Workshop Nazionale Proge2o GEOELEC CNR, Roma - 6 novembre 2013

Documenti analoghi
Introduzione alla geotermia

Normativa nazionale e ruolo del Governo

ALLEGATOA alla Dgr n. 985 del 18 giugno 2013 pag. 1/11

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011)

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE ENERGIA E INQUINAMENTI CASELLI RENATA LAURA. Il Dirigente Responsabile:

Area 1 - Affari Generali. Servizio 2 - Osservatorio Regionale e Ufficio statistico per l'energia. Servizio 3 - Autorizzazioni e Concessioni

RISORSE NATURALI " - ROMA.

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

TABELLA RIFERIMENTI PER LE AUTORIZZAZIONI

Aurelio Cupelli la nuova geotermia Eco&Equo, l almanacco dell ecofuturo 1 marzo 2017 Bruxelles Edificio Altiero Spinelli, sala A1E2

Geologia e geotermia in Provincia di Venezia

LA PROGETTAZIONE DEI POZZI PER ACQUA: TECNOLOGIE PETROLIFERE APPLICATE AI POZZI PER ACQUA

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile

Il contributo della risorsa geotermica all obiettivo 2020 per le rinnovabili nei consumi per riscaldamento/raffreddamento (direttiva 2009/28/CE)

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

VIGOR in Campania Adele Manzella CNR-Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente

Bologna, 4 maggio Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 10/009/SRB11/C11

INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE II TESTO UNICO ESPROPRIAZIONE (annotato con giurisprudenza)

TITOLO I. Generalità. Capo I - Oggetto e definizioni. Art. 1 Oggetto del regolamento.

Ministero dello sviluppo economico. Dipartimento per l Energia. Decreto Ministeriale

A (DM 6/7/2012) 145 MW,

Convegno. Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano

Aurelio Cupelli la geotermia per la cogenerazione Geotermie rinnovabili e lavoro - 25 e 26 novembre Arezzo Casa dell Energia (ex Fonderia

Geotermia e scambio termico: stato dell'arte, normativa e proposte dei professionisti. Gabriele Cesari Ordine dei Geologi dell Emilia Romagna

Regione Puglia. Presidente della Giunta regionale. Regolamento Regionale 27 settembre 2007, n. 24

Quadro normativo e regolamentare della geotermia a bassa entalpia. Le piccole utilizzazioni locali: autorizzazioni e controlli

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Impianti eolici (produzione di energia elettrica)

Il proge)o VIGOR nella Regione Sicilia

Situazione autorizzativa CENTRO OLIO VAL D AGRI e RETE RACCOLTA

Misure per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo della geotermia in Italia

CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO. Fabio Carlo Molinari Luca Martelli

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento.

Problematiche connesse allo sviluppo dell energia geotermica in Provincia di Milano

Decreto Legislativo 11 febbraio 2010, n. 22

Energia e Geologia. 1) Petrolio 2) Carbone 3) Gas 4) Idroelettrica 5) Materiali fissili (es. uranio) 6) Eolico 7) Geotermia

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

Potenzialità di utilizzo della fonte geotermica

Protocollo d Intesa. fra

La Geotermia a Basso Impatto Ambientale

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE RIASSETTO DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI RICERCA E COLTIVAZIONE DELLE RISORSE GEOTERMICHE

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

C O M U N E D I G I O V E P R O V I N C I A D I T E R N I

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI FER. Guido Pesaro Responsabile Nazionale CNA Installazione Impianti

Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P

EDILIZIA SOSTENIBILE

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

MOVIMENTO 5 STELLE - Gruppo Consiliare REGIONE BASILICATA

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

La geotermia a bassa entalpia in Trentino: stato dell arte e prospettive

COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia AREA TECNICA SERVIZIO LL PP DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Sistemi Geotermici non convenzionali Definizioni, stato a7uale delle tecnologie e fron=ere di ricerca

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

La Geotermia in chiave SMART

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo.

(2) Vedi il R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775, di approvazione del testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici.

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

Panel Specialistico : L energia della Terra Modulo/Sottomodulo: La Geotermia. Docente: Dott. Geol. Alessandro Murratzu Data 10/01/2014

Supplemento straordinario n. 3 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 51

Le prospettive occupazionali della nuova geotermia. Fabio Roggiolani Vice Presidente Associazione Giga

Ricerca e coltivazione degli idrocarburi

Il Vice Presidente Marino Zorzato, di concerto con l'assessore Massimo Giorgetti riferisce quanto segue:

AIM INVESTOR DAY. II Edizione. Palazzo Mezzanotte 15 aprile 2015

I bilanci delle regioni in sintesi 2010

Decreto Legislativo 11 febbraio 2010, n. 22

LE BONIFICHE DELLE AREE DISMESSE: RAPPORTI TRA LA DIMENSIONE URBANISTICA E AMBIENTALE

SOLUZIONI INNOVATIVE DI IMPIANTI PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA. Ing. Claudio Miranda (Responsabile Ufficio sviluppo Graded s.p.a.

AREA TECNICO-MANUTENTIVA

All articolo 15 del D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28, dopo il comma 4 sono inseriti i seguenti:

REGIONE TOSCANA. Nuove disposizioni in materia di energia. Modifiche alla legge regionale 24 febbraio 2005, n. 39, in attuazione della l.r. 22/2015.

L Italia delle fonti rinnovabili

MODULO ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI SERVIZIO: POLIZIA LOCALE

Vigente al: Capo I. Disposizioni preliminari e programmatiche

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

18 24/01/

La parte V del D.Lgs. 152/06 e smi: la normativa in materia di tutela dell aria e le competenze provinciali sulle emissioni in atmosfera

Capo I. Disposizioni preliminari e programmatiche

promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE;

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 156 del 03/12/2015

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore MARCONI FABIO. Responsabile del procedimento MARCONI FABIO

Normativa sugli impianti a Bassa Entalpia: l esperienza di Regione Lombardia

L'efficienza energetica degli edifici dopo i 3 D.M. 26 giugno 2015 : dalla progettazione alla certificazione energetica

Le energie rinnovabili nella strategia dei fondi strutturali e valorizzazione della Geotermia quale fonte energetica rinnovabile

Temi di ricerca attivi

GEOTERMICA FERRARA IN COMUNE DI FERRARA ai sensi del D.Lgs 11 febbraio 2010 n. 22 e L.R. 26/2004 L.R. 13/2015 IL DIRIGENTE

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO Area: PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT.

La geotermia nel veronese

Il Ministro dello Sviluppo Economico

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 337 del 20/03/2017 Seduta Num. 11

Riscaldamento e raffrescamento da idrotermia e geotermia: il Palaghiaccio di Pontebba e l ospedale di Leoben (A)

Decreto Dirigenziale n. 130 del 07/06/2012

Consiglio regionale della Toscana Proposta di Legge n. 327 Prot. n /2.104/bis del Proposta di legge

Determinazione del Dirigente Scolastico/ RUP (Art. 10 del D. Lgs 163 / 2006) del 11/09/2014

Transcript:

Workshop Nazionale Proge2o GEOELEC CNR, Roma - 6 novembre 2013 Panorama del quadro autorizza0vo per la ricerca e la concessione di col0vazione di risorse geotermiche in Italia Assunta Donato CNR- IGG

Documento tecnico che definisce il quadro norma:vo e l iter autorizza:vo cui è sogge@a la realizzazione di un impianto geotermico A cura di: Assunta Donato, Alessandro San0lano (DELTAE S.r.L.) Giuseppe Lombardo (CNR- IPCF), Delia Bruno (CNR- IRSA) Supervisione e coordinamento: Adele Manzella (CNR- IGG) Con il contributo di: MiSE, Uffici Regionali e Provinciali (Sicilia, Calabria, Campania, Puglia), UGI In linea con l obiecvo generale del Proge@o VIGOR di fornire ai potenziali futuri u:lizzatori della fonte geotermica informazioni anali:che u:li ad avviare acvità di prospezione e di u:lizzo dell energia da tale fonte (95 pp)

Norma:va nazionale vigente in materia di risorse geotermiche ü Legge 9 agosto 2013 n.98 Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto- Legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgen: per il rilancio dell'economia ü Legge 17 dicembre 2012 n.221 Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Legge 18 o@obre 2012, n. 179, recante ulteriori misure urgen: per la crescita del Paese ; ü Legge 7 agosto 2012 n.134 Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgen: per la crescita del Paese ; ü D.M. 06 luglio 2012 del Ministero dello Sviluppo Economico A@uazione dell art.24 del decreto legisla:vo 3 marzo 2011 n.28, recante incen:vazione della produzione di energia ele@rica da impian: a fon: rinnovabili diversi dai fotovoltaici ; ü DireFva 01 luglio 2011 del Ministero dello Sviluppo Economico DireCva per la prima a@uazione delle modifiche introdo@e dal Decreto legisla:vo 28/2011 al Decreto legisla:vo 22/2010 di riasse@o della norma:va in materia di ricerca e col:vazione delle risorse geotermiche per gli aspec di competenza del MSE- DGRME ; ü D. Lgs. 03 marzo 2011 n.28 A@uazione della direcva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fon: rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direcve 2001/77/CE e 2003/30/CE ; ü D. Lgs. 11 febbraio 2010 n.22 Riasse@o della norma:va in materia di ricerca e col:vazione delle risorse geotermiche, a norma dell ar:colo 27, comma 28, della legge 23 luglio 2009, n.99 ; ü D.P.R. 08 agosto 1994 n. 485 Regolamento recante la disciplina dei procedimen: rilascio di permesso di ricerca e concessione di col:vazione delle risorse geotermiche di interesse nazionale ; ü D.P.R. 27 maggio 1991 n.395 Approvazione del regolamento di a@uazione della legge 9 dicembre 1986, n. 896, recante disciplina della ricerca e della col:vazione delle risorse geotermiche ; ü R.D. 11 dicembre 1933 n.1775 Approvazione del testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e sugli impian: ele@rici ü R.D. 29 luglio 1927 n.1443 Norme di cara@ere legisla:vo per disciplinare la ricerca e la col:vazione delle miniere nel Regno.

Classificazione delle risorse geotermiche basata sulla temperatura Ai sensi dell ar:colo 1 del D.Lgs 22/2010 vengono dis:nte: Risorse geotermiche ad alta entalpia (T > 150 C) Risorse geotermiche a media entalpia (90 < T < 150 C) Risorse geotermiche a bassa entalpia (T < 90 C)

Classificazione delle risorse geotermiche basata sulla potenza (MW) erogabile Ai sensi dell ar:colo 1 del D.Lgs 22/2010 e s.m.i sono considerate: Risorse geotermiche d interesse nazionale : ü le risorse geotermiche ad alta entalpia, o quelle economicamente u:lizzabili per la realizzazione di un proge@o geotermico tale da assicurare una potenza erogabile complessiva di almeno 20 MW termici; sono inoltre di interesse nazionale le risorse geotermiche economicamente u:lizzabili rinvenute in aree marine ü i fluidi geotermici ad alta e media entalpia, finalizza: alla sperimentazione, su tu@o il territorio nazionale, di impian: pilota con reiniezione del fluido geotermico nelle stesse formazioni di provenienza e comunque con emissioni nulle, con potenza nominale installata non superiore a 5 MW per ciascuna centrale. Agli impian: pilota che per il migliore sfru@amento ai fini sperimentali del fluido geotermico necessitano di una maggiore potenza nominale installata al fine di mantenere il fluido geotermico allo stato liquido, il limite di 5 MW e' determinato in funzione dell'energia immessa nel sistema ele@rico". Risorse geotermiche d interesse locale: ü le risorse geotermiche a media e bassa entalpia, o quelle economicamente u:lizzabili per la realizzazione di un proge@o geotermico di potenza inferiore a 20 MW termici.

Importan: modifiche saranno apportate al D. Lgs. 22/2010 dall art.30 Disposizioni in materia di energia geotermica del DDL collegato alla legge di stabilità 2014 recante Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell uso eccessivo di risorse naturali. a) Per emissioni nulle si deve intendere un impianto senza emissioni in atmosfera, salvo eventuali perdite sistemiche e comunque nei limi: idonei ad evitare potenziali rischi alla salute umana ed all ambiente, durante il solo ciclo producvo nelle normali condizioni di esercizio b) Agli impian: pilota che necessitano di una maggiore potenza nominale installata al fine di mantenere il fluido geotermico allo stato liquido, il limite di 5 MW e' determinato in funzione dell'energia immessa nel sistema ele@rico si aggiunge quale valore medio annuo di produzione.

Classificazione delle risorse geotermiche basata sulla potenza (MW) erogabile Piccole u0lizzazioni locali: a) le risorse che consentono la realizzazione di impian: di potenza inferiore a 2 MW termici, o@enute mediante l esecuzione di pozzi di profondità sino a 400 metri per ricerca, estrazione ed u:lizzazione di fluidi geotermici o acque calde anche per l eventuale produzione di energia ele@rica con impian: a ciclo binario ad emissione nulla; b) quelle effe@uate tramite l installazione di sonde geotermiche che scambiano calore con il so@osuolo, senza effe@uare il prelievo e la reimmissione nello stesso di acque calde o fluidi geotermici.

Col:vazione risorse geotermiche d interesse nazionale e locale Permesso di Ricerca e Concessione di col0vazione PERMESSO DI RICERCA: Titolo minerario esclusivo che perme@e: Ø Esecuzione rilievi geologici- geochimici- geofisici, pozzi esplora:vi, prove di produzione ecc ; Ø Accertamento dell'esistenza e della consistenza delle risorse geotermiche; Ø Valutazioni tecnico- economiche di u:lizzazione delle risorse. CONCESSIONE DI COLTIVAZIONE: Titolo minerario esclusivo che perme@e: Ø Esecuzione pozzi producvi; Ø Realizzazione impian: ed infrastru@ure; Ø Produzione industriale dei fluidi geotermici.

Col:vazione risorse geotermiche d interesse nazionale e locale Permesso di Ricerca e Concessione di col0vazione Le Autorità competen0 per le funzioni amministra:ve, per il rilascio del permesso di ricerca e della concessione di col:vazione, comprese le funzioni di vigilanza sono: Ø le Regioni o gli en0 da esse delega0 nel cui territorio sono rinvenute le risorse d interesse nazionale e locale Ø il MiSE di concerto con il MATTM che si avvale dell UNMIG per l istru@oria e per il controllo sull esercizio delle acvità, nel caso di rinvenimento di risorse geotermiche nel mare territoriale o nella piawaforma con0nentale italiana Ø il MiSE di concerto con il MATTM d intesa con la Regione interessata nel caso di sperimentazione di impian: pilota

Risorse geotermiche (Classificazione secondo D.Lgs. 22/2010) Interesse nazionale Interesse locale Fluidi ad alta e media entalpia finalizza: alla sperimentazione di impian: pilota con potenza ele@rica installata non superiore a 5 MW Fluidi ad alta entalpia o tali da assicurare una potenza erogabile complessiva di almeno 20 MW termici Fluidi a media e bassa entalpia* o economicamente u:lizzabili per la realizzazione di un proge@o geotermico di potenza inferiore a 20 MW termici Istanza Permesso di Ricerca da presentare al MiSE 1 (secondo il D.Lgs. 28/2011) Istru@oria pre CIRM (2) Istanza Permesso di Ricerca da presentare alla Regione o ente da essa delegato (secondo il DPR 395/1991 e il DPR 485/1994) Istanza Verifica Assogge@abilità a VIA da presentare alla Regione o ente da essa delegato (secondo il D.Lgs. 152/2006 e s.m.i). Conferenza dei Servizi e parere Ufficio VIA Istanza VIA da presentare al MATTM e alla Regione o ente da essa delegato (secondo il D.Lgs. 152/2006 e s.m.i). Permesso di Ricerca rilasciato dalla Regione o ente da essa delegato Fase Decisoria Risorsa economicamente non sfruwabile Rinvenimento e valutazione della risorsa economicamente sfruwabile Permesso di ricerca rilasciato dal MiSE (1), di concerto con il MATTM (3), d intesa con la Regione Istanza Concessione di col:vazione da presentare alla Regione o ente da essa delegato (secondo il DPR 395/1991 e il DPR 485/1994) Istanza VIA da presentare alla Regione o ente da essa delegato (secondo il D.Lgs. 152/2006 e s.m.i) della sperimentazione della sperimentazione Conferenza dei Servizi e parere ufficio VIA Istanza Concessione di Col:vazione da presentare al MiSE (1) (secondo il D.Lgs. 28/2011) Fasi istru@orie coinciden: con il permesso di ricerca (pre- CIRM 2 ; Istanza VIA; Fase Decisoria) Concessione di Col:vazione rilasciata dalla Regione o ente da essa delegato Concessione di Col:vazione rilasciata dal MiSE (1), sen:to il MATTM (3) e la CIRM (2) (1) Ministero dello Sviluppo Economico (2) Commissione per gli Idrocarburi e le Risorse Minerarie (3) Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare * Risorse geotermiche rinvenute in terraferma

REGIONE SICILIA Regione Autonoma a Statuto Speciale Ø Potestà legislawva esclusiva in materia di "miniere, cave, torbiere e saline Ø In materia di ricerca e col:vazione di risorse geotermiche la norma:va vigente è rappresentata da: Legge Regionale del 3 luglio 2000 n 14 Disciplina della prospezione, della ricerca, della col0vazione, del trasporto e dello stoccaggio di idrocarburi liquidi e gassosi e delle risorse geotermiche nella Regione Siciliana. ARuazione della diresva 94/22. CE e dal Disciplinare Tipo del 30 o2obre 2003 Disciplinare 0po dei permessi di prospezione, di ricerca, concessioni di col0vazione di idrocarburi liquidi e gassosi

REGIONE SICILIA Regione Autonoma a Statuto Speciale Ø Propria normawva ed iter autorizzawvo per la ricerca e col:vazione delle risorse geotermiche differente rispe@o alle disposizioni de@ate dalla norma:va vigente sul territorio nazionale Ø L Autorità competente al conferimento dei :toli minerari è l Assessore Regionale all Energia e ai Servizi di Pubblica UWlità che si avvale, per l istru@oria ed il controllo sull esercizio dell acvità, dell U.R.I.G. Ufficio Regionale per gli Idrocarburi e la Geotermia (Servizio VIII del Dipar:mento dell Energia).

Regione Sicilia Istanza di Permesso di Prospezione (:tolo minerario facolta:vo) da presentare alla Regione - Dipar:mento dell Energia - Assessorato all Energia e ai Servizi di Pubblica U:lità (secondo L.R.14/2000 e Disciplinare Tipo 30/10/2003) Risorse d interesse nazionale e locale Istanza Permesso di Ricerca da presentare alla Regione - Dipar:mento dell Energia - Assessorato all Energia e ai Servizi di Pubblica U:lità (secondo L.R.14/2000 e Disciplinare Tipo) Istanza Verifica di Assogge@abilità a VIA da presentare alla Regione - Assessorato del Territorio e dell Ambiente Servizio 1 VAS- VIA (secondo norma:va nazionale) Conferenza dei Servizi e parere Ufficio VIA Permesso di Ricerca rilasciato dalla Regione con decreto dell Assessore all Energia e ai Servizi di Pubblica U:lità Risorsa economicamente non sfruwabile Rinvenimento e valutazione della risorsa economicamente sfruwabile Istanza Concessione di Col:vazione da presentare alla Regione - Dipar:mento dell Energia - Assessorato all Energia e ai Servizi di Pubblica U:lità (secondo L.R.14/2000 e Disciplinare Tipo) Istanza VIA da presentare alla Regione Assessorato del Territorio e dell Ambiente Servizio 1 VAS- VIA (secondo norma:va nazionale) Conferenza dei Servizi e parere Ufficio VIA Concessione di Col:vazione rilasciata dalla Regione con decreto dell Assessore all Energia e ai Servizi di Pubblica U:lità

sito web: www.vigor- geotermia.it (sezione prodoc )

Grazie per l a2enzione VISIT GEOELEC.EU