CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI PISA

Documenti analoghi
CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI FIRENZE

CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI FIRENZE

CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI PISA

Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Convalidato da Sacert e riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna*

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Convalidato da SACERT e riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna*

In collaborazione con

Città Metropolitana di Firenze

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Laboratorio di Fisica Tecnica Università degli Studi di Pavia Via Ferrata, 1, Pavia (Italia)

Architettura e Energia - Corso Progettista e Certificatore Energetico

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

Edificio di classe: G

Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna

C ERTIFICATORE E NERGETICO DEGLI E DIFICI

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si)

IL SISTEMA DELLE QUALIFICHE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN EMILIA-ROMAGNA 1. SOGGETTI CERTIFICATORI 2.

Edificio di classe: G

Certicazione Energetica degli Edifici

DECRETO N. 746 DATA 02/04/2015 del REGISTRO ATTI AFFARI GIUNTA di SOTTOSCRIZIONE

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

Allegato B. Standard formativo relativo al corso di formazione per. Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

In collaborazione con

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Via S. Angelo n 11 P.Iva Per inf

CONTO TERMICO Interventi di efficienza energetica

TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia

Il progetto Traguardo Condominio

REGIONE CAMPANIA Servizio Civile SEZIONE A

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Marostica VI Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed

CORSO DI AGGIORNAMENTO per. TERMOTECNICI, OPERATORI EDILI e. CERTIFICATORI ENERGETICI degli EDIFICI. Ponti termici

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

Presentazione Aziendale

La certificazione Sistema Edificio

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

CRESCERE. La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità CON EFFICIENZA. Matteo Manica

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova

Esportazione XML o CSV: Piemonte (SICEE) Lombardia (CENED) Emilia Romagna (SACE) Veneto (Ve.Net) Abruzzo (ENEA) Campania (SID) SACERT PRO ITACA

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

Il clima e le fonti energetiche L efficienza energetica Il benessere abitativo L architettura sostenibile Introduzione al quadro normativo

Certificazione Energetica degli Edifici

Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets. Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori.

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base di II livello :

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

3 a Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Giovedì 17 ottobre 2013 dalle ore alle Riqualificazione energetica: certificati bianchi, conto termico e meccanismi di detrazione

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PAGHE E CONTRIBUTI

Edificio di classe: G

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA. Dott. Ing. Sandro Picchiolutto

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

in collaborazione con organizza il corso: Auditor interno del Sistema di Gestione per la Qualità (Modulo 1)

PROGRAMMA DEL CORSO. Lavori fuori tensione (Parte I). Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici

A cura del Dott. Fulvio Di Dio DOCUMENTI INformazione

EDIFICIO DI CLASSE: G

Savona, addì 21 aprile Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

FER Fonti Energie Rinnovabili

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL'EDIFICIO. Edificio di classe:

Risorse Umane e Formazione

Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza. sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni.

Corso di. Lettura disegno meccanico. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Num. Reg. Proposta: SSF/08/ LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

PROGETTAZIONE IMPIANTI TERMICI RESIDENZIALI

QUESTIONARIO SULLE ESIGENZE FORMATIVE IN EDILIZIA SOSTENIBILE A FERRARA

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

1. caratteristiche energetiche dell'utenza, consumi annui di energia, curve di carico (se disponibili).

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Un opportunità di qualificazione

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI IN ACUSTICA DEGLI EDIFICI

Riqualificazione Energetica Certificati Bianchi, Conto Termico e Detrazione del 65% 15 ore Online

Transcript:

Programma del corso di certificazione CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI PISA OBIETTIVI Il Corso mette in grado i partecipanti di ricevere un adeguata formazione e preparazione nell area dell efficienza energetica degli edifici e per effettuare la certificazione energetica degli stessi. I diversi moduli didattici relativi alla certificazione energetica approfondiranno gli adempimenti previsti dalla legislazione vigente per la progettazione di edifici di nuova costruzione, per la ristrutturazione e riqualificazione energetica di edifici ed impianti esistenti, l acquisizione della normativa di legge ed UNI necessari per certificare gli edifici, lo sviluppo di esempi applicativi, l individuazione delle tecnologie più efficienti di involucro e impiantistiche, la conoscenza della strumentazione e delle metodiche necessarie per effettuare una diagnosi energetica ai fini della riqualificazione energetica e miglioramento della classe energetica dell edificio. L impostazione del corso prevede una prima fase preliminare per la quale non si richiede l obbligo di frequenza ma serve a fornire i fondamenti base di energetica al fine di agevolare l apprendimento delle tematiche successive e allo stesso tempo per non gravare su chi è già a conoscenza di tali tematiche. Il Corso Professionale è stato pensato per dare un valore aggiunto a coloro che hanno seguito il Corso base per quanto concerne le applicazioni teorico-pratiche apprese. Per coloro che scelgano solo detto corso può essere occasione di aggiornamento per l esercizio della professione. L offerta è modulabile a seconda dei differenti livelli di conoscenza della materia e della professionalità. REQUISITI DI AMMISSIONE Il corso si rivolge ai professionisti del settore, in riferimento alla normativa nazionale (all'allegato III del D. Lgs 115/2008) Non sono richiesti requisiti particolari ma è consigliabile per frequentare il corso avere una conoscenza di base delle tematiche affrontate.

POSTI DISPONIBILI 30 posti. Il corso verrà attivato con un minimo di 20 partecipanti. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Il corso si svolgerà nei giorni di Venerdì e Sabato, ha una durata di 6 settimane per un totale di 80 ore. L inizio è previsto per il 10 MARZO 2012. E obbligatoria la frequenza di almeno l 80% delle ore relative al corso scelto. Verrà richiesta la compilazione e la firma di un apposito registro presenza. Al termine del corso scelto è prevista una verifica finale di apprendimento. Corso Completo 80 ore Costo: 1.000 Corso Professionale Plus 40 ore Costo: 650,00 COSTI Corso Professionale Project Work 24 ore Costo: 500,00 Il costo comprende il materiale didattico in formato cartaceo e/o elettronico e la presenza del tutor in aula. Le aziende o gli studi professionali che iscriveranno 2 o più partecipanti potranno usufruire di una riduzione della quota d iscrizione pari al 30%. Nel caso di fatturazione a soggetti economici e giuridici (studi professionali, Enti pubblici e privati non esentati) l importo è soggetto di IVA al 21%. La quota de corso comprende la tessera associativa di Attuttambiente e Aceer per il 2012 ed i SOCI ATTUTTAMBIENTE SONO ESENTI DA IVA. MODULISTICA E SCADENZE Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi alla Segreteria Organizzativa. La domanda deve pervenire alla segreteria entro e non oltre il 01/03/2012. Il corso è a numero chiuso le iscrizioni sono ad esaurimento in ordine di arrivo. Modalità di Pagamento: l iscrizione potrà essere pagata direttamente in sede o mediante bonifico bancario. Al momento dell iscrizione verrà richiesto il versamento del 50% del costo totale del corso scelto. Il saldo dovrà essere effettuato entro il 25/03/2012. Il versamento della quota potrà essere effettuato: -in contanti presso la sede della segreteria organizzativa

-mediante bonifico bancario a : ASSOCIAZIONE ATTUTTAMBIENTE BINTER-BANCA INTERREGIONALE S.p.a, Filiale di Pisa IBAN: IT07 Z033 3014 000C C002 0021 118 SEDE DEL CORSO Pisa INTERVENTI Durante il corso, oltre alle docenze, saranno effettuati interventi da: - Maurizio Barsottini, Presidente Regionale CNA Impianti - Andrea Cheli, Presidente di ACEER Toscana - Siegfried Camana, Presidente ANAB - Rappresentante F.I.A.I.P. ATTESTATO FINALE Al termine del corso ai partecipanti che avranno effettuato almeno l 80% delle lezioni del corso scelto verrà rilasciato un Attestato di Frequenza con verifica dell apprendimento. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Associazione Culturale ATTUTTAMBIENTE Via G. da Sangallo, 01 56125 Pisa Tel. 050 42147 Fax.050-42147 info@attuttambiente.org www.attuttambiente.org

PROGRAMMAZIONE CORSO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PISA CORSO BASE ARGOMENTI DATA ORA DOCENTE WPRKSHOP DI APERTURA La figura del certificatore ESPERIENZE A CONFRONTO 10/03/2012 Ore 9.30 13.00 (4 ore) MODULO I PRELIMINARE [Tot. ore 5] Il modulo preliminare è facoltativo nel computo della frequenza (80%) MODULO I FONDAMENTI DI ENERGETICA I principi della termodinamica; Elementi di termocinetica e trasmissione del calore; Benessere termoigrometrico negli ambienti confinati. Terminologia e grandezze termofisiche (forme di energia ed energia primaria). Il bilancio energetico del sistema edificio-impianti: scambi termici, apporti termici interni e gratuiti, rendimenti del/i sistemi impiantistici. Fonti e vettori energetici: il rapporto tra energia primaria e l energia consegnata, le emissioni di gas climalteranti. Valori limite di fabbisogno energetico di un edificio e influenza delle variabili climatiche (GG) e geometriche (S/V) nella loro determinazione. Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici: indice globale (EP tot ) e indici parziali (fabbisogni di energia primaria per la climatizzazione invernale, la produzione di acqua calda sanitaria, la climatizzazione estiva, l illuminazione). 16/03/2012 ore 9.00 13.00 Docente-Ing. Luca Alfinito, Studio ANL (4 ore)

Metodologie e criteri di classificazione energetica di un edificio. MODULO II EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI - RUOLO E FUNZIONE DEL SOGGETTO CERTIF ICATORE Normativa regolamentare: direttiva Europea 2002/91/CE con cenni alla Direttiva 2006/32/CE; D.Lgs. 192/05 corretto ed integrato dal D.Lgs. 311/06 e relative linee guida nazionali; L. R. n. 31/02 e successive modifiche ed integrazioni; Legislazione Regione Toscana. Normativa tecnica: Europea-CEN armonizzata; nazionale-norme UNI TS 11300. Procedure tecnico-amministrative per la realizzazione degli interventi. 16/03/2012 ore 14.30-18.30 Docente-Arch. Pietro Novelli, Responsabile PO Sostenibilità dello Sviluppo Locale, Regione Toscana. (4 ore) MODULO III NORMATIVE E REGOLAMENTI LOCALI (regionali, intercomunali, Piano casa, ecc) Necessità di disquisire sull interfacciamento dei regolamenti, norme e disciplinari nel contesto locale con esempi e discussione delle possibili interferenze ESAMINA LEGGI e REGOLAMENTI REGIONALI ( casi applicativi ) Lettura ed interpretazione di certificazioni e documentazione di cantiere Metodi e sistemi di Paesi appartenenti alla Comunità Europea di classificazione/certificazione degli edifici. MODULO IV METODOLOGIE DI DETERMINAZIONE DEL RENDIMENTO ENERGETICO 17/03/2012 ore 9 13 Docente Roberto Romoli, Notaio. Docente Riccardo Guardi, Regione Toscana P.O. Giuridico- Amministrative in Materia di Energia. (4 ore) Docente-Ing. Andrea

DI UN EDIFICIO Metodo previsionale e metodo prescrittivo: riferimenti normativi,, analisi ed elaborazione dei dati: metodo di calcolo di progetto o di calcolo standardizzato; metodi di calcolo da rilievo sull edificio; metodi semplificati e metodi basati sui consumi reali. Strumenti di calcolo informatizzato: caratteristiche di affidabilità e limiti di utilizzo. Criteri per il calcolo e/o la verifica e/o il monitoraggio della prestazione energetica a partire dai consumi energetici: costruzione della baseline dei consumi e valutazione secondo la norma EN 15603. 23/03/2012 ore 9-13 Piazzini, CNA Toscana. Docente-Ing. Camillo Calvaresi, ENEA. MODULO V CRITERI PER IL CALCOLO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DI PROGETTO SECONDO LE UNI TS 11300 [8 ore] Dati di ingresso e parametri termo fisici dell involucro edilizio, anche in relazione alla destinazione d uso; Criteri e metodologie di calcolo per la determinazione del comportamento termico dell involucro edilizio; valutazione degli scambi termici ed apporti gratuiti; Rendimenti degli impianti termici per la climatizzazione invernale/estiva e la produzione di acqua calda sanitaria: aspetti da considerare per la scelta, per il calcolo dei dimensionamenti e per le ricadute sulla determinazione della prestazione energetica; Contributo delle fonti rinnovabili nel calcolo degli indicatori di prestazione energetica: rendimenti degli impianti alimentati con fonti rinnovabili e assimilati (norme tecniche di riferimento, metodologie di calcolo e valutazioni di tipo speditivo). 23/03/2012 24/03/2012 ore 14-18 ore 9-13 Docente-Ing. Arch. Branko Zrnic, Studio ATI Project. MODULO VI Docente-Ing. Brilli e

LA VALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI Diagnosi energetica attraverso valutazioni speditive (comparazioni con abachi o soluzioni tecniche analoghe) e/o valutazioni strumentali (misure di conduttanza in opera e tecniche di termografia): ambiti e limiti di utilizzo, potenzialità e sinergie. Soluzioni progettuali e costruttive per il miglioramento delle prestazioni di edifici esistenti: materiali e tecnologie, prestazioni energetiche dei materiali; criteri e metodi di valutazione economica degli investimenti. Esempi di soluzioni progettuali per il miglioramento della prestazione energetica di involucri edilizi esistenti. 30/03/2012 ore 9-13 Ing. Luca Alfinito, Studio ANL. (5 ore) MODULO VII EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE ED ESTIVA E LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA [8 ore] Tipologie e caratteristiche di impianti termici tradizionali e di ultima generazione; Soluzioni progettuali e costruttive per l ottimizzazione e il miglioramento dell efficienza energetica degli impianti, con particolare riguardo alle soluzioni innovative suggerite dalla legislazione vigente (caldaie a condensazione, pompe di calore, ecc.): Materiali e tecnologie, prestazioni energetiche dei componenti e dei sistemi impiantistici. Controllo delle perdite e delle dispersioni: ventilazione meccanica controllata, il recupero di calore. Valutazioni economiche degli investimenti. Esempi di soluzioni tecniche per il miglioramento della prestazione 30/03/2012 31/03/2012 Ore 14-18 Ore 9 13 Docente-Ing. Andrea Piazzini, CNA Toscana.

PROFESSIONALE PLUS + PROJECT WORK (40 ORE) energetica di impianti esistenti, anche attraverso interventi di efficientamento e/o di integrazione. MODULO VIII LE PRESTAZIONI ENERGETICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO E DEGLI ELEMENTI TECNICI CHE LO COMPONGONO, IN REGIME INVERNALE ED ESTIVO Trasmissione del calore attraverso strutture opache e trasparenti. Aspetti da considerare nel calcolo delle trasmittanze termiche. Calcolo della trasmittanza termica di strutture di nuova realizzazione. Esempi di soluzioni progettuali per la realizzazione di involucri edilizi ad elevata prestazione. Trasmissione del calore attraverso strutture opache (inerzia termica, sfasamento e smorzamento dell onda termica, trasmittanza termica periodica, ecc.) e trasparenti. Esempi di soluzioni progettuali per la protezione dall irraggiamento e la realizzazione di involucri edilizi ad elevata prestazione. Efficienza energetica degli impianti per la climatizzazione estiva: tipologie e caratteristiche di impianti di condizionamento e raffrescamento tradizionali e di ultima generazione. Soluzioni progettuali e costruttive per la ottimizzazione dell efficienza energetica degli impianti, con particolare riguardo alle soluzioni innovative e alla interazione edificio/impianto: materiali e tecnologie, prestazioni energetiche dei materiali. Ventilazione e raffrescamento naturali; Valutazioni economiche degli investimenti; Esempi di soluzioni tecniche per il miglioramento della prestazione energetica di impianti esistenti, anche attraverso interventi di efficientamento e/o di integrazione. 06/04/2012 ore 9.00 13 Docente-Ing. Marco Palazzuoli, Studio IDRA.

MODULO IX TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ED UTILIZZO DI ENERGIA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Biomasse, geotermia, solare termico, solare fotovoltaico, eolico, cogenerazione ad alto rendimento, ecc.). Potenzialità e livelli ottimali di dimensionamento degli impianti, anche in riferimento alle opportunità di integrazione con reti/vettori esistenti. Risparmio energetico e building automation : soluzioni impiantistiche per il controllo e l automazione di funzioni connesse all utilizzo degli edifici. 06/04/2012 ore 14-18 Docente-Ing. Luca Serri, Studio ATI Project. (4 ore) MODULO X PROGETTAZIONE ECONOMICA E INGEGNERIA GESTIONALE (VALUTAZIONI ECONOMICHE DEGLI INVESTIMENTI, ANCHE IN RELAZIONE AI SISTEMI INCENTIVANTI IN VIGORE E CENNI SULLE RELATIVE PROCEDURE) [2 ore] Valutazione costi/benefici e cenni di ingegneria finanziaria; Modalità di finanziamento ed incentivi per il miglioramento dell efficienza energetica degli edifici. MODULO XI COMFORT ABITATIVO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEGLI ORGANISMI EDILIZI [2 ore] Soluzioni progettuali e costruttive bioclimatiche (serre solari, sistemi a guadagno diretto, ecc.) e criteri di progettazione in relazione alle caratteristiche del sito. Eco-compatibilità dei materiali, dei componenti e dei sistemi 13/04/2012 ore 9 13 13/04/2012 ore 14-18 Docente-Arch. Odolini Chiara, ANAB.

utilizzati per la costruzione, con particolare riguardo al ciclo di vita (LCA). Metodi e sistemi di classificazione/certificazione della sostenibilità ambientale degli edifici. PROJECT WORK 24 ORE PROJECT WORK - PROVE PRATICHE [24 ore] Esempi applicativi assistiti. Determinazione del rendimento energetico e redazione del relativo attestato con applicazione del metodo di calcolo da progetto. Esercitazioni con software su edifici nuovi e edifici esistenti con simulazione di interventi Esempi applicativi assistiti. Determinazione del rendimento energetico e redazione del relativo attestato con applicazione del metodo di calcolo da rilievo su edificio esistente, anche con utilizzo di procedure strumentali. Esempi pratici ed applicativi CON POSSIBILE VISITA operativa IN CANTIERE Utilizzo di strumentazione di indagine (termocamere, termoflussimetri, ecc). 14/04/2012 20/04/2012 20/04/2012 21/04/2012 27/04/2012 27/04/2012 VERIFICA FINALE 28/04/2012 ore 9-13 (4ore)