ABB i-bus KNX. ABB Group January 11, 2013 Slide 1



Documenti analoghi
Gestione della termoregolazione in un impianto domotico KNX. Save Veronafiere ottobre

02 IL SISTEMA BUS KNX. Fondamenti e modalità di configurazione

Gestione del riscaldamento della casa via App e web. ThermoAPP. il geotermostato intelligente

HOME & BUILDING AUTOMATION LO STANDARD KONNEX

SOLUZIONI PER LA DOMOTICA

KNX per la regolazione di luce, calore e controllo remoto - Renato Ricci

Energi Savr NodeTM. Una soluzione di controllo dell illuminazione versatile e a basso consumo, facile da installare ed espandibile

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

Corso di aggiornamento Sulla domotica

KNX per la regolazione della luce e del calore SPEAKER NAME

ABB S.p.A., ABB SACE Division, WAC PM Building Automation Konnex Novità attuatori modulari

SERIE 90 EIB. Apparecchi per la domotica

Home and Building Automation: La gestione dell edificio per l ottimizzazione delle prestazioni energetiche. Massimo Valerii Presidente KNX Italia

Soluzioni per l automazione dell edificio e della casa. Convegno CEI

DIMMERAZIONE PRODOTTI A LED

Gestione allarmi Trends

LO SMART METERING NEL MONDO KNX

Programmatore scenari

DOMOTICA. Vidotto Davide

l evoluzione della casa Lo Standard KNX Introduzione allo standard Mondiale Home & Building Konnex. Aspetti normativi. Elementi base del sistema KNX

ABB i-bus KNX Attuatore per veneziane/tapparelle con calcolo durata movimento e comando manuale 4c, 24 V CC, MDRC JRA/S

Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR

12 - INTRODUZIONE ALLA BUILDING AUTOMATION

MY HOME CONTROLLO REMOTO INDICE DI SEZIONE. 392 Caratteristiche generali. Catalogo. 398 Dispositivi di controllo remoto MY HOME

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Building Automation. Inquinamento e risparmio energetico

Wiser. Soluzioni di gestione dell'energia per la casa. Catalogo

Manuale per il controllo della Casa e degli Edifici. Principi di Base KNX

Hotel System Management The Hotel Smartest Solution

Gestione web server impianto domotico da IPad

Integrated Comfort SyStemS

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali

Interruttori, pulsanti e spie luminose E 210 Libertà di comando, in metà spazio

Corsi specialistici 2015 Sistemi di gestione dei servizi per il controllo, il comfort e l efficienza energetica

Informazioni di dettaglio per l ordinazione Riscaldamento e condizionamento

KNX per la gestione delle energie rinnovabili

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION

L INFORMAZIONE METEOROLOGICA AD AMBITO LOCALE

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

SUPERVISIONE DOMOTICA KNX CON LA APP HAPPY HOME

Creatività Italiana. Italian Creativity. d o m O S. educational. un sistema unico e diverso

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone


i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

L'idea. Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici.

Tempo di efficienza. Da ABB i nuovi orologi digitali Linea D. Semplicemente precisi

ABB i-bus EIB / KNX Terminali di ingresso binari BE/S

Building Automation. Building Automation

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

CHE COS'È LA DOMOTICA

Efficienza energetica plug & play

INDICE. MY HOME Visualizzazione consumi Caratteristiche generali Gestione energia MY HOME 291

Aperto. Riunione. Predefinito. Video. Chiuso. Conferenza A/V. Spento


ABB i-bus EIB / KNX KIT INTERFACCIAMENTO DOMUSLINK EIB/KNX ED 029 4

SISTEMA DI MONITORAGGIO E TELECONTROLLO DA CENTRO REMOTO E/O LOCALE, PER LAMPIONE A LED INTELLIGENTE

Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI. Manuale Tecnico

Building Management System

Rilevatore di presenza Tipo: x-102

Sorveglianza assoluta dell impianto Voltmetri e amperometri con relè di allarme

the easy solution for Smart Metering

DAITEM, SOLUZIONI E SISTEMI DI SICUREZZA SENZA FILI WWW. DAITEM.IT LE APPLICAZIONI GARANZIE E CERTIFICAZIONI MODULARI DINAMICI. SISTEMI SENZA fili

SCHEDA PRODOTTO CENTRALINA SCENARI (distribuiti).

DCC Data Center Control. Da oltre 20 ANNI, la nostra esperienza a vostra disposizione

GWF Smart metering. migrazione dei dati. scalabilità. interoperabilità.

WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Intelligente e facile: la domotica per tutti

ACCESSORI INDICE SHEET TECNICI - ACCESSORI ACCESSORI. UPS ALIMENTATORE STABILIZZATO - Mod. PWS 200/5 PWS200/10 AC030 5

DAL 1987 APRIAMO LE PORTE AI NOSTRI CLIENTI, HOTEL, PARCHEGGI, EDIFICI.

GW : ATTUATORE ANALOGICO

Mitho PL KNX Pannello combinato KNX/videocitofonia. Mitho HA KNX Pannello di comando e visualizzazione KNX. Manuale Tecnico

Integrated Comfort SyStemS

ETH-HOTEL. Hotelmanagementsystem

un nuovo modo di vivere la casa

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici

RF500 è un sistema datalogger il quale consente la gestione e lo scarico dei dati via radio.

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014

Eminent e-domotica è un sistema di automazione domestico che offre comodità, sicurezza e risparmio energetico

Nuovo cronotermostato Wi-Fi. L evoluzione del clima, da remoto.

ABB i-bus KNX Sensore meteorologico, SM WES/A 3.1, 2CDG120046R0011

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

E-Box Quadri di campo fotovoltaico

Micromoduli. Tipologia di Micromoduli. Tipologia di Espansioni SCHEDA 3.0.0

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

1 - Che cosa è un impianto BUS 2 - KNX standard mondiale per l automazione dei fabbricati 3 - Applicazioni e vantaggi di un impianto KNX

OPERA Specifiche tecniche per moduli telegestione Hardware, Quadri di campo e di rete FV

Hardware delle reti LAN

SIEMENS. HiCall. dalla chiamata alla soluzione

AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001: 2008 IDEA, SVILUPPO, PRODUZIONE

Stick e dalla relativa unità di controllo. Il Command mette a disposizione in ogni momento. Vantaggi della tecnologia FAFNIR

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010

MY HOME CONTROLLO LE NOVITÀ. F444 Modem Router ADSL per guida DIN

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato

Il sistema di controllo per gli impianti fotovoltaici. ENERGY MONITOR, perchè non produrre di più?

Accessori. Molteplici opzioni per il controllo e il monitoraggio di impianti

CONCEPT: CAMPOVISIVO - FAENZA ITALY STAMPA: LABANTI & NANNI BO

Transcript:

ABB i-bus KNX January 11, 2013 Slide 1

Content Standard KNX L associazione e le Finalità Il Quadro normativo I Vantaggi Dal tradizionale al sistema KNX Architettura del sistema KNX Le funzionalità e le applicazioni ETS4 ABB i-bus KNX perché? ABB i-bus KNX: funzioni e soluzioni KNX e l efficienza energetica Corsi di formazione January 11, 2013 Slide 2

Standard KNX La nascita Nel Novembre 1999 tre associazioni EIBA (European Installation BUS Association) BCI (BatiBus Club International) EHSA (European Home Systems Association) hanno deciso di condividere le loro esperienze e dar vita all Associazione Konnex per la promozione e sviluppo di uno Standard Unico per le applicazioni di Home & Building Automation. Integra i tre differenti sistemi di configurazione e i diversi mezzi fisici in un unico protocollo KNX per assicurare un rapporto costo/prestazioni adeguato per tutte le tipologie di edificio/applicazione. January 11, 2013 Slide 3

Standard Konnex L associazione Più di 200 membri & licensees 20 organizzazioni KNX nazionali/ Gruppi 101 nazioni in cui il KNX è installato Più di 130 training centers certificati e registrati in 25 nazioni 65 Partner scientifici in 17 nazioni 5 laboratori di test accredidati Più di 50,000 progetti realizzati Più di 7,000 prodotti registrati e certificati Più di 19.000 KNX Partners provenienti da 100 diverse nazioni Più di 31.000 licenze ETS vendute in oltre 90 nazioni January 11, 2013 Slide 4

Standard Konnex L associazione e le aziende che aderiscono January 11, 2013 Slide 5

Standard Konnex L associazione e le aziende che aderiscono Australia Austria Belgio Canada Cina Croazia Rep. Ceca Danimarca Finlandia Francia Germania Grecia Israele Italia Giappone Saudi Arab. Lettonia Norveggia Russia Singapore Slovenia S-Korea Spagna Svizzera Paesi Bassi Turchia Emirati Arabi Uniti Inghilterra USA January 11, 2013 Slide 6

Standard Konnex L associazione: alcuni interessanti risultati Con quale tecnologia bus lavora più spesso? January 11, 2013 Slide 7

Standard Konnex Le finalità Creare un unico Standard mondiale aperto per il controllo e l automazione in edifici commerciali e residenziali January 11, 2013 Slide 8

Standard Konnex Le finalità January 11, 2013 Slide 9

Standard Konnex Il quadro normativo January 11, 2013 Slide 10

Standard Konnex I vantaggi 1. Standard internazionale, pertanto garantito per il futuro 2. Con la certificazione dei prodotti, KNX garantisce l interoperabilità e I interworking dei prodotti 3. KNX è una garanzia di prodotti di alta qualità (ISO 9001) 4. Un unico software di programmazione ETS indipendente dai produttori 5. KNX è impiegato per tutte le applicazioni per controllare e gestire la casa e l edificio 6. KNX è adatto per l uso in qualsiasi tipologia di edificio 7. KNX supporta diversi modi di configurazione 8. KNX supporta diversi mezzi di comunicazione (TP, PL, RF e IP) 9. KNX può essere interfacciato ad altri sistemi 10. KNX è indipendente da ogni tecnologia hardware o software January 11, 2013 Slide 11

Standard Konnex I vantaggi 1.Standard internazionale, pertanto sicuro nel futuro CENELEC KNX è EN50090 CEN KNX è EN13321-1/2 ISO/IEC 2. Con la certificazione del prodotto, KNX garantisce l interoperabilità e l interworking dei prodotti KNX è l unico standard HBES che attua uno schema globale di certificazione per prodotti, training center e persino per persone. La conformità del prodotto è controllata da laboratori accreditati. KNX è ISO/IEC14543-3 SAC KNX è GB/Z20965 ANSI/ASHRAE KNX è US ANSI/ASHRAE standard 135 January 11, 2013 Slide 12

Standard Konnex I vantaggi 3. KNX è garanzia per prodotto di alta qualità L associazione KNX richiede un alto livello di qualità nella produzione e il controllo qualità durante tutte le fasi della vita del prodotto Tutti i produttori devono essere conformi alla ISO 9001 4. Un unico ETS indipendente dai produttori Il software ETS per PC consente la progettazione e la configurazione, di tutti i prodotti KNX certificati Il tool è inoltre indipendente dai produttori: il system integrator è in grado di combinare in un impianto prodotti di diversi produttori January 11, 2013 Slide 13

Standard Konnex I vantaggi 5. KNX può essere utilizzato per tutte le applicazioni per il controllo nella home e building automation 6. KNX è adatto per l utilizzo nei diversi tipi di edifici Edifici nuovi o esistenti Piccoli e grandi edifici Facilmente espandibile e adattabile a nuove esigenze Tutti le possibili applicazioni & funzioni nella home e building January 11, 2013 Slide 14

Standard Konnex I vantaggi 9. KNX può essere interfacciato con altri sistemi KNX ha sviluppato gateway sofisticati con lo scopo di essere di aiuto nel completamento di altri sistemi Prova della collaborazione con KNX sono: Mappatura con BACnet Interfacciamento con DALI 10. KNX è indipendente da qualsiasi tecnologia hardware o software I produttori possono sviluppare proprie piattaforme a microprocessore o rivolgersi a fornitori di componenti di sistema KNX KNX è completamente LIBERO da royalty fees aggiuntive January 11, 2013 Slide 15

Architettura del sistema KNX La topologia Alimentatore Linea BUS Dispositivo EIB N 1 Dispositivo EIB N 2 Dispositivo EIB N 64 Fino ad un massimo di 64 componenti per linea Lunghezza massima di ogni linea: 1 Km Nella somma vanno considerati anche tutti i segmenti che collegano i componenti January 11, 2013 Slide 16

Architettura del sistema KNX La topologia Sistema con 2 LINEE interconnesse 1 Km Linea BUS Linea BUS 1 Km Accoppiatori di Linea Alimentatore Dispositivo EIB N 1 Dispositivo EIB N 64 Alimentatore Linea BUS 1 Km Alimentatore Dispositivo EIB N 1 Dispositivo EIB N 64 January 11, 2013 Slide 17

Architettura del sistema KNX La topologia Una Struttura composta da 15 Linee si definisce: AREA LK/S4.1 SV/S 30.640.5 COMPONENTI EIB LINEA 15 LINEA n LINEA PRINCIPALE LINEA 4 SV/S 30.640.5 SV/S 30.640.5 COMPONENTI EIB LINEA 3 SV/S 30.640.5 COMPONENTI EIB LINEA 2 SV/S 30.640.5 COMPONENTI EIB LINEA 1 LK/S 4.1 SV/S 30.640.5 COMPONENTI EIB January 11, 2013 Slide 18

Architettura del sistema KNX La topologia Sistema con più AREE Accoppiatori di Linea Area 1 Accoppiatori di Area Area 2 Accoppiatori di Area Area n January 11, 2013 Slide 19

Architettura del sistema KNX La topologia Aree 15 15 15 15 15 15 15 15 Linee Componenti January 11, 2013 Slide 20

Architettura del sistema KNX La topologia Linea: max 64 dispositivi Area: max 15 linee Sistema completo: max 15 Aree TOTALE 14.400 DISPOSITIVI Ripetitori: 256 componenti per linea TOTALE 57.600 DISPOSITIVI January 11, 2013 Slide 21

Architettura del sistema KNX Il cavo KNX Materiale sintetico Linea 1.4 Lamina sintetica Lamina metallizzata sintetica Filo guida + giallo - bianco KNX KNX LO SCHERMO NON DEVE ESSERE COLLEGATO NEMMENO VERSO TERRA! YCYM 2x2x0,8 mm o YCYM 1x2x0,8 mm Installazioni fisse: ambienti secchi, umidi e bagnati Esterne (se protette contro irraggiamento diretto) Montaggio a parete e superficie, in condotti Tensione di prova : 4 kv secondo DIN VDE 0829 Può essere installato vicino ai cavi della rete elettrica Trasmettere le informazioni e alimenta i dispositivi con una tensione di 29V c.c. Non è prevista una resistenza di fine linea January 11, 2013 Slide 22

Architettura del sistema KNX Le configurazioni della struttura KNX Configurazioni cablaggio lineare struttura ad albero struttura a stella per coprire ogni tipologia di esigenza installativa January 11, 2013 Slide 23

Standard Konnex Le funzioni January 11, 2013 Slide 24

Standard Konnex Le applicazioni Centri sportivi Hotels, Ristoranti Centri commerciali Edifici pubblici / Musei Industrie Banche / Uffici Scuole / Università Chiese / Luoghi di culto Ospedali / Case di riposo Edifici residenziali Ville / Residenze di pregio January 11, 2013 Slide 25

Standard KNX Il software di programmazione ETS ETS (Engineering Tool Software) è l unico Tool Software indipendente dal produttore per progettare e configurare sistemi intelligenti per l automazione ed il controllo degli edifici realizzate con il KNX; ETS è parte integrante dello standard KNX; Tutti i database dei prodotti certificati, indipendentemente dal produttore, possono essere importati in ETS; Il sistema KNX insieme ad ETS offrono una soluzione indipendente e semplice da utilizzare per i progettisti e gli installatori E T S 4 Engineering Tool Software January 11, 2013 Slide 26

Standard KNX Il software di programmazione ETS Fast Easy Open January 11, 2013 Slide 27

L offerta di ABB per il residenziale ed il terziario January 11, 2013 Slide 28

L offerta di ABB per il residenziale ed il terziario Clinos January 11, 2013 Slide 29

ABB i-bus KNX La gamma KNX più completa sul mercato Month January DD, 11, Year 2013 Slide Slide 30 30

E ora Anche Mylos HOME BUILDING January 11, 2013 Slide 31

Sistema integrato Mylos Building Automation La prima gamma completa di dispositivi KNX da incasso a standard italiano, sul mercato italiano Attuatori KNX di commutazione, dimmeraggio e per tapparelle che integrano già i comandi Perfettamente integrabili con la serie civile Mylos per installazione a standard italiano (scatola di incasso) January 11, 2013 Slide 32

Mylos La gamma Mylos KNX 2 Ingressi semplice o con 1 interruttore o con 2 interruttori Attuatore Relè 16A cieco o con 1 o 2 interruttori, Attuatore 2 Relè 8A 2 interruttori Attuatore Tapparella cieco o con 1 interruttore Dimmer 350W con interruttore o Reg1/10v con interruttore Ricevitore IR per Telecomandi Cronotermostato e Termostato January 11, 2013 Slide 33

Mylos KNX ComfortTouch e prion Una estetica pensata per essere abbinata con i touch panel ComfortTouch e prion, che rappresentano lo stato dell arte di tecnologia e design. Mylos è oltre ogni aspettativa. January 11, 2013 Slide 34

ABB i-bus KNX perché? Offre un ampia gamma di prodotti per l implementazione nel tuo progetto. Consente risparmio di tempo nella progettazione, nell installazione e una semplice e veloce parametrizzazione e successiva messa in servizio. I dispositivi sono compatibili con nuove e vecchie installazioni KNX, espandili quasi senza limiti, sempre riadattabili e quindi tecnologicamente sicuri per il futuro Permette l integrazione di nuove funzioni in qualsiasi momento; è quindi possibile una reazione veloce e flessibile alla richiesta di modifiche durante la vita dell installazione L efficienza energetica è semplice da raggiungere attraverso l automazione intelligente come per esempio attraverso il controllo dell illuminazione Fornisce semplici funzioni di controllo nonché la supervisione dell impianto la base per ridurre i costi di esercizio ed ottenere una gestione efficiente e ottimizzata dell edificio. Aumenta la sicurezza per le persone e per l edificio Ti supporta nella selezione dei prodotti più adatti, offre un ampio programma di training e prevede il supporto per quesiti tecnici durante l installazione. January 11, 2013 Slide 35

ABB i-bus KNX perché? Cavo bus con due conduttori anziché numerosi conduttori di controllo riduzione dei cavi, dei costi d installazione, della progettazione e del carico infiammabile Integrazione di molte applicazioni all interno di un sistema riduzione dei costi d installazione anche tramite componenti multifunzioni Espandibile e riprogrammabile in ogni momento flessibile dall inizio alla fine del progetto e durante la fase di utilizzo, ad es. cambio del layout della stanza o per richiesta di nuove funzioni Riduzione dei costi correnti con il controllo carichi se richiesto (per es. Controllo dell illuminazione e HVAC mediante rilevatore di presenza, controllo centralizzato, commutazioni programmabili...) January 11, 2013 Slide 36

ABB i-bus KNX perché? Controllo centralizzato e supervisione dell edificio riduzione dei costi correnti e ottimizzazione dell impegno dello staff di manutenzione Supervisione dell edificio aumento della sicurezza per l edificio e per i dipendenti Integrazione di più funzioni nel futuro (per es. Monitoraggio dei circuiti della rete elettrica) ottimizzazione dei costi correnti ed investimento garantito per il futuro Ulteriori funzioni (per es. Scenari luminosi, Posizionamento per protezione sole) aumento del comfort Aumento del valore dell edificio garanzia ulteriore dell investimento January 11, 2013 Slide 37

ABB i-bus KNX perché? Componenti di sistema Automazione degli ambienti Ingressi Uscite Illuminazione Utenze motorizzate HVAC La gestione dell energia La supervisione Il comando ed il controllo January 11, 2013 Slide 38

Le funzioni e la loro gestione illuminazione Riscaldamento Tende/Tapparelle Dipendente dalla luminosità In funzione del tempo In funzione dell ambiente Dipendente dall orario Centralizzato Infrarossi January 11, 2013 Slide 39

I componenti di sistema: gli alimentatori SV/S 30.160.5 SV/S 30.320.5 SV/S 30.640.5 SU/S 30.640.1 160 ma 320 ma 640 ma Alimentatore di continuità 640 ma Modulo batteria, 12 V DC AM/S 12.1 Batterie al piombo sigillate 7 Ah, 12 Ah 17 Ah 2 batterie in parallelo Fornisce e controlla l alimentazione della rete KNX. La linea bus è isolata dall alimentazione mediante una bobina integrata. L alimentatore è collegato alla linea bus tramite un terminale di connessione Corrente: 160, 320 ma and 640 ma Alimentatore di continuità: Per garantire la tensione di alimentazione del bus in caso d interruzione della tensione di rete e possibile connettere al dispositivo una batteria al piombo sigillata di 12 V c.c. January 11, 2013 Slide 40

I componenti di sistema: l accoppiatore di linea L accoppiatore di linea LK/S 4.1 provvede alla separazione galvanica delle linee/aree. Svolge le funzioni di accoppiatore sia linea sia di area Controlla il flusso dei messaggi dalla linea principale verso la linea secondaria dalla linea secondaria alla principale può bloccare i messaggi da e verso le linee può lasciare aperta la comunicazione in ogni senso può funzionare con tabelle filtro Linea Bus Secondaria Linea Bus Principale January 11, 2013 Slide 41

I componenti di sistema: l interfaccia USB ed unità di accoppiamento BCU L interfaccia USB consente la connessione tra personal computer e il sistema EIB/KNX. Il trasferimento dati viene visualizzato tramite 2 LED. L unita di accoppiamento consente la connessione allalinea bus dei seguenti componenti da incasso: interruttori a 1, 2 e 4 canali, interruttori per il comando di dimmer e tapparelle, rivelatori di presenza, termostati January 11, 2013 Slide 42

Ingressi: Ingresso binari I dispositivi si utilizzano per connettere segnali a 230 V c.a./c.c. o 24 V c.a./c.c. al sistema oppure per la scansione di contatti attraverso la tensione generata dal dispositivo. Lo stato degli ingressi è visualizzato mediante LED. Rilevano 4 segnali suddivisi in 2 gruppi o 8 segnali. Dispongono per ogni canale di un pulsante per il comando manuale locale. Sono alimentati dal bus di sistema e non necessitano di alcuna tensione ausiliaria. BE/S 4.230.1 BE/S 4.24.1 BE/S 4.20.1 BE/S 8.230.1 BE/S 8.24.1 BE/S 8.20.1 January 11, 2013 Slide 43

Ingressi: Interfaccia universale L interfaccia universale ha 2-4-12 canali, secondo il modello, che possono essere impostati come ingressi o uscite. Interruttori, pulsanti tradizionali, contatti ausiliari, LED e relè elettronici EU/R 1.1 possono essere usati con questi dispositivi per realizzare un ampia varietà di applicazioni. La lunghezza massima dei cavi di connessione agli ingressi è 10m. La tensione di scansione e l alimentazione per i LED (massimo 2 ma) sono fornite direttamente dal dispositivo. US/U 2.2 US/U 4.2 January 11, 2013 Slide 44

Ingressi: Interfaccia universale Commutazione e dimmerizzazione Comandare utenze motorizzate Conta impulsi (No US/U 12.2) Inviare valori, es. forzare operazioni con valori di temperatura Creare comandi di un gruppo con un solo pulsante Controllare LEDs Controllare scenari Controllare valvole motorizzate elettrotermiche (via ER/U 1.1) January 11, 2013 Slide 45

Ingressi: Ingressi analogici L ingresso analogico a 4 canali si utilizza per rilevare ed elaborare variabili analogiche. I quattro canali di misurazione possono essere configurati per segnali di corrente o di tensione diversi, ad esempio 0...20 ma, 0...1 V, 0...10 V, ecc. Il dispositivo richiede un alimentazione a 230 V c.a., mentre la tensione ausiliaria di 24 V c.c. per l alimentazione dei sensori esterni e generata dal dispositivo stesso L ingresso analogico a 2 canali puo essere utilizzato in tutte quelle applicazioni in cui le grandezze analogiche devono essere acquisite da un sistema con architettura distribuita. La versatilità della custodia consente un cablaggio veloce e ordinato nonché una connessione veloce dei sensori Sono disponibili ampie possibilità di impostazione per i diversi tipi di sensori (1-10V, 0(4)-20mA, 0...1V, PT100, PT1000...) per il rilevamento della temperatura, della luminosità, del livello ecc.. Per i sensori attivi e necessaria un alimentazione ausiliaria separata January 11, 2013 Slide 46

Ingressi: stazione meteo La stazione meteorologica WS/S 4.1 è utilizzata per rilevare e elaborare 4 segnali di ingresso indipendenti secondo la norma DIN IEC 60381 (0-1 V, 0-5 V, 0-10 V, 0-20 ma, 4-20 ma, 0-1000, PT 100 con tecnica a due fili e contatti di scambio) Integra l alimentatore per l alimentazione dei sensori con tensione di 24V cc Necessita alimentazione a 115-230 V c.a., 50/60 Hz Possono essere connessi tutti i sensori meteo che si trovano in commercio per i seguenti rilevamenti: velocità del vento, direzione del vento, pioggia, quantità di pioggia, luminosità, intensità della luce, crepuscolo, pressione atmosferica, umidità e temperatura January 11, 2013 Slide 47

Ingressi: stazione meteo La stazione meteorologica WZ/S 1.1 acquisisce e elabora i seguenti dati climatici: crepuscolo, luminosità di tre direzioni cardinali, pioggia, temperatura, informazione su notte/giorno, velocità del vento, data e ora. Predisposta per la connessione del sensore meteorologico WES/A 1.1 che alimenta mediante un alimentatore integrato Può essere alimentato con tensione da 125-230 V, 50/60 Hz Il Sensore meteorologico WES/A 1.1 rileva il crepuscolo, la luminosità di tre punti cardinali, la pioggia (la superficie superiore del sensore è permanentemente riscaldata, mentre la superficie inferiore è riscaldata per temperature inferiori a 10 C oppure in caso di precipitazioni), la temperatura, il giorno/la notte, la velocità del vento, la data e l ora (segnale radio DCF 77). No necessita di trasformatore per il riscaldamento. Utilizzato unicamente in combinazione con la stazione meteorologica WZ/S 1.1 January 11, 2013 Slide 48

Uscite: Terminali di uscita SA/S SA/S 2.16.6.1 SA/S 4.16.6.1 SA/S 8.16.6.1 16 AX- C-Load 16 AX - C-Load 16 AX - C-Load SA/S 12.16.5, 16 AX, C-Load, AC3 2-4-812 canali con rilevamento della corrente (20mA +/- 2% ) uscite indipendenti e libere da potenziale terminali con viti a testa doppia da 6 mm² terminals with Combi Head Screw per carichi induttivi e capacitivi e lampade a fluorescenza (AC1, AC3, AX, C-Load, 200 F) January 11, 2013 Slide 49

Uscite: Terminali di uscita SA/S SA/S 2.16.5S SA/S 4.16.5S SA/S 8.16.5S 16 AX- C-Load, 2 MW 16 AX - C-Load, 4 MW 16 AX - C-Load, 8 MW SA/S 12.16.5, 16 AX, C-Load, AC3, 12 MW Range completo: da 6 A fino a 16/20 A con versioni a 2-4-8-12 canali Versatilità per la gestione dei carichi: AX, AC1, AC3, C-Load Molteplicità di funzioni in un solo dispositivo Non necessita di tensione ausiliaria Rilevazione corrente da 20mA fino a 20A Funzione copia/incolla per parametri canali January 11, 2013 Slide 50

Le funzioni: controllo e regolazione illuminazione ABB i-bus KNX assicura l illuminazione ottimale di edifici ad uso uffici o ad uso appartamenti nonché per abitazioni private. La richiesta dell illuminazione è monitorata e controllata. Sono inoltre supportati isottosistemi e lo loro interfacce quali ad esempio controllo illuminazione 1 10 V, DALI. ABB i-bus KNX è utilizzata per le seguenti applicazioni: Controllo luci Dimmerizzazione Controllo costante della luminosità Luminosità automatica Scenari luminosi Controllo 1 10 V Controllo DALI (Digital Addressable Lighting Interface) Controllo RGB (colour light control red-green-blue) January 11, 2013 Slide 51

Le funzioni: controllo e regolazione illuminazione Controllo individuale Controllo centralizzato Controllo luminosità Controllo temporizzato January 11, 2013 Slide 52

Le funzioni: controllo e regolazione illuminazione Commutazione Dimmerizzazione Dimmer universale UD/S 2.300.2 SA/S 12.6.1 SA/S 8.16.6.1 Dimmer/ON-OFF SD/S x.16.1 Controllo costante luminosità con sensore LF/U 2.1 LR/S X.16.1 DALI-Gateway DG/S X.1 DG/S 1.16.1 KNX SE/S 3.16.1 January 11, 2013 Slide 53

Le funzioni: controllo e regolazione illuminazione 0...230V Transformatore Lampade alogene a bassa tensione alimentate da trasformatori tradizionali o elettronici Lampade alogene 230 V Lampade incadescenti UD/S 2.300.2 1...10V electronic Reattore ballast unit elettronico Lampade fluorescenti SD/S x.16.1 DALIe. b. d. Dispositivi con reattore elettronico Trasformatori Dimmer KNX DG/S 1.1 DALIe. b. d. Attuatori ON/OFF LED January 11, 2013 Slide 54

Le funzioni: controllo e regolazione illuminazione Dimmer universale con riconoscimento automatico del carico da controllare (trasformatore elettronico o induttivo) Commuta e regola due gruppi di lampade da 300 VA (potenza minima 2 W) ad incandescenza, alogene a 230 V e alogene a bassa tensione con trasformatori tradizionali o elettronici a bassa tensione Collegando un solo canale, la potenza massima sale fino a un massimo di 500 VA. Le potenze massime sono disponibili per l intero intervallo di temperatura di esercizio - 5...+45 C. January 11, 2013 Slide 55

Le funzioni: controllo e regolazione illuminazione SD/S 2.16.1 SD/S 4.16.1 SD/S 8.16.1 16A AC1 16A AC1 16A AC1 Consente di effettuare la commutazione o regolare la luminosità di più gruppi indipendenti di lampade con regolatori elettronici 1...10 V Il carico massimo di ogni uscita e di 100 ma Due rele con contatti liberi da tensione consentono, via bus o manualmente, di commutare ON/OFF l alimentazione del regolatore elettronico e quindi le lampade January 11, 2013 Slide 56

Le funzioni: controllo e regolazione illuminazione LR/S 2.16.1 LR/S 4.16.1 LF/U 2.1 Regolatore luminosità ambientale con 2 / 4 canali indipendenti 16A AC1, 10AX 1-10V Control Output max. 100mA, lunghezza cavi max. 100m 2 / 4 ingressi per LF/U 2.1, cavo schermato max. 100m Alimentazione via KNX Comando manuale e indicazione dello stato dei relé January 11, 2013 Slide 57

Le funzioni: controllo e regolazione illuminazione Digital Addressable Lighting Interface Protocollo di comando con cui gli apparecchi dotati di componentistica DALI possono essere comandati singolarmente. Il sistema permette una comoda gestione dell'illuminazione nell'architettura e può anche essere integrato come sottosistema nei moderni sistemi di gestione degli edifici January 11, 2013 Slide 58

Le funzioni: controllo e regolazione illuminazione Un sistema di gestione indipendente e flessibile dell illuminazione fino a 64 dispositivi con la possibilità di definire liberamente 16 gruppi e 16 scenari Standard: IEC 62386 Sostituisce la tecnica 1-10V Integrazione tramite gateway nel sistema KNX January 11, 2013 Slide 59

Le funzioni: controllo e regolazione illuminazione ABB i-bus DALI-Gateways consente di integrare nel sistema KNX i dispositivi DALI per sfruttare i vantaggi del sistema DALI DG/S 8.1, DG/S 1.1, DG/S 1.16.1 e DLR/S 8.16.1M January 11, 2013 Slide 60

Le funzioni: controllo e regolazione illuminazione Gateway DALI 8 canali, DG/S 8.1 8 uscite/canali independenti a ciascuno dei quali è possibile connettere sino a 16 dispositivi DALI Gruppi di lampade dati dal cablaggio, come un sistema 1 10 V Non è necessario un indirizzamento DALI, facilità nella programmazione Poca flessibilità gestionale Per ogni canale/uscita vale la modalità di controllo broadcast, azione e reazione veloce ai comandi January 11, 2013 Slide 61

Le funzioni: controllo e regolazione illuminazione Gateway DALI 1 canale DG/S 1.1 Indirizzamento e controllo individuale di tutti i 64 dispositivi DALI Soluzione flessibile ed economicamente Il numero di gruppi di lampade è limitato solo dal KNX che ha a disposizione 254 indirizzi e 251 oggetti di comunicazione È necessario indirizzare i dispositivi DALI tramite il DG/S Tool Ogni lampada deve essere parametrizzata separatamente in ETS Elevato quantitativo di telegrammi DALI per gruppi contenenti più di 8 dispositivi Il canale B consente la sola modalità di controllo Broadcast January 11, 2013 Slide 62

Le funzioni: controllo e regolazione illuminazione DALI Gateway 1 canale, DG/S 1.16.1 Creazione di 16 gruppi di lampade flessibili con un massimo di 64 dispositivi DALI Per la creazione dei gruppi non è necessario utilizzare ETS È necessario indirizzare e raggruppare i dispositivi DALI tramite il DG/S Tool Limitato quantitativo di telegrammi DALI grazie alla creazione dei gruppi Applicazione potente con possibilità, per esempio, di creare di sequenze ricevere messaggi di guasto per ogni lampada gestita January 11, 2013 Slide 63

Le funzioni: controllo e regolazione illuminazione LR/S x.16.1 DG/S 1.16.1 DLR/S 8.16.1M January 11, 2013 Slide 64

Le funzioni: controllo e regolazione illuminazione Dimensioni: 6 moduli 1 cavo DALI per il controllo die 64 dispositivi 16 gruppi DALI di cui 8 gestiti tramite controllo costante della luminosità 8 input per i sensori di luminosità LF/U 2.1 230V Tensione di funzionamento: 110 240 V AC/DC Operazioni manuali: commutazione e dimmerizzazione dei gruppi DALI January 11, 2013 Slide 65

Le funzioni: riscaldamento, raffrescamento e ventilazione Il controllo intelligente degli edifici ABB i-bus KNX integra il riscaldamento, il condizionamento dell aria e la ventilazione in un coerente e efficiente sistema di climatizzazione. I valori di temperatura misurati negli ambienti vengono registrati e trasmessi al sistema di supervisione per garantire un ottimale temperatura e qualità dell aria. ABB i-bus KNX viene utilizzato nelle seguenti applicazioni: Controllo individuale della temperatura ambiente Climatizzazione Ventilazione Controllo dei ventilconvettori Monitoraggio delle finestre January 11, 2013 Slide 66 KNX Association International KNX: The worldwide STANDARD for home and building control

Le funzioni: riscaldamento, raffrescamento e ventilazione January 11, 2013 Slide 67 KNX Association International KNX: The worldwide STANDARD for home and building control

Le funzioni: riscaldamento, raffrescamento e ventilazione Controllo individuale Controllo centralizzato Controllo temporizzato Consumo energia su richiesta January 11, 2013 Slide 68 KNX Association International KNX: The worldwide STANDARD for home and building control

Le funzioni: riscaldamento, raffrescamento e ventilazione Controllo temperatura ambiente: Convenzionale Valvola Stage 3 Forse lavora? Problema: precisione Valvola Stage 5 Non funziona di sicuro Problema: disciplina dell utente January 11, 2013 Slide 69

Le funzioni: riscaldamento, raffrescamento e ventilazione Controllo temperatura del singolo ambiente KNX Commutazione tra le differenti modalità oeprative del termostato ambiente Termostato ambiente Interfaccia universale US/U Contatto magnetico January 11, 2013 Slide 70 Attuatore elettronico ES/S Posizionatore elettrotermico TSA/K

Le funzioni: riscaldamento, raffrescamento e ventilazione Controllo singolo ambiente KNX Commutazione tra le differenti modalità oeprative del termostato ambiente Termostato ambiente Azionamento per valvole ST/K 1.1 Contatto magnetico January 11, 2013 Slide 71

Le funzioni: riscaldamento, raffrescamento e ventilazione Modalità operativa termostati ambiente Per consentire una facile definizione del valore di setpoint per garantire il rispetto dei requisiti di comfort e risparmio energetico sono disponibili 4 diverse modalità operative gestite tramite uno switch temporale, un sensore di presenza o un contatto magnetico agli infissi Modalità comfort il setpoint è legato ad un valore che risponde ai requisiti di comfort standard e questa modalità viene attivata quando una persona è presenza nella stanza Modalità stand-by il setpoint è modificato di pochi gradi e questa modalità è impiegata quando una persona non è presente ma si prevede che la stanza sarà occupata nel breve periodo. La temperatura di comfort viene raggiunta velocemente quando nuovamente necessaria Stand-by riscaldamento: la temperatura è ridotta per ridurre i costi di riscaldamento durante l assenza temporanea Stand-by raffrescamento: la temperatura è aumentata per ridurre i costi durante l assenza temporanea January 11, 2013 Slide 72

Le funzioni: controllo utenze motorizzate Controllo individuale Controllo centralizzato Direzione sole Velocità vento January 11, 2013 Slide 73

Le funzioni: controllo utenze motorizzate Caratteristiche principali: 2-4-8 canali 230V c.a /24V c.c. possibilità di comandi manuali stesso programma per la parametrizzazione Funzioni: movimento richiamare e definire scenari funzioni di sicurezza controllo automatico protezione dalle radiazioni solari controllo automatico HVAC feedback sullo stato delle utenze January 11, 2013 Slide 74

Le funzioni: controllo utenze motorizzate Soglia fissata nel sensore di luminosità Su/giù o ogni posizione Risparmio energetico No sun Sunblind up Sun Sunblind down and blinds closed Protezione automatica dalle radiazioni solari Controllo automatico HVAC Rilevamento sole, temperatura interna e presenza Target: ottimizzare illuminazione e temperatura ambiente Risparmio energetico January 11, 2013 Slide 75

Le funzioni: controllo utenze motorizzate Protezione dalle radiazioni dirette Massimo utilizzo della luce naturale in ottica risparmio energetico Controllo legato a posizione del sole January 11, 2013 Slide 76

Le funzioni: controllo utenze motorizzate Il controllore JSB/S 1.1 si utilizza per controllare automaticamente gli attuatori per veneziane in funzione della posizione del sole Evita l abbagliamento solare diretto e nel contempo garantisce il massimo livello di illuminazione diffusa. Consente di impostare sino a 4 differenti requisiti di luminosità (corrispondenti a 4 diverse facciate di un edificio), tenendo conto anche di eventuali oggetti che creano ombra January 11, 2013 Slide 77

Le funzioni: controllo utenze motorizzate Shutter control unit Shutter actuator M Brightness sensor Universal interface Push button January 11, 2013 Slide 78

Le funzioni: la gestione dell energia ABB i-bus KNX è progettato per ridurre i costi d esercizio degli edifici e utilizzare l energia necessaria secondo la domanda e nel modo più economicamente possibile. Le diverse soluzioni di controllo e interfaccia del sistema di controllo intelligente degli edifici ABB i-bus KNX sono particolarmente idonee a questo scopo. ABB i-bus KNX viene utilizzato nelle seguenti applicazioni: Registrazione dei consumi e misurazione Controllo illuminazione Controllo scenari Rilevamento di presenza Regolazione dell illuminazione Gestione efficiente climatizzazione Monitoraggio della temperatura ambiente Controllo delle valvole di riscaldamento e ventilazione Interfacce con i comandi dell aria condizionata January 11, 2013 Slide 79

Le funzioni: la gestione dell energia January 11, 2013 Slide 80

Le funzioni: la gestione dell energia Modulo di monitoraggio e controllo carichi SE/S 3.16.1 Stessa piattaforma Terminale di uscita SA/S 4.16.5S: 3 output privi di potenziale 4 moduli 16/20AX, C-Load Alimentazione: Funzionalità di commutazione su KNX Range di misura tensione e frequenza quando non sono presenti componenti in c.c. (95..265V, 50/60 Hz) January 11, 2013 Slide 81

Le funzioni: la gestione dell energia Il modulo di monitoraggio e controllo carichi SE/S 3.16.1 offre la soluzione ideale per gli edifici odierni e futuri 1. Misura i consumi energetici dei circuiti terminali 2. Monitoraggio di diverse grandezze elettriche 3. I picchi possono essere limitati tramite un semplice e puntuale controllo carichi 4. Le funzionalità degli attuatori di uscita sono incluse January 11, 2013 Slide 82

Le funzioni: la gestione dell energia Monitoraggio grandezze elettriche Potenza attiva Corrente Tensione Potenza reattiva e apparente Fattore di potenza Fattore di picco Frequenza Monitoraggio grandezze elettriche tramite soglie Un messaggio di allarme può essere inviato sul bus KNX o il carico può essere commutato in base alle soglie fissate Soglie flessibili (2 per valore) January 11, 2013 Slide 83

Le funzioni: la gestione dell energia Controllo carichi Utilizzato per limitare la potenza massima assorbita dal carico Se viene fissata una soglia massima SE/S 3.16.1 può commutare l output che supera tale valore Ogni SE/S 3.16.1 può essere impostato come Controllo carichi Master Ogni uscita può essere impostata come Controllo carichi Slave January 11, 2013 Slide 84

Le funzioni: la gestione dell energia L interfacccia per contatori ZS/S 1.1 dispone di un interfaccia ad infrarosso che consente di acquisire, tramite il bus EIB/KNX, i valori di consumo e le grandezze elettriche rilevati dai contatori di energia elettrica ABB delle serie DELTAplus, DELTAsingle e ODIN. Le informazioni e i dati rilevati possono essere utilizzati ad esempio per la contabilizzazione e l ottimizzazione dei consumi, per la supervisione oppure per il monitoraggio dell impianto January 11, 2013 Slide 85

Le funzioni: la gestione dell energia Installazione semplice e veloce Abbinamento con contatori di energia elettrica ABB delle serie DELTAplus, DELTAsingle e ODIN Invio di valori come corrrete, tensione, frequenza, potenza per visualizzazione centralizzata o remota, billing, energy management Primo step per implementare soluzioni di efficienza energetica January 11, 2013 Slide 86

Le funzioni: la supervisione Le funzioni di supervisione costituiscono una caratteristica necessaria degli edifici vista la necessità di controllare i diversi sistemi integrati e programmare gli interventi di manutenzione. È utile gestire centralmente le utenze e le funzioni operative e adattare in modo flessibile i vari utilizzi dell edificio. I dati di consumo possono essere documentati per esigenze di fatturazione e archiviazione. ABB i-bus KNX viene utilizzato nelle seguenti applicazioni: Automazione centralizzata Gestione degli edifici Sistemi di controllo remoto e manutenzione Registrazione degli accessi al sistema Registrazione dei dati Funzioni logiche e timer Gestione dei guasti Monitoraggio e sicurezza Soluzioni d interfaccia January 11, 2013 Slide 87

Le funzioni: la supervisione January 11, 2013 Slide 88

Le funzioni: la comunicazione L ABB i-bus KNX prevede l interfacciamento con sistemi di livello superiore ed inferiore. Questo rende possibile la manutenzione remota e le operazioni di controllo per mezzo di gateway e router. ABB i-bus KNX è utilizzato nelle seguenti applicazioni: Interconnessioni IP Connessione tramite gateway telefonico Controllo tramite desktop remoti Controllo remoto tramite IR Implementazione di funzioni scenario Funzioni Audio / video Interfaccia con OPC server January 11, 2013 Slide 89 KNX Association International KNX: The worldwide STANDARD for home and building control

Le funzioni: la comunicazione January 11, 2013 Slide 90

Le funzioni: la comunicazione Ethernet IPS/S IPR/S I dispositivi IP convertono telegrammi KNX in telegrammi IP e viceversa I telegrammi KNX possono essere inviati a o ricevuti da altri dispositivi attraverso la rete KNX January 11, 2013 Slide 91

Le funzioni: la comunicazione IP router IPR/S 2.1 crea l interfaccia tra i sistemi KNX e le reti IP. Possibile utilizzo come accoppiatore di linea o di area usando una LAN (10Mbit) per il rapido scambio di telegrammi tra le linee o le aree. Consente di programmare i dispositivi KNX tramite la rete LAN usando il software ETS3 Utilizza il protocollo KNXnet/IP dell associazione KNX (Routing e Tunneling) L indirizzo IP puo essere impostato in modo fisso o puo essere ricevuto da un server DHCP Il dispositivo richiede un alimentazione esterna a 12..30V c.c January 11, 2013 Slide 92

Le funzioni: la comunicazione L IP interface IPS/S 2.1 è l interfaccia tra il sistema KNX e le reti IP per la programmazione di dispositivi KNX usando il software ETS3 o per l inoltro di telegrammi dalla o per la LAN (per es. supervisione). Utilizza il protocollo KNXnet/IP dell associazione KNX (Routing e Tunneling) L indirizzo IP puo essere impostato in modo fisso o puo essere ricevuto da un server DHCP Il dispositivo richiede un alimentazione esterna a 12..30V c.c. January 11, 2013 Slide 93

Le funzioni: la comunicazione Area 9.6 KBit/s KNX AC 1.0.0 BK.. AC 15.0.0 LC 1.1.0 D D LC 15.1.0 D D D D D D 9.6 KBit/s LC 1.2.0 LC 15.15.0 D D D D D D LC 1.15.0 D = Dispositivo January 11, 2013 Slide 94 9.6 KBit/s D DG D D LC = Accoppiatore linea AC = Accoppiatore area

Le funzioni: la comunicazione Area 10/100MBit/s Ethernet AC 1.0.0 BK.. AC 15.0.0 LC 1.1.0 D D LC 15.1.0 D D D D D D 9.6 KBit/s LC 1.2.0 LC 15.15.0 D D D D D D LC 1.15.0 D = Dispositivo KNX January 11, 2013 Slide 95 9.6 KBit/s D D D D LC = Accoppiatore di linea IPR/S = IP Router come accoppiatore di linea

Le funzioni: la comunicazione 10/100MBit/s Ethernet LC 1.1.0 D D LC 5.9.0 D D LC 1.8.0 D D LC 9.1.0 D D 9.6 KBit/s D D D D D D KNX LC 3.2.0 9.6 KBit/s D D D D D = Dispositivi IPR/S = IP Router come accoppiatore di linea January 11, 2013 Slide 96

Le funzioni: la comunicazione 10/100MBit/s Ethernet LC 1.1.0 D D AC 5.0.0 LC 5.1.0 D D D D D D D D LC 1.8.0 D D D LC 5.7.0 9.6 KBit/s LC 3.2.0 LC 9.1.0 D D D KNX 9.6 KBit/s D D D D D = Dispositivi LC = Accoppiatore di linea IPR/S = IP Router come accoppiatore di linea o area January 11, 2013 Slide 97

Le funzioni: la comunicazione 10/100MBit/s Ethernet LC 1.1.0 D D AC 5.0.0 LC 5.1.0 D D D D D D D D LC 1.8.0 D D D LC 5.7.0 9.6 KBit/s LC 3.2.0 LC 9.1.0 KNX 9.6 KBit/s D D D D D = Dispositivi LC = Accoppiatore di linea D D D IPR/S = IP Router come accoppiatore di linea o area January 11, 2013 Slide 98

Le funzioni: il comando e controllo Una chiara rappresentazione del sistema in un edificio è un requisito fondamentale per operazioni di comando pratiche e sicure. Gli stati delle utenze vengono visualizzati con dispositivi di controllo, segnalazione e comando versatili. I comandi vengono dati dagli utenti con i comandi sul monitor a schermo tattile o su un computer ABB i-bus KNX viene utilizzato nelle seguenti applicazioni: Controllo Visualizzazione Comando Segnalazione Report Inoltre, sul monitor possono essere riprodotti i dati audio e video oppure le immagini di telecamere January 11, 2013 Slide 99

Le funzioni: il comando e controllo January 11, 2013 Slide 100

ComfortTouch: le funzionalità Home Automation Entertainment Infotainment Sicurezza Commutazione ON/OFF Dimmerizzazione Utenze motorizzate HVAC Scenari Calendario Audio Video MP 3 Controllo remoto Web radio Web TV Feed RSS E-mail Memo testuale Memo vocale Datalogger Telefonia VoiP Interfono Videocontrollo Visualizzazione allarmi Monitoraggio Simulazione presenza Babyfono January 11, 2013 Slide 101

ComfortTouch: le caratteristiche tecniche Display touch a colori 9 Formato 16:9 Risoluzione: 800 x 480 pixel, con 242k colori Connettività: LAN/WLAN e KNX Sistema di ventilazione naturale Sistema operativo memorizzato in una flash-card compatta (CF) Altoparlante integrato Microfono integrato Ingressi per: chiavette USB, SD-card, line out, LAN/WLAN, KNX January 11, 2013 Slide 102

ComfortTouch: l integrazione January 11, 2013 Slide 103

ComfortTouch: le cornici 8136/20 cornice di vetro nero 8136/20-500 cornice di vetro nero senza il logo BUSCH-JAEGER 8136/23 cornice di vetro bianco 8136/23-500 cornice di vetro bianco senza il logo BUSCH-JAEGER 8136/41 listello terminale inferiore alluminio 8136/40 listello terminale inferiore cromo January 11, 2013 Slide 104

ComfortTouch: i listelli terminali I listelli terminali inferiori non assolvono a nessuna funzionalità e sono utilizzati per fini di design I nuovi listelli terminali superiori hanno una telecamera integrata con queste caratteristiche risoluzione: QVGA 320 x 240 Pixel regolazione verticale: ± 8 fino a 30 fotogrammi al secondo possibilità di chiudere l obiettivo Utili per le applicazioni di Intercom, Babyfono, January 11, 2013 Slide 105

ComfortTouch: il display Tre diverse colorazioni: Blu Nero Grigio January 11, 2013 Slide 106

prion: overview gamma Display TFT 3,5 a colori con pulsante rotante e interruttore triplo Interruttore singolo Interruttore triplo Pulsante rotante Display TFT 3,5 a colori con pulsante rotante January 11, 2013 Slide 107

prion: i listelli terminali 6351 Listello terminale superiore con display, termostato ambiente, sensore di prossimità e ricevitore IR 825-101 vetro nero January 11, 2013 Slide 108

prion: le finiture Vetro nero e bianco Materiali puri ed eleganti Acciaio inox Superficie antimpronta per preservare la lucentezza dell acciaio Bianco lucido Superficie resistente ai potenziali danneggiamenti dovuti agli agenti pulenti January 11, 2013 Slide 109

prion: la logica di funzionamento Nuovo concetto basato sui colori : LEDs come indicatori funzionali Illuminazione Clima Tapparella Scenario January 11, 2013 Slide 110

prion: la logica di funzionamento LEDs come indicatori funzionali e simboli January 11, 2013 Slide 111

Corsi di formazione: KNX entry level January 11, 2013 Slide 112

Corsi di formazione: Corsi certificati KNX A chi è rivolto Il corso è rivolto a progettisti, installatori e system integrator con una comprovata conoscenza dei concetti dell'impiantistica elettrica civile e dell'utilizzo del PC in ambiente Windows Scopo del corso Fornire un ampia conoscenza per realizzare il dimensionamento, l installazione, la configurazione e la messa in servizio di sistemi di controllo degli edifici che utilizzano la tecnologia bus KNX Contenuti del corso Generalità sul sistema Bus KNX Topologia del sistema KNX Telegrammi di comunicazione Descrizione dei dispositivi Bus Aspetti istallativi di un impianto KNX Descrizione dettagliata del software di programmazione ETS3 Esercizi di programmazione dispositivi Bus Durata Note 5 giorni per un totale di 40h: da lunedì a venerdì dalle ore 08.30 alle ore 17.30 Al termine del corso è previsto un esame finale, sia teorico che pratico, per ottenere il rilascio del certificato di KNX Partner ed ottenere la visibilità sul sito dell associazione January 11, 2013 Slide 113

Corsi di formazione: Corsi certificati KNX January 11, 2013 Slide 114

January 11, 2013 Slide 115