Job tenure and work injuries: a multivariate analysis of the relation with previous experience and differences by age

Documenti analoghi
La precarietà aumenta il rischio infortunistico? Un analisi svolta su un panel Inps. Massimiliano Giraudo

Massimiliano Giraudo

Lavoro temporaneo e stranieri:

L uso integrato di fonti informative correnti per lo studio del rapporto tra salute e lavoro: il sistema longitudinale Whip-Salute

Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo

L uso integrato di fonti informative correnti per lo studio del rapporto tra salute e lavoro: il sistema longitudinale Whip-Salute

INFORTUNI SUL LAVORO TRA GLI STRANIERI RESIDENTI IN ITALIA: ANALISI DEL DATABASE LONGITUDINALE WHIP-SALUTE

Lavoro e salute in una società che cambia: precarizzazione e invecchiamento dei lavoratori.

Lavoro temporaneo e salute: un analisi del rischio infortunistico per durata del contratto di lavoro

disegno e caratteristiche di un prototipo di MicroFile per la ricerca (MFR) della banca dati WHIP-Salute

Valutazione di impatto sugli infortuni delle ispezioni nel settore manifatturiero: quali indicazioni per la prevenzione? Analisi sui dati del Veneto.

Confounders and Confusion: Dealing With Cancer Cases of Occupational Origin

Stima del costo del lavoro dipendente su microdati di fonte Inps

Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: una guida per la discussione

ANALISI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI ASL RM H Prof.Agostino Messineo Dr.Stefano Battistini

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2017

Exposure to temporary employment and job insecurity: a longitudinal study of the health effects

Association between high temperature and work-related related injuries in Adelaide, South Australia,

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Segretariato Generale Coordinamento attività statistiche. Occupazione e forme di lavoro precario

Le statistiche sulla transizione e il Sistema dei Registri

LA SITUAZIONE DEL MONDO DEL LAVORO NEI DATI DELL INAIL

Effectiveness of interventions in preventing injuries in agriculture: a systematic review and meta-analysis

Azienda USL Toscana Centro UFS CeRIMP Centro Regionale Infortuni Malattie Professionali Presidio San Salvi

DURATA E CARATTERISTICHE DEGLI EPISODI DI DISOCCUPAZIONE: L APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI STIMA SU DATI AMMINISTRATIVI

L Osservatorio si compone di due sezioni: lavoratori dipendenti nel mese; lavoratori dipendenti, retribuzioni e periodi retribuiti nell anno.

Le pensioni minime di oggi e quelle di domani. Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015

L occupazione degli over 55 in FVG

Work related injuries: estimating the incidence among illegally employed immigrants

Le disuguaglianze nella distribuzione dei rischi per la salute e sicurezza sul lavoro

To work or not to work, that is the question: studio sulla salute mentale dei lavoratori precari e dei disoccupati

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Impatto degli interventi sulla sopravvivenza all infortunio

Gli infortuni sul lavoro in Toscana. Periodo Prime elaborazioni anni

Occupazione e forme di lavoro precario

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e

[VENETO: GLI EFFETTI DELLA CRISI SUL LAVORO, AMMORTIZZATORI SOCIALI E OCCUPAZIONE Aggiornamento a ottobre/novembre 2009]

Il prezzo dello scalone nei requisiti di accesso alle pensioni di anzianità (sistema retributivo e misto)

Statistiche in breve

Int Arch Occup Environ Health Elena Farina Journal Club 13 settembre 2011

LA BANCA DATI AL FEMMINILE. Roma, 15 maggio 2008

DATI OCCUPAZIONALI. a cura di Anna Capucetti

Comportamenti inerziali o scelte consapevoli? Primi risultati della ricerca CeRP sulle banche dati Cometa e Fonchim

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre Documento di sintesi

5. Occupazione e forze di lavoro

Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino

malattia ESPOSTI no malattia PERSONE SENZA MALATTIA malattia NON ESPOSTI no malattia Come schematizzare il disegno di uno studio di coorte

ANDAMENTO INFORTUNISTICO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI AL FEMMINILE IN PROVINCIA DI BERGAMO

Il sistema è stato sviluppato nell ambito di un progetto CCM finanziato dal Ministero della Salute (4393/2007).

Qualità del lavoro e impatto della crisi tra i lavoratori immigrati

Le statistiche europee e il progetto Esaw

Quadern di EP DEMIOLOGIA NMP. Gli infortuni nei lavoratori stranieri residenti: analisi del database longitudinale WHIP-Salute

OSSERVATORIO SULLE POLITICHE OCCUPAZIONALI E DEL LAVORO

LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

Mercato del lavoro e lavoro non standard

DATI OCCUPAZIONALI. a cura di Anna Capucetti

Unità I tassi di turnover rapportano i flussi di uscita al numero dei dipendenti al 31 dicembre dell anno precedente.

NOVITÀ DEL PERIODO APPROFONDIMENTI

Congiuntura economica

Congiuntura economica

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Nuova oscillazione del tasso INAIL MANTOVA 1

Congiuntura economica

Il Medico del Lavoro, oggi

SALUTE E SICUREZZA IN OTTICA DI GENERE ANALISI NELLA PROVINCIA DI VARESE

DATI OCCUPAZIONALI. a cura di Anna Capucetti

Informazioni Statistiche

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro. Rischi e danni dal lavoro nel territorio dell ASL TO4

200 / 1000 RR EM = = / / / 100 RR EMX = = 1.03 RR EMnoX = = / / 900

REGOLAMENTO IVASS N. 27 DEL 26 LUGLIO 2016

I nuovi ammortizzatori sociali secondo il Jobs Act: chi ci perde?

Contributo statistico per un analisi del lavoro regolare in Italia e nel Piemonte e dell attività di vigilanza svolta dagli uffici dell INPS

Tredicesima: come si matura tale diritto e come si calcola

Infortuni sul lavoro Anni

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli anni '70 ad oggi

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1.

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

Approvata la riforma delle pensioni Enpam

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

Piano di valutazione progetto cantieri della Regione Piemonte: modelli di analisi ed indicatori

Le proiezioni demografiche per la determinazione delle regole europee sul debito pubblico

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese

La contribuzione Inps per l anno 2012: ammortizzatori, Gestione separata, artigiani e commercianti

Statistiche in breve

Le carriere dei giovani tirocinanti

Metodi di studio.

Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi)

RAPPORTO PERIODICO PER AZIENDE CON OLTRE 100 DIPENDENTI - TABELLE DA COMPILARE (N.B

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale sul Mercato del Lavoro. Rapporto statistico sulla provincia di MANTOVA. (aggiornato al 30/09/2011)

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA

Forze di Lavoro: comprendono gli occupati e le persone in cerca di occupazione.

Oltre la concezione del numero fisso di posti di lavoro

Transcript:

Job tenure and work injuries: a multivariate analysis of the relation with previous experience and differences by age Antonella Bena, Massimiliano Giraudo, Roberto Leombruni, Giuseppe Costa BMC Public Health 2013, 13:869 Massimiliano Giraudo 13 novembre 2013

Contesto La flessibilitàdel mercato del lavoro èin aumento in tutto il mondo. In Italia, la quota di contratti a tempo determinato tra lavoratori tra i 15 e i 64 anni èaumentato dal 9,8% del 1999 al 13,4% nel 2011. Nel 2011, la metàdei lavoratori tra i 15 ei 24 anni di etàaveva un contratto temporaneo. La maggior parte degli studi pubblicati documentano effetti negativi del lavoro temporaneo sulla salute, sebbene siano stati pubblicati anche studi che non hanno trovato alcuna relazione. E stato dimostrato che al lavoro temporaneo possono essere associati tassi di assenze per malattia piùbassirispetto ai lavoratori con contratto permanente, anche se alcuni studi non hanno confermato questa associazione controllando per le caratteristiche individuali e del lavoro.

Contesto Una recente revisione suggerisce una possibile associazione conun rischio piùelevato di infortuni sul lavoro: il numero di studi non era sufficiente per effettuare una metanalisi; tuttavia 7 lavori su 13 mostravano un rischio più alto. (Virtanen, 2005) Tra i fattori che sono stati identificati per spiegare l'associazione tra lavoro temporaneo e il rischio infortunistico vi sono: condizioni di lavoro più pericolose mancanza di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. più in generale, minore esperienza sul lavoro. La letteratura epidemiologica ha dimostrato che i lavoratori neo-assunti - qualunque sia il tipo di contratto presentano un rischio infortunistico più alto rispetto ai colleghi con maggiore esperienza all interno del rapporto di lavoro (job tenure).

Contesto La crescita del fenomeno della flessibilitàèun fattore che modifica l associazione tra job tenure e rischio infortunistico: Da un lato, la maggiore flessibilitàsi traduce spesso nella frammentazione della carriera lavorativa. Quindi gli individui si trovano spesso nella condizione di iniziare un lavoro. D'altra parte, un lavoratore che inizia un nuovo contratto dopo aver già avuto molti contratti simili nondeve essere considerato senza esperienza. In molti casi infatti, anche collezionando molti contratti, gli individui lavorare nello stesso settore economico o addirittura nella stessa società, con la stessa mansione e le stesse modalitàdei colleghi con contratti permanenti.

Contesto La maggior parte degli studi si concentra sull associazione tra esperienza all interno del rapporto di lavoro (job tenure) e rischio infortunistico, senza considerare il potenziale effetto protettivo dell esperienza lavorativa passata. Questo può confondere la relazione tra job tenuree rischio infortunistico, in particolare in etàdiverse e può portare ad una sovrastima dei timori circa il lavoro temporaneo, se l'esperienza di carriera dimostra di essere un sostituto dell esperienza all interno del rapporto di lavoro.

Obiettivo L obiettivo di questo lavoro èstudiare se l'esperienza accumulata prima dell'inizio di un contratto può avere un ruolo protettivo sugli infortuni sul lavoro. In particolare gli obiettivi sono: 1. studiare il rapporto tra anzianitàaziendale (job tenure) e rischio infortunistico, considerazione l'esperienza passata come un possibile fattore di confondimento; 2. valutare come gli effetti delle esperienze passate e della job tenure si modificano in base all'età.

Le fonti: WHIP La coorte di lavoratori Il Work HistoriesItalianPanel(Whip) èuna banca dati di storie lavorative individuali sviluppata a partire dagli archivi gestionali dell Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS). Il campionamentoèsistematico, in base a 4 date dinascita. Ne risulta un campionedicirca 1:90 individui(popolazionediriferimento: circa 15 milioni di individui), seguiti con dal 1985 al 2004. Per ogni soggetto estratto èstata ricostruita la carriera lavorativa (periodi di lavoro, pensionamento, prestazioni sociali di cui l individuo ha beneficiato, quali gli assegni di disoccupazione, cassa integrazione, indennità di mobilità).

Le fonti: WHIP In Whipsono compresi il lavoro dipendente, l'artigianato e il lavoro parasubordinato. La sezione riguardante il lavoro dipendente è un linked employeremployeedatabase(leed): grazie al linkagecon l Osservatorio delle imprese dell INPS, ai dati sul lavoratore si aggiungono quelli riguardanti l azienda presso la quale questo è assunto. Sono fuori dal campo di osservazione i lavoratori impiegati nel settore pubblico, gli autononi di professioni dotate di propria cassa previdenziale(es. architetti, avvocati, ), e (ovviamente) il lavoro nero. Circa 200.000 episodi lavorativi per ogni anno coperti da Whip.

Le fonti: INAIL Gli infortuni Infortuni sul lavoro accaduti tra il 1994 e il 2003 ai lavoratori estratti utilizzando lo stesso criterio di campionamento adottato per il panel di lavoratori WHIP Aggancio attraverso un linkagedeterministico sulla base del codice fiscale criptato WHIP INAIL*: primo database longitudinale in Italia di tipo occupazionale che contiene informazioni sulla salute (Bena, 2012) * www.dors.it/whipsalute

Quali sono le sue caratteristiche? Il database integrato si estende dal 1985 al 2004 W H I P INAIL Rl Rl annuali 1985 2004 Artigiani - Commercianti 1985 2004 Parasubordinati 1996 2004 Infortuni sul lavoro 1994 2003 Lavoro dipendente Lavoro autonomo Lavoro parasubordinato

Analisi statistiche Nell'analisi sono stati considerati: uomini apprendisti e operai settore privato (agricoltura esclusa) solo i contratti di lavoro dipendente nel iniziati tra 1998-2003 Abbiamo scelto di concentrare l'analisi nell'ultimo periodo disponibili per evitare qualsiasi distorsione legata alle modifiche nella regolazione del mercato del lavoro (legge num. 196/1997 Riforma Treu) Sono stati esclusi i contratti interinali perché non è possibile individuare l attività economica effettivamente svolta. 115.277 contratti (74% dei contratti nel dataset)

Analisi statistiche Abbiamo distinto 2 tipologie di esperienza lavorativa : 1. Esperienza all interno del rapporto di lavoro (job tenure) variabile tempo-dipendente (al max 72 mesi) 01/01/2000 31/12/2003 < 6 mesi 6-12 mesi 13-24 mesi > 24 mesi

Analisi statistiche 2. Esperienza precedente il rapporto di lavoro (past experience) Variabile fissa nel tempo I lavoratori mai registrati nella banca dati prima del contratto attuale sono stati definiti "lavoratori senza esperienza precedente". Negli altri lavoratori l esperienza precedente è calcolato come il numero di anni trascorso come dipendente o autonomo nello stesso settore economico del lavoro corrente. 3 classi (<1 anno, 1-5 anni> 5 anni).

Analisi statistiche Il tempo a rischio è stato calcolato sulla base dei mesi effettivamente lavorati escludendo i periodi di prognosi legati a infortunio, malattia, cassa integrazione e maternità. Tutte le analisi sono state stratificato per classi di età (<30 anni, 31-40 anni,> 40 anni). Nella nostra analisi abbiamo considerato gli infortuni riconosciuti positivamente da Inail che si sono verificati nel periodo 1998-2003.

Analisi descrittive 58.271 lavoratori e 10.260 infortuni osservati 115.277 contratti (1,98 contratti per persona)

Analisi

Analisi inferenziali 2 modello -confondenti piùimportanti: dimensione d impresa e settore economico

Non c èdifferenza tra le 2 classi Analisi inferenziali

Discussione L esperienza precedente non èun modificatoredella relazione tra il rischio di infortunistico e la job tenure: in tutte le classi di etài lavoratori neo assunti mostrano RR significativamente più alti. L esperienza precedente èsolo un parziale sostitutodell esperienza maturata all'interno del lavoro. Anche se èun fattore protettivo, non èin grado di sostenere i lavoratori ad affrontare tutte le esigenze di una nuova organizzazione. Ci vuole almeno un anno di lavoroin una nuova societàdi acquisire la familiaritànecessarie per lavorare in modo analogo a colleghi impiegato da piùtempo.

Discussione L'aumento del rischio di infortuni sarebbe legato a: organizzazione del lavoro (coordinazione delle decisioni, norme formali e informali presenti in azienda) interazione con i colleghi (comunicazioni tra i lavoratori). i lavoratori neo-assunti vengono impiegati in mansioni più pericolose, che i colleghi con maggior anzianitàaziendale rifiutare di fare. La direzione di un azienda dovrebbe delineare una prima fase di adattamentodurante il quale i nuovi dipendenti sono adeguatamente introdotti all organizzazione aziendale, con il supporto dei colleghi che hanno giàesperienza in azienda. Allo stesso tempo gli devono essere assegnati compiti piùsemplici e meno pericolosi.

Discussione Differenze per età: Differenze nella formazione? Differente percezione del rischio Esposizione al rischio differente Necessarie analisi specifiche sui giovani

Discussione Lavoratori senza esperienza precedente protetti perché? 1. Nei giovani < 30 anni: Healthy workers survivor effect 2. Nei lavoratori over 30: Lavoratori stranieri (< 30 anni: 28%; 31 40 anni: 78%; > 40 anni: 64%) Healthy immigrant effect Lavoratori italiani non registrati in INPS per lo più appartengono a particolari categorie registrato in precedenza in altri fondi pubblici, che sono state privatizzate negli anni 90. In media lavorano in ambienti di lavoro più sicuri.

Discussione PUNTI DI FORZA: Primo studio di questo tipo in Italia (studi precedenti solo sui lavoratori interinali) Di solito gli studi che valutano l associazione tra esperienza e sicurezza sul lavoro considerano solo la job tenure; non ci sono paperpubblicati che valutare anche il ruolo dell esperienza precedente al rapporto di lavoro.

Discussione LIMITI: Solo dipendenti maschi, apprendisti e operai i risultati non possono essere generalizzati alla popolazione lavorativa italiana (Donne? Autonomi? Impiegati? Pubblico impiego?). Non sono state prese in considerazione sulle caratteristiche degli infortuni Calcolo dell esperienza precedente cumulata (non si tiene conto dell incremento/consolidamento del capitale umane) Es. 1 contratto di 2 anni = 4 contratti di 6 mesi Lavoro interinale escluso, però: rappresentano il 4,5% dei contratti a termine e l 1,6% del tempo/persona considerati nello studio) al limite sottostimiamo il rischio (gli interinali sono giovani,con contratti brevi

Conclusioni La job tenureèinversamente associata con il rischio infortunistico, anche tenendo conto delle caratteristiche individuali, delle caratteristiche dell impiego, e dell'esperienza precedente. I lavoratori sotto i 30 anni di etàmostrare tassi di rischio piùelevato, ma il fenomeno non risparmia le altre classi di età. L'esperienza precedente èprotettivo contro rischio di infortuni tra i lavoratori piùdi trent'anni, ma non tra i giovani. Necessario adottare adeguate politiche di prevenzione Necessario adottare strategie adeguate a livello aziendale