Corso di Mineralogia

Documenti analoghi
minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

Cristalli, minerali e loro proprietà

Proprietà fisiche dei minerali osservabili a scala macroscopica

I MINERALI. Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce?

Struttura interna della Terra

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali

Corso di Mineralogia

Sistematica dei minerali

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale.

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

IL LEGAME METALLICO 1

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di specie.

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO

Composti di coordinazione

STRUTTURA DELL'ATOMO

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

CORSO GLOBALE DI ANALISI GEMMOLOGICA SULLE GEMME DI COLORE

This material is Open Game Content, and is licensed for public use under the terms of the Open Game License v1.0a.

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

I MINERALI I minerali

PROPRIETA MAGNETICHE

I minerali: uno spettacolo della natura. di Michele T. Mazzucato

STRUTTURA E GEOMETRIA CRISTALLINA

IL LEGAME METALLICO. Metalli

SOLIDI. 10/05/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L6 1

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

I materiali metallici sono perfetti?

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

Corso di Mineralogia

I minerali sono sostanze che presentano una

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione!

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Esercizi sui Solidi. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Argomenti del corso di gemmologia

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Molecole e legami. Chimica generale

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Le strutture cristalline

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi

Esercizi sui Complessi Metallici

Gemme artificiali ed imitazioni

Applicazioni industriali di tecniche XRD (diffrazione da raggi X) ad alta risoluzione da luce di sincrotrone

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

ELEMENTI DI MINERALOGIA

I Colori sono gli Atti della Luce. (Goethe)

PIETRE PREZIOSE. Scritto da Administrator Venerdì 09 Dicembre :10 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 08 Febbraio :08 OPALE

Lo Stato Solido. SOLIDO CRISTALLINO Manifesta una disposizione ordinata degli atomi, periodica, omogenea, continua.

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

I minerali e le rocce

Luce e colore: linfa delle gemme Alessandro Pavese Dipartimento Scienze della Terra Università degli Studi di Milano

INTRODUZIONE ALLE LEZIONI DI GEMMOLOGIA DIAMANTE

I MINERALI. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti.

Corso di Mineralogia

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

I DIFETTI NEI CRISTALLI

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI

TECNOLOGIA DEI MATERIALI e CHIMICA APPLICATA (I parte)

Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco

Tecniche diagnostiche in infrarosso

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 13 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

LEGAME COVALENTE. ( Elettronegatività tra gli atomi < 2)

Che cosa sono? Che forma hanno?

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

TIPI DI SOLIDI FORZE ENTRO LE PARTICELLE PARTICELLE AI NODI FORZE TRA LE PARTICELLE TIPO SOLIDO

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B -

Cristallochimica. Mineralogia 1

Cristalli fotonici e loro applicazioni

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

CATALOGO LINEA CRISTALLOTERAPIA DA INDOSSARE. Surya Paola Andreoli

Dispositivi Elettronici

STRUTTURA DEI MATERIALI

Oggi: disponiamo di tecniche di analisi strumentale, molte delle quali utilizzano radiazione elettromagnetica

Transcript:

Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Proprietà fisiche II (pdf # 09)

(2) - Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II Proprietà fisiche dei minerali I minerali, come tutte le sostanze, possiedono una serie di proprietà fisiche che li caratterizzano; l osservazione e determinazione di queste proprietà è molto importante per la conoscenza (e soprattutto per il possibile uso) dei minerali. Distinguiamo fra proprietà qualitative (non esprimibili immediatamente con un valore numerico) e proprietà quantitative, esprimibili numericamente (entro certi limiti)

(3) - Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II Fra le proprietà fisiche distinguiamo inoltre a) proprietà osservabili direttamente su di un campione macroscopico e/o determinabili con una strumentazione molto semplice e; b) proprietà la cui determinazione necessita di una qualche strumentazione analitica Le proprietà fisiche sono: scalari = esprimibili con un numero (non direzionali) e vettoriali = direzionali cioè legate intimamente all ordine implicito dello stato cristallino Un minerale, dalla sua definizione, deve possedere almeno una proprietà vettoriale; l esistenza stessa della struttura cristallina (= ordinata) implica una proprietà direzionale (= non isotropa)

(4) - Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II Proprietà fisiche osservabili direttamente su campioni di minerali: sono state oggetto di un laboratorio all'inizio del corso. Vi ritorneremo durante le esercitazioni di mineralogia sistematica. Ricordiamo fra queste Lucentezza, diafanità (trasparenza / opacità) (s) Colore, colore della polvere (striscio) (s) Luminescenza (s), giochi di colore Forma / abito dei cristalli (v), stato di aggregazione (s) Durezza (v) Sfaldatura (v), parting, frattura Peso specifico (s) Solubilità (in H 2 O e HCl)

(5) - Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II Alcune proprietà fisiche di grande importanza Queste proprietà (non elementari) meritano una trattazione a parte Colore Magnetismo Piezoelettricità Crescita dei cristalli Difetti strutturali Geminazione (svolta a parte)

(6) - Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II IL COLORE Il colore è una delle proprietà fisiche più evidenti dei minerali ma anche una delle più ingannevoli. Una distinzione fondamentale è fra: Minerali idiocromatici = dotati di colore proprio. Questi minerali hanno sempre lo stesso colore caratteristico, dovuto alla presenza di ioni cromofori (metalli di transizione, Hg, U ecc.) come costituenti fondamentali. Minerali allocromatici = privi di un colore costante il colore dipendente da impurità quali metalli di transizione in soluzione solida o inclusioni o difetti strutturali.

(7) - Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II Soluzioni colorate da ioni cromofori Colorazioni assunte da soluzioni acquose di metalli di transizione. Da sinistra: nitrato di cobalto(ii), Co(NO 3 ) 2 (rosso); dicromato di potassio, K 2 Cr 2 O 7 (arancio); cromato di potassio, K 2 CrO 4 (giallo); cloruro di nichel(ii), NiCl 2 (verde); solfato di rame(ii), CuSO 4 (azzurro); permanganato di potassio, KMnO 4 (violetto) (da wikipedia)

(8) - Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II Il colore è una delle proprietà più attraenti dei minerali ed è una delle caratteristiche fondamentali delle gemme Alcuni esempi di minerali e gemme colorati idiocromatici (i) ed allocromatici (a) Corindone: Rubino, zaffiro (a) Berillo: smeraldo, acquamarina (a) Granati (a, i) Tormalina (a) Quarzo (a) Rodocrosite (i) Malachite, azzurrite, turchese (i) Ematite (i), cinabro (i)

(9) - Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II Cause del colore nei minerali Il colore nei minerali dipende da fenomeni fisici piuttosto complessi; la trattazione rigorosa è difficile. L origine dei colori viene ricondotta a una serie di processi distinti: Campo cristallino (crystal field) Trasferimento di carica (orbitali molecolari) Centri di colore Effetti fisici Inclusioni Per una trattazione rigorosa potete leggere questi 2 lavori non recenti ma molto interessanti: Nassau K., 1978. The origins of color in minerals. American Mineralogist 63, 219-229. Loeffler B.M. & Burns R.G. 1976. Shedding light on the color of gems and minerals. American Scientist 64, 6, 636-647. Per entrambi potete scaricare il pdf dalla pagina delle lezioni sul sito.

(10) - Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II Colori e spettro elettromagnetico La parte dello spettro elettromagnetico di interesse è la banda del visibile che rappresenta una finestra molto ristretta rispetto all'intero spettro

(11) - Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II assorbimento di radiazione elettromagnetica separazione degli orbitali in un campo cristallino ( octahedral splitting ) orbitali d

(12) Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II Campo cristallino corindone, Al 2 O 3 Nel corindone, Al 3+ si posiziona in siti ottaedrici. In piccola parte (1-2%) può essere sostituito da Cr 3+. La sostituzione è facile (raggio ionico molto simile, stessa carica). La configurazione elettronica dello ione Cr 3+ è tale che, inserito in un sito ottaedrico (coordinato da 6 ossigeni), assorbe selettivamente una parte (e quindi alcuni "colori") dello spettro elettromagnetico (visibile e non). Il cromo produce (nei casi più favorevoli e rari) la bellissima colorazione rossa del rubino. Il rubino può essere sintetizzato facilmente. In una struttura completamente diversa, il berillo Be 3 Al 2 Si 6 O 18, lo ione Cr 3+ (sostituendo sempre Al 3+ in piccola parte) induce il tipico colore verde dello smeraldo (caso piuttosto raro).

Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II berillo L ingresso di piccole quantità di ione Cr 3+ nei siti ottaedrici determina la comparsa del colore verde smeraldo (purtroppo molto raramente!) ottaedri AlO 6 Nel corindone il carattere del legame è prevalentemente ionico mentre nel berillo vi è una significativa componente covalente. Le bande di assorbimento sono simili ma posizionate ad energie leggermente diverse

(14) - Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II Spettri di assorbimento in rubino e smeraldo

(15) - Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II principali ioni cromofori, minerale, colore indotto

(16) - Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II Trasferimento di carica / orbitali molecolari Nel "trasferimento di carica" si ha condivisione di un elettrone fra una coppia di elementi con stato di ossidazione variabile quali ad es. Fe 2+/3+ - Ti 3+/4+ questo processo richiede energia (qualche ev) che viene fornita dalla radiazione elettromagnetica (luce visibile, UV, IR) che interagisce (attraversa) il minerale determinando l assorbimento selettivo di parti dello spettro (e quindi di colori). Il trasferimento di carica fra la coppia Ti-Fe determina la comparsa del colore blu nello zaffiro.

(17) Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II Trasferimento di carica corindone, Al 2 O 3 Nel corindone, Al 3+ viene sostituito in piccola parte dalla coppia Fe 2+/3+ - Ti 3+/4+. La sostituzione è facile a causa del raggio ionico quasi uguale. Le coppie di ioni si scambiano un elettrone (lo condividono) assorbendo energia durante il processo. La piccola quantità di energia assorbita è responsabile del colore blu nello zaffiro. Nel berillo Be 3 Al 2 Si 6 O 18 un processo simile a carico della coppia Fe 2+ - Fe 3+ determina il colore verde-acqua tipico della acquamarina.

(18) - Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II Fe 2+ Fe 3+ magnetite FeFe 2 O 4 opaco

(19) - Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II Esempi di varietà colorate del corindone, Al 2 O 3

(20) - Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II Berillo: smeraldo, acquamarina

(21) - Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II Dicroismo in granati

(22) - Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II Spettri di assorbimento in alessandrite

(23) - Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II Centri di colore in fluorite e quarzo i centri di colore sono difetti strutturali fluorite, CaF 2 ; colore dovuto a centri di colore quarzo, SiO 2 ; varietà violetta ametista; colore dovuto a impurità di Fe 3+ e indotto da irraggiamento

(24) - Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II quarzo, SiO 2 ; varietà quarzo affumicato ; colore dovuto a impurità di Al 3+ e indotto da irraggiamento. Le varietà giallo (citrino) e verde si ottengono per trattamento termico di ametista. Topazio blu; irraggiamento e trattamento termico

(25) - Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II Colori dovuti ad effetti fisici Il colore può essere dovuto ad effetti fisici Dispersione in minerali con elevato RI: il fuoco di alcune gemme quale diamante, zircone Diffusione (scattering): "gatteggiamento" in occhio di gatto, occhio di tigre Asterismo nello zaffirio stellato Lucentezza serica nelle perle, talco, brucite, gesso (sericolite) Adularescenza, avventurescenza in feldspati e quarzo Interferenza: film sottili di alterazione su solfuri quali calcopirite, columbite, bornite Diffrazione: da strutture periodiche in opale, labradorite

(26) - Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II Altre proprietà dipendenti dalla luce Minerali trasparenti, traslucidi e opachi : sono rispettivamente permeabili, semipermeabili o impermeabili alla luce visibile. Giochi di colore: sono fenomeni di interferenza della luce, sia sulla superficie che all interno del minerale; possono produrre una varietà di colori in funzione della variazione dell angolo di incidenza. Sono giochi di colore: l opalescenza (opale nobile), l iridescenza o labradorescenza (labradorite). Gatteggiamento e asterismo: fenomeno legato alla presenza di fibre parallele strettamente impaccate o alla disposizione parallela di minuscole inclusioni o cavità. Il minerale assume un aspetto setoso (gesso sericolitico, quarzo var.occhio di tigre, crisoberillo var. occhio di gatto. In alcuni minerali (particolarmente appartenenti al sistema esagonale) le inclusioni possono essere disposte a 120 e assumere un triplo gatteggiamento: asterismo.

(27) - Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II LABRADORITE OPALE NOBILE QUARZO varietà occhio di tigre

(28) - Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II Opale comune Opale nobile Nell opale comune si ha una distribuzione disordinata di sferule di silice amorfa. Nell opale nobile le sfere sono più omogenee e disposte secondo "strati" ordinati. Si ha un reticolo di diffrazione che produce il gioco di colori tipico della gemma

(29) - Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II PROPRIETA MAGNETICHE Tipi di magnetismo riscontrati nei minerali Diamagnetismo (quarzo) Paramagnetismo (Fe-olivina) Ferromagnetismo (Ferro) Ferrimagnetismo (Magnetite) Antiferromagnetismo (Ilmenite)

(30) - Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II

(31) - Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II piezoelettricità Importante proprietà che indica la presenza di una classe non centrosimmetrica (= priva di centro di simmetria) e di assi polari. Quarzo (non geminato) Tormalina Importantissime applicazioni

(32) - Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II Crescita dei cristalli per aggiunta di celle elementari lungo gli spigoli e origine di dislocazioni a vite Vettori di accrescimento delle facce di un cristallo di NaCl; le facce con maggiore velocità di crescita tendono a scomparire

(33) - Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II Difetti nei cristalli Difetto di Schottky: vacanza cationica + vacanza anionica Difetto di Frenkel: vacanza cationica + catione interstiziale

(34) - Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II dislocazione in un reticolo piano Dislocazione a spigolo I difetti e le dislocazioni sono estremamente importanti poiché consentono la migrazione di ioni e la propagazione di deformazioni in solidi altrimenti rigidi!