Nowcasting di fenomeni temporaleschi con GIS Open Source

Documenti analoghi
La Geotematica in tempo reale nella gestione operativa dei rischi naturali

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Gli eventi meteo-idrologici a rapida evoluzione nel contesto dei cambiamenti climatici

Sommario I temporali Il sistema di monitoraggio radar meteorologico Il sistema di early warning La piattaforma IRIS I temporali durante EXPO 2015 Conc

EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED

Stima della precipitazione dai radar del SIMC: metodi di confronto coi pluviometri

Monitoraggio e nowcasting di. impatto

RAPPORTO EVENTI TEMPORALESCHI TRA 09 E 10 LUGLIO 2011

BANCA DATI DELLA PRECIPITAZIONE AD ALTA RISOLUZIONE SPAZIALE E TEMPORALE BDPAR

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

La precipitazione. Misura della precipitazione

A DIECI ANNI DALL ECCEZIONALE ALLUVIONE CHE HA COLPITO MESTRE E L ENTROTERRA VENEZIANO, LE AZIONI INTRAPRESE E GLI SCENARI POSSIBILI

Tabella 1: Variabili meteorologiche presenti nel Catalogo...5. Tabella 2: Elenco funzionalità del Viewer Illustrazione 1: Elenco categorie...

Il Servizio Meteorologico Regionale. Orietta Cazzuli UO Meteoclimatologia ARPA Lombardia

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2014

La precipitazione. Misura della precipitazione

Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia

Relazione tecnica TEMPORALI INTENSI SULLE DOLOMITI MARTEDI 4 AGOSTO 2015

EVENTO TEMPORALESCO DEL 29 AGOSTO 2009

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi)

SMMeSD Sistema di Monitoraggio Meteorologico e di Supporto alle Decisioni

DATAMETEO YOUR WEATHER PROVIDER

Il forte temporale osservato a Trento nella giornata del 5 luglio 2004

Il Radar di Monte Midia

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016

Precipitazioni L.Mariani, giugno 2007

Rapporto dell evento meteorologico del 29 luglio 2017

La previsione meteo finalizzata all allertamento per temporali

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata

IL RADAR METEOROLOGICO

25 giugno 2017: forte temporale a Rovereto

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

Rapporto dell evento meteorologico del 14 agosto 2014

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità

Rapporto dell evento meteorologico del 25 e 26 giugno 2017

Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi

SCHEDA EVENTO 30/05/2014

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche

RainGis. Il software di visualizzazione interattiva dell accumulata integrata radar + pluviometri in tempo reale

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi)

24 Marzo 2017, Trento

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

meteorologia, rivolti prevalentemente al settore B2B

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011

REGIONALIZZAZAIONE DELLE PRECIPITAZIONI: LE APPLICAZIONI

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

Funzioni di un GIS Analisi spaziale

Macroattività B - Modellazione idrologica Attività B1: Regionalizzazione precipitazioni

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile

LA NUOVA PIATTAFORMA PREVISIONALE

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

INDIVIDUAZIONE DI EVENTI GRANDINIGENI NELL AREA URBANA DI NAPOLI ATTRAVERSO MISURE RADAR IN BANDA X

WP5 Simulazione dei consumi idrici e della produzione delle colture agrarie a livello territoriale lombardo

SCHEDA EVENTO PLUVIO : e 17 Giugno 2010

RELAZIONE EVENTO 30/06 01/07/2016

LA NUOVA APP OPERATIVA CFR Toscana della REGIONE TOSCANA di supporto al Sistema Regionale di ALLERTAMENTO di cui alla DGRT 395/2015

AUTORITÀ DI BACINO DELLA PUGLIA P. O. F E S R P R O G R A M M A P L U R I E N N A L E D I A T T U A Z I O N E D E L L ' A S S E I I

Nuova messaggistica di allerta e sito allertaliguria

Grado di sviluppo ed aspetti funzionali del Sistema di Supporto Decisionale in uso al Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

RELAZIONE EVENTO 10/07/2016

precipitazioni intense sui settori sudorientali trentini tra il 23 e 24 giugno 2013

Rapporto radar dell evento meteorologico del 2, 3 e 4 novembre 2008

GIS? Strumenti hardware & software. Una strategia per gestire informazioni. Un obiettivo: per migliorare un processo decisionale

La richiesta di ricerca da parte dei servizi

Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese IL SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile

Servizio di Allerta Meteo e Sala Operativa per le reti stradali. Descrizione del servizio

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

Le previsioni e quando fare scattare l allarme

Bollettino agrometeorologico e altri prodotti per la lotta integrata. Bollettino Agrometeorologico per la Produzione Integrata Bologna, 11 marzo 2014

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco

Rapporto dell evento meteorologico dal 29 al 30 luglio 2014

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015

Progetto STRADA. Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR. Steering Committee Milano, 11 Marzo Angela Sulis

Cartografia Numerica

Addressing the environmental impact of salt use on the roads

Progetto VENTO & PORTI

IL BILANCIO IDRICO DI SUPERFICIE

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

T.Col. Guido Guidi 27 Settembre 2016

La previsione meteorologica di eventi di precipitazione alluvionali

SICAM Sistema Centrale di Automazione dei Servizi Metereologici

Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL

Rapporto dell evento meteorologico dal 25 al 26 giugno 2016

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: BELLUNO / TREVISO Bacini di riferimento: Piave, Sile, Pianura tra Livenza e Piave

Analisi meteorologica mensile. dicembre dicembre 2017 Piazza Duomo a Trento (Efisio Siddi)

Analisi regionale delle precipitazioni intense

Centro elaborazioni dati meteo - Previsioni Alta risoluzione Applicazioni meteo in campo energetico - Sistemi di allerta

Report pluviometrico

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

Analisi meteorologica mensile. novembre novembre 2017 Passo Presena (Efisio Siddi)

Frank S. Marzano. Fellow IEEE, RMetS. Sapienza Università di Roma, Roma, Italy Centro di Eccellenza CETEMPS, L Aquila, Italy

I GIS liberi. Paolo Cavallini presidente GFOSS.IT Flavio Rigolon socio GFOSS.IT

Transcript:

GFOSSDAY 2012 Nowcasting di fenomeni temporaleschi con GIS Open Source 06-05-2012, 18:10 UTC Renzo Bechini, Roberto Cremonini, Armando Riccardo Gaeta, Rocco Pispico, Davide Tiranti SC05 Dipartimento Sistemi Previsionali SC22 - Dipartimento Geologia e Dissesto 1/30

Il sistema radar meteorologico piemontese Immagine della rete a terra e dei 3 radar ARX Bric Settepani 2/30

Come funziona il radar meteo Invia un impulso EM Analizza il segnale retrodiffuso Intensità del segnale ricevuto quantità d acqua presente nella nube Ritardo del segnale ricevuto distanza 3/30

Cosa vede un radar? Monitoraggio in tempo reale delle precipitazioni Alta risoluzione spaziale e temporale Caratterizzazione 3D delle nubi 4/30

I prodotti del radar Campionamento volumetrico dell'atmosfera Stima delle precipitazioni ad elevata risoluzione spaziale e temporale (scansione ogni 5', celle 800x800mt) 5/30

Cosa succede... Liguria 26 Ottobre 2011 Toscana 11 Novembre 2012 Previsione a breve termine? 6/30

Identificazione delle celle temporalesche 1. Identifica la massima riflettività Z > 45 dbz sul prodotto 2D di intensità di precipitazione 2. Trova tutti i pixel contigui con Z > 35 dbz 3. Elimina tutti i pixel precedenti dalla mappa 4. Calcola attributi cella: max(z), mean(z), area, POH, echo top, 5. Ripete da 1) per identificare altre celle 7/30

Attributi rilevati per le celle Attributi cella: MAX (max Z) [dbz] Mean(Z) [dbz] Area [km2] TOP (height of the highest 10 dbz value) (km) POH (Probability of Hail) [%] = 0.319+ 0.133 H VIL (Vertical Integrated Liquid) [kg m-2] Temperatura di brillanza (MSG-MeteoSat) 8/30

Nowcasting Spostamento della cella temporalesca: direzione? velocità? intensità?? 10 novembre 2012 9/30

Tracking by correlation (TREC) Rinehart, R. E., and E. T. Garvey, 1978: Three-dimensional storm motion detection by conventional weather radar. Nature, 273, 287 289 10/30

Dai punti ai percorsi Alla scansione successiva ai punti correlati alla stessa cella temporalesca viene assegnato il medesimo ID, si genera un secondo punto e così di seguito generazione del percorso del temporale Da attributi istantanei ad attributi sulla vita della cella: velocità, direzione, vita (minuti) 11/30

Dai files XML... <Storm> <Titolo>Storm cells identification table</titolo> <Cell id="2012111013550222"> <data>201211101410</data> <utmx>387899.4</utmx> <utmy>4960958.5</utmy> <lifetime>15</lifetime> <area>39.7</area>... <max>42.0</max> <mean>39.1</mean> <ax>7342.9</ax> <by>2240.9</by> <theta>37.0</theta> </Cell> <Cell id="2012111014100231">... 12/30

a PostgreSQL Parsing Parsingdel delfile filexml XML Creazione Creazionedelle dellegeometrie geometrie(xy) (XY) Intersezione Intersezionecon conilillayer layerdelle delle entità entitàamministrative amministrative Inserimento Inserimentonel neldatabase database Grande mole di dati da gestire! 13/30

14/30 2012/11 2012/10 2012/11 2012/10 2012/9 2012/8 2012/7 2012/6 2012/5 2012/4 2012/3 2012/1 2011/12 2011/11 2011/10 2011/9 2011/8 2011/7 2011/6 2011/5 2011/4 2011/3 2011/2 2011/1 2010/12 2010/11 2010/10 2010/9 2010/8 2010/7 2010/6 2010/5 2010/4 2010/3 2010/2 2010/1 Temporali acquisiti 2010-2012 30000 25000 20000 15000 10000 5000 0 80k

15/30 2012/11 2012/10 2012/9 2012/8 2012/7 2012/6 2012/5 2012/4 2012/3 2012/1 2011/12 2011/11 2011/10 2011/9 2011/8 2011/7 2011/6 2011/5 2011/4 2011/3 2011/2 2011/1 2010/12 2010/11 2010/10 2010/9 2010/8 2010/7 2010/6 2010/5 2010/4 2010/3 2010/2 2010/1 Percorsi acquisiti 2010-2012 16000 14000 12000 10000 8000 6000 4000 2000 0 30k

16/30 2012/11 2012/10 2012/9 2012/8 2012/7 2012/6 2012/5 2012/4 2012/3 2012/2 2012/1 2011/12 2011/11 2011/10 2011/9 2011/8 2011/7 2011/6 2011/5 2011/4 2011/3 2011/1 2010/12 2010/11 2010/10 2010/9 2010/8 2010/7 2010/6 2010/5 2010/4 2010/3 2010/2 2010/1 Fulmini acquisiti 2010-2012 80000 70000 60000 50000 40000 30000 20000 10000 0 300k

Prodotti del DB Calcolo dell'indice di Severità (Severity Index SI) per le singole celle temporalesche Approssimazione dell'estensione del singolo temporale con una forma ellittica Previsione a breve termine degli spostamenti futuri del temporale nowcasting Valutazione di fenomeni di dissesto al suolo dalle stime di precipitazione radar Defense 17/30

Severity Index Basandosi sulle grandezze fisiche misurate dal radar, viene calcolato un valore che indica la criticità del fenomeno in atto. La scala è definita in base a statistiche sui fenomeni passati. SI [0-6] = w1*vil + w2*max + w3*top 24/08/2012 18/30

Dalla cella all'ellisse Per approssimare l'estensione spaziale del temporale si è scelto di rappresentarlo in forma ellittica: ax, by, theta SELECT ellipse(utmx, utmy, ax, by, radians(theta), 8) AS the_geom; CREATE OR REPLACE FUNCTION ellipse(double precision, double precision, double precision, double precision, double precision, integer) RETURNS geometry AS $BODY$ SELECT ST_Translate( ST_Rotate( ST_Scale( ST_Buffer(ST_Point(0,0), 0.5, $6),$3, $4), $5), $1, $2) $BODY$; 19/30

Nowcasting La previsione a breve termine è basata su estrapolazione Funzioni di PostGIS realizzano l'estrapolazione ad un'ora del percorso della cella stima della distanza percorribile L'incertezza nella previsione (su base climatologica) viene rappresentata da un cono 24/08/2012 20/30

Dissesti al suolo Sovrapposizione delle informazioni radar meteorologiche e i bacini alpini soggetti a fenomeni di dissesto mappa radar (raster grid) bacini (vettoriale PostGIS) 21/30

Bacini alpini: grid Vs polygons Assegnazione ogni 5' cella radar bacino 250mila celle! 22/30

Bacini alpini: stima della precipitazione Funzione R in PostgreSQL calcola ogni 5 il valore di precipitazione oraria stimata su ogni singolo bacino segnalazione superamenti 90 percentile FUNCTION r_quantile(double precision[]) 23/30

Segnalazione superamenti probabilità di occorrenza media probabilità di occorrenza alta 24/30

Fruibilità del DB Consultazione dati da un unico DB QGIS Visualizzazione in tempo reale WebGIS (OpenLayers, MapServer) Accessibilità ai dati via smartphone WebGIS mobile 25/30

Interrogazione campo di pioggia 26/30

Interrogazione sulla cella temporalesca 27/30

Interrogazione sui bacini 28/30

Sviluppi futuri Miglioramento dell'algoritmo di nowcasting del temporale con metodo degli analoghi Passaggio a PostgreSQL 9.2 e PostGIS 2.0 che permetterà la memorizzazione e la gestione dei campi di precipitazione radar (raster): cumulate di pioggia per periodi definiti dall utente intersezione con altri dati raster quali uso del suolo o esposizione dei versanti. Elaborazioni 3-D Applicazioni realtime per smartphone 29/30

GRAZIE 30/30