Attività dell Osservatorio Regionale sul Ciclo dei Rifiuti

Documenti analoghi
REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE di GIULIANO TEATINO. 100% compostaggio domestico

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI

La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei. rifiuti urbani

GIUNTA REGIONALE. Omissis

REGIONE PUGLIA. La gestione dei Rsu in Puglia: stato dell arte e prospettive future. Assessorato all Ecologia

Il nuovo ciclo dei rifiuti in Puglia: nuovi indirizzi di Piano e riforma della governance del ciclo integrato

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Presentazione della Società

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

!"!# /#",2."2 3 44%2 /#"12 1"/2 /,, 4 % %43 3 3!1"#!"2 # #95:&'!( &'()*+,!!!!!!!!! !" # #$$!% " " #$!$$!% 01"!2 5 '!3 '! 6'' 665!!!!!

!"! 0 /"10 1"0 2 44$0 +"30 "10 +/-! 4 $ $42 2 2!3"+.3"30 # #95:&'"( %&'()* +! !"""! "# $ #$$"%" ."/0 #$$"%! #$$"%"3"! #$$"%#4& !#+'"!"!

PROVINCIA DI ANCONA 7 Settore Assetto del Territorio e Ambiente - Area Tutela dell Ambiente -

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso

$#21 #%1 ! "#$% 3 44'1! %#1.#"1 "2. 4 '!' "#$.#1 # #(59&'"( ()*+,-. !""" (+,- 6*+788*)/ / "# $ #$$"%" 0#.1 #$$"%! #$$"%"3"!

0",1 /"1 2 33%1! 3 %!% " # #849&'"(" &'()*+, - -!""" &)*+ 6()788('- - "# $ #$$"%" !!!! /0"1 #$$"%! #$$"%"2"! #$$"%#3& !#+'"!"!" &"!!

.+"20,"0 2,"0,"0 3 44$0! 4 $!$ "2 /,"0 # #95:&'!( ,+1 %&'()* +, - -!!!!!!!! %()* 6'(788'&- - " "# $ #$$!% " #$!$$!% " /".

Gestione dei rifiuti urbani nella Regione Molise

% & !"#$ //"!2 "2 #".2 "2 3 44&2 #$! 4 & &43 3 3!"$ 10"2 " "849%&!' 0!# '()*+,!$!!!!!!!!! "# $ "##!$ "#!##!$ ( 1"$2 4 &!2 &! 5&& 554!!!!!

"#$ 0#"2 "2 3 44&2! $"2 0"-2 --# 4 &!& " "2 # #849&'!&' !!!!!!!! " " '*+, 6)*788)(.. "# $ #$$!% " #$!$$!% 1#"2 4 '!2 '! 5'' 554!!!!!

&'!(!$)!$ $#1 0/#1 /"#1 $#1 ! "#"$ 2 44&1! $"$$/ 4 &!& "/#3.#"1 " ")6:&'!(!$)!$ !!!!!!!! '*+, 6)*788)(- - "# $ "##!$ % "#!##!

Relatore Wladimiro Boccali

Convegno Per una associazione. il collegato ambientale e il compostaggio

Rifiuti RIFIUTI. Unità di misura. Fonte dei dati. Anno di riferimento. Copertura geografica. Indicatore/Indice DPSIR. Osservatorio Provinciale Rifiuti

RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

PREMESSA. Le linee guida contengono :

Stato della Raccolta Differenziata nel Comune di Selargius

Piano attuativo integrato per la prevenzione dei rifiuti della Regione Campania

risultati e prospettive

Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI

Documento scaricato da

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA

Fase 1: Individuazione Quartieri.

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI

Trattamento della frazione organica in Italia

La Banca Dati e l Osservatorio degli Enti Locali sulla Raccolta Differenziata

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

Le frazioni merceologiche della raccolta differenziata

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

RIFIUTI 2014 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

Rifiuti a Roma: continua a crescere la raccolta differenziata.

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M.

RACCOLTA DEI RIFIUTI: PIATTAFORMA E CONTENITORI

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Le azioni della Regione Sardegna per lo sviluppo delle raccolte differenziate

M. Cristina Oddo Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. Direzione Generale per i Rifiuti e l Inquinamento

AGGIORNAMENTO Rifiuti

ESPERIENZE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA REGIONE SARDEGNA

STATO ATTUALE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

ANALISI DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE REGIONALE , N.

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38.

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34.

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31.

DGR 34/2016 Risultati sin qui conseguiti, aspetti tecnico-economici della raccolta 'porta a porta' e transizione a sistemi di tariffazione puntuale

IMPIANTI DI DISCARICA PER RIFIUTI URBANI 2014

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DELL AGENZIA TERRITORIALE DELLA REGIONE PUGLIA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

La Raccolta Differenziata Multimateriale

12 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LAZIO

Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni. La Legge Regionale 14/2016: ruolo dei comuni e principali adempimenti. Webinar Ifel del 21 ottobre 2016

L evoluzione della raccolta differenziata e lo sviluppo della digestione anaerobica in Italia

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

La gestione dei rifiuti

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2014.

RIEPILOGO IMPORTI (per cinque anni di servizio)

Approccio metodologico alla raccolta differenziata

Walter Giacetti Responsabile R&S ETRA spa 19 maggio 2017

Contenuti del corso. Aggiornamento normativo

O GG E TTO : Accertamento risultati di raccolta differenziata e risultati di riciclaggio raggiunti nell'anno 2016 dai Comuni della Liguria.

8. Imperia. La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri

Gestione dei Rifiuti Urbani in. Provincia di Ferrara

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: GOVERNO DEL CICLO DEI RIFIUTI Area: CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI

Piano d Area Provincia della Spezia. Presentazione Stralcio e Rapporto Preliminare

PROTOCOLLO D INTESA Raccolta differenziata, riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio

Progetto di sviluppo delle raccolte differenziate a Genova. Genova, 15 marzo 2016

LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI

CONTARINA SPA Il modello virtuoso di raccolta porta a porta a tariffa puntuale. 30 Giugno 2016

PRODUZIONE E GESTIONE GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARTE 2. Prof. Salvatore Masi

Tale procedimento, alla data di presentazione della presente istanza è ancora in corso.

Atto di indirizzo per l applicazione della legge 13/2009 nel territorio regionale.

COMUNE DI GAMBATESA Provincia di Campobasso

Comune di Albairate 9 Progetti

COMUNE DI CASCINA PROVINCIA DI PISA ORIGINALE

ECONOMIA CIRCOLARE e TARIFFA PUNTUALE nel Comune di FERRARA Assessore all Ambiente Caterina Ferri

Sistema di Raccolta Differenziata Integrata dei rifiuti "Porta a Porta"

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2013.

Piano di Azione. Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria ALLEGATO TECNICO N. 7

Il ruolo della frazione organica nel percorso di evoluzione strategica di AMA

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA

Regione Liguria. Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti. Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti

Transcript:

Attività dell Osservatorio Regionale sul Ciclo dei Rifiuti Campobasso, 26 novembre 2009 Convitto Mario Pagano Corso Francesco Bucci, 1 Avv. Antonella Cernera Ing. Alessandro Fierro Dott.ssa Geol. Daniela Ludovico

Come nasce l Osservatorio L Osservatorio Regionale sul Ciclo dei Rifiuti, di seguito denominato OCR, è stato istituito con Legge Regionale n 25 del 7 agosto 2003, contenente Norme per l elaborazione e l attuazione del Piano Gestione dei Rifiuti. L art. 24 della L.R. ha definito le principali attribuzioni che testualmente si riportano di seguito: a)raccogliere i dati relativi al ciclo dei rifiuti ed effettuare tutte le elaborazioni tecnico- scientifiche; b)fornire pareri tecnici ed amministrativi alla Giunta Regionale, alle Province ed agli Enti comunali; c)monitorare l attuazione del Piano Regionale e di quelli Provinciali, segnalando alla giunta eventuali inadempienze e suggerendo gli strumenti attuativi; d)provvedere alla divulgazione dei dati sul ciclo dei rifiuti; e)ogni altra attività assegnata dalla Giunta regionale anche su proposta dell Osservatorio stesso.

Organizzazione dell Osservatorio Con la D.G.R. 310 del 24 marzo 2005 e la D.G.R. n. 801 del 7 giugno 2005 si è provveduto alla composizione dell OCR e all approvazione del regolamento contenente le disposizione per il funzionamento dell organismo. Attualmente l OCR è così composto. Assessore Sandro Arco Dott.ssa Antonella Cernera - Presidente dell OCR - Segreteria amministrativa OCR; Dott.ssa Daniela Ludovico e Dott. Alessandro Fierro - Segreteria tecnica OCR; Dott. Eduardo Patroni Avv. Raffaele Di Sandro Geom. Angelo Di Biase Dott. Angelo di Lauro Dott.ssa M.Luisa Angelone - Esperto delegato dall A.R.P.A. Molise; - Esperto delegato dalla Giunta Regionale; - Esperto delegato dalla Provincia di Campobasso; - Esperto delgato dalla Provincia di Isernia; -Esperto delegato dalle Associazioni ambientaliste.

Attività dell Osservatorio Raccolta dati relativi al ciclo dei rifiuti ed elaborazioni tecnico scientifiche; Redazione di pareri tecnici ed amministrativi alla Giunta Regionale, alle Province ed agli Enti comunali; Monitoraggio dell attuazione del piano regionale e di quelli provinciale al fine di segnalare alla Giunta eventuali inadempienze e suggerendo gli strumenti attuativi; Divulgazione dei dati dei rifiuti; Redazione del rapporto annuale alla regione Molise sui risultati della raccolta differenziata; Promozione e predisposizione degli strumenti amministrativi ed organizzativi e delle strategie utili per l attuazione delle politiche relative alla gestione dei rifiuti; Approfondimento di tematiche specifiche come quelle relative agli aspetti applicativi legati all introduzione del sistema tariffario ed al miglioramento della raccolta differenziata e/o recupero sui rifiuti.

Obiettivi raggiunti Relazioni annuali L Osservatorio Regionale sul Ciclo dei Rifiuti chiude la sua attività annuale con la redazione di una relazione sull attività svolta nei dodici mesi precedenti. Dalla sua istituzione, l OCR ha prodotto quattro elaborati consegnati al Presidente della Giunta Regionale e sottoposti alla sua approvazione. Nella prima relazione attraverso un approfondita raccolta dati è stato descritto un quadro ricognitivo sullo stato dei rifiuti della Regione con particolare riguardo alla loro gestione sul territorio ed al monitoraggio dell attuazione del piano regionale e dei due piani provinciali. Nelle altre relazioni, invece,essendo già avviata l attività dell OCR, è stato descritto il progetto realizzato per una corretta gestione dei rifiuti attraverso il raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata denominato Il progetto sperimentale per la raccolta differenziata con sistema spinto Porta a Porta dell Unione dei comuni Medio Sannio ed il Programma per la riduzione dei rifiuti biodegradabili da collocare in discarica ad integrazione del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti denominato Piano RUB.

Obiettivi raggiunti Il Porta a Porta Progetto sperimentale per la raccolta differenziata con sistema spinto Porta a Porta dell Unione dei comuni Medio Sannio. Con Delibera Regionale n. 1751 del 18 ottobre 2006 è stato concesso un finanziamento di 650.000,00 all Unione dei Comuni della Regione Molise, per la realizzazione di un sistema di raccolta spinto Porta a porta. Dieci sono stati i Comuni coinvolti nel progetto: Castropignano, Duronia, Fossalto, Limosano, Molise, Pietracupa, Salcito, San Biase, Sant Angelo Limosano, Torella del Sannio, per un totale di 6379 abitanti. Il progetto ha previsto l attivazione di un servizio di raccolta domiciliare dei RSU, attraverso una gestione associata su scala sovracomunale, tenendo conto delle prescrizioni normative e della programmazione decentrata (Piano Provinciale di Gestione Rifiuti) in merito alla destinazione della frazione di rifiuto non differenziata e agli obiettivi ambientali di raccolta differenziata; il tutto con l obiettivo di costruire un sistema di raccolta, stoccaggio e trasferimento dei RSU efficace, efficiente ed economico, per poter raggiungere i massimi livelli di raccolta differenziata.

Obiettivi raggiunti Il Porta a Porta Il sistema di raccolta, previsto e sviluppato nell idea progettuale, è stato un sistema domiciliare su tutte le utenze (domestiche e non domestiche) per ogni singola frazione di rifiuto; le tipologie di raccolta previste per le utenze domestiche sono di due tipi: una raccolta domiciliare per il RESIDUO e per le frazioni di UMIDO, PLASTICA, CARTA, VETRO e una raccolta stradale per il rifiuto indifferenziato nelle zone vaste. Il territorio comunale è stato diviso in un area ad alta densità abitativa, composta dal centro abitato e dalle frazioni principali, le cui utenze domestiche sono servite da raccolta domiciliare (circa il 60,6% del totale) e da un area vasta, composta da case sparse e frazioni periferiche (circa il 39,4%). A disposizione degli utenti si prevedeva un servizio a chiamata per la raccolta degli ingombranti e degli scarti di verde, mentre per la raccolta di rifiuti urbani pericolosi e farmaci scaduti, si prospettavano appositi raccoglitori da banco presso i rivenditori. Per le utenze non domestiche è stato previsto, invece, il servizio di raccolta domiciliare per tutte le frazioni a seconda della tipologia di utenza. La popolazione servita complessivamente tramite sistema porta a porta è stata stimata a 4005 unità, pari al 60,6% della popolazione.

Obiettivi raggiunti Il piano RUB La Regione, in collaborazione con la segreteria tecnica-amministrativa dell Osservatorio Regionale sul Ciclo dei Rifiuti e con l ARPA MOLISE come disposto dal D.Lgs.13 gennaio 2003 n. 36 ha elaborato ed approvato, con D.G.R. n. 890 del 29 luglio 2008, un apposito programma per la riduzione dei rifiuti biodegradabili da collocare in discarica ad integrazione del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti con lo scopo di raggiungere, a livello di Ambito Territoriale Ottimale (ATO), o a livello provinciale, i seguenti obiettivi: entro cinque anni dalla data di entrata in vigore del D. Lgs. 36/2003 (cioè entro il 27/3/2008), i rifiuti urbani biodegradabili devono essere inferiori a 173 Kg/anno per abitante; entro otto anni dalla data di entrata in vigore del D. Lgs. 36/2003 (cioè entro il 27/3/2011), i rifiuti urbani biodegradabili devono essere inferiori a 115 Kg/anno per abitante; entro quindici anni dalla data di entrata in vigore del D. Lgs. 36/2003 (cioè entro il 27/3/2018), i rifiuti urbani biodegradabili devono essere inferiori a 81 Kg/anno per abitante.

Gli ATO della Regione Molise

Obiettivi raggiunti Il piano RUB Il D.Lgs. 36/2003 definisce rifiuto urbano biodegradabile, un qualsiasi rifiuto che per natura subisce processi di decomposizione aerobica o anaerobica, quale, ad esempio, rifiuto di alimenti,dei giardini, di carta e cartone etc. Per il calcolo del RUB avviato in discarica, si è fatto riferimento al Documento Interregionale per la predisposizione del Programma di riduzione dei rifiuti biodegradabili da smaltire in discarica ai sensi dell art. 5 del D.Lgs. n. 36/03 che,sulla base dei risultati delle analisi merceologiche effettuate nelle diverse realtà territoriali del Paese, fissa al 65% la percentuale media di RUB presente nel rifiuto urbano totale. Il metodo di calcolo utilizzato prevede che il quantitativo di RUB avviato in discarica per singolo ATO sia determinato sottraendo al RUB teorico - calcolato con la percentuale del 65% di cui sopra, le seguenti aliquote: i RUB raccolti in modo differenziato, purché avviati ad impianti di recupero, al netto degli scarti non trattati prodotti dagli stessi impianti di recupero ed avviati a discarica; i RUB avviati alla combustione; i RUB trattati (es. biostabilizzati, bioessiccati, digestati, scarti di impianti di trattamento biologico) derivanti da impianti esistenti e collocati in discarica.

Obiettivi raggiunti Il piano RUB Considerato che l allora percentuale di raccolta differenziata si attestava su valori lontani dagli obiettivi di legge, sono state previste azioni finalizzate alla sua incentivazione tenendo in considerazione sia le misure gestionali già intraprese che le misure programmatiche che riguardano: Realizzazione del termovalorizzatore di Pozzilli; Realizzazione di un impianto di trattamento nel territorio dell ATO 1; Incremento ulteriore della raccolta differenziata; Realizzazione degli impianti di valorizzazione delle frazioni secche provenienti dalla raccolta differenziata. Realizzazione degli impianti necessari alla trasformazione della frazione umida e del verde raccolto in maniera differenziata in compost di qualità. Monitoraggio annuale ; Realizzazione di azioni di informazione e sensibilizzazione; Compostaggio domestico.

Osservazioni Conclusive Il Molise e i suoi rifiuti Per il raggiungimento degli obiettivi contenuti nel programma regionale per la riduzione dei rifiuti biodegradabili da collocare in discarica e, più in generale quelli contenuti al Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti e Piani Provinciali di Campobasso ed Isernia, è necessario dare attuazione alla normativa nazionale che rende obbligatoria la gestione integrata di ambito in forma più stringente rispetto alla precedente normativa. La produzione totale di rifiuti prodotti nei tre ATO della Regione Molise nel periodo compreso tra il 1999 e il 2006 ha avuto un incremento medio annuale pari al 1,5%. Si ritiene che le politiche di riduzione della produzione di rifiuto previste e già in atto su tutto il territorio saranno in grado di generare un rallentamento del tasso di crescita dei rifiuti nel breve periodo anche se non saranno ancora in grado di stabilizzare la produzione di rifiuti. Relativamente alla quantità di RUB separata tramite raccolta differenziata ed avviata ad impianti di recupero, l impiantistica esistente e quella prevista dal Piano risultano tali da soddisfare l esigenza di trattamento rapportata alla percentuale prevista negli obiettivi di legge. Per il raggiungimento degli obiettivi sembra sufficiente spingere la raccolta differenziata già negli anni 2008 al 45% e 2009 al 50%,e nel 2010 al 55%, al 2011 al 60%, fino ad arrivare nel 2018 al 65%.

L OCR e Nuove Idee Progettuali L OCR, prendendo spunto da un idea dell Assessore Regionale all Ambiente Sandro Arco, è oggi impegnato nella realizzazione del Progetto Regionale per la Gestione Integrata dei RAEE. L idea progettuale ha come obiettivo principale la riduzione della produzione dei rifiuti e lo smaltimento dei RAEE attraverso la diffusione su tutto il territorio regionale di una campagna di informazione atta a promuovere il reimpiego, il recupero ed il riciclaggio dei RAEE e dei suoi componenti. La finalità del progetto è quella di incrementare il tasso di raccolta separata dei RAEE domestici introducendo la responsabilità del produttore e favorendo la progettazione e la produzione di apparecchiature che consentano il riutilizzo ed il recupero dei RAEE e delle sue parti integranti.

Grazie per l attenzione e Buon Lavoro!!!!