la legge 31 maggio 1965, n. 575 recante Disposizioni contro la mafia ;

Documenti analoghi
la legge del 31 maggio 1965, n. 575 recante Disposizioni contro la mafia ;

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ)

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Campania

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Siciliana

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. La Lega Italiana Fibrosi Cistica (nel seguito denominata LFC)

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA. LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA

Agenzia delle Entrate

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

Agenzia delle Entrate

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA

P.L. 56/9^ Istituzione dell Agenzia regionale per i beni confiscati alle organizzazioni criminali in Calabria. RELATORE SALVATORE MAGARÒ

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Protocollo d intesa. Tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D'INTESA. Tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato MPI) e CONFEDERAZIONE NAZIONALE YOGA (di seguito denominato CNY)

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COLDIRETTI

dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Università degli Studi di Cagliari

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DELL ISOLA PALMARIA MINISTERO DELLA DIFESA REGIONE LIGURIA COMUNE DI PORTO VENERE AGENZIA DEL DEMANIO

Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA. CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI GIORGIO LA PIRA ONLUS - Firenze

ACCORDO QUADRO TRA LA REGIONE SICILIANA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Cioccolateria (di seguito denominata

PROTOCOLLO D INTESA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE E. RETE LES (Licei scienze umane con opzione economico sociale) PIEMONTE VAL D AOSTA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

PROTOCOLLO SULLA SICUREZZA E SULLA LEGALITA PER LA PREVENZIONE DEI TENTATIVI DI INFILTRAZIONE DELLA CRIMINALITA ORGANIZZATA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) WWF Italia

PROTOCOLLO D INTESA MIUR USR Sicilia Ufficio XVIII Ambito Territoriale per la provincia di Trapani Azienda Sanitaria Provinciale n 9 di Trapani

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

Ministero della Pubblica Istruzione

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) E FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI ANTIRACKET E ANTIUSURA ITALIANE (FAI)

TRA. IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA (di seguito denominato MIUR) OMRON ELECTRONICS S.p.A.

UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI DELEGAZIONE REGIONALE PIEMONTESE UNIONE DELLE PRO LOCO ITALIANE D ITALIA COMITATO REGIONALE DEL PIEMONTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ordine degli Avvocati di Mantova Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA TRA

RETE DI SCUOLE per. Sport e cittadinanza: for Rio 2016

Consiglio regionale del Lazio

Viste le delibere autorizzative dei Consigli di Istituto delle Scuole interessate (allegate alla presente).

DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA

Cooperazione internazionale. Coopération Internationale. Sviluppo e promozione di azioni transfrontaliere nel settore dell educazione

PROTOCOLLO D INTESA. tra. L'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. e le. Associazioni Regionali dei Genitori

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive il Presente Accordo di programma. Articolo 1

CONVENZIONE PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA. tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA

La Diocesi di Piacenza-Bobbio. e il Comune di Piacenza

ALLEGATOA alla Dgr n. 782 del 14 maggio 2015 pag. 1/5

Sicilia. Sicilia. Direzione Regionale della Sicilia. Direzione Regionale della Sicilia. Direzione Regionale della Sicilia

Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza

MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U) cciaa_ce AOO1-CCIAA_CE - REG. CCERP - PROTOCOLLO /U DEL 15/11/ :09:09

la legge 31 maggio 1965, n. 575 recante Disposizioni contro la mafia ;

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale]

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

PROTOCOLLO D INTESA Tra Regione Lombardia con sede a Milano in Via.., che interviene nel presente atto nella persona di.

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 luglio 2009 pag. 1/7

PROTOCOLLO D INTESA. Roma, 9 febbraio 2009 IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE LA CORTE DEI CONTI TRA

PROTOCOLLO D INTESA. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

Accordo di Collaborazione per la Promozione di Eventi e Attività di Formazione, Studio e Ricerca

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO

PROTOCOLLO D'INTESA. "Rafforzare il rapporto tra sistema di istruzione-formazione e mondo del lavoro"

Premessa. Vista la legge 104/92 Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone disabili;

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA E L ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUS VITTIME DEL DOVERE SULL IMPIEGO DEI BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, AI SENSI DELLA LEGGE 31 MAGGIO 1965, N. 575. VISTA VISTA la legge 31 maggio 1965, n. 575 recante Disposizioni contro la mafia ; la legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Finanziaria per il 2007), ed in particolare i commi 201 e 202, che hanno modificato e integrato le lettere a) e b) del comma 2 dell articolo 2 undecies, della predetta legge 575/1965, consentendo l utilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata «anche per altri usi governativi o pubblici connessi allo svolgimento delle attività istituzionali di amministrazioni statali, agenzie fiscali, università statali e istituzioni culturali di rilevante interesse»; il decreto legge 4 febbraio 2010, n. 4, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 31 marzo 2010, n. 50, che istituisce l Agenzia nazionale per l amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (di seguito denominata Agenzia Nazionale), conferendo alla stessa le competenze e le attribuzioni precedentemente esercitate dall Agenzia del Demanio; l articolo 3, comma 4, del decreto legge 4 febbraio 2010, n. 4, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 31 marzo 2010, n. 50, secondo cui l Agenzia nazionale per l amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata «sottoscrive convenzioni e protocolli con pubbliche amministrazioni, regioni, enti locali, ordini professionali, enti ed associazioni per le finalità di amministrazione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata»; l Accordo operativo del 26 luglio 2008, siglato tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e l Agenzia del Demanio per favorire l impiego rapido ed efficace dei beni confiscati alla criminalità organizzata attraverso progetti integrati da realizzarsi nel campo dell educazione, dell insegnamento, della scuola, dell Università, della Ricerca o, più in generale, per iniziative di carattere culturale; CONSIDERATO che tale Accordo è stato rinnovato con l Accordo del 24 novembre 2010 tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, il Ministero 1

dell Interno e l Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata per la promozione dell utilizzo dei beni confiscati per progetti integrati nei settori dell educazione, dell insegnamento, della scuola, dell università, della ricerca e, più in generale, per iniziative di carattere culturale; CONSIDERATO che gli obiettivi del suddetto Accordo hanno sia un valore strategico sia una valenza simbolica, contribuendo alla diffusione della legalità e al rifiuto dei comportamenti criminali; TENUTO CONTO che, in tale ambito, particolarmente rilevante può essere l impiego dei beni confiscati per progetti che riguardano l insegnamento, la scuola, l università, la ricerca o, più in generale, iniziative di carattere culturale; in tali casi, infatti, allo sviluppo di progetti sociali rilevanti per il recupero delle aree del territorio si accompagna il valore educativo per la riaffermazione dei principi di legalità, specie nel mondo giovanile; CONSIDERATO che l Agenzia nazionale ha avviato numerose iniziative, con gli obiettivi di facilitare il MIUR in una più rapida utilizzazione degli immobili confiscati alla criminalità e di sviluppare una stretta collaborazione con tutti i potenziali destinatari dei beni, al fine di superare gli ostacoli che si frappongono all assegnazione dei beni stessi, assicurando una gestione unitaria degli interventi sia a livello locale che a livello nazionale; ATTESO VISTI che l Associazione di volontariato Onlus VITTIME DEL DOVERE aderendo al Piano nazionale Più scuola meno mafia, ha manifestato interesse ad attivare con il MIUR una iniziativa comune ed una collaborazione strutturata sia per promuovere progetti di educazione alla legalità e alla cittadinanza sia per l utilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata sul territorio nazionale per finalità legate allo svolgimento delle proprie attività statutarie; il D.M. del 13 ottobre 2008 e il DDG del 3 febbraio 2011 con cui è stato istituito, presso la Direzione Generale per lo studente, l integrazione, la partecipazione e la comunicazione il Gruppo di Lavoro per l attuazione degli Accordi prima citati; il Master plan delle azioni relative al Piano nazionale Più scuola meno mafia ; PREMESSO CHE IL MIUR Considera la diffusione della cultura della legalità tra i giovani uno dei propri scopi istituzionali e, a tal fine, promuove numerose iniziative, anche in collaborazione con organismi esterni impegnati nella lotta contro le mafie per sensibilizzare gli studenti e sostenerli, soprattutto nelle aree maggiormente a rischio, nella formazione di una personalità critica nei confronti delle logiche criminali; 2

favorisce e promuove, nell ambito del perseguimento dei propri fini istituzionali, l autonomia delle istituzioni scolastiche, la loro interazione con le autonomie locali, i settori economici e produttivi, gli enti pubblici e le associazioni del territorio per la definizione e la realizzazione di piani formativi integrati, rispondenti ai bisogni dell utenza e alle vocazioni del territorio; ricerca le condizioni atte a realizzare, nelle scuole, la massima flessibilità organizzativa, la tempestività e l efficacia degli interventi anche attraverso l apporto costruttivo di soggetti e risorse presenti sul territorio; promuove l innovazione del sistema scolastico per migliorare i livelli di competenza degli allievi e per contrastare la dispersione scolastica, mettendo al centro dei propri obiettivi la valorizzazione delle inclinazioni personali di ciascuno studente; procede all individuazione dei beni resi disponibili dall Agenzia nazionale, al fine di dare attuazione a progetti di rilevante interesse culturale e sociale elaborati dalle Istituzioni Scolastiche. PREMESSO CHE L ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUS VITTIME DEL DOVERE Persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale, prefiggendosi di preservare la memoria di quanti hanno donato la loro vita per servire lo Stato e di sensibilizzare l opinione pubblica sul tema della giustizia sostanziale per le vittime del dovere e dei familiari; tutela i familiari delle vittime del dovere che si sono trovati soli ad affrontare le difficoltà conseguenti alla perdita del proprio congiunto ed assicura loro ogni tipo di assistenza; promuove iniziative a livello internazionale, nazionale e locale, consistenti prevalentemente in attività culturali, ricreative, editoriali, assistenziali e multimediali, atte ad approfondire la riflessione e il dibattito sulla legalità, sulle problematiche inerenti la crescita culturale e la creazione di una coscienza civile più consapevole; sostiene la promozione di una rete di scuole territoriali, in collaborazione con le quali l Associazione pone in essere e attua progetti, campagne di sensibilizzazione e di promozione inerenti i temi della legalità e della sicurezza dei cittadini; sviluppa, grazie alla cooperazione tra istituzioni territoriali e Forze dell Ordine, un percorso formativo finalizzato alla sensibilizzazione di tutti i cittadini ai temi della prevenzione e alla lotta dei fenomeni criminali presenti nella società, con l obiettivo principale di favorire la cultura della legalità. PER LE FINALITÀ INDICATE IN PREMESSA IL MIUR E L ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUS VITTIME DEL DOVERE DI SEGUITO DENOMINATI PARTI, CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE: Articolo 1 Obiettivi generali Il presente accordo ha lo scopo di reimpiegare, in modo efficace e funzionale agli interessi della collettività e attraverso un progetto di utilizzo specifico, i beni confiscati esistenti sul territorio nazionale. 3

L iniziativa progettuale comune si propone di realizzare un centro di consulenza psicologica e legale per il sostegno alle famiglie delle vittime del dovere che si trovano in situazioni di difficoltà derivanti dal lutto subito o dall invalidità conseguita. In particolare l accordo si propone di: a) creare un centro di assistenza psicologica e servizio di consulenza legale; b) pubblicare materiale informativo e divulgativo sulle tematiche di studio e di intervento del centro; c) promuovere interventi di informazione e formazione anche in collaborazione con soggetti terzi (a titolo esemplificativo: Forze Armate, Forze dell Ordine) sulle tematiche della legalità e della sicurezza dei cittadini; Articolo 2 Impegni delle parti Le Parti, per realizzare gli obiettivi indicati nell articolo 1, si impegnano, nell ambito delle rispettive attribuzioni, ad attivare tutte le interlocuzioni necessarie con i soggetti pubblici, nazionali, territoriali e soggetti privati al fine di verificarne la disponibilità a investire le proprie risorse nella realizzazione dell iniziativa progettuale di cui trattasi. Le Parti, infine, si impegnano a valorizzare iniziative progettuali affini realizzate sul territorio da altri soggetti istituzionali e non, attivando con questi ultimi opportune sinergie e favorendo la costituzione di reti territoriali per il potenziamento dei servizi e le attività costitutive del centro. Articolo 3 Gruppo Paritetico di progetto Allo scopo di curare la pianificazione e il coordinamento delle attività propedeutiche all avviamento del progetto, compresa la ricerca e l individuazione delle risorse economiche nonché la definizione degli atti giuridici necessari e degli adempimenti propedeutici all operatività del presente progetto, di cui al precedente articolo 2, le Parti costituiscono un Gruppo di lavoro paritetico. Articolo 4 Struttura di gestione del progetto La gestione operativa è affidata ad apposita struttura da costituirsi fra i partners del progetto. I ruoli e le competenze di ciascun partner saranno definiti d intesa con il Gruppo paritetico di progetto di cui al precedente articolo 3. All interno della struttura di gestione deve essere garantita la presenza di una o più istituzioni scolastiche e/o Università interessate al progetto, eventualmente costituite in rete. Articolo 5 Monitoraggio e valutazione Il Gruppo paritetico, oltre a individuare le modalità idonee per la più ampia diffusione delle iniziative avviate, predisporrà gli strumenti per la realizzazione di azioni di monitoraggio ex ante, in 4

itinere ed ex post, finalizzate alla valutazione dei risultati raggiunti nelle varie fasi di sviluppo del progetto. Articolo 6 Durata dell accordo La presente Intesa ha la durata di 3 anni decorrenti dalla data di sottoscrizione; potrà essere modificata in ogni momento ed essere tacitamente rinnovata alla scadenza, se non disdetta. In ogni caso, nulla è dovuto alle Parti per oneri eventualmente sostenuti in vigenza della presente Intesa. Le Parti si impegnano a dare piena attuazione alla presente Intesa. Il Direttore della Direzione Generale per lo studente, l integrazione, la partecipazione e la comunicazione Il Presidente dell Associazione Volontariato Onlus Vittime del Dovere Massimo ZENNARO Emanuela PIANTADOSI 5