:

Fibre artificiali vetrose: aspetti generali, classificazione ed etichettatura, normativa correlata Patrizia Ferdenzi SPSAL Azienda USL di Reggio Emilia Paola di Prospero Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e connessa prevenzione primaria 1

FIBRE ARTIFICIALI VETROSE MMVFs Filamento Lane Fibre di vetro a filamento continuo Lana di vetro Lana di roccia Lana di scoria Fibre ceramiche refrattarie Nuove fibre: ad es. AES, HT Lana per scopi speciali Lana per isolamento IARC 2001 2

PRINCIPALI SETTORI DI IMPIEGO MMVFs LANE MINERALI FIBRE CERAMICHE FILAMENTI CONTINUI FIBRE PER SCOPI SPECIALI Edilizia (isolamento termoacustico) Industria Ceramica (forni) Tessile Filtri ad alta efficienza Industria (settori del caldo e del freddo) Fonderie Tratt. primario metalli Plastici rinforzati Isolamento aerospaziale Trasporti (isolamento termoacustico) Industria petrolchimica Se policristallini, produzione tessili fino a 1600 C Applicazioni speciali (barriere acustiche, cabine, schermi) Industria aeronautica Per isolare processi al alte T 3

CLASSIFICAZIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Per la regolamentazione europea, vengono classificate ed etichettate solo le fibre di silicati vetrosi (o fibre silicose vetrose) ad orientazione casuale, e cioè: LANE MINERALI FIBRE CERAMICHE REFRATTARIE FIBRE A SCOPI SPECIALI 4

CLASSIFICAZIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE I parametri utilizzati per la caratterizzazione e la classificazione delle fibre sono DIAMETRO COMPOSIZIONE CHIMICA (indice K NB basato su percentuale ossidi alcalini e alcalino-terrosi) BIOPERSISTENZA (test basati sulla misura in vivo della biopersistenza) 5

Categorie delle MMVFs adottate dalla UE nel 1997 K NB index > 18% K NB index 18% Diametro 6 µm -BP Alcuni tipi filamenti di vetro + BP Alcuni tipi filamenti di vetro Fibre ceramiche refrattarie Diametro < 6 µm Alcuni tipi di lane di vetro, di scoria o di roccia Alcuni tipi di lane di vetro, di scoria o di roccia; fibre per scopi speciali 6

CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DELLE MMVFs Fibre ceramiche refrattarie, fibre per scopi speciali (escluse quelle indicate nell allegato I) (fibre artificiali vetrose) che presentano una orientazione casuale e tenore di ossidi alcalini e alcalino-terrosi, Na 2 O, K 2 O, CaO, MgO, BaO, in quantità 18% R49 (cancerogeno per inalazione) Xi R38 (irritante per la pelle) T S36/37 (S2) S53 S45 nota A nota R (DLGS 2ES >6 µm) TOSSICO (Direttiva CE 97/69 del 5/12/97 D.M. Sanità 1/9/98 e succ. circolare - 7

CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DELLE MMVFs Lane minerali (fibre artificiali vetrose) che presentano un orientazione casuale e tenore di ossidi alcalini e alcalino-terrosi, Na 2 O, K 2 O, CaO, MgO, BaO, in quantità > 18% R40 (possibilità di effetti cancerogeni prove insufficienti) Xi R38 (irritante per la pelle) Xn S36/37 (S2) S53 S45 nota A nota Q nota R (DLGS 2ES >6 µm) NOCIVO (Direttiva CE 97/69 del 5/12/97 D.M. Sanità 1/9/98 e succ. circolare DM 8

PROPOSTA DI CLASSIFICAZIONE: FIBRE PER SCOPI SPECIALI E glass e 475 glass In base alla composizione rientrerebbero nella voce lane minerali ; è stato presentato un dossier al Gruppo CMR della UE contenente tutti i dati relativi alla valutazione del potenziale cancerogeno di queste fibre, al fine di permettere la classificazione ufficiale dei due tipi di fibre (inserimento come singole voci in allegato I della Direttiva 67/548/CEE, 31ATP). PROPOSTA DI CLASSIFICAZIONE Carc. Cat. 2 ; R49 Xi; R38 Note A e R 9

CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DELLE MMVFs NOTA R "La classificazione cancerogeno non si applica alle fibre il cui diametro medio (geometrico) ponderato rispetto alla lunghezza meno due errori standard risulti maggiore di 6 µm. Misura diametro secondo il metodo A22 disponibile nel sito dell' European Chemical Bureau di Ispra: http://ecb.jrc.it/testing-methods/. Al di sopra di 6 µm tale le fibre sono considerate non più respirabili dall'uomo e perciò non in grado di raggiungere gli alveoli polmonari. 10

CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DELLE MMVFs NOTA Q (per le sole lane minerali) La classificazione cancerogeno non si applica se è ossibile dimostrare che le fibre rispettano le ondizioni elencate relative ai risultati di almeno uno ei quattro saggi indicati, due di persistenza iologica con somministrazione inalatoria (10 iorni) o intratracheale (40 giorni), uno di ancerogenesi per via intraperitoneale e uno di ossicità cronica per via inalatoria (protocolli nel report UR 18748,presente nel sito: ttp://ecb.jrc.it/testing-methods/). 11

Criticità NOTA Q Sarebbe opportuno procedere ad una valutazione accurata sull equivalenza delle varie metodiche proposte rispetto alla valutazione finale In Italia non esiste un laboratorio attrezzato per tali controlli; inoltre i protocolli europei non sono ancora ufficializzati: ci si deve fidare di quanto riportato sulla scheda di sicurezza. Altri tipi di test (molto meno costosi) basati su prove di dissoluzione in vitro sono stati proposti come surrogato per la previsione della solubilità in vivo delle MMVFs ma necessitano ancora di standardizzazione e sperimentazione 12

Criticità NOTA R Non viene riportato il metodo analitico con cui leggere le fibre: solo la lettura in SEM permette di distinguere i diversi tipi di fibre E urgente definire un metodo per la determinazione del DLG-2ES, soprattutto in relazione alla scarsa possibilità di eseguire a livello nazionale le prove di biopersistenza indicate nella nota Q 13

Diametro < 6 µm SI NO Fibre non respirabili Non classificato cancerogeno Criteri di classificazione per le MMVFs Composizione Ossidi alcalini + alcalino-terrosi NO Biopersistenza NO Xi Irritante < 18% SI SI Canc.cat 2 Canc.cat 3 Irritante 14

SOSTANZE, PREPARATI, ARTICOLI: classificazione ed etichettatura. D.Lgs. 65/03: classificazione ed etichettatura dei preparati.. Circolare n. 4 del 15/03/2000: problema della classificazione dei materiali a base di fibre; un articolo è equiparato ad un preparato qualora si possa verificare la fuoriuscita di una o più sostanze pericolose dall articolo durante l uso normale.. Direttiva 67/548/CEE: nel campo di applicazione gli articoli non sono espressamente inclusi; quali sono i materiali/prodotti contenenti fibre che devono essere considerati preparati e quali articoli. 15

Articolo: DEFINIZIONE REACH un oggetto composto di una o più sostanze o preparati, a cui sono dati durante la produzione una forma, una superficie o un disegno particolari che ne determinano la funzione di uso finale in misura maggiore della sua composizione chimica. 16

SENTENZA TAR n. 2015 21.03.2006 on ritiene applicabile la classificazione e onseguente etichettatura a prodotti quali aterassini, lastre e pannelli, perché ritenuti rticoli. ecita: Non è certo la denominazione di un prodotto quale rticolo che fa mutare natura al contenuto pericoloso della erce semilavorata posta in vendita ancora: Essendo identico il fattore di rischio nei preparati e egli articoli in considerazione, il relativo trattamento di rotezione non può che essere uguale per ragioni di razionalità ormativa intrinseca e di ragionevolezza di soluzione, in pplicazione del principio di non contraddizione. 17

Necessità di una corretta informazione egli utilizzatori sui pericoli e oprattutto sulle precauzioni ecessarie per evitare esposizione. SCHEDA DI SICUREZZA/ SCHEDA TECNICA Informazione ad i destinatari ell articolo della presenza di na sostanza problematica ell articolo da parte del ornitore (REACH, Art. 33). 18

A PRESCINDERE DAGLI OBBLIGHI DI CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA F C R Titolo VII D.Lgs. 626/94 art. 62, comma 1 Sostituzione F I B R E L M Titolo VII bis D.Lgs. 626/94 art. 72-quater Valutazione del rischio chimico Misure di prevenzione e protezione 19

FIBRE ARTIFICIALI VETROSE DI NUOVA GENERAZIONE ES (Alkaline Earth Silicate wools): imili alle LM, composte da ossidi alcalino terrosi in uantità variabile dal 18 al 43% in peso, silice ompresa tra il 50% e il 60% e allumina + titanio + irconio (meno del 6%). Resistono alle alte T (T di lassificazione > 1000 C) ma hanno maggiore iosolubilità. T wools (High Temperature wools): ltro prodotto meno biopersistente, ispetto alle AES hanno un maggiore enore di allumina e un basso enore di silice. 20

NORMATIVA CORRELATA DM 12 agosto 1998: modifica del DPR 904/82 Le sostanze classificate come cancerogene di categoria 1 e 2 nell allegato I della Direttiva 67/548/CEE non possono essere vendute al pubblico come tali o sotto forma di preparati. Tra queste figurano le fibre ceramiche refrattarie classificate Restrizione all immissione sul mercato di taluni preparati pericolosi come cancerogene di categoria 2 (vedi DM 10 gennaio 2002). DM 12 febbraio 1997: criteri generali omologazione dei materiali sostitutivi dell amianto Materiali o preparati che contengono fibre ceramiche refrattarie classificate come cancerogene di categoria 2 in quantità superiore a 0,1% p/p non possono essere omologati come prodotti sostitutivi dell amianto. 21

CRITICITA Classificazione dei nuovi materiali: AES e Fibre Policristalline Determinazione DLG-2ES 2ES: : definizione univoca del metodo analitico Prove biopersistenza per l applicazione della Nota Q Tenore di ossidi alcalini e alcalino- terrosi: definizione incertezza del metodo Armonizzazione di norme differenti Controllo sui nuovi materiali 22

CONSIDERAZIONI FINALI Sostituzione con materiali più biosolubili Valutazione del rischio anche attraverso la valutazione dell esposizione Predisposizione di adeguate misure di prevenzione e protezione Corretta informazione per gli utilizzatori professionali: etichetta, scheda di sicurezza o scheda tecnica, pittogrammi o avvertenze di manipolazione Rispetto delle normative di restrizione d uso e di omologazione dei materiali 23

24