Gara ISM/2010/C03/004/OC. Descrizione delle prestazioni da effettuare

Documenti analoghi
ALLEGATO II AL CONTRATTO SPECIFICHE TECNICHE TRASPORTI INTERNAZIONALI DI MERCI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE

ALLEGATO I AL CONTRATTO DI SERVIZI N.

ALLEGATO I AL CONTRATTO DI SERVIZI N.

SERVIZIO DI RECAPITO DELLA CORRISPONDENZA DEL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO PER UN PERIODO DI 3 ANNI

Manuale Operativo ADR

REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO - LEGGE 2 maggio 2011 n.73

ALLEGATO SUPPLEMENTI SERVIZI ESPRESSI

Istruzioni per la spedizione gratuita del supporto danneggiato

ALLEGATO SUPPLEMENTI SERVIZIO ECONOMY DIRITTO FISSO A SPEDIZIONE EURO 2,50. GIACENZA apertura dossier EURO 20,00 LAVORAZIONE CARTACEA LDV EURO 2,50

ALLEGATO II AL CONTRATTO SPECIFICHE TECNICHE VENDITA DI RIFIUTI METALLICI DEL JRC SITO DI ISPRA

SERVIZIO ASSICURATIVO A FAVORE DEL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO POLIZZA RCT/RCO. periodo ore del ore del

CIF. COSTO, ASSICURAZIONE E NOLO (...porto di destinazione convenuto)

Istruzioni per la spedizione gratuita del supporto danneggiato

CARTA DELLA QUALITÀ SERVIZI POSTALI POSTA NOVA. Via S. Angela Merici, Brescia. t f

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

CONTRATTO DI TRASPORTO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni. effetto di legge, tra la Ditta..., con sede in...,

PRESTAZIONI DI TRASPORTO DI BENI: LE DIVERSE CONFIGURAZIONI

SEZIONE I CAMPO D APPLICAZIONE E NORME D IMPIEGO. Paragrafo 5 - Prezzi minimi

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

COMUNE DI LORETO (Provincia di Ancona)

ADEMPIMENTI TRIMESTRALI IN MATERIA DI IVA

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale

Convenzione DAR Acque CAPITOLATO TECNICO

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 492 DEL

Percorso verso l'internazionalizzazione

Cargo Rail Svizzera. Descrizione del prodotto. In vigore da / data

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

Copia delle risposte alle richieste di informazioni e chiarimenti pervenute secondo le modalità indicate nella sezione 9 del Disciplinare di Gara

Italia-Cagliari: Servizi promozionali 2017/S Bando di gara. Servizi

La soluzione informatica Spedizioni razionalizza le attività connesse alla gestione delle pratiche di spedizione e consente di

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela del Suolo e Rifiuti

Corso Repubblica n Serramanna CA. Tel Fax RELAZIONE TECNICA

Determina Servizi di direzione - Affari Generali / del 30/12/2016

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

Sommario SOMMARIO WoltersKluwer Guida ai trasporti internazionali

Comune di Montoro Superiore (Provincia di Avellino)

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARIGIANATO ED AGRICOLTURA DI VITERBO. Allegato all Atto del Consiglio N.48/100 del 16/03/2007

(Allegato A1) al Capitolato d'appalto di cui alla determinazione dirigenziale PDD 2016/2056

CITTA DI VERCELLI AFFARI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO SUPPORTO INTERNO. DETERMINAZIONE N. 372 del 15/02/2017

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA

C O M U N E D I B O L O G N A

POSTA LIGHT. Fino a 20g 0,55 1,05. Oltre 20 g fino a 50g 1,05. Oltre 50 g fino a 100g 1,20 POSTA MASSIVA NON OMOLOGATA

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 SAVONESE. Via Manzoni, SAVONA BANDO DI GARA PER FORNITURA SERVIZI

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del CIG

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi

Allegato Amministrativo

Contratto Assistenza informatica Esempio WEB 2017/2018

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

più 0,00648 per Tonn. eccedente le T.s.n. con il limite dei massimi previsti.

Cargo Express Svizzera

I.N.A.I.L. I. 1) Denominazione, indirizzi e punti dl contatto: INAIL Istituto Nazionale

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale

APPALTO DEI SERVIZI POSTALI ELENCO PREZZI A BASE DI GARA

BANDO DI GARA D APPALTO PER SERVIZI. L appalto non rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti

Provvedimento di Determinazione N. 705 del 21/11/2014

SICUROMAGNA S.R.L. Modello Unico di Dichiarazione annuale rifiuti da presentare entro il 30 aprile 2015 (MUD 2015)

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO

Spazio Informatico snc. Spazio Informatico snc

SO.G.AER. s.p.a. - SOCIETA DI GESTIONE AEROPORTO CAGLIARI ELMAS BANDO DI GARA. 1. Ente aggiudicatore: So.G.Aer. S.p.A. - Società Gestione Aeroporto

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi

Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI TRASPORTO, CONSEGNA E RITIRO MATERIALI PER LE RICEVITORIE DEL LOTTO

SERVIZIO DI ASSISTENZA SUGLI SCUOLABUS SETTEMBRE 2017 GIUGNO 2020

PORTO DI PIOMBINO E TOR DEL SALE TARIFFE SERVIZIO DI PILOTAGGIO Aggiornate al Decreto N 04/2015 del 13 gennaio 2015

PISA INTERNATIONAL AIRPORT CORRISPETTIVI PER : Diritti Aeroportuali Servizi di sicurezza

PIANO OPERATIVO DI GESTIONE

TRASPORTO PROFESSIONALE E DOCUMENTAZIONE

S.A.S. sito ufficiale: licenza ministeriale 2648/2015. Amministratore unico: Merlini Emanuele 344/ /

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

REGOLAMENTO COMUNALE PER I SERVIZI RESI DALLA POLIZIA LOCALE A FAVORE DI PRIVATI

(CIG ) RISPOSTE IN ORDINE AI CHIARIMENTI RICHIESTI

ASL BT Avviso Pubblico di selezione di n. 2 Pediatri di Libera Scelta da inserire nel Progetto Anno

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

MINISTERO DELLA SALUTE

BANDO DI GARA. EXPO 2015 S.p.A., Via Rovello, Milano, tel. 02/ fax 02/ ,

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DISCIPLINARE TECNICO. Servizio di ritiro, trasporto e consegna merci. ARIA Srl. Edizione giugno 2014

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI

C O M U N E D I N O L A Provincia di Napoli SETTORE STAFF P.M. SERVIZIO AFFISSIONI E PUBBLICITA' All. 1

ADEMPIMENTI TRIMESTRALI IN MATERIA DI IVA

Unità organizzativa: Comune di Castellina in Chianti\\Ufficio Tecnico Lavori Pubblici

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI SESTU. Tributi - Contenzioso SETTORE : Saba Maria Laura. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 30/12/2015. in data C O P I A

Corso E-commerce I corrieri: Contratti e Come Sceglierli

BANDO DI GARA PER CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI. del Territorio e Patrimonio Servizio Immobiliare e Logistica

II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti: SERVIZIO DI GESTIONE DI INIZIATIVE A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ROM.

Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo. postale: via Berlino, 10 Città: Trento C.A.P Paese: Italia,

Transcript:

LOTTO N 1 - TRASPORTI REGIONALI E NAZIONALI DI MERCI 2 Gara ISM/2010/C03/004/OC Descrizione delle prestazioni da effettuare Le prestazioni oggetto del contratto riguardano l organizzazione e l esecuzione del servizio di trasporto regionale e nazionale di merce in partenza ed in arrivo presso la Commissione europea Centro Comune di Ricerca di Ispra (C.C.R Ispra) (di seguito denominata la Commissione.) Ai fini del presente bando di gara si intendono per spedizioni regionali, le spedizioni in arrivo da e in partenza per le città e le province di Lombardia. Le spedizioni nazionali sono quelle svolte sul restante territorio nazionale e includono lo Stato del Vaticano e la Repubblica di San Marino. Si specifica che la Commissione, è esente da diritti, imposte e tasse in applicazione delle disposizioni della Legge 1 Agosto 1960 n 906, articoli 5, 6 e 7 dell Allegato F (G.U. n 212 del 31 agosto 1960), confermate dal Protocollo sui Privilegi e le Immunità delle Comunità Europee, ratificato in Italia con Legge n. 437 del 3 maggio 1966. Essa medesimo è inoltre esente da diritti, imposte e tasse ai sensi dell articolo 72, comma 3, paragrafo 3 del D.P.R. n. 633 del 26.10.1972, come modificato da ultimo dal D.L. n. 323 del 20.6.1966, convertito in Legge n. 425 dell 8.8. 1996. Presso il sito di Ispra è presente la Dogana, il Contraente dovrà eseguire le seguenti operazioni. 1) Operazioni che il Contraente deve eseguire Per ogni trasporto la procedura sarà la seguente ed il Contraente dovrà eseguire le operazioni di seguito elencate: Il Contraente riceverà un mandato di trasporto da parte del C.C.R (esclusivamente emesso dall Ufficio Affari Doganali) tramite l emissione di un Buono d ordine (Allegato III al Contratto) Il Contraente dovrà organizzare il trasporto, sulla base delle indicazioni ricevute dal Responsabile dell Ufficio Affari Doganali del C.C.R e in accordo con lo stesso, per la migliore esecuzione del servizio. Per le spedizioni in partenza dal C.C.R, il Contraente dovrà concordare con la Commissione l emissione dei documenti doganali necessari e validi per la spedizione della merce. Il Contraente poi dovrà ritirare presso il C.C.R Ispra i documenti doganali e la merce da spedire. Il Contraente dovrà curare l esecuzione del trasporto del materiale e dei relativi documenti dalla partenza fino alla consegna al destinatario. A richiesta della Commissione, trasmetterà la ricevuta firmata dal destinatario o altro documento attestante la regolare consegna della spedizione. Situazioni eccezionali In caso di ritardo nella consegna dovuto ad una situazione eccezionale, il Contraente rimane responsabile della custodia della merce trasportata. Inoltre, la Commissione riceverà notifica scritta del disservizio occorso e delle spedizioni effettuate.

Il Contraente dovrà eseguire ciascuna spedizione e, a richiesta della Commissione, trasmettere la ricevuta firmata dal destinatario o altro documento attestante la regolare consegna della spedizione. Informazione sulle spedizioni Il Contraente deve assicurare la rintracciabilità dello stato di avanzamento di ogni trasporto, e conseguentemente comunicare il mezzo per ottenere le informazioni utili relative alla situazione dei trasporti effettuati. Accesso ad internet, numero di chiamata gratuita o altro mezzo equivalente. 3 2) Termine e indirizzo del ritiro La merce in uscita dal C.C.R con i relativi documenti doganali dovrà essere ritirata al massimo entro il giorno lavorativo successivo a quello in cui la Commissione fa la richiesta di ritiro. La merce con destinazione C.C.R di Ispra, con i relativi documenti di importazione, dovrà essere ritirata al massimo entro 2 giorni lavorativi per trasporti regionali e 3 giorni lavorativi per trasporti nazionali, dal momento in cui la Commissione ha dato istruzioni in merito. L indirizzo per il ritiro e la consegna della merce presso il CCR Ispra è il seguente: Commissione Europea JOINT RESERCH CENTER Ispra Ufficio Ricevimento Merci Via Enrico Fermi, 2749 I - 21027 - Ispra (Varese) Funzionario responsabile del ritiro Sig. Michael Thompson Tel. : 0332 789766-0332 786164 Telefax : 0332 789565 Mail: michael.thompson@ec.europa.eu massimo.tonan@ec.europa.eu Informazioni complementari L'orario d'attività dell'ufficio presso il JRC Ispra deve comprendere tutto il periodo di apertura della dogana presso il JRC, che è il seguente: Dal lunedì al giovedì 8:30-12:00, 13:30-17:00 Il venerdì 8:30-12:00, 13:30-16:00 3) Modalità di imballaggio e natura delle spedizioni Per le spedizioni regionali e nazionali in partenza dal C.C.R, il condizionamento e l imballaggio della merce saranno a cura del C.C.R, Sito di Ispra. Le merci spedite da e per il C.C.R, Sito di Ispra, sono di vario tipo e comprendono materiale informatico, materiale di laboratorio e strumentazione scientifica, libri, documenti e qualsiasi materiale che gli Istituti di ricerca del C.C.R abbiano necessità di spedire o ricevere nell ambito delle loro attività (per esempio materiale per campagne di misure, partecipazioni a fiere o congressi o per riparazioni). L elenco è riportato a titolo meramente esemplificativo, e potrà, pertanto, essere oggeto del transporto materiale di altra natura.

4 Sono escluse dagli invii tutte le merci previste dalle norme IATA (International Air Transport Association) in cooperazione con ICAO (l Organizzazione internazionale di aviazione civile per il trasporto di merci pericolose via aerea). Occasionalmente può fare oggetto del presente contratto materiale pericoloso secondo la classifica ADR (Accordo europeo relativo al trasporto su strada di merci pericolose) con esclusione del materiale radioattivo ed esplosivo. I trasporti speciali ADR sono i trasporti eseguiti in regime ADR (Accord Dangereuses Route) e seguono una regolamentazione particolare: l'accordo europeo relativo ai trasporti internazionali di merci pericolose su strada, firmato a Ginevra il 30 settembre 1957 e ratificato in Italia con la legge n. 1839 del 12 Agosto 1962. Le aziende di trasporto eccezionale che effettuano questi servizi sono pertanto aziende con un elevato livello di specializzazione tecnologica ed organizzativa. Le norme ADR riguardano: classificazione delle sostanze pericolose in riferimento al trasporto su strada; norme e prove che determinano la classificazione come pericolose delle singole sostanze; condizioni di imballaggio delle merci, caratteristiche degli imballaggi e dei contenitori; modalità costruttive dei veicoli e delle cisterne; requisiti per i mezzi e per il trasporto, compresi i documenti di viaggio; esenzioni dal rispetto delle norme dell'accordo. Occasionalmente hanno luogo spedizioni di merce pericolosa ADR (escluso materiale radioattivo ed esplosivo). La stima del numero di spedizioni annuali di questo tipo è riportata nelle tabelle dell'allegato A alla lettera d'invito ("Allegato Amministrativo"). Questa lista non è esaustiva. Resta inteso che non si potrà inviare nessuna merce di cui è proibito il trasporto in base alla normativa vigente. Un numero limitato di spedizioni con ghiaccio secco e campioni di laboratorio potrebbe essere spedito dal CCR sito di Ispra. L imballaggio della merce sarà a cura del C.C.R., sito di Ispra. 4) Determinazione del peso Tutte le merci affidate al Contraente saranno automaticamente quantificate, in termini di peso tramite un sistema elettronico certificato e misurate per determinare le dimensioni in volume dei colli da trasportare. Mediante tale sistema si determinerà se le tariffe indicate nelle tabelle di prezzi dell'allegato II al contratto ("Offerta del Contraente") saranno da applicarsi al peso effettivo o al peso volumetrico, se quest ultimo dovesse superarlo, di tutti i colli di ogni singolo trasporto. Per determinare il peso volumetrico si applicherà la formula indicata nel riquadro intitolato Per trasporti voluminosi nelle tabelle sopraccitate. La determinazione del peso e del volume per le merci in uscita è di competenza dell Ufficio Ricevimento Merci del CCR, Sito di Ispra.

5 Per le merci in arrivo invece, il CCR provvede alla verifica del peso e del volume dichiarato sui documenti accompagnatori e, in caso di difformità, emette, entro 2 giorni lavorativi, documento rettificativo che farà fede per la determinazione della tariffa del trasporto. Per la determinazione del peso e, dunque, ai fini dell applicazione del prezzo, si applicano i seguenti arrotondamenti: nei casi in cui il peso ha delle frazioni di kg fino a 0.49 kg, esso è arrotondato per difetto all unità precedente (es. 10.2 kg =>10 kg); nei casi in cui il peso ha delle frazioni di kg uguali o superiori a 0.5 kg esso è arrotondato all unità successiva (es. 10.5 => 11 kg). Il peso massimo di ciascun trasporto con ghiaccio secco e dei trasporti di campioni di laboratorio sarà di 250kg. Quando il rapporto volume/peso sarà inferiore a 350 kg per m3, si applicheranno le condizioni previste per le tariffe sulla base del volume. Il peso massimo di ciascun trasporto coperto dalle tariffe generali dell'offerta del Contraente (Allegato II al contratto) sarà di una tonnellata. Quando il rapporto volume/peso sarà inferiore a 350 kg per m3, si applicheranno le condizioni previste per le tariffe sulla base del volume. Per trasporti di peso superiore alla tonnellata, inclusi i trasporti eccezionali (piattaforme ecc ), il CCR, Sito di Ispra, procederà secondo quanto disposto all articolo I.1.5. del Contratto. 5) Termini di consegna Il termine di consegna è il seguente : Non oltre 2 giorni lavorativi (48 ore) per i trasporti regionali e non oltre 4 giorni lavorativi (96 ore) per quelli nazionali. I giorni si contano a partire del momento in cui la merce viene ritirata dal C.C.R. (per i transporti in uscita) e il momento in cui viene ritirato dal luogo di spedizione (per i trasporti in entrata). Spedizioni con ghiaccio secco e campioni di laboratorio. Il termine di consegna per spedizioni con ghiaccio secco e campioni di laboratorio è il seguente: Non oltre 2 giorni lavorativi (48 ore) da quando la merce viene ritirata dal C.C.R., escluse destinazioni molto remote e difficoltose, per le quali al momento della richiesta verrà fornito di volta in volta dal Contraente il termine previsto per la consegna al destinatario. I giorni si contano a partire del momento in cui la merce viene ritirata dal C.C.R. (per i transporti in uscita) e il momento in cui viene ritirato dal luogo di spedizione (per i trasporti in entrata). Il numero stimato annuo dei trasporti con ghiaccio secco e campioni di laboratorio è riportato nelle tabelle dell'allegato A alla lettera d'invito ("Allegato Amministrativo"). 6) Assicurazione Tutta la merce in uscita dal C.C.R viene assicurata dal C.C.R come identificato nella polizza di assicurazione. La garanzia assicurativa ha inizio dal momento in cui le merci lasciano la località di partenza e continua durante l ordinario corso del viaggio fino a che le merci non abbiano raggiunto il ricevitore o altro destinatario finale nella località d arrivo, con l intesa che il periodo di giacenza prima della consegna non potrà eccedere i seguenti termini a partire dalla data d arrivo delle merci. 60 giorni nel porto di sbarco per le spedizioni marittime. 60 giorni nell'aeroporto finale per spedizioni aeree. 60 giorni nella località di destino per le spedizioni terrestri.

6 7) Entità del servizio Nelle tabelle dell'allegato A alla lettera d'invito ("Allegato Amministrativo") si riporta la quantità annuale stimata di trasporti per il presente appalto. Talune quantità, puramente indicative, sono riferite a periodi annuali durante la durata massima del contratto (anni 4) ed è calcolato sulla base statistica degli ultimi due anni. Prestazioni professionali per consulenza, pareri ed esami di fattibilità. A richiesta del C.C.R Ispra, potranno essere richiesti al Contraente servizi di consulenza relativi a specifici trasporti, come ad esempio consulenza sui trasporti in regime di ADR. Per i servizi di cui al presente Allegato I al contratto, non sono rilevabili rischi interferenti per i quali sia necessario adottare relative misure di sicurezza e, pertanto, non sussistono di conseguenza costi della sicurezza relativi a tali rischi. 8) Note relative ai costi 1) Il prezzo deve essere comprensivo del costo del trasporto dal mittente al destinatario e di tutte le altre spese connesse all'organizzazione ed all'effettuazione del trasporto: spese amministrative, telefoniche, spese per magazzinaggio, scaricamento e ricaricamento ecc., nonché, spese relative ad eventuali imprevisti quali, ad esempio, un periodo di stoccaggio più lungo o l emissione/acquisizione di documenti extra rispetto alla norma, eccezione fatta per quelle riconducibili ad eventi di forza maggiore. 2) Per il calcolo del prezzo le frazioni del kg saranno arrotondate come descritto al punto 4 di cui sopra. 3) Per tutti i trasporti la resa deve essere effettuata franco domicilio. 4) Per tutti i trasporti che prevedono spedizioni aeree, le spese e le tasse relative sono a carico del Contraente. 9) Non necessità di Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali Per quanto attiene agli obblighi di cui al comma 3 dell'articolo 26 del D.Lgs 81/08, a seguito della valutazione dei rischi presenti nelle aree del committente e dei rischi indotti dall'appaltatore, non si ritiene necessaria l'elaborazione del Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI) e non si evidenziano costi relativi ai rischi interferenti. A fronte di eventuali modifiche nelle previsioni contrattuali o nei rischi presenti nelle aree della committente ove le prestazioni saranno svolte, prima dell'inizio delle prestazioni dovrà essere considerata la necessità di elaborazione del DUVRI. Si attira comunque l'attenzione sui documenti Clausole contrattuali di sicurezza e Informazioni per il personale delle imprese in caso di emergenza.