REPERTORIO 3016 DEL 24/11/2015 PROTOCOLLO TRA

Documenti analoghi
ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

Università degli Studi di Cagliari

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

Premesso. che le attività di studio e ricerca proposte da... sono comunque compatibili con le attività istituzionalmente svolte dal Dipartimento;

Tra l Università degli Studi di Cagliari Regione Autonoma della Sardegna Premesso che

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART.1, COMMA 12, LEGGE n.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

CONVENZIONE TRA. l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento di, in

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Consiglio di Amministrazione

ASOOM_TO.Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino - Rep. DG 12/12/ I

CONVENZIONE QUADRO PER ATTIVITA DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E DIDATTICA TRA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

copia conforme ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale

Roma, 7 luglio 2010 QUESITO

Convenzione tra Azienda Ospedaliero - Universitaria Pisana e. MultiMedica Spa-IRCCS MultiMedica per la realizzazione del progetto

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. La Direzione Regionale per il Friuli Venezia Giulia dell Istituto

CONTRATTO PER CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PROFESSIONALE

PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemilaundici, il giorno del mese di, in. Carbonia, nella sede della Provincia di Carbonia-Iglesias, via Mazzini n 39,

ACCORDO QUADRO TRA LA REGIONE SICILIANA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

CONVENZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI TRA. l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in prosieguo denominata

CONVENZIONE QUADRO TRA LA LIBERA UNIVERSITÀ MARIA SS. ASSUNTA (LUMSA) L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE PREMESSO CHE

CONTRATTO PER ATTIVITÁ DI INSEGNAMENTO

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DI UNA COTUTELA DI TESI DI DOTTORATO TRA L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA E PREMESSO CHE:

CONTRATTO PER ATTIVITÁ DI INSEGNAMENTO

FORMAZIONE A DISTANZA

; VALUTATO altresì che la ha strutture idonee

PRIMO RINNOVO CONTRATTO PER ATTIVITÁ DI INSEGNAMENTO

PROTOCOLLO D INTESA PER L ISTITUZIONE DI UN CENTRO DI STUDI E RICERCHE SUL CYBER CRIME TRA

CONVENZIONE QUADRO TRA. La presente convenzione quadro regola i rapporti tra: l Università degli Studi di Napoli Federico II, di seguito denominata

UUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata

PROTOCOLLO DI INTESA. fra. Anp Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola. Microsoft S.r.l

Premesso che. Ritenuto opportuno

SECONDO RINNOVO CONTRATTO PER ATTIVITÁ DI INSEGNAMENTO

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA E TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA - FACOLTA DI SCIENZE

MEMORANDUM DI INTESA TRA

Università degli Studi MESSINA

SCHEMA TIPO DI CONTRATTO DI RICERCA ENTI CONTRAENTI con sede Direttore pro tempore del Dipartimento

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

ALLEGATO D. Regolamento di attivazione dei tirocini presso il Comune di Prato

tra la Provincia autonoma di Trento rappresentata dal Presidente Lorenzo Dellai di seguito denominati Parti PREMESSO CHE

CONTRATTO PER ATTIVITÁ DI INSEGNAMENTO

1. Al programma Sistema universitario e formazione post-universitaria sono imputate le spese relative a:

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO TRA. La Facoltà di Scienze Politiche, codice fiscale , rappresentata dal

CONVENZIONE QUADRO. Tra

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, in prosieguo denominata Autorità, con sede legale in Roma (00187), Via M.

Niv Università degli Studi di Roma Tor Vergata

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

CONVENZIONE QUADRO TRA LUISS GUIDO CARLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA E L ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI MILANO E PROVINCIA (ACPM) PER

CONVENZIONE PER LA PRESTAZIONE DI ATTIVITA IN MATERIA DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE T R A

Dipartimento di Giurisprudenza

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35;

TERZO RINNOVO CONTRATTO PER ATTIVITÁ DI INSEGNAMENTO

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Il Rettore Decreto n. 432 Anno 2015 Prot. n

Versione C O N T R A T T O D I C O M O D A T O G R A T U I T O Deliberazione n del - (eventuale) Fornitura di, comprensiva di attrezzature e

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL UNIVERSITA BOCCONI emanato con decreto rettorale n del 14 ottobre 2004

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DELL UNIVERSITÀ ALLA CREAZIONE DI IMPRESE START UP

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

CONVENZIONE. Libera Università degli Studi per l Innovazione e le Organizzazioni LUSPIO. Fondazione FORMIT ROMA CAPITALE

ATTO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE STIPULATA TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" E #ENTE PER IL FUNZIONAMENTO DEL #MASTER - ANNO PREMESSA

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 936 del O G G E T T O

Regolamento interno recante la disciplina dei professori a contratto. (Decreto Rettorale n.39 del 12 dicembre 2008)

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE TRA L

Protocollo d intesa tra l Istituto Nazionale di Statistica, il Comune di Genova e l Università degli Studi di Genova

SCHEMA TIPO CONVENZIONE CON ENTE O IMPRESA

Convenzione tra il Consorzio Dottorato in Filosofia del Nordovest FINO e le Università di Torino, Pavia, Genova, Piemonte Orientale tra

CONVENZIONE TRA L ASSOCIAZIONE ALTRO DIRITTO CENTRO DI INFORMAZIONE GIURIDICA E LA FONDAZIONE TERRITORI SOCIALI ALTAVALDELSA PER LA

Il Rettore Decreto n Anno 2015 Prot. n

CONVENZIONE TRA L AMMINSITRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE E LA COOPERATIVA SOCIALE ASCARETTO DI PORDENONE PER LA CO-REALIZZAZIONE

AGE.AGEDRLIG.REGISTRO UFFICIALE I

Unità di Processo "Servizi alla Ricerca" Decreto n Prot. n (553) Anno 2016

Università degli Studi di Ferrara

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Università degli Studi di Roma Sapienza e Fondazione Teatro Dell Opera di Roma

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA. COMUNE DI CINISELLO BALSAMO, con sede in Cinisello Balsamo, Via XXV

REGOLAMENTO INTERNO RECANTE LA DISCIPLINA DEI PROFESSORI A CONTRATTO

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

Università degli Studi di Ferrara

IL DIRIGENTE AMMINISTRATIVO - COORDINATORE UNICO S.C. FORMAZIONE

SCHEMA Convenzione per l attivazione di un percorso formativo di apprendistato di alta formazione ex art. 5 D. Lgs n. 167/2011 TRA

TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti. Visto

TRA ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

SECONDO RINNOVO CONTRATTO PER ATTIVITÁ DI INSEGNAMENTO (Ai sensi e per gli effetti dell art. 23, comma 2 della Legge , n.

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE DEL VENETO E LA PROVINCIA DI VICENZA PER REALIZZARE UN PIANO DI INIZIATIVE NELL AMBITO DELLA SICUREZZA URBANA

CONVENZIONE TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA E L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA AI SENSI DELL ART. 6 COMMA 11, DELLA LEGGE 30.

SECONDO RINNOVO CONTRATTO PER ATTIVITÁ DI INSEGNAMENTO LIBERO PROFESSIONISTA TRA

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FIXO YEI _ AZIONI IN FAVORE DEI GIOVANI NEET IN TRANSIZIONE ISTRUZIONE-LAVORO TRA

ALLEGATOA alla Dgr n. 560 del 03 aprile 2012 pag. 1/6

Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

Protocollo di Intesa REGIONE LAZIO. ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, l ENERGIA e L AMBIENTE

Transcript:

REPERTORIO 3016 DEL 24/11/2015 PROTOCOLLO 159271 CONVENZIONE TRA UNIVERSITÀ DI FIRENZE E IRCCS MULTIMEDICA S.P.A., ISTITUTO RICONOSCIUTO E VIGILATO DAL MINISTERO DELLA SALUTE TRA l Università degli Studi di Firenze con sede in Piazza San Marco, 4 50121 Firenze Codice Fiscale e Partita IVA 01279680480 - nella persona del Rettore e suo rappresentante legale, Prof. Alberto Tesi E MultiMedica, S.p.A. - IRCCS MultiMedica (di seguito denominata " IRCCS MultiMedica"), con sede legale in via Fantoli 16/15-20138 Milano CF e P.IV A 06781690968, nella persona del suo Legale Rappresentante, Dottor Paolo Giorgio Bassi di seguito denominate le "Parti PREMESSO CHE l'università degli Studi di Firenze: - è un'istituzione pubblica tra i cui compiti vi è quello di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca scientifica e tecnologica; - è interessata ad avere la disponibilità di campioni biologici umani, l'accesso a grandi strumentazioni scientifiche, a casistiche mediche nella disponibilità di IRCCS MultiMedica, per l'esecuzione di attività di ricerca scientifica e innovazione tecnologica e di protocolli di sperimentazione clinica; - è interessata a partecipare a bandi di ricerca finalizzata e di ricerca in rete del Ministero della Salute per i quali IRCCS MultiMedica è Destinatario Istituzionale utilizzando le sinergie e le economie di scala comuni alle due istituzioni; - dispone di strutture e competenze di forte rilievo nazionale ed internazionale, particolarmente nel settore della medicina traslazionale, la cui disponibilità risulta essenziale per lo sviluppo di attività di ricerca medica avanzata, soprattutto nell'ambito della fisiopatologia cardiovascolare, della patologia generale, della biologia vascolare, della elettrofisiopatologia, nello sviluppo di trials clinici controllati; l'irccs MultiMedica: - è ente a rilevanza nazionale, riconosciuto dal Ministero della Salute nella disciplina delle Malattie del Sistema Cardiovascolare, dotato di autonomia e personalità giuridica;

- secondo standard di eccellenza, persegue finalità di ricerca, prevalentemente clinica e traslazionale, nel campo biomedico e in quello dell'organizzazione e gestione dei servizi sanitari, unitamente all erogazione di prestazioni di ricovero e cura di alta specialità; - favorisce, con riferimento alle tematiche attinenti alle proprie finalità, il confronto ed il rapporto con le realtà istituzionali, sociali, culturali, produttive locali, nazionali ed internazionali, e lo sviluppo della conoscenza nell'ambito della ricerca di base, traslazionale e clinica di alto profilo scientifico; - concorre allo svolgimento di attività didattiche in collaborazione con diverse Università italiane attraverso convenzioni e accordi di collaborazione e organizza le proprie strutture al fine di perseguire la qualità più elevata di formazione ed istruzione in concorso con le associazioni mediche locali e nazionali; - ha consolidato una serie di collaborazioni scientifiche con altre Università italiane e istituti di ricerca, fra le quali l Università Statale di Milano, l Università Bicocca, l Università di Varese, l Università di Brescia e Pavia, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l Università di Salerno; CONSIDERATO - che le Parti convengono sulla irrinunciabilità, per un moderno centro di assistenza, di ricerca e di formazione in campo sanitario, di un impegno istituzionale congiunto nella ricerca biomedica, anche in riferimento alle ricadute che essa ha sulla qualità assistenziale e sulla formazione sia degli studenti sia dei suoi operatori; - che a tal fine MultiMedica e Università si impegnano a favorire in ogni modo lo sviluppo della ricerca scientifica, intesa come patrimonio irrinunciabile di entrambi; - che IRCCS MultiMedica ha manifestato al Prof. Corrado Poggesi, Direttore del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell Università di Firenze, l intenzione di stabilire con l Università di Firenze un rapporto convenzionale di collaborazione per lo sviluppo di attività di ricerca di alta qualificazione, particolarmente nel settore cardiovascolare e dei relativi fattori di rischio; - che le attività scientifiche programmate tra le Parti potranno realizzare un 'opportuna sinergia di competenze, la messa a disposizione di strumentazione scientifica di alta complessità, favorire lo sviluppo di professionalità interdisciplinari e, in particolare, fornire un' importante base di crescita e formazione professionale di giovani ricercatori, realizzando anche importanti economie di scala; - che il Prof. Luigi Padeletti, afferente al Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell Università di Firenze, ha manifestato il proprio interesse a partecipare alla collaborazione oggetto della presente convenzione dichiarandosi disponibile per questo a cessare le funzioni assistenziali presso l Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi rinunciando ai connessi incarichi di responsabilità. SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1 - Premesse Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale della presente Convenzione.

Art. 2 Oggetto Con la presente convenzione le Parti intendono realizzare congiuntamente programmi di ricerca scientifica biomedica e di innovazione tecnologica con particolare riguardo, anche se non esclusivamente, all'area cardiovascolare. Tali programmi potranno essere sostenuti anche attraverso la presentazione di domande di finanziamento ad Enti pubblici e privati, tra cui assumono particolare rilevanza i programmi di ricerca corrente e di ricerca finalizzata del Ministero della Salute. Nella prima fase le Parti intendono sviluppare un programma di ricerca clinica sulle malattie del sistema cardiovascolare, in particolare finalizzato all identificazione, prevenzione e trattamento della fibrillazione atriale e identificazione del rischio aritmico, embolico ed emorragico. Art. 3- Strutture e personale Per il raggiungimento dello scopo descritto all articolo precedente IRCCS MultiMedica: - si impegna ad inserire, ove possibile, ricercatori dell'università di Firenze in programmi di ricerca del Ministero della Salute; - rende disponibili strumentazioni, spazi, risorse e personale di IRCCS MultiMedica per la predisposizione e lo svolgimento di progetti congiunti; - cofinanzia progetti di ricerca previa valutazione ed approvazione del programma scientifico; - affida un incarico di programma assistenziale a un docente universitario di Firenze; In prima applicazione l incarico di programma assistenziale viene affidato al Prof. Luigi Padeletti, Professore Ordinario per il SSD MED/11 Malattie dell apparato cardio-vascolare, e decorre dall 1.11.2015. Art. 4 - Diritti e doveri del personale docente universitario Il personale universitario titolare di accordo di programma dovrà inserirsi, nel quadro dei principi sanciti dalla presente convenzione, all interno degli ordinamenti organizzativi di MultiMedica. In caso di accertata violazione da parte del personale universitario dei doveri previsti dalle citate disposizioni, il legale rappresentante di MultiMedica segnala i fatti al Rettore per l adozione dei conseguenti provvedimenti. I provvedimenti adottati vanno tempestivamente comunicati al legale rappresentante di MultiMedica. In caso di reiterata inosservanza il legale rappresentante di MultiMedica provvederà a darne comunicazione al Rettore per concordare ove possibile entro 60 giorni i provvedimenti ritenuti più idonei. MultiMedica garantisce che anche il proprio personale coinvolto nella ricerca oggetto della presente convenzione si atterrà ai principi della stessa, considerando il rapporto con l Università come sinergico agli interessi di MultiMedica e finalizzato al conseguimento di obiettivi comuni.

Art. 5 - Trattamento economico MultiMedica si impegna a riconoscere e a versare mensilmente all Università, su conteggi dalla stessa predisposti, l ammontare del compenso corrisposto a fronte dell incarico di programma assistenziale firmato dal docente. Art. 6 - Libera professione MultiMedica garantisce al personale universitario titolare di accordo di programma assistenziale l esercizio della libera professione intramuraria nell ambito e nei limiti delle norme di legge e contrattuali che la regolamentano. Art. 7 - Servizi accessori Il personale universitario ha diritto di usufruire di tutti i servizi accessori di cui beneficia il personale di MultiMedica, alle medesime condizioni, compreso il servizio mensa e il parcheggio auto. A tale personale MultiMedica potrà richiedere di indossare apposito tesserino di riconoscimento. Art. 8 - Attrezzature e Apparecchiature Tutte le attrezzature e apparecchiature presenti presso la struttura ospedaliera convenzionata di MultiMedica, nel rispetto della relativa normativa, vengono messe a disposizione del personale universitario titolari di accordo di programma assistenziale. Art. 9 - Oneri Gestionali Dalla presente convenzione non deriva alcun onere finanziario ed economico a carico dell Università. Gli oneri gestionali degli spazi destinati alla ricerca clinica sono totalmente a carico di MultiMedica. La spesa necessaria per il funzionamento, ivi comprese le spese di materiali di consumo utilizzati e la manutenzione delle apparecchiature utilizzate sono a carico di MultiMedica. Art. 10 - Ricerca scientifica I progetti di ricerca universitaria che verranno svolti presso MultiMedica dal personale universitario saranno inquadrati nel piano delle ricerche delle strutture universitarie di riferimento del personale, nonché nella programmazione pluriennale di ricerca di MultiMedica. Ai fini della valutazione della ricerca le parti convengono che i risultati prodotti dal personale universitario saranno inseriti nella VQR di Ateneo nel rispetto delle previsioni dei relativi bandi. Il personale universitario è impegnato ad indicare entrambe le Istituzioni (Università e MultiMedica) nella pubblicazione di tutte le ricerche svolte presso MultiMedica. In questo quadro potranno essere previsti anche progetti di ricerca congiunti tra personale universitario e personale ospedaliero di MultiMedica.

Allo scopo di consentire un ottimale raggiungimento degli obiettivi di cui al presente articolo le parti favoriscono l interscambio scientifico e si rendono disponibili ad ulteriori collaborazioni. Le Parti si impegnano ad individuare gli spazi da dedicare all'attività di ricerca scientifica che verrà svolta in via esclusiva presso ciascuna di esse. Art. 11 - Proprietà intellettuale La proprietà intellettuale di brevetti, invenzioni ed innovazioni è garantita salvaguardando il principio della proprietà comune delle Parti, nel rispetto delle indicazioni del regolamento generale per le proprietà intellettuali e brevetti dell Università. Art. 12 Attività didattica Il personale universitario titolare di un incarico di programma assistenziale assolve il proprio impegno didattico al 100% presso l Università di Firenze. Multimedica favorisce il rispetto di tale attività organizzando di conseguenza le modalità di attuazione dei progetti di ricerca. Art. 13 - Responsabilità civile verso terzi MultiMedica assume in proprio tutti gli oneri connessi sia al regolare funzionamento delle strutture stesse, sia alle coperture assicurative. A tal proposito MultiMedica provvede, con oneri a proprio carico e sulla base dei massimali in uso, alla copertura assicurativa per la responsabilità civile verso terzi, connessa allo svolgimento di tutta l attività di ricerca svolta dal personale universitario convenzionato con le stesse modalità ed alle medesime condizioni previste per il personale ospedaliero dipendente, fatta salva l azione di regresso di MultiMedica nell ipotesi di colpa grave. Art. 14 - Sicurezza degli ambienti di lavoro Le Parti sono responsabili della sicurezza degli ambienti di lavoro, nei termini previsti dalle vigenti disposizioni in materia. Art. 15 - Trattamento dati personali L'Università provvede al trattamento, alla diffusione ed alla comunicazione dei dati personali relativi alla presente convenzione nell ambito del perseguimento dei propri fini istituzionali in applicazione del D.Lgs. 30.06.2003, n. 196, in materia di protezione dei dati personali. MultiMedica si impegna a trattare i dati personali dell Università unicamente per le finalità connesse all esecuzione della presente convenzione. Art. 16 - Validità della Convenzione La presente Convenzione, decorrente dal 01/11/2015, ha la durata di 2 anni, con scadenza il 30/10/2017.

Eventuali modifiche del testo convenzionale potranno essere concordate tra le Parti anche nel corso della vigenza dell attuale testo. La presente convenzione potrà essere rinnovata con accordo espresso tra le Parti. L eventuale volontà di dare disdetta, in tutto o in parte, alla convenzione dovrà essere comunicata all altra Parte con un anticipo di almeno 6 mesi rispetto alla naturale data di scadenza dell accordo. La richiamata comunicazione dovrà essere effettuata mediante l invio di raccomandata con ricevuta di ritorno. Art. 17 - Spese di registrazione e bollo Il presente atto è soggetto a registrazione in caso d'uso; le spese di registrazione saranno a carico della parte richiedente. Art. 18 - Rinvio alle norme di legge Per quanto non espressamente previsto dalla Convenzione, si fa rinvio alle intese tra le parti contraenti o alle norme generali di legge. Firenze, il 2015 Milano, il 17 novembre 2015 Il Rettore Dell Università degli Studi di Firenze Il Legale Rappresentante di MultiMedica Spa - IRCCS MultiMedica