Arch. Bruno Salsedo 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Arch. Bruno Salsedo 1"

Transcript

1 LE PRESTAZIONI OFFERTE DA MATERIALI E SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO NEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Arch. Bruno Salsedo b.salsedo@tiscali.it 1

2 FINALITA E CONTESTO DELLA TRATTAZIONE Vengono qui riportate alcune esemplificazione di interventi su edifici esistenti, eseguiti nel rispetto delle disposizioni contenute nel Decreto Attuativo Requisiti Minimi ex L. 90/2013, in vigore dal 1/10/2015 Come è noto la Legge 90/2013 ha esteso l ambito di applicazione dei Requisiti Minimi di Prestazione Energetica Globale a edifici esistenti soggetti ad interventi edilizi di Ristrutturazione importante di 1 livello, oltre a prevedere più stringenti requisiti minimi limitati alle parti edilizie interessate all intervento nei casi di Ristrutturazione importante di 2 livello di Riqualificazione energetica 2

3 LE TIPOLOGIE DI INTERVENTI PRESI IN ESAME Le esemplificazioni qui proposte si limitano agli interventi sulle pareti opache verticali, che delimitano le parti riscaldate dell edificio verso l esterno, verso gli ambienti non climatizzati o controterra. Tali esemplificazioni rispettano gli obblighi stabiliti nel Decreto Requisiti minimi, Appendici A e B. Le pareti esistenti sulle quali operare gli interventi di Ristrutturazione e Riqualificazione energetica sono pareti-tipo tratte dall Abaco delle strutture costituenti l'involucro opaco elaborato dal Comitato Termotecnico Italiano (CTI) 3

4 METODOLOGIA Gli interventi di Ristrutturazione e Riqualificazione energetica sono stati simulati con l utilizzo di un software standard, che costruisce la stratigrafia di pareti, selezionando gli strati da un database interno di materiali distinti per tipologia e definiti nelle loro caratteristiche termofisiche, calcola la trasmittanza delle pareti stesse Il database interno è stato, dove necessario, integrato con materiali termo-isolanti appropriati per costruire stratigrafie di pareti a norma Il Decreto Ministeriale definisce una serie di Requisiti Minimi Prestazionali relativi a involucro e impianti, articolati in una casistica di tipologie di intervento edilizio, dalla Nuova Costruzione alla Riqualificazione Energetica. La presente trattazione è limitata all Involucro Edilizio, e a 2 casistiche di intervento Edifici soggetti a ristrutturazione energetica importante di 1 livello di cui al DM Requisiti Minimi, Appendice A Edifici soggetti a ristrutturazione energetica importante di 2 livello, e edifici soggetti a riqualificazione energetica, di cui al DM Requisiti Minimi Appendice B 4

5 Ristrutturazione energetica importante di 1 livello Edifici soggetti a ristrutturazione energetica importante di 1 livello di cui al DM Requisiti Minimi, Appendice A Il parametro di verifica è la prestazione globale dell edificio di riferimento, che stabilisce la soglia che deve essere rispettata dalla prestazione globale dell edificio di progetto I valori di trasmittanza relativi alle pareti dell edificio di riferimento, riportati nella Tab. 1 non sono pertanto prescrittivi, sono solo indicativi, la verifica di rispetto dei Requisiti Minimi viene operata prendendo a riferimento la prestazione globale calcolata per l edificio di riferimento. Tabella 1. Parametri dell edificio di riferimento. Trasmittanza termica U delle strutture opache verticali, verso l esterno, gli ambienti non climatizzati o contro terra 5

6 ristrutturazione energetica importante di 2 livello, e riqualificazione energetica Edifici soggetti a ristrutturazione energetica importante di 2 livello, e edifici soggetti a riqualificazione energetica, di cui al DM Requisiti Minimi - Appendice B il parametro di verifica, nel caso di una parete verticale opaca, e costituito dal rispetto dei valori di trasmittanza riportati in Tabella 2 Tabella 2. Parametri caratteristici negli edifici sottoposti a ristrutturazione importante di 2 livello e a riqualificazione. Trasmittanza termica U massima delle strutture opache verticali, verso l esterno, gli ambienti non climatizzati o contro terra 6

7 SCHEDE DI ALCUNE TIPOLOGIE COSTRUTTIVE DI PARETE 1. Parete ante operam in mattoni pieni 1.1 Riferimento da Abaco C.T.I.: MLP01 - Muratura in Mattoni Pieni 7

8 1.1 Parete post operam in mattoni pieni con cappotto esterno spessore 10 cm Intervento di isolamento termico con cappotto esterno spessore 10 cm su parete in mattoni pieni spessore 38 cm Stratigrafia Pannelli isolanti 8

9 Risultati 1.1 Intervento di cappotto esterno spessore 10 cm. Ristrutturazione Importante di 1 livello (Appendice A) Confronto tra norma del Decreto e progetto La trasmittanza della parete post operam è pari a 0,314 W/mqK. Valori di trasmittanza U +/ : Valore di Progetto più/meno performante Zona climatica (W/mq K) stabiliti per del valore di trasmittanza stabilito dalla norma per l edificio di riferimento l edificio di riferimento A e B 0,45 0, C 0,38 0, D 0,34 0,29 + E 0,30 0,26 F 0,28 0,24 9 Ristrutturazione importante - 1 livello. Trasmittanza di progetto: 0,314 W/mq

10 1.1 Confronto tra norma del Decreto e progetto di cappotto esterno spessore 10 cm. In caso di Ristrutturazione importante di 2 livello/ Riqualificazione energetica Zona climatica Valori di trasmittanza massima U (W/mq K) prescritti per le strutture verticali opache +/ : Valore di Progetto più/meno performante del valore di trasmittanza massima prescritto per le strutture verticali opache A e B 0,45 0, C 0,38 0, D 0,34 0, E 0,30 0, F 0,28 0, Ristrutturazione importante di 2 livello, Riqualificazione Energetica Trasmittanza di progetto: 0,314 W/mq Con uno spessore del cappotto esterno a 10cm i risultati sono insoddisfacenti per la metà delle zone climatiche, Per quanto riguarda il confronto in caso di ristrutturazioni importanti di 1 livello,, le zone E ed F rimangono su valori più elevati di quelli stabiliti per l edificio di riferimento, per le prescrizioni in vigore a partire dal 2015, mentre per le prescrizioni a partire dal 2021 sono troppo elevati i valori di trasmittanza per le zone D, E,F. Anche per quanto riguarda i valori prescritti per gli interventi di Ristrutturazione importante di 2 livello/ Riqualificazione Energetica, non rispettano i valori di trasmittanza al 2015 le zone E ed F, al 2021 le zone D, E, F. 10

11 1.2 Parete post operam in mattoni pieni con cappotto esterno spessore 12 cm Intervento di isolamento termico con cappotto esterno spessore 12 cm su parete in mattoni pieni spessore 38 cm Stratigrafia Pannelli isolanti 11

12 Risultati 1.2 Intervento di cappotto esterno spessore 12 cm Ristrutturazione Importante di 1 livello Confronto tra norma del Decreto e progetto La trasmittanza della parete post operam è pari a 0,27 W/mqK. Zona climatica Valori di trasmittanza U (W/mq K) stabiliti per l edificio di riferimento +/ : Valore di Progetto più/meno performante del valore stabilito dalla norma per l edificio di riferimento A e B 0,45 0, C 0,38 0, D 0,34 0, E 0,30 0,26 + F 0,28 0,24 + Ristrutturazione importante - 1 livello. Trasmittanza di progetto: 0,27 W/mq 12

13 1.2 Intervento di cappotto esterno spessore 12 cm Ristrutturazione importante di 2 livello/ Riqualificazione energetica Confronto tra norma del Decreto e progetto Zona climatica Valori di trasmittanza massima U (W/mq K) prescritti per le strutture verticali opache +/ : Valore di Progetto più/meno performante del valore di trasmittanza massima prescritto per le strutture verticali opache A e B 0,45 0, C 0,40 0, D 0,36 0, E 0,30 0, F 0,28 0, Ristrutturazione importante di 2 livello/ Riqualificazione Energetica Trasmittanza di progetto: 0,27 W/mq Con il passaggio dello spessore del cappotto esterno a 12 cm si raggiungono risultati soddisfacenti per quasi tutte le zone climatiche, Per quanto riguarda il confronto in caso di ristrutturazioni importanti di 1 livello, rimangono su valori più elevati di quelli stabiliti per l edificio di riferimento, per le prescrizioni in vigore a partire dal 2021, le sole zone E ed F, Per quanto riguarda i valori prescritti per gli interventi di Ristrutturazione importante di 2 livello/ Riqualificazione Energetica, rimane su valori di trasmittanza che non rispettano le prescrizioni la sola zona F 13

14 SCHEDE DI ALCUNE TIPOLOGIE COSTRUTTIVE DI PARETE 2. Parete a cassa vuota con uno strato interno in mattoni forati e uno strato esterno in mattoni pieni separati da una intercapedine Riferimento da Abaco C.T.I.: MCV03 - Muratura in mattoni pieni con intercapedine 14

15 2.1 Intervento di isolamento termico. Insufflaggio di isolante termico nella intercapedine (6 cm) della muratura originaria Intervento di insufflaggio di isolante in intercapedine esistente (6 cm) Parete esterna: laterizi pieni spessore 25 cm Parete interna: laterizi forati spessore 8 cm Stratigrafia 15

16 2.1 Intervento di Ristrutturazione importante di 1 livello. Insufflaggio di isolante termico nella intercapedine (6 cm) della muratura originaria Risultati La trasmittanza della parete post operam è pari a 0,439 W/mqK Zona climatica Valori di trasmittanza U (W/mq K) stabiliti per l edificio di riferimento +/ : Valore di Progetto più/meno performante del valore di trasmittanza stabilito dalla norma per l edificio di riferimento A e B 0,45 0,43 + C 0,38 0,34 D 0,34 0,29 E 0,30 0,26 F 0,28 0,24 Ristrutturazione importante - 1 livello. Trasmittanza di progetto: 0,439 W/mq 16

17 2.1 Intervento di Ristrutturazione importante di 2 livello. Insufflaggio di isolante termico nella intercapedine (6 cm) della muratura originaria +/ : Valore di Progetto più/meno performante Zona climatica del valore di trasmittanza massima prescritto per le strutture verticali opache Valori di trasmittanza massima U (W/mq K) prescritti per le strutture verticali opache A e B 0,45 0,43 + C 0,38 0,34 D 0,34 0,29 E 0,30 0,26 F 0,28 0,24 Ristrutturazione importante di 2 livello, Riqualificazione Energetica Trasmittanza di progetto: 0,439 W/mq L intervento di isolamento termico mediante insufflaggio di isolante termico nell intercapedine esistente è largamente insufficiente a raggiungere i requisiti minimi previsti, a causa della limitatezza dello spessore dell intercapedine, pari a 6 cm. L intervento si rivela insufficiente sia a raggiungere i valori di trasmittanza dell edificio di riferimento in una ristrutturazione importante di 1 livello Sia a rispettare i valori di trasmittanza prescritti per una ristrutturazione importante di 2 livello o una riqualificazione energetica Solo in zona climatica A e B, all anno 2015, i valori di trasmittanza richiesti sono rispettati 17

18 2.2 Intervento di isolamento termico. Insufflaggio di isolante termico nella intercapedine (6 cm) della muratura originaria, e realizzazione di un cappotto esterno dello spessore di 6 cm Intervento di insufflaggio di isolante in intercapedine esistente (6 cm) Parete interna: laterizi forati spessore 8 cm Parete esterna: laterizi pieni spessore 25 cm Posa di un cappotto esterno dello spessore di 6 cm. Stratigrafia 18

19 2.2 Intervento di ristrutturazione importante di 1 livello. Insufflaggio di isolante termico nella intercapedine (6 cm) della muratura originaria, e realizzazione di un cappotto esterno di spessore di 6 cm Risultati La trasmittanza della parete post operam è pari a 0,265 W/mqK Zona climatica Valori di trasmittanza U (W/mq K) stabiliti per l edificio di riferimento +/ : Valore di Progetto più/meno performante del valore di trasmittanza stabilito dalla norma per l edificio di riferimento A e B 0,45 0, C 0,38 0, D 0,34 0, E 0,30 0,26 + F 0,28 0,24 + Ristrutturazione importante - 1 livello. Trasmittanza di progetto: 0,265 W/mq 19

20 2.2 Intervento di ristrutturazione importante di 2 livello. Insufflaggio di isolante termico nella intercapedine (6 cm) della muratura originaria, e realizzazione di un cappotto esterno di spessore di 6 cm Zona climatica Valori di trasmittanza massima U (W/mq K) prescritti per le strutture verticali opache +/ : Valore di Progetto più/meno performante del valore di trasmittanza massima prescritto per le strutture verticali opache A e B 0,45 0, C 0,40 0, D 0,36 0, E 0,30 0, F 0,28 0, Ristrutturazione importante di 2 livello/ Riqualificazione Energetica Trasmittanza di progetto: 0,265 W/mq Con l aggiunta di un cappotto esterno dello spessore a 6 cm, in aggiunta all insufflaggio di isolante nella intercapedine esistente, si raggiungono risultati soddisfacenti per quasi tutte le zone climatiche, Per quanto riguarda il confronto in caso di ristrutturazioni importanti di 1 livello, rimangono su valori più elevati di quelli stabiliti per l edificio di riferimento, per le prescrizioni in vigore a partire dal 2021, le sole zone E ed F, Per quanto riguarda i valori prescritti per gli interventi di Ristrutturazione importante di 2 livello/ Riqualificazione Energetica, rimane su valori di trasmittanza che non 20 rispettano le prescrizioni la sola zona F

21 SCHEDE DI ALCUNE TIPOLOGIE COSTRUTTIVE DI PARETE 3. Parete in blocchi forati di calcestruzzo Riferimento da Abaco C.T.I.: MCO03 - Muratura in blocchi forati di calcestruzzo Intervento di isolamento termico con cappotto esterno spessore 10 cm su parete in blocchi forati di calcestruzzo spessore 30 cm 21

22 3.1 Parete in blocchi forati di calcestruzzo. Intervento di isolamento termico con cappotto esterno di spessore 10 cm Stratigrafia Pannelli isolanti Risultati La trasmittanza della parete post operam è pari a 0,301 W/mqK 22

23 3.1 Parete in blocchi forati di calcestruzzo. Inserimento di un cappotto esterno di spessore 10 cm Zona climatica Valori di trasmittanza U (W/mq K) stabiliti per l edificio di riferimento +/ : Valore di Progetto più/meno performante del valore di trasmittanza stabilito dalla norma per l edificio di riferimento A e B 0,45 0, C 0,38 0, D 0,34 0,29 + E 0,30 0,26 F 0,28 0,24 1. Ristrutturazione importante - 1 livello. Trasmittanza di progetto: 0,301 W/mqK Zona climatica Valori di trasmittanza massima U (W/mq K) prescritti per le strutture verticali opache +/ : Valore di Progetto più/meno performante del valore di trasmittanza massima prescritto per le strutture verticali opache A e B 0,45 0, C 0,38 0, D 0,34 0, E 0,30 0, F 0,28 0, Ristrutturazione importante di 2 livello, Riqualificazione Energetica 23 Trasmittanza di progetto: 0,301 W/mq

24 3.1 Parete in blocchi forati di calcestruzzo. Inserimento di un cappotto esterno di spessore 10 cm Con uno spessore del cappotto esterno a 10 cm i risultati sono insoddisfacenti per la metà delle zone climatiche Per quanto riguarda il confronto in caso di ristrutturazioni importanti di 1 livello,, le zone E ed F rimangono su valori più elevati di quelli stabiliti per l edificio di riferimento, per le prescrizioni in vigore a partire dal 2015, mentre per le prescrizioni a partire dal 2021 sono troppo elevati i valori di trasmittanza per le zone D, E,F. Anche per quanto riguarda i valori prescritti per gli interventi di Ristrutturazione importante di 2 livello/ Riqualificazione Energetica, non rispettano i valori di trasmittanza al 2015 le zone E ed F, al 2021 le zone D, E, F. 24

25 3.2 Parete in blocchi forati di calcestruzzo. Inserimento di un cappotto esterno di spessore 14 cm Intervento di isolamento termico con cappotto esterno spessore 14 cm su parete in blocchi forati di calcestruzzo spessore 30 cm Stratigrafia 25

26 3.2 Parete in blocchi forati di calcestruzzo. Ristrutturazione importante di 1 livello. Inserimento di un cappotto esterno di spessore 14 cm Zona climatica Valori di trasmittanza U (W/mq K) stabiliti per l edificio di riferimento +/ : Valore di Progetto più/meno performante del valore di trasmittanza stabilito dalla norma per l edificio di riferimento A e B 0,45 0, C 0,38 0, D 0,34 0, E 0,30 0, F 0,28 0, Ristrutturazione importante - 1 livello. Trasmittanza di progetto: 0,231 W/mq

27 3.2 Parete in blocchi forati di calcestruzzo. Ristrutturazione importante di 1 livello. Inserimento di un cappotto esterno di spessore 14 cm Zona climatica Valori di trasmittanza massima U (W/mq K) prescritti per le strutture verticali opache +/ : Valore di Progetto più/meno performante del valore di trasmittanza massima prescritto per le strutture verticali opache A e B 0,45 0, C 0,40 0, D 0,36 0, E 0,30 0, F 0,28 0, Ristrutturazione importante di 2 livello/ Riqualificazione Energetica Trasmittanza di progetto: 0,231 W/mq Con la realizzazione di un cappotto esterno dello spessore a 14 cm si raggiungono risultati soddisfacenti per tutte le zone climatiche, Sia per quanto riguarda il confronto in caso di ristrutturazioni importanti di 1 livello, Sia per quanto riguarda i valori prescritti per gli interventi di Ristrutturazione importante di 2 livello/ Riqualificazione Energetica, 27

28 SCHEDE DI ALCUNE TIPOLOGIE COSTRUTTIVE DI PARETE 4. Parete in blocchi di cemento cellulare Riferimento da Abaco C.T.I.:MCO05 Muratura in blocchi pieni di calcestruzzo cellulare Inserimento di un cappotto termico esterno di spessore 8 cm su parete preesistente spessore 30 cm. in blocchi di calcestruzzo cellulare 28

29 4.1 Parete in blocchi di calcestruzzo cellulare spessore 30 cm. Realizzazione di un cappotto termico esterno di 8 cm Stratigrafia Pannelli isolanti Risultati La trasmittanza della parete post operam è pari a 0,25 W/mqK 29

30 4.1 Parete in blocchi di calcestruzzo cellulare spessore 30 cm. Ristrutturazione importante di 1 livello. Cappotto esterno di 8 cm Zona climatica Valori di trasmittanza U (W/mq K) stabiliti per l edificio di riferimento +/ : Valore di Progetto più/meno performante del valore di trasmittanza stabilito dalla norma per l edificio di riferimento A e B 0,45 0, C 0,38 0, D 0,34 0, E 0,30 0, F 0,28 0,24 + Ristrutturazione importante - 1 livello. Trasmittanza di progetto: 0,25 W/mqK Per quanto riguarda il confronto in caso di ristrutturazioni importanti di 1 livello, con la realizzazione di un cappotto esterno dello spessore a 8 cm si raggiungono risultati soddisfacenti per tutte le zone climatiche, con la sola eccezione della zona F al

31 4.1 Parete in blocchi di calcestruzzo cellulare spessore 30 cm. Ristrutturazione importante di 2 livello. Cappotto esterno di 8 cm Zona climatica Valori di trasmittanza massima U (W/mq K) prescritti per le strutture verticali opache +/ : Valore di Progetto più/meno performante del valore di trasmittanza massima prescritto per le strutture verticali opache A e B 0,45 0, C 0,40 0, D 0,36 0, E 0,30 0, F 0,28 0,26 + Ristrutturazione importante di 2 livello/ Riqualificazione Energetica Trasmittanza di progetto: 0,25 W/mq Per quanto riguarda il rispetto delle prescrizioni in caso di ristrutturazioni importanti di 2 livello, con la realizzazione di un cappotto esterno dello spessore a 8 cm si raggiungono risultati soddisfacenti per tutte le zone climatiche, con la sola eccezione della zona F al

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti La riqualificazione energetica degli edifici esistenti Analisi dei ponti termici Alessandra Romagnoli, PhD Student, Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche (DIISM), Università Politecnica

Dettagli

MANUALE D USO APPENDICE I ELEMENTI DI ARCHIVIO EDIFICIO INDICE

MANUALE D USO APPENDICE I ELEMENTI DI ARCHIVIO EDIFICIO INDICE CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI + 2 APPENDICE I ELEMENTI DI ARCHIVIO EDIFICIO INDICE MANUALE D USO APP 1 Introduzione 2 APP 2 Elementi opachi verticali 3 APP 3 Elementi opachi orizzontali 9 APP

Dettagli

Analisi del progetto

Analisi del progetto Analisi del progetto Analisi del progetto Verificare la coerenza tra Relazione tecnica ed elaborati grafici (pareti esterne e verso vano scala, solari, coperture) Spessori dei materiali isolanti utilizzati

Dettagli

5.1.2 Requisiti tecnici per l accesso all incentivo (Allegato I del Decreto)

5.1.2 Requisiti tecnici per l accesso all incentivo (Allegato I del Decreto) 5.1 Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato (intervento 1.A - art. 4, comma 1, lettera a) L intervento incentivabile consiste nell isolamento di coperture, pavimenti/solai

Dettagli

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE Il nodo copertura a falda con gronda interna parete può avere diverse soluzioni tecnologiche possibili, in base alle caratteristiche costruttive dei tre elementi principali

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. Catalogo SOLUZIONI COSTRUTTIVE Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio La progettazione dell involucro edilizio riveste importanza fondamentale nella determinazione

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LA TRASMISSIONE DEL CALORE NELLE SUPERFICI OPACHE Abbiamo visto come nello studio delle dispersioni termiche dell'edificio una delle componenti essenziali da analizzare

Dettagli

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE Murature perimetrali per ambienti riscaldati Tecnologia 1 Chiusure verticali opache CHIUSURE E PARTIZIONI

Dettagli

Il nuovo parametro H t e le sue implicazioni per i serramenti e le facciate continue

Il nuovo parametro H t e le sue implicazioni per i serramenti e le facciate continue UNIONE NAZIONALE INDUSTRIE DELLE COSTRUZIONI METALLICHE, DELL INVOLUCRO E DEI SERRAMENTI RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA - nuove disposizioni legislative nazionali Il nuovo parametro H t e le sue implicazioni

Dettagli

borghi ed edifici rurali

borghi ed edifici rurali borghi ed edifici rurali un patrimonio da salvare mercoledì 18 maggio 2011 Pianoro Conservazione della tradizione, antisismica ed efficienza energetica: un connubio possibile i n g. M i r k o C i o n i

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

Risanare l esistente Soluzioni per il comfort e l efficienza energetica

Risanare l esistente Soluzioni per il comfort e l efficienza energetica Risanare l esistente Soluzioni per il comfort e l efficienza energetica Cristina Benedetti Peter Erlacher Marco Baratieri Maria Chiara Alati Martina Demattio Maria Teresa Girasoli Marianna Marchesi Matteo

Dettagli

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO Lastra in fibrocemento Intercapedine d aria Spessore complessivo 22.5 cm Strato di lana di roccia Trasmittanza 0,29 W/(m 2 K) Massa

Dettagli

Costruire in legno. edifici a basso consumo energetico. riveduta e ampliata. a cura di. 2a edizione. Cristina Benedetti

Costruire in legno. edifici a basso consumo energetico. riveduta e ampliata. a cura di. 2a edizione. Cristina Benedetti Costruire in legno edifici a basso consumo energetico 2a edizione riveduta e ampliata a cura di Cristina Benedetti Costruire in legno edifici a basso consumo energetico 2 a edizione riveduta e ampliata

Dettagli

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997 I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997 Interazione tra prestazioni termiche ed acustiche prof. Angelo Lucchini - Dipartimento BEST Quadro normativo 2 NORMATIVA NAZIONALE D.P.C.M. 1.3.1991

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto Il condominio è caratterizzato da più edifici

Dettagli

Soluzioni Innovative per l Involucro Edilizio Efficiente

Soluzioni Innovative per l Involucro Edilizio Efficiente Soluzioni Innovative per l Involucro Edilizio Efficiente Vantaggi del Costruire a Secco Elevate Prestazioni termo-acustiche Rapidità di posa Leggerezza Elimina le assistenze murarie Flessibilità Libertà

Dettagli

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Arch. Erika Favre - COA energia Finaosta S.p.A. L edificio oggetto di intervento

Dettagli

Alfonsina DI FUSCO Elisa DI GIUSEPPE INNOVANCE Gestione digitale delle informazioni relative all Efficienza Energetica e alla Sostenibilità Ambientale

Alfonsina DI FUSCO Elisa DI GIUSEPPE INNOVANCE Gestione digitale delle informazioni relative all Efficienza Energetica e alla Sostenibilità Ambientale Alfonsina DI FUSCO Elisa DI GIUSEPPE INNOVANCE Gestione digitale delle informazioni relative all Efficienza Energetica e alla Sostenibilità Ambientale Milano, 8 marzo 2017 In collaborazione con Compilazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) STUDIO TECNICO QUALITY LIFE Via Andrea Doria n. 3 LERICI (SP) 187622198-187627172 RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) COMUNE:

Dettagli

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI FEDERICA ZAMBONI IMPIANTO DATI GENERLI FORMAZIONE BASE CENED 2 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE Il caso in oggetto consiste in un edificio esistente, ad uso commerciale, disposto su un unico livello. L edificio

Dettagli

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge Materiale didattico rielaborato da: - prof. ing. Francesco Minichiello (*) sulla base di materiale didattico

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

Termok8 HP la soluzione più performante tra i sistemi a cappotto in EPS

Termok8 HP la soluzione più performante tra i sistemi a cappotto in EPS Termok8 HP la soluzione più performante tra i sistemi a cappotto in EPS Il nuovo sistema di isolamento a cappotto Termok8 HP è la risposta Ivas alle nuove restrittive prescrizioni in materia di Riqualificazione

Dettagli

SOFTWARE REGIONE LIGURIA CELESTE 3.0 FOCUS ARCHIVI EDIFICIO

SOFTWARE REGIONE LIGURIA CELESTE 3.0 FOCUS ARCHIVI EDIFICIO SOFTWARE REGIONE LIGURIA CELESTE 3.0 FOCUS ARCHIVI EDIFICIO Aggiornamento Marzo 2017 Sommario GESTIONE ARCHIVI - INTRODUZIONE... 3 ARCHIVIO MATERIALI DA COSTRUZIONE... 3 ARCHIVIO STRUTTURE... 4 ARCHIVIO

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. E.08 MURATURE E.08.10 MURATURE DI TUFO E.08.10.10 Muratura di blocchetti di tufo scelti e squadrati, eseguita con malta bastarda entro e fuori terra, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette

Dettagli

Manutenzione delle facciate, obbligatorio il cappotto termico

Manutenzione delle facciate, obbligatorio il cappotto termico ISOLAMENTO TERMICO Manutenzione delle facciate, obbligatorio il cappotto termico Non rispettare l obbligatorietà della coibentazione termica non dà diritto alle detrazioni fiscali, neanche del 50% negli

Dettagli

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI Tecnologia delle costruzioni DECRETO 6/6/0 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI 30 Elementi LEGGE 90/03 E DECRETI 6 GIUGNO 0: Il luglio 0 scorso sono stati pubblicati i Decreti Attuativi della Legge 90/03

Dettagli

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE APPENDICE Studio energetico condotto da "Studio di progettazione strutturale ed energetica STUDIOfMARZANO via Barontini, 30 56012 Fornacette www.studiofmarzano.it info@studiofmarzano.it tel. 0587952180

Dettagli

SCHEDA INTERVENTO [2014_05_21]

SCHEDA INTERVENTO [2014_05_21] SCHEDA INTERVENTO [2014_05_21] DATI STUDIO Ing. SARDELLA GIOVANNI Studio di Ingegneria e Consulenza Energetica [Ordine Ingegneri Provincia di Salerno n.4908] [Energy Manager n.114/12 ISO 17024 UNI 11339]

Dettagli

verticali fino ai valori riportati nell Allegato D

verticali fino ai valori riportati nell Allegato D FABBRIn 26-07-2007 11:59 Pagina 4 PROGETTARE E N E R G I A Edilizia sostenibile Certificazione Risparmio energetico Kristian Fabbri* Detrazione fiscali e riqualificazione energetica del patrimonio edilizio:

Dettagli

Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica

Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica Ytong è un sistema costruttivo prodotto con materie prime totalmente naturali e composto da elementi in calcestruzzo aerato autoclavato,

Dettagli

Materiali riciclati/recuperati

Materiali riciclati/recuperati SCHEDA CRITERIO MATERIALI RICICLATI/RECUPERATI Edifici per uffici Edifici scolastici Edifici industriali Edifici commerciali Edifici ricettivi AREA DI VALUTAZIONE B. Consumo di risorse CATEGORIA B.4 ESIGENZA

Dettagli

L Europa isola in verde. Styrodur C. Decreto legislativo 311 L Efficienza Energetica in Edilizia. (La qualità energetica degli edifici)

L Europa isola in verde. Styrodur C. Decreto legislativo 311 L Efficienza Energetica in Edilizia. (La qualità energetica degli edifici) L Europa isola in verde Decreto legislativo 311 L Efficienza Energetica in Edilizia (La qualità energetica degli edifici) La qualità energetica degli edifici La maggiore fonte di energia è l efficienza

Dettagli

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche Pannelli Accoppiati PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche GAMMA ACCOPPIATI LADURA Gamma accoppiati LaDura, il meglio per l isolamento termico ed acustico LADURAFOAM per l isolamento termico LaDura

Dettagli

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO Le novità contenute nel Decreto Requisiti Minimi prevedono: isolamento termico U 0,8 W/m 2 K obbligatorio nelle ristrutturazioni importanti di 1 livello, oltre che nei nuovi

Dettagli

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Un'occasione per risparmiare isolando in modo 100% naturale ed eco-sostenibile. LA SITUAZIONE ITALIANA Le statistiche parlano chiaro: la maggior parte degli

Dettagli

GASTALDELLO SISTEMI. La trasmittanza termica dei. nuovi limiti normativi

GASTALDELLO SISTEMI. La trasmittanza termica dei. nuovi limiti normativi La trasmittanza termica dei serramenti nuovi limiti normativi OLD - Dlgs 192/2005 GASTALDELLO SISTEMI Le prestazioni richieste ai serramenti variano in funzione del tipo di intervento. Gli interventi sugli

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco. 3 INCONTRO FORMATIVO Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo IMPORTANZA DELLA COIBENTAZIONE

Dettagli

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA APPENDICE 12 AL CAPITOLATO TECNICO METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA Pag. 1 di 8 Metodologia di calcolo del Fabbisogno di Energia Primaria per riscaldamento La metodologia si basa

Dettagli

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO LECABLOCCO BIOCLIMA ZERO PER EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della famiglia da tamponamento Bioclima Zero19T Spessore 36 cm. Bioclima Zero27T Spessore

Dettagli

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile PromoLegno Milano Riccione

Dettagli

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione: PILASTRO IN SEZIONE CORRENTE (E D ANGOLO) L analisi comporta: - la scelta tecnologica delle pareti perimetrali portate e la valutazione delle possibili varianti degli strati funzionali; - la scelta delle

Dettagli

SCHEDA CRITERIO B.4.6 MATERIALI RICICLATI/RECUPERATI

SCHEDA CRITERIO B.4.6 MATERIALI RICICLATI/RECUPERATI SCHEDA CRITERIO MATERIALI RICICLATI/RECUPERATI AREA DI VALUTAZIONE B. Consumo di risorse CATEGORIA B.4 ESIGENZA Favorire l impiego di materiali riciclati e/o di recupero per diminuire il consumo di nuove

Dettagli

Freddo, caldo e risparmio energetico

Freddo, caldo e risparmio energetico Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno Libera Università Bolzano www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile

Dettagli

Isolamento acustico. Tabella riassuntiva. Partizioni in blocchi Poroton. Partizioni in laterizio. Partizioni a struttura metallica

Isolamento acustico. Tabella riassuntiva. Partizioni in blocchi Poroton. Partizioni in laterizio. Partizioni a struttura metallica Il progetto acustico dell edificio si concretizza facilmente con l adozione di soluzioni tecniche certificate con l obiettivo di far fronte alla problematica acustica dei divisori tra vani abitabili, tecnici

Dettagli

IRIS 3 MANUALE DEL SOFTWARE. LOGICHE DI UTILIZZO DEL SOFTWARE IRIS 3 Milano, 2 novembre 2016 Il manuale è basato sulla versione di IRIS

IRIS 3 MANUALE DEL SOFTWARE. LOGICHE DI UTILIZZO DEL SOFTWARE IRIS 3 Milano, 2 novembre 2016 Il manuale è basato sulla versione di IRIS IRIS 3 MANUALE DEL SOFTWARE LOGICHE DI UTILIZZO DEL SOFTWARE IRIS 3 Milano, 2 novembre 2016 Il manuale è basato sulla versione di IRIS 3.1.0.0 Sviluppo software: TEP s.r.l. Via Savona, 1/B - 20144 Milano

Dettagli

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Open day TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN nzeb: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Giovanni Murano Comitato Termotecnico Italiano

Dettagli

ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ

ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ Analisi dello stato dell arte delle parti componenti il nodo copertura piana-parete. Valutazione di alcuni casi di studio ritenuti più significativi limitandosi al

Dettagli

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa.

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa. Il calore si propaga, fra corpi diversi o nello spazio, dalle zone a temperatura maggiore alle zone a temperatura minore, mediante i seguenti fenomeni: CONDUZIONE La trasmissione del calore avviene senza

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

SOLUZIONI YTONG E MULTIPOR PER LA PROTEZIONE AL FUOCO DI EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI

SOLUZIONI YTONG E MULTIPOR PER LA PROTEZIONE AL FUOCO DI EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI SOLUZIONI E MULTIPOR PER LA PROTEZIONE AL FUOCO DI EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI COSTRUIRE IL FUTURO, RIQUALIFICARE L ESISTENTE ELEMENTI DEI SISTEMI E MULTIPOR PER Pannello Multipor Malta Leggera Multipor

Dettagli

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN Via Gobetti, 9-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN La realizzazione

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

Descrizione dello studio

Descrizione dello studio GRUPPO DI LAVORO STUDIO ESTIVO DEGLI EDIFICI Spett.li Aziende, di seguito Vi riportiamo una sintesi dello studio in corso. Descrizione dello studio Lo studio analizza il caso di edifici di nuova costruzione

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 1 Il progetto dell isolamento termico 2 L ISOLAMENTO DELLE

Dettagli

C. Marinosci. Valutazione dei ponti termici in edilizia

C. Marinosci. Valutazione dei ponti termici in edilizia C. Marinosci 24/04/2014 24/04/2014 24/04/2014 24/04/2014 C. Marinosci I PONTI TERMICI I ponti termici sono punti di una costruzione che presentano flussi termici più rapidi rispetto alle parti circostanti

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. IPOTESI DI CALCOLO... 2 3. SOFTWARE DI CALCOLO... 2 4. CLASSE ENERGETICA ATTUALE... 3 4.1. STRATIGRAFIE... 3 4.2. CALDAIA...

1. PREMESSA... 2 2. IPOTESI DI CALCOLO... 2 3. SOFTWARE DI CALCOLO... 2 4. CLASSE ENERGETICA ATTUALE... 3 4.1. STRATIGRAFIE... 3 4.2. CALDAIA... 1 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. IPOTESI DI CALCOLO... 2 3. SOFTWARE DI CALCOLO... 2 4. CLASSE ENERGETICA ATTUALE... 3 4.1. STRATIGRAFIE... 3 4.2. CALDAIA... 6 4.3. RISULTATI... 7 5. CLASSE ENERGETICA POST

Dettagli

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno Il benessere nella casa di legno Comfort termico nei climi caldi Erlacher Peter Naturno Erlacher Peter Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile www.erlacher-peter.it www.erlacher-peter.it promo_legno

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI Linea BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO 1 II Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali PRIMO DECRETO Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI Linea BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM THERMALPANEL. RIDUZIONE DISPERSIONI TERMICHE CON NOBILIUM THERMALPANEL in %

RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM THERMALPANEL. RIDUZIONE DISPERSIONI TERMICHE CON NOBILIUM THERMALPANEL in % Pagina1di 5 U ( W/m²K ) RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM THERMALPANEL 3,5 Variazione valore trasmittanza termica U ( W/m²K ) con NOBILIUM THERMALPANEL 3 2,5 2 1,5 1,5 Valore iniziale solo muratura senza

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Modifiche in unità abitativa esistente, comprendenti le seguenti opere rilevanti ai fini del contenimento energetico: - parziale realizzazione di isolamento

Dettagli

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche } Trasmittanza termica di un componente opaco; } Trasmittanza termica di un

Dettagli

Il ruolo delle E.S.Co. nel Conto Termico 2.0: Esempio di riqualificazione energetica di un edificio di proprietà dell ATER di Treviso

Il ruolo delle E.S.Co. nel Conto Termico 2.0: Esempio di riqualificazione energetica di un edificio di proprietà dell ATER di Treviso Il ruolo delle E.S.Co. nel Conto Termico 2.0: Esempio di riqualificazione energetica di un edificio di proprietà dell ATER di Treviso Ing. Visentin Francesco Palazzo della Regione Venezia, 22 giugno 2016

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192

NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192 Isolparma S.r.l. Capitale sociale 50.000 i.v. Sede legale, amministrativa e stabilimento : Via Mezzavia, 134 35020 Due Carrare (Pd) Part. I.v.a. 03682920289 R.E.A. PD e C.F. n. 03682920289 NOTE di SINTESI

Dettagli

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) 3 VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) I nuovi decreti sull efficienza energetica degli edifici L entrata in vigore del D.Lgs 192 nell ottobre 2005 ha portato alla ribalta anche nel nostro Paese il

Dettagli

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Fabbisogno di energia termica in regime invernale Corso di IMPIANTI TECNICI Fabbisogno di energia termica in regime invernale Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Il DPR 412/93 suddivide il territorio

Dettagli

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica G.L. Morini Laboratorio di Termotecnica Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza La finestra nell ambito del risparmio energetico ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità all acqua, aria e vento L

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:28) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 3788:23) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI DEFINIZIONE

Dettagli

IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni

IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni ASSEMBLEA NAZIONALE ANDIL SICUREZZA ED EFFICIENZA ENERGETICA PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni INTRODUZIONE IERI IL LATERIZIO L UTILIZZO ATTUALE DI UN MATERIALE

Dettagli

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Comune: Montopoli in Val d Arno PI Progetto: Fabbricato per civile abitazione Committente: Anfima sas Zona Climatica: D Gradi Giorno: 1714 Superficie:

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

Indice. Introduzione VII. Indice

Indice. Introduzione VII. Indice VII Introduzione 1 4 6 8 10 Capitolo 1 - L edificio come sistema 1.1 Esigenze, requisiti, prestazioni 1.2 Sistema ambientale e sistema tecnologico 1.3 La scomposizione dell edificio in subsistemi 1.4 Tecniche

Dettagli

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento DAEA INBAR Siracusa Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento Certificazione energetica e decreto requisiti

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192

NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192 Isolparma S.r.l. Capitale sociale 50.000 i.v. Sede legale, amministrativa e stabilimento : Via Mezzavia, 134 35020 Due Carrare (Pd) Part. I.v.a. 03682920289 R.E.A. PD e C.F. n. 03682920289 NOTE di SINTESI

Dettagli

Arch. Silvio RUFOLO. Geom. Antonio MANCINI. Arch. Silvio RUFOLO. Arch. Antonio DATTIS

Arch. Silvio RUFOLO. Geom. Antonio MANCINI. Arch. Silvio RUFOLO. Arch. Antonio DATTIS PROGETTISTA RESPONSABILE DELL'INTEGRAZIONE Arch. Silvio RUFOLO RESPONSABILE del PROCEDIMENTO Geom. Antonio MANCINI PROGETTISTI Arch. Silvio RUFOLO Arch. Antonio DATTIS P.O. Puglia FESR 2007-2013 ASSE VII

Dettagli

Le Pareti FBM. www.fbm.it

Le Pareti FBM. www.fbm.it Le Pareti FBM www.fbm.it LEGISLAZIONE ITALIANA PER IL RISPARMIO ENERGETICO La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stato recepito in Italia con

Dettagli

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA NUOVI VALORI DI U Valore U muro in poroton 30 cm:

Dettagli

Il calcolo dei ponti termici alla luce della attuale normativa in tema di prestazioni energetiche degli edifici

Il calcolo dei ponti termici alla luce della attuale normativa in tema di prestazioni energetiche degli edifici IL CAPPOTTO ESTERNO, LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI E LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI OTTENUTE Regole e parametri per realizzare un abitazione a basso consumo in regime mediterraneo 12 dicembre 2016 Il calcolo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli Comune di Napoli Provincia di Napoli RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE: Ristrutturazione villetta a due

Dettagli

SOLAIO Piano Terreno

SOLAIO Piano Terreno SOLAIO Piano Terreno Igloo Vespaio Il vespaio o vespaio aerato o vespaio ventilato è una camera d'aria, o comunque un vano isolante, che si realizza nelle costruzioni al fine di migliorare le condizioni

Dettagli

COSTRUIRE CON IL LEGNO

COSTRUIRE CON IL LEGNO COSTRUIRE CON IL LEGNO ARGOMENTI A) I VANTAGGI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE Sei buoni motivi per costruire in legno B) I PANNELLI IN LEGNO A STRATI INCROCIATI Come sono fatti C) LA TECNICA DI MONTAGGIO Dall

Dettagli

PORTANTE U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO

PORTANTE U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO PORTANTE U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO Dalla Scandinavia, dove di inverni se ne intendono, arriva la soluzione per costruire murature con il massimo isolamento termico. Lecablocco

Dettagli

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA Isosystem è un azienda dinamica che produce accoppiati isolanti termici, acustici, ventilati ed

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe

RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe Comune di TORINO Provincia di TORINO RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE:

Dettagli

Verso edifici ad energia quasi zero

Verso edifici ad energia quasi zero Verso edifici ad energia quasi zero L esperienza di ACER Ravenna nell edilizia sostenibile Manutenzioni Patrimoniali Ravenna s.r.l. 1 UN FABBRICATO DA N.16 UNITÀ Il contesto Il progetto «La pelle» «Il

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli