PROVINCIA DI PIACENZA

Documenti analoghi
Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2016 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2

CONSIGLIO LOCALE di PIACENZA

PROVINCIA DI PIACENZA

L EVOLUZIONE RECENTE DEI NUCLEI FAMIGLIARI IN PROVINCIA DI PIACENZA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

DATI RELATIVI ALLA RICETTIVITA' DELLA PROVINCIA DI PIACENZA

IL SINDACO DEL COMUNE DI BONDENO

DATI CONOSCITIVI RELATIVI AI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA IN PROVINCIA DI PIACENZA

PROMOZIONE E PROTEZIONE DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA Incontro con il Garante dell'emilia-romagna Piacenza e Parma.

Provincia di Piacenza

L evoluzione del sistema produttivo di Piacenza negli anni duemila: il territorio, l occupazione, le imprese

IL SINDACO DEL COMUNE DI BONDENO

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE

INIZIATIVA A: "PROGRAMMA IN AMBITO DISTRETTUALE PER AZIONI DI INTEGRAZIONE SOCIALE A FAVORE DEI CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI"

PROVINCIA DI PIACENZA

AD00 SOSTEGNO. docente nominato. Bobbio 18h 30/06/2018

DISTRETTO CITTA' DI PIACENZA

GLI EDIFICI NELLA PROVINCIA DI PIACENZA UN ANALISI DEI DATI DEL 14 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

ISTRUZIONE GENNAIO 2001 SCHEDA N 1.1 IL SISTEMA SCOLASTICO PROVINCIALE

Tariffe e tasse locali nei comuni piacentini

Enti e imprese con certificazione ambientale.

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PARERE MOTIVATO SULLA PROPOSTA DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO DEL MINCIO

DISPONIBILITA' CATTEDRE E SPEZZONI ORARIO O.F

Il Dipartimento. di Sanità Pubblica

Il grado di occupazione del patrimonio edilizio a Piacenza. Rapporti Interni

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

SERVIZIO LAVORI PUBBLICI URBANISTICA E AMBIENTE

PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI GARBAGNATE MILANESE. VAS del Documento di Piano del PGT

Prot. n Imbersago, 24 luglio 2012 Cat. 6 Classe 1 Fasc. 2

IL SINDACO DEL COMUNE DI BONDENO

RAPPORTO 2011 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA

C I T T A D I M O R T A R A (Provincia di Pavia) AREA TECNICA VARIANTE N.2 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI DEL VIGENTE P.G.T.

APPENDICE STATISTICA. Popolazione Tav. 1.1 Tav. 1.2 Tav. 1.3 Tav. 1.4 Tav. 1.5 Tav. 1.6 Tav. 1.7 Tav. 1.8

All. B.19 (R) All. A.1.1 (R) popolazione SPAZIO TITOLO. piacentina al IN CORPO 22 31/12/2006 CIRCA 22ARIAL BOLD

COPIA. ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DEL DISTRETTO DI PONENTE D.G.R. 22 dicembre 2008 n ASSEMBLEA DEI SOCI

Verbale incontro. VII^ Consulta Protezione civile e sicurezza. Sala riunioni ANCI PIEMONTE - 10 giugno 2010 ore 10.30

ADOZIONE DELLA VARIANTE GENERALE AGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI DEI COMUNI DI NIBBIANO E PECORARA RELAZIONE DI PRESENTAZIONE

PRIMA CONFERENZA DI VAS DEI PGT DEI COMUNI DI NOVATE MEZZOLA, SAMOLACO, GORDONA E VERCEIA.

P R O V I N C I A D I

ANNO SCOLASTICO 2010/2011. Scuole dell infanzia private paritarie nel Comune di Piacenza

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio

UNIONE DEI COMUNI DEL RUBICONE Provincia di Forlì Cesena Piazza Borghesi, Savignano sul Rubicone Ufficio unico di Piano

APPENDICE STATISTICA Anno 2013

La produzione di rifiuti e la raccolta differenziata a Piacenza. Rapporti Interni

COMUNE DI MOZZANICA PROVINCIA DI BERGAMO

ANNO SCOLASTICO 2011/2012. Scuole dell infanzia private paritarie nel Comune di Piacenza

ANNO SCOLASTICO 2012/2013. Scuole dell infanzia private paritarie nel Comune di Piacenza

Codice Fiscale Settore Lavori Pubblici, Territorio e Dissesto Idrogeologico P.G del 28/04/2014 Class/Fasc:

COMUNE DI SOVERIA SIMERI (Provincia di Catanzaro)

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PIACENZA

C O M U N E DI G A Z Z O L A - Provincia di Piacenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE

OSSERVATORIO REGIONALE

PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI MAGNAGO. AREA TECNICA Settore Ambiente e Territorio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - VAS.

Evoluzione delle aree naturali protette in provincia di Piacenza. Rapporti Interni

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

Comune di Grumello del Monte Provincia di Bergamo

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : PIACENZA

Via Giordano Bruno 20/A Piacenza - Tel. 0523/ Fax 0523/318044

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio

Sono assenti i Sigg.: CARBONE PIERANGELO,FELLEGARA ANNA MARIA,GAZZOLA LUIGI,TARASCONI KATIA

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE. N. 75 del registro delle deliberazioni del 08/07/2010

PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE TURISTICA DELLA VIA FRANCIGENA E DELLE VIE FRANCIGENE DI MONTAGNA DEL TERRITORIO PIACENTINO.

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

IL CONSIGLIO COMUNALE

UNIONE DI COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA

COMUNE DI GARBAGNATE MILANESE. VAS del Documento di Piano del PGT

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

COPIA. ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DEL DISTRETTO DI PONENTE D.G.R. 22 dicembre 2008 n ASSEMBLEA DEI SOCI

PROVINCIA DI PIACENZA

AGENZIA D AMBITO per i servizi pubblici di Piacenza

CITTA DI GOITO Provincia di Mantova Ufficio Tecnico

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Alla c.a. Regione Lombardia Via F. Filzi MILANO

MANO D OPERA PER INTERVENTI DI ASSISTENZA E MANUTENZIONE PREVENTIVA AGLI IMPIANTI TERMICI

PUBBLICO : IL MARTEDI DALLE 10 ALLE 12/30 E IL GIOVEDI DALLE 16 ALLE 18 UTC: ufficiotecnico@comune.gornateolona.va.it.

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

Servizi educativi 0-3 anni presenti sul territorio provinciale suddivisi per tipologia. Anno educativo

COMUNE DI CISLIANO. Provincia di Milano. Spett.li:

Proposta di Documento di governance Documento 2 allegato a

Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU EUROPA

Servizi educativi 0-3 anni presenti sul territorio provinciale suddivisi per tipologia. Anno educativo

Le graduatorie predisposte saranno rese pubbliche mediante affissione all Albo dell Azienda USL di Bologna.

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

Protocollo d Intesa per l ampliamento dell offerta educativa. territoriale di servizi per bambine e bambini da 3 a 6 anni.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

Provincia di Piacenza. PPRTQA Piano Provinciale di Risanamento e Tutela della Qualità dell Aria. Conferenza di Pianificazione.

VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL TREBBIA

PIACENZA Istituto Distretto Zona di caccia / UTG / Comuni Prelievo minimo ATC PC1 1 Piozzano Agazzano, Piozzano, Gazzola - Vocato ai Cervidi 126

Servizio Viabilità, Edilizia e Servizi Tecnologici ********* DETERMINAZIONE

CURRICULUM VITAE. Francesco Cavalli Chiostri del Duomo, Piacenza (PC)

Gestione dei Rifiuti Urbani in. Provincia di Ferrara

Transcript:

PROVINCIA DI PIACENZA AREA «PROGRAMMAZIONE INFRASTRUTTURE AMBIENTE» OGGETTO: CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE CONVOCATA, AI SENSI DEGLI ARTT. 14 E 27 DELLA L.R. N. 20 DEL 24.3.2000, ALL INTERNO DEL PROCEDIMENTO DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. Seduta del 29 aprile 2008 c/o Sala consiliare della Provincia di Piacenza ore 9,30 VERBALE All incontro sono presenti i Rappresentanti dei seguenti Enti ed Amministrazioni: Regione Emilia Romagna, Provincia di Lodi, Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato, Servizio Tecnico dei bacini degli affluenti del Po, Asl di Piacenza, Arpa di Piacenza, Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici, Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio per le province di Parma e Piacenza, Consorzio bacini piacentini di Levante, Consorzio di bonifica bacini Tidone-Trebbia, A.T.O. di Piacenza, Tempi Agenzia S.p.A., Trenitalia S.p.A., Autostrade per l Italia S.p.A., Comune di Agazzano, Comune di Alseno, Comune di Bettola, Comune di Bobbio, Comune di Borgonovo V.T., Comune di Calendasco, Comune di Caorso, Comune di Carpaneto, Comune di Castell Arquato, Comune di Castel San Giovanni, Comune di Coli, Comune di Cortemaggiore, Comune di Fiorenzuola d Arda, Comune di Gazzola, Comune di Gossolengo, Comune di Gragnano T.se, Comune di Lugagnano V.T., Comune di Monticelli d Ongina, Comune di Morfasso, Comune di Piacenza, Comune di Podenzano, Comune di Ponte dell Olio, Comune di Pontenure, Comune di Rivergaro, Comune di Rottofreno, Comune di S. Giorgio P.no, Comune di Sarmato, Comune di Villanova, Legambiente Circolo di Piacenza, Associazione Ambiente e Lavoro di Piacenza, ASC (Associazione per lo Sviluppo Compatibile delle alte valli piacentine), Confindustria Piacenza, Confcooperative, Unione prov.le Artigiani, Unione prov.le Agricoltori, Unione prov.le Commercianti, L.A.C., CISL, Ordine professionale Architetti. 1

Gli atti di delega dei soggetti che partecipano alla Conferenza in sostituzione dei legali rappresentanti delle Amministrazioni e degli Enti convocati vengono conservati tra la documentazione della Conferenza. L argomento all ordine del giorno è il seguente: - Primo esame dei contributi pervenuti relativamente al Documento Preliminare e al Quadro Conoscitivo e verifica del Calendario Conferenza. Presiede l Assessore alla Programmazione e Sviluppo Economico, Territorio Montagna della Provincia di Piacenza, Alberto Borghi, che saluta i partecipanti e, prima di cedere la parola ai relatori previsti, propone di rivedere la data per la successiva seduta della Conferenza, fissandola al 27 maggio p.v. in luogo del 13 maggio, al fine di disporre di più tempo per lo sviluppo della discussione e per l esame delle diverse proposte. Gli interventi in programma volti a fornire una sintesi dei contributi pervenuti - disponibili anche sul sito internet del Piano (www.provincia.pc.it/partecipa/ptcp ) - sono stati affidati per argomento a: Vittorio Silva, Dirigente Coordinatore dell Area Programmazione Infrastrutture Ambiente Introduzione sintesi contributi PTCP; Adalgisa Torselli, Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale Contributi sistema ambientale; Simona Devoti, Funzionario del Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale, - Contributi sistema territoriale pianificazione e contributi VALSAT; Elena Fantini, Funzionario del Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale - Contributi sistema territoriale pianificazione; Davide Marenghi, Dirigente del Servizio Infrastrutture Stradali e Viabilità Contributi sistema infrastrutture. Al termine della suddetta presentazione, intervengono: Geom. Mauro Nicoli del Comune di Alseno: presenta il contributo del proprio Comune, affermando che sarà trasmesso a breve. Articola il suo intervento in 8 punti: 1) non condivide l indirizzo relativo alla necessità di evitare la formazione di tessuti urbani monofunzionali, poiché non praticabile in base alla normativa; inoltre la sua attuazione comprometterebbe la qualità delle aree residenziali; 2) sostiene che sia insufficientemente trattato il tema della connessione con i sistemi territoriali contermini; 2

3) propone di inserire la zona del Bosco delle Polveriere tra le aree di rilevanza ambientale; la sua gestione potrebbe essere svolta dal Consorzio del Parco dello Stirone; 4) propone di elevare di scala il rango di Alseno nella armatura urbana, anche in considerazione del suo ruolo di comune cerniera; 5) non concorda con l indirizzo di limitare le possibilità di espansione dei centri non in possesso dei servizi di base; chiede quantomeno di rendere meno categorica tale affermazione; 6) chiede che sia previsto nel loro comune un nuovo polo di sviluppo produttivo sovracomunale; 7) chiede di mitigare alcune indicazioni relative alle unità di paesaggio; 8) segnala, infine, una marginale variante viabilistica. Prof. Luigi Bertuzzi, Vice Sindaco del Comune di Coli: afferma che il Piano si configura come un catasto del territorio; teme che prevalga l aspetto vincolistico mentre il Piano dovrebbe promuovere lo sviluppo. Lamenta, poi, l insufficiente trattazione delle problematiche della montagna. In relazione alla viabilità dice - è inoltre poco trattato il tema della SS 45. Va tenuto presente che la connotazione territoriale atipica di Piacenza rende ancor più importanti le vie di comunicazione. Richiede un potenziamento del reticolo trasversale delle valli. Sostiene inoltre che: - sia da prevedere una normativa che disciplini la viabilità comunale e la sentieristica; - sia da rimuovere il divieto a realizzare piccoli invasi nel nostro territorio; - debba essere disciplinata la costruzione di impianti per la produzione di energia alternativa senza porre vincoli eccessivi; - vadano chiarite le possibilità di intervento in area SIC; - occorra prestare più attenzione al ruolo della montagna ed alle modalità per renderla fruibile ambientalmente, con la consapevolezza che l assenza dell uomo rappresenti un fattore di degrado. Claudio Bassanetti di Confindustria Piacenza: afferma la disponibilità a collaborare per portare a sintesi il loro contributo. Sottolinea 4 punti: 1) il PTCP deve realizzare un efficiente programmazione volta allo sviluppo sostenibile; 2) viene condivisa la strada della concertazione; 3) il PTCP può essere uno strumento importante per la semplificazione procedurale; 4) in una fase in cui a livello globale lo sviluppo è imprevedibile, la programmazione deve essere flessibile e non ingessata. 3

Emilio Politi di Legambiente: sottolinea l importanza della concertazione e delle modalità con le quali questa è messa in pratica, fermo restando che compete alle istituzioni effettuare la sintesi delle diverse posizioni. Chiede a questo fine che siano programmati tavoli tematici. Evidenzia che la modalità di presentazione dei contributi pervenuti fa perdere la visione complessiva che deve guidare le scelte. Ritiene che la questione centrale sia quella della sostenibilità. Il sistema della viabilità presentato contrasta invece con questa priorità. Afferma che il disegno del sistema infrastrutturale non tiene conto delle peculiarità del territorio dal punto di vista morfologico e naturalistico: occorre contrastare il sistema della città diffusa, mentre la previsione dei nuovi assi viari porta ad un incremento dell infrastrutturazione con i rischi conseguenti per la compromissione del territorio. Sostiene che se l obiettivo è quello di puntare a centri compatti ed alla mobilità alternativa, come afferma il Piano, anche le scelte infrastrutturali devono essere conseguenti. Sindaco di Caorso, Fabio Callori: pensa che si debba rispondere ad una domanda di fondo: cosa si vuol fare del nostro territorio? Vogliamo bloccare lo sviluppo o far sì che il territorio abbia uno sviluppo compatibile con l ambiente? Vede il rischio di un eccesso di vincolismo da parte del PTCP. Domenico Ferrari, Assessore del Comune di Agazzano: evidenzia che il suo Comune fa del paesaggio e dell ambiente un valore per lo sviluppo. Richiede che siano attentamente considerate alcune scelte, in particolare il tracciato dell asse pedemontano che presenta alcune criticità nel territorio del suo comune. Michele Lodigiani, Unione Agricoltori: propone un chiarimento, posto che il contributo presentato dalla sua associazione è stato ben sintetizzato: ambiente e sviluppo non sono incompatibili, anzi sono intrecciati. Al riguardo, afferma che la sua associazione è disponibile a collaborare in questa chiave, con la convinzione che siano necessari pochi vincoli ma efficaci rispetto a tanti vincoli inefficaci. Fausto Maffini, Sindaco di Villanova: evidenzia la necessità di risolvere il problema della qualità della risorsa idrica nella bassa Val d Arda attraverso il potenziamento dell adduzione della diga di Mignano, privilegiando l uso potabile. Replica l Assessore Borghi affermando che quello in discussione non è un PTCP vincolistico, bensì un Piano che prospetta necessariamente alcuni obblighi che sono però finalizzati a favorire proprio quello sviluppo sostenibile citato da molti nel corso della seduta. Segue, infine, a cura del Dott. Vittorio Silva e dell Ing. Monica Patelli, la presentazione del sito web dedicato alla variante al PTCP (www.provincia.pc.it/partecipa/ptcp), che è stato realizzato 4

e viene costantemente aggiornato al fine di divenire un ulteriore strumento di coinvolgimento e di partecipazione al processo in atto. Quindi, non registrandosi alcun altra richiesta di intervento, l Assessore Alberto Borghi alle ore 12,35 propone di sciogliere la seduta. Sono depositati, tra i documenti della Conferenza, gli atti di delega e il supporto magnetico delle registrazioni audio di questa seduta. LA SEGRETARIA DELLA CONFERENZA (F.to Dott.ssa Valeria Costantino) p. IL PRESIDENTE DELLA CONFERENZA (F.to Dott. Alberto Borghi) 5