Bari, 26 maggio 2011 Aula Magna Attilio Alto Politecnico di Bari

Documenti analoghi
Ludovico Danza, Lorenzo Belussi

DOCET pro : la certificazione energetica è on-line

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da

Edificio di classe: B

Edificio di classe:b

Allegato Documentazione fotografica

Aggiornamento UNI/TS 11300/ ore Online

Quadro legislativo in atto

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA LICEO SCIENTIFICO

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI

Edificio di classe: G

Città Metropolitana di Firenze

A+ 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si)

Corso pratico di Progettazione di Edifici. Normative e regole di progettazione legate alla Certificazione Energetica degli Edifici

Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET

Edificio di classe:g

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

EDIFICIO DI CLASSE: G

Corso Edifici ad Energia Quasi Zero. 15 ore Online

Efficienza Energetica al 2020

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

Sistema nazionale di certificazione energetica

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (II)

02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

CORSO IL RISANAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI. Corso Risanamento energetico degli edifici esistenti

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL'EDIFICIO. Edificio di classe:

NUOVA NORMATIVA NAZIONALE: DPR 2 APRILE 2009 N. 59 E LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

Laterizi Impredil s.r.l.

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

UNI TS 11300: il ruolo del CTI e la certificazione dei software

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

Programma del corso di certificazione CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI PISA OBIETTIVI

Edificio di classe: D

Corso Conoscere e applicare le UNI/TS Bologna 26 e 27 giugno 2012

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

!" #$ % %&%"! ' % %% %*%%&'( * % %"!$*

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

INDICE. PREMESSA... p. 1

CORSO DI AGGIORNAMENTO per. TERMOTECNICI, OPERATORI EDILI e. CERTIFICATORI ENERGETICI degli EDIFICI. Ponti termici

contenimento energetico e attestato di Evoluzione normativa in materia di qualificazione

La certificazione energetica degli edifici

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Convalidato da SACERT e riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna*

Esportazione XML o CSV: Piemonte (SICEE) Lombardia (CENED) Emilia Romagna (SACE) Veneto (Ve.Net) Abruzzo (ENEA) Campania (SID) SACERT PRO ITACA

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

CORSO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Software per la verifica termoigrometrica

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Edificio di classe: G

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

COMUNE DI MONOPOLI (BA) VARIANTE AL P.U.E. DI UNA MAGLIA RESIDENZIALE IN CONTRADA CAPITOLO

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

C U R R I C U L U M V I T A E

Edificio di classe:f

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 15 marzo 2012, n. 5-80/Leg

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Convalidato da SACERT e riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna*

CORSO TECNICO-PRATICO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SECONDO LE NUOVE NORME NAZIONALI IN VIGORE DAL 1 LUGLIO 2015 E AGGIORNAMENTI 2016

Manutenzione di edifici complessi - l esperienza in un plesso universitario

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

ASPETTI PRINCIPALI DEL. DLgs 192/05. Valori Prestazionali nel regime. transitorio. Principi e. A cura di Francesco Bianchi e Gaetano Fasano

Gli indicatori energetici nelle strutture ospedaliere

Certificazione Energetica

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

TRIBUNALE DI GROSSETO

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI SEZ:AVV FG:16 PART:160 SUB:101 INT:13

A 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Laboratorio di Fisica Tecnica Università degli Studi di Pavia Via Ferrata, 1, Pavia (Italia)

I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte

La certificazione Sistema Edificio

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia

Disposizioni per l efficienza energetica in Regione Lombardia. Ing. Francesca Baragiola Milano, 27 maggio 2009

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

La UNI TS parte 5 e 6 e la nuova UNI spiegate punto per punto

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE...

CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI PISA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA: raccolta dei dati, calcolo della prestazione energetica ed emissione del certificato.

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

L. Belussi, L. Danza, I. Meroni, G. Fasano, C. Romeo, M. Zinzi. Report RdS/PAR2014/065 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL'EDIFICIO. Edificio di classe:

Arch. Bruno Salsedo 1

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

Transcript:

Bari, 26 maggio 2011 Aula Magna Attilio Alto Politecnico di Bari Intervento dell Ingegnere Ludovico Danza ITC - CNR

: la certificazione energetica è on-line Ludovico Danza ITC - CNR Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche via Lombardia n. 49-20098 San Giuliano Milanese (MI) www.itc.cnr.it 26 maggio 2011 Aula Magna Politecnico di Bari

-File manager -Cataloghi -MatiX -Archivi ProCasaClima 2009 - -StratiX Cos è il progetto DOCETlab? Laboratorio virtuale" in cui si incontrano: professionisti di settore; utenti finali; strutture di ricerca.

Obiettivo è la condivisione e diffusione: strumenti di calcolo; criteri; linee guida; metodologie per il contenimento dei consumi energetici; sensibilizzazione degli utenti finali.

Cosa trovo in DOCETlab? applicazioni; manualistica (utente e tecnico); servizi a supporto degli utenti (FAQ, e-mail); e analisi dei risultati. Il tutto finalizzato all accrescimento accrescimento del know how tecnico-scientifico. Questo verrà di volta in volta reinvestito come risorsa e concretizzato nello sviluppo di nuovi strumenti d interesse d comune, sempre aggiornati.

Software disponibili:, di ITC-CNR CNR,, per la certificazione energetica degli edifici, in accordo ai DLgs 192/05 e DLgs 311/06, alla metodologia di calcolo UNI TS 11300 1 e 2 e alle Linee Guida per la certificazione energetica secondo il DM 26/06/09. L utilizzo del software è gratuito; è sufficiente un dispositivo (PC o telefonino) collegato ad internet e un qualsiasi browser per accedere alla piattaforma ed effettuare analisi dal proprio studio, in cantiere o dalla abitazione: i dati sono sempre a portata di mano.

Software disponibili: StratiX è un applicativo di calcolo che consente la creazione di stratigrafie composte da strati termicamente omogenei. Nel definire le proprietà dell' elemento il software restituisce le capacità termica sia interna che esterna, la massa superficiale e la trasmittanza termica, in accordo con quanto riportato nella UNI EN 13786 per il calcolo della capacità termica dei componenti dell involucro edilizio e nella UNI EN ISO 6946 per la trasmittanza termica.

Database attuali Cosa offre il mercato? Archivio materiali UNI Archivio dati climatici Archivio Casi studio Archivio materiali produttori

DOCET? Tale nuovo strumento occupa quindi una fascia di certificazione energetica differente rispetto a DOCET, strumento di calcolo riconosciuto a livello nazionale con DM 26/06/2009 per i soli edifici residenziali esistenti con superficie inferiore a 3000 m 2, che rimarrà disponibile agli utenti dal proprio sito. www.docet docet.itc.cnr.it

Metodo di calcolo di progetto (paragrafo 5.1) Metodo di calcolo di calcolo da rilievo sull edificio (paragrafo 5.2 punto 1) Metodo di calcolo di da rilievo sull edificio (paragrafo 5.2 punto 2) Metodo di calcolo di da rilievo sull edificio (paragrafo 5.2 punto 3) Edifici interessati Tutte le tipologie di edifici nuovi ed esistenti Edifici interessati Tutte le tipologie di edifici esistenti Edifici residenziali esistenti con superficie utile inferiore o uguale a 3000 m 2 Edifici residenziali esistenti con superficie utile inferiore o uguale a 1000 m 2 Prestazione invernale involucro edilizio DOCET (CNR-ENEA) Metodo semplificato (Allegato 2) Energia primaria prestazione Invernale DOCET (CNR-ENEA) Metodo semplificato (Allegato 2) Energia primaria prestazione acqua calda sanitaria DOCET (CNR-ENEA) Norme UNI/TS 11300 (esistenti) Prestazione estiva involucro edilizio DOCET (CNR-ENEA) Norme UNI/TS 11300 o DOCET o metodologia paragrafo 6.2

Formazione - sessioni formative online - sessione formative on-site

Sviluppi programmati Verifiche termo-igrometriche Verifiche requisiti minimi prestazionali Archivio prodotti building automation Cataloghi materiali costruttivi Cataloghi impianti di riscaldamento

Sviluppi futuri Firma Energetica Diagnosi energetica Griglia energetica Strumento di supporto alla progettazione in accordo con la Direttiva europea 2010/31