COMUNE DI CAMPAGNA LUPIA PROGETTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Documenti analoghi
PORTO TOLLE PROGETTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

PROGETTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Provincia di Rovigo Contratto per l affidamento del servizio trasporto. scolastico degli alunni della scuola primaria e

COMUNE DI MONDOVI Provincia di Cuneo Dipartimento Istruzione Cultura Sport Assistenza Tempo Libero

SERVIZIO DI ASSISTENZA SUGLI SCUOLABUS SETTEMBRE 2017 GIUGNO 2020

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008)

Art. 1 (Oggetto del regolamento)

con sede legale in Via S. Pertini n. 5, Civitanova Marche (di seguito denominato Gestore)

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino

S.I.TO SpA SOCIETÀ INTERPORTO DI TORINO ORBASSANO

PROGETTO (Art. 279 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

prot. n del Risposte quesiti Sodexo

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO ALUNNI

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

PIANO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER IL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Comune di Guidonia Montecelio Area VIII Pubblica Istruzione e Cultura Ufficio Scuola

Fusione dei Comuni di Flaibano, Mereto di Tomba e Sedegliano. Servizio di trasporto scolastico

Comune di Serracapriola Provincia di Foggia

COMUNE DI DOZZA (PROVINCIA DI BOLOGNA) *** C O P I A *** 1^ SETTORE FUNZIONALE

Regolamento servizio di trasporto scolastico

COMUNE DI CHIAVARI Provincia di Genova

SERVIZIO DI ASILO NIDO COMUNALE POLLICINO PROGETTO (ART.279 DEL DPR 207/2010)

Comune di Inverno e Monteleone REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI COLLI DEL TRONTO Provincia di Ascoli Piceno

PROGETTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO PER GLI AA.SS.2017/2023

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento Struttura Servizi Generali Facoltà di Agraria

COMUNE DI LUMEZZANE Provincia di Brescia

COMUNE DI CORNO DI ROSAZZO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI TRIVOLZIO Prov. Pavia REGOLAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO

Sono pervenuti alcuni quesiti, di seguito si pubblicano le relative risposte:

Avvio del servizio : 01 Novembre 2012

FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO

PROGETTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

CITTA DI CODROIPO P R O V I N C I A D I U D I N E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

1) SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE

UNIONE PICCOLO ANFITEATRO MORENICO CANAVESANO. REGOLAMENTO del SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Regolamento disciplinante il servizio di trasporto scolastico

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI IN DOTAZIONE ALLA GHELAS MULTISERVIZI S.p.A.

Totale auto noleggio, affitto, (per acquisto o riscatto) comodato)

Criteri per la determinazione di una tariffa minima e massima per il servizio di noleggio con autovettura. IL MINISTRO DEI TRASPORTI

Ente: Denominazione: AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LECCO Indirizzo:

a) servizi extrascolastici di pre- post orario presso la Scuola primaria I servizi, i luoghi e gli orari sono identificati come segue:

PIANO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER IL COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Ente: Denominazione: COMUNE DI CASTEL D'AIANO

Ente: Denominazione: COMUNE DI ZANE' Indirizzo: SEZIONE I. Consistenza del parco auto e assegnatari

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI Servizio di trasporto scolastico D.U.V.R.I.

Ente: Denominazione: COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Indirizzo: corso Italia 70. Referente della compilazione: Cognome: MANGIAFERRI.

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

SERVIZI DI PRESCUOLA, DOPOSCUOLA E POSTSCUOLA

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

COMUNE DI SANTA GIUSTINA

La Commissione prosegue i lavori per l esame dell offerta Tecnica-qualitativa secondo quanto stabilito dal Disciplinare di gara.

Comune di Modena Settore Istruzione e Pari Opportunità

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA (art. 279 dpr 207/2010)

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

mhtml:file://c:\documents and Settings\dimaggio_g\Desktop\2 monitora...

COMUNE DI RODIGO PROVINCIA DI MANTOVA

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI GROTTAMMARE Via G. Marconi, Grottammare (AP) - * P.IVA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO SCUOLE MATERNE, ELEMENTARI E MEDIE

RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO SCOLASTICO 2007/2008

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

COMUNE DI SAN PIETRO VAL LEMINA Provincia di Torino

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI CASTELFORTE Provincia di Latina

Regolamento per. il servizio di. trasporto scolastico

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Piano dell Offerta Formativa a.s. 2015/2016

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Comune di Roccarainola

LUNEDI 08 SETTEMBRE 2014

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Questionario Formez II monitoraggio conoscitivo sull utilizzo della flotta di rappresentanza e delle auto di servizio nelle pubbliche amministrazioni

MUNICIPALITÀ 9 APPALTO SERVIZIO DI GESTIONE DI NIDO MICRO NIDO

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

2 monitoraggio conoscitivo sull utilizzo della flotta di rappresentanza e delle auto di servizio nelle pubbliche amministrazioni

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (Art. 26 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81)

PROVINCIA DI VICENZA

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI AUTOBUS SENZA CONDUCENTE DA UTILIZZARE PER I SERVIZI IN SUBAFFIDAMENTO COD ******************************** Tra

A.Am.P.S S.p.A. Via dell Artigianato 39/b Livorno RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA PER IL SERVIZIO DI

COMUNE DI TREMESTIERI ETNEO PROVINCIA DI CATANIA P.IVA SETTORE 3 DIRITTO DEL CITTADINO

COMUNE DI FINO MORNASCO (PROVINCIA DI COMO)

2 monitoraggio conoscitivo sull utilizzo della flotta dirappresentanza e delle auto di servizio nelle pubbliche amministrazioni Direttiva n 6/2011

COMUNE DI CASTELLO D ARGILE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI ERBA REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 61 del

COMUNE DI BAREGGIO PROVINCIA DI MILANO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL Decreto Legislativo 81/08)

APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI

COMUNE DI PORTO MANTOVANO. Linee guida TRASPORTO SCOLASTICO

TRASPORTO ALUNNI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

SCHEMA DI CONTRATTO ATTUATIVO

PROGETTO DEL SERVIZIO Ristorazione scolastica

COMUNE DI ALZATE BRIANZA Prov. di Como Area Edilizia Privata SUAP Servizi Ambientali e Associati

GUIDA AI SERVIZI SCOLASTICI


Transcript:

COMUNE DI CAMPAGNA LUPIA PROGETTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PREMESSE Il presente progetto viene elaborato ai sensi dell art. 279 del D.P.R. 207/2010, che prevede che la progettazione dei servizi e forniture sia articolata in un unico livello e si componga dei seguenti elementi: a. relazione tecnica illustrativa del contesto in cui è inserita la fornitura o il servizio; b. indicazioni e disposizioni relative alla stesura dei documenti relativi alla sicurezza; c. calcolo della spesa per I' acquisizione del servizio o della fornitura; d. prospetto economico; e. capitolato speciale descrittivo della prestazione; f. schema di contratto. Le finalità generali del servizio di trasporto scolastico sono quelle di consentire agli alunni iscritti alla Scuola dell infanzia statale, alla Scuola dell Infanzia Paritaria di Campagna Lupia, alle scuole primarie di Campagna Lupia e Lughetto e alla scuola secondaria di primo grado di Campagna Lupia il raggiungimento del plesso di competenza garantendo dunque il diritto all accesso ed alla frequenza scolastica. RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA Il servizio, riferito all anno scolastico, consiste nel trasporto degli alunni dalle fermate predisposte dal committente, ai plessi scolastici frequentati e viceversa e deve essere reso nei modi e nei tempi funzionali agli orari scolastici. Il servizio è articolato su n. 6 (sei) giorni settimanali per la scuola secondaria; su n. 5 (cinque) giorni settimanali, in orario antimeridiano e pomeridiano, per le scuole dell infanzia e per la scuola primaria di Lughetto; su n. 5 (cinque) giorni settimanali, in orario antimeridiano e pomeridiano per tre giorni alla settimana, per la scuola primaria di Campagna Lupia, nell arco temporale di n. 10 (dieci) mesi, per l intera durata del calendario scolastico. Di seguito i dati relativi alle iscrizioni presso le scuole del territorio comunale: Alunni anno scolastico 2015/2016 scuole dell infanzia 278 scuole primarie 359 scuola secondaria 169 Somma 806 E più in dettaglio: 1 Scuola Statale dell Infanzia Piccolo Principe di Campagna Lupia 101 2 Scuola Paritaria per l Infanzia Madonna del Rosario di Campagna Lupia 177 Somma 278 1. Scuola Primaria G. Leopardi di Campagna Lupia 251 2. Scuola Primaria F.LLi Bandiera di Lughetto 108 Somma 359 1. Scuola Secondaria di 1 grado A.M. Dogliotti di Campagna Lupia 169 Somma complessiva 806 Alunni iscritti al servizio di trasporto scolastico anno 2015/2016 1 - Scuola Statale dell Infanzia Piccolo Principe di Campagna Lupia 12 2 - Scuola Paritaria per l Infanzia Madonna del Rosario di Campagna Lupia 17 Somma 29

1. Scuola Primaria G. Leopardi di Campagna Lupia 84 2. Scuola Primaria F.LLi Bandiera di Lughetto 50 Somma 134 2. Scuola Secondaria di 1 grado A.M. Dogliotti di Campagna Lupia 61 Somma complessiva 224 Dalla lettura dei suddetti iscritti risulta: Scuole dell infanzia 29/278= 11% Scuole primarie 134/359= 38% Scuola secondaria 61/169 = 36% Somma 224/806= 28% Negli anni scorsi l utenza si è sempre mantenuta di circa 233 unità. Dai dati dell Ufficio Pubblica Istruzione risulta una riduzione degli alunni iscritti al servizio scuolabus rispetto all anno precedente 2014/2015 di circa 10 unità. Per i prossimi anni considerando il trend anagrafico, la situazione dell attuale crisi economica si prevede un ulteriore riduzione di iscrizione al servizio. Non sono iscritti al servizio alunni con difficoltà motorie. Per il dimensionamento del nuovo servizio di trasporto scolastico si prenderà come riferimento l utenza dell anno scolastico 2015/2016. L attività motoria è programmata nelle palestre limitrofe agli edifici scolastici e non necessita il servizio di trasporto. L Istituto Comprensivo potrà provvedere ad ulteriori servizi di trasporto a propria cura e spesa nell ambito dell autonomia scolastica. Nei limiti di quanto possibile ed in accordo con l Amministrazione scolastica gli orari di svolgimento dell attività didattica potranno subire degli scostamenti. Flotta Mezzi La flotta degli scuolabus in uso attualmente per il servizio di trasporto scolastico è composta da 2 mezzi di proprietà dell attuale gestore. I mezzi vengono ricoverati presso una rimessa di proprietà dell attuale gestore. Nessun scuolabus è fornito di pedana per salita disabili, in caso di necessità lente utilizza altro mezzo in dotazione ai Servizi Sociali. Secondo le indagini svolte presso il Comune e con il gestore attualmente i posti a sedere degli scuolabus sono ottimali per l attuale utenza. Si dovrà inoltre considerare che il nuovo gestore dovrà avere a disposizione uno scuolabus a disposizione oltre ai 2 per il servizio ordinario nel caso di necessità come riserva del parco macchine. Piano trasporto scolastico Il servizio si svolge sui percorsi e secondo gli orari indicati annualmente nel "Piano del trasporto scolastico", predisposto dal Comune sulla base delle iscrizioni al servizio raccolte; Tale Piano è stato elaborato dal Comune con la collaborazione dell attuale gestore. Nel servizio da appaltare tale piano dovrà essere redatto a cura del nuovo gestore con la supervisione del Responsabile del Servizio Pubblica istruzione che dovrà validarlo prima del suo effettivo utilizzo. Il Piano determina la localizzazione delle fermate, dei percorsi e contiene l indicazione degli orari. I 2 mezzi vengono utilizzati tutti i giorni da lunedì a venerdì per tutte le scuole; il sabato solamente per la scuola secondaria. Il singolo scuolabus viene utilizzato per trasportare alunni di più scuole seguendo un percorso che appare ad oggi già ottimizzato e consolidato ovviamente con l utenza a ruolo a settembre 2015. Non sono presenti centri di raccolta e gli alunni vengono prelevati davanti alle proprie abitazioni o a gruppi di abitazioni contigue. Orari entrata ed uscita scuole

Ordinariamente l attività didattica delle scuole dell infanzia si svolge con orario: 8:00-16:00 dal lunedì al venerdì; Ordinariamente l attività didattica delle scuole elementari si svolge con orario: Plesso di Campagna Lupia: 8:10-12:20, dal lunedì al venerdì; inoltre nei gironi di lunedì, mercoledì e giovedì, alcune classi escono alle ore 16:00 Plesso di Lughetto: dal lunedì al venerdì 8:30-16:30 Ordinariamente l attività didattica delle scuole medie si svolge con orario: 8,00-13,30 nei giorni lunedì, mercoledì e giovedì; 8:00-16:00 nei giorno i di martedì e venerdì; il sabato dalle 8:00 alle 11:50. Gli orari effettivi di utilizzo dei mezzi sono: Da lunedì al venerdì: Dalle ore 7:00 alle ore 9:15 Dalle ore 12,00 alle ore 14,00 dalle 15.00 alle 17.00 Sabato: Da ore 7,00 a ore 8,00 Dalle ore 11.50 alle ore 12:50 I suddetti orari di effettivo utilizzo dei mezzi permettono di rispettare gli orari stabiliti per entrata/uscita delle scuole materne/elementari/medie. La percorrenza complessiva dei 2 scuolabus per l anno scolastico in corso è prevista in circa 52.000 Km. Gli itinerari, i plessi serviti, le fermate, i punti di raccolta, gli orari, il numero di utenti, possono subire variazioni al verificarsi di circostanze non prevedibili, e in ogni caso in relazione a nuove esigenze che si dovessero prospettare nel corso dell anno scolastico. Il Servizio Pubblica Istruzione comunica le variazioni resesi necessarie alla Ditta Appaltatrice, la quale è tenuta ad adeguarsi entro un congruo periodo di tempo, e comunque non oltre 5 giorni lavorativi dalla comunicazione. Il nuovo servizio dovrà essere effettuato esclusivamente con mezzi rispondenti alle caratteristiche fissate con il D.M. 31.01.1997 ( Nuove disposizioni in materia di trasporto scolastico ) con il Codice della strada e rispondenti alle caratteristiche tecniche di cui al D.M. 18.04.1977, in ogni caso idonei per poter essere utilizzati in sicurezza sulla rete stradale comunale, immatricolati in uso proprio oppure immatricolati in uso di terzi per il servizio di linea o per il servizio di noleggio con conducente, a titolo di proprietà, usufrutto, patto di riservato dominio, locazione con facoltà di compera (leasing). La dotazione di mezzi per lo svolgimento del servizio si individua e riassume come di seguito: N.2 (due) mezzi con capienza minima 46 posti a sedere (44+1+1) idonei per il trasporto di alunni delle scuole materne, elementari e medie; N.1 (uno) mezzo con capienza minima 46 posti a sedere (44+1+1) idoneo per il trasporto di alunni delle scuole materne, elementari e medie. DA UTILIZZARE COME MEZZO A DISPOSIZIONE DI RISERVA I mezzi da utilizzare per il nuovo servizio di trasporto scolastico non dovranno essere stati immatricolati prima del 01/01/2009 e di categoria almeno Euro 4. Tutti i mezzi in dotazione dovranno essere muniti dei dispositivi di sicurezza per i trasportati previsti dalla vigente normativa. Durante il periodo contrattuale i mezzi dovranno essere adeguati e/o sostituiti nel rispetto delle normative vigenti. I mezzi dovranno essere ricoverati presso un deposito in proprietà o in uso al nuovo gestore. Gestione amministrativa del servizio Attualmente tutta la gestione inerente le preiscrizioni, le iscrizioni, la verifica degli incassi delle rette, le attività di controllo dei morosi e tutta la gestione amministrativa è a carico del Comune. Nel nuovo servizio di trasporto scolastico tale gestione rimarrà a carico del Comune. SICUREZZA NELL ESECUZIONE DELL APPALTO DEL SERVIZIO L oggetto dell appalto è il servizio di trasporto scolastico per gli alunni delle scuole materne elementari e medie e consiste nell imbarco e sbarco degli alunni trasportati presso le fermate per essi determinate e presso le sedi scolastiche individuate nel piano di trasporto scolastico.

L appaltatore eseguirà il servizio effettuando la fermata presso gli accessi delle scuole interessate dal tragitto previsto dal piano trasporto, nelle aree esterne al perimetro delimitato dalla recinzione designate a tale scopo; ciò non comporta interazione alcuna con il personale scolastico delle stesse. Secondo la determinazione n 3/2008 dell Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, si parla di interferenza nella circostanza in cui si verifica un contatto rischioso tra il personale del committente e quello dell appaltatore o tra il personale di imprese diverse che operano nella stessa sede aziendale con contratti differenti. Non si considerano interferenze quei rischi specifici propri dell attività dell impresa appaltatrice. Allo stato attuale non si intravedono costi per l azienda appaltatrice dovuti ad attività interferenti. L appaltatore dovrà in ogni caso rispettare tutte le indicazioni, i divieti e le prescrizioni di sicurezza impartite dall Istituto Comprensivo e dal Comune. Pertanto, la redazione del D.U.V.R.I., (Documento unico di valutazione dei rischi di interferenza), ai sensi dell art. 26 del D.Lgs. 9.4.2008 n. 81, non è ritenuta necessaria nel presente appalto, in quanto non si ravvisano rischi di interferenza ovvero contatti rischiosi tra il personale del committente e quello dell appaltatore e pertanto l importo degli oneri di sicurezza è pari a zero. Non viene di conseguenza predisposto il quadro ed i relativi costi analitici delle attività interferenti. QUANTIFICAZIONE DEL COSTO DEL SERVIZIO I dati principali di riferimento per dimensionare il servizio di strasporto scolastico sono: 1. Alunni trasportati n. 224 per l anno scolastico 2015/2016; 2. Orari: da lunedì a venerdì per le scuole dell infanzia e primarie e da lunedì a sabato per le scuola secondaria; 3. Scuolabus n. 2 oltre ad un mezzo di riserva; 4. I mezzi da utilizzare nel nuovo servizio non potranno essere stati immatricolati prima del 2009; 5. Km annuali percorsi: km 52.000; 6. Itinerari previsti n. 2; 7. Uscite in orario scolastico all interno del territorio comunale n. 50 complessivi compresi nella percorrenza complessiva; 8. Non sono da considerare altri percorsi oltre ai 50 trasporti già definiti in orario scolastico; 9. Nel servizio non dovrà essere considerato il costo dei 2 accompagnatori obbligatori per le scuole dell infanzia; 10. Il nuovo gestore dovrà avere la piena disponibilità nel territorio comunale per l utilizzo di un deposito coperto dei mezzi. I dati da elaborare per il nuovo servizio di trasporto scolastico sono: Attuale Costo del servizio scuolabus Il servizio scuolabus è stato affidato per l anno scolastico 2015/16 per un importo complessivo di 102.000,00 alla Coop Sociale CSSA di Spinea.. Il servizio viene svolto con 2 mezzi. Analisi Costi Mezzi I costi relativi alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei mezzi è a carico del gestore. In particolar modo sono da considerare i costi necessari a mantenere revisionato il singolo mezzo. Necessita anche considerare i costi relativi alla tassa di possesso (bollo) e alle assicurazioni dei mezzi. Si ipotizza pertanto per le spese di manutenzione ordinaria/straordinaria, tassa circolazione, polizze assicurative, pulizie, ammortamenti, ecc. un costo complessivo annuale di 35.000,00.

Deposito mezzi I mezzi dovranno essere ricoverati presso un deposito in regola con le attuali normative per il relativo utilizzo che dovrà essere nella piena disponibilità del gestore a max 30 km stradali dalla sede municipale del Comune di Campagna Lupia all inizio del servizio scuolabus. Per tale deposito viene considerato un costo annuale di 12.000,00. Consumo carburante Si ipotizza un consumo medio degli attuali scuolabus pari a 6 km a litro. E quindi ipotizzabile un costo annuale di 12.000,00. Personale Risulta attualmente la seguente forza lavoro N. 2 autisti ore 33 ore da lun/sabato mattina Per l appalto si è considerato il CCNL per le Aziende del comparto Autorimesse e Noleggio Automezzi. L Amministrazione comunale ha confermato la volontà di mantenere a proprio carico gli oneri relativi all accompagnamento per gli scuolabus adibiti alle scuole materne. Nel calcolo del costo del personale impiegato per il servizio non si è considerato pertanto il costo dell accompagnatore che sarà a carico del Comune che probabilmente utilizzerà personale di Associazioni onlus. L importo presunto del costo del personale, valutato sulla base dei minimi salariali definiti dalla Contrattazione Collettiva nazionale Autonoleggi e Autorimesse, commisurato ad un impegno presunto di 2.640 ore/annuali è pari a 42.000,00. Gestione amministrativa Il Servizio Pubblica Istruzione del Comune per la durata del contratto assumerà la cura e spesa della gestione amministrativa del servizio di trasporto scolastico. Si ipotizza un costo annuale di 5.000,00. Gli importi sopra espressi, che hanno valore puramente indicativo e non costituiscono titolo di pretesa alcuna da parte dell appaltatore, sono stati determinati sulla base di una percorrenza per l anno scolastico 2015/2016 di 52.000 chilometri per il servizio casa-scuola e ritorno e per i servizi di trasporto per le 50 gite in orario scolastico nel territorio comunale. Il costo annuale del servizio viene pertanto così determinato: PROSPETTO ECONOMICO DEL PROGETTO L appalto del nuovo servizio di trasporto scolastico avrà la durata di anni 1 (uno). Somme a base di gara per anni 1: gestione e deposito mezzi 47.000,00 carburanti 12.000,00 personale 42.000,00 gestione amministrativa 5.000,00 Importo a base di gara Euro 106.000,00 La gara è finanziata con fondi propri di bilancio.